PDA

View Full Version : Operazione nostalgia: gli automobilisti chiedono il cambio manuale sulle ev, ma Honda non ci sta


Redazione di Hardware Upg
04-11-2022, 17:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/operazione-nostalgia-gli-automobilisti-chiedono-il-cambio-manuale-sulle-ev-ma-honda-non-ci-sta_111585.html

Contrariamente a Toyota, pronta ad accogliere le richieste dei nostalgici delle marce anche sulle vetture elettriche, Honda non ha intenzione di inserire un sistema di cambio marcia tanto simulato quanto inutile

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxsona
04-11-2022, 18:18
Il manuale ormai non lo montano nemmeno sulle termiche.

19giorgio87
04-11-2022, 18:20
:doh:

Wikkle
04-11-2022, 18:39
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

maxsona
04-11-2022, 18:43
Quelli che hanno nostalgia del manuale, almeno sanno fare punta-tacco?

andbad
04-11-2022, 18:56
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

A me tutto 'sto piacere di guida dato dal cambio pare una cazzata. :rolleyes:

By(t)e

Darkon
04-11-2022, 19:41
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

Piacere di guida? Le auto più vendute in assoluto non hanno alcun piacere di guida e d'altra parte di gente che si può permettere un'auto da "piacere di guida" ci sono 3 gatti con tanto tempo da perdere.

L'auto oggi dev'essere quanto più comoda possibile per portare un cristiano dal punto A al punto B possibilmente con i più alti standard di sicurezza possibili.

Non solo ormai con le potenze in gioco sulle attuali auto e se parliamo di piacere di guida penso che si parla quanto meno di semi-sportive, un cambio manuale sarebbe assolutamente impegnativo per chiunque da gestire.
Perfino il robotizzato sta piano piano sparendo perché alla fine anche chi compra auto con il robotizzato per farsi qualche sparata ogni tanto poi va a finire che guida sempre in automatico.

Mi spiace ma trovo veramente anacronistici certi discorsi che non tengono conto dei tempi in cui viviamo e del fatto che la gente oggi non ha più tutto questo tempo da perdere per dedicarsi all'auto intesa come divertimento e non come mezzo di trasporto.

A me tutto 'sto piacere di guida dato dal cambio pare una cazzata. :rolleyes:

By(t)e

Non è che ti pare... lo è. Che fra parentesi se avessi chi guida per me e mi potessi risparmiare lo stress di guidare ogni giorno ci metterei la firma anche subito.

randorama
04-11-2022, 19:50
Quelli che hanno nostalgia del manuale, almeno sanno fare punta-tacco?

essenò come fai quarta-seconda con la cinquecento? :D

piwi
04-11-2022, 19:51
Abitualmente non guido, poichè per andare a lavoro uso piedi / trasporto pubblico; nonostante ciò percorro diverse migliaia di Km nel tempo libero, quasi tutti fuori città. Un uso "personalizzato" del cambio fa parte del mio stile di guida, secondo necessità, tipologia della strada, condizioni meteo, tiro le marce un po' di più o di meno; freno con il motore, etc ... non mi vedo molto a mio agio nel perdere queste abitudini.

Heartfox
04-11-2022, 19:51
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

Hai ragione :D

oxidized
04-11-2022, 20:22
...

L'ambasciatore del popolo...

Ma pensi davvero di parlare per conto di tutti? Se non ti piace guidare ed è uno stress per te, non significa che debba esserlo per tutti, per quanto mi riguarda l'unico stress che posso avere alla guida è scaturito dal traffico, che molto spesso viene generato da imbecilli addormentati o da vecchi del c***o che hanno paura anche della loro ombra o hanno i riflessi rallentati, e che per quanto mi riguarda non dovrebbero guidare.

jepessen
04-11-2022, 20:24
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

Seeeee... il, piacere di guidare, ma per favore... Una cavolata enorme per chi non e' avvezzo alle nuove tecnologie o vuole fare l'hipster figo...

Aaaahhh ma vuoi mettere il vinile...
Ooohhh ma il rasoio di alluminio di una volta rade molto meglio delle porcate di oggi..
Ma che e' sta moda moderna inutile? Ma vuoi mettere le bretelle e il barbone che ci rende cosi' diversi dagli altri in modo cosi' omologato?
Ma quale bici con cambio!! L'unica bici vera e' quella a scatto fisso! Vuoi mettere la sensazione di controllo?

TorettoMilano
04-11-2022, 20:34
ogni volta che leggo "piacere di guida" riferito alla guida su strada mi viene da sorridere. se ci fosse un braccio meccanico nell'abitocolo pronto a schiaffeggiarci ogni qualvolta commettiamo un errore/disattenzione alla guida avremmo paura a entrare in auto.
poi se si parla di piacere di guida in pista allora il discorso cambia

demon77
04-11-2022, 21:43
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

Pure il mio bisnonno diceva che le automobili sono da sfigati e il vero viaggiare lo si fa in sella ad un cavallo. :rolleyes: :rolleyes:
Infatti mi pare che se chiedi ti fanno avere la BMW con le redini.

Ma ste cose non si possono sentire. :doh:
Nelle auto il cambio, la frizione e tutto quanto ci sono perchè hanno una precisa funzione. Se cambia il sistema di propulsione e non servono più non si mettono.. ma che vi siete fumati?
"PIACERE DI GUIDARE"!? Ma de che? A cambiare le marce? :mbe:

sbaffo
04-11-2022, 21:50
Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.
Ero anche io uno che voleva il manuale, ma dopo aver avuto l'automatico Audi mi sono ricreduto, non usavo neanche le paddle al volante. Dopo un anno tornare al cambio mi sembrava strano, e a dirla tutta scomodo e inutile. (utilizzo cittadino)

Comunque l'effetto scoterone lo hai solo con i cambi cvt, col variatore per interderci, che sono spariti dalle auto da un decennio a quanto ne so. Quelli si che erano tremendi, ho avuto una Uno Selecta che era il peggio del peggio. Anche i cambi automatici vecchio stile col convertitore erano lenti e noiosi, ma ormai credo siano tutti abbastanza velocizzati.

Assolutamente d'accordo sulla rimozione del freno a mano manuale e fare tutto a pulsantini magari touch.

ginogino65
04-11-2022, 22:22
Comunque l'effetto scoterone lo hai solo con i cambi cvt, col variatore per interderci, che sono spariti dalle auto da un decennio a quanto ne so.

Toyota, Honda e Subaru e probabilmente anche altri produttori montano un cambio cvt o simile, la mia nuova mazda cx-30 l'ho presa con il cambio manuale a 6 rapporti e sento la mancanza dell'automatico solo in autostrada in quanto il cruise control adattivo gestirebbe anche le cambiate, ma fuori dall'autostrada non ho rimpianti ad averla presa con il cambio manuale a 6 rapporti, tra l'altro uno dei migliori che ho avuto.

sbaffo
04-11-2022, 22:49
Toyota, Honda e Subaru e probabilmente anche altri produttori montano un cambio cvt o simile, la mia nuova mazda cx-30 l'ho presa con il cambio manuale a 6 rapporti e sento la mancanza dell'automatico solo in autostrada in quanto il cruise control adattivo gestirebbe anche le cambiate, ma fuori dall'autostrada non ho rimpianti ad averla presa con il cambio manuale a 6 rapporti, tra l'altro uno dei migliori che ho avuto.
non sapevo esistessero ancora i cvt, sapevo che alcuni cvt però simulavano le cambiate (audi), ma sulla giap non sono informato. Ai tempi della mia uno selecta c'era la Micra cvt, poi dopo quell'esperienza pessima mi sono disinteressato.

In realtà in autostrada il cambio si usa talmente poco che averlo o no cambia poco, diverso è in coda quando fai start e stop in continuazione, lì si che l'automatico allevia lo stress, e col radar si ferma a riparte da solo.
All'epoca dovevo scegliere tra l'Audi A3 e l'Alfa Giulietta, scelsi la A3 proprio perchè aveva il cambio elettronico più veloce e senza incertezze. Forse se avessi preso la Giulietta avrei rimpianto il manuale, non lo so.
Comunque allora presi l'automatico solo perchè mi stavo per operare alle gambe, quindi scelta obbligata non volontaria, oggi invece lo sceglierei per comodità. Poi con i paddle al volante o la leva si può sempre cambiare "manualmente" se uno vuole divertirsi.

blobb
04-11-2022, 23:02
Quelli che hanno nostalgia del manuale, almeno sanno fare punta-tacco?

se vai in pista si, tu usi il punta-tacco nella guida stradale?

blobb
04-11-2022, 23:08
Piacere di guida? Le auto più vendute in assoluto non hanno alcun piacere di guida e d'altra parte di gente che si può permettere un'auto da "piacere di guida" ci sono 3 gatti con tanto tempo da perdere.

L'auto oggi dev'essere quanto più comoda possibile per portare un cristiano dal punto A al punto B possibilmente con i più alti standard di sicurezza possibili.

Non solo ormai con le potenze in gioco sulle attuali auto e se parliamo di piacere di guida penso che si parla quanto meno di semi-sportive, un cambio manuale sarebbe assolutamente impegnativo per chiunque da gestire.
Perfino il robotizzato sta piano piano sparendo perché alla fine anche chi compra auto con il robotizzato per farsi qualche sparata ogni tanto poi va a finire che guida sempre in automatico.

Mi spiace ma trovo veramente anacronistici certi discorsi che non tengono conto dei tempi in cui viviamo e del fatto che la gente oggi non ha più tutto questo tempo da perdere per dedicarsi all'auto intesa come divertimento e non come mezzo di trasporto.



Non è che ti pare... lo è. Che fra parentesi se avessi chi guida per me e mi potessi risparmiare lo stress di guidare ogni giorno ci metterei la firma anche subito.

puuoi guidare con piacere anche una panda , comunque a me il cambio automatico non piace, gestisce male le cambiate

marchigiano
04-11-2022, 23:41
Quelli che hanno nostalgia del manuale, almeno sanno fare punta-tacco?

non c'è più bisogno, le sportive moderne col cambio manuale hanno la centralina che innalza i giri del motore quando scali

Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

neanche automatico, le elettriche sono a presa diretta data l'erogazione del motore. giusto la tycan forse ha 2 marce... ma su queste auto non serve visto che il motore tira da 0 a 15000 rpm. non c'è nemmeno effetto scooterone visto che non ci sono frizioni che fanno schizzare il motore in alto quando si affonda

kliffoth
04-11-2022, 23:41
edit

Marko#88
05-11-2022, 07:01
Piacere di guida? Le auto più vendute in assoluto non hanno alcun piacere di guida e d'altra parte di gente che si può permettere un'auto da "piacere di guida" ci sono 3 gatti con tanto tempo da perdere.

L'auto oggi dev'essere quanto più comoda possibile per portare un cristiano dal punto A al punto B possibilmente con i più alti standard di sicurezza possibili.

---

Non è che ti pare... lo è. Che fra parentesi se avessi chi guida per me e mi potessi risparmiare lo stress di guidare ogni giorno ci metterei la firma anche subito.

Le gente come te è veramente terribile. Siccome a te non piace guidare -e probabilmente sei anche poco capace- allora la macchina deve essere comoda per andare dal punto A al punto B, non deve avere alcun piacere di guida etc.
Domanda: ti sei accorto che siamo in tanti nel mondo? Lo sai che non sono tutti Darkon? Scenderei un pochino dal piedistallo e aggiungerei qualche imho ai tuoi discorsi.

ogni volta che leggo "piacere di guida" riferito alla guida su strada mi viene da sorridere. se ci fosse un braccio meccanico nell'abitocolo pronto a schiaffeggiarci ogni qualvolta commettiamo un errore/disattenzione alla guida avremmo paura a entrare in auto.
poi se si parla di piacere di guida in pista allora il discorso cambia

Con molte macchina ci si può divertire anche in una banale strada di montagna senza fare i criminali. Non è che per forza per "godere" della macchina si debbano fare i 240 in statale o intraversarla ad ogni rotonda zigzagando fra i pedoni.

Se si è appassionati, il rumore del motore (che prima che il downsizing diventasse di moda c'erano macchine con un bel rumore da originali invece che le lavatrici di oggi), il passaggio da una marcia all'altra con una leva del cambio corta e dagli innesti secchi, uno sterzo diretto e poco filtrato etc sono tutte cose che ti godi anche in un passo montano fatto tranquillamente. Chiaro, con le macchine sportive c'è anche la carta pista, è un godimento diverso. Bisogna capire che per molta gente guidare è bello e non è per forza legato all'andare forte.

Ovviamente se la cosa non ti emoziona puoi farlo col furgone elettrico allo stesso modo e non capirai mai "gli altri" ma non è un problema, sono gusti.
Io ho visto gente piangere quando l'Italia ha vinto i mondiali...per me era una ventina di persone che rincorreva una palla. C'è chi si emoziona e chi apprezza certe cose, c'è chi no.

non sapevo esistessero ancora i cvt, sapevo che alcuni cvt però simulavano le cambiate (audi), ma sulla giap non sono informato.

Non mi pare che in Audi ci siano mai state delle CVT. Hanno sempre avuto i cambi automatici classici con convertitore di coppia (i vecchi Tiptronic per capirci) e poi i doppia frizione (che in VW chiamano DSG, in Audi S-Tronic credo).

Darkon
05-11-2022, 07:52
Le gente come te è veramente terribile. Siccome a te non piace guidare -e probabilmente sei anche poco capace- allora la macchina deve essere comoda per andare dal punto A al punto B, non deve avere alcun piacere di guida etc.

No guarda il mondo di quello che so fare o della mia opinione se ne sbatte allegramente. Il problema non è che io la penso così... il problema che non volete vedere è che la stragrande maggioranza la pensa così ed è il mercato a decretare certi andamenti.
Ma poi di grazia basta vedere le auto più vendute: in Italia da decenni abbiamo nelle prime posizioni la Panda. E mi vuoi far credere che quelli che comprano la Panda la comprano pensando al piacere di guida e al cambio manuale per scalare o fare prodezze da pilota?!

Domanda: ti sei accorto che siamo in tanti nel mondo? Lo sai che non sono tutti Darkon? Scenderei un pochino dal piedistallo e aggiungerei qualche imho ai tuoi discorsi.

Ti sei accorto che ogni anno questi tanti nel mondo comprano sempre di più automatici e macchine nemmeno semi-sportive ma utilitarie? Secondo me i numeri dicono che sei te che hai da scendere dal piedistallo... così ad occhio eh.

Con molte macchina ci si può divertire anche in una banale strada di montagna senza fare i criminali. Non è che per forza per "godere" della macchina si debbano fare i 240 in statale o intraversarla ad ogni rotonda zigzagando fra i pedoni.

Ma non arrivi nemmeno a quello... la media in Italia e ti sottolineo media è 115cv ciò significa che molti comprano auto sotto i 100cv che in montagna anche a voler fare i criminali non lo puoi fare a meno di andare in discesa. Non so se ve ne siete accorti ma i tempi in cui la gente comprava auto potenti a casaccio son finiti. Oggi la stragrande maggioranza della gente un auto che possa anche solo lontanamente dare piacere di guida non può permettersela o non gli interessa. Ribadisco... questo non perché lo dico io che non conto niente ma perché lo dice il mercato e le vendite.

Se si è appassionati, il rumore del motore (che prima che il downsizing diventasse di moda c'erano macchine con un bel rumore da originali invece che le lavatrici di oggi), il passaggio da una marcia all'altra con una leva del cambio corta e dagli innesti secchi, uno sterzo diretto e poco filtrato etc sono tutte cose che ti godi anche in un passo montano fatto tranquillamente.

Sia chiaro questa è una mera opinione personale quindi non conta niente per il mondo e ne sono pienamente consapevole.
Ogni volta che ho visto gente passare con scarichi custom, auto o moto che facevano rumori assordanti e così via l'unico pensiero che mi è venuto è domandarmi che problemi di ego avesse chi per farsi notare ha bisogno di spendere in un mezzo esagerato e spesso poco pratico che fa un rumore tremendo.

Ovviamente se la cosa non ti emoziona puoi farlo col furgone elettrico allo stesso modo e non capirai mai "gli altri" ma non è un problema, sono gusti.

Ma non è una questione meramente di emozioni è che posso comprendere l'emozione di girare un tornante al limite con 300cv di potenza e assetto. Non posso capire l'emozione di chi ha un 120cv su strada aperta al traffico in cui comunque non può andare spesso nemmeno a 50 e con uno scarico custom che fa rumore senza scopo.
Per esempio posso benissimo capire il senso di uno scarico diretto sportivo utilizzabile solo in pista perché ha un vantaggio tecnico; non capisco montare uno scarico su una stradale che fa più rumore ma non da alcun vantaggio tecnico.
Sicuramente sarà un mio limite ma rimango dell'idea che tanti di questi comportamenti non hanno niente a che vedere con la passione per la meccanica o per l'auto ma sono la manifestazione di persone con un ego problematico che sentono solo la necessità di attirare l'attenzione.

Io ho visto gente piangere quando l'Italia ha vinto i mondiali...per me era una ventina di persone che rincorreva una palla. C'è chi si emoziona e chi apprezza certe cose, c'è chi no.

La gente ormai piange per il gusto di fare le sceneggiate come quelli che in TV rivedono il padre dopo 1 mese di partecipazione a questo o quel programma e piangono. Ma mica son passati 20 anni... è passato un mese ma che diamine piangi!? Purtroppo sotto questo punto di vista i media hanno cavalcato questa cosa di voler a tutti i costi generazioni di ipersensibili disposti a piangere per qualsiasi cosa ma ripeto qua c'entra poco il discorso passione o meno quanto piuttosto che siamo di fronte a veri e propri problemi di natura psicologica.

maxsona
05-11-2022, 08:38
se vai in pista si, tu usi il punta-tacco nella guida stradale?
Quindi tutti quelli a cui piace il manuale per il "piacere di guidare" vanno in pista?

gigioracing
05-11-2022, 08:40
Sarebbe meglio rimettessero a listino delle motorizzazioni diesel aggiornate piuttosto del cambio manuale sui tombini elettrici . Nemmeno il muletto ha le marce

Marko#88
05-11-2022, 09:12
No guarda il mondo di quello che so fare o della mia opinione se ne sbatte allegramente. Il problema non è che io la penso così... il problema che non volete vedere è che la stragrande maggioranza la pensa così ed è il mercato a decretare certi andamenti.
Ma poi di grazia basta vedere le auto più vendute: in Italia da decenni abbiamo nelle prime posizioni la Panda. E mi vuoi far credere che quelli che comprano la Panda la comprano pensando al piacere di guida e al cambio manuale per scalare o fare prodezze da pilota?!


Quindi siccome l'auto più venduta è la Panda allora chi invece compra -ad esempio- un'M3 deve smetterla di essere appassionato perché l'auto più venduta è la panda. Ok, ha senso. :asd:


Ti sei accorto che ogni anno questi tanti nel mondo comprano sempre di più automatici e macchine nemmeno semi-sportive ma utilitarie? Secondo me i numeri dicono che sei te che hai da scendere dal piedistallo... così ad occhio eh.

Così ad occhio hai qualche problema di comprensione dell'italiano scritto.
Riproviamo in maniera facile:
Tu dici che ti fa schifo guidare e che le auto devono essere comode, io dico che non è così per tutti ma ci sono ANCHE altre categorie, io dovrei scendere dal piedistallo? Ok, di nuovo :asd:



Ma non arrivi nemmeno a quello... la media in Italia e ti sottolineo media è 115cv ciò significa che molti comprano auto sotto i 100cv che in montagna anche a voler fare i criminali non lo puoi fare a meno di andare in discesa. Non so se ve ne siete accorti ma i tempi in cui la gente comprava auto potenti a casaccio son finiti. Oggi la stragrande maggioranza della gente un auto che possa anche solo lontanamente dare piacere di guida non può permettersela o non gli interessa. Ribadisco... questo non perché lo dico io che non conto niente ma perché lo dice il mercato e le vendite.

Vedi sopra. Altro esempio facile facile, il mercato fotografico ormai è in mano agli smartphone e alle mirrorless... si può continuare a preferire le reflex? O addirittura la pelliccola per alcuni? O siccome il mercato è andato verso "shot on iphone" allora bisogna buttare via il resto?

Sia chiaro questa è una mera opinione personale quindi non conta niente per il mondo e ne sono pienamente consapevole.
Ogni volta che ho visto gente passare con scarichi custom, auto o moto che facevano rumori assordanti e così via l'unico pensiero che mi è venuto è domandarmi che problemi di ego avesse chi per farsi notare ha bisogno di spendere in un mezzo esagerato e spesso poco pratico che fa un rumore tremendo.

Altri problemi di lettura della lingua italiana. Ho scritto volutamente marmitte ORIGINALI, hai letto?

Ma non è una questione meramente di emozioni è che posso comprendere l'emozione di girare un tornante al limite con 300cv di potenza e assetto. Non posso capire l'emozione di chi ha un 120cv su strada aperta al traffico in cui comunque non può andare spesso nemmeno a 50 e con uno scarico custom che fa rumore senza scopo.
Per esempio posso benissimo capire il senso di uno scarico diretto sportivo utilizzabile solo in pista perché ha un vantaggio tecnico; non capisco montare uno scarico su una stradale che fa più rumore ma non da alcun vantaggio tecnico.
Sicuramente sarà un mio limite ma rimango dell'idea che tanti di questi comportamenti non hanno niente a che vedere con la passione per la meccanica o per l'auto ma sono la manifestazione di persone con un ego problematico che sentono solo la necessità di attirare l'attenzione.

Un discorso che boh, con quello che ho scritto non c'entra nulla... ok.


La gente ormai piange per il gusto di fare le sceneggiate come quelli che in TV rivedono il padre dopo 1 mese di partecipazione a questo o quel programma e piangono. Ma mica son passati 20 anni... è passato un mese ma che diamine piangi!? Purtroppo sotto questo punto di vista i media hanno cavalcato questa cosa di voler a tutti i costi generazioni di ipersensibili disposti a piangere per qualsiasi cosa ma ripeto qua c'entra poco il discorso passione o meno quanto piuttosto che siamo di fronte a veri e propri problemi di natura psicologica.

