Redazione di Hardware Upg
03-11-2022, 18:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/kia-ev9-ultimi-test-per-il-suv-elettrico-a-7-posti-il-lancio-si-avvicina_111546.html
Sono le ultime settimane di test per il SUV elettrico di Kia, che rimarrà in gran parte fedele al concept. Forme squadrate e tanto spazio a bordo per la nuova ammiraglia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non mi sembra molto logico puntare sull'elettrico se poi produci scatoloni con l'aerodinamicità di un ferro da stiro.
Il mercato chiede a gran voce auto medio-piccole elettriche, ma i produttori continuano a sfornare SUV perché sono più profittevoli.
Non mi sembra molto logico puntare sull'elettrico se poi produci scatoloni con l'aerodinamicità di un ferro da stiro.
Il mercato chiede a gran voce auto medio-piccole elettriche, ma i produttori continuano a sfornare SUV perché sono più profittevoli.
No, il mercato chiede SUV, ed è per questo che li fanno.... Chi ha le utilitarie al momento non si preoccupa perché terrà la macchina finché può. nel 2035 poi saranno cazzi.
s0nnyd3marco
04-11-2022, 09:10
Non mi sembra molto logico puntare sull'elettrico se poi produci scatoloni con l'aerodinamicità di un ferro da stiro.
Il mercato chiede a gran voce auto medio-piccole elettriche, ma i produttori continuano a sfornare SUV perché sono più profittevoli.
L'ecologismo sbandierato dai produttori di questi cassonetti su ruote sovradimensionati e' imbarazzante. Il target tipico e' il ricco che va a fare shopping in centro citta' senza limitazioni al traffico e che ha una villa dove parcheggiarlo e ricaricarlo (e magari un altra auto termica per i lunghi viaggi).
Le vetture di segmento A, B ed in parte C, con motorizzazioni elettriche, sono praticamente fuori mercato. La fiat 500 3+1 elettrica costa 32k euro, mentre la fiat panda termica costa 15k. Possiamo discutere di dotazioni di bordo, bellezza etc, ma chi prende un utilitaria vuole un auto piccola, economica e che si gestisca facilmente.
No, il mercato chiede SUV, ed è per questo che li fanno.... Chi ha le utilitarie al momento non si preoccupa perché terrà la macchina finché può. nel 2035 poi saranno cazzi.
Il problema si porra' ben prima del 2035, visto che le case produttrici smetteranno di fare le termiche ben prima, per evitare di trovarsi "fondi di magazzino" invendibili. Personalmente ritengo quella data ridicola e troppo anticipata, e credo verra' posticipata.
Pandemio
04-11-2022, 09:44
Solo in Italia vogliamo le utilitarie ...il resto vuole macchinoni
Roby_n_ball
04-11-2022, 18:36
... la maggioranza vogliono i segmenti brevi, il problema è che l'industria europea tentenna e sia gli USA che la Cina stanno facendo passi avanti molto importanti e se i tentennamenti proseguono l'industria automobilistica europea è destinata a perire. Già oggi ci sono delle cinesi intorno ai 25000 euro senza incentivi, ma quello che deve cambiare è il modello di mobilità perchè il problema non è l'elettrico, ma l'inquinamento e l'affrancamento dal gas e non solo di quello russo. L'Italia in particolare deve ragionare sulle rinnovabili e sul sistema di rete. Le endotermiche devono smettere di girare nel più breve tempo possibile e la rete deve garantire il massimo uso di energia anche per il riscaldamento. Questa è la sfida i conservatori, quelli che dicono che il 2035 è una data troppo vicina, rischiano di farci stare nella retroguardia industriale e diventare marginali, la strada è tracciate e non dall'Europa, ma dalla necessità di migliorare l'ambiente e il clima, questo è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.