Entra

View Full Version : Tumore per uso prolungato di un cellulare. A Torino il risarcimento per malattia professionale


Redazione di Hardware Upg
07-11-2022, 10:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tumore-per-uso-prolungato-di-un-cellulare-a-torino-il-risarcimento-per-malattia-professionale_111612.html

Una sentenza storica quella arrivata dalla ricostruzione dei giudici della corte d'Appello sulla base delle testimonianze e che ha permesso ad un ex operaio che passava almeno tre ore al giorno al telefono, più un’eventuale ora fuori dall’orario di lavoro perché reperibile, di vedersi riconosciuta una malattia professionale con tanto di rendita a vita.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
07-11-2022, 10:37
vabe ma questo è come se avesse avuto l'orecchio dentro a un microonde, con quel tipo di telefoni..

barzokk
07-11-2022, 10:58
sono stupito
dopo 40 minuti ancora nessuno ha detto "ah guesti giudici ghe non sono gompetenti gome me !!!11!!!"

VanCleef
07-11-2022, 12:15
sono stupito
dopo 40 minuti ancora nessuno ha detto "ah guesti giudici ghe non sono gompetenti gome me !!!11!!!"

Io sono stupito dal numero 10.000 interventi chirurgici eseguiti... :eek:

metrino
07-11-2022, 12:18
non entro nel merito della giurisprudenza, non so se possa essere basata su ipotesi e con che soglia di probabilità.
Riguardo gli studi avevo cercato info in proposito tempo fa. non ho trovato quasi nulla che associasse indiscutibilmente l'assorbimento di onde elettromagnetiche alla generazione di tumori. Ho trovato solo uno studio italiano che era stato fortemente criticato nel metodo, tanto che dopo il preprint non ha avuto una review e quindi una pubblicazione, ma giusto perché era uno studio caro ai nocinqueggì.
Viceversa sono tanti gli studi che non hanno trovato relazioni rilevanti tra l'assorbimento di onde EM e i tumori, quindi mi chiedo come mai il medico in questione non li abbia citati.
Anche il fatto di dire che (sintetizzo) "gli studi fatti non sono necessariamente applicabili all'uomo ma identificano un probabile nesso di causalità" non è un argomento posto in modo rigorosamente scientifico.

frankie
07-11-2022, 12:27
Io ricordo uno studio che riportava la correlazione con l'uso del cellulare.
Veniva utilizzato per dimostrare che senza la correzione per comp0arazioni multiple può uscire ogni cosa.
Infatti usciva che con l'uso del cellulare c'era meno incidenza.

VanCleef
07-11-2022, 12:29
Doppio

Falcon88
07-11-2022, 13:03
Gli ignoranti scettici che dicevano che le onde elettromagnetiche non fanno nulla, che il wifi il 5g le onde radio sono innocue...
Sono adesso smentiti, poiché ogni onda elettromagnetica influenza nel bene e nel male il corpo umano (giacché il corpo umano emette un proprio campo elettromagnetico).

Bene che venga riconosciuta la realtà

Unrue
07-11-2022, 13:07
Gli ignoranti scettici che dicevano che le onde elettromagnetiche non fanno nulla, che il wifi il 5g le onde radio sono innocue...
Sono adesso smentiti, poiché ogni onda elettromagnetica influenza nel bene e nel male il corpo umano (giacché il corpo umano emette un proprio campo elettromagnetico).

Bene che venga riconosciuta la realtà

Se solo si leggessero gli articoli prima di commentare...


per oltre 13 anni, ha utilizzato esclusivamente l'orecchio sinistro al quale ha appoggiato per ore ed ore un telefono con tecnologia Etacs ossia uno di quelli caratterizzati da livelli di emissioni di radiofrequenze enormemente superiori a quelli dei telefoni GSM 2G che sono entrati in commercio dal 2005.



Siamo fatti anche di acqua, dici che fa male anche bere?

Tra l'altro, ma le sentenze non andavano emesse oltre ogni ragionevole dubbio? Adesso ci si basa sulle probabilità?

barzokk
07-11-2022, 14:32
Se solo si leggessero gli articoli prima di commentare...

ah si ?
allora commentiamo:

per oltre 13 anni, ha utilizzato esclusivamente l'orecchio sinistro al quale ha appoggiato per ore ed ore un telefono con tecnologia Etacs ossia uno di quelli caratterizzati da livelli di emissioni di radiofrequenze enormemente superiori a quelli dei telefoni GSM 2G che sono entrati in commercio dal 2005.
fonte please, che non sia mio cuggino, o la fantasia

a me non risulta che i primi cellulari avessero una centrale nucleare per fornire corrente
per cui secondo me i livelli di EMF sono analoghi

Unrue
07-11-2022, 14:45
fonte please, che non sia mio cuggino, o la fantasia

a me non risulta che i primi cellulari avessero una centrale nucleare per fornire corrente
per cui secondo me i livelli di EMF sono analoghi

E lo chiedi a me? Chiedilo a chi ha scritto l'articolo.

