View Full Version : Televisore e Canone Rai: Quando si paga
Buongiorno a tutti.
Mi è capitato di trovare online un televisore senza sintonizzatore Tv, fatto apposta così per evitar di pagare il canone rai, il tutto legalmente.
https://www.pianetadesign.it/arredamento/elettrodomestici/nixev-prima-smart-tv-senza-canone-caratteristiche-prezzo.php#:~:text=Nixev%20%C3%A8%20la%20prima%20Smart%20TV%20disponibile%20in%20Italia%20senza,al%20segnale%20del%20digitale%20terrestre.
A quel punto basta poi soltanto inviare il modulo tramite agenzia delle entrate per essere esonerati dal pagamento.
Da qui sono partito per fare ricerche più approfondite.
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate in questa pagina è specificato chi deve pagare il canone:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/faq-canone-tv
e nello specifico si fa riferimento a questa circolare
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/236428/nota+mise+prot+n.+9668_nota+Mise+n.+9668+del+20+aprile+2016.pdf/be13909a-4427-065a-6f45-e111accdbd56
Come specificato nella circolare: "Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se
privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare."
La mia domanda è:
Ho aperto il mio televisore e individuato il sintonizzatore (qui il link della foto
https://imgbox.com/diQhESCw ).
Se lo dissaldo sono legalmente esonerato nel non pagare il canone ?
Grazie a chi ha competenza in tale ambito e vorrà rispondermi.
Non ho competenze da azzeccagarbugli, né parlo draconico.
Tuttavia, a logica, anche rimuovendo il sintonizzatore interno, non è possibile certificare *quando* sia stato rimosso, in caso di eventuale controllo.
Al contrario, un dispositivo che nasce già privo (es. un monitor) non presenta questa ambiguità.
Perseverance
05-11-2022, 10:57
Se aspetti qualche mese toglieranno il canone dalla bolletta elettrica e tu come migliaia di altri furbi potrete tornarlo ad evadere come avete sempre fatto. Mi raccomando: coerenza, legalità e prima gli italiani!
Grazie a chi ha competenza in tale ambito e vorrà rispondermi.
No, xkè avrai un PC con internet e potrai andare su RAIPLAY, no xkè avrai un'auto con autoradio e potrai sintonizzare le frequenze pubbliche, no xkè potresti avere TV con app iptv di raiplay.
Quindi aspetta che lo tolgano dalla bolletta della luce e ritorni una tassa da pagare a parte e fai come fanno tutti quelli che vogliono evaderlo: la lasciano lì senza pagarla. Poi arriva la pace fiscale o la rottamazione delle cartelle di equitalia o la prescrizione legale.
Se aspetti qualche mese toglieranno il canone dalla bolletta elettrica e tu come migliaia di altri furbi potrete tornarlo ad evadere come avete sempre fatto. Mi raccomando: coerenza, legalità e prima gli italiani!
No, xkè avrai un PC con internet e potrai andare su RAIPLAY, no xkè avrai un'auto con autoradio e potrai sintonizzare le frequenze pubbliche, no xkè potresti avere TV con app iptv di raiplay.
Quindi aspetta che lo tolgano dalla bolletta della luce e ritorni una tassa da pagare a parte e fai come fanno tutti quelli che vogliono evaderlo: la lasciano lì senza pagarla. Poi arriva la pace fiscale o la rottamazione delle cartelle di equitalia o la prescrizione legale.
Ho SEMPRE pagato il canone tv, ne mia evaso alcuna tassa.
Ho posto una domanda, ed è lecito richiedere una risposta educata ed attinente.
Ho una sola tv nel soggiorno. La tv la uso esclusivamente per vedere video su youtube o dvd.
Basta leggere sul sito dell'Agenzia delle Entrate per verificare che questa si è già espressa sul fatto che cellulari, monitor, computer, NON CONCORRONO al pagamento del canone perché privi del sintonizzatore.
Che il fattore discriminante è il sintonizzatore.
Che si vada su Raiplay a livello legislativo non conta. Lo si può visualizzar senza alcun problema. E' tutto riportato sull'Agenzia delle Entrate
Cordiali saluti
Non ho competenze da azzeccagarbugli, né parlo draconico.
Tuttavia, a logica, anche rimuovendo il sintonizzatore interno, non è possibile certificare *quando* sia stato rimosso, in caso di eventuale controllo.
Al contrario, un dispositivo che nasce già privo (es. un monitor) non presenta questa ambiguità.
