PDA

View Full Version : L'immagine delle galassie IC 1623 è l'ultima novità del telescopio spaziale James Webb


Redazione di Hardware Upg
25-10-2022, 17:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-immagine-delle-galassie-ic-1623-e-l-ultima-novita-del-telescopio-spaziale-james-webb_111304.html

Il telescopio spaziale James Webb continua a mostrare le sue potenzialità nell'osservazione dell'Universo. L'ultima immagine riguarda le galassie chiamate IC 1623 che sono attualmente in corso di fusione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Qarboz
25-10-2022, 20:15
Nulla da dire, immagini bellissime :eek:

A proposito, si sa nulla sul problema al sensore del JWST di cui se ne è parlato tempo fa?

marco_zanardi
26-10-2022, 06:02
Quello che mi stupisce spesso ammirando queste foto è il "tappeto" di galassie sullo sfondo!!! Appaiono così piccole pur essendo immense per dimensione e per numero di stelle contenute in ciascuna di esse. Penso alla possibile esistenza di esopianeti in cui la "vita" può aver intrapreso una direzione diversa da quella che abbiamo sulla nostra Terra!

Qarboz
26-10-2022, 21:14
Se ti riferisci al problema di attrito del sensore MIRI/MRS (https://blogs.nasa.gov/webb/2022/09/20/mid-infrared-instrument-operations-update/), Nasa ha assemblato un gruppo di lavoro dedicato e sembrano fiduciosi di venirne a capo.

https://www.space.com/james-webb-space-telescope-status-update-october-2022Si, intendevo il problema dell'attrito. Grazie delle info ;)

Qarboz
12-11-2022, 08:49
Prego, a proposito lo hanno poi sistemato
https://www.universetoday.com/158588/woohoo-jwsts-mid-infrared-instrument-is-fully-operational-again/

Se mastichi l'inglese ti consiglio anche di ascoltare questa intervista
https://share.fireside.fm/episode/2YAGasSP+g5bsv1Bg

ciao

Ottima notizia, anche se nel primo link (usando Google translate) non spiegano come hanno risolto. Il secondo non l'ho nemmeno aperto perché, purtroppo, l'inglese non lo capisco :(