Opteranium
07-11-2022, 15:53
E lo chiedi a me? Chiedilo a chi ha scritto l'articolo.
forse non ci sono neanche i dati per telefoni di quel periodo, comunque non fatico a credere che potessero avere maggiori emissioni.
La delibera della FCC sui limiti di radiazione è del 1996, mentre il TACS è del 1982

randorama
07-11-2022, 16:10
Gli ignoranti scettici che dicevano che le onde elettromagnetiche non fanno nulla, che il wifi il 5g le onde radio sono innocue...
Sono adesso smentiti, poiché ogni onda elettromagnetica influenza nel bene e nel male il corpo umano (giacché il corpo umano emette un proprio campo elettromagnetico).

Bene che venga riconosciuta la realtà

din-don... si informa l'utente distratto che l'utilizzo a cui si fa riferimento è avvenuto dal 1995 al 2008.
quindi prima che non il 5, ma addirittura il 4g entrasse sul mercato "reale".

lucfanto
07-11-2022, 16:59
Volevo fare presente a @falcon88 ed altri, che la luce (sí quella che vediamo ogni giorno e che ci sorbiamo per tutta la vita) é una radiazione elettromagnetica. Ed é una radiazione elettromagnetica con frequenza piú alta delle onde radio. Quindi con una energia molto piú alta delle onde radio.

Secondo la teoria, la stessa che sostiene nella pratica l'utilizzo dei computer, i GPS e fare tutto quello che facciamo oggi, le radiazioni NON ionizzanti non possono provocare modifiche al DNA ed altre molecole. Solamente dagli UV in poi diventano pericolose (e subito prima degli UV, toh, c'é la luce visibile ... che potenzialmente seguendo questo pensiero dovrebbe portarci ad avere così tanti tumore che non so come facciamo a vivere).
Danni da radiazioni non ionizzanti possono essere il surriscaldamento delle zone vicine alla emissione di tali onde (es. il microonde).

Poi sono d'accordo che anche se la teoria non giustifica danni a molecole, possiamo e dobbiamo provare sperimentalmente. E, come già riportato da altri, studi scientifici che correlano le due cose ce ne sono pochi e solitamente criticati dalla comunità scientifica. Numerosi sono gli studi che provano l'opposto.

E anche le dichiarazioni di Albera non mi sembrano proprio puntare nella direzione della causalità... non ho capito dove sta la scienza in questa decisione.

andrears250
07-11-2022, 18:32
Gli ignoranti scettici che dicevano che le onde elettromagnetiche non fanno nulla, che il wifi il 5g le onde radio sono innocue...
Sono adesso smentiti, poiché ogni onda elettromagnetica influenza nel bene e nel male il corpo umano (giacché il corpo umano emette un proprio campo elettromagnetico).

Bene che venga riconosciuta la realtà

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

sk0rpi0n
07-11-2022, 18:52
400 euro al mese per una vita rovinata? Oltre al danno la beffa...

Takuya
07-11-2022, 19:03
Tra l'altro, ma le sentenze non andavano emesse oltre ogni ragionevole dubbio? Adesso ci si basa sulle probabilità?

Quello nel penale, nel civile basta dimostrare che il nesso causale sia sufficientemente probabile.

zappy
07-11-2022, 20:14
Siamo fatti anche di acqua, dici che fa male anche bere?
dici che le microonde che fanno andare in risonanza le molecole dell'acqua hanno qualche effetto? :mbe:

a me non risulta che i primi cellulari avessero una centrale nucleare per fornire corrente
per cui secondo me i livelli di EMF sono analoghi
vero.
però è anche vero che la batteria durava 12h in standby... per cui...

din-don... si informa l'utente distratto che l'utilizzo a cui si fa riferimento è avvenuto dal 1995 al 2008.
quindi prima che non il 5, ma addirittura il 4g entrasse sul mercato "reale".
din-don... si informa l'utente che le onde elettromagnetiche sono sempre onde elettromagnetiche... :p

randorama
07-11-2022, 20:38
din-don... si informa l'utente che le onde elettromagnetiche sono sempre onde elettromagnetiche... :p

quindi non c'era motivo per scrivere 5g, giusto?

Qarboz
07-11-2022, 22:17
fonte please, che non sia mio cuggino, o la fantasia

a me non risulta che i primi cellulari avessero una centrale nucleare per fornire corrente
per cui secondo me i livelli di EMF sono analoghi
I primi cellulari ETACS non avevano i display da 6", si limitavano ad una-due righe di caratteri alfanumerici; inoltre durante lo stand by praticamente erano spenti in quanto non avevano nessun servizio in background (niente SMS, nessuna connessione dati, ecc. addirittura molti modelli non avevano nemmeno l'orologio...); e all'epoca non era raro, per chi aveva il telefonino, andare in giro con una batteria di riserva in tasca (qualcuno ricorda le basi di ricarica dove si ineriva il telefono e la batteria supplementare o due batterie contemporaneamente? esempio (https://www.ebay.it/itm/313562172086?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050))
Comunque, la potenza RF dei portatili ETACS era di 0,5W, continui durante la conversazione, mentre i telefoni GSM uscivano con 2W ma la trasmissione, digitale, avveniva in canali condivisi fino a 8 terminali e ad ognuno era riservato 1/8 di banda; in pratica la potenza emessa risultante era di 0,25W al massimo. Inoltre, lo standard GSM (ed i successivi) al contrario dell'ETACS ha, fra le altre, la particolarità di regolare la potenza di trasmissione in 32 step in base alla distanza dalla BTS (motivo del perché quando il segnale è basso la batteria dura meno), di conseguenza la potenza effettivamente irradiata è mediamente molto meno di 0,25W, contro, ricordo, gli 0,5W dell'ETACS.
Fonti? Ne ho appena trovata una molto interessante, che ha aiutato la mia memoria delle letture dell'epoca link (https://spazioinwind.libero.it/smanettare/cellulari/rete_gsm/rete_gsm.htm). Siccome è una pagina "enorme", ti consiglio di cercare "time slots" e "Controllo dinamico della potenza" dove spiega quanto ho scritto, ma molto meglio

