PDA

View Full Version : Contro il caldo estivo basterà una pellicola (trasparente) sulla finestra


Redazione di Hardware Upg
07-11-2022, 19:20
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/contro-il-caldo-estivo-bastera-una-pellicola-trasparente-sulla-finestra_111624.html

Alcuni ricercatori dell’Università di Notre Dame in Indiana hanno messo a punto una pellicola trasparente per bloccare il calore solare, sfruttando anche l’intelligenza artificiale


Click sul link per visualizzare la notizia.

Damage92
07-11-2022, 20:17
Se funzionasse come descritto ed avesse un basso costo sarebbe fenomenale, si potrebbe risparmiare parecchia energia per il raffreddamento.

L'AI negli ultimi anni sta risolvendo problemi complicati con dei bei risultati, leggevo tempo fa di uno studio sugli antibiotici, e uno sulla ricerca sulla fusione nucleare.

Notturnia
07-11-2022, 20:51
roba vecchia di decenni..
le pellicole per i vetri, sia fuse nel vetro che da applicare ci sono da una marea di tempo..
quelle buone costano e sono integrate nei vetri, ma il difetto resta sempre lo stesso, come si vede anche dalla foto, hanno un colore e cambiano la luce ambiente tanto che negli uffici spesso si evitano per non avere problemi cromatici. adesso che non si usa più tanto la carta forse cambia poco e quindi avranno più successo ma chi non ricorda i vetri "ramati" che riflettevano il calore ? roba anni 80 credo

qui però abbiamo AI, nomi strani e una ricerca quindi sicuro che funziona meglio..
queste pellicole, magari meno efficienti, ci sono da 40 anni.. perchè la gente non le fa montare sui propri vetri ?
dov'è l'innovazione ?

inoltre chiedo scusa su una cosa..


Field experimentTo demonstrate the benefit of the fabricated TRC in practice, two 5×5×5 cm3 chambers were constructed in a thermally insulated polystyrene foam (Figure 4A). The two chambers were respectively covered with a reference glass (UV-fused silica, MSE Supplies) and our fabricated TRC to mimic a window of a room. The thermal insulation foam was wrapped by aluminum foil to reflect sunlight except for the area covered by the glass or the TRC (Figure 4A). Field experiments were conducted in Phoenix, Arizona, U.S. (33.47576° N, 112.05223° W), from 06:00 (Apr. 21, 2022) to 19:00 (Apr. 22, 2022). During the field tests, temperatures, humidity, and solar irradiance were monitored and recorded using a thermometer data logger (A0188598, Gain Express Holings Ltd.), a humidity data logger (SD500, Extech), and a solar power meter (TES-132, RaeSung), respectively. The field experimental results are shown in Figure 4B and Figure S7


stando all'articolo originale gentilmente linkato si legge che l'esperimento è stato condotto fra un vetro reference (UV-Fused silica della MSE) contro il loro TRC.
ora il vetro di reference NON ha potere filtrante o schermante perchè è un vetro che permette il passaggio sia degli UV che dello spettro visibile essendo un vetro ottico.

quindi il grafico postato si riferisce solo al fatto che rispetto ad un vetro SENZA schermo UV riesce a filtrare bene gli UV..

nel test sullo spettro visibile il loro TRC si è dimostrato migliore dei vetri con schermo in argento (che modificano lo spettro in modo visibile e tolgono parecchia luce.. e si usano dove c'è troppa luce tipo in Arabia)


sempre poi nel testo viene specificato che il risparmio di energia viene calcolato facendo riferimento ad uffici dotati di vetri SENZA filtro UV per dimostrare le sue potenzialità ma non si vede mai un confronto con i vetri con filtro calore dal punto di vista della riflessione del calore ma solo sulla gamma cromatica.

almeno stando al test originale e al documento originale
https://doi.org/10.1021/acsenergylett.2c01969

Notturnia
07-11-2022, 20:54
Se funzionasse come descritto ed avesse un basso costo sarebbe fenomenale, si potrebbe risparmiare parecchia energia per il raffreddamento.

L'AI negli ultimi anni sta risolvendo problemi complicati con dei bei risultati, leggevo tempo fa di uno studio sugli antibiotici, e uno sulla ricerca sulla fusione nucleare.

purtroppo no.. è solo un test da laboratorio..
ma si.. le AI grazie alla loro velocità (questa era una machine learning AI) possono fare una marea di simulazioni in poco tempo.. al Cineca stanno attivando uno di quei mostri in questi giorni.

la possibilità di fare qualcosa di utile è enorme, si tratta di capire poi se noi possiamo trarne beneficio di queste capacità "illimitate"
fare milioni di test in poche ore al posto di dover fare anni e anni di lavoro per pochi test è eccezionale ma richiede molti soldi e quindi restringe gli utilizzatori, speriamo non i beneficiari

Cappej
08-11-2022, 07:41
"a me... me pare 'na strunzata" (cit.)

poi... chissà--- come la vernice bianca che refrange il calore... se le mettiamo insieme, buttiamo via i condizionatori.. :mbe: mmmhhhh

Pandemio
08-11-2022, 09:46
Il problema delle nostre case sono anche i muri ,senza cappotto assorbono il calore e lo rilasciano quando il sole inizia a calare ..

zoomx
08-11-2022, 10:10
ma il difetto resta sempre lo stesso, come si vede anche dalla foto, hanno un colore e cambiano la luce ambiente tanto che negli uffici spesso si evitano per non avere problemi cromatici. adesso che non si usa più tanto la carta forse cambia poco e quindi avranno più successo ma chi non ricorda i vetri "ramati" che riflettevano il calore ? roba anni 80 credo


Credo che il problema cromatico non si ponga tanto visto che per decenni sono state usate le lampade fluorescenti fredde che a colore erano un disastro.
Piuttosto queste pellicole si degradavano col tempo in pochi anni per cui periodicamente andavano cambiate. Magari questa non lo farà.

Il vetro ottico in realtà scherma in parte sia gli UV che gli infrarossi ma per questi ultimi suggede solo a lunghezze d'onda molto lunghe. I vetri che fanno passare UV e quelli che fanno passare gli infrarossi ad onda lunga sono molto costosi, basta vedere un qualsiasi catalogo come quelli di Edmund Scientific.
Qui si tratta invece di schermare gli infrarossi vicini che i vetri ottici schermano poco.

L'alluminatura parziale scherma tutte le lunghezze d'onda, quindi anche il visibile.

Il modo con cui è stato calcolato il risparmio energetico sta nel materiale supplementare dove hai già preso la parte di testo che citi. Si basa proprio sullo spettro della radiazione che entra e non di quella riflessa perché quella che entra è quella che causa il riscaldamento e viene confrontata con quella che entra del vetro normale.

Io invece mi chiedo come abbiano schermato la termocoppia in una scatoletta di 5x5x5 cm

ramses77
08-11-2022, 17:21
Poi arriva l’inverno e chi ha un bel finestrone che nelle giornate di sole riscalda la casa deve mandare il riscaldamento al doppio.