View Full Version : Il prezzo della connettività di SpaceX Starlink in Italia si abbassa: ora è 50 euro al mese
Redazione di Hardware Upg
02-11-2022, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-prezzo-della-connettivita-di-spacex-starlink-in-italia-si-abbassa-ora-e-50-euro-al-mese_111469.html
Buone notizie per gli utenti che utilizzano la connettività Internet di SpaceX Starlink (o che erano intenzionati a provarla). In Italia il prezzo dell'abbonamento è stato portato da 70 euro/mese fino a 50 euro/mese. E c'è una modalità per provarla.
Click sul link per visualizzare la notizia.
radeon_snorky
02-11-2022, 07:06
ma avrà mercato? capisco che la fibra non sia presente nel 100% del territorio italiano ma il 4g? un routerino con load balancing (o come si chiama) e due sim da 9.99 al mese e via!
o mi sono perso qualcosa?
in più bisogna avere una bella visibilità per avere una connessione pulita, pure gli alberi danno parecchio fastidio...
boh, credo che in Italia ne venderanno 2
lucasantu
02-11-2022, 07:22
ma avrà mercato? capisco che la fibra non sia presente nel 100% del territorio italiano ma il 4g? un routerino con load balancing (o come si chiama) e due sim da 9.99 al mese e via!
o mi sono perso qualcosa?
in più bisogna avere una bella visibilità per avere una connessione pulita, pure gli alberi danno parecchio fastidio...
boh, credo che in Italia ne venderanno 2
c'è tantissima gente che lo ha in italia :rolleyes:
Il servizio funziona da dio , ping ottimo , upgrade continuo con adeguamento prezzi ( fino ad ora sempre in diminuzione ) , non tornerei più indietro.
Prima avevo la fibra FTTC che mi arrivava a casa a 25Mb
Ho provato i vari 4/5/g ma sono troppo instabili , dato che la sera a volte spengono alcune bande si potrebbero avere problemi quindi ho lasciato perdere..
Attualmente ho decuplicato la mia velocità , ora è spesso a 280Mbit e 30 in up
Per la copertura con la parabola se si mette sul tetto e non sei coperto da alberi più alti non ci sono praticamente problemi , ovviamente funziona in modo perfetto solo in questo caso , ti danno cmq la possibilità di provarlo un mese...
dato che la sera a volte spengono alcune bande si potrebbero avere problemi quindi ho lasciato perdere..
Giusto per curiosità, quali operatori mobile spegnerebbero alcune bande di sera ? Mai sentito fin'ora. Qualche link ufficiale è reperibile ?
Eccetto che Iliad ha in programma in futuro di ottimizzare i consumi spegnendo di notte alcune bande per ovviamente riaccendere in automatico in caso quelle rimaste non reggano più il traffico.
c'è tantissima gente che lo ha in italia :rolleyes:
Il servizio funziona da dio , ping ottimo , upgrade continuo con adeguamento prezzi ( fino ad ora sempre in diminuzione ) , non tornerei più indietro.
Prima avevo la fibra FTTC che mi arrivava a casa a 25Mb
Ho provato i vari 4/5/g ma sono troppo instabili , dato che la sera a volte spengono alcune bande si potrebbero avere problemi quindi ho lasciato perdere..
Attualmente ho decuplicato la mia velocità , ora è spesso a 280Mbit e 30 in up
Per la copertura con la parabola se si mette sul tetto e non sei coperto da alberi più alti non ci sono praticamente problemi , ovviamente funziona in modo perfetto solo in questo caso , ti danno cmq la possibilità di provarlo un mese...
Per un uso privato credo non valga la pena, come qualsiasi altra soluzione satellitare.
Lo spegnimento delle bande in ora notturne al momento non credo sia ancora attivo, e lo dico da possessore Iliad che è l'unica ad averlo annunciato. Inoltre di notte a che ti serve una banda costante a 200Mb.
Non ho capito il discorso sull'uso in zone diverse dietro corrispettivo di una maggiorazione. S'intende Stati diversi, regioni o province?