Ma veramente hai tutti questi problemi a capire? Era un esempio. Io non guardo il calcio ma qualcuno si emoziona a guardarlo, immagino sia possibile... e te ne esci con sta manfrina di quelli in tv che rivedono il padre dopo un mese... ma cosa stai dicendo? :confused:
Era così difficile da capire quello che ho scritto?
Provo in maniera facile. A qualcuno può piacere guidare. A te no. Prendine atto ma non credere che siccome la maggioranza compra la Panda allora anche i (magari pochi) appassionati debbano estinguersi.
Poi se tu sei una di quelle persone che "siccome fanno tutti così è giusto fare così" ok, prendo atto.

TorettoMilano
05-11-2022, 10:20
Con molte macchina ci si può divertire anche in una banale strada di montagna senza fare i criminali. Non è che per forza per "godere" della macchina si debbano fare i 240 in statale o intraversarla ad ogni rotonda zigzagando fra i pedoni.

Se si è appassionati, il rumore del motore (che prima che il downsizing diventasse di moda c'erano macchine con un bel rumore da originali invece che le lavatrici di oggi), il passaggio da una marcia all'altra con una leva del cambio corta e dagli innesti secchi, uno sterzo diretto e poco filtrato etc sono tutte cose che ti godi anche in un passo montano fatto tranquillamente. Chiaro, con le macchine sportive c'è anche la carta pista, è un godimento diverso. Bisogna capire che per molta gente guidare è bello e non è per forza legato all'andare forte.

Ovviamente se la cosa non ti emoziona puoi farlo col furgone elettrico allo stesso modo e non capirai mai "gli altri" ma non è un problema, sono gusti.
Io ho visto gente piangere quando l'Italia ha vinto i mondiali...per me era una ventina di persone che rincorreva una palla. C'è chi si emoziona e chi apprezza certe cose, c'è chi no.


c'è chi piace ricevere calci sulle palle, se qualcuno è felice di girare a 30/50km/h con occhi fissi sulla strada senza mai distrarsi per qualsiasi motivo (cibo, fumo, bere, ecc...) tenendo sempre due mani fisse sul volante e essendo sempre al 100% sveglio/lucido benvenga.
resta il discorso di fondo: guidare su strade pubbliche non rientra nei divertimenti nemmeno alla lontana.
hai delle pretese lato divertimento su strada? vai in pista, no problem

s12a
05-11-2022, 10:26
In generale, un cambio manuale specifico per auto elettriche a 2 o 3 marce potrebbe essere un'idea interessante per modelli di fascia media o bassa. Una marcia potrebbe essere dedicata per lo scatto bruciante (o marcia a pieno carico) fino a magari 80 Km/h o giù di lì, l'altra per la guida normale da 0 alla velocità massima. La frizione servirebbe solo per il cambio marcia, non per fermarsi e ripartire, dunque in città non ci sarebbero problemi.

Servirebbe però una trasmissione specifica che non si autodistrugga facilmente a causa della coppia od errori da parte del guidatore. Magari si vedrà qualcosa del genere in futuro quando la maggior parte o la totalità delle auto sarà elettrica e qualche costruttore vorrà differenziarsi dalla massa.

386DX40
05-11-2022, 10:34
Il concetto del "piacere di guida" è relativo e del tutto soggettivo, un pò come è la differenza tra un motore turbo diesel e un motore benzina, ci sono pro e contro nel piacere di guidare entrambi. Invece quello per cui preferirei un cambio manuale è la maggiore possibilità di scegliere l' andatura e sfruttare il freno motore e numero di giri sulla base della situazione. Ci sono momenti in cui non è detto che sia meglio un cambio marcia anche se il numero di giri lo consiglia e viceversa.
Quello che cambia è la libertà di scegliere.

Marko#88
05-11-2022, 10:37
c'è chi piace ricevere calci sulle palle, se qualcuno è felice di girare a 30/50km/h con occhi fissi sulla strada senza mai distrarsi per qualsiasi motivo (cibo, fumo, bere, ecc...) tenendo sempre due mani fisse sul volante e essendo sempre al 100% sveglio/lucido benvenga.
resta il discorso di fondo: guidare su strade pubbliche non rientra nei divertimenti nemmeno alla lontana.
hai delle pretese lato divertimento su strada? vai in pista, no problem

Non avevo la pretesa che capissi. Ci ho provato, ho fallito.
Mi eclisso, brum brum

Unax
05-11-2022, 10:39
nessun nostalgico che chiede l'accensione a manovella sui motori termici? :D

TorettoMilano
05-11-2022, 10:50
nessun nostalgico che chiede l'accensione a manovella sui motori termici? :D

io chiedo di andare col cavallo in autostrada, mi sento profondamente limitato nella mia libertà di scegliere il mezzo di trasporto

Darkon
05-11-2022, 12:32
Quindi siccome l'auto più venduta è la Panda allora chi invece compra -ad esempio- un'M3 deve smetterla di essere appassionato perché l'auto più venduta è la panda. Ok, ha senso. :asd:

Ma infatti nessuno ti impedisce di comprare l'M3. Qua si sta parlando che sempre più marchi nei modelli destinati ai grandi numeri stanno passando all'automatico e che nell'elettrico non ha nemmeno senso parlare di automatico o manuale perché il motore elettrico per come funziona non ha un vero e proprio cambio.
Che poi ci sia una fetta di appassionati con i soldi che si comprano l'M3 manuale è pacifico e finché BMW vorrà produrla se la vuoi comprare la compri.
Il mio discorso è che trovo assurdo parlare di "piacere di guida" relativamente all'utente medio che non si orienta certo su una M3.

Così ad occhio hai qualche problema di comprensione dell'italiano scritto.

Evitiamo ste frasette fatte per offendere senza offendere. Sono di una pochezza più unica che rara e sono anche noiose.

Riproviamo in maniera facile:
Tu dici che ti fa schifo guidare e che le auto devono essere comode, io dico che non è così per tutti ma ci sono ANCHE altre categorie, io dovrei scendere dal piedistallo? Ok, di nuovo :asd:

No, io ti sto dicendo che qua non si parla del 5% del mondo che guida una M3 o una Ferrari ma che si parla di gente comune con auto comuni.
È ovvio che esistano mercati di nicchia che hanno prodotti di nicchia ma non è quello di cui parla l'articolo e nemmeno quello di cui parlo io.

Vedi sopra. Altro esempio facile facile, il mercato fotografico ormai è in mano agli smartphone e alle mirrorless... si può continuare a preferire le reflex?

Si e no. Sì perché ovviamente una reflex è un'altra cosa. No, perché almeno l'80 se non il 90% delle reflex è in mano a gente che le compra per farsi "vedere" e che ha la capacità fotografica di un bradipo per cui anche uno smartphone di basso livello sarebbe oltre le capacità tecniche che hanno.

Altri problemi di lettura della lingua italiana. Ho scritto volutamente marmitte ORIGINALI, hai letto?

Come se il concetto cambiasse... comprare una macchina, anche originale, con una inutile marmitta rumorosa che utilità ha? Da un vantaggio tecnico sensibile? La guiderai in contesti dove quella marmitta ti permetterà cose diverse dall'averne una fortemente silenziata?
Questo è il punto... la gente dice di essere appassionata ma poi fra questi "appassionati" di gente che è tecnicamente preparata e che sa esattamente quanti Cv può guadagnare con una certa marmitta originale o meno, o la differenza tra una sospensione e un'altra. O cosa sia un disco baffato e così via è pochissima.
La maggior parte degli "appassionati" che si vantano tanto del "piacere di guida" ne sa molto ma molto meno di me di auto e sono appassionati solo di farsi notare.

Ma veramente hai tutti questi problemi a capire?

Ma veramente non riesci a rispondere senza metterci una offesa fra le righe ogni 3x2? Ti do una notizia: puoi dire la tua senza per forza metterla continuamente sul personale.

Io non guardo il calcio ma qualcuno si emoziona a guardarlo, immagino sia possibile...

Mi dispiace molto per loro.

e te ne esci con sta manfrina di quelli in tv che rivedono il padre dopo un mese... ma cosa stai dicendo? :confused:

Che se ti emozioni per il calcio o per qualsiasi altro prodotto della TV è evidente che il problema è altrove.

Era così difficile da capire quello che ho scritto?

A quanto pare...

Provo in maniera facile. A qualcuno può piacere guidare. A te no. Prendine atto ma non credere che siccome la maggioranza compra la Panda allora anche i (magari pochi) appassionati debbano estinguersi.

Ma infatti io non ho mai detto che debbano estinguersi. Dico solamente che è anacronistico venire in questo post in cui non si parla del segmento per appassionati ma di auto comuni a fare la sparata sul "piacere di guida". Mi sembra un concetto alquanto ovvio e banale.

Poi se tu sei una di quelle persone che "siccome fanno tutti così è giusto fare così" ok, prendo atto.

Io potrei esserlo o non esserlo e al mondo non fregherebbe assolutamente niente dico solo che qualcuno ha sbagliato post e non ha capito che qua si sta parlando di auto di massa. Non di M3, non di sportive o semi-sportive o altro ancora che hanno un loro mercato a parte e non c'entra niente con questo post.

Esistono segmenti in cui il manuale ha senso? Può darsi.
Voglio che si estinguano? No... perché doveri volerlo o la cosa dovrebbe riguardarmi??
Questo articolo ha a che vedere con quei segmenti? NO!!!

Se poi i produttori di auto decideranno di fare anche le sportive solo automatiche non sarà certo una mia decisione e sicuramente non saranno influenzati da me ma da chi compra auto di quel segmento. FINE.

Notturnia
05-11-2022, 13:17
è sbagliato dire che NON serve il cambio di marcia sulle elettriche.
è più corretto dire che normalmente è superfluo ma anche sulle elettriche fa comodo solo che è oneroso e superfluo per l'uso convenzionale.
volendo mantenere la coppia anche ad alta velocità l'unica è abbassare il numero dei giri del motore e questo lo fai con un cambio.

il motore elettrico ha i problemi opposti a quello termico.. nel termico all'aumentare dei giri aumenta coppia e potenza, nell'elettrico all'aumento della potenza per l'aumento dei giri cala la coppia

il fatto è che nell'uso che se ne fa, per il 99% del tempo, questa cosa è inutile visto che a 130 km/h non vi sono esigenze di alcun genere ma se si vuole fare una hypercar la cosa può avere senso

la Rimac lo aveva implementato nella prima auto che ha fatto non so se prosegue su quella strada.

detto questo le elettriche non dovrebbero nascere per questo e quindi se ne puo' fare a meno.. anche del cambio..

Notturnia
05-11-2022, 13:20
dimenticavo.. la Porsche Taycan ha il cambio a due rapporti

barzokk
05-11-2022, 13:21
alcuni automobilisti hanno contattato Toyota chiedendo di montare sulle sue vetture elettriche un cambio marcia per rendere più coinvolgente la guida e la Casa giapponese ha acconsentito.
I call bullshit
https://pics.me.me/i-call-bullshit-on-that-one-13918009.png

Signora Favetti potrebbe mettere un link dove si vede che "alcuni automobilisti" lo hanno chiesto ? E dove Toyota lo avrebbe montato ?
Con google esce fuori un brevetto e basta

Tennic
05-11-2022, 14:40
è sbagliato dire che NON serve il cambio di marcia sulle elettriche.
è più corretto dire che normalmente è superfluo ma anche sulle elettriche fa comodo solo che è oneroso e superfluo per l'uso convenzionale.
volendo mantenere la coppia anche ad alta velocità l'unica è abbassare il numero dei giri del motore e questo lo fai con un cambio.

il motore elettrico ha i problemi opposti a quello termico.. nel termico all'aumentare dei giri aumenta coppia e potenza, nell'elettrico all'aumento della potenza per l'aumento dei giri cala la coppia

il fatto è che nell'uso che se ne fa, per il 99% del tempo, questa cosa è inutile visto che a 130 km/h non vi sono esigenze di alcun genere ma se si vuole fare una hypercar la cosa può avere senso

la Rimac lo aveva implementato nella prima auto che ha fatto non so se prosegue su quella strada.

detto questo le elettriche non dovrebbero nascere per questo e quindi se ne puo' fare a meno.. anche del cambio..

Approssimando... In realtà la coppia aumenta sino ad un certo regime poi decresce più o meno rapidamente... Sino a quando la coppia decresce "lentamente" ma i giri aumentano in modo preponderante, la potenza aumenta, mentre quando la coppia inizia a diminuire più velocemente di quanto i giri motore aumentano, la potenza inizia a calare, ergo, abbiamo superato il regime di potenza massima... Ma a parte questo "guardare il capello", quoto l'intero discorso :)


Invece, sulla notizia, ancora non capisco, personalmente, la correlazione tra certe auto e "piacere di guida", magari su certe auto che non sono nate certo con quella intenzione, a prescindere dall'elettrico o meno o dal tipo di cambio.
Ci sono, come è palese, moltissime tipologie di auto, per gli scopi più diversi, ci sono auto nate per "andare dal punto A al punto B", e chi le compra si disinteressa completamente del soggettivo "piacere di guida", ma guarda al comfort ed ai consumi, a prescindere dalla trasmissione e dal tipo di motore, ed altre auto invece più "particolari", dove quel tipo di mercato di nicchia ricerca determinate caratteristiche.

Nella notizia in esame non mi pare che si parli di queste ultime auto, ma piuttosto delle prime :)

Personalmente, come auto "da città" possiedo una Yaris, piccola ed economica (ancora non ibrida, quindi motore a benzina VVTi e cambio manuale), ma non mi sognerei mai di parlare di "piacere di guida smarrito" se cambiasse la trasmissione o il tipo di motore, ossia quella tipologia di auto non è certo nata per stuzzicare il pilota che molti pensano di avere nell'animo, ma piuttosto per essere economica, ed infatti le recenti hanno una trasmissione CVT (modello scooter), un motore ciclo Atkinson (parsimonioso ma lento all'inverosimile), ed è molto venduta, evidentemente l'acquirente tipo di quel veicolo si disinteressa completamente di dettagli che molti pensano fondamentali (il cambio manuale etc etc).

Viceversa, non credo vedremo mai un cambio CVT su una Ferrari con motore termico :D

Quindi, quello che non ho mai capito, ma è un mio personale limite, sono gli automobilisti che guidano autoveicoli nati per uno scopo ben preciso, ed appartenenti ad un preciso segmento di mercato, ma ne parlano come se i loro veicoli fossero nati per una gara di F1, quindi modificando il tipo di trasmissione l'utilitaria cessa di essere una Ferrari F40 come piacere di guida e diventa uno Scooter 50cc :D

Del resto, alcuni miei amici, con auto normalissime, criticavano le recenti auto di F1 e le supersportive perchè "hanno il cambio automatico e sembra di usare una Playstation"... Ho gentilmente fatto loro presente che se è così facile, possono andare a fare le corse e vincere il mondiale, visto che evidentemente premere la frizione su una utilitaria richiede abilità tecniche di molto superiori a quelle necessarie per azionare le palette del cambio di una monoposto di F1, che per inciso non ha di certo un cambio automatico :D
(eh si, molti parlano ma non sanno la differenza tra una trasmissione CVT o un cambio automatico o le differenze tra le varie tipologie, o un cambio manuale sequenziale)

gd350turbo
05-11-2022, 16:32
Mah...
avendo la patente da un tot di decenni, posso confermare, purtroppo, che i tempi sono cambiati !
Una volta la gente aveva di più il culto dell'auto, ora per la (stragrande)maggioranza, è diventato solo un mezzo per andare da A a B, ed i puristi dell'auto sono sempre più una sparuta minoranza, del resto si vede la mandria di Scars Utility Veicle e Crossover che girano per le strade, veicoli con un altezza da terra di 20-30 cm, con gomme sezione 80, e sospensioni che paiono le molle delle penne biro !
Questi che se ne fanno del cambio manuale ?
Così come è crollata verticalmente la conoscenza dell' auto, per la suddetta maggioranza potrebbe essere una scatola sigillata con le portiere i sedili e il volante che non cambierebbe nulla !

Goofy Goober
05-11-2022, 16:38
Quelli che hanno nostalgia del manuale, almeno sanno fare punta-tacco?

essenò come fai quarta-seconda con la cinquecento? :D

Mia madre era in grado nonostante abbia sempre detestato guidare nel traffico e abbia vissuto una specie di sogno realizzato quando ha guidato la prima automatica (Prius ibrida anni fa), chiedendosi come mai tutte le auto comuni non avessero sistemi così semplici e fluidi per la marcia (e manovre).

puuoi guidare con piacere anche una panda , comunque a me il cambio automatico non piace, gestisce male le cambiate

Infatti i migliori cambi automatici sono quelli senza alcun rapporto.

Frizione e innesti di marcia per la maggiorparte degli utilizzi delle auto sono superflui. Nel quotidiano la maggiorparte delle auto viene usata come uno scooter per far avanti e indietro, i cambi a variatore sono i più sensati nella maggioranza dei casi.

nessun nostalgico che chiede l'accensione a manovella sui motori termici? :D

Secondo me è solo questione di non voler separare l'auto puramente utilitaristica da quella che deve divertire.
Ora sembra che una Panda (emblema italiano dell'auto utilitaristica e al contempo cancello assoluto) possa fare tutte e due le cose solo perchè ha un cambio a leva e il pedale della frizione.

Non è questione di nostalgia.

E' questione di "piacere di guidare" e non avere l'ormai amatissimo da signore, lazzaroni e neo guidatori "effetto scooterone"

Veramente terribili le scelte del solo automatico, così come quella di rimuovere il freno a mano con la leva... e inserire centinaia di inutil-funzioni conosciute da pochissimi e usate da ancora meno.

Le auto sportive manuali possono continuare a farle se hanno mercato, sono d'accordo che hanno un'esperienza di guida appagante per coloro a cui piace aver un controllo totale del veicolo, notoriamente non si tratta però dell'utente comune della strada.

Resteranno anche quelle con il cambio solo con paddle al volante, come da decenni capita sulle supersportive e hypercar (in quanto il manuale a pedale+leva è inconpibile oltre una certa prestazione).

In ambito elettrico credo che in molti più avanti si inventerrano sistemi simili per ricreare esperienze di cambio manuale, probabilmente però lasciando stare pedali della frizione e simili, salvo ricreare tutto digitalmente tanto per fare... Meccanicamente sarebbe abbastanza assurdo complicare un sistema semplice e funzionale come quello della trazione elettrica inserendovi frizioni per rapporti a ingranaggi meccanici.

Per tutto il resto, è una gran fortuna che l'automatico abbia rimpiazzato su tantissime vetture la scelta base del cambio, dato che alla maggiornza degli utenti della strada guidare con il cambio automatico è prima di tutto un enorme aiuto, oltre ad esser un'immensa comodità negli scenari d'uso più trafficati.

Mah...
avendo la patente da un tot di decenni, posso confermare, purtroppo, che i tempi sono cambiati !
Una volta la gente aveva di più il culto dell'auto, ora per la (stragrande)maggioranza, è diventato solo un mezzo per andare da A a B, ed i puristi dell'auto sono sempre più una sparuta minoranza, del resto si vede la mandria di Scars Utility Veicle e Crossover che girano per le strade, veicoli con un altezza da terra di 20-30 cm, con gomme sezione 80, e sospensioni che paiono le molle delle penne biro !
Questi che se ne fanno del cambio manuale ?
Così come è crollata verticalmente la conoscenza dell' auto, per la suddetta maggioranza potrebbe essere una scatola sigillata con le portiere i sedili e il volante che non cambierebbe nulla !

Devi anche ammettere che lo scopo vero dell'auto è proprio quello in grassetto.

Il culto dell'auto è andato sparendo per altri motivi, non perchè in tanti la usano come semplice mezzo di trasporto (queste persone sono sempre esistite, anche quando il "culto" era negli anni d'oro).

Idem sul discorso della conoscenza dell'auto, hai idea di quante persone non hanno mai avuto idea (ieri come oggi) di come funzioni un motore a scoppio o di cosa faccia meccanicamente muovere la propria vettura?
La barzelletta della scatola magica nel motore che fa muovere tutto, non è nata per caso, e nonostante fosse sempre associata alla guidatrice, era ed è purtroppo veritiera anche per tanti guidatori che sono appassionati di auto solo fino alla carrozzeria e ai cerchi.

roccia1234
05-11-2022, 16:39
Mah...
avendo la patente da un tot di decenni, posso confermare, purtroppo, che i tempi sono cambiati !
Una volta la gente aveva di più il culto dell'auto, ora per la (stragrande)maggioranza, è diventato solo un mezzo per andare da A a B, ed i puristi dell'auto sono sempre più una sparuta minoranza, del resto si vede la mandria di Scars Utility Veicle e Crossover che girano per le strade, veicoli con un altezza da terra di 20-30 cm, con gomme sezione 80, e sospensioni che paiono le molle delle penne biro !
Questi che se ne fanno del cambio manuale ?

A me sembra più un mezzo per apparire. Vedo sulle strade auto sempre più enormi, alte, larghe e lunghe, sempre più appariscenti e tamarre...
Ovviamente auto che il 90% dei proprietari non sa gestire e/o che userà come userebbe una normale segmento B/C.

gd350turbo
05-11-2022, 16:47
A me sembra più un mezzo per apparire. Vedo sulle strade auto sempre più enormi, alte, larghe e lunghe, sempre più appariscenti e tamarre...
Ovviamente auto che il 90% dei proprietari non sa gestire e/o che userà come userebbe una normale segmento B/C.
Mah...
Dipende dalle città dalle zone ecc.ecc..
Io calcolando il numero di dacia, panda & c. che vedo in giro, spesso anche con colori che nemmeno un tedesco prenderebbe, direi " solo che si accenda va bene".

roccia1234
05-11-2022, 16:59
Mah...
Dipende dalle città dalle zone ecc.ecc..
Io calcolando il numero di dacia, panda & c. che vedo in giro, spesso anche con colori che nemmeno un tedesco prenderebbe, direi " solo che si accenda va bene".

