PDA

View Full Version : [Da HDD a SDD] Consiglio su clonazione disco


sanford
26-10-2022, 00:21
Mi ritrovo con 2 vecchi portatili da velocizzare, entrambi montano un HDD da 320 GB e su entrambi voglio clonare il disco meccanico su un SSD da 480 GB.

Il primo notebook, configurato in dual boot, ha una partizione C: con WIN7 e una partizione D: per i dati, inoltre c'è anche una partizione EXT4 con Linux Mint.

Il secondo notebook invece ha solo Linux Mint con partizione EXT4.

Nel primo caso penso di usare Macrium Reflect Free per la clonazione, inserendo il disco SSD in un box esterno usb e installando Macrium Reflect in windows...essendo però il disco di destinazione più grande di quello di origine, quali opzioni devo selezionare nel software per copiare l'intero disco e sfruttare il maggior spazio a disposizione in quello nuovo?

Con il secondo pc che ha solo Linux che programma potrei usare? Potrei fare il boot con qualche iso tipo Mx Linux e usare qualche software specifico? Oppure la soluzione migliore rimane Clonezilla, sempre sapendo come usarlo e capendo come fare a sfruttare lo spazio aggiuntivo dopo la clonazione? :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2022, 06:45
Nel primo caso penso di usare Macrium Reflect Free per la clonazione, inserendo il disco SSD in un box esterno usb e installando Macrium Reflect in windows...essendo però il disco di destinazione più grande di quello di origine, quali opzioni devo selezionare nel software per copiare l'intero disco e sfruttare il maggior spazio a disposizione in quello nuovo?

In fase di preparazione della clonazione, trascina le partizioni una ad una nella barra del disco su cui effettuare la clonazione (l'SSD) e per ognuna puoi aumentarne le dimensioni di quanto desideri cliccando sull'apposita voce presente accanto. Ma volendo puoi anche lasciarlo fare in automatico.

Se cerchi su google o su youtube trovi tutte le indicazioni del caso corredate di immagini e/o filmati. Esempio il filmato ufficiale Macrium:

https://www.youtube.com/watch?v=lSdSNAjmdDg

Con il secondo pc che ha solo Linux che programma potrei usare? Potrei fare il boot con qualche iso tipo Mx Linux e usare qualche software specifico?

Lo stesso Macrium dato che lo hai già. Ovviamente dovrai fare il boot con la chiavetta USB o il CD/DVD con l'ambiente di ripristino che avrai modo di realizzare dal programma installato sull'altro PC.

Oppure se ti è impossibile, Rescuezilla, che è una interfaccia grafica a clonezilla, da utilizzare contestualmente con gparted o analogo programma di partizionamento (es. Disks). Anche in questo caso agisci partizione per partizioni. Cloni la prima con Rescuezilla e subito dopo la estendi. Cloni la seconda e subito dopo la estendi e così via.

sanford
26-10-2022, 10:59
Grazie per le info, tornerò a riferire non appena riesco a fare la prova, presumo la settimana prossima...quindi Macrium Reflect crea anche un disco di avvio se ho capito bene, e con quello posso clonare anche il disco del secondo portatile :)

Sai dirmi se il disco di avvio lo crea in formato iso oppure se me lo scrive direttamente su chiavetta o cd/dvd? Perché per me sarebbe più comodo avere la iso, così la copio sulla chiavetta di Ventoy insieme alle altre iso, senza installare nulla :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2022, 13:55
Grazie per le info, tornerò a riferire non appena riesco a fare la prova, presumo la settimana prossima...quindi Macrium Reflect crea anche un disco di avvio se ho capito bene, e con quello posso clonare anche il disco del secondo portatile :)

Sai dirmi se il disco di avvio lo crea in formato iso oppure se me lo scrive direttamente su chiavetta o cd/dvd? Perché per me sarebbe più comodo avere la iso, così la copio sulla chiavetta di Ventoy insieme alle altre iso, senza installare nulla :D

Puoi ottenere l'iso, puoi masterizzare un CD/DVD o puoi creare direttamente una chiavetta di boot. Per l'iso guarda questo:

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/How+to+create+a+Rescue+Media+ISO+image+file

sanford
26-10-2022, 14:39
Perfetto grazie, appena faccio la clonazione torno a riferire se tutto è andato a buon fine :)

sanford
04-11-2022, 17:49
Rieccomi...al primo tentativo qualcosa non ha funzionato, ho creato la iso di Macrium Reflect, avviato il pc con il disco SSD su box usb esterno, fatto la copia del disco con l'opzione di adattare le partizioni, ma non ricordo se le ho trascinate una per una, fatto sta che avevo C:, D:, EXT4 e SWAP e poi lo spazio libero...con clic destro sulla partizione di swap mi ha chiesto di spostarla tutta a destra per riempire lo spazio libero e probabilmente l'errore è stato questo, infatti ha allargato C: e D: lasciando intatte le due partizioni linux.