Sp3cialFx
02-11-2022, 08:43
beati voi che non avete mai sentito parlare di posti dove non arriva l'adsl / la fibra e nemmeno il 4g (o si ma fa schifo)
beati voi che non avete mai sentito parlare di posti dove non arriva l'adsl / la fibra e nemmeno il 4g (o si ma fa schifo)
Come no. Dei miei parenti hanno la casa in campagna in una zona di confine tra regioni dove l'unica connettività possibile è il telefono, quello classico attaccato alla presa nel muro, quindi se ancora funzionassero le "ottime" connessioni analogiche tramite modem (utilissime nel 2022) o in alternativa la parabola. Attualmente con Tim. Linee mobile praticamente a zero. Ho fatto tutte le prove possibili, proprio con molto sforzo si riesce ad agganciare il 2G...quindi sono praticamente tagliati fuori dal mondo con gli operatori che fanno spallucce.
Sp3cialFx
02-11-2022, 08:54
Come no. Dei miei parenti hanno la casa in campagna in una zona di confine tra regioni dove l'unica connettività possibile è il telefono, quello classico attaccato alla presa nel muro, quindi se ancora funzionassero le "ottime" connessioni analogiche tramite modem (utilissime nel 2022) o in alternativa la parabola. Attualmente con Tim. Linee mobile praticamente a zero. Ho fatto tutte le prove possibili, proprio con molto sforzo si riesce ad agganciare il 2G...quindi sono praticamente tagliati fuori dal mondo con gli operatori che fanno spallucce.
ok ma altri chiedevano che senso avesse... il senso è questo
lucasantu
02-11-2022, 09:20
Giusto per curiosità, quali operatori mobile spegnerebbero alcune bande di sera ? Mai sentito fin'ora. Qualche link ufficiale è reperibile ?
Eccetto che Iliad ha in programma in futuro di ottimizzare i consumi spegnendo di notte alcune bande per ovviamente riaccendere in automatico in caso quelle rimaste non reggano più il traffico.
Ti parlo per esperienza personale , non per sentito dire , l'ho montato a casa di un mio amico e di notte dopo le 23 fino alle 7 di mattina non funziona la linea , non mi ricordo se l'abbiamo messo in banda 7 ...
windtre... l'unica che prende in quella zona , 3G con banda circa di 90mbit (quando va ) Modem microtik esterno montato sul palo.
Io ho antenna di fronte a casa , ho provato con 2-3 modem ma te lo mettono in blacklist , con tutte le bande possibili aggregate non andavo ad oltre 160Mbit quando con il cellulare toccavo tranquillamente i 400...
poi con tutte queste pubblicità di flat illimitate ... Se ti metti veramente a tirare giù dei dati il rischio che ti segano la banda è alto.
nn ho un qualche link ufficiale , l'abbiamo montato a casa di un mio amico e di notte dopo le 23 fino alle 7 di mattina non funziona la linea , non mi ricordo se l'abbiamo messo in banda 7 ...
windtre... l'unica che prende in quella zona .
Io ho antenna di fronte a casa , ho provato con 2-3 modem ma te lo mettono in blacklist , con tutte le bande possibili aggregate non andavo ad oltre 160Mbit quando con il cellulare toccavo tranquillamente i 400...
Guardo io posso parlare per Tim, Vodafone, Iliad. Il massimo delle performances si raggiungono proprio di notte, ad antenne sgombre, si toccano quasi 200 mbit avendo le antenne di fronte a casa, per poi scendere a 80-100 durante la giornata. Tutte le bande costantemente attive, 2 per Tim-Vodafone, 3 per Iliad. Ma anche con Wind3 la vedo dura che spengano una banda in quella fasica oraria...secondo me qualcosa è stato configurato male durante i vostri test.
Premesso che ci sono alcuni aspetti di starlink che mi lasciano quantomeno perplesso (migliaia di satelliti in orbita bassa, l'obsolescenza degli stessi che vanno di continuo sostituiti visto che decadono dall'orbita andando a distruggersi) a livello di prestazioni non si discute.