Oddio, in quel caso rientra anche la questione delle possibilità economiche, ma anche, come hai ben detto, la questione dell'interesse nell'auto.
Ad esempio i 600€ che chiedono per cambiare colore alla panda, non tutti sono disposti a spenderli.

Goofy Goober
05-11-2022, 17:02
L'ambasciatore del popolo...

Ma pensi davvero di parlare per conto di tutti? Se non ti piace guidare ed è uno stress per te, non significa che debba esserlo per tutti, per quanto mi riguarda l'unico stress che posso avere alla guida è scaturito dal traffico, che molto spesso viene generato da imbecilli addormentati o da vecchi del c***o che hanno paura anche della loro ombra o hanno i riflessi rallentati, e che per quanto mi riguarda non dovrebbero guidare.

Anche tu sembri un bell'ambasciatore, se uno va piano in macchina (per che criteri, i tuoi o quelli del codice della strada?) dovrebbe non guidare proprio.

Il traffico lo fa prima di tutto il numero di auto, non la velocità a cui va il primo della fila. In scenari di traffico intenso su strade non adatte (ad esempio carreggiate ridotte per incidente) si andrebbe più spediti andando tutti piano e in fila indiana, mentre notoriamente ci sono i geni che si vogliono immettere all'ultimo dopo aver superato la coda, e cosa fanno? Ovviamente la rallentano e allungano.

tra addormentati e gli esaltati pseudo padroni della strada, sono molto meglio i primi, almeno fanno meno danni.

Con molte macchina ci si può divertire anche in una banale strada di montagna senza fare i criminali. Non è che per forza per "godere" della macchina si debbano fare i 240 in statale o intraversarla ad ogni rotonda zigzagando fra i pedoni.

Dipende da che vettura hai, e lo stesso divertimento lo puoi avere con vetture automatiche fatte per divertirsi.
Se puoi vuoi dirmi che anche con la Y ti diverti in strade di montagna, allora mi sono abituato male io le volte che ho guidato vetture sportive :stordita:

Se si è appassionati, il rumore del motore (che prima che il downsizing diventasse di moda c'erano macchine con un bel rumore da originali invece che le lavatrici di oggi), il passaggio da una marcia all'altra con una leva del cambio corta e dagli innesti secchi, uno sterzo diretto e poco filtrato etc sono tutte cose che ti godi anche in un passo montano fatto tranquillamente. Chiaro, con le macchine sportive c'è anche la carta pista, è un godimento diverso. Bisogna capire che per molta gente guidare è bello e non è per forza legato all'andare forte.

Tutto ciò non è reame per la maggiorparte delle vetture in circolazione quotidiana, che possono vivere tranquillamente con cambi monorapporto senza nulla togliere ai proprietari che le hanno scelte.
Se invece abbiamo un Clio Williams ti dico anche io automatico non lo vorrebbe nessuno, salvo magari con un doppia frizione fluido e perfetto come quello di alcune hatchback sportive moderne.

Ovviamente se la cosa non ti emoziona puoi farlo col furgone elettrico allo stesso modo e non capirai mai "gli altri" ma non è un problema, sono gusti.
Io ho visto gente piangere quando l'Italia ha vinto i mondiali...per me era una ventina di persone che rincorreva una palla. C'è chi si emoziona e chi apprezza certe cose, c'è chi no.


Paragone che non calza, perchè non c'entra niente avere l'automatico sul 99% delle utilitarie o monovolume, se tanto restano i manuali o semiautomatici sulle sportive.

Chi costruisce comunque sono già anni che ripete che ormai superate una certa soglia di potenza e prestazione del motore il cambio manuale a leva e pedale è la scelta che limita di più le prestazioni complessive del mezzo, quindi si leva il pedale e si passa ai paddle con il semiauto.

Non mi pare che in Audi ci siano mai state delle CVT. Hanno sempre avuto i cambi automatici classici con convertitore di coppia (i vecchi Tiptronic per capirci) e poi i doppia frizione (che in VW chiamano DSG, in Audi S-Tronic credo).

Ti confermo che Audi ha usato per alcuni anni i cambi CVT sulla sua gamma, i multitronic della LuK, a lavoro ho un collega che usa ancora ogni giorno una A4 Avant del 2006 (potrei sbagliare l'anno) ed è motorizzata diesel con cambio a variatore continuo.

Il concetto del "piacere di guida" è relativo e del tutto soggettivo, un pò come è la differenza tra un motore turbo diesel e un motore benzina, ci sono pro e contro nel piacere di guidare entrambi. Invece quello per cui preferirei un cambio manuale è la maggiore possibilità di scegliere l' andatura e sfruttare il freno motore e numero di giri sulla base della situazione. Ci sono momenti in cui non è detto che sia meglio un cambio marcia anche se il numero di giri lo consiglia e viceversa.
Quello che cambia è la libertà di scegliere.

Il raffronto andrebbe fatto su utilità pratica VS utilità ludica.

Anche un raffronto tra diesel e benzina può esser fatto per entrambi i piani, ed è soggettivo in base alla persona che acquista il veicolo.

Però non si può dire che la maggiorparte di chi compra e usa auto appartenga alla categoria che fa valutazioni principalmente ludiche piuttosto che pratico/utilitaristiche. Per cui è tutto sommato normale che il mercato stia andando nella direzione degli automatici (o dell'assenza di cambio).

A me sembra più un mezzo per apparire. Vedo sulle strade auto sempre più enormi, alte, larghe e lunghe, sempre più appariscenti e tamarre...


Quell'aspetto è sempre esistito, ora è fortificato dalle dimensioni imbarazzanti a cui certe vetture arrivano, nonchè dalle linee inutilmente racing ormai applicate anche a simil furgoni da svariate tonnellate che circolano.

Mah...
Dipende dalle città dalle zone ecc.ecc..
Io calcolando il numero di dacia, panda & c. che vedo in giro, spesso anche con colori che nemmeno un tedesco prenderebbe, direi " solo che si accenda va bene".

anche io vedo le strade stracolme di panda e dacia sandero e duster. ma li c'entra solo il costo della vettura.

386DX40
05-11-2022, 17:18
Il raffronto andrebbe fatto su utilità pratica VS utilità ludica.

Anche un raffronto tra diesel e benzina può esser fatto per entrambi i piani, ed è soggettivo in base alla persona che acquista il veicolo.

Però non si può dire che la maggiorparte di chi compra e usa auto appartenga alla categoria che fa valutazioni principalmente ludiche piuttosto che pratico/utilitaristiche. Per cui è tutto sommato normale che il mercato stia andando nella direzione degli automatici (o dell'assenza di cambio).

In fondo credo il mercato automotive da sempre o almeno da quando comprare auto è diventata una possibilità per tutti, la soddisfazione post acquisto passa anche dal "piacere di guida". Se no non sarebbero mai esistite così tanto auto simil "sportive" esattamente come esistevano negli anni 70, 80, 90 etc..

Che poi quell' aspetto "potrebbe/dovrebbe non essere" così rilevante all' acquisto, probabilmente è vero, ciò non toglie che il mercato da sempre ci ha puntato fin dalle versioni "Super" o "Sport" o "GT" di tanti modelli d' epoca. Ma c'è da considerare che molti automobilisti es. della mia generazione sono evoluti in un contesto in cui il mezzo per noi tutti è stato un riferimento assoluto come lo era che so il ciclomotore e motociclo negli anni 80 e 90 per poi ovviamente traslare quel riferimento sulle quattro ruote. E' prevedibile che il mezzo di trasporto almeno per certe generazioni sia/sia stato qualcosa di più che "un mezzo" che porta solo da un punto A a B.

Goofy Goober
05-11-2022, 17:34
In fondo credo il mercato automotive da sempre o almeno da quando comprare auto è diventata una possibilità per tutti, la soddisfazione post acquisto passa anche dal "piacere di guida". Se no non sarebbero mai esistite così tanto auto simil "sportive" esattamente come esistevano negli anni 70, 80, 90 etc..

Vero, ma oggi sono sparite principalmente per 2 motivi: legislazione per l'inquinamento e costi non più sostenibili (ne per chi le fa ne per chi le compra)

Se guardi quelle rimaste "abbordabili" (max 40k abbondanti) cosa abbiamo? :
- Golf GTI/R (copia della berlina 5 porte tranne parti meccaniche)
- Cupra Leon (Golf GTI/R vestita diversa)
- Fiesta ST e Puma ST (condividono la meccanica e telaio)
- Polo GTI
- Focus ST (hanno rimosso la RS, resta questa con un gran 2.3 come motore almeno)
- i30N, Kona N (idem come sopra salvo motorizzazione esclusiva, forse tra le più divertenti compatte a "buon mercato" di oggi)

Salvo Fiesta e Puma (la Polo con qualche optional costa parecchio...), le altre sono già in un reame di costo dove pochi in passato mettevano piede, dato che in proporzione i costi per le sportive compatte erano ben diversi.

Sono sparite le coupè a buon mercato (anche solo la Meganè Coupè per dire), sono sparite le 3 porte compatte, restano berline sportive e coupè sportive, quasi tutte tedesche con costi decisamente elevati (la Supra nuova è uno ZR4...).
Sono sparite le sportive con costi di gestioni umani, ad esempio una Mustang Ecoboost.
Si salva ancora per qualche anno la GR86 (ex BRZ-GT86), forse tra le ultimissime sportive a trazione posteriore a buon mercato. La GR Yaris che rapprensenta probabilmente l'ultima hatchback 3 porte compatta 4x4 con prestazioni davvero eccezionali.

Resta il mercato dell'usato (con prezzi impazziti ormai), ma in futuro credo che il segmento delle piccole sportive sarà rimpiazzato dalle versioni tamarre delle elettriche più piccole (vedere la Cupra Born ad esempio).

Che poi quell' aspetto "potrebbe/dovrebbe non essere" così rilevante all' acquisto, probabilmente è vero, ciò non toglie che il mercato da sempre ci ha puntato fin dalle versioni "Super" o "Sport" o "GT" di tanti modelli d' epoca. Ma c'è da considerare che molti automobilisti sono evoluti in un contesto in cui il mezzo per noi tutti è stato un riferimento assoluto come lo era che so il ciclomotore e motociclo negli anni 80 e 90 per poi ovviamente traslare quel riferimento sulle quattro ruote. E' prevedibile che il mezzo di trasporto almeno per certe generazioni sia/sia stato qualcosa di più che "un mezzo" che porta solo da un punto A a B.

Hai ragione, ma oggi forse i giovani vedono l'auto più come un fastidio o un impiccio, tra i costi esagerati che si hanno a dotarsene e gestirne una + quantità esagerata di veicoli in giro + traffico etc.
Di contro vedo ancora andar fortissimo i 50ini sia scooter che moto, magari è un caso dalle mie parti, qui si respira miscela quotidianamente e i rumoracci insostenibili di quei mini-motori sparati al massimo in paese.

gd350turbo
05-11-2022, 17:38
Anche tu sembri un bell'ambasciatore, se uno va piano in macchina (per che criteri, i tuoi o quelli del codice della strada?) dovrebbe non guidare proprio.

Non credo che voglia dire chi va piano, altrimenti le strade sarebbero deserte...
Ma che c'è gente che in assenza di alcuna condizione limitante, non è in grado di viaggiare alla velocità a norma di codice della strada.

Goofy Goober
05-11-2022, 17:47
Non credo che voglia dire chi va piano, altrimenti le strade sarebbero deserte...
Ma che c'è gente che in assenza di alcuna condizione limitante, non è in grado di viaggiare alla velocità a norma di codice della strada.

Il problema è che solo in alcuni scenari è definita una velocità minima da codice (ad esempio in autostrada o qualche superstrada), mentre molti confondono la velocità limite come quella minima a cui circolare, ma NON è così :read:

Non so cosa intendi a "norma di codice", ma se intendi la velocità massima prevista, beh quella non è la velocità a cui si è obbligati (o a cui bisogna per forza esser in grado) a circolare.

386DX40
05-11-2022, 17:50
Vero, ma oggi sono sparite principalmente per 2 motivi: legislazione per l'inquinamento e costi non più sostenibili (ne per chi le fa ne per chi le compra)

Se guardi quelle rimaste "abbordabili" (max 40k abbondanti) cosa abbiamo? :
- Golf GTI/R (copia della berlina 5 porte tranne parti meccaniche)
- Cupra Leon (Golf GTI/R vestita diversa)
- Fiesta ST e Puma ST (condividono la meccanica e telaio)
- Polo GTI
- Focus ST (hanno rimosso la RS, resta questa con un gran 2.3 come motore almeno)
- i30N, Kona N (idem come sopra salvo motorizzazione esclusiva, forse tra le più divertenti compatte a "buon mercato" di oggi)

Salvo Fiesta e Puma (la Polo con qualche optional costa parecchio...), le altre sono già in un reame di costo dove pochi in passato mettevano piede, dato che in proporzione i costi per le sportive compatte erano ben diversi.

Sono sparite le coupè a buon mercato (anche solo la Meganè Coupè per dire), sono sparite le 3 porte compatte, restano berline sportive e coupè sportive, quasi tutte tedesche con costi decisamente elevati (la Supra nuova è uno ZR4...).
Sono sparite le sportive con costi di gestioni umani, ad esempio una Mustang Ecoboost.
Si salva ancora per qualche anno la GR86 (ex BRZ-GT86), forse tra le ultimissime sportive a trazione posteriore a buon mercato. La GR Yaris che rapprensenta probabilmente l'ultima hatchback 3 porte compatta 4x4 con prestazioni davvero eccezionali.

Resta il mercato dell'usato (con prezzi impazziti ormai), ma in futuro credo che il segmento delle piccole sportive sarà rimpiazzato dalle versioni tamarre delle elettriche più piccole (vedere la Cupra Born ad esempio).



Hai ragione, ma oggi forse i giovani vedono l'auto più come un fastidio o un impiccio, tra i costi esagerati che si hanno a dotarsene e gestirne una + quantità esagerata di veicoli in giro + traffico etc.
Di contro vedo ancora andar fortissimo i 50ini sia scooter che moto, magari è un caso dalle mie parti, qui si respira miscela quotidianamente e i rumoracci insostenibili di quei mini-motori sparati al massimo in paese.

Non conosco molto il mercato moderno delle simil-sportive ma in effetti la percezione è che sia andato evaporando forse perché si è lentamente alzato il costo e ridotta la domanda come causa/effetto, forse proprio perché le generazioni nel tempo hanno visto nell' automobile un riferimento sempre meno rilevante e di conseguenza meno importa forse quale modello si abbia o quale versione o cilindrata etc..
Aggiungo, è anche vero che una volta comunque le auto micro sportive erano comunque piuttosto care per gli standard dell' epoca e spesso una scelta di nicchia rispetto ad auto medie standard.

Imho forse anche per questo il mercato stia cambiando e sia cambiato, non saprei se per il meglio a ipotizzare scenari futuri. Personalmente però vedo nella solita offerta della "comodità" come propulsione al cambiamento e all' acquisto la solita logica che vediamo con tutti i prodotti consumer. Offrire un prodotto che convince l' acquirente di liberarlo dal fardello di fare qualcosa che sa già fare e che fino a prima non era poi un problema ma ora in qualche modo dovrebbe. Personalmente non sento il bisogno di un auto a cambio automatico ad esempio e ormai un cambio manuale è talmente entrato "nel dna" che diventa quasi controproducente dover ricominciare ad adattarsi a logiche del tutto diverse con altri pro e altri contro. Nella logica venditore/acquirente è difficile convincere che ogni cambiamento sia "inevitabile e necessario" quasi a non dire che l' acquirente "deve" adattarsi perché deve. Non certo per l' aspetto della soddisfazione di guida ormai evaporato da tempo, rendendosi conto invecchiando, che a parte chi vive in realtà remote guidare es. in città è sempre più tutto tranne "divertente" e un rischio continuo che necessita mille occhi e riflessi sovraumani.

TorettoMilano
05-11-2022, 17:58
...Personalmente non sento il bisogno di un auto a cambio automatico ad esempio e ormai un cambio manuale è talmente entrato "nel dna" che diventa quasi controproducente dover ricominciare ad adattarsi a logiche del tutto diverse con altri pro e altri contro. Nella logica venditore/acquirente è difficile convincere che ogni cambiamento sia "inevitabile e necessario" quasi a non dire che l' acquirente "deve" adattarsi perché deve. Non certo per l' aspetto della soddisfazione di guida ormai evaporato da tempo, rendendosi conto invecchiando, che a parte chi vive in realtà remote guidare es. in città è tutto tranne "divertente" e un rischio continuo.

wella come la facciamo drastica, addirittura diventa controproducente adattarsi al cambio automatico. non ho visto nessuno, nemmeno femmine, andare in crisi a usare acceleratore e freno sui kart anzi risultava piacevole la guida. non credo nessuno abbia un'effettiva paura del cambio automatico, c'è solo chi si crede verstappen e ha paura di arrivare 0,05 secondi dopo a lavoro per colpa dell'assenza del cambio manuale :asd:

andbad
05-11-2022, 18:46
Parlate di guida sportiva, mi chiedo: come mai se la guida sportiva richiede il cambio manuale in tutti gli sport motoristici si cerca di eliminare il più possibile il cambio o, se le regole non lo permettono, di renderlo il più automatico possibile?
Il cambio marcia fa perdere tempo (la spinta è nulla mentre cambiate), distoglie una mano dal volante (se non avete il pad), distoglie un piede dal pedale (una volta che avete imparato a frenare col sinistro, vi cambia la vita), è una fonte di errore (se sbagliate marcia rimanete piantati in uscita), ecc...

By(t)e

Chelidon
05-11-2022, 18:51
Mi immagino la scena dei clienti che avevano comprato le quattro bz4X di prima produzione, che invece di chiedere un'auto con le sospensioni non fallate sono andati a lamentarsi da Akio Toyoda che avrebbero voluto il cambio manuale sulla prima auto che Toyota ha fatto senza... Non è che semplicemente è stata fatta una notizia per non parlare di altro...

blobb
05-11-2022, 18:54
Parlate di guida sportiva, mi chiedo: come mai se la guida sportiva richiede il cambio manuale in tutti gli sport motoristici si cerca di eliminare il più possibile il cambio o, se le regole non lo permettono, di renderlo il più automatico possibile?
Il cambio marcia fa perdere tempo (la spinta è nulla mentre cambiate), distoglie una mano dal volante (se non avete il pad), distoglie un piede dal pedale (una volta che avete imparato a frenare col sinistro, vi cambia la vita), è una fonte di errore (se sbagliate marcia rimanete piantati in uscita), ecc...

By(t)e

non si cerca di eliminare il cambio si cerca di renderlo più veloce ,
e questo semplicemente perchè con le marce gestisci meglio il mezzo specialmente in entrata , percorrenza ed uscita curva

blobb
05-11-2022, 18:56
ma come mai se il cambio automatico è una manna del cielo la maggioranza delle persone (in europa) compra auto con il cambio manuale?

gd350turbo
05-11-2022, 18:57
Il problema è che solo in alcuni scenari è definita una velocità minima da codice (ad esempio in autostrada o qualche superstrada), mentre molti confondono la velocità limite come quella minima a cui circolare, ma NON è così :read:

Non so cosa intendi a "norma di codice", ma se intendi la velocità massima prevista, beh quella non è la velocità a cui si è obbligati (o a cui bisogna per forza esser in grado) a circolare.

Non si è certamente obbligati, ma i limiti che vedo qui sono estremamente conservativi, quindi se in una strada con il limite a 50, tu non riesci ad andare oltre i 30, e non c'è traffico o altro hai dei grossi problemi...

blobb
05-11-2022, 19:00
Quindi tutti quelli a cui piace il manuale per il "piacere di guidare" vanno in pista?

assolutamente no, il piacere di guidare lo provi anche nelle strade , personalmente tranne che nel traffico dove è una comodità, il cambio automatico non mi piace, non cambia quando vorrei io

386DX40
05-11-2022, 19:05
wella come la facciamo drastica, addirittura diventa controproducente adattarsi al cambio automatico. non ho visto nessuno, nemmeno femmine, andare in crisi a usare acceleratore e freno sui kart anzi risultava piacevole la guida. non credo nessuno abbia un'effettiva paura del cambio automatico, c'è solo chi si crede verstappen e ha paura di arrivare 0,05 secondi dopo a lavoro per colpa dell'assenza del cambio manuale :asd:

Non ho mai parlato di tempi, ho detto apposta sopra che la soddisfazione di guida è sparita non appena invecchiando si realizza che in effetti guidare tonnellate di metallo a chilometri l' ora è sempre un rischio soprattutto in un contesto caotico come quello cittadino. Ma ciò non toglie che la mia generazione sia ormai abituata con quel cambio e in certi contesti chiunque con esperienza sa ad esempio quanto possa servire un cambio manuale su neve o bagnato, così come regolare l' andatura per ottimizzare consumi di carburante o componenti, non certo per arrivare prima a destinazione. :)

Non vedo perché dovrebbe essere così ovvio il preferire il cambio automatico se da decadi uso piuttosto bene quello manuale e con nessun interesse per velocità, tempistiche o quant' altro, semmai il conducente dal momento che ha le nozioni di fare una cosa, NON farla non è detto che debba essere sempre preferibile. Se si fosse bravissimi a svolgere le mansioni da idraulico per casa, chiamare un altro idraulico per fare lo stesso lavoro sarebbe più comodo per cambiare un rubinetto?

CYRANO
05-11-2022, 19:05
È come guidare una moto o uno sputer , dai sacranon..


