PDA

View Full Version : [HELP NO AUDIO] Sto impazzendo...


sanford
29-10-2022, 23:43
Mi è stato affidato un notebook Acer Aspire 5935G che aveva una vecchia installazione di Windows 8.1 da piallare e sostituire con Linux...ho installato Linux Mint XFCE senza nessun problema apparente, se non fino a quando ho cliccato un video su youtube e mi sono reso conto che l'audio è mancante, anche se da mixer è attivo e in riproduzione mostra la barra del segnale, tuttavia le casse rimangono mute.

Allora mi sono detto "provo altre distro in live" e quella che funziona la installo al posto di Mint...provato MX Linux, Emmabuntus 4, LinuxFX e pure Chrome OS Flex, nessuna di queste riproduce il suono in live, per cui ho lasciato Mint XFCE e son venuto a chiedere aiuto qui, perché non so davvero come risolvere.

Ho provato a cercare in rete e a modificare il file alsa.conf come suggerito, ma non è cambiato nulla, l'audio rimane muto, non funziona nemmeno se inserisco le cuffie e quindi dagli auricolari e dalle casse del portatile non esce nulla :cry:

Spero davvero che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi a risolvere il problema, altrimenti non mi rimane che rimettere windows, che almeno funziona e gestisce pure la doppia scheda video, che invece con Linux è un'altra rogna che non riesco a gestire :muro:

marcram
30-10-2022, 09:26
Faccio una domanda stupida... sicuro che non sia un problema hardware? Con Windows l'audio funzionava?

sanford
30-10-2022, 10:21
Si, con windows l'audio funziona, anche se faccio il boot con una iso basata su windows 7 PE l'audio funziona perfettamente...in linux invece viene riconosciuto senza errori, quando riproduco qualcosa si vede la barra del segnale che si muove ma dalle casse e nelle cuffie non si sente nulla :cry:

Ho pensato che potesse essere un problema di kernel troppo nuovo, così ho provato una Lubuntu 18.04 in live ma il problema persiste :muro:

marcram
30-10-2022, 11:35
In effetti, se cerchi un attimo in internet il tuo modello di portatile, vien fuori che molti hanno il tuo stesso problema.

Sembra che qualcuno abbia risolto aggiungendo
options snd_hda_intel model=acer-aspire-8930g

al file alsa-base.conf

sanford
30-10-2022, 11:59
Ci ho provato ma non funziona, devo provare a percorrere una strada diversa...ho trovato questo video (https://www.youtube.com/watch?v=tHBK4ix8BCg) e proverò a verificare se ho lo stesso chip realtek e se la procedura funziona in questo modo :mc:

sanford
30-10-2022, 23:23
Niente, rispetto al video che si riferisce al chip Realtek ALC294, nel portatile che sto cercando di far suonare è presente il chip ALC899...ho provato a installare anche Deepin ma senza risultati, e sul chip ALC899 non ho trovato qualcosa che risolva il problema...mi sa che dovrò rassegnarmi a rimettere windows :cry: :cry: :cry:

dirac_sea
31-10-2022, 07:12
In effetti, se cerchi un attimo in internet il tuo modello di portatile, vien fuori che molti hanno il tuo stesso problema.

Sembra che qualcuno abbia risolto aggiungendo
options snd_hda_intel model=acer-aspire-8930g

al file alsa-base.conf

Non è che per caso il comando corretto sia questo?
options snd_hda_intel model=acer-aspire-4930g

sanford
31-10-2022, 08:35
Avevo provato entrambi i comandi ma non ha funzionato, comunque oggi o domani formatto Chrome OS Flex, rimetto Mint (sono indeciso tra XFCE e LMDE) e poi provo tutte le procedure di questa pagina (https://learnubuntumate.weebly.com/no-audio.html), sperando che almeno una mi risolva il problema :mc:

marcram
31-10-2022, 08:58
Dai un'occhiata anche a questa
https://community.linuxmint.com/tutorial/view/1236
riferita proprio a Mint, e alla ALC899...

dirac_sea
31-10-2022, 11:23
Avevo provato entrambi i comandi ma non ha funzionato, comunque oggi o domani formatto Chrome OS Flex, rimetto Mint (sono indeciso tra XFCE e LMDE) e poi provo tutte le procedure di questa pagina (https://learnubuntumate.weebly.com/no-audio.html), sperando che almeno una mi risolva il problema :mc:

Giusto per precisazione, le istruzioni che si aggiungono al file di configurazione di alsa diventano operative dopo il riavvio del sistema (o del server audio).

sanford
31-10-2022, 15:31
Dai un'occhiata anche a questa
https://community.linuxmint.com/tutorial/view/1236
riferita proprio a Mint, e alla ALC899...

