View Full Version : Windows 11, Microsoft inizia a testare pubblicità e promozioni anche sul Menu Start
Redazione di Hardware Upg
08-11-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-inizia-a-testare-pubblicita-e-promozioni-anche-sul-menu-start_111631.html
Anche il Menu Start potrebbe mostrare pubblicità e promozioni: le prime sono state avvistate su una delle ultime build Dev del canale Insider
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per l'amor di Dio, non si morirà certo per questo, ma è possibile che si concentrino su queste boiate quando ci sarebbe ben altro da fare sui loro sistemi operativi ? :muro:
Io è da Windows 8 che ripristino lo start di Windows 7/XP con software esterni, poco mi cambia, non la vedrò mai questa roba, primo perchè la migrazione (mia e dei miei clienti) a Windows 11 è ancora lontanissima, secondo perchè mi auguro che questa pubblicità non arrivi mai nelle future versioni Enterprise/Enterprise LTS di Windows 11. E se si dovrà essere in un modo o nell'altro disattivabile, spero.
Ripeto, si concentrassero su altro che è meglio. :rolleyes:
ninja750
08-11-2022, 09:28
E se si dovrà essere in un modo o nell'altro disattivabile, spero.
o che almeno a quel punto diventi GRATIS
bonzoxxx
08-11-2022, 09:30
:doh: :doh: :doh: :doh:
Poi dice che uno torna a 10...
Io è da Windows 8 che ripristino lo start di Windows 7/XP con software esterni, poco mi cambia, non la vedrò mai questa roba, primo perchè la migrazione (mia e dei miei clienti) a Windows 11 è ancora lontanissima, secondo perchè mi auguro che questa pubblicità non arrivi mai nelle future versioni Enterprise/Enterprise LTS di Windows 11. E se si dovrà essere in un modo o nell'altro disattivabile, spero.
Windows 10 Ltsc Iot e sei a posto, scadenza anno 2032.
Niente App, Microsoft Store e baggianate varie, sistema snello come dovrebbe essere. :)
coschizza
08-11-2022, 09:42
Windows 10 Ltsc Iot e sei a posto, scadenza anno 2032.
Niente App, Microsoft Store e baggianate varie, sistema snello come dovrebbe essere. :)
Ltsc bello ma incompatibile con molti software professionali e non.
La Ltsc non nasce per sostituire la versione normale o pro è per usi diversi
Windows 10 Ltsc Iot e sei a posto, scadenza anno 2032.
Niente App, Microsoft Store e baggianate varie, sistema snello come dovrebbe essere. :)
Eh, lo so bene...ma non è utilizzabile sempre e dovunque !
Non so se ci siamo capiti...:)
Per quanto riguardo lo Store ad ogni modo, quello (ripristinabile anche nell'lts) torna utile per diverse ragioni. L'importante è settarlo in modo che non diventi "invasivo".
Poi ovviamente ognuno ha esigenze diverse !
Quali software potrebbero non funzionare ?
Quali software potrebbero non funzionare ?
mi accodo...
@ Saturn
come fare per ripristinare eventualmente anche nell'lts?
grazie a tutti e ciaooo
Haran Banjo
08-11-2022, 10:38
Io per il menu uso ancora OpenShell (ex ClassicShell) anche su Win11 (anche se il programmino non è ancora ottimizzato per quel sistema, ho dovuto adattarlo un po')
mi accodo...
@ Saturn
come fare per ripristinare eventualmente anche nell'lts?
grazie a tutti e ciaooo
"ltsc install store" su gOgOl
Do per scontato che hai una licenza originale e che sai quello che stai facendo, se è un'installazione buona dove girano software importanti prendi le dovute precauzioni.
E con questo direi che è meglio rientrare in topic (c'è il thread dedicato per l'lts nella sezione sistemi operativi) ! ;)
randorama
08-11-2022, 12:33
Do per scontato che hai una licenza originale
tre!
:sofico:
matsnake86
08-11-2022, 13:20
Windows 10 Ltsc Iot e sei a posto, scadenza anno 2032.
Niente App, Microsoft Store e baggianate varie, sistema snello come dovrebbe essere. :)
Anche con windows server configurato come workstation passa la paura.
Direi che ormai MS sta decretando la morte di windows desktop con le sue stesse mani. Almeno per quanto riguarda l'ambito pro.
Mi chiedo quanta altra merda sarà disposta ad ingoiare la gente prima di stufarsi.
Anche con windows server configurato come workstation passa la paura.
Direi che ormai MS sta decretando la morte di windows desktop con le sue stesse mani. Almeno per quanto riguarda l'ambito pro.
Mi chiedo quanta altra merda sarà disposta ad ingoiare la gente prima di stufarsi.
Sarebbe veramente ironico che l'anno del desktop Linux fosse quello in cui la gente cominciasse ad usarlo non per i suoi pregi ma per il fatto che Windows fosse ormai insopportabile :asd:
Pasquale_1965
08-11-2022, 13:54
Con Linux fai le stesse cose con metà potenza di calcolo e ram ho usato Cinnamon è mi son trovato benissimo su un vecchio portatile è diventato una scheggia raddoppiando la ram e con 60 euro di SSD davvero notevole dovreste provarlo.
In teoria con OOShutUp10 si può disattivare, ho disattivato le pubblicità da tempo, vediamo se spunteranno queste o no.
Onedrive l'ho disinstallato, mai e poi mai userò cloud di qualsiasi tipo.
giovanni69
08-11-2022, 14:30
Con Linux fai le stesse cose con metà potenza di calcolo e ram ho usato Cinnamon è mi son trovato benissimo su un vecchio portatile è diventato una scheggia raddoppiando la ram e con 60 euro di SSD davvero notevole dovreste provarlo.
Il portatile che CPU/RAM ha?
Con Linux fai le stesse cose con metà potenza di calcolo e ram ho usato Cinnamon è mi son trovato benissimo su un vecchio portatile è diventato una scheggia raddoppiando la ram e con 60 euro di SSD davvero notevole dovreste provarlo.
Ne sono convinto anch'io, con l'SSD è difficile non notare enormi miglioramenti rispetto ai dischi tradizionali, quale che sia il sistema operativo. Aggiungi che è stato raddoppiato pure il quantitativo di ram...
bonzoxxx
08-11-2022, 15:06
vabbè linux gira ovunque, ci sono distro che girano davvero anche sui tostapane.
È evidente che i tempi sono prematuri, e che, non solo gli spot nel menù start, ma anche video dimostrativi, nonchè promozionali, del Windows Undici siano fatti all'interno di quello spazio WiW (Windows in Window)
paolo cavallo
08-11-2022, 15:23
ma daiiii ... winzoz :(
biometallo
08-11-2022, 16:05
Mah... come al solito mi sembra si stiano facendo molto rumore per nulla:
Poi dice che uno torna a 10...