Cncndndjsjskdjfhfhfjddnsndnd

gd350turbo
05-11-2022, 19:07
assolutamente no, il piacere di guidare lo provi anche nelle strade , personalmente tranne che nel traffico dove è una comodità, il cambio automatico non mi piace, non cambia quando vorrei io
Assolutamente...
Se vado tranquillo cambio a 2000/2250 giri circa, se ci tiro 3750/4000

TorettoMilano
05-11-2022, 19:57
Non ho mai parlato di tempi e anzi ho detto apposta sopra che la soddisfazione di guida è ormai sparita non appena invecchiando si realizza che in effetti guidare tonnellate di metallo a chilometri l' ora è un rischio rilevante soprattutto in un contesto caotico come quello cittadino dove moto, ciclomotori, suv, utilitarie, monopattini, bici, etc..circolano continuamente. Ma ciò non toglie che la mia generazione sia abituata con quel cambio e in certi contesti chiunque abbia tanta esperienza sa ad esempio quanto può servire un cambio manuale sulla neve o sul bagnato, così come poter regolare l' andatura per ottimizzare consumi di carburante o di componenti e non per arrivare prima a destinazione.
Non vedo perché dovrebbe essere così ovvio il preferire il cambio automatico se da decadi uso piuttosto bene quello manuale e con nessun interesse per velocità, tempistiche o quant' altro, semmai il conducente dal momento che ha le nozioni di fare una cosa, NON farla non è detto che debba essere sempre preferibile. Se si fosse bravissimi a svolgere le mansioni da idraulico per casa, chiamare un altro idraulico per fare lo stesso lavoro sarebbe più comodo per cambiare un rubinetto?

uhm si sta parlando di auto in cui non è previsto il cambio manuale. non credo l'implementazione del cambio manuale, dove non è previsto, possa avere altri vantaggi oltre al semplice piacere di inserire le marce. da profano potrei anzi pensare si aumentino solo le rogne :asd:

Dark_Lord
05-11-2022, 19:58
Sono un po' di parte, ho una BMW cabrio benzina con quasi 300cv ed è divertentissima da guidare con il manuale, se fosse automatica penso che la schiferei male.

Però ammetto che la uso quasi solo per il tempo libero...

Su un elettrica invece penso non serva proprio a un tubo, visto che il motore è in presa diretta con le ruote, quindi un eventuale leva del cambio a che servirebbe? :mbe:

andbad
05-11-2022, 20:11
non si cerca di eliminare il cambio si cerca di renderlo più veloce ,
e questo semplicemente perchè con le marce gestisci meglio il mezzo specialmente in entrata , percorrenza ed uscita curva

Sbagliato. Non è il cambio che ti permette di fare meglio le curve ma il freno motore. E, sorpresa, con i mezzi elettrici è molto più semplice regolare il freno motore.

By(t)e

bonzoxxx
05-11-2022, 20:30
Mah, ho appena fatto 2000km in 3 giorni con una toyota con CVT e non li sento affatto, guidare con quel tipo di automatico è ottimo, certo ha molto effetto scooter ma sulle nuove è molto mitigato.

Discorso cambio sulle elettriche: cagata pazzesca, al limite come sulle tycan ma avere un cambio manuale oltretutto finto su una EV è da pirla.

Una EV come model 3 con 400 e rotti cv credo sia divertente da guidare, cosi a spanne.

Ah, per la cronaca, con la mia auris familiare e culona col CVT ho bruciato uno con la golf al semaforo.
La nuova corolla 2.0 fa i 0-100 in 7 secondi e mezzo e il rav4 plug-in addirittura in 6 :D solo che a 180km/h entra il limitatore

piwi
05-11-2022, 22:17
Mah...

Una volta la gente aveva di più il culto dell'auto



Io, nel mio piccolo, ci tengo. Per me l'auto, fuori da casi rari e particolari, è sinonimo di vacanza, divertimento, tempo libero o attività piacevole ... nella maggior parte dei casi, la guido contento. Quindi, cerco di tenerla bene, conoscerne nel dettaglio il funzionamento, usare i piccoli accorgimenti in grado di preservarne la funzionalità.

Goofy Goober
05-11-2022, 22:21
ma come mai se il cambio automatico è una manna del cielo la maggioranza delle persone (in europa) compra auto con il cambio manuale?

Perchè le auto che offrono il manuale costano meno dello stesso modello con il cambio automatico (che è optional).

Se la situazione fosse invertita, ossia modello con il cambio manuale che costa di più, vedresti tutti guidare l'automatico.

Chiediti perchè in america e altrove, la maggiorparte va con l'automatico, perchè di base le auto te le offrono proprio con quel cambio e il manuale non è nemmeno nelle opzioni.

non si cerca di eliminare il cambio si cerca di renderlo più veloce ,
e questo semplicemente perchè con le marce gestisci meglio il mezzo specialmente in entrata , percorrenza ed uscita curva

Il cambio più veloce di tutti è proprio l'assenza di cambio. Non è un caso che il progresso tecnologico in tal senso sia quello di azzerare i tempi di cambiata.

In generale da molti anni nessun veicolo che cerca le prestazioni usa altro che paddle al volanti e sistemi automatici di cambiata praticamente istantanei, assolutamente innarrivabili per un cambio manuale di qualunque tipo.

Mah, ho appena fatto 2000km in 3 giorni con una toyota con CVT e non li sento affatto, guidare con quel tipo di automatico è ottimo, certo ha molto effetto scooter ma sulle nuove è molto mitigato.


Il CVT e in generale un cambio a variazione continua privo di frizione è probabilmente il tipo di trasmissione più sensata per il 98% dei veicoli ad uso privato, anche a livello di costi di manutenzione.

blobb
05-11-2022, 23:07
Sbagliato. Non è il cambio che ti permette di fare meglio le curve ma il freno motore. E, sorpresa, con i mezzi elettrici è molto più semplice regolare il freno motore.

By(t)e

stiamo parlando di motori termici e cambi automatici , tranne rari casi le auto elettriche non hanno le marce
detto questo non è solo il freno motore che ti permette di fare meglio la curva ma l'erogazione
trazione e numero di giri , e specialmente con le 2 ruote ci sono dinamiche che solo con il freno motore controlli malissimo , poi se vuoi te ne dico qualcuna

blobb
05-11-2022, 23:18
Perchè le auto che offrono il manuale costano meno dello stesso modello con il cambio automatico (che è optional).

Se la situazione fosse invertita, ossia modello con il cambio manuale che costa di più, vedresti tutti guidare l'automatico.

Chiediti perchè in america e altrove, la maggiorparte va con l'automatico, perchè di base le auto te le offrono proprio con quel cambio e il manuale non è nemmeno nelle opzioni.



Il cambio più veloce di tutti è proprio l'assenza di cambio. Non è un caso che il progresso tecnologico in tal senso sia quello di azzerare i tempi di cambiata.

In generale da molti anni nessun veicolo che cerca le prestazioni usa altro che paddle al volanti e sistemi automatici di cambiata praticamente istantanei, assolutamente innarrivabili per un cambio manuale di qualunque tipo.



Il CVT e in generale un cambio a variazione continua privo di frizione è probabilmente il tipo di trasmissione più sensata per il 98% dei veicoli ad uso privato, anche a livello di costi di manutenzione.

ma se per una persona è un optional "importante" lo prende....
perciò in tanti ritengono che non vale la spesa aggiuntiva

non avere le marce è un conto ,altro è cercare il modo più rapido per il cambio marcia
d'altronde basta montare su uno scooter e su una moto per capire quanto siano importanti le marce nelle curve

Tennic
06-11-2022, 02:43
Parlate di guida sportiva, mi chiedo: come mai se la guida sportiva richiede il cambio manuale in tutti gli sport motoristici si cerca di eliminare il più possibile il cambio o, se le regole non lo permettono, di renderlo il più automatico possibile?
Il cambio marcia fa perdere tempo (la spinta è nulla mentre cambiate), distoglie una mano dal volante (se non avete il pad), distoglie un piede dal pedale (una volta che avete imparato a frenare col sinistro, vi cambia la vita), è una fonte di errore (se sbagliate marcia rimanete piantati in uscita), ecc...

By(t)e

Il realtà negli sport motoristici il cambio non è automatico, ma è manuale sequenziale (robotizzato).

Non mi riferisco a te (quindi "interrompo" il quote), ma noto che in vari post si tende a chiamare "automatico" ogni trasmissione che non ha la frizione manuale, mentre un cambio può essere manuale anche senza il pedale della frizione, la mia auto ha la modalità automatica (che utilizzo in città in relax, quando non uso una macchina più prettamente cittadina), e la modalità automatica sportiva (che cambia praticamente quando avrei cambiato io, sia in salita che in scalata), ed infine la modalità manuale sequenziale, che cambia SOLO se e quando voglio cambiare io... Quindi mi interesserebbe tanto sapere in cosa il pedale della frizione, che si aziona solo durante la cambiata, e disaccoppia il motore dalla trasmissione per un paio di decimi di secondo (per i cambi più veloci) aumenterebbe il piacere di guida :)

Ed anche la modalità automatica, non sono certo tutte uguali, se uno prova un automatico scadente, che non azzecca una cambiata neanche per sbaglio e magari in tratti misti va su e giù continuamente, non significa che tutti i cambi automatici funzionano in quel modo ;)

Perchè le auto che offrono il manuale costano meno dello stesso modello con il cambio automatico (che è optional).

Se la situazione fosse invertita, ossia modello con il cambio manuale che costa di più, vedresti tutti guidare l'automatico.

Chiediti perchè in america e altrove, la maggiorparte va con l'automatico, perchè di base le auto te le offrono proprio con quel cambio e il manuale non è nemmeno nelle opzioni.



Concordo, ed anche in Italia ultimamente certe auto più performanti sono disponibili solo con cambi sequenziali (o "automatici", come li chiamano molti, mentre hanno anche la modalità automatica), e magicamente, su certe categorie di auto, nessuno le guida più manuali, segno che evidentemente la maggior parte della gente guida quello che gli danno... E non ho mai sentito dire nessun Ferrarista (o simili) dire che la sua auto non da piacere di guida perchè manca il pedale della frizione :D
Esperienze mie con mie conoscenze, questi discorsi li sento solo da coloro che hanno auto che di piacevole hanno forse solo il colore, anche questo soggettivo, ma si mettono a pontificare sul piacere di guida che Ferrari e Lamborghini non darebbero perchè non hanno la frizione e "il cambio va come vuole lui" (evidentemente conoscono molto bene l'argomento :rolleyes: )


ma se per una persona è un optional "importante" lo prende....
perciò in tanti ritengono che non vale la spesa aggiuntiva

non avere le marce è un conto ,altro è cercare il modo più rapido per il cambio marcia
d'altronde basta montare su uno scooter e su una moto per capire quanto siano importanti le marce nelle curve

Può essere vero, ma esistono anche quelli per i quali neanche gli accessori "obbligatori" su una certa categoria di auto non valgono la spesa aggiuntiva, e così si vedevano BMW (per dirne uno a caso) con i fari alogeni come la vecchia Panda (utilitaria a caso) anzichè allo Xeno ("doverosi" su certe auto), o con i cerchi in acciaio e copri cerchi in plastica, e così via :D
Quindi, se uno spendeva al tempo 40-50k euro per una segmento D premium e poi la accessoriava come una utilitaria perchè "nulla valeva la spesa aggiuntiva", per quale motivo dovrebbero spendere n mila euro in più per la trasmissione "automatica"? :)

Goofy Goober
06-11-2022, 07:19
ma se per una persona è un optional "importante" lo prende....
perciò in tanti ritengono che non vale la spesa aggiuntiva

non avere le marce è un conto ,altro è cercare il modo più rapido per il cambio marcia
d'altronde basta montare su uno scooter e su una moto per capire quanto siano importanti le marce nelle curve

Dovrebbe essere il contrario, ossia se per qualcuno l'optional del cambio manuale è importante, lo prende.

Il discorso delle curve abbi pazienza ma non ha molto senso, ricordi cosa diceva il Drake sul freno a motore?

Inoltre ho avuto esperienze dirette di persone che guidando quotidianamente utilitarie con cambio manuale, in un giorno di svago messe in pista su auto sportiva, in prossimità delle curve invece che usare come di norma i freni per regolare la velocità di ingresso, avevano la brillante idea di scalare e usare il freno motore per "abitudine", peccato che erano a 8.000giri.

Sulle moto non mi pronuncio perchè qui l'argomento è il cambio su vetture da uso quotidiano, non utilizzo in passi montani "nelle curve".

andy45
06-11-2022, 09:50
uhm si sta parlando di auto in cui non è previsto il cambio manuale. non credo l'implementazione del cambio manuale, dove non è previsto, possa avere altri vantaggi oltre al semplice piacere di inserire le marce. da profano potrei anzi pensare si aumentino solo le rogne :asd:

Concordo, se una cosa serve e ha un senso ok, sennò è solo una cosa in più che si può guastare, che poi "piacere di guida" non vuol dire nulla, è una cosa soggettiva, può essere piacevole una vecchia 500 con cambio non sincronizzato così come una berlina moderna con cambio automatico, dipende da chi le guida...se poi parliamo di sportive, a meno di fissazioni di chi le compra, non vedo perché prenderla con il cambio manuale, ormai sono auto che nascono con i sequenziali.

oxidized
06-11-2022, 10:41
Anche tu sembri un bell'ambasciatore, se uno va piano in macchina (per che criteri, i tuoi o quelli del codice della strada?) dovrebbe non guidare proprio.

Il traffico lo fa prima di tutto il numero di auto, non la velocità a cui va il primo della fila. In scenari di traffico intenso su strade non adatte (ad esempio carreggiate ridotte per incidente) si andrebbe più spediti andando tutti piano e in fila indiana, mentre notoriamente ci sono i geni che si vogliono immettere all'ultimo dopo aver superato la coda, e cosa fanno? Ovviamente la rallentano e allungano.

tra addormentati e gli esaltati pseudo padroni della strada, sono molto meglio i primi, almeno fanno meno danni.


Invece sono proprio quegli imbecilli, imbranati, spaventati, a far traffico e a far danni, succede continuamente guarda, la gente insicura alla guida è più pericolosa di chi si mette alla guida ubriaco. I limiti di velocità nella maggior parte dei casi sono posti a limitare problemi, o comunque a cercar di, non li rispetta nessuno giustamente, perché se vogliono provare a limitare gli incidenti, c'è ben altro da limitare che la velocità.

andy45
06-11-2022, 10:58
Invece sono proprio quegli imbecilli, imbranati, spaventati, a far traffico e a far danni, succede continuamente guarda, la gente insicura alla guida è più pericolosa di chi si mette alla guida ubriaco. I limiti di velocità nella maggior parte dei casi sono posti a limitare problemi, o comunque a cercar di, non li rispetta nessuno giustamente, perché se vogliono provare a limitare gli incidenti, c'è ben altro da limitare che la velocità.

Il traffico si crea principalmente per il numero di automobili, poi contribuiscono ad alimentarlo gli incivili che restringono la carreggiata fermandosi in doppia fila, autobus e camion...gli incidenti invece sono provocati per lo più da disattenzione e sorpassi azzardati da parte dei cosiddetti "piloti della domenica"...che in genere sono quelli che corrono come se per strada ci fossero solo loro.

piwi
06-11-2022, 11:01
la gente insicura alla guida è più pericolosa di chi si mette alla guida ubriaco

Certo, come no.

bonzoxxx
06-11-2022, 13:21
Diciamo che gli impediti E chi si mette alla guida drogato e ubriaco rappresentano entrambi un pericolo per gli altri.

Non capisco il nesso però con i nostalgici del cambio manuale sulle EV.

Per come la vedo io eliminare il cambio elimina tutta una serie di problematiche anche e soprattutto meccaniche di parti che sono soggette ad usura e prima o poi vanno manutenute/sostituite come frizione/spingidisco/attuatore idraulico/pompa a pedale (1200€ su una Smax, mica bruscolini).

Sulla toyota sono contentissimo del CVT, si ha l'effetto scooterone ma chissene, ho una guida rilassata e macino tanti km mio malgrado il piacere di guida ahimè è tempo passato, verrà forse in futuro se preso dalla crisi di mezza età mi comprerò una decappottabile cambio manuale magari d'epoca, ma fino ad allora preferisco non avere rogne con la mia fantastica toyota :D :D :D

Poi se si parla di auto sportive forse eliminare il manuale e lasciar gestire all'elettronica rappresenta un vantaggio, non avendone mai guidata una non mi pronuncio.

piwi
06-11-2022, 13:36
Gli "impediti", pur non riuscendo, agiscono al fine di evitare un sinistro; il più delle volte, ci riescono, a volte no. Ma, dal momento che il principio informatore del codice della strada è garantire la sicurezza grazie al contributo di tutti, è fatto obbligo a chiunque circoli di prendere ogni precauzione necessaria allo scopo. Pertanto, oltra a rispettare i limiti, è doveroso rallentare in prossimità di curve, intersezioni anche con diritto di precedenza, in condizioni meteo sfavorevoli, in caso di scarsa visibilità, in luoghi ad altra frequentazione di pedoni; è doveroso mantenere la distanza di sicurezza, etc. ... rispettando le regole, difficilmente un "impedito" causerà un danno grave. E' invece nella natura di un ubriaco "sfidare la sorte", perdendo inibizioni e, contestualmente, non conservando un pieno controllo di sensi e movimenti. Le conseguenze le leggiamo tutti i giorni nelle pagine di cronaca.

andbad
06-11-2022, 15:43
stiamo parlando di motori termici e cambi automatici , tranne rari casi le auto elettriche non hanno le marce
Veramente stavamo parlando di cambio manuale su motori elettrici... :confused:


detto questo non è solo il freno motore che ti permette di fare meglio la curva ma l'erogazione
trazione e numero di giri , e specialmente con le 2 ruote ci sono dinamiche che solo con il freno motore controlli malissimo , poi se vuoi te ne dico qualcuna

Dimmi dimmi.

By(t)e

ginogino65
06-11-2022, 18:47
Per come la vedo io eliminare il cambio elimina tutta una serie di problematiche anche e soprattutto meccaniche di parti che sono soggette ad usura e prima o poi vanno manutenute/sostituite come frizione/spingidisco/attuatore idraulico/pompa a pedale (1200€ su una Smax, mica bruscolini).


Peccato però che il cambio automatico ne introduce altre di problematiche (manuntenzione, cambio olio, usura) che i 1.200€ li dovrai moltiplicare almeno per due o per tre per le macchine di fascia alta.

Ho rottamato una audi 80 turbo diesel, con cambio manuale con all'attivo ben 270mila km e il cambio e frizione non mi ha mai dato problemi, con un cambio automatico quante volte avrei dovuto dissanguarmi per cambiare l'olio del cambio.

bonzoxxx
06-11-2022, 19:06
Dipende da cambio e cambio.

Fermo restando che un cambio manuale va manutenuto, il mio CVT per esempio deve fare un ciclo di lavaggio a non so quanti chilometri ma il costo è sicuramente inferiore a quello del cambio della frizione con tutti gli annessi e i connessi.

Pure io ho rottamato la C4 1.6 tdi con 330K km la cui frizione era stata sostituita a 19K perché il precedente proprietario l'aveva cotta e io ce ne ho fatti ben 311Ksenza problemi ma io e te non facciamo media.

Ti ripeto, mio suocero ha sostituito frizione e spingidisco e successivamente dopo 100K km tutto il kit, ad esempio il cambio dual shift della ford è noto per richiedere un lavaggio + cambio olio ogni 40K km per un difetto di progettazione.

Posso parlare per l'attuale auto: l'eCVT di Toyota è eccellente sia per guida in città che fuori città non a caso tutti i taxi sono toyota.

Considera questo: quello che c'è non si rompe e nel caso di Toyota mancano parecchie cose che potrebbero rompersi da qui l'affidabilità ormai nota.

Tornando in topic, l'idea di un cambio manuale per le EV è semplicemente ridicola, tanto tanto un 2 marce come sulla tycan ma stanno lavorando all'efficienza agli alti regimi, ho letto qualche articolo a riguardo un paio di mesi fa...

oxidized
07-11-2022, 00:54
Il traffico si crea principalmente per il numero di automobili, poi contribuiscono ad alimentarlo gli incivili che restringono la carreggiata fermandosi in doppia fila, autobus e camion...gli incidenti invece sono provocati per lo più da disattenzione e sorpassi azzardati da parte dei cosiddetti "piloti della domenica"...che in genere sono quelli che corrono come se per strada ci fossero solo loro.

Ti giuro che la stragrande maggioranza delle volte che mi sono ritrovato bloccato nel traffico, scoprivo che in testa c'era quasi sempre qualcuno che sembra pensare di esserci solo lui e che sembrano essere abitanti di altri pianeti per come si comportano, poì si, sicuramente quelli che dici comportano altri grossi problemi

Gli "impediti", pur non riuscendo, agiscono al fine di evitare un sinistro; il più delle volte, ci riescono, a volte no. Ma, dal momento che il principio informatore del codice della strada è garantire la sicurezza grazie al contributo di tutti, è fatto obbligo a chiunque circoli di prendere ogni precauzione necessaria allo scopo. Pertanto, oltra a rispettare i limiti, è doveroso rallentare in prossimità di curve, intersezioni anche con diritto di precedenza, in condizioni meteo sfavorevoli, in caso di scarsa visibilità, in luoghi ad altra frequentazione di pedoni; è doveroso mantenere la distanza di sicurezza, etc. ... rispettando le regole, difficilmente un "impedito" causerà un danno grave. E' invece nella natura di un ubriaco "sfidare la sorte", perdendo inibizioni e, contestualmente, non conservando un pieno controllo di sensi e movimenti. Le conseguenze le leggiamo tutti i giorni nelle pagine di cronaca.

Non sto dicendo che va premiato chi corre come un matto, e punito chi va lento, semplicemente noto molte cose in comune tra chi va lento, chi non rispetta le regole (non usa frecce, non rispetta le precedenze, è poco prudente in generale al di là della velocità), ti posso assicurare che gli ubriachi alla guida che causano problemi gravi sono molto pochi, la maggior parte se fa incidenti prende muri, alberi, va fuori strada/si ribalta.

Distinguiamo imbecilli che vanno lenti perché insicuri, e indecisi, da chi effettivamente lo fa per rispettare le regole, perché i primi se vanno piano, nella maggior parte sbagliano tutto il resto.

Goofy Goober
07-11-2022, 06:13
Invece sono proprio quegli imbecilli, imbranati, spaventati, a far traffico e a far danni, succede continuamente guarda, la gente insicura alla guida è più pericolosa di chi si mette alla guida ubriaco. I limiti di velocità nella maggior parte dei casi sono posti a limitare problemi, o comunque a cercar di, non li rispetta nessuno giustamente, perché se vogliono provare a limitare gli incidenti, c'è ben altro da limitare che la velocità.