Ovviamente parliamo di mercati di "nicchia" ma ci sono molte zone dove manca una connessione fissa o è indecente, fidatevi. Magari in alcune di queste c'è il fixed wirelss o la possibilità di attaccarsi ad un'antenna 4g.....ma le prestazioni (e soprattutto la costanza delle prestazioni) non sono paragonabili con quello che offre starlink.
Poi ci sono altri ambiti in cui potrebbe rappresentare una svolta incredibile. Mi immagino ad es. tutta la navigazione marittima. Attualmente una volta allontanati dalla costa e perso il segnale 4g cosa rimane? Costossissime e lentissime connessioni satellitari....in questo senso starlink potrebbe davvero fare la differenza, tra l'altro andando ad aumentare tantissimo la sicurezza in navigazione.
Impressionante il prezzo di Starlink ora è praticamente uguale a quanto pago mensilmente per la fibra ottica :D
dai dai, ancora una sforbiciata per portarlo sui 25 euro al mese ed è la volta buona che abbandono quel cesso di fttc che mi va a 26mega invece dei 200 promessi.
lucasantu
02-11-2022, 10:24
Impressionante il prezzo di Starlink ora è praticamente uguale a quanto pago mensilmente per la fibra ottica :D
idem...
difatti mese prossimo disdico per sempre la tim , possono andare a quel paese...
è già 3 settimane che uso starlink e non ho trovato ancora problemi neanche con i giochi ...
idem...
difatti mese prossimo disdico per sempre la tim , possono andare a quel paese...
è già 3 settimane che uso starlink e non ho trovato ancora problemi neanche con i giochi ...
Visto che è in tuo possesso...ip pubblico personale o condiviso ? Possibilità di aprire porte per accedere ai devices interni dall'esterno ? Come siamo messi ?
lucasantu
02-11-2022, 10:43
Visto che è in tuo possesso...ip pubblico personale o condiviso ? Possibilità di aprire porte per accedere ai devices interni dall'esterno ? Come siamo messi ?
ip pubblico .
utilizzo il suo modem e la mia rete mesh ubnt , se vuoi si può bypassare il modem ed utilizzare il tuo in cascata se hai bisogno di aprire porte ecc perchè col suo praticamente non puoi fare niente se non creare una wifi e stop
ps. se proprio ci devo trovare una nota negativa sono i 100W che consuma spesso il modem dato che alimenta la parabola motorizzata e riscaldata...
ip pubblico .
utilizzo il suo modem e la mia rete mesh ubnt , se vuoi si può bypassare il modem ed utilizzare il tuo in cascata se hai bisogno di aprire porte ecc perchè col suo praticamente non puoi fare niente se non creare una wifi e stop
ps. se proprio ci devo trovare una nota negativa sono i 100W che consuma spesso il modem dato che alimenta la parabola motorizzata e riscaldata...
Grazie ! :)
biometallo
02-11-2022, 10:55
Giusto per curiosità, quali operatori mobile spegnerebbero alcune bande di sera ? Mai sentito fin'ora. Qualche link ufficiale è reperibile ?
In vero in questi giorni ho letto nei commenti alle news su illad che anche Vodafone attuerebbe da tempo una politica simile, anche se personalmente non ho mai notato nulla non solo la connessione funziona bene anche di notte ma anche controllando con Netmonster non noto cambiamenti nelle bande in uso...
edit segnalo anche questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47995715&postcount=24559
La seconda: Wind ha cominciato a spegnere le bts in orario notturno, mi è capitato di non riuscire più a guardare uno streaming all'improvviso e con grande sorpresa sul modem con selezione manuale delle bande non avevo più disponibile la banda selezionata (la B7). Ho risolto selezionando una tra le altre disponibili (B1 o B3) a scapito di qualche mega in meno di velocità.
