PDA

View Full Version : Rinnovabili offshore come la produzione dell’intera Norvegia: è il parco eolico cinese da 43 GW


Redazione di Hardware Upg
24-10-2022, 11:17
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/rinnovabili-offshore-come-la-produzione-dell-intera-norvegia-e-il-parco-eolico-cinese-da-43-gw_111245.html

La città di Chaozhou, nella provincia cinese del Guangdong, ospiterà un parco eolico in grado di produrre più energia di tutte le centrali norvegesi messe insieme

Click sul link per visualizzare la notizia.

barzokk
24-10-2022, 11:27
ma crea problemi alla rete, non c'è sempre il vento, gnè gnè

TorettoMilano
24-10-2022, 11:28
"perchè nessuno pensa al nucleare" semi-cit

F1r3st0rm
24-10-2022, 11:29
16,9 gigawatt di produzione...:facepalm: io ci rinuncio se non si è ancora capito che GW sono potenza e i GWh sono energia dopo tutto questo tempo direi che le possibilità di redenzione sono minime.

demonsmaycry84
24-10-2022, 13:02
ci si lamenta di Xi Sauron però c'è da dire che da quelle parti in un modo o in un altro le cose le fanno.

bonzoxxx
24-10-2022, 13:08
Buoni, non scrivete che vado a prendere i pop corn che ci sarà da divertirci sotto sta notizia.

piv3z
24-10-2022, 13:10
abbastanza OT, ma scopro oggi che in Alto Adige, il più grande produttore di energia (Alperia), soprattutto green, vende il 75% dell'energia prodotta all'esterno, perché la popolazione dell'AA non la può utilizzare nel momento in cui viene prodotta, e ne riacquista una quota da rivendere poi alla popolazione.

la domanda che mi sorge, a parte questo tipo di politica del c**** che fa gonfiare le tariffe energetiche, cosa succede se la corrente non viene utilizzata? genera costi? si guasta? bisogna "scaricarla" da qualche parte visto che non si riesce ad accumularla?

Mettiamo che tappezziamo il mondo di fotovoltaico e eolico, se l'energia prodotta non viene utilizzata, cosa ne succede?

ilariovs
24-10-2022, 13:51
E si ci sono paesi che lavorano per la loro indipendenza energetica e che ci tengono ad avere valangate di energia a basso costo il tutto a basso impatto ambientale.

Parliamoci chiaro parliamo di 1,4 mld di persone questa é poca roba per una popolazione cosí grande.
Ma un campo FV oggi, un offshore domani e pian piano i risultati si vedono.

ilariovs
24-10-2022, 13:56
abbastanza OT, ma scopro oggi che in Alto Adige, il più grande produttore di energia (Alperia), soprattutto green, vende il 75% dell'energia prodotta all'esterno, perché la popolazione dell'AA non la può utilizzare nel momento in cui viene prodotta, e ne riacquista una quota da rivendere poi alla popolazione.

la domanda che mi sorge, a parte questo tipo di politica del c**** che fa gonfiare le tariffe energetiche, cosa succede se la corrente non viene utilizzata? genera costi? si guasta? bisogna "scaricarla" da qualche parte visto che non si riesce ad accumularla?

Mettiamo che tappezziamo il mondo di fotovoltaico e eolico, se l'energia prodotta non viene utilizzata, cosa ne succede?

L'energia é un bene prezioso qualcuno che la compra lo trovi.

Ma nel caso specifico in AA dovrebbero fare come in Trentino con la centrale di Riva del Garda.
Quando c'é il picco produttivo preleva dal lago di Garda e immagazzina centinaia di mt sopra nel lago di Ledro, qua do serve l'acqua scende e produce corrente.

A Nantes in Svizzera hanno costruito una cosa simile pochi mesi fa.

Marco71
24-10-2022, 15:52
...a parte il fatto che come italiani e con un minimo di residuale orgoglio di popolo dovremmo cercare di preferire l'italico idioma...ad esempio il misconosciuto "verde"...

Poi rilevo la grande ipocrisia al solito umana con la Cina che fino ad un'epoca recentissima or sono era "paladina" del bruciamo fino all'ultimo blocco di carbone fossile; Petrolio...altro.
Mettiamo su il più grande dei supercalcolatori elettronici anche detti "supercomputer" per "minare" il mondo...ehm minare criptovalute.
Poi chissà qualcuno nelle alte sfere celesti o forse dentro alla super sovrastruttura mondiale che controlla ogni governo, democratico, dittatoriale o di altra forma ha emanato la sentenza: "Riconversione al grin...anzi no al green perché c'è da salvare il pianeta Terra !"

E tutti di conseguenza...

Marco71

zappy
24-10-2022, 16:14
...a parte il fatto che come italiani e con un minimo di residuale orgoglio di popolo dovremmo cercare di preferire l'italico idioma...ad esempio il misconosciuto "verde"......
Magari Giorgia ci penserà... :D

Seriamente, molto bene che la cina spinga su 'ste cose. Un po' preoccupante è che vogliano farlo nello stretto di Taiwan...:mbe:

dr-omega
24-10-2022, 17:04
"Il sito prescelto è un’area marittima compresa fra i 75 e i 185 km al largo della costa della città, sullo stretto di Taiwan e secondo indiscrezioni potrebbe sfruttare turbine dotate di un nuovo tipo di rotore..."

...con cannone Gauss integrato! :D :doh:

Si scherza. ;)

dr-omega
24-10-2022, 17:07
abbastanza OT, ma scopro oggi che in Alto Adige, il più grande produttore di energia (Alperia), soprattutto green, vende il 75% dell'energia prodotta all'esterno, perché la popolazione dell'AA non la può utilizzare nel momento in cui viene prodotta, e ne riacquista una quota da rivendere poi alla popolazione.

la domanda che mi sorge, a parte questo tipo di politica del c**** che fa gonfiare le tariffe energetiche, cosa succede se la corrente non viene utilizzata? genera costi? si guasta? bisogna "scaricarla" da qualche parte visto che non si riesce ad accumularla?

Mettiamo che tappezziamo il mondo di fotovoltaico e eolico, se l'energia prodotta non viene utilizzata, cosa ne succede?

E' così, infatti si vanno a modulare quelle produzioni modulabili, tipo le turbine a gas; quando c'è tanto FV gli impianti tradizionali "rallentano", mentre quando ce nè poco, tipo di inverno, allora aumentano la produzione.
Questo lavoro in Italia lo fa Terna, il gestore della rete.

dr-omega
24-10-2022, 17:10
L'energia é un bene prezioso qualcuno che la compra lo trovi.

Ma nel caso specifico in AA dovrebbero fare come in Trentino con la centrale di Riva del Garda.
Quando c'é il picco produttivo preleva dal lago di Garda e immagazzina centinaia di mt sopra nel lago di Ledro, qua do serve l'acqua scende e produce corrente.

A Nantes in Svizzera hanno costruito una cosa simile pochi mesi fa.

Io sapevo che facevano così anche le nostre centrali idroelettriche.

Ago72
24-10-