Veramente sono già anni che sotto windows 10 si sono viste pubblicità ben più invasive... ad una ricerca veloce:
Windows 10: più pubblicità (di app) nel menu Start con l'Anniversary Update
Microsoft intensifica gli sforzi per incentivare il download e l'utilizzo di app. A partire dall'Anniversary Update il numero di app pubblicizzate nel menu Start sarà raddoppiato, passando da 5 a 10 elementi.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 16 Maggio 2016, alle 16:11 nel canale SISTEMI OPERATIVI
Windows 10, arriva la 'pubblicità' su Esplora risorse. Ecco ...https://www.hwupgrade.it › news › sistemi-operativi
9 mar 2017 — Una delle cose meno gradevoli di Windows 10 è il sistema promozionale ... Per disabilitare le pubblicità di OneDrive su Esplora risorse è ...
Con Linux fai le stesse cose con metà potenza di calcolo e ram ho usato Cinnamon è mi son trovato benissimo su un vecchio portatile è diventato una scheggia raddoppiando la ram e con 60 euro di SSD davvero notevole dovreste provarlo.
A parte che se hai messo SSD e raddoppiato la ram hai raddoppiato le risorse piuttosto che dimezzarle... ma come mi pare ti avevo già scritto dai miei test è più vero il contrario:
In questi anni ho provato diverse distro, fra cui linux mint sia con Cinnamon che xfce (nettamente più leggero provare per credere) e ti posso dire che dopo un'oretta di navigazione (sia con Firefox che Chronium) l'hdd meccanico da 500 giga cominciava a frullare all'infinito, cosa che sotto windows 10 pro non accade nemmeno dopo una giornata intera...
bonzoxxx
08-11-2022, 16:18
Non me ne sono accorto, sotto 10 avevo disattivato tutto il disattivabile e sul serverino ho la LTSC che mi sono sostanzialmente dimenticato :D
In questi anni ho provato diverse distro, fra cui linux mint sia con Cinnamon che xfce (nettamente più leggero provare per credere) e ti posso dire che dopo un'oretta di navigazione (sia con Firefox che Chronium) l'hdd meccanico da 500 giga cominciava a frullare all'infinito, cosa che sotto windows 10 pro non accade nemmeno dopo una giornata intera...
:mbe:
A me, con Win10, il disco meccanico frullava già dall'avvio...
bonzoxxx
08-11-2022, 16:43
Non diciamo scempiaggini Windows 10 col disco meccanico e utilizzabile giusto la prima settimana poi diventa assolutamente inutilizzabile
tallines
08-11-2022, 16:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-inizia-a-testare-pubblicita-e-promozioni-anche-sul-menu-start_111631.html
Anche il Menu Start potrebbe mostrare pubblicità e promozioni: le prime sono state avvistate su una delle ultime build Dev del canale Insider
Manca solo questo.....:doh:
Non diciamo scempiaggini Windows 10 col disco meccanico e utilizzabile giusto la prima settimana poi diventa assolutamente inutilizzabile
Puro masochismo utilizzare dischi meccanici per i sistemi operativi, in special modo quelli da Windows 7 in su. Io è dal 2010 che me sono liberato, all'epoca spesi 700€ per due ssd da 150 gb l'uno Intel, messi in raid0 ma era ed è un altro pianeta. Un pezzetto alla volta ho migrato al solito chiunque nel mio "raggio d'azione". :stordita:
jepessen
08-11-2022, 17:06
Sarebbe veramente ironico che l'anno del desktop Linux fosse quello in cui la gente cominciasse ad usarlo non per i suoi pregi ma per il fatto che Windows fosse ormai insopportabile :asd:
Seeeee... Qua e' pieno da anni di gente che millanta sempre "Ora passo a Linux" e chissa' come mai rimane sempre su windows... Sono le solite cose che dicono per sentirsi intelligenti...
Ne sono convinto anch'io, con l'SSD è difficile non notare enormi miglioramenti rispetto ai dischi tradizionali, quale che sia il sistema operativo. Aggiungi che è stato raddoppiato pure il quantitativo di ram...
il mio pc (linux) voi non lo usereste neanche come tostapane.
ma è veloce almeno quanto una macchina mooooolto più recente con ssd e win10.
In questi anni ho provato diverse distro, fra cui linux mint sia con Cinnamon che xfce (nettamente più leggero provare per credere) e ti posso dire che dopo un'oretta di navigazione (sia con Firefox che Chronium) l'hdd meccanico da 500 giga cominciava a frullare all'infinito, cosa che sotto windows 10 pro non accade nemmeno dopo una giornata intera...
:confused:
non so dove hai visto una roba simile.:mbe:
Puro masochismo utilizzare dischi meccanici per i sistemi operativi, in special modo quelli da Windows 7 in su. Io è dal 2010 che me sono liberato, all'epoca spesi 700€ per due ssd da 150 gb l'uno Intel, messi in raid0 ma era ed è un altro pianeta. Un pezzetto alla volta ho migrato al solito chiunque nel mio "raggio d'azione". :stordita:
tra un linux su hdd e win su ssd, la differenza è trascurabile o inesistente
randorama
08-11-2022, 17:24
vabbè linux gira ovunque, ci sono distro che girano davvero anche sui tostapane.
evidentemente hai un tostapane con più di 2 giga di ram.
penso di averle provate praticamente tutte; puppy, tiny core, DSL, antix, sa dio quali altre mi dimentico.
se vuoi farle girare decentemente devi andare su versioni vecchie non più supportate ufficialmente.
al momento attuale quel povero ssd (uno kingdian, quello che qualche genio definiva "marcione") è dedicato metà a w10 ltsc, l'altra metà a mint.
LTSC arriva al desktop un paio di secondi prima.
poi, per carità, per office "leggero" e per andare su internet entrambi gli OS in qualche modo ce la fanno.
biometallo
08-11-2022, 17:30
Non diciamo scempiaggini Windows 10 col disco meccanico e utilizzabile giusto la prima settimana poi diventa assolutamente inutilizzabile
:mbe:
A me, con Win10, il disco meccanico frullava già dall'avvio...