Io conosco 4 persone con starlink in umbria e va come un missile, 200mbit ping dai 30 ai 40 ms . altro che quattroggi'
Io conosco 4 persone con starlink in umbria e va come un missile, 200mbit ping dai 30 ai 40 ms . altro che quattroggi'
Beh...dipende...sono velocità che tocco tranquillamente anch'io in 4G+ - ping più o meno identici...certo durante il giorno le velocità si abbassano ma con router e antenna dedicata è da un pezzo che non vado mai sotto i 100 mbit.
Ping 30 - 40 da speed test oppure ping reale da server game? Quali giochi?
Beh...dipende...sono velocità che tocco tranquillamente anch'io in 4G+ - ping più o meno identici...certo durante il giorno le velocità si abbassano ma con router e antenna dedicata è da un pezzo che non vado mai sotto i 100 mbit.
se hai l'antenna dedicata quindi una fwa è gia meglio... molti usano solo il box che fa abbastanza pena... quanto hai di ping ci hai guardato? (ad esempio verso google 8.8.8.8)
Ping 30 - 40 da speed test oppure ping reale da server game? Quali giochi?
server game significa poco, bisogna vedere dove è locato.
comunque verso google (8.8.8.8)
Degli speed test ce ne facciamo poco, bisogna avere ping reale di qualche
gioco.
lucasantu
02-11-2022, 13:12
Degli speed test ce ne facciamo poco, bisogna avere ping reale di qualche
gioco.
gioco a CS GO , avevo differenza da un mio amico con la fibra di 12ms...
lui segnava 40 io 52 , ma ho visto anche dei 35 , diciamo che è ballerino da 20 a 60 ma non ho mai notato problemi nel gioco dovuti a lag della connessione quindi direi ottimo , effettivamente qualche dubbio l'avevo anche io prima di provare, con l'altra connessione di tim invece avevo ping molto basso , intorno ai 12 ma nei server di gioco giravo cmq sempre attorno alle cifre di adesso
Ergoproxy
02-11-2022, 13:33
Abito in campagna e l'unica è il 4g Vodafone, utilizzo router Huawei b535 senza antenna esterna, come velocità va bene, tra gli 80 e 150, il vero problema è il ping, tra 50 e 100 ma quasi sempre a 70, in game ovviamente. 30 ms in game di ping in 4g sono impossibili. Meglio aspettare e vedere il 5g
gioco a CS GO , avevo differenza da un mio amico con la fibra di 12ms...
lui segnava 40 io 52 , ma ho visto anche dei 35 , diciamo che è ballerino da 20 a 60 ma non ho mai notato problemi nel gioco dovuti a lag della connessione quindi direi ottimo , effettivamente qualche dubbio l'avevo anche io prima di provare, con l'altra connessione di tim invece avevo ping molto basso , intorno ai 12 ma nei server di gioco giravo cmq sempre attorno alle cifre di adesso
Non è male per essere satellitare
Non è male per essere satellitare
È satellitare perché usa i satelliti, ma non ha niente a che fare con le vecchie connessioni satellitari...
Questi sono a meno di 500km di distanza, gli altri oltre i 40.000 km...
ip pubblico .
utilizzo il suo modem e la mia rete mesh ubnt , se vuoi si può bypassare il modem ed utilizzare il tuo in cascata se hai bisogno di aprire porte ecc perchè col suo praticamente non puoi fare niente se non creare una wifi e stop
ps. se proprio ci devo trovare una nota negativa sono i 100W che consuma spesso il modem dato che alimenta la parabola motorizzata e riscaldata...
Starlink è in NAT, solo il pacchetto business da 500$ al mese (non disponibile in Italia) ha IP pubblico
peronedj
02-11-2022, 15:31
Ma bisogna pagare ogni mese (quindi in abbonamento) o si può pagare alcuni mesi e alcuni no?
Tipo, se volessi usare la connettività solo 4-5 mesi in estate quando sono in campagna, pago l'antenna e poi posso attivarlo solo per quel periodo?
Starlink è in NAT, solo il pacchetto business da 500$ al mese (non disponibile in Italia) ha IP pubblico
Grazie per l'importante informazione. Questo volevo sapere.
Ecco ad esempio a me l'ip pubblico personale per la connessione mobile in 4G è stato rilasciato gratuitamente, è bastato contattare l'assistenza tecnica di Tim !