gianluca.f
08-11-2022, 06:22
Gli studi ci sono e dimostrano che i campi elettromagnetici non causano tumori, al massimo, alle cavie sottoposte a intensissimi campi, i tumori esistenti, acceleravano nella crescita. Ma i campi impiegati erano fuori per fuori ed erano topi. Tutto il resto è paranoia e questa sentenza è una porcata.

Unrue
08-11-2022, 07:55
dici che le microonde che fanno andare in risonanza le molecole dell'acqua hanno qualche effetto? :mbe:



Tu il sarcasmo non sai cosa sia vero?

barzokk
08-11-2022, 08:22
I primi cellulari ETACS non avevano i display da 6", si limitavano ad una-due righe di caratteri alfanumerici; inoltre durante lo stand by praticamente erano spenti in quanto non avevano nessun servizio in background (niente SMS, nessuna connessione dati, ecc. addirittura molti modelli non avevano nemmeno l'orologio...); e all'epoca non era raro, per chi aveva il telefonino, andare in giro con una batteria di riserva in tasca (qualcuno ricorda le basi di ricarica dove si ineriva il telefono e la batteria supplementare o due batterie contemporaneamente? esempio (https://www.ebay.it/itm/313562172086?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338722076&customid=&toolid=10050))
Comunque, la potenza RF dei portatili ETACS era di 0,5W, continui durante la conversazione, mentre i telefoni GSM uscivano con 2W ma la trasmissione, digitale, avveniva in canali condivisi fino a 8 terminali e ad ognuno era riservato 1/8 di banda; in pratica la potenza emessa risultante era di 0,25W al massimo. Inoltre, lo standard GSM (ed i successivi) al contrario dell'ETACS ha, fra le altre, la particolarità di regolare la potenza di trasmissione in 32 step in base alla distanza dalla BTS (motivo del perché quando il segnale è basso la batteria dura meno), di conseguenza la potenza effettivamente irradiata è mediamente molto meno di 0,25W, contro, ricordo, gli 0,5W dell'ETACS.
Fonti? Ne ho appena trovata una molto interessante, che ha aiutato la mia memoria delle letture dell'epoca link (https://spazioinwind.libero.it/smanettare/cellulari/rete_gsm/rete_gsm.htm). Siccome è una pagina "enorme", ti consiglio di cercare "time slots" e "Controllo dinamico della potenza" dove spiega quanto ho scritto, ma molto meglio
Certo, ETACS è un segnale radio continuo modulato in frequenza come la radio FM
Poi per avere più utenti sono passati al digitale, e qui vedo che anche tu fai la media dei polli.

Prenditi un EMF meter, anche da poco, e poi vedi che botte ti dà in trasmissione.
Tu sei sicuro che gli impulsi ad onda quadra sono innocui o meno dannosi di una onda continua ? In altre parole, le cellule del corpo fanno la media ?
Se tocco una brace ardente per 0,1 secondo, mi scotto ? Forse no.
E se la tocco per 0,1 secondo, poi faccio pausa di 0,5 secondi, e così via ?
Eppure "mediamente" non dovrei scottarmi giusto ?

Comunque io sto sereno: se non possono mettersi contro l'industria per dimostrare correlazioni fra tumori ed ETACS, figurati se qualcuno osa fare ricerche sulle correlazioni con gli impulsi del digitale.

zappy
08-11-2022, 16:49
Gli studi ci sono e dimostrano
tu sei di quelli che pensano che l'assenza di prove sia la prova dell'assenza.
e anche questa stessa frase devi rileggerla più volte per arrivare (forse) a capire cosa significa... :rolleyes:
Tu il sarcasmo non sai cosa sia vero?
forse se tu a non aver capito il mio post? :p
...Tu sei sicuro che gli impulsi ad onda quadra sono innocui o meno dannosi di una onda continua ? In altre parole, le cellule del corpo fanno la media ?
Se tocco una brace ardente per 0,1 secondo, mi scotto ? Forse no.
E se la tocco per 0,1 secondo, poi faccio pausa di 0,5 secondi, e così via ?
Eppure "mediamente" non dovrei scottarmi giusto ?
tu fai ragionamenti troppo "alti" per la maggior parte del popolo... ;)