:confused:
non so dove hai visto una roba simile.:mbe:
Sul vecchio notebook Vaio da cui vi sto scrivendo, stando a cpuz core2duo T6800 4GB di ram DDR2 400mhz e da gestione periferiche vedo hdd ST500LM012, vero che ne faccio un uso basico al 90% ci faccio girare Chrome e in questo momento ho 8 tab e stando al tak manager la cpu è in uso al 17% la ram al 72% e l'hdd oscilla fra l'1 e il 3%...
evidentemente hai un tostapane con più di 2 giga di ram.
penso di averle provate praticamente tutte; puppy, tiny core, DSL, antix, sa dio quali altre mi dimentico.
se vuoi farle girare decentemente devi andare su versioni vecchie non più supportate ufficialmente.
puppy ha una iso di 400mb. con 2gb gira benissimo.
se mi dici che ha una GUI un po' "originale" e non proprio intuitiva al massimo, ci sta. ma gira più che bene con 2gb.
poi dipende sempre da cosa ci fai... se guardi film 8k, tieni 200 schede del browser aperte e renderizzi 3 scene da mezzo milione di poligoni l'una... tutto insieme... magari 2gb stanno stretti :D :stordita:
Sul vecchio notebook Vaio da cui vi sto scrivendo, stando a cpuz core2duo T6800 4GB di ram DDR2 400mhz e da gestione periferiche vedo hdd ST500LM012, vero che ne faccio un uso basico al 90% ci faccio girare Chrome e in questo momento ho 8 tab e stando al tak manager la cpu è in uso al 17% la ram al 72% e l'hdd oscilla fra l'1 e il 3%...
io mi riferivo a dove hai visto che con linux dopo un po' l'hd "cominciava a frullare all'infinito".
randorama
08-11-2022, 17:51
puppy ha una iso di 400mb. con 2gb gira benissimo.
se mi dici che ha una GUI un po' "originale" e non proprio intuitiva al massimo, ci sta. ma gira più che bene con 2gb.
poi dipende sempre da cosa ci fai... se guardi film 8k, tieni 200 schede del browser aperte e renderizzi 3 scene da mezzo milione di poligoni l'una... tutto insieme... magari 2gb stanno stretti :D :stordita:
quelli che ci vorrei fare (perchè, stringi stringi è uno sfizio; quel portatile non lo uso mai) l'ho scritto poco sopra.
Mi basterbbe poterci usare l'office e, al limite, trafficare con quelle maledette SD con partizioni EXT4 senza installare su windows vaccate varie assortite.
l'iso può essere piccola quanto vuole; assao poco mi frega.
ora, tralasciando il fatto che la versione 32bit è vecchia come il cucco e non più supportata (perchè sappiamo benissimo che linux gira su tutto, poi quando dici "ehi! è una cpu 32bit" la risposta schifata è "eh! ma nun puoi pretendere!).
ho fatto 3000 prove; alla fine LTSC è rimasto sempre e comunque il più performante.
poi, per carità... una volta "arrivati al prompt" entrambi si arrangiano. mi sono rifiutato di fare prove con il vecchio disco meccanico con cui era equipaggiato sto povero rottame.
(perchè sappiamo benissimo che linux gira su tutto, poi quando dici "ehi! è una cpu 32bit" la risposta schifata è "eh! ma nun puoi pretendere!).
"Nun puoi pretendere" che le distribuzioni principali continuino a supportare vecchie tecnologie...
Ma ci sono distribuzioni che lo fanno, basta usare quelle.
Una semplice ricerca "linux 32 bit", e basta solo scegliere...
Seeeee... Qua e' pieno da anni di gente che millanta sempre "Ora passo a Linux" e chissa' come mai rimane sempre su windows... Sono le solite cose che dicono per sentirsi intelligenti...
:confused:
Sinceramente mi sa di complesso di inferiorità, perché non vedo proprio niente che renda più intelligente chi sia passato o voglia passare a Linux: forse tempo fa si poteva dire che era principalmente un sistema operativo per smanettoni, ma ormai sono anni - almeno un lustro, e forse anche due - che le distro più diffuse sono sostanzialmente equivalenti a Windows, e alcune volte anche più intuitive, per la maggior parte degli aspetti.
Per esempio Pop!_OS ultimamente è salito molto nella classifica di distrowatch proprio perché è una distro molto user-friendly, che può benissimo sostituire Windows; chiaramente poi il problema principale è il software: al di là del fatto che ormai ce ne sia tantissimo che gira [anche, o esclusivamente] su Linux, è sempre possibile che si abbia l'esigenza di usarne uno che gira solo su Windows, e quindi la scelta è obbligata.
bonzoxxx
08-11-2022, 18:49
Sul vecchio notebook Vaio da cui vi sto scrivendo, stando a cpuz core2duo T6800 4GB di ram DDR2 400mhz e da gestione periferiche vedo hdd ST500LM012, vero che ne faccio un uso basico al 90% ci faccio girare Chrome e in questo momento ho 8 tab e stando al tak manager la cpu è in uso al 17% la ram al 72% e l'hdd oscilla fra l'1 e il 3%...
Al lavoro sto migrando i vecchi pc con hdd meccanico a SSD, finalmente il capo si è deciso a comprarne un po: basta lanciare un update che si siedono, sono semplicemente inutilizzabili.
Buon per te che hai un notebook che funziona bene con 10 e hdd meccanico, la stragrande maggioranza non li vuole più neanche vedere gli hdd meccanici e io con loro :)
matsnake86
08-11-2022, 19:22
evidentemente hai un tostapane con più di 2 giga di ram.
Il mio tostapane ha 1gb :P
https://i.imgur.com/TXozVQ4.png
Occupati poco più di 100....
Ricorda che linux non è solo per customizzare il desktop con roba sparaflashosa.
È questo che si intende quando si dice che gira ovunque.
Il mio raspberry in foto è il mio recursive dns con dentro anche il server pihole.
questo invece è il mio desktop...
https://i.imgur.com/8aGbu6m.png
...Per esempio Pop!_OS ultimamente ...
una distro il cui sito non funziona se non si attiva js a me già fa girare i oo...:p
Il mio tostapane ha 1gb :P
però tosta solo fette piccoline... :sofico: ;)
a parte tutto, il vantaggio dell'opensource è che se qualcosa non ti piace, puoi modificarlo. E se sei bravo anche stravolgerlo.
con win è diventato impossibile o difficilissimo anche solo ingrandire il font dei caratteri sul desktop (bisogna passare dal registi con codici del tutto incomprensibili :muro:) o avere una cornice degna di questo nome attorno alle finestre, cosa che fino a una manciata di versioni fa era facilmente fattibile da gui.
Ora oltre a spiare, ci mette anche pubblicità.
MS ha rotto le balle.
biometallo
08-11-2022, 19:49
io mi riferivo a dove hai visto che con linux dopo un po' l'hd "cominciava a frullare all'infinito".
In parte ti ho già risposto visto che anche su questo pc ho provato alcune distro linux, ma nella (vana?) speranza di dare una seconda vita a vecchi ruderi ho avuto la stessa esperienza su altri rottami, in particolare un Dell non riordo che modello (comunque un i5 sandy bridge dual core con sempre 4GB di ram e hdd da 500GB) dove ho tenuto linux mint 64 bit fino a circa inizio anno, e un vecchio netbook con 2GB di ram dove dovrebbe essere installato ancora MX linux...