All'avvio è comparso il menu di grub e ho avviato windows 7, che ha preso atto della nuova dimensione delle partizioni, mi ha chiesto di riavviare e ha funzionato subito. Provando invece a far partire Mint xfce ottenevo errori a non finire e non c'è stato nemmeno il modo di riparare grub con una distro live, quindi al momento ho rifatto la clonazione 1:1 lasciando lo spazio vuoto...ora funziona tutto, lo spazio vuoto potrei recuperarlo da diskpart e darlo a linux ma vorrei ritentare con Macrium...qual è la via migliore, considerando che vorrei comunque allargare anche C: e D:? :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2022, 19:38
Adesso non vorrei aver dimenticato che Macrium non sa ridimensionare le partizioni Ext4, è una operazione che forse non ho mai dovuto fare. :doh:

Adesso nello stato in cui stai non vedo cos'altro possa fare Macrium, non è un programma di gestione partizioni. Procederei con Gparted o altro analogo tool da Linux stesso, la migliore garanzia sul pieno supporto a Ext4.

Sposti alla fine del disco la partizioni swap e nello spazio rimasto non allocato accanto alla partizione Ext4 allarghi quest'ultima per occuparlo.

sanford
04-11-2022, 22:22
Adesso non vorrei aver dimenticato che Macrium non sa ridimensionare le partizioni Ext4, è una operazione che forse non ho mai dovuto fare. :doh:


Credo che tu abbia centrato il punto, infatti Macrium mi dice che può ridimensionare solo partizioni ntfs e fat, infatti se gli faccio riempire il disco allarga solo C: e D: ma dato che la partizione ext4 e quella di swap vengono spostate, succede che quando da grub faccio partire linux, si ferma su <INITRAMFS> che non so cosa voglia dire ma non accetta comandi di nessun tipo :cry:

Quindi, adesso clono il disco 1:1 con la copia intelligente dei settori, visto che così mi funziona anche linux, poi con Gparted provo ad allargare le partizioni fino a riempire tutto lo spazio libero, e così dovrebbe funzionare, almeno spero :mc:

Con il secondo portatile, se tutto andrà bene con il primo, farò la stessa cosa, cioè una copia 1:1 con Macrium e poi ridimensionamento delle partizioni con Gparted...work in progress :mc:

sanford
05-11-2022, 11:40
Sposti alla fine del disco la partizioni swap e nello spazio rimasto non allocato accanto alla partizione Ext4 allarghi quest'ultima per occuparlo.

Ehm...il problema è che Gparted non mi fa allargare la partizione ext4, quindi mi ritrovo con 140 giga di spazio non allocato alla fine del disco che non riesco a sfruttare :cry:

Può forse dipendere dal fatto che la partizione di linux non è primaria ma estesa? Altro non mi viene in mente, al momento :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 13:43
Ehm...il problema è che Gparted non mi fa allargare la partizione ext4, quindi mi ritrovo con 140 giga di spazio non allocato alla fine del disco che non riesco a sfruttare :cry:

Perdonami l'ovvietà ma forse meglio ricordarle alcune cose: Gparted non lo avvii dall'interno del Linux installato sull'SSD vero? Devi operare da live CD o live USB, perché dal sistema installato non è possibile modificare le partizioni "montate".


Può forse dipendere dal fatto che la partizione di linux non è primaria ma estesa? Altro non mi viene in mente, al momento :mc:


Puoi postare da Windows una schermata di gestione disco aperto a tutto schermo in cui si vede la composizione in partizioni del SSD? Può andr bene anche l'output di

sudo parted -l

da linux, eventualmente.

sanford
05-11-2022, 14:30
Perdonami l'ovvietà ma forse meglio ricordarle alcune cose: Gparted non lo avvii dall'interno del Linux installato sull'SSD vero? Devi operare da live CD o live USB, perché dal sistema installato non è possibile modificare le partizioni "montate".