Se credi veramente alla parte in grassetto, immagino che utente della strada tu possa essere.

Evidentemente non distingui è insicuro da chi non è capace a guidare (categorie ben diverse).
L'insicuro può anche semplicemente aspettare fermo ad uno stop o ad una precedenza finchè non vede più sopraggiungere auto e poi procedere, in tutto questo non c'è rischio per nessuno. Se dietro di lui ci sono gli esagitati che si mettono a far manovre di sorpasso perchè sono impazienti, il rischio lo causano loro, non chi è più prudente perchè insicuro.

L'insicuro magari è anche colui che mantiene la distanza di sicurezza correttamente, mentre il "sicuro" è quello che ti sta incollato a 10cm perchè secondo i suoi canoni tu stai adando troppo piano :rolleyes:

Anche io sono insicuro quando attraverso la strada sulle striscie, perchè vedo come passano le auto senza tener conto degli attraversamenti.
Quindi sono più un pericolo io rispetto a chi attraversa fuori dalle strisce perchè si sente sicuro di se, oppure non rallenta in prossimità di esse perchè tanto è sicuro di se e può rallentare per tempo secondo i tuoi canoni?

Mah, l'eccesso di prudenza sulla strada non è mai causa di sinistri, al massimo lo è tutto il resto, inclusi gli eccessi di impazienza di chi vuole scavalcare il prudente.

andy45
07-11-2022, 06:52
Ti giuro che la stragrande maggioranza delle volte che mi sono ritrovato bloccato nel traffico, scoprivo che in testa c'era quasi sempre qualcuno che sembra pensare di esserci solo lui e che sembrano essere abitanti di altri pianeti per come si comportano, poì si, sicuramente quelli che dici comportano altri grossi problemi

Non significa niente, magari quella persona va piano per i tuoi canoni, ma non è la causa del traffico, una singola auto può fare traffico qui a Roma in una strada dove non si può superare, ma magari sta semplicemente cercando parcheggio...e comunque è traffico momentaneo, traffico vero si crea quando ci sono tante macchine tutte che vanno nella stessa direzione o quando una strada è bloccata per un motivo qualunque, punto, non ci sono altri motivi.
Su una strada extraurbana il traffico si crea solo per due motivi, tante auto o restringimenti della carreggiata, una singola auto che va piano la superi, non fa traffico...visto che tu corri allora percepisci come un ostacolo tutti quelli che vanno più piano di te, ma magari loro rispettano solo il limite e tu no, sulla pontina in buoni tratti il limite di velocità è 60 km/h, ma vanno quasi tutti di molto oltre, ma a sbagliare è chi corre non chi rispetta il limite.

Pino90
07-11-2022, 07:10
E dove Toyota lo avrebbe montato ?
Con google esce fuori un brevetto e basta

La nuova Corollla ce l'ha: e-CVT con la possibilità di metterlo manuale e inserire le marce. Basta entrarci e provarla, nei concessionari le prove sono gratuite.

andbad
07-11-2022, 08:29
Tornando in topic, l'idea di un cambio manuale per le EV è semplicemente ridicola, tanto tanto un 2 marce come sulla tycan ma stanno lavorando all'efficienza agli alti regimi, ho letto qualche articolo a riguardo un paio di mesi fa...

Anche la Rimac mi pare abbia un cambio a 2 marce. E, penso, probabilmente avrebbe senso anche sulle moto un cambio a 2 massimo 3 marce, così si riuscirebbe ad impennare meglio. :D

By(t)e

bonzoxxx
07-11-2022, 08:33
La nuova Corollla ce l'ha: e-CVT con la possibilità di metterlo manuale e inserire le marce. Basta entrarci e provarla, nei concessionari le prove sono gratuite.

Si ma è fake, totalmente finto cambiano solo i giri per dare una parvenza di cambio manuale.

Che poi dico io, da possessore toyota, l'eCVT è implementato divinamente, l'effetto scooterone sta via via migliorando, ma perchè far finta di cambiare marcia in un'auto che non ha assolutamente marce e cambio!?!? :doh: :doh: :doh:

Anche la Rimac mi pare abbia un cambio a 2 marce. E, penso, probabilmente avrebbe senso anche sulle moto un cambio a 2 massimo 3 marce, così si riuscirebbe ad impennare meglio. :D

By(t)e

:D

barzokk
07-11-2022, 08:36
La nuova Corollla ce l'ha: e-CVT con la possibilità di metterlo manuale e inserire le marce. Basta entrarci e provarla, nei concessionari le prove sono gratuite.
è ibrida :mbe:

sono 5 pagine che state commentando una notizia inventata ?

s12a
07-11-2022, 08:40
Che poi dico io, da possessore toyota, l'eCVT è implementato divinamente, l'effetto scooterone sta via via migliorando, ma perchè far finta di cambiare marcia in un'auto che non ha assolutamente marce e cambio!?!? :doh: :doh: :doh:
Un motivo può essere ottenere una relazione "rigida" fra motore e ruote e dunque risposta più immediata nei transitori, cosa importante nella guida veloce.

Anche la Rimac mi pare abbia un cambio a 2 marce. E, penso, probabilmente avrebbe senso anche sulle moto un cambio a 2 massimo 3 marce, così si riuscirebbe ad impennare meglio. :D
Con le trasmissioni monomarcia il rapporto di riduzione finale è sempre un compromesso fra velocità massima ed accelerazione. Alla seconda si può spesso ovviare mandando più corrente al motore fino a che batterie-motore-cavi reggono il carico termicamente, ma una trasmissione a più velocità per risolvere la questione non è necessariamente un male e può in certi casi anche aumentare l'efficienza a basse velocità nonostante le maggiori perdite meccaniche.

CYRANO
07-11-2022, 08:58
Si ma è fake, totalmente finto cambiano solo i giri per dare una parvenza di cambio manuale.

Che poi dico io, da possessore toyota, l'eCVT è implementato divinamente, l'effetto scooterone sta via via migliorando, ma perchè far finta di cambiare marcia in un'auto che non ha assolutamente marce e cambio!?!? :doh: :doh: :doh:



:D

Ê come la bistecca di lattuga :O


Csdgjfsdggjjydxdgthjj

!fazz
07-11-2022, 09:20
Si ma è fake, totalmente finto cambiano solo i giri per dare una parvenza di cambio manuale.

Che poi dico io, da possessore toyota, l'eCVT è implementato divinamente, l'effetto scooterone sta via via migliorando, ma perchè far finta di cambiare marcia in un'auto che non ha assolutamente marce e cambio!?!? :doh: :doh: :doh:



:D

non hai mai fatto lunghe discese vero? dal mio punto di vista è un buon "cambio" solo dai 2000 cc in su (è un cambio che varia tantissimo le proprie performance sulla base della coppia del termico associato) ma imho ha un sacco di difetti i cui importanti sono

yaris 1.5 my18 (quella con le batterie al ni-mh) ibrido praticamente inutile visto che è praticamente impossibile da usare sopra i 50 km/h e sotto accelera di più un asino sotto tranquillanti (fatto svariate prove di accelerazione in solo elettrico e impiega giusto quei 28 secondi per fare 0-50) quindi viene utile solo per le code al semaforo ma per attraversare l'incrocio serve cmq usare il termico.

ch-r my19 il 1.8 se appena ti serve un minimo di accelerazione ha un effetto scooterone veramente pesante, in discesa è osceno, in b mode e batteria carica inizia a fare un casino assurdo sembra un aereo in decollo cosa che rende veramente difficile anche solo una banale discussione in auto veramente pessimo

sul rav4 2.0 invece, dove la parte elettrica riesce a far veleggiare l'auto fino a 100 Km/h circa e la grossa cilindarata permette di tenere basso il numero di giri è accettabile ma imho sulle macchine ibride è nettamente meglio lo schema honda che lavora senza cambio

tornando maggiormente in topic io sono uno di quelli che quando ha scelto l'auto personale l'ha scelta rigorosamente manuale ( con l'automatico a parità di costo), facendo pochissima città e poche code ho preferito uno stupendo manuale per poter guidare come voglio io ma su una turbo benzina che ha un motore con diverse anime (e mappe) sull'elettrica comune vedo più svantaggi che vantaggi

bonzoxxx
07-11-2022, 09:22
Ê come la bistecca di lattuga :O

Csdgjfsdggjjydxdgthjj

:D:D

Da quel che ho letto in giro, non sono un ingegnere per cui mi limito a leggere e rielaborare, le marce avrebbero senso solo per alte velocità poiché il motore elettrico ad alti giri di rotazione perde efficienza, l'articolo che ho letto era abbastanza approfondito ma non ricordo i dettagli.
Da un punto di vista dell'efficienza sono d'accordo, un cambio a 2 marce potrebbe aumentare l'efficienza in autostrada che è il vero punto debole delle EV ma al contempo stanno studiando un motore elettrico più efficiente ad alti regimi di rotazione.

Da un punto di vista prettamente "nostalgico" mi sembra invece un'idea assolutamente imbecille, comprendo anche a me piace(va) quando entra(va) la coppia in terza del turbodiesel, il "sound", il rombo, tutte cose bellissime che purtroppo come molte cose andranno via via sparendo e un po' mi dispiace.

Una nota riguardo ibride e simili: NON ha senso il manuale in quel tipo di motori, men che meno un finto manuale, poiché sono auto che ricercano la massima efficienza per cui serve il CVT con i suoi pregi e difetti: ho attraversato 2 volte la Germania nel WE da parte a parte e un paio di passaggi a tavoletta li ho fatti in autobahn, bene a 180km/h effettivi (190 di contachilometri) in piano stavo in zona eco con un consumo di 13-14 km litro segno che quella trasmissione è molto flessibile. Certo poi basta un pochino di salita che il consumo sale di brutto.

@ifazz certo che ho fatto lunghe discese, nessun problema basta mettere in B poi quando la batteria è al 100% modulare con i freni, sono sceso dalle Dolomiti da Dobbiaco verso Cortina e ho usato quasi sempre il motore elettrico, certo non è come mettere in seconda o in terza con un turbodiesel ovvio che li c'è più freno motore

La Yaris è una citycar minuscola, la ch-r fischia tantissimo la mia non fa tutto quel rumore :) su tutte le toyota tranne quelle PHEV usare solo il motore termico è inutile, è solo di supporto.

Nel rav4 PHEV invece l'unità EV è grande e grossa per cui si ha maggiore apporto tanto che entrambi i motori danno una potenza combinata di 300CV con uno 0-100 in 6 secondi e batteria da 18kW e il freno motore in B è bello vigoroso.

Lo schema Honda, ne abbiamo già parlato tempo fa, non è male ma me lo devo studiare per bene :)

Zappz
07-11-2022, 09:52
Quindi tutti quelli a cui piace il manuale per il "piacere di guidare" vanno in pista?

Io ho 2 auto, una da usare tutti i giorni e l'altra da usare ogni tanto in pista...

Amo il cambio manuale, ma per l'uso in pista non prenderei mai un'auto manuale, preferisco un sequenziale "manuale" (cioè che cambia solo quando voglio io). Invece per l'auto da tutti i giorni vado bene con il manuale, perché più resistente e con minor manutenzione e poi non ho mai trovato un automatico che si comporti bene con un andatura media, vanno benissimo solo se vai tranquillo o sei vai a cannone.

Goofy Goober
07-11-2022, 11:17
non hai mai fatto lunghe discese vero? dal mio punto di vista è un buon "cambio" solo dai 2000 cc in su (è un cambio che varia tantissimo le proprie performance sulla base della coppia del termico associato) ma imho ha un sacco di difetti i cui importanti sono

io si, fatte sia con Prius prima gen 1.5 4 cilindri, seconda 1.8 4 cilindri, yaris 2017 1.5 4 cilindro (stesso propulsore prima Prius) e con yaris cross 1.5 3 cilindri (attuale gen toyota).
guidato qualche volta anche CHR del 2017 con 1.8 4 cilindri (l'auto di mia sorella).
vivo nell'entroterra ligure e i saliscendi sono la mia quotidianeità.

a batteria caricata mettendo B si applica un freno motore con il termico simile ai manuali usando marce basse. non ho riscontrato problemi di sorta. la rumorosità rispetto ad usare piccoli motori benzina a marce basse in discesa, mi è parsa paragonabile.
ovviamente non parlo di motorizzazioni oltre i 2000cc (paragoni poco calzanti con i sistemi ibridi su auto medio-piccole, secondo me).

onestamente rispetto allo sfrizionare e usare un manuale, in discesa, anche la peggior implementazione dell'eCVT io la preferisco.

il cambio manuale nell'uso "pratico" dell'auto (e non ludico) a me ha sempre dato solo enormemente fastidio, essendo una cosa in più a cui pensare e manovrare (anzi due, pedale e leva) durante la marcia, rispetto ad una in meno.

yaris 1.5 my18 (quella con le batterie al ni-mh) ibrido praticamente inutile visto che è praticamente impossibile da usare sopra i 50 km/h e sotto accelera di più un asino sotto tranquillanti (fatto svariate prove di accelerazione in solo elettrico e impiega giusto quei 28 secondi per fare 0-50) quindi viene utile solo per le code al semaforo ma per attraversare l'incrocio serve cmq usare il termico.

l'ho avuta per 5 anni e dissento sul tuo riscontro.
avevo consumi sui 30km/l proprio grazie al sistema ibrido che su vettura così leggera faceva meraviglie (ora la Yaris pesa di più...)
l'auto era si un cancello prestazionalmente (e non vedo perchè dovrebbe esser stata prestazionale, dato il tipo di vettura), e si era difficile usarlo sopra una certa velocità, ma la soglia di inutilizzo dell'ibrido era tra i 60 e i 70km/h (72 per la precisione sulla mia), velocità che in piano riusciva a mantenere in elettrico se non accelleravi. 50km/h non è realistico, in piano quella velocità la percorrevo tranquillamente stando nella zona bassa dell'indicatore ECO.


ch-r my19 il 1.8 se appena ti serve un minimo di accelerazione ha un effetto scooterone veramente pesante, in discesa è osceno, in b mode e batteria carica inizia a fare un casino assurdo sembra un aereo in decollo cosa che rende veramente difficile anche solo una banale discussione in auto veramente pessimo

Se hai guidato anche la Yaris oppure la Prius con stesso motore (il 1.5), l'effetto scooterone era molto più evidente su quelle vetture che non sul 1.8 del Ch-R o della Prius dalla seconda serie in poi.

In discesa il baccano che fa il 1.5 è allineato a quello di motori termici piccoli sparati a giri alti dal freno motore. Dove sta la differenza?
Il 1.8 è meno rumoroso.

Ricordo comunque che si parla di cicli atkinson.

sul rav4 2.0 invece, dove la parte elettrica riesce a far veleggiare l'auto fino a 100 Km/h circa e la grossa cilindarata permette di tenere basso il numero di giri è accettabile ma imho sulle macchine ibride è nettamente meglio lo schema honda che lavora senza cambio

Il RAV 4 ibrido è un 2.500 CC

La capacità di veleggio del motore elettrico non c'entra niente con cilindrata, coppia e potenza del motore a benzina.

Sulla Yaris berlina ultimo modello con il 1.5 3 cilindri, in autostrada veleggi in elettrico anche a 120km/h, fai interi tratti a 90 in statale in elettrico. Idem con la Cross, in autostrada qualcosa in meno per via della maggior resistenza all'aria data la scocca da miniSuv/crossover.

Conta il tipo e la potenza/coppia del motore elettrico montato, non la potenza del termico (utile semmai in salita o in ripresa).
il 3 cilindri 1.5 nuovo (su vettura leggera come appunto Yaris berlina e la cross) sale molto meglio senza fare più effetto scooter troppo amplificato come nelle vecchie motorizzazioni. il blocco motore è lo stesso del nuovo motore 2.0, privato di 1 cilindro.
i 1.8 che ancora usano sono i "vecchi" riciclati, e restano quelli con le prestazioni peggiori della gamma (anche su nuovissima Corolla Cross, la differenza tra 1.8 e 2.0 è importante infatti, anche come costi).
il vecchio 1.5 4cilindri è ormai dismesso, ed era rimasto il peggior motore/sistema ibrido in termini di prestazioni.
il vero pregio era la sua capacità chilometrica davvero incredibile (alcune unità hanno superato i 400.000km solo con manutenzione ordinaria).

speriamo gli attuali siano capaci di far lo stesso.

gli unici scenari in cui ancora l'effetto "giri alti" è presente sui motori nuovi è nelle salite con pendenze importanti, l'auto è come salisse in prima marcia tenendo il termico a giri elevati nonostante la bassa velocità.
rispetto alle vecchia motorizzazioni hanno migliorato enormemente il tutto.

se avessi provato il sistema ibrido honda, su Jazz o HR-V nuovo, avresti visto che la peculiarità è presente anche in quei sistemi (sempre 1.500cc) e Honda ha pensato di mitigarla inserendo un finto effetto di cambiata quando il motore sale di giri (in pratica ci sono dei vuoti che simulano il cambio di marcia), nonostante nel sistema Honda addirittura il termico faccia da motogeneratore di corrente per la maggiorparte del tempo (ha una frizione a innesto singolo di rapporto che lavora solo a velocità autostradali).
che sia migliore o peggiore in senso assoluto, non ho idea, alla fine nel confronto diretto dal mio punto di vista credo siano i consumi quelli che devono stabilire chi ha il sistema migliore (appurata l'affidabilità buona di Toyota, e spero per Honda lo stesso).

bonzoxxx
07-11-2022, 11:31
Grazie delle info, molto interessanti.

Oggi pomeriggio vado alla Toyota per il tagliando (speriamo bene) e vado a vedere la nuova corolla, la vorrei 2.0 TS

Riguardo l'affidabilità direi che ormai è assodata, ci sono report di prius usate come taxi la cui batteria ha superato abbondantemente i 200K km e parliamo di taxi, le auto più bistrattate al mondo dato che fanno una montagna di km in città.

Io son soddisfatto, spero che oggi non mi chiedano un rene per il tagliando che sulla C4 facevo da solo ma questa è in garanzia

HW2021
07-11-2022, 15:52
@Darkon

Questa è solo una tua opinione, da quello che scrivi non sei evidentemente appassionato di motori e della guida ...

A me piace guidare, piace la guida grintosa, adoro cambiare le marce e mi piace la velocità; il mio modo di guidare è indipendente dal fatto che esco in macchina per svago, per lavoro o per recarmi a lavoro e ti assicuro ho rinnovato di recente per la seconda volta la patente di guida e non ho mai fatto incidenti ...

Ad ogni modo ti ricordo che i cambi automatici sono stati creati per persone portatrici di Handicap e poi per una guida briosa non occorre avere una Ferrari o una qualsiasi altra macchina sportiva, qualsiasi macchina può essere guidata in modo brioso e q

!fazz
07-11-2022, 16:03
@Goofy Goober non so che dirti se non che abbiamo opinioni molto diverse, riguardo al fischio del ch-r io lo avverto quando facevo discese lunghe non sali e scendi (in particolare passo del san bernardino) e li l'auto ha dato (IMHO) il peggio di se ed è un opinione abbastanza condivisa tanto che finito il termine del noleggio abbiamo abbandonato toyota per provare altri marchi.

ps complimenti per i 30 al litro con la yaris, mai riuscito ad ottenere quei livelli pieno pieno

bonzoxxx
07-11-2022, 16:18
Ho uno che mi abita vicino che ha il CH-R, lo sento distintamente quando passa vicino casa anche con le finestre chiuse, il sistema ibrido è molto rumoroso, la auris a confronto è muta.

Cmq, 289€ de tagliando e mi è andata anche bene :muro:

demon77
07-11-2022, 16:22
@Darkon

Questa è solo una tua opinione, da quello che scrivi non sei evidentemente appassionato di motori e della guida ...

A me piace guidare, piace la guida grintosa, adoro cambiare le marce e mi piace la velocità; il mio modo di guidare è indipendente dal fatto che esco in macchina per svago, per lavoro o per recarmi a lavoro e ti assicuro ho rinnovato di recente per la seconda volta la patente di guida e non ho mai fatto incidenti ...

Ad ogni modo ti ricordo che i cambi automatici sono stati creati per persone portatrici di Handicap e poi per una guida briosa non occorre avere una Ferrari o una qualsiasi altra macchina sportiva, qualsiasi macchina può essere guidata in modo brioso e q

Mettiamo pure i puntini sulle I...
A te piace guidare grintoso e ok.
Ma per guidare grintoso esistono le piste e le macchine da corsa con il cambio, il turbo il nos e tutto quello che vuoi.
La strada normale (in teoria) è altra storia.

Il cambio automatico inventato per chi o perchè poco conta, è una comodità che magari va male in pista ma è comodo in strada nella guida normale.. ma in questo specifico caso è ancora diverso il discorso:
IL CAMBIO esiste per una precisa esigenza del motore.. non è uno sfizio o un giocattolo per divertire il guidatore.
Se cambia la tecnologia e la nuova soluzione non richiede il cambio e la frizione è semplicemente delirante pensare di mettercelo.

Cioè.. è come se uno che usa il pc invece di cliccare sulle icone col mouse vuole fare tutto tassativamente da riga di comando per sentirsi figo.

bonzoxxx
07-11-2022, 16:28
Pure con l'automatico, che sia chiaro odiavo con tutto me stesso, si fa guida grintosa, dipende dal tipo di cambio: anche l'eCVT volendo spinge di brutto, il rav4 plug in ha 300 cavalli e uno 0-100 di 6 secondi, la corolla 2.0 TS 196cv e 0-100 in 7.5 secondi.

Certo, il manuale è un'altra storia e permette di controllare la macchina di fino ma pure un robotizzato dual clutch lo fa, poi dipende in teoria sulle strade normali non c'è molto margine per la guida grintosa, di solito i tornanti sono a 50 all'ora, in autostrada max 130 e le statali 90 e piene di autovelox: all'estero pure peggio, giusto in Germania si può dar sfogo alla macchina ma si viene sfanalati dall'audi RS6 di turno che ti svernicia, provato sulla mia pelle a 180 mi sono dovuto togliere dalla corsia di sorpasso e pure in fretta.