Buon per te che hai un notebook che funziona bene con 10 e hdd meccanico, la stragrande maggioranza non li vuole più neanche vedere gli hdd meccanici e io con loro :)
Diciamo che tutto sommato ci riesco a convivere, senza contare che mi hanno appena regalato un'altra dozzina di hdd meccanici da testare, ma chiariamoci non è che mi dispiacerebbe passare ad un buon ssd e in genere ne consiglio sempre l'adozione...
una distro il cui sito non funziona se non si attiva js a me già fa girare i oo...:p
Posso anche capire, ma non è senz'altro un buon motivo per liquidarla.
In parte ti ho già risposto visto che anche su questo pc ho provato alcune distro linux, ma nella (vana?) speranza di dare una seconda vita a vecchi ruderi ho avuto la stessa esperienza su altri rottami, in particolare un Dell non riordo che modello (comunque un i5 sandy bridge dual core con sempre 4GB di ram e hdd da 500GB) dove ho tenuto linux mint 64 bit fino a circa inizio anno, e un vecchio netbook con 2GB di ram dove dovrebbe essere installato ancora MX linux...
con 4gb mi sembra strano. anche perchè somiglia molto alla macchina che uso continuamente e senza simili problemi. :p
Posso anche capire, ma non è senz'altro un buon motivo per liquidarla.
diciamo che non mi piace la "filosofia" del sito (AKA fare cose semplici e banalissime in modo inutilmente complicato, pesante e rischioso) e quindi c'è da presumere che sia la stessa applicata alla distro? ;)
randorama
08-11-2022, 20:34
Il mio tostapane ha 1gb :P
https://i.imgur.com/TXozVQ4.png
Occupati poco più di 100....
Ricorda che linux non è solo per customizzare il desktop con roba sparaflashosa.
È questo che si intende quando si dice che gira ovunque.
Il mio raspberry in foto è il mio recursive dns con dentro anche il server pihole.
questo invece è il mio desktop...
https://i.imgur.com/8aGbu6m.png
si, vabbeh... è un raspberry...
bonzoxxx
08-11-2022, 20:54
Appunto, è un piccolo tostapane :D :D
randorama
08-11-2022, 21:01
"Nun puoi pretendere" che le distribuzioni principali continuino a supportare vecchie tecnologie...
Ma ci sono distribuzioni che lo fanno, basta usare quelle.
Una semplice ricerca "linux 32 bit", e basta solo scegliere...
non è che mi racconti una grande novità. ;)
se scrivo che "le ho provate praticamente tutte", non intendevo dire che le ho scaricate per poi dire bootare e accorgermi che "accidenti, sui 32 bit non vanno".
le ho provate e tutte le versioni 32 bit vanno... ma tutte sono ovviamente e inevitabilmente base su un core vecchio; Ltsc è un tantino più recente.
su una macchina del genere non che faccia differenza, ovviamente; una volta che parte, chissefrega.
però, pure senza pretendere niente, W10 i 32 bit li supporta.
il problema è proprio quello: una volta che parte.
con windows arrivo ad avere excel aperto il 40 secondi (largo circa).
com mint+calc sforo, di poco, il minuto.
poi è ovvio che del tempo di boot frega abbastanza poco e conta l'uso.
avevo scaricato un bel foglione excel che fa da benchmark.
avrei usato quello ma.... calc non supporta le macro.
vabbuò me ne farò una ragione... e una doppia partizione.
così posso dire che NON uso due sistemi operativi :D
randorama
08-11-2022, 21:04
con 4gb mi sembra strano. anche perchè somiglia molto alla macchina che uso continuamente e senza simili problemi. :p
4 giga fa strano anche a me.
con 4 giga tanto linux che windows girano decorosamente su un athlon dual core.
4giga E un SSD...
diciamo che non mi piace la "filosofia" del sito (AKA fare cose semplici e banalissime in modo inutilmente complicato, pesante e rischioso) e quindi c'è da presumere che sia la stessa applicata alla distro? ;)
Esattamente il mio punto, è la solita generalizzazione affrettata, è un’inferenza totalmente infondata.
giovanni69
09-11-2022, 07:09
Anche con windows server configurato come workstation passa la paura.
Esistono ancora i siti di smanettoni del tipo Server as Workstation? :)
Ricordo che lo feci per la versione 2008, prima di adottare Windows 7.
ghiltanas
09-11-2022, 07:24
Vergognoso che nessun organo intervenga in quello che è un evidente caso di abuso di posizione dominante.
Detto questo a tendere mi toccherà davvero mettere pihole o simili per limitare la pubblicità
Meanwhile
aggiornamento-cumulativo-novembre-2022-windows-7-8.1/ (https://www.windowsblogitalia.com/2022/11/aggiornamento-cumulativo-novembre-2022-windows-7-8-1/)
;)
giovanni69
09-11-2022, 07:50
Farò un backup prima di aggiornare il mio 8.1. Non mi fido di M$ negli ultimi mesi prima di dismettere un OS.
In dieci anni non ho mai avuto un crash con un'installazione di Windows 7. Quando è crashata? Esattamente il 14 gennaio 2020, EOL. :O
non è che mi racconti una grande novità. ;)
se scrivo che "le ho provate praticamente tutte", non intendevo dire che le ho scaricate per poi dire bootare e accorgermi che "accidenti, sui 32 bit non vanno".
le ho provate e tutte le versioni 32 bit vanno... ma tutte sono ovviamente e inevitabilmente base su un core vecchio;
Cosa intendi per "un core vecchio"?
C'è bisogno di un core nuovo, per utilizzare un processore vecchio?
Ltsc è un tantino più recente.
su una macchina del genere non che faccia differenza, ovviamente; una volta che parte, chissefrega.
però, pure senza pretendere niente, W10 i 32 bit li supporta.
Oddio, Windows10 è del 2015, non tanto recente.
Anche le distribuzioni Linux del 2015 supportavano tutte i 32bit.
Win10, non ha un "core vecchio"?
il problema è proprio quello: una volta che parte.
con windows arrivo ad avere excel aperto il 40 secondi (largo circa).
com mint+calc sforo, di poco, il minuto.
poi è ovvio che del tempo di boot frega abbastanza poco e conta l'uso.
Beh, probabilmente Office è già in parte integrato in Windows, e si avvia prima di Libreoffice su Linux, in questo caso.
Se questo è il tuo uso tipico, allora sicuramente vai meglio con Win+Office.
avevo scaricato un bel foglione excel che fa da benchmark.
avrei usato quello ma.... calc non supporta le macro.
Certo che supporta le macro. Le sue, però, non quelle degli altri...:D
vabbuò me ne farò una ragione... e una doppia partizione.
così posso dire che NON uso due sistemi operativi :D
Se non la usi, cancellala.