Provato anche a installare i driver Realtek, niente da fare :muro:

Giusto per precisazione, le istruzioni che si aggiungono al file di configurazione di alsa diventano operative dopo il riavvio del sistema (o del server audio).

Ho sempre riavviato dopo ogni modifica ma a questo punto getto la spugna, non ne vale la pena, ho già sprecato un sacco di ore per niente...metto Win 7 e restituisco il portatile, non sono abbastanza esperto di linux per trovare il modo di farlo funzionare, ammesso che esista :rolleyes:

Cosmo
04-11-2022, 06:30
non sono abbastanza esperto di linux per trovare il modo di farlo funzionare, ammesso che esista :rolleyes:

Ho installato Debian su quel portatile una mezza dozzina di volte negli ultimi dieci anni e gli unici problemi di rilievo li ho avuti con optimus quando il supporto su Linux era ancora immaturo.

Per quanto riguarda il tuo specifico problema: sei consapevole che ti hanno suggerito soluzioni vecchie di dieci anni e che perciò andrebbero adeguate allo sviluppo della tua distribuzione?
Io sono sempre stato lontano dalle derivate, quindi ignoro come funzioni su Mint, ma su Debian se vuoi caricare un modulo con una particolare opzione la procedura negli ultimi anni è un po' cambiata.

Se ne eri già a conoscenza scusa per il rumore...

saluti

sanford
04-11-2022, 08:38
Cosmo, non dubito che qualcuno più esperto di me di Linux (e ci vuole poco) sia riuscito a far suonare quel portatile, e in effetti le soluzioni trovate in rete sono vecchiotte ma almeno i driver Realtek avrebbero dovuto funzionare, anche se datati, altrimenti che driver sono? :D

Tra le distro che ho provato, Emmabuntus e Linux Mint Debian Edition, che sono dirette derivate Debian, non hanno funzionato esattamente come le altre...e non conoscendo di persona nessun esperto di Linux, dopo l'ennesimo tentativo a vuoto ho deciso che non potevo perderci altre giornate, così ho messo Win 7 con tutte le ottimizzazioni del caso, gira benissimo e funziona tutto, audio compreso :)

Di tutti i pc su cui ho installato Linux questo è il primo che non sono riuscito a domare...pazienza, almeno ci ho provato e magari in futuro avrò acquisito la necessaria esperienza per risolvere il problema da solo, se mi dovesse capitare un altro caso del genere :stordita:

Cosmo
04-11-2022, 09:20
Cosmo, non dubito che qualcuno più esperto di me di Linux (e ci vuole poco) sia riuscito a far suonare quel portatile, e in effetti le soluzioni trovate in rete sono vecchiotte ma almeno i driver Realtek avrebbero dovuto funzionare, anche se datati, altrimenti che driver sono? :D

Non voglio infierire, ma i driver sul sito di realtek sono compatibili *solo* con i kernel 3.18 e precedenti. Tra un po' esce il kernel 6.2.


Tra le distro che ho provato, Emmabuntus e Linux Mint Debian Edition, che sono dirette derivate Debian, non hanno funzionato esattamente come le altre...e non conoscendo di persona nessun esperto di Linux, dopo l'ennesimo tentativo a vuoto ho deciso che non potevo perderci altre giornate, così ho messo Win 7 con tutte le ottimizzazioni del caso, gira benissimo e funziona tutto, audio compreso :)


Che funzioni con win7 non mi pare una gran notizia, quel portatile usciva con win7 preinstallato - e ti assicuro: essere una derivata di Debian non significa affatto essere una Debian.


Di tutti i pc su cui ho installato Linux questo è il primo che non sono riuscito a domare...pazienza, almeno ci ho provato e magari in futuro avrò acquisito la necessaria esperienza per risolvere il problema da solo, se mi dovesse capitare un altro caso del genere :stordita:

Installare un sistema operativo obsoleto (spero che il tuo amico sappia che il suo portatile ha un certo deficit di sicurezza) non mi pare sia un gran modo per acquisire esperienza. Ma contento tu, contenti tutti :)
BUona giornata

sanford
04-11-2022, 09:37
Che funzioni con win7 non mi pare una gran notizia, quel portatile usciva con win7 preinstallato - e ti assicuro: essere una derivata di Debian non significa affatto essere una Debian.



Questo usciva con Vista, c'è ancora l'adesivo sulla scocca...non che cambi molto, ma tant'è.

In realtà win 7 l'ho configurato per ricevere gli aggiornamenti di sicurezza fino a tutto il 2023, anche se comunque non potrà mai essere più sicuro che con linux...ma essendo un secondo pc che serve solo per svago e su cui non ci saranno dati importanti, va bene così :D

Su tutto il resto non discuto, come ho detto prima non sono un esperto del pinguino e se una cosa non mi riesce in un tempo ragionevole lascio perdere, sopratutto perché non posso tenermi il pc altrui per dei mesi :D