Grazie per aver dedicato tempo per la risposta.
Ho scritto espressamente all'Agenzia delle Entrate per porre il quesito pochi giorni fa.
Mi hanno risposto, in sintesi, che trattandosi di "interpretazione" della legge, bisogna scrivere una raccomandata ad un indirizzo specifico affinché venga espressamente emesso un parere.
Aspetto Gennaio per vedere se e come cambieranno i parametri in base al quale pagare il canone, poi proverò a scrivere una raccomandata per porre il quesito.
Ti ringrazio ancora per aver risposto.
Perseverance
12-11-2022, 10:40
Non è vero. Il canone rai lo paghi con qualsiasi apparecchio in grado di ricevere le trasmissioni televisive su tutti i tipi di broadcasting: Antenna, Satellite, IPTV. Non è legato al televisore, ma a qualsiasi apparecchio atto a riceve le trasmissioni. Anche lo smartphone è coinvolto xkè puoi andare sul playstore e scaricarti le app dei broadcaster. I cellulari non smartphone non sono coinvolti.
Se non lo vuoi pagare c'è una procedura, lo fa anche la guardia di finanza e sul sito della rai. C'è spiegata la procedura. Gli mandi questa raccomandata via posta o pec, ti rispondono per concordare un sopralluogo. Quando vengono gli fai vedere tutto, ogni apparecchio atto viene sequestrato insacchettato e bollato, tutto messo in lista e la devi tieni lì in casa tua. Non lo puoi buttare via. Ogni tot può venire qualcuno a controllare e gli devi far vedere tutto il materiale sequestrato.
A questo punto se non vuoi pagare il canone per fare il furbo devi fare così. Tutti quelli che chiedono di evadere il canone non lo fanno per scelta di vita, lo fanno per evadere una tassa; xkè l'alternativa è essere fuori dalla tecnologia, non avere smartphone, pc, ed altra roba. Raramente possibile oggigiorno.
E han fatto bene a metterlo sulla bolletta così lo pagan tutti; purtroppo ancora per poco.
Per non pagà 18€ ogni due mesi io non vorrei avere queste rotture di scatole, anche xkè le uso: satellite, raiplay, la7rivedi, dvb-t2. Eppoi i canali locali li guardo, e parte del canone và a sostegno dei canali regionali piccoli.
Non è vero. Il canone rai lo paghi con qualsiasi apparecchio in grado di ricevere le trasmissioni televisive su tutti i tipi di broadcasting: Antenna, Satellite, IPTV. Non è legato al televisore, ma a qualsiasi apparecchio atto a riceve le trasmissioni. Anche lo smartphone è coinvolto xkè puoi andare sul playstore e scaricarti le app dei broadcaster. I cellulari non smartphone non sono coinvolti.
Come espressamente specificato nella circolare del sito dell'Agenzia delle Entrate, nel link che ho specificato nel primo messaggio
"Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare."
Se non lo vuoi pagare c'è una procedura, lo fa anche la guardia di finanza e sul sito della rai. C'è spiegata la procedura. Gli mandi questa raccomandata via posta o pec, ti rispondono per concordare un sopralluogo. Quando vengono gli fai vedere tutto, ogni apparecchio atto viene sequestrato insacchettato e bollato, tutto messo in lista e la devi tieni lì in casa tua. Non lo puoi buttare via. Ogni tot può venire qualcuno a controllare e gli devi far vedere tutto il materiale sequestrato.
Solo in parte è vero quello che hai scritto.
Basta scrivere una raccomandata, una pec o fare segnalazione sul sito dell'agenzia delle entrate. Vero.
Ma nessuno ti viene a sigillare il televisore. Lo facevano anni fa. Non più.
Il punto della mia domanda era se un televisore a cui è stato staccato il sintonizzatore rientrava o no tra gli apparecchi in questione.
Porrò cmq la domanda direttamente alla sezione indicata dall'agenzia delle Entrate come ho gia specificato sopra.
cordiali saluti
Il punto della mia domanda era se un televisore a cui è stato staccato il sintonizzatore rientrava o no tra gli apparecchi in questione.Non credo proprio, fanno fede le dichiarazioni di conformità e simili del produttore, in buona sostanza le caratteristiche all'origine. Se tu lo sventri per togliere i tuner sono problemi tuoi perché lo distruggi ma resta sempre un TV per lo stato. Infatti quella (pseudo?)-startup che hai linkato nel primo post propone un prodotto che fin dall'origine è uno smart-monitor, non un TV.