Belli i tempi della fiat uno a 130km/h di terza :D :D :D

@!fazz ammazza come spinge l'ibrido honda, la parte elettrica ha 184CV!
https://www.alvolante.it/primo_contatto/honda-civic-20-ehev

Mi piace questo sistema ibrido davvero niente male, poi la civic mi piace da matti! Però il 0-100 lo "vince" la toyota con 7.5 secondi :D:D

Wikkle
07-11-2022, 16:48
Oh ma si parla tanto e solo di COMODITA' ...
ma sai che faticona cambiare le marce del manuale? uhhhhh, una sudata ogni volta!

E' vero e proprio lazzaronismo, oppure incapacità.

Costa di più, si rompe più facilmente, richiede anche più manutenzione.
Quindi? Conviene?

La risposta è semplice e ogni tanto sarebbe bello sentir dire un po' di verità tipo "si, sono un vero e proprio lazzarone e preferisco l'assistente al cambio" oppure "non sono mai stato bravo a cambiare le marce, preferisco farlo fare ad un assistente"... "non mi piace guidare" e via dicendo.

Ma ormai l'umanità è alla frutta, ed è convinta che serve un orologio da polso per avvisare che stà suonando il telefono in tasca.

bonzoxxx
07-11-2022, 16:55
Oh ma si parla tanto e solo di COMODITA' ...
ma sai che faticona cambiare le marce del manuale? uhhhhh, una sudata ogni volta!

E' vero e proprio lazzaronismo, oppure incapacità.

Costa di più, si rompe più facilmente, richiede anche più manutenzione.
Quindi? Conviene?

La risposta è semplice e ogni tanto sarebbe bello sentir dire un po' di verità tipo "si, sono un vero e proprio lazzarone e preferisco l'assistente al cambio" oppure "non sono mai stato bravo a cambiare le marce, preferisco farlo fare ad un assistente"... "non mi piace guidare" e via dicendo.

Ma ormai l'umanità è alla frutta, ed è convinta che serve un orologio da polso per avvisare che stà suonando il telefono in tasca.

Mai guidato un'automatica eCVT nel traffico, ve?

demon77
07-11-2022, 17:10
Oh ma si parla tanto e solo di COMODITA' ...
ma sai che faticona cambiare le marce del manuale? uhhhhh, una sudata ogni volta!

E' vero e proprio lazzaronismo, oppure incapacità.

Costa di più, si rompe più facilmente, richiede anche più manutenzione.
Quindi? Conviene?

La risposta è semplice e ogni tanto sarebbe bello sentir dire un po' di verità tipo "si, sono un vero e proprio lazzarone e preferisco l'assistente al cambio" oppure "non sono mai stato bravo a cambiare le marce, preferisco farlo fare ad un assistente"... "non mi piace guidare" e via dicendo.

Ma ormai l'umanità è alla frutta, ed è convinta che serve un orologio da polso per avvisare che stà suonando il telefono in tasca.

1- se guidi nel traffico si. FATICONA. O se preferisci titanica rottura di palle.
2- se una macchina elettrica NON ne ha bisogno, quindi proprio non c'è, andare a frignare che vuoi la leva per cambiare mi pare da ritardati. Ti compri un bel kit della fischer-price e usi quello.

bonzoxxx
07-11-2022, 17:15
1- se guidi nel traffico si. FATICONA. O se preferisci titanica rottura di palle.
2- se una macchina elettrica NON ne ha bisogno, quindi proprio non c'è, andare a frignare che vuoi la leva per cambiare mi pare da ritardati. Ti compri un bel kit della fischer-price e usi quello.

Ahahahahahhaha quotone!! :D :D :D :D

Sgt.Joker
07-11-2022, 17:50
Piacere di guida dove, con tutto il traffico ed i limiti che ci sono?

Percorro 30mila km l'anno per lavoro, e vi posso assicurare che se 20 anni fa fresco di patente apprezzavo moltissimo l'Alfa 156 che avevo, oggi apprezzerei moltissimo l'auto a guida autonoma: anche solo a tenere gli occhi chiusi, sfrutterei il tempo che devo passare in auto più proficuamente.

Il piacere di guida lo affiderei ad una MX5, a una 124 spider (o una Lotus Elise, avendo disponibilità) come seconda auto, per principio a benzina.

Tennic
07-11-2022, 18:29
Oh ma si parla tanto e solo di COMODITA' ...
ma sai che faticona cambiare le marce del manuale? uhhhhh, una sudata ogni volta!

E' vero e proprio lazzaronismo, oppure incapacità.

Costa di più, si rompe più facilmente, richiede anche più manutenzione.
Quindi? Conviene?

La risposta è semplice e ogni tanto sarebbe bello sentir dire un po' di verità tipo "si, sono un vero e proprio lazzarone e preferisco l'assistente al cambio" oppure "non sono mai stato bravo a cambiare le marce, preferisco farlo fare ad un assistente"... "non mi piace guidare" e via dicendo.

Ma ormai l'umanità è alla frutta, ed è convinta che serve un orologio da polso per avvisare che stà suonando il telefono in tasca.

Se sono imbottigliato nel traffico preferisco usare "l'automatica", come vengono impropriamente definite tutte le auto senza il pedale della frizione (che poi la mia ha un sequenziale, quindi cambia marcia solo quando dico io) piuttosto che un'auto con la frizione, e le ho entrambe :)
Per fortuna dalle mie parti non c'è molto traffico quindi in città uso la "piccolina", che ha il classico pedale della frizione :)

Poi spesso si associa l'abilità alla guida al tipo di trasmissione utilizzata... Di tutti i patiti di "manuale" da me personalmente conosciuti, che definivano "portatori di handicap" gli altri (non commento neanche :rolleyes: ), quelli che realmente sapevano usare un cambio ed una frizione correttamente erano forse 3 (cambiate istantanee che duravano quasi niente, e punta tacco velocissimi in scalata ad esempio, nonchè cambiate rapide senza usare la frizione), gli altri erano solo amanti del tenere una leva in mano (abitudine diffusa tra i piloti della domenica, che ignorano anche come funziona un cambio e cosa succede a muovere la leva), e talvolta neanche sapevano partire in piccole salite senza l'ausilio del freno a mano, e parliamo di persone con 25-30 anni di patente :D

Il fatto che i piloti veri, che ci lavorano con le auto, NON utilizzano auto con pedale della frizione (evito appositamente di dire "manuale", visto che le due cose non sono strettamente correlate), dovrebbe far capire che la presenza di un pedale non dona mistiche abilità alla guida, ne l'assenza del pedale le toglie se si possiedono ;)

blobb
07-11-2022, 19:53
Piacere di guida dove, con tutto il traffico ed i limiti che ci sono?

Percorro 30mila km l'anno per lavoro, e vi posso assicurare che se 20 anni fa fresco di patente apprezzavo moltissimo l'Alfa 156 che avevo, oggi apprezzerei moltissimo l'auto a guida autonoma: anche solo a tenere gli occhi chiusi, sfrutterei il tempo che devo passare in auto più proficuamente.

Il piacere di guida lo affiderei ad una MX5, a una 124 spider (o una Lotus Elise, avendo disponibilità) come seconda auto, per principio a benzina.

guarda che guidare con piacere non significa fare le gare, puoi trovare il piacere di guidare anche andando piano , e nel piacere della guida (per me) c'è anche sentire il motore al giusto numero di giri e coppia cosa che col cambio automatico è un po difficile

piwi
07-11-2022, 20:00
Da qualche parte avevo letto che guidare con la mano poggiata sulla leva del cambio è male, e non solo perchè non è sul volante. Immagino che a lungo andare possa "viziare" la leva stessa, non so se è una stupidaggine, ma nel dubbio non ce la lascio !

Wikkle
07-11-2022, 20:13
guarda che guidare con piacere non significa fare le gare, puoi trovare il piacere di guidare anche andando piano , e nel piacere della guida (per me) c'è anche sentire il motore al giusto numero di giri e coppia

Esatto.
E passare da una guida relax ad una aggressiva... per poi tornare relax...
Ma che te lo dico a fare :rolleyes:

Macchè. Scooooterone!

Adesso c'è il bottoncino "cambia stile di guida" :muro: :muro:
E il bottoncino del freno di stazionamento? :muro: :muro: :muro:


:doh: :muro: :doh: :muro: :doh: :cry: :cry: :cry: :muro:

bonzoxxx
07-11-2022, 20:27
Siete pregati di postare senza flammare.

Scendiamo tutti a patti che c'è gente che ama guidare con l'automatico e gente che ama guidare col manuale.

Dal mio punto di vista, guidare col CVT mi stanca meno soprattutto in città dove complice il motore ibrido è decisamente meno stressante: pazienza che in extraurbano ha effetto scooterone, cosa che nelle ultime ibride è ulteriormente limitato, i benefici che ho sono superiori ai difetti :)

Poi ovvio, se volessi una macchinetta per divertirmi come che ne so la GR86 piuttosto che la corolla/yaris GR o la 595/695 che ha addirittura come optional un cambio da corsa o qualsiasi auto più briosa la vorrei col manuale o sequenziale robotizzato infatti ste auto NON hanno l'automatico ovvero hanno un cambio sul quale il guidatore ha il controllo pressochè completo.

Tennic
07-11-2022, 20:34
Da qualche parte avevo letto che guidare con la mano poggiata sulla leva del cambio è male, e non solo perchè non è sul volante. Immagino che a lungo andare possa "viziare" la leva stessa, non so se è una stupidaggine, ma nel dubbio non ce la lascio !

Nessun viziare la leva, semplicemente si impediscono anche involontariamente i più o meno piccoli movimenti oscillatori della leva, che è collegata attraverso i leveraggi alle forcelle del selettore, e da queste al manicotto scorrevole, che fisicamente "ingrana" la marcia. Quindi si introducono attriti che altrimenti non ci sarebbero (la forcella tocca sul manicotto), mentre senza interventi esterni la leva si adatta ai movimenti dei meccanismi del cambio, e "cerca" una posizione senza attriti, e qualcuno che tiene la leva, anche se pensa di "accompagnarla", in realtà sta impedendo tali movimenti, o peggio, introduce movimenti opposti. (più facile che avvenga in forti accelerazioni o decelerazioni con freno motore, quando le torsioni sono massime).

Magari l'usura introdotta si manifesta con giochi, che vengono scambiati con vetustà del veicolo (ma che altri veicoli pari età non hanno), o con usure precoci, che spesso vengono liquidate con "va cambiato il componente x, chissà perchè si è usurato, saranno i km" :) .

Questo giusto per cercare di chiarire che succede dal punto di vista tecnico, se questa era la domanda :)

PS un amico che aveva tale vizio, durante le manie di onnipotenza e mentre faceva il deficiente, sbanda con l'auto, aveva la leva del cambio in mano, ci si è ulteriormente aggrappato istintivamente, e gli è rimasto il pomello in mano :D
(e meno male non ha impattato contro niente e nessuno :rolleyes: )

piwi
07-11-2022, 21:51
Beh, grazie ... buono a sapersi ! In effetti, ho notato che, premendo l'acceleratore, la leva fa dei piccoli movimenti, quasi impercettibili.

Su tutte le mie vetturette, per il periodo che le ho possedute, la frizione non ha mai avuto problemi. Magari il motivo è anche questo !

Tennic
07-11-2022, 21:59
Beh, grazie ... buono a sapersi ! In effetti, ho notato che, premendo l'acceleratore, la leva fa dei piccoli movimenti, quasi impercettibili.

Su tutte le mie vetturette, per il periodo che le ho possedute, la frizione non ha mai avuto problemi. Magari il motivo è anche questo !

La frizione è indipendente dal fatto che si tenga o meno la mano sulla leva del cambio, piuttosto dipende da come si parte e da come si cambia marcia, nonchè da quelli che guidano col piede sinistro appoggiato sul pedale e "tranquillo, non lo sto premendo", il cuscinetto reggispinta ringrazia :D

piwi
07-11-2022, 22:03
Quella è la regola "principe", via il piede dal pedale. Preferisco consumare il tappetino dell'auto ! C'è gente che ci frena, con la frizione.

bonzoxxx
07-11-2022, 22:20
Quella è la regola "principe", via il piede dal pedale. Preferisco consumare il tappetino dell'auto ! C'è gente che ci frena, con la frizione.

O che la usa come acceleratore, la C4 che avevo prima aveva la frizione cotta a 19K km, il precedente proprietario era il classico vecchietto col cappello che sfrizionava come non mai :D:D

andy45
08-11-2022, 06:27
Dal mio punto di vista, guidare col CVT mi stanca meno soprattutto in città dove complice il motore ibrido è decisamente meno stressante: pazienza che in extraurbano ha effetto scooterone, cosa che nelle ultime ibride è ulteriormente limitato, i benefici che ho sono superiori ai difetti :)

Guidando qualche volta la yaris ultimo modello della madre della mia ragazza, sinceramente, sto effetto scooter lo sento solo guidando con l'acceleratore usato in modalità "on/off" (a strattoni) oppure su salite con pendenze importanti, in tutti gli altri casi non si sente proprio...a meno di abitare in mezzo alle alpi o non saper minimamente guidare direi che la maggior parte di chi le compra non se ne accorgerà mai.

bonzoxxx
08-11-2022, 07:37
Guidando qualche volta la yaris ultimo modello della madre della mia ragazza, sinceramente, sto effetto scooter lo sento solo guidando con l'acceleratore usato in modalità "on/off" (a strattoni) oppure su salite con pendenze importanti, in tutti gli altri casi non si sente proprio...a meno di abitare in mezzo alle alpi o non saper minimamente guidare direi che la maggior parte di chi le compra non se ne accorgerà mai.

Infatti le nuove toyota hanno meno "effetto scooter" sia perché hanno fatto interventi sull'elettronica sia perché hanno potenziato il powertrain elettrico: nella corolla 2023 la parte termica e la parte elettrica hanno pari potenza, 72kW, che si sommano per arrivare a 196cv.

Zappz
08-11-2022, 07:49
Se sono imbottigliato nel traffico preferisco usare "l'automatica", come vengono impropriamente definite tutte le auto senza il pedale della frizione (che poi la mia ha un sequenziale, quindi cambia marcia solo quando dico io) piuttosto che un'auto con la frizione, e le ho entrambe :)
Per fortuna dalle mie parti non c'è molto traffico quindi in città uso la "piccolina", che ha il classico pedale della frizione :)

Poi spesso si associa l'abilità alla guida al tipo di trasmissione utilizzata... Di tutti i patiti di "manuale" da me personalmente conosciuti, che definivano "portatori di handicap" gli altri (non commento neanche :rolleyes: ), quelli che realmente sapevano usare un cambio ed una frizione correttamente erano forse 3 (cambiate istantanee che duravano quasi niente, e punta tacco velocissimi in scalata ad esempio, nonchè cambiate rapide senza usare la frizione), gli altri erano solo amanti del tenere una leva in mano (abitudine diffusa tra i piloti della domenica, che ignorano anche come funziona un cambio e cosa succede a muovere la leva), e talvolta neanche sapevano partire in piccole salite senza l'ausilio del freno a mano, e parliamo di persone con 25-30 anni di patente :D

Il fatto che i piloti veri, che ci lavorano con le auto, NON utilizzano auto con pedale della frizione (evito appositamente di dire "manuale", visto che le due cose non sono strettamente correlate), dovrebbe far capire che la presenza di un pedale non dona mistiche abilità alla guida, ne l'assenza del pedale le toglie se si possiedono ;)

Io non sono un pilota, ma per passione qualche trackday lo faccio quando ho tempo. In passato ho avuto auto per la pista con cambio manuale e trazione posteriore over 300cv ed alla lunga il manuale diventa più scomodo che altro, al punto da essere quasi stressante... Un doppia frizione con il controllo realmente manuale (purtroppo non ce ne sono molti) è nettamente più divertente ed efficace.

Pino90
08-11-2022, 08:14
@barzok
Ups, sorry, fail comprehension mio!

@bonzoxxx

Abbiamo preso una Corolla TS come auto aziendale ed è, secondo me, una bella auto. Ha perso molto l'effetto frullino e dentro non è male, a parte gli optional di sicurezza che rompono parecchio le balle alla guida e non ho capito come disattivarli. L'unica cosa che mi ha fatto storcere un poco il naso è che non ha più la modalità "B" del cambio, quindi devi scalare a mano le marce "finte". A parte questo è un piacere da guidare, silenziosa, comoda e consuma poco. Abbiamo fatto un viaggio fino a Madrid (500km) e siamo rimasti sui 5l/100km marcati dal computer di bordo: consumi da diesel praticamente.

s12a
08-11-2022, 08:25
Tornando in-topic, se non ho sbagliato i calcoli per un motore elettrico non esageratamente potente ed un'ipotetica auto improntata ad offrire un'esperienza di guida sportiva "vecchio stile", 3 marce con punti di cambiata a velocità 'umane' sarebbero ben più che sufficienti e farebbero contenti gli smanettoni. La curva di coppia/potenza a sinistra dovrebbe essere verosimile.

https://i.imgur.com/0ggM0Rg.png

Ora, probabilmente nella pratica per un'auto stradale non ci sarebbe un cambio con leva e frizione, ma dato che non ci sarebbero particolari aspettative di confort e considerando che per la guida normale/cittadina si potrebbe benissimo usare una sola marcia, la trasmissione potrebbe essere addirittura puramente sequenziale.

omerook
08-11-2022, 08:27
e si neanche io potrei mai rinunciare al piacere di guidare in città con il cambio manuale.

-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, frizione,seconda,30mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, frizione,seconda,30mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo

TorettoMilano
08-11-2022, 08:35
e si neanche io potrei mai rinunciare al piacere di guidare in città con il cambio manuale.

-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, frizione,seconda,30mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, frizione,seconda,30mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo
-prima, 10mt,freno, frizione, folle fermo

quella sensazione di totale controllo della macchina, tutte le mattine raggiungo il nirvana a praticare le azioni da te enunciate. come si fa a pensare di eliminare il cambio manuale? come?

Zappz
08-11-2022, 08:37
Tornando in-topic, se non ho sbagliato i calcoli per un motore elettrico non esageratamente potente ed un'ipotetica auto improntata ad offrire un'esperienza di guida sportiva "vecchio stile", 3 marce con punti di cambiata a velocità 'umane' sarebbero ben più che sufficienti e farebbero contenti gli smanettoni. La curva di coppia/potenza a sinistra dovrebbe essere verosimile.

https://i.imgur.com/0ggM0Rg.png

Ora, probabilmente nella pratica per un'auto stradale non ci sarebbe un cambio con leva e frizione, ma dato che non ci sarebbero particolari aspettative di confort e considerando che per la guida normale/cittadina si potrebbe benissimo usare una sola marcia, la trasmissione potrebbe essere addirittura puramente sequenziale.

Anche l'auto elettrica avrebbe bisogno di un cambio (anche solo 2/3 rapporti) per funzionare al meglio, ma il problema sono i pesi... I motori elettrici hanno una coppia mediamente alta ed un cambio in grado di sostenere quella coppia in entrata è per forza di cose molto pesante, andare ad aggiungere altre centinaia di kg su un auto già martoriata dal peso delle batterie non è il massimo, oltre a tutta la questione dei costi già troppo alti anche senza il cambio.

Goofy Goober
08-11-2022, 08:46
@Goofy Goober non so che dirti se non che abbiamo opinioni molto diverse, riguardo al fischio del ch-r io lo avverto quando facevo discese lunghe non sali e scendi (in particolare passo del san bernardino) e li l'auto ha dato (IMHO) il peggio di se ed è un opinione abbastanza condivisa tanto che finito il termine del noleggio abbiamo abbandonato toyota per provare altri marchi.

ps complimenti per i 30 al litro con la yaris, mai riuscito ad ottenere quei livelli pieno pieno

ho difficoltà a capire al sibilo o fischio a cui ti riferisci. passi come i san bernardino non ne ho mai fatti, il più simile è stato forse un rientro dalla valle d'aosta quando ero a la thuile per il giro d'italia, altrimenti percorro spesso i passi tra piemonte e liguria (passo dei giovi e passo della bocchetta), entrambi abbastanza lunghi e ripidi da far ricaricare le batterie dopo qualche minuto di discesa, quindi molto prima dell'arrivo a valle.

in questa situazione l'unico rumore definibile come fastidioso che rilevo è quello del motore a benzina, che sta acceso per far da freno motore.

il rumore dell'elettrico (immagino il fischio provenga da lui) non lo risento finchè arrivati in piano/semi-piano il termico ha modo di spegnersi perchè io accelero e uso la batteria, scaricandola leggermente.

p.s.
per fare 30 al litro ci vogliono condizioni di tragitto e traffico favorevoli, ovviamente. la media finale quando ho dato indietro quella yaris era 28 d'estate, 27/26 d'inverno.

Ho uno che mi abita vicino che ha il CH-R, lo sento distintamente quando passa vicino casa anche con le finestre chiuse, il sistema ibrido è molto rumoroso, la auris a confronto è muta.


Rumoroso? Ma intendi quel simile "respiro" metallico che emette l'auto quando si muove a bassissima velocità (entro i 10km/h)?
Dovrebbe esser il rumore delle spazzole del motore elettrico (per lavoro mi occupo di riavvolgimento statorico) che entra in rotazione.

Personalmente non lo ritengo rumoroso, anzi ringrazio che ci sia un qualche effetto sonoro che ti fa sentire dai pedoni senza usare il cicalino :asd:

Comunque CH-R e Auris dovrebbero aver lo stesso identico propulsore 1.8 e relativo sistema ibrido, a meno che sul CH-R non avessero già montato una versione maggiorata del moto/generatore elettrico rispetto a quello di Auris.

Siete pregati di postare senza flammare.

Scendiamo tutti a patti che c'è gente che ama guidare con l'automatico e gente che ama guidare col manuale.