Ma quel 1€ che fanno pagare include anche il costo del servizio (50€ al mese) per il primo mese? O è solo per l'hardware e poi ci sono i 50€ per il servizio quindi per un totale di 51€ per il primo mese? Perché mi piacerebbe provarlo ma non capisco quello che andrei a pagare inizialmente...
gd350turbo
02-11-2022, 17:39
Io conosco 4 persone con starlink in umbria e va come un missile, 200mbit ping dai 30 ai 40 ms . altro che quattroggi'
Bè 200 mbit 30 ms, non è cosa impossibile...
Dipende tutto da che cella serve la tua zona, tutto qui !
Io ci arrivo al lavoro che ho una cella a poca distanza, bella carica di banda e con solitamente poco traffico, va a fortuna !
Ma bisogna pagare ogni mese (quindi in abbonamento) o si può pagare alcuni mesi e alcuni no?
Tipo, se volessi usare la connettività solo 4-5 mesi in estate quando sono in campagna, pago l'antenna e poi posso attivarlo solo per quel periodo?
Anche a me interessa moltissimo la risposta a qiesta domanda.
Grazie a chi potrà rispondere
biometallo
02-11-2022, 23:49
Ma bisogna pagare ogni mese (quindi in abbonamento) o si può pagare alcuni mesi e alcuni no?
Tipo, se volessi usare la connettività solo 4-5 mesi in estate quando sono in campagna, pago l'antenna e poi posso attivarlo solo per quel periodo?
Anche a me interessa moltissimo la risposta a qiesta domanda.
Grazie a chi potrà rispondere
Che io sappia ogni mese, l'unica eccezzione è il pacchetto "starlink per camper" che prevede espicitamente la possibilità di attivare il servizio solo quando serve, ma forse proprio per questo costa di più, gli articoli che avevo letto parlavano di 85€ al mese quando quello normale ne costava 70€ metto anche il link al sito si sa mai che qualcuno trova dove siano i prezzi...
https://www.starlink.com/rv
gd350turbo
03-11-2022, 07:51
e un costo hardware una tantum di 410 €, non lo calcola nessuno ?
Starlink è in NAT, solo il pacchetto business da 500$ al mese (non disponibile in Italia) ha IP pubblico
Usano ancora IPv4 o l'IP condiviso è addirittura IPv6 ?
Ne so poco o nulla, ma se è sotto NAT significa che alcuni giochi MP sono
castrati?
Ricordo che cold war rompeva le palle perchè avevo eolo sotto NAT
biometallo
03-11-2022, 10:07
Usano ancora IPv4 o l'IP condiviso è addirittura IPv6 ?
Ad una ricerca veloce:
Starlink IPv6 Support – What You Need to Know (https://turbospeedwifi.com/starlink-ipv6-support-what-you-need-to-know/)
Starlink does not offer the option of a public IP address on their residential service plan. This is especially troubling for gamers who want to use port forwarding to change their NAT Type to open.
IPv6 is still experimental at best with Starlink. Currently they are offering a CGNAT IPv4 address. If you wish to experiment with IPv6 using Starlink, you will need to use a 3rd party router and bridge it to the Starlink provided router using the Starlink ethernet adaptor.
Marianog74
27-11-2022, 08:49
Ottima notizia.
Sto monitorando notizie in merito da un anno.
Posso dire che in zone come la mia sarebbe l'ideale.
Stavo aspettando solo un eventuale ribasso del prezzo.
Ho comprato una casa nuova, in zona residenziale, ma è l'unica via non servita da cavo telefonico. Sono 4 anni che lottiamo.
Cabina Telecom con fibra a 700 metri quindi i pochi serviti vanno a 20/30mb.
Abbiamo provato Linkem e Eolo, ma sono instabili.
Eppure siamo a 4km da Roma.
Assurdo per essere quasi nel 2023.
E Telecom non aiuta.
Quindi ben vengano questi ribassi.
Io lo comprerei a 30€ anche se me lo limita a 100mb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.