Sono inesperto ma non fino a questo punto :D La prova l'ho fatta con la live usb di MX Linux, lanciando Gparted dal suo menu applicazioni :stordita:

Puoi postare da Windows una schermata di gestione disco aperto a tutto schermo in cui si vede la composizione in partizioni del SSD? Può andr bene anche l'output di

sudo parted -l

da linux, eventualmente.

Qui sono sul pc fisso, ma vedo se riesco a fare uno screenshot e poi caricarlo in un sito di hosting...perché mi sembra che direttamente nel post non sia possibile, giusto? :fagiano:

Stavo pensando a una possibile soluzione alternativa, nel caso in cui Gparted non mi risolva il problema...visto che la partizione linux ha root (/) come punto di mount, se nello spazio libero creo una partizione /home poi linux la vedrà al prossimo riavvio e ci metterà tutti i dati utente, dico bene? E i dati utente presenti al momento nella partizione di root verranno spostati in automatico o devo farlo io manualmente? :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 14:37
Sono inesperto ma non fino a questo punto :D La prova l'ho fatta con la live usb di MX Linux, lanciando Gparted dal suo menu applicazioni :stordita:

:)

Qui sono sul pc fisso, ma vedo se riesco a fare uno screenshot e poi caricarlo in un sito di hosting...perché mi sembra che direttamente nel post non sia possibile, giusto? :fagiano:


Fai uno screenhot e puoi postare il file trame ad esempio questo servizio:
https://it.imgbb.com/

Stavo pensando a una possibile soluzione alternativa, nel caso in cui Gparted non mi risolva il problema...visto che la partizione linux ha root (/) come punto di mount, se nello spazio libero creo una partizione /home poi linux la vedrà al prossimo riavvio e ci metterà tutti i dati utente, dico bene? E i dati utente presenti al momento nella partizione di root verranno spostati in automatico o devo farlo io manualmente? :mc:


Se ho capito bene il tuo discorso, non avverrò tutto in automatico. Dovrai modificare opportunamente /etc/fstab per far montare come home la nuova partizione e successivamente copiare tutto il contenuto dal vecchio e ormai inutile /home a /nuovapartizone/home

Ma secondo me è del tutto prematuro considerarlo come scenario, meglio dare un'occhiata alla situazione attuale partizioni.

sanford
05-11-2022, 15:36
Nel frattempo ho fatto progressi, ma la situazione precedente era per l'appunto questa:

Gparted (https://ibb.co/Cw6C4LL)

L'errore consisteva nel fatto che cercavo di allargare sda5 al posto di sda3 che la contiene, per cui una volta compreso questo sono riuscito ad allungare sda3 fino alla fine del disco :)

Lo spazio vuoto non si è magicamente attaccato a sda5 ma ho dovuto formattarlo in ext4 e qui avrei voluto dargli /home come punto di mount ma non c'era l'opzione, quindi ora all'interno di linux ho questo volume da 160 gb che vorrei far diventare la partizione di home, in modo da non doverla più formattare in caso di aggiornamento della distro :D

Quindi, ora che questa partizione è montata in /mnt/nomeutente/ come posso fare a renderla una partizione /home? :mc: Siamo saltati da un problema all'altro, ma già che ci sono ne approfitto, visto che comunque ora il disco è tutto utilizzato e il boot funziona sia in windows che in linux :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 15:47
Quindi adesso hai una partizione estesa con all'interno una unità logica Ext4 che non occupa tutto lo spazio? Qualcosa ti impedisce di allargare questa unità logica ext4 per farle occupare tutto lo spazio?

Giusto per capire se la /home su partizione separata è una tua necessità e vuoi perseguirla o pensi di esserne costretto diciamo così.

sanford
05-11-2022, 16:16
La partizione sda5 è rimasta tale e quale, così come la partizione sda6 che è quella di swap...lo spazio libero è diventato sda7 che viene montata come partizione aggiuntiva in /mnt/nomeutente e che non funge da partizione di home, anche se nulla vieta di copiarci dentro i dati dell'utente per liberare spazio su sda5 e non perdere i dati in caso di nuova reinstallazione di linux :)

A ben vedere però, considerando che il portatile lo usa una donna che non parcheggia mai i dati sul disco D: di windows e altrettanto farà con la partizione sda7 in linux, credo proprio che non valga la pena sbattersi più del dovuto, quindi direi che posso ritenermi soddisfatto così :D