Pare che per alcuni puristi della leva sia impossibile parlare normalmente di qualcosa che per loro è una religione.

s12a
08-11-2022, 08:48
Anche l'auto elettrica avrebbe bisogno di un cambio (anche solo 2/3 rapporti) per funzionare al meglio, ma il problema sono i pesi... I motori elettrici hanno una coppia mediamente alta ed un cambio in grado di sostenere quella coppia in entrata è per forza di cose molto pesante, andare ad aggiungere altre centinaia di kg su un auto già martoriata dal peso delle batterie non è il massimo, oltre a tutta la questione dei costi già troppo alti anche senza il cambio.

Il motore elettrico ipotizzato nel mio esempio ha 250 Nm di coppia e 105 kW di potenza; sono valori praticamente da turbodiesel di 1.6-1.8 litri di cilindrata e non ci sarebbe bisogno di trasmissioni particolarmente rinforzate.

!fazz
08-11-2022, 08:53
Anche l'auto elettrica avrebbe bisogno di un cambio (anche solo 2/3 rapporti) per funzionare al meglio, ma il problema sono i pesi... I motori elettrici hanno una coppia mediamente alta ed un cambio in grado di sostenere quella coppia in entrata è per forza di cose molto pesante, andare ad aggiungere altre centinaia di kg su un auto già martoriata dal peso delle batterie non è il massimo, oltre a tutta la questione dei costi già troppo alti anche senza il cambio.

decine di kg (poche) un cambio dai non esagerare, più che una questione di peso è una questione di costi, aggiungere un cambio significa introdurre parecchie componenti da progettare testare assemblare e collaudare, è enormemente più semplice montare un motore elettrico più grosso (che costa un inezia in più) e ottenere pure i numeroni da mettere sulle brochure

bonzoxxx
08-11-2022, 08:56
@barzok
Ups, sorry, fail comprehension mio!

@bonzoxxx

Abbiamo preso una Corolla TS come auto aziendale ed è, secondo me, una bella auto. Ha perso molto l'effetto frullino e dentro non è male, a parte gli optional di sicurezza che rompono parecchio le balle alla guida e non ho capito come disattivarli. L'unica cosa che mi ha fatto storcere un poco il naso è che non ha più la modalità "B" del cambio, quindi devi scalare a mano le marce "finte". A parte questo è un piacere da guidare, silenziosa, comoda e consuma poco. Abbiamo fatto un viaggio fino a Madrid (500km) e siamo rimasti sui 5l/100km marcati dal computer di bordo: consumi da diesel praticamente.

Ti ringrazio del feedback, strano per la modalità B sparita non si usa molto ma è utile in caso di discese lunghe.

Tornando in-topic, se non ho sbagliato i calcoli per un motore elettrico non esageratamente potente ed un'ipotetica auto improntata ad offrire un'esperienza di guida sportiva "vecchio stile", 3 marce con punti di cambiata a velocità 'umane' sarebbero ben più che sufficienti e farebbero contenti gli smanettoni. La curva di coppia/potenza a sinistra dovrebbe essere verosimile.

https://i.imgur.com/0ggM0Rg.png

Ora, probabilmente nella pratica per un'auto stradale non ci sarebbe un cambio con leva e frizione, ma dato che non ci sarebbero particolari aspettative di confort e considerando che per la guida normale/cittadina si potrebbe benissimo usare una sola marcia, la trasmissione potrebbe essere addirittura puramente sequenziale.

Dati interessanti, dove li hai presi?
Imho anche con 2 marce si potrebbe migliorare decisamente la situazione considerando il limite dei 130km/h in autostrada.
Leggendo i tuoi grafici si avrebbe ipoteticamente il 100% della coppia fino ai 190 l'ora, un risultato davvero niente male a soli 4000 rpm praticamente si allungherebbe l'autonomia di moltissimo.

Rumoroso? Ma intendi quel simile "respiro" metallico che emette l'auto quando si muove a bassissima velocità (entro i 10km/h)?
Dovrebbe esser il rumore delle spazzole del motore elettrico (per lavoro mi occupo di riavvolgimento statorico) che entra in rotazione.

Personalmente non lo ritengo rumoroso, anzi ringrazio che ci sia un qualche effetto sonoro che ti fa sentire dai pedoni senza usare il cicalino :asd:

Comunque CH-R e Auris dovrebbero aver lo stesso identico propulsore 1.8 e relativo sistema ibrido, a meno che sul CH-R non avessero già montato una versione maggiorata del moto/generatore elettrico rispetto a quello di Auris.
Infatti auris e CH-R dovrebbero avere lo stesso motore e powertrain ma stranamente il suo motore elettrico è davvero molto più rumoroso del mio, decisamente strano ma l'ho sentito anche su altre CH-R.


Pare che per alcuni puristi della leva sia impossibile parlare normalmente di qualcosa che per loro è una religione.

Ultimamente parlare civilmente sul forum è diventata un'impresa, pare che ci siano gli estremisti su tutto neanche fosse una questione di vita o di morte.

Al netto del fatto che le opinioni sono personali e possono pure cambiare, non vedo come "avere ragione a tutti i costi" possa migliorare la propria vita: saranno contenti cosi, boh :)

s12a
08-11-2022, 09:06
Dati interessanti, dove li hai presi?
Imho anche con 2 marce si potrebbe migliorare decisamente la situazione considerando il limite dei 130km/h in autostrada.

Spunto interessante il tuo, ti ringrazio.

I dati me li sono calcolati per conto mio con un semplice foglio di calcolo usando valori di coppia e potenza verosimili per un motore elettrico di relativamente bassa potenza.

https://i.imgur.com/5LM4LsSl.png (https://i.imgur.com/5LM4LsS.png)

Sì, anche 2 marce basterebbero, ma se l'obiettivo è costruire una "auto sportiveggiante divertente da guidare" meglio 3, no? I punti di cambiata per la massima accelerazione nel caso di sopra sarebbero a 58 Km/h e 105 Km/h: entro velocità codice.

Con una trasmissione a più rapporti fra l'altro non ci sarebbe bisogno di aumentare enormemente la coppia a bassi regimi, sgravando un po' il carico da batterie, inverter, eccetera. Quindi se da una parte i costi aumentano, da un'altra potrebbero essere un po' più contenuti.

Zappz
08-11-2022, 09:08
decine di kg (poche) un cambio dai non esagerare, più che una questione di peso è una questione di costi, aggiungere un cambio significa introdurre parecchie componenti da progettare testare assemblare e collaudare, è enormemente più semplice montare un motore elettrico più grosso (che costa un inezia in più) e ottenere pure i numeroni da mettere sulle brochure

Si vero, meglio un motore più grande ed uno 0-100 migliore da sbandierare. Tanto ormai hanno fatto tutti cartello ed i dati sulla velocità massima sono spariti da ogni brochure. :D

bonzoxxx
08-11-2022, 09:26
Si vero, meglio un motore più grande ed uno 0-100 migliore da sbandierare. Tanto ormai hanno fatto tutti cartello ed i dati sulla velocità massima sono spariti da ogni brochure. :D

Per le ibride e PHEV dovrebbe essere sempre 180km/h che anche considerando i pesi in gioco mi sembrano pure troppi :D

I dati me li sono calcolati per conto mio con un semplice foglio di calcolo usando valori di coppia e potenza verosimili per un motore elettrico di relativamente bassa potenza.

Interessante, ti ringrazio è sempre bello leggere qualche grafico dopotutto siamo un forum di ex-nerd :D:D:D

NighTGhosT
08-11-2022, 09:30
Si vero, meglio un motore più grande ed uno 0-100 migliore da sbandierare. Tanto ormai hanno fatto tutti cartello ed i dati sulla velocità massima sono spariti da ogni brochure. :D

Bhe dai.....i 230 km/h della Model 3, che diventano 260 della Performance....o i 250 della BMW i4 M50......sono velocita' di punta rispettabilissime, anche per dei trackday..........poi, lasciamo stare che i freni di Tesla facciano totalmente cagare :asd: e che sono il loro vero tallone d'achille.......mentre la BMW monta sia sospensioni che impianto frenante serio (ma ti costa un 15k in piu' anche).

Certo.....auto elettiche di fascia piu' bassa sono limitate a 160/180........ma anche prima, per andare in pista ci andavate con certe tipologie di auto, no?
Non di certo con un pandino o una suzuki maruti.... :asd:

Riguardo al cambio......certo, sulla Evo mi divertivo un sacco ed e' innegabile......ma quando andai a fare il test drive di Model 3, anche li' mi divertii assai........e infatti l'ho poi comprata. :D

bonzoxxx
08-11-2022, 09:53
Bhe dai.....i 230 km/h della Model 3, che diventano 260 della Performance....o i 250 della BMW i4 M50......sono velocita' di punta rispettabilissime, anche per dei trackday..........poi, lasciamo stare che i freni di Tesla facciano totalmente cagare :asd: e che sono il loro vero tallone d'achille.......mentre la BMW monta sia sospensioni che impianto frenante serio (ma ti costa un 15k in piu' anche).


Impianto frenante sottodimensionato?

Zappz
08-11-2022, 10:02
Si vero, le Tesla hanno tutte un ottima velocità massima.

!fazz
08-11-2022, 10:10
Bhe dai.....i 230 km/h della Model 3, che diventano 260 della Performance....o i 250 della BMW i4 M50......sono velocita' di punta rispettabilissime, anche per dei trackday..........poi, lasciamo stare che i freni di Tesla facciano totalmente cagare :asd: e che sono il loro vero tallone d'achille.......mentre la BMW monta sia sospensioni che impianto frenante serio (ma ti costa un 15k in piu' anche).

Certo.....auto elettiche di fascia piu' bassa sono limitate a 160/180........ma anche prima, per andare in pista ci andavate con certe tipologie di auto, no?
Non di certo con un pandino o una suzuki maruti.... :asd:

Riguardo al cambio......certo, sulla Evo mi divertivo un sacco ed e' innegabile......ma quando andai a fare il test drive di Model 3, anche li' mi divertii assai........e infatti l'ho poi comprata. :D

parla per te :D :D :D :D :D io le endurance estreme su ghiaccio e terra le faccio con una y10 :D roba dipo questa (è bello correre con i catorci ) e li di pandini (vecchi) ce ne sono e vanno (anche 1.4T da 240cv su 700 Kg)


https://static.wixstatic.com/media/66044d_adad3e7867dd48e998fb5cfec0868a22~mv2.jpg/v1/fill/w_872,h_580,fp_0.50_0.50,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/66044d_adad3e7867dd48e998fb5cfec0868a22~mv2.jpg


e se volete altri pandini da guerra

https://www.youtube.com/watch?v=WO2t_SExxI8

NighTGhosT
08-11-2022, 10:15
Impianto frenante sottodimensionato?

Decisamente si.....perfino sulle performance. Se ti metti a girare in pista....la prima cosa che va in "allarme" sono i freni.....nonostante le performance li abbiano gia' migliori.

Credo che i progettisti Tesla abbiano pensato, nel farle, che la maggiorparte dei clienti non le avrebbero guidate troppo aggressivamente, sfruttando molto quindi la rigenerazione dei motori nella guida one pedal.

Su una Tesla, se ci si mette a fare gli scemi in montagna.....dopo qualche tornante i freni delle Tesla normali gia' si sentono ammorbidirsi........mentre quelli delle performance una decina di tornanti in piu' li fanno prima di cominciare a cedere.

Infatti la prima cosa che cambierei sulla mia Model 3 e' proprio l'impianto frenante. Col fatto che la maggiorparte del tempo in normale utilizzo si viaggi sempre con guida one pedal, han montato un impianto frenante decisamente inadatto alle prestazioni di queste vetture.

NighTGhosT
08-11-2022, 10:17
parla per te :D :D :D :D :D io le endurance estreme su ghiaccio e terra le faccio con una y10 :D roba dipo questa (è bello correre con i catorci ) e li di pandini (vecchi) ce ne sono e vanno (anche 1.4T da 240cv su 700 Kg)


https://static.wixstatic.com/media/66044d_adad3e7867dd48e998fb5cfec0868a22~mv2.jpg/v1/fill/w_872,h_580,fp_0.50_0.50,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/66044d_adad3e7867dd48e998fb5cfec0868a22~mv2.jpg


e se volete altri pandini da guerra

https://www.youtube.com/watch?v=WO2t_SExxI8

Per trackday intendevo in pista su tarmac :asd:

Anche io su mud/gravel in offroad o neve/ghiaccio sceglierei il vecchio pandino 4x4 straelaborato tutta la vita! :D

bonzoxxx
08-11-2022, 10:18
parla per te :D :D :D :D :D io le endurance estreme su ghiaccio e terra le faccio con una y10 :D roba dipo questa (è bello correre con i catorci ) e li di pandini (vecchi) ce ne sono e vanno (anche 1.4T da 240cv su 700 Kg)


https://static.wixstatic.com/media/66044d_adad3e7867dd48e998fb5cfec0868a22~mv2.jpg/v1/fill/w_872,h_580,fp_0.50_0.50,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/66044d_adad3e7867dd48e998fb5cfec0868a22~mv2.jpg


e se volete altri pandini da guerra

https://www.youtube.com/watch?v=WO2t_SExxI8

Oh ora si che si fa sul serio!!!

bonzoxxx
08-11-2022, 10:20
Decisamente si.....perfino sulle performance. Se ti metti a girare in pista....la prima cosa che va in "allarme" sono i freni.....nonostante le performance li abbiano gia' migliori.

Credo che i progettisti Tesla abbiano pensato, nel farle, che la maggiorparte dei clienti non le avrebbero guidate troppo aggressivamente, sfruttando molto quindi la rigenerazione dei motori nella guida one pedal.

Su una Tesla, se ci si mette a fare gli scemi in montagna.....dopo qualche tornante i freni delle Tesla normali gia' si sentono ammorbidirsi........mentre quelli delle performance una decina di tornanti in piu' li fanno prima di cominciare a cedere.

Infatti la prima cosa che cambierei sulla mia Model 3 e' proprio l'impianto frenante. Col fatto che la maggiorparte del tempo in normale utilizzo si viaggi sempre con guida one pedal, han montato un impianto frenante decisamente inadatto alle prestazioni di queste vetture.

Ammazza... una macchina da 400 e rotti CV e ci metti un impianto sottodimensionato!?!? :doh:

!fazz
08-11-2022, 10:20
Decisamente si.....perfino sulle performance. Se ti metti a girare in pista....la prima cosa che va in "allarme" sono i freni.....nonostante le performance li abbiano gia' migliori.

Credo che i progettisti Tesla abbiano pensato, nel farle, che la maggiorparte dei clienti non le avrebbero guidate troppo aggressivamente, sfruttando molto quindi la rigenerazione dei motori nella guida one pedal.

Su una Tesla, se ci si mette a fare gli scemi in montagna.....dopo qualche tornante i freni delle Tesla normali gia' si sentono ammorbidirsi........mentre quelli delle performance una decina di tornanti in piu' li fanno prima di cominciare a cedere.

Infatti la prima cosa che cambierei sulla mia Model 3 e' proprio l'impianto frenante. Col fatto che la maggiorparte del tempo in normale utilizzo si viaggi sempre con guida one pedal, han montato un impianto frenante decisamente inadatto alle prestazioni di queste vetture.

non solo mi pare che all'uscita della model 3 la versione con i "copricerchi areodinamici" non era riuscita a completare il test di frenata di una nota rivista (mi pare quattroruote ma potrei sbagliarmi) che sono 3 frenate secche causa surriscaldamento e hanno dovuto togliere i copricerchi per rifare il test

NighTGhosT
08-11-2022, 10:23
non solo mi pare che all'uscita della model 3 la versione con i "copricerchi areodinamici" non era riuscita a completare il test di frenata di una nota rivista (mi pare quattroruote ma potrei sbagliarmi) che sono 3 frenate secche causa surriscaldamento e hanno dovuto togliere i copricerchi per rifare il test

Corretto. I famosi Aero.......ti fanno risparmiare un 5% di batteria (a velocita' medio-alte).......ma in compenso, fanno circolare molta meno aria verso dischi e pinze, quindi verso interno cerchione....il risultato e' proprio surriscaldamento prematuro dei freni.

Ma anche smontando gli Aero (andare in pista con gli Aero montati e' da pazzi), comunque fanno abbastanza pena.....sia sui modelli normali che Performance.
Tant'e' che sulle Plaid, si possono montare i carboceramici come optional. (20k.....da 140 a 160k....:asd:)

bonzoxxx
08-11-2022, 10:34
Ma è una questione di dischi e pastiglie o anche le pinze sono sottodimensionate?

Zappz
08-11-2022, 10:39
Decisamente si.....perfino sulle performance. Se ti metti a girare in pista....la prima cosa che va in "allarme" sono i freni.....nonostante le performance li abbiano gia' migliori.

Credo che i progettisti Tesla abbiano pensato, nel farle, che la maggiorparte dei clienti non le avrebbero guidate troppo aggressivamente, sfruttando molto quindi la rigenerazione dei motori nella guida one pedal.

Su una Tesla, se ci si mette a fare gli scemi in montagna.....dopo qualche tornante i freni delle Tesla normali gia' si sentono ammorbidirsi........mentre quelli delle performance una decina di tornanti in piu' li fanno prima di cominciare a cedere.

Infatti la prima cosa che cambierei sulla mia Model 3 e' proprio l'impianto frenante. Col fatto che la maggiorparte del tempo in normale utilizzo si viaggi sempre con guida one pedal, han montato un impianto frenante decisamente inadatto alle prestazioni di queste vetture.

C'è da dire che in pista è abbastanza normale fare 3/4 giri tirati ed un paio di raffreddamento freni.

bonzoxxx
08-11-2022, 10:54
https://unpluggedperformance.com/product/superlight-carbon-ceramic-front-big-brake-kit-for-model-3/

8000 dollari e passa la paura

NighTGhosT
08-11-2022, 11:06
C'è da dire che in pista è abbastanza normale fare 3/4 giri tirati ed un paio di raffreddamento freni.

Non li fai manco con la Performance. Con una non Performance, ne fai 1 tirato.....con una Performance ne fai 2. Non oltre.....poi cominciano a cedere.
Gli unici davvero toghi, sono i carboceramici in optional alle Plaid.

Come ho detto, il vero tallone d'achille di una Tesla sono i freni.

ninja750
08-11-2022, 11:06
Ho uno che mi abita vicino che ha il CH-R, lo sento distintamente quando passa vicino casa anche con le finestre chiuse, il sistema ibrido è molto rumoroso, la auris a confronto è muta.


ho una C-HR 2.0 e non capisco a quale fischio/rumore vi riferite

in marcia elettrica sarebbe muta se non per colpa dell'AVAS che sovrasta tutto, sopra i 25kmh quando si disattiva si sente solo rotolamento pneumatici

a parte quello mai fatto acquisto migliore, nessun cambio, nessuna frizione, nel traffico si ha un comfort senza pari e anche in autostrada testata a 130 la rumorosità è la stessa della mia precedente auto a gasolio, con questa c'è il plus del cruise adattivo fino a zero che riparte da solo

i limiti del cambio vengono fuori solo cinghialeggiando oppure in salita, lì in effetti è fastidioso rispetto a un motore turbo che può salire anche con rapporti relativamente lunghi

ma francamente non capisco tutta sta smania del piacere di guida o divertimento in un mezzo che (nel traffico) deve fare casa->lavoro e lavoro->casa dove è meglio prediligere comfort e consumi rispetto al resto

per il divertimento ci si prende un altro mezzo che so una moto incazzata a carburatori :D

bonzoxxx
08-11-2022, 11:17
ho una C-HR 2.0 e non capisco a quale fischio/rumore vi riferite

in marcia elettrica sarebbe muta se non per colpa dell'AVAS che sovrasta tutto, sopra i 25kmh quando si disattiva si sente solo rotolamento pneumatici

a parte quello mai fatto acquisto migliore, nessun cambio, nessuna frizione, nel traffico si ha un comfort senza pari e anche in autostrada testata a 130 la rumorosità è la stessa della mia precedente auto a gasolio, con questa c'è il plus del cruise adattivo fino a zero che riparte da solo

i limiti del cambio vengono fuori solo cinghialeggiando oppure in salita, lì in effetti è fastidioso rispetto a un motore turbo che può salire anche con rapporti relativamente lunghi

ma francamente non capisco tutta sta smania del piacere di guida o divertimento in un mezzo che (nel traffico) deve fare casa->lavoro e lavoro->casa dove è meglio prediligere comfort e consumi rispetto al resto

per il divertimento ci si prende un altro mezzo che so una moto incazzata a carburatori :D

Concordo al 100% su tutto.
Il rumore è tipo quello di questo video anche se non si sente bene:

https://youtu.be/xaHvtst32Eg?t=92

La CH-R che hai preso però è 2021 o 2022 quindi magari non ha quel rumore.

Oppure magari è proprio l'AVAS quello che sento, sulla mia non c'è

Giuss
08-11-2022, 11:24
Ma quale nostalgia... io se potrò permettermela comprerò senza dubbi un'auto con cambio automatico

ninja750
08-11-2022, 11:47
Concordo al 100% su tutto.
Il rumore è tipo quello di questo video anche se non si sente bene:

https://youtu.be/xaHvtst32Eg?t=92

La CH-R che hai preso però è 2021 o 2022 quindi magari non ha quel rumore.

Oppure magari è proprio l'AVAS quello che sento, sulla mia non c'è

ma quello mica è rumore manco lo classificherei rumore :D, la mia 2022 ha il famigerato AVAS che è simile ad rumore di astronave: (circa al minuto 0:20)

https://www.youtube.com/watch?v=dbjjP2IhT1E&t=26s

e difatti i pedoni non lo riconoscono come tale.. si potrebbe disattivare che sarebbe pure meglio :doh:

Goofy Goober
08-11-2022, 12:40
ma quello mica è rumore manco lo classificherei rumore :D, la mia 2022 ha il famigerato AVAS che è simile ad rumore di astronave: (circa al minuto 0:20)

https://www.youtube.com/watch?v=dbjjP2IhT1E&t=26s

e difatti i pedoni non lo riconoscono come tale.. si potrebbe disattivare che sarebbe pure meglio :doh:

Ma è disattivabile/attivabile?
Perchè ho una Yaris Cross 2022 e quel suono stile "beep beep" pulsante non lo fa, emette solo quella specie di "sibilo metallico" quando si avanza a bassa velocità.