Inoltre pensi di estirpare i tuner dissaldandoli e poi credi che il TV continui a funzionare come monitor? non pensi che il software del TV faccia un check all'avvio e che potresti ritrovarti solo con un bel messaggio di errore su uno schermo nero...?
Dovresti estirpargli anche lo slot per la CAM, starebbe a testimoniare che è/era atto a decriptare trasmissioni televisive codificate...
EDIT
Tra l'altro non del tutto vero quello che dice l'articolo nel link del primo post, gli smart monitor Samsung serie M esistono da anni. Il modello M7 del 2022 è un 43" UHD che costa pure meno del Nixev.
P.S.
L'utilità eventuale di escamotage del genere è per le TV da ufficio usate come monitor.
La domanda di esenzione dal canone tra l'altro va rinnovata ogni anno.
Perseverance
12-11-2022, 22:25
Lascia stare, digli di sì, fagli credere quello che desidera. Non ha capito quello che ha letto e crede di sapere... e va bene così!
Il Canone tv Ordinario riguarda la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)
È stata estesa pochi anni fa a qualunque apparecchio atto o adattabile a ricevere le trasmissioni dei broadcaster in tutte le salse: satellite, terrestre ed - in ultimis - IPTV, più il DAB radio che prima mi ero scordato.
Tant'è che quando si apre l'app di RaiPlay, Infinity, RivediLA7 tra i disclaimer viene scritto che bisogna essere in regola col canone rai; perciò si presume la correttezza e l'onestà dell'utilizzatore.
L'alternativa a questo stato di presunta onestà dell'utenza sarebbe uno stato di polizia e controllo pesante in cui l'utente diventa da presunto onesto a presunto evasore. Così non è per fortuna.
Raiplay agli inizi, già nel 2016 mi pare, ci entravi e vedevi senza problemi, da qualche anno richiede cmq una pseudo-registrazione e l'accettazione di clausole ed il fatto di essere in regola col canone TV. Per fare un esempio, iPlayer della BBC, ITV eccetera sono anni che hanno il bannerino I HAVE A LICENSE TV, ti logghi, pigi e vai, qui da noi è stato introdotto relativamente da "poco".
Cmq se pensa che la realtà sia differente è libero di agire come meglio crede. In un anno costa in media 7,5€ al mese; se per l'utente sono un problema questi soldi in più su una bolletta elettrica (suppongo), trenta volte tanto come minimo, qui non si sta più parlando di principio ma di volontà di evadere una tassa.
Capirei se venisse mossa una critica ai contenuti veicolati ed uno volesse vivere da eremita digitale, percarità, ci può stare; ma sono convinto che lui non vuole pagare non per una ragione etica, bensì per una questione venale. E se non paghi il canone ma hai apparecchi atti diventi un evasore. Né più, né meno.
È stata estesa pochi anni fa a qualunque apparecchio atto o adattabile a ricevere le trasmissioni dei broadcaster in tutte le salse: satellite, terrestre ed - in ultimis - IPTV, più il DAB radio che prima mi ero scordato.
Puoi citare il documento dell'agenzia delle entrate che convalida quanto dici?
Quello che ho trovato, linkato anche al primo post dice:
OGGETTO: chiarimenti definizione apparecchio televisivo – Canone abbonamento Rai
Con riferimento alla problematica di cui in oggetto, si forniscono alcuni chiarimenti interpretativi in merito
alle caratteristiche tecniche di un apparecchio televisivo.
Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il
segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici
necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno.
Per sintonizzatore si intende un dispositivo, interno o esterno, idoneo ad operare nelle bande di frequenze
destinate al servizio televisivo secondo almeno uno degli standard previsti nel sistema italiano per poter
ricevere il relativo segnale TV.
Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se
privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare.
Perseverance
14-11-2022, 18:15
Quello è roba vecchia del 2016 quando ancora non compariva l'avviso sulle app come raiplay e c'era confusione su cosa era e cosa non era. XD! Ma scaricati la app di raiplay sul tv o sullo smartphone e fai attenzione a cosa ti dice, non ricordo se in fase di registrazione, login o prima visualizzazione: ti dice che per usare l'app devi essere in regola col canone tv.
Punto. Più chiaro di così.
Il resto sono tutte "interpretazioni", ed a pensar male anche messe a posta per quei pirla che si fidano e ci cascano.