Dovrei decidermi anch'io, tre anni che ho installato Win in dual boot, e l'ho aperto solo una volta, per fargli fare gli aggiornamenti...:D
randorama
09-11-2022, 11:45
Cosa intendi per "un core vecchio"?
C'è bisogno di un core nuovo, per utilizzare un processore vecchio?
aggiornato.
altrimenti ci monto windows XP e diventa una scheggia.
Oddio, Windows10 è del 2015, non tanto recente.
Anche le distribuzioni Linux del 2015 supportavano tutte i 32bit.
Win10, non ha un "core vecchio"?
è la versione attuale (ok, al netto di W11, ma l'unica 32 bit) e comunque ufficialmente supportata.
ma non è che mi faccia grandi fisime a installare "roba vecchia", se è un soluzione comunque funzionale.
se però la "roba vecchia", alla faccia delle cazzate che sparano i guru (RIPORTA IN VITA I PC VECCHISSIMI!) è meno performante dell'alternativa, direi che mi serve a poco.
Beh, probabilmente Office è già in parte integrato in Windows, e si avvia prima di Libreoffice su Linux, in questo caso.
ma queste te le sogni di notte?
office non è in alcun modo integrato.
ho installato tanto l'uno quanto l'altro, fine.
l'unica differenza, se proprio, è che uno me lo sono scaricato "a parte", l'altro sono passato dallo store.
Se questo è il tuo uso tipico, allora sicuramente vai meglio con Win+Office.
non ho scritto quale sia il mio uso tipico.
che, abbastanza ovviamente, non è quello di cronometrare i tempi di boot.
Certo che supporta le macro. Le sue, però, non quelle degli altri...:D
inutile supportare il formato xlsx se non lo fai appieno. no?
Se non la usi, cancellala.
Dovrei decidermi anch'io, tre anni che ho installato Win in dual boot, e l'ho aperto solo una volta, per fargli fare gli aggiornamenti...:D
premesso che penso di potere fare un tantino quello che mi pare, ho scritto che non uso quel portatile in generale.
poi, per carità, chi non vuole linux non lo merita, lo sappiamo.
aggiornato.
altrimenti ci monto windows XP e diventa una scheggia.
è la versione attuale (ok, al netto di W11, ma l'unica 32 bit) e comunque ufficialmente supportata.
ma non è che mi faccia grandi fisime a installare "roba vecchia", se è un soluzione comunque funzionale.
Anche Ubuntu 18.04 è ancora supportato e aggiornato, e supporta il 32bit.
Anche Debian.
Da quel che leggo, le molte distro 32bit suggerite sul web sono attualmente valide e aggiornate...
WinXP puoi usarlo solo offline, e non è che ci fai granché...
se però la "roba vecchia", alla faccia delle cazzate che sparano i guru (RIPORTA IN VITA I PC VECCHISSIMI!) è meno performante dell'alternativa, direi che mi serve a poco.
Non mi pare proprio che siano meno performanti.
Ma se a te sembra così, va bene...
ma queste te le sogni di notte?
office non è in alcun modo integrato.
ho installato tanto l'uno quanto l'altro, fine.
l'unica differenza, se proprio, è che uno me lo sono scaricato "a parte", l'altro sono passato dallo store.
Io sapevo che molte librerie usate da Office venivano precaricate comunque da Windows. In questo caso, parte di Office è già pronta ad avviarsi.
Magari mi sbaglio, ma visto che sono due prodotti della stessa casa, e molto interconnessi tra loro...
inutile supportare il formato xlsx se non lo fai appieno. no?
Perché? Dovrebbe anche avere la stessa interfaccia grafica?
Calc è un programma diverso da Excel, usa un formato file che è standard aperto, e cerca di adattarsi anche a file prodotti da altri programmi concorrenti.
Non deve essere come Excel, e funzionare come Excel. Per questo, c'è già Excel...
premesso che penso di potere fare un tantino quello che mi pare, ho scritto che non uso quel portatile in generale.
poi, per carità, chi non vuole linux non lo merita, lo sappiamo.
Acidino, ah?:rolleyes:
Non ti ho imposto di far niente, ti ho solo suggerito di cancellare la partizione che non usi, consiglio personale poiché sono nella stessa situazione.
Ma, NATURALMENTE, fai quello che vuoi tu.
Se non hai motivo di usare Linux, e ti trovi meglio con Windows, perché sta permalosità? Usa Win e bon.
Nessuno ha mai parlato di meritarsi un sistema operativo...
jepessen
09-11-2022, 14:16
vabbè linux gira ovunque, ci sono distro che girano davvero anche sui tostapane.
Perche' secondo te e' solo un modo di dire?
https://revcook.com/
https://m.media-amazon.com/images/I/31Z04OMn0JL._SL500_.jpg
jepessen
09-11-2022, 14:18
:confused:
Sinceramente mi sa di complesso di inferiorità, perché non vedo proprio niente che renda più intelligente chi sia passato o voglia passare a Linux: forse tempo fa si poteva dire che era principalmente un sistema operativo per smanettoni, ma ormai sono anni - almeno un lustro, e forse anche due - che le distro più diffuse sono sostanzialmente equivalenti a Windows, e alcune volte anche più intuitive, per la maggior parte degli aspetti.
Per esempio Pop!_OS ultimamente è salito molto nella classifica di distrowatch proprio perché è una distro molto user-friendly, che può benissimo sostituire Windows; chiaramente poi il problema principale è il software: al di là del fatto che ormai ce ne sia tantissimo che gira [anche, o esclusivamente] su Linux, è sempre possibile che si abbia l'esigenza di usarne uno che gira solo su Windows, e quindi la scelta è obbligata.
Non critico chi passa a Linux: pure io lo utilizzo abitualmente.
Critico chi ad ogni notizia su windows dice "Passo a Linux" e poi non lo fa mai, perche' a parlare e criticare son tutti bravi ma poi alla fine non fanno mai una mazza di concreto. E se dici "e' la volta che passo a Linux" io mi aspetto che tu sappia cosa stai dicendo, perche' se non lo puoi fare perche' utilizzi programmi che funzionano solo su windows allora e' la conferma che hai detto una min@@@ata e che non sai di cosa stai parlando.
randorama
09-11-2022, 14:39
Anche Ubuntu 18.04 è ancora supportato e aggiornato, e supporta il 32bit.
Anche Debian.
Da quel che leggo, le molte distro 32bit suggerite sul web sono attualmente valide e aggiornate...
WinXP puoi usarlo solo offline, e non è che ci fai granché...
Non mi pare proprio che siano meno performanti.
Ma se a te sembra così, va bene...
Io sapevo che molte librerie usate da Office venivano precaricate comunque da Windows. In questo caso, parte di Office è già pronta ad avviarsi.