Tennic
08-11-2022, 13:10
Io non sono un pilota, ma per passione qualche trackday lo faccio quando ho tempo. In passato ho avuto auto per la pista con cambio manuale e trazione posteriore over 300cv ed alla lunga il manuale diventa più scomodo che altro, al punto da essere quasi stressante... Un doppia frizione con il controllo realmente manuale (purtroppo non ce ne sono molti) è nettamente più divertente ed efficace.

Appunto, ma pare che il divertimento (e l'abilità alla guida) sia spesso subordinata al pedale della frizione :D

Un manuale, anche se usato con i cosiddetti cubici, è sempre meno performante di un sequenziale, a meno che qualcuno non riesce a cambiare marcia in 60ms :cool: ... E, tolti gli auto referenziati "bravi ed appassionati", con i cosiddetti cubici sul manuale ne ho conosciuti molto molto pochi, e no, non basta saper spostare la leva nel selettore ad H per essere bravi col manuale :D

A mio modesto parere, da mie conoscenze personali, un buon 90% degli autisti avrebbero solo da guadagnare con un automatico (stavolta automatico, non sequenziale), visto che spesso sbagliano le marce e guidano a regimi completamente fuori coppia con rendimenti motore ridicoli in termini di prestazioni e consumi, per non parlare di quelli che fanno le curve sotto coppia e cambiano marcia (staccano e riattaccando la trasmissione) in mezzo alla curva (praticamente tutti quelli che conosco :D ), però "voglio avere il controllo e mettere la marcia che dico io" :sofico:

Secondo me, una sana trazione posteriore, in pista, su asfalto liscio e bagnato e senza controlli elettronici, ridimensionerebbe molto le convinzioni che molti possiedono sulle loro abilità nell'utilizzo della trasmissione, e smetterebbero di chiamare "deficienti" (anche se in realtà utilizzano altri termini) chi non la pensa come loro :D

ninja750
08-11-2022, 13:15
Ma è disattivabile/attivabile?
Perchè ho una Yaris Cross 2022 e quel suono stile "beep beep" pulsante non lo fa, emette solo quella specie di "sibilo metallico" quando si avanza a bassa velocità.

non è disattivabile, bisognerebbe intervenire escludendolo a valle con una resistenza al posto, ho trovato un thread americano RAV4 dove lo hanno fatto ma è fin troppo invasivo

nelle hyundai pre 2021 per esempio era disattivabile con tastino

NighTGhosT
08-11-2022, 13:30
Appunto, ma pare che il divertimento (e l'abilità alla guida) sia spesso subordinata al pedale della frizione :D

Un manuale, anche se usato con i cosiddetti cubici, è sempre meno performante di un sequenziale, a meno che qualcuno non riesce a cambiare marcia in 60ms :cool: ... E, tolti gli auto referenziati "bravi ed appassionati", con i cosiddetti cubici sul manuale ne ho conosciuti molto molto pochi, e no, non basta saper spostare la leva nel selettore ad H per essere bravi col manuale :D

A mio modesto parere, da mie conoscenze personali, un buon 90% degli autisti avrebbero solo da guadagnare con un automatico (stavolta automatico, non sequenziale), visto che spesso sbagliano le marce e guidano a regimi completamente fuori coppia con rendimenti motore ridicoli in termini di prestazioni e consumi, per non parlare di quelli che fanno le curve sotto coppia e cambiano marcia (staccano e riattaccando la trasmissione) in mezzo alla curva (praticamente tutti quelli che conosco :D ), però "voglio avere il controllo e mettere la marcia che dico io" :sofico:

Secondo me, una sana trazione posteriore, in pista, su asfalto liscio e bagnato e senza controlli elettronici, ridimensionerebbe molto le convinzioni che molti possiedono sulle loro abilità nell'utilizzo della trasmissione, e smetterebbero di chiamare "deficienti" (anche se in realtà utilizzano altri termini) chi non la pensa come loro :D

Dipende.......dal cambio. Un cambio da gara shortshift (a corta escursione) con prolunga per pomello in alto (in modo da diminuire lo spazio percorso dal braccio volante - pomello - volante)....frizione da gara che stacca molto in alto appena la sfiori........e esserci abituati al tutto......come sulla mia ex Evo VIII :) ......e si posson far cambiate da far invidia a qualsiasi doppia frizione robotizzato etc etc :)

:eek: :eek: :eek: :eek: .....la frizione in curva?!?!?!? :eek: :eek: :eek: :eek:
Digli che la staccata con conseguente scalata va fatta PRIMA dell'ingresso in curva.......poi si modera il gas sul punto di corda.......per poi aprire a bomba in uscita. :asd:

!fazz
08-11-2022, 13:39
ho una C-HR 2.0 e non capisco a quale fischio/rumore vi riferite

in marcia elettrica sarebbe muta se non per colpa dell'AVAS che sovrasta tutto, sopra i 25kmh quando si disattiva si sente solo rotolamento pneumatici

a parte quello mai fatto acquisto migliore, nessun cambio, nessuna frizione, nel traffico si ha un comfort senza pari e anche in autostrada testata a 130 la rumorosità è la stessa della mia precedente auto a gasolio, con questa c'è il plus del cruise adattivo fino a zero che riparte da solo

i limiti del cambio vengono fuori solo cinghialeggiando oppure in salita, lì in effetti è fastidioso rispetto a un motore turbo che può salire anche con rapporti relativamente lunghi

ma francamente non capisco tutta sta smania del piacere di guida o divertimento in un mezzo che (nel traffico) deve fare casa->lavoro e lavoro->casa dove è meglio prediligere comfort e consumi rispetto al resto

per il divertimento ci si prende un altro mezzo che so una moto incazzata a carburatori :D

il rumore che dico io è il fischio di quella specie di retarder attivato dalla b-mode (ovvero il secondo motore elettrico connesso come generatore che dissipa in calore l'energia generata), su discese un pò impegnative come ad esempio il s. bernardino diventa di un fastidio assurdo (sul ch-r 1.8 my19)

TorettoMilano
08-11-2022, 13:42
se volete imparare a fare le curve ci sono rallisti a fabaria in grado di insegnarvele pure nelle situazioni più scivolose (video da veri intenditori eh :D)

NighTGhosT
08-11-2022, 13:44
se volete imparare a fare le curve ci sono rallisti a favaria in grado di insegnarvele pure nelle situazioni più scivolose (video da veri intenditori eh :D)

Mi e' bastato mio padre :D Ovviamente ho appena parlato di curva su tarmac o asfalto :D

Se parliamo di mud&gravel, la storia cambia....le curve si fanno di gas, driftando ovvero controllando il sovrasterzo :D ....che poi si puo' tranquillamente fare anche su asfalto eh........ma la cosa non e' molto redditizia come velocita' di percorrenza, ecco :asd: ....serve solo a fa i cojoni :asd: (a meno che non sia un tornante stretto a gomito.....e li' si va di freno a mano)

!fazz
08-11-2022, 13:57
Mi e' bastato mio padre :D Ovviamente ho appena parlato di curva su tarmac o asfalto :D

Se parliamo di mud&gravel, la storia cambia....le curve si fanno di gas, driftando ovvero controllando il sovrasterzo :D ....che poi si puo' tranquillamente fare anche su asfalto eh........ma la cosa non e' molto redditizia come velocita' di percorrenza, ecco :asd: ....serve solo a fa i cojoni :asd: (a meno che non sia un tornante stretto a gomito.....e li' si va di freno a mano)

dipende un pò anche dalla categoria sui gruppi N in curva colpo secco di volante, si fa scivolare il posteriore si controlla e si esce dalla curva sfruttando il differenziale, sulle R/A invece dove hai assetti migliori e molta più potenza si guida molto più pulito sfruttando la trazione

NighTGhosT
08-11-2022, 14:10
dipende un pò anche dalla categoria sui gruppi N in curva colpo secco di volante, si fa scivolare il posteriore si controlla e si esce dalla curva sfruttando il differenziale, sulle R/A invece dove hai assetti migliori e molta più potenza si guida molto più pulito sfruttando la trazione

Esattamente......ovvio che piu' pulito e', meglio e' per tempi e velocita' di percorrenza..........diciamo che non sempre le condizioni sono ottimali per riuscire a guidare puliti su superfici che non siano asfalto.....vuoi per le sconnessioni e irregolarita' o vuoi per la tipologia scivolosa stessa del fondo (mud-gravel-snow) sei quasi sempre in controllo......ormai anche su dritto.

E quando hai sotto al sedere certe potenze e' pure peggio....mi ricordo benissimo la S4.....gia' solo farla andare dritta mentre si dava sul gas era una impresa da campioni :D

ninja750
08-11-2022, 14:38
il rumore che dico io è il fischio di quella specie di retarder attivato dalla b-mode (ovvero il secondo motore elettrico connesso come generatore che dissipa in calore l'energia generata), su discese un pò impegnative come ad esempio il s. bernardino diventa di un fastidio assurdo (sul ch-r 1.8 my19)

ah ok, io non l'ho ancora provato, la mia 2.0 non ha la posizione B ma S con n modalità di intervento (freno motore)

bonzoxxx
08-11-2022, 15:10
ma quello mica è rumore manco lo classificherei rumore :D, la mia 2022 ha il famigerato AVAS che è simile ad rumore di astronave: (circa al minuto 0:20)

https://www.youtube.com/watch?v=dbjjP2IhT1E&t=26s

e difatti i pedoni non lo riconoscono come tale.. si potrebbe disattivare che sarebbe pure meglio :doh:

Si forse è quello. Ma è rumore osceno!

Tennic
08-11-2022, 15:35
Dipende.......dal cambio. Un cambio da gara shortshift (a corta escursione) con prolunga per pomello in alto (in modo da diminuire lo spazio percorso dal braccio volante - pomello - volante)....frizione da gara che stacca molto in alto appena la sfiori........e esserci abituati al tutto......come sulla mia ex Evo VIII :) ......e si posson far cambiate da far invidia a qualsiasi doppia frizione robotizzato etc etc :)

:eek: :eek: :eek: :eek: .....la frizione in curva?!?!?!? :eek: :eek: :eek: :eek:
Digli che la staccata con conseguente scalata va fatta PRIMA dell'ingresso in curva.......poi si modera il gas sul punto di corda.......per poi aprire a bomba in uscita. :asd:

Ok, puoi anche avere un cambio ad innesti frontali, ma 60ms vuol dire che ad orecchio non senti lo stacco della trasmissione, e col manuale è impossibile, qualunque cambio tu abbia, a meno di cambiare a cannone e senza l'utilizzo della frizione (con tutto quello che ne consegue), e comunque c'è un transitorio nel quale gli ingranaggi sono in folle :)

E comunque parliamo di cambi appositi utilizzati da persone con le mani che fumano, per non dire altro :D

Su utilizzi stradali, con i conoscenti ho purtroppo sempre riscontrato una certa avversione ai cambi automatici, ma visto che l'essere realistici non è da tutti, si tratta di persone che (esempi reali):
1. non conoscono la differenza tra un automatico ed un sequenziale, infatti "il cambio delle F1 è automatico ed è come guidare una Playstation" :doh:
2. non azzeccano una marcia neanche per sbaglio, o guidano con motore "imballato", o molto sotto coppia, e magari si ricordano in mezzo alla curva di cambiare marcia;
3. partono usando il freno a mano anche in pendenze del 1%;
4. guidano con mano sulla leva del cambio e piede sulla frizione, pare che accarezzare continuamente la leva doni qualche CV in più al motore nonchè aumenta il piacere di guida :D
5. "sono tutti manici come non si è mai visto prima" :sofico:

Ecco, in mano a queste persone, anche un automatico di un'auto americana del 1970 sarebbe migliorativo nell'utilizzo del propulsore, ma loro sono "manici allucinanti" e quindi "l'automatico è per gli imbranati", e "vogliono decidere loro che marcia usare" :D

Come detto giustamente da qualcuno, il cambio serve per risolvere i limiti del propulsore (regimi di coppia limitati), non per far divertire l'autista, infatti, chi corre in auto e ci guadagna dalle corse, vuole trasmissioni veloci ed efficienti, non "dove c'è una frizione con la quale giocare".

Sul fatto che l'automatico spesso nel misto sbaglia a cambiare marcia ci può stare (magari sale di marcia poco prima della frenata per una curva e scala subito dopo), infatti hanno inventato l'automatico sportivo e soprattutto il manuale sequenziale :D

raxas
08-11-2022, 15:40
È evidente che i tempi non sono ancora maturi per il post-industriale dell'automotive a combustibile, fossile... infatti... tanti, i più, sono ancora legati al ritmo dell'interscambio di marce, e rallentano il progresso nell'elettrico;
diverso sarà quando i tempi saranno maturi e tutti i guidatori, muniti in calzamaglia di Faraday con sensori Neuromantici ai polpastrelli si avvieranno nell'era adveniente in piena regola.

bonzoxxx
08-11-2022, 16:23
2. non azzeccano una marcia neanche per sbaglio, o guidano con motore "imballato", o molto sotto coppia, e magari si ricordano in mezzo alla curva di cambiare marcia;

:D :D :D mi hai fatto sbellicare :D sai quante volte ho ricordato a più di qualcuno che stava in autostrada con la quinta invece di mettere la sesta? Oppure partenze in terza, in quarta a 40 all'ora...

Però sono tutti manici, sulla schiena glieli dovrebbero dare i manici...

L'automatico anche io lo odiavo e lo odio ancora quello "standard" a convertitore di coppia che non azzecca una marcia manco a pagarlo, ma il CVT è decisamente migliore e non oso immaginare cambi a doppia frizione di un certo livello.

Tennic
08-11-2022, 16:49
:D :D :D mi hai fatto sbellicare :D sai quante volte ho ricordato a più di qualcuno che stava in autostrada con la quinta invece di mettere la sesta? Oppure partenze in terza, in quarta a 40 all'ora...

Però sono tutti manici, sulla schiena glieli dovrebbero dare i manici...

L'automatico anche io lo odiavo e lo odio ancora quello "standard" a convertitore di coppia che non azzecca una marcia manco a pagarlo, ma il CVT è decisamente migliore e non oso immaginare cambi a doppia frizione di un certo livello.

Attenzione che i cambi a convertitore di coppia non sono tutti uguali e non sono quelli di decenni fa, anche li sono stati fatti passi da gigante.
Per il CVT, personalmente odio l'effetto scooter, preferisco un rapporto definito, quando il motore gira, le ruote devono girare di conseguenza, un qualcosa dove il motore gira fisso a pieni giri e le ruote accelerano con calma, è al di sopra della mia sopportazione, puramente soggettiva :D
Magari in città non si nota, ma ho visto che nelle riprese ed in montagna, pare appunto di guidare uno scooter... Ed anche in montagna, preferisco un 900 con 6 marce :D

Wikkle
09-11-2022, 10:08
A
Magari in città non si nota, ma ho visto che nelle riprese ed in montagna, pare appunto di guidare uno scooter...

:read:

bonzoxxx
09-11-2022, 10:18
Attenzione che i cambi a convertitore di coppia non sono tutti uguali e non sono quelli di decenni fa, anche li sono stati fatti passi da gigante.
Per il CVT, personalmente odio l'effetto scooter, preferisco un rapporto definito, quando il motore gira, le ruote devono girare di conseguenza, un qualcosa dove il motore gira fisso a pieni giri e le ruote accelerano con calma, è al di sopra della mia sopportazione, puramente soggettiva :D
Magari in città non si nota, ma ho visto che nelle riprese ed in montagna, pare appunto di guidare uno scooter... Ed anche in montagna, preferisco un 900 con 6 marce :D

Buono a sapersi, ma anche i CVT nuovi hanno molto meno effetto scooter.
Che poi raga, se il motore sale di giri quelle ogni tanto non è che si spacca ha un limitatore, capisco che può dar fastidio ma non è la fine del mondo :)

:read:

Smettila di gongolare che immagino tu non abbia mai guidato un'auto con CVT e vai per sentito dire :rolleyes:

si può tranquillamente fare una salita di montagna senza mandare il motore al limitatore, fatto molte volte, in autostrada con salite importanti la lancetta supera di poco il limite della zona "power", non è che come si schiaccia automaticamente il motore va a 6500 giri di colpo.

Io mi ci trovo bene, in strada in discesa il motore si spegne proprio, in extraurbano faccio tranquillo i 25 al litro e in città difficilmente scendo sotto i 15 con motore spento in coda: per me questo vale più dell'effetto scooter che dopo poco che ci si prendere il piede si riesce tranquillamente a gestire :)

Darkon
09-11-2022, 10:40
Smettila di gongolare che immagino tu non abbia mai guidato un'auto con CVT e vai per sentito dire :rolleyes:

si può tranquillamente fare una salita di montagna senza mandare il motore al limitatore, fatto molte volte, in autostrada con salite importanti la lancetta supera di poco il limite della zona "power", non è che come si schiaccia automaticamente il motore va a 6500 giri di colpo.

Io mi ci trovo bene, in strada in discesa il motore si spegne proprio, in extraurbano faccio tranquillo i 25 al litro e in città difficilmente scendo sotto i 15 con motore spento in coda: per me questo vale più dell'effetto scooter che dopo poco che ci si prendere il piede si riesce tranquillamente a gestire :)

Ma rispondi seriamente a un chiaro Troll?

Basta vedere il primo post che ha fatto per capire che cerca solo provocazioni per indurre le persone a rispondergli e tentare di farti innervosire.

Certi utenti vanno solo ignorati qualunque cosa scrive te non rispondergli e non quotarlo tanto non puoi argomentare con qualcuno che ti darà sempre e solo contro per partito preso.

bonzoxxx
09-11-2022, 10:45
Ma rispondi seriamente a un chiaro Troll?

Basta vedere il primo post che ha fatto per capire che cerca solo provocazioni per indurre le persone a rispondergli e tentare di farti innervosire.

Certi utenti vanno solo ignorati qualunque cosa scrive te non rispondergli e non quotarlo tanto non puoi argomentare con qualcuno che ti darà sempre e solo contro per partito preso.

Hai ragione, ho commesso un errore che mi ero ripromesso di non ripetere :)

Ma precisamente, chi trolla che problemi ha?

Tennic
09-11-2022, 15:40
Buono a sapersi, ma anche i CVT nuovi hanno molto meno effetto scooter.
Che poi raga, se il motore sale di giri quelle ogni tanto non è che si spacca ha un limitatore, capisco che può dar fastidio ma non è la fine del mondo :)



Infatti non ho mai pensato che si rompe o altro, ma semplicemente preferirei non dover subire l'effetto del motore che sale di giri e le ruote seguono con calma :D

L'effetto scooter non si nota nella guida normale, ma se si chiede potenza per un sorpasso o per accelerare rapidamente, si manifesta in tutto il suo splendore :D
Provato con una Yaris 2022, motore piantato a fine corsa del pseudo contagiri, che in realtà è un indicatore di potenza utilizzata, ma neanche quello, visto che non ha una scala, è una lancetta "muta", e velocità che saliva con calma, appunto uno scooter :D
Poi provato anche con una Lexus, ma del 2020 mi pare...
Poi d'accordo che nella guida normale non si nota, pare di guidare con un rapporto costante ma nessun particolare effetto scooter.

Ma ripeto, lungi da me etichettare con epiteti poco simpatici chi non la pensa come me (come invece fanno i contrari del "cambio automatico", senza neanche sapere di cosa parlano), ma semplicemente non gradisco quel tipo di trasmissione su qualcosa di più grosso di un SI o di uno scooter 50cc, è una mia personalissima allergia :D

bonzoxxx
09-11-2022, 15:42
Infatti non ho mai pensato che si rompe o altro, ma semplicemente preferirei non dover subire l'effetto del motore che sale di giri e le ruote seguono con calma :D

Ma ripeto, lungi da me etichettare con epiteti poco simpatici chi non la pensa come me (come invece fanno i contrari del "cambio automatico", senza neanche sapere di cosa parlano), ma semplicemente non gradisco quel tipo di trasmissione su qualcosa di più grosso di un SI o di uno scooter 50cc, è una mia personalissima allergia :D

Ci sta che non ti piaccia, assolutamente :)

Zappz
09-11-2022, 15:59
Infatti non ho mai pensato che si rompe o altro, ma semplicemente preferirei non dover subire l'effetto del motore che sale di giri e le ruote seguono con calma :D

L'effetto scooter non si nota nella guida normale, ma se si chiede potenza per un sorpasso o per accelerare rapidamente, si manifesta in tutto il suo splendore :D
Provato con una Yaris 2022, motore piantato a fine corsa del pseudo contagiri, che in realtà è un indicatore di potenza utilizzata, ma neanche quello, visto che non ha una scala, è una lancetta "muta", e velocità che saliva con calma, appunto uno scooter :D
Poi provato anche con una Lexus, ma del 2020 mi pare...
Poi d'accordo che nella guida normale non si nota, pare di guidare con un rapporto costante ma nessun particolare effetto scooter.

Ma ripeto, lungi da me etichettare con epiteti poco simpatici chi non la pensa come me (come invece fanno i contrari del "cambio automatico", senza neanche sapere di cosa parlano), ma semplicemente non gradisco quel tipo di trasmissione su qualcosa di più grosso di un SI o di uno scooter 50cc, è una mia personalissima allergia :D

L'effetto frizione bruciata :D

Tennic
09-11-2022, 16:01
L'effetto frizione bruciata :D

Non ci avevo pensato, esatto, l'effetto è lo stesso :D
Se vai "tranquillo" non si nota niente, se devi accelerare forte il motore va per i fatti suoi a pieni giri :)

andbad
09-11-2022, 16:01
Abbandono il thread: nessuna offesa, tutti d'accordo, nessuno che tira in ballo Hitler... non è questo l'internet che conoscevo... :D

By(t)e

bonzoxxx
09-11-2022, 16:47
Abbandono il thread: nessuna offesa, tutti d'accordo, nessuno che tira in ballo Hitler... non è questo l'internet che conoscevo... :D

By(t)e

Vè? Ultimamente se non ci si offende dopo 5 post non c'è divertimento :D :D

Credo perchè non sono intervenuti i soliti 5 o 6 piantagrane :D :D :D