Se ti smuovono un processo penale, hai voglia a portare queste prove, che gli dici?! Che hai letto un sito che "interpretava" la legge e secondo lui non commettevi il delitto?! Buona fortuna!
Puoi citare il documento dell'agenzia delle entrate che convalida quanto dici?
Non esiste documento, non è stata aggiornata nessuna legge, è stato esteso l'elenco anche alle app, ai televisori ed a tutto ciò che riguarda l'IPTV e il digital audio broadcasting. C'è l'avviso che ti compare, se sei in regola bene se non lo sei azzi tuoi; alcune app su alcune tv ti buttano fuori se dici no. Lo vuoi più chiaro di così?
Punto. Più chiaro di così.
Il sito dell'agenzia delle entrate non è valido, bene.
Non uso raiplay, non uso l'app.
Fornisci tu le prove.
Ex falso, quod libet.
Perseverance
14-11-2022, 18:23
Guardatelo da solo, sei te che non ci credi. Te lo scarichi, lo installi e accedi...
Perseverance
14-11-2022, 18:50
E cmq non ascoltatemi! Anzi, mandate la lettera a chi di dovere ogni anno, esentatevi dal canone, fate tutta la procedura che sarà richiesta eppoi tornate su questo tread a scrivere com'è andata.
Mi interessa sinceramente! Io ho alcuni conoscenti che non lo pagavano e si esentavano, due di questi in frodo xkè in realtà avevano il televisore e lo nascondevano quando arrivava l'ufficiale. Col covid non è più venuto nessuno.
Fatelo anche voi e riportate la vostra esperienza, sarà sicuramente utile a tutti. La legge vale per tutti gli apparecchi atti o adattabili, poi ogni finanziaria (leggi di stabilità) ha esteso o ridotto di volta in volta, sempre mantenendo questo alone di mistero.
Che fanno i controlli te lo garantisco, almeno fino al 2019 prima del covid, che poi qualcuno sia finito in tribunale penale non lo sò.
Fatelo e riportate le vostre esperienze. Io non posso, ho tutto: tivusat, iptv dvb-t eccetera eccetera...
Knuckled
16-11-2022, 11:22
A parte il fatto se sia giusto pagarlo o meno in base al possesso di un TV nessun ufficiale giudiziario ha l'autorità per entrare in casa vostra. A meno che non lo facciate entrare voi di vostra volontà
Perseverance
19-11-2022, 11:04
A parte il fatto se sia giusto pagarlo o meno in base al possesso di un TV nessun ufficiale giudiziario ha l'autorità per entrare in casa vostra. A meno che non lo facciate entrare voi di vostra volontà
Vengono col mandato! E non è un ufficiale giudiziario, è una persona (o più) che in quel momento ricopre, per procura, quel ruolo. Ha la procura e il mandato. E lo devi far entrare altrimenti commetti un reato penale.
Che sappia io dalle mie conoscenze arrivava un graduato della guardia di finanza ed un tecnico. Poi dipenderà da zona a zona.
Decenni addietro capitava che venivano senza fogli ed allora potevi fanculizzarli, poi si sono infurbiti.
rickiconte
19-11-2022, 14:31
Solo in parte è vero quello che hai scritto.
Basta scrivere una raccomandata, una pec o fare segnalazione sul sito dell'agenzia delle entrate. Vero.
Ma nessuno ti viene a sigillare il televisore. Lo facevano anni fa. Non più.
Il punto della mia domanda era se un televisore a cui è stato staccato il sintonizzatore rientrava o no tra gli apparecchi in questione.
Porrò cmq la domanda direttamente alla sezione indicata dall'agenzia delle Entrate come ho gia specificato sopra.
http://www.canone.rai.it/ordinari/ilcanoneordinari.aspx#CosaChi
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).
Perseverance
19-11-2022, 17:33
Xkè è una tassa sul possesso di un qualsiasi apparecchio atto o adattabile alla visione delle trasmissioni televisive e radiofoniche.
È come il bollo dell'automobile, lo devi pagare anche se la tieni ferma e non è marciante. La possiedi, è una proprietà. La tassa è sul possesso che come conseguenza include anche la visione, ma non è una tassa sulla sola visione xkè sei libero di vedere la TV al bar o da un amico. Analogamente al bollo auto nessuno ti vieta di circolare con un'auto sulla strada con la macchina di qualcun altro o come passeggero.
La legge ed i successivi adattamenti dovuti alle finanziarie non hanno fatto molta chiarezza ed io non conosco casi penali e sentenze successive al 2016, e non che prima ce ne fossero molti del resto. Ti trovi banner, avvisi, consensi sulle app che cambiano anche di versione in versione.