Magari mi sbaglio, ma visto che sono due prodotti della stessa casa, e molto interconnessi tra loro...
Perché? Dovrebbe anche avere la stessa interfaccia grafica?
Calc è un programma diverso da Excel, usa un formato file che è standard aperto, e cerca di adattarsi anche a file prodotti da altri programmi concorrenti.
Non deve essere come Excel, e funzionare come Excel. Per questo, c'è già Excel...
Acidino, ah?:rolleyes:
Non ti ho imposto di far niente, ti ho solo suggerito di cancellare la partizione che non usi, consiglio personale poiché sono nella stessa situazione.
Ma, NATURALMENTE, fai quello che vuoi tu.
Se non hai motivo di usare Linux, e ti trovi meglio con Windows, perché sta permalosità? Usa Win e bon.
Nessuno ha mai parlato di meritarsi un sistema operativo...
anzitutto perdonami... in effetti sono stato acido.
provo a rispondere in modo più civile.
ubutu (kubuntu e lubuntu in realtà) sono stati la prima scelta, per altro abbastanza ovvia.
la lentezza in quel caso è "palpabile" e, se vai sulla chat di supporto, appena dici "2gb" la risposta che inequivocabilmente senti "eh! ma con 2 gb cosa pretendi? almeno 4!".
oh... a casa mia con 4gb e ssd ci faccio girare "quasi" qualunque os, senza nemmeno diventare matto con i tweak.
sui tempi di avvio, i tempi che indicato sono OS+foglio di calcolo (e anche il boot a voler essere precisi) per cui che l'abbia le librerie siano state caricate dell'os o del programma poco cambia.
in difetto di qualche foglio che stressi la cpu (a questo serviva il foglio con le macro) dovrei inventarmi qualcosa di fatto a manina.
ho provato a generare una matrice 1milione di righe per 20 colonne di numeri e poi ordinarla... ma i tempi di esecuzione sono troppo variabili.
al di là di questo quel pc è un pachiderma (sia per lentezza che per i suoi quasi 3 kg di peso); difficile volerlo usare.
d'altra parte, pur dovendo trafficare con partizioni ext4, proprio non ho voglia di dedicare una partizione del disco del desktop
bonzoxxx
09-11-2022, 14:39
Perche' secondo te e' solo un modo di dire?
https://revcook.com/
https://m.media-amazon.com/images/I/31Z04OMn0JL._SL500_.jpg
:D :D :D
Alla faccia del tostapane, costa più del mio laptop :D
anzitutto perdonami... in effetti sono stato acido.
provo a rispondere in modo più civile.
ubutu (kubuntu e lubuntu in realtà) sono stati la prima scelta, per altro abbastanza ovvia.
la lentezza in quel caso è "palpabile" e, se vai sulla chat di supporto, appena dici "2gb" la risposta che inequivocabilmente senti "eh! ma con 2 gb cosa pretendi? almeno 4!".
oh... a casa mia con 4gb e ssd ci faccio girare "quasi" qualunque os, senza nemmeno diventare matto con i tweak.
Non contesto quello che dici.
Mi sembra solo strano, perché ho usato Lubuntu e Xubuntu 18.04 su un notebook con 2gb di ram, senza problemi...
sui tempi di avvio, i tempi che indicato sono OS+foglio di calcolo (e anche il boot a voler essere precisi) per cui che l'abbia le librerie siano state caricate dell'os o del programma poco cambia.
Sì, ma se parte di queste librerie sono condivise tra Windows e Office, le carica una volta sola invece di due.
Oppure, semplicemente Office è più veloce di Libreoffice.
Perché poi, se provi con altri programmi, di solito si caricano più velocemente su Linux.
...
d'altra parte, pur dovendo trafficare con partizioni ext4, proprio non ho voglia di dedicare una partizione del disco del desktop
Ci dovrebbero essere dei driver appositi per accedere a ext4 da Windows...
anzitutto perdonami... in effetti sono stato acido.
provo a rispondere in modo più civile.
ubutu (kubuntu e lubuntu in realtà) sono stati la prima scelta, per altro abbastanza ovvia.
la lentezza in quel caso è "palpabile" e, se vai sulla chat di supporto, appena dici "2gb" la risposta che inequivocabilmente senti "eh! ma con 2 gb cosa pretendi? almeno 4!".
oh... a casa mia con 4gb e ssd ci faccio girare "quasi" qualunque os, senza nemmeno diventare matto con i tweak.
matto ?
Io ho una macchina vecchia di forse 10 anni con Mate 16.04 e 2GB, usata per uso ufficio in questo momento ha firefox+thunderbird+evince aperti
htop mi dice 975M + 150 swap
certo non è una scheggia perchè ormai qualunque pagina web del caxxo è diventata pesante :rolleyes: ma per uso ufficio è un signor PC
vedi tu :Prrr:
bonzoxxx
09-11-2022, 16:50
Sul mio Lenovo X61 con 2 GB di RAM, windows 10 è semplicemente inutilizzabile.
Quindi si, mi pare strano anche a me che windows, con tutto il ciarpame che ti preinstalla, sia più veloce di una qualsiasi distro leggera di Linux che puoi liberamente scegliere tra le tante.
Non c'è manco paragone. Tra l'altro poi le installazioni andrebbero fatte di default, senza taroccamenti vari, e lasciando gli aggiornamenti attivi in entrambi i sistemi.
Bello poi installare windows e dopo 2 minuti dire: "però...non male, è una scheggia".
Fate la stessa cosa dopo che ha scaricato tutti gli aggiornamenti a muzzo...è lì che si vedono le differenze...:asd:
Con 2GB non gira neanche la LTSC, ovvero gira, l'ho provata in macchina virtuale, ma non è per nulla un fulmine
Non credo di aver mai fatto (ancora) esperimenti con Windows su macchine con 2 GBytes di RAM; però, giusto in questi giorni, ho rimesso in funzione un vecchio tablet 2-in-1 Asus per una persona che vuole usarlo solo per Netflix. Il sistema, pur nel totale abbandono, s'era sempre aggiornato; ho impostato in default la modalità tablet, lasciato installati solo App di Netflix ed un browser, e bloccato gli aggiornamenti, riscontrando velocità adeguate per visione e navigaizone.
4 giga fa strano anche a me.
con 4 giga tanto linux che windows girano decorosamente su un athlon dual core.
4giga E un SSD...
linux gira più che bene anche con hdd, per la mia esperienza.
win10 pare di no...
Esattamente il mio punto, è la solita generalizzazione affrettata, è un’inferenza totalmente infondata.
sarà, ma per me non presenta bene avere un sito-mattonazzo che sfracassa la minchia se non ha js attivo... E visto che di alternative altrettanto buone ce ne sono a palate... :)
cioè, se il "sito" è una applicazioen che deve fare cose complesse, js mi sta bene (ci sono "siti" che sono praticamente dei CAD...), ma solo per presentare 4 pagine di about/download/features/screenshots... beh, chi sviluppa 'sta roba è a mio giudizio un coglione. :)
inutile supportare il formato xlsx se non lo fai appieno. no?
premesso che la compatibilità VBA manca anche a me parecchio, tuttavia
1) le macro VBA non sono certo solo una prerogativa dell'xlsx
2) probabilmente implementare VBA è davvero complicato, e si dedicano prima ad altro (e non hanno torto), anche perchè fra gli utenti di excel quelli che usano VBA sono una frazione.
Perche' secondo te e' solo un modo di dire?
https://revcook.com/
https://m.media-amazon.com/images/I/31Z04OMn0JL._SL500_.jpg
:eek: :muro:
ci vuole un SO per un tostapane?!? per fare cosa poi... non voglio saperlo.
ci sarà un motivo perchè ci estingueremo presto....:rolleyes: :muro:
Non contesto quello che dici.
Mi sembra solo strano, perché ho usato Lubuntu e Xubuntu 18.04 su un notebook con 2gb di ram, senza problemi...
senza problemi forse è eccessivo... gira, senza essere una scheggia.
come win10 con ssd :p
Sì, ma se parte di queste librerie sono condivise tra Windows e Office, le carica una volta sola invece di due.
ovviamente la GUI di MSO è basata sulle libreriche che win già carica all'avvio come proprie.
LO deve caricare GTK o QT, per forsza su win è un po' più lento.
Oppure, semplicemente Office è più veloce di Libreoffice.
probabilmente si certe cose LO non è ancora ottimizzato. ma la differenza è questa:
MSO > a ogni release peggiora e diventa più pesante
LO> a ogni release migliora e diventa più veloce :p
Perché poi, se provi con altri programmi, di solito si caricano più velocemente su Linux.
ovviamente. Essendo spesso basati su QT o GTK, su linux sono native, su win devono essere caricate.
Gimp su win si avvia in mezzo secolo, su Linux è quasi istantaneo. E parlo di hd, non ssd.
bonzoxxx
09-11-2022, 19:05
Confermo GIMP su win è una lumaca a caricarsi e non un pc piccolo: 5900X, 64GB, nvme 2TB.
randorama
09-11-2022, 19:31
Ci dovrebbero essere dei driver appositi per accedere a ext4 da Windows...
ho trovato ext2fsd ma non mi fa impazzire.
randorama
09-11-2022, 19:56
Con 2GB non gira neanche la LTSC, ovvero gira, l'ho provata in macchina virtuale, ma non è per nulla un fulmine
gira gira... ovvio non è un fulmine ma è fruibile.
ieri sera pensavo a un tracollo (il primo boot ci ha impiegato 4 minuti e rotti) ma c'era sotto un update.
sistemato quello le performance sono state quelle che ho indicato; da accensione a benvenuto di excel in 45 secondi.
poi è ovvio che se ci butto sopra un file da 50 mega si inchioda...
bonzoxxx
09-11-2022, 20:23
https://i.ibb.co/TvC0HWC/LTSC.png (https://imgbb.com/)
Proviamo?
In VM so' buoni tutti :D ... Queste cose danno gusto sulla ferraglia ;)
sarà, ma per me non presenta bene avere un sito-mattonazzo che sfracassa la minchia se non ha js attivo... E visto che di alternative altrettanto buone ce ne sono a palate... :)
E come fai a dire che ci sono alternative altrettanto buone se non l’hai provato e ti sei fermato al sito?
cioè, se il "sito" è una applicazioen che deve fare cose complesse, js mi sta bene (ci sono "siti" che sono praticamente dei CAD...), ma solo per presentare 4 pagine di about/download/features/screenshots... beh, chi sviluppa 'sta roba è a mio giudizio un coglione. :)
Tu puoi pensare quello che vuoi di chi ha sviluppato il sito, ma è irrilevante: non sai se siano le stesse persone che hanno sviluppato l’OS (e probabilmente non lo sono), non sai perché abbiano deciso di farlo così, non sai se abbiano usato gli stessi principi per lo sviluppo, e soprattutto dai per scontato che sviluppare un sito e un OS siano attività analoghe, quando la differenza è abissale.
Dire “Il sito mi fa schifo, quindi il sistema operativo fa schifo” semplicemente non segue, e se lo liquidi così sommariamente lo fai senza alcun ragionevole motivo: dal punto di vista della sensatezza è più o meno come dire “fuori piove, quindi l’OS fa schifo”.
Poi, chiaramente, puoi fare quello che vuoi.
cronos1990
10-11-2022, 06:16
Vergognoso che nessun organo intervenga in quello che è un evidente caso di abuso di posizione dominante.Quindi Microsoft all'interno del suo stesso prodotto non può fare pubblicità ai suoi prodotti correlati?
bonzoxxx
10-11-2022, 07:42
In VM so' buoni tutti :D ... Queste cose danno gusto sulla ferraglia ;)
Non ho ferraglia cosi vecchia ho sbolognato tutto tempo fa :D :D
https://i.ibb.co/TvC0HWC/LTSC.png (https://imgbb.com/)
Proviamo?
Ma si dai, ammazziamo il tempo, posta qualche screen del task manager una volta operativo ! :D
E come fai a dire che ci sono alternative altrettanto buone se non l’hai provato e ti sei fermato al sito?
Tu puoi pensare quello che vuoi di chi ha sviluppato il sito, ma è irrilevante: non sai se siano le stesse persone che hanno sviluppato l’OS (e probabilmente non lo sono), non sai perché abbiano deciso di farlo così, non sai se abbiano usato gli stessi principi per lo sviluppo, e soprattutto dai per scontato che sviluppare un sito e un OS siano attività analoghe, quando la differenza è abissale.
Dire “Il sito mi fa schifo, quindi il sistema operativo fa schifo” semplicemente non segue, e se lo liquidi così sommariamente lo fai senza alcun ragionevole motivo: dal punto di vista della sensatezza è più o meno come dire “fuori piove, quindi l’OS fa schifo”.
Poi, chiaramente, puoi fare quello che vuoi.
tutto giustissimo. :)
ma il negozio ti dà un'idea dei prodotti che si vendono.
Se io produco un buon prodotto, secondo certi criteri, poi se non sono -appunto- coglione, farò in modo che anche il negozio rispetti gli stessi criteri e "comunichi" correttamente il prodotto.
La "comunicazione" che mi viene è che il prodotto in questione sia barocco e ridondante, OPPURE che chi lo produce non sia capace a coordinare prodotto e negozio. Il che in entrambi i casi non depone a favore del farmi perdere tempo a provare (perchè nella vita faccio altro che provare SO per sfizio). :)
e come si dice, chi si accontenta non ha BSOD/KP. :D
Con 512 MBytes di RAM neppure parte il Setup.