Ma poi, aldilà della televisione, basta l'autoradio della macchina che ha in testa uno del nucleo familiare per non farti essere in regola per l'esenzione. Oggi tutte le auto escono con l'autoradio, che si fà? Si porta dall'elettrauto, si estirpa e ci si mette il vano scatola?!
Devo perciò credere che chi si vuole esentare dal canone per ragioni diverse dagli altri che ne hanno diritto è un soggetto che:
non possiede (né lui né la sua famiglia) un'auto con autoradio (roba vecchia di almeno 15 anni presumo) o guida un'auto di qualcun altro.
non ha un televisore e si priva di qualunque trasmissione terrestre o satellitare
è potenzialmente escluso da quasi tutti i circuiti iptv ed ondemand non solo raiplay e infinity ma sky, dazn, etc. Praticamente tagliato fuori dall'intrattenimento moderno.
ogni anno deve ricordarsi di inviare modulo di richiesta esenzione.
Io, boh, a me mi fà strano che esistano persone così. Io resto dell'idea che chi viene su un forum a chiedere di queste cose è xkè vuole evadere. Alla fine se uno vuole, rischia; se poi va male deciderà un giudice penale.
La cosa curiosa è che non ho mai letto di qualcuno tornato a scrivere com'è andata, per questo sarei molto curioso di vedere come và a finire a livello giudiziario attuale un caso simile in cui uno potenzialmente possa usare solo l'iptv.
https://www.youtube.com/watch?v=il2RCDoCepY&ab_channel=AngeloGreco
In questo video l'Avvocato Greco dice ESATTAMENTE le STESSE COSE che ho scritto in precedenza.
Il canone rai-tv si paga ESCLUSIVAMENTE per apparecchi con sintonizzatore tv.
https://www.youtube.com/watch?v=MglG2ptWR7A&ab_channel=AngeloGreco
Qui spiegato ancora meglio
Perseverance
26-11-2022, 10:07
Vai, fallo allora. Auguri.
megamitch
27-11-2022, 08:29
Premesso che sono contrario alla eliminazione del canone Rai in bolletta, pare che se hai solo un computer puoi non pagare, almeno leggendo qui.
http://canone.rai.it/Ordinari/IlCanoneOrdinari.aspx
Sembra aggiornato in quanto si riporta anche una variazione del 2022.
rickiconte
27-11-2022, 08:56
https://www.youtube.com/watch?v=il2RCDoCepY&ab_channel=AngeloGreco
In questo video l'Avvocato Greco dice ESATTAMENTE le STESSE COSE che ho scritto in precedenza.
Il canone rai-tv si paga ESCLUSIVAMENTE per apparecchi con sintonizzatore tv.
Hai letto il link che ti ho messo al post n. 18?
rickiconte
27-11-2022, 09:01
Premesso che sono contrario alla eliminazione del canone Rai in bolletta, pare che se hai solo un computer puoi non pagare, almeno leggendo qui.
http://canone.rai.it/Ordinari/IlCanoneOrdinari.aspx
Sembra aggiornato in quanto si riporta anche una variazione del 2022.
Lui chiedeva se togliendo il sintonizzatore dal televisore poteva omettere di pagare il canone ma dicono di NO.
""Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).
Insomma, non c'è molto da interpretare, se il sintonizzatore NON c'è fin dall'origine NON paghi, se lo togli in seguito, lo paghi!!
Qui spiegato ancora meglioNo, l'avvocato nei due video non suggerisce affatto di estirpare il tuner ma di acquistare uno smart monitor oppure usare PC e tablet, tutti quanti ALL'ORIGINE senza tuner. Le stesse cose già anticipate col solo buon senso al post #9, confermate poi dal link al post #18 (sito RAI).
megamitch
27-11-2022, 11:13
Lui chiedeva se togliendo il sintonizzatore dal televisore poteva omettere di pagare il canone ma dicono di NO.
""Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).
Insomma, non c'è molto da interpretare, se il sintonizzatore NON c'è fin dall'origine NON paghi, se lo togli in seguito, lo paghi!!
Questo si. Ho visto che la discussione si era allargata anche al tema computer ed ho solo voluto integrare con quello che ho letto
rickiconte
27-11-2022, 17:24
Hai fatto bene, tra l'altro è quello il link ufficiale per il canone, quindi sarà poco probabile scrivano inesattezze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.