Con 640 MBytes di RAM il Setup parte ma va in BSOD poco dopo.
Con 768 MBytes di RAM ... questo è !
https://i.ibb.co/Sf7fVhQ/ltsc-768.jpg
... CPU ridotta ad un core, e disco virtuale non NVME, ma SATA !
Con 512 MBytes di RAM neppure parte il Setup.
Con 640 MBytes di RAM il Setup parte ma va in BSOD poco dopo.
Con 768 MBytes di RAM ... questo è ![/IMG]
... CPU ridotta ad un core, e disco virtuale non NVME, ma SATA !
Bene, ora ti sfido a procurarti, virtualizzare, applicare la lingua inglese, diventare root e ripulire l'iptable alla più particolare distribuzione Linux, l'unico sistema operativo approvato e utilizzabile in Corea del Nord.
Il Red Star OS.
Entro sabato mattina !
Fidati ti darà grandi soddisfazioni la cosa. :asd:
Immagino, il peggior modo in cui si può utilizzare il sistema operativo libero per eccellenza !
Immagino, il peggior modo in cui si può utilizzare il sistema operativo libero per eccellenza !
Il bello è che imitata spudoratamente l'interfaccia e la grafica di un mac-os. Ha tutti i programmi di cui potresti aver bisogno e un'originalissima selezioni di sfondi !
Considera, e qui torno serio, che marchia persino i files che passano per le sue grinfie. Es. se apri con un qualunque sistema operativo "normale" che so, un'immagine, quella è e quella rimane salvo che non ci metti le mani tu di proposito, ma Red Star no, lui è diverso. Con un editor esadecimale si possono "ammirare" le modiche e confrontare file originale con file "trattato". Inutile dire quale sia lo scopo finale.
Se cerchi online c'è un sacco di materiale su questa particolarissima distribuzione linux. :O
Ho letto, bell'immondizia. Il "marchio" sui files, a costo di danneggiarli, è una zozzeria senza pari ... e non escludo che la cosa prima o poi si possa fare anche con OS "occidentali", con la scusa di una qualche elevazione di sicurezza !
Considera, e qui torno serio, che marchia persino i files che passano per le sue grinfie.
:eek:
matsnake86
14-11-2022, 08:03
Con 512 MBytes di RAM neppure parte il Setup.
Con 640 MBytes di RAM il Setup parte ma va in BSOD poco dopo.
Con 768 MBytes di RAM ... questo è !
https://i.ibb.co/Sf7fVhQ/ltsc-768.jpg
... CPU ridotta ad un core, e disco virtuale non NVME, ma SATA !
mamma mia che disagio....
Praticamente lavora solo di swap.
È anche vero che per un pc desktop ad oggi il minimo sindacabile è 4GB...
:eek:
Quando ho confrontato i files con l'editor esadecimale ho avuto una reazione molto simile...!
mamma mia che disagio....
Praticamente lavora solo di swap.
È anche vero che per un pc desktop ad oggi il minimo sindacabile è 4GB...
Ma facciamo anche 8 gb ! :stordita:
bonzoxxx
14-11-2022, 08:48
Con 512 MBytes di RAM neppure parte il Setup.
Con 640 MBytes di RAM il Setup parte ma va in BSOD poco dopo.
Con 768 MBytes di RAM ... questo è !
... CPU ridotta ad un core, e disco virtuale non NVME, ma SATA !
Grazie della prova, volevo farla io ma sono stato preso da altro e non l'ho più fatta.
Beh con un 2 core e 2GB di ram e SSD dovrebbe starci dentro, è pur sempre una versione di win completa :)
In futuro, tenterò su macchina reale, sono curioso di vedere all'opera il sistema su qualche ferrovecchio. Con 2 GBytes dovrebbe essere vagamente utilizzabile. Anche così, in realtà, qualche pagina web la carica !
Quando ho confrontato i files con l'editor esadecimale ho avuto una reazione molto simile...!
che poi, chissà cosa ci scrive...
un numero di serie dell'installazione, probabilmente... :doh: :banned:
pazzesco.
cmq chissà cosa fanno altri SO... :mbe:
che poi, chissà cosa ci scrive...
un numero di serie dell'installazione, probabilmente... :doh: :banned:
pazzesco.
cmq chissà cosa fanno altri SO... :mbe:
Tutto il necessario per risalire a chi ha maneggiato il file !
Quindi se io ti passassi il file (probabilmente da loro proibito) dove_osano_le_pass€r€.avi e tu lo passassi a tua volta ad un altro e così via, ci sarebbero le informazioni di tutti quanti. Ovviamente di tutti quelli che avessero usato il suddetto sistema operativo.
Quello che fanno gli altri S.O. - su Windows non ci possiamo assolutamente giurare, Linux bene o male, a parte questo capolavoro oscuro, è abbastanza cristallino...:stordita:
Tutto il necessario per risalire a chi ha maneggiato il file !
Quindi se io ti passassi il file (probabilmente da loro proibito) dove_osano_le_pass€r€.avi e tu lo passassi a tua volta ad un altro e così via, ci sarebbero le informazioni di tutti quanti. Ovviamente di tutti quelli che avessero usato il suddetto sistema operativo.
Quello che fanno gli altri S.O. - su Windows non ci possiamo assolutamente giurare, Linux bene o male, a parte questo capolavoro oscuro, è abbastanza cristallino...:stordita:
chissà android e ios...:mbe:
randorama
14-11-2022, 18:10
Tutto il necessario per risalire a chi ha maneggiato il file !
Quindi se io ti passassi il file (probabilmente da loro proibito) dove_osano_le_pass€r€.avi e tu lo passassi a tua volta ad un altro e così via, ci sarebbero le informazioni di tutti quanti. Ovviamente di tutti quelli che avessero usato il suddetto sistema operativo.
e fu così che dove_osano_le_pass€r€.avi passò da essere un 720mb a un 4,7gb.
senza cambiare risoluzione o qualità.
e fu così che dove_osano_le_pass€r€.avi passò da essere un 720mb a un 4,7gb.
senza cambiare risoluzione o qualità.
:asd: :asd: :asd:
e fu così che dove_osano_le_pass€r€.avi passò da essere un 720mb a un 4,7gb.
senza cambiare risoluzione o qualità.:D
Scherzi a parte, difficile che banali dati testuali incrementino le dimensioni di un file multimediale, specie se video...
ormai siamo così abituati a storage immensi che ci siamo scordati che un MB sono un milione di caratteri (ascii esteso)... la divina commedia (per confronto) ne contiene 400mila circa...:stordita: e quindi starebbe larga in triplice copia su un floppy da 1.44, senza nemmeno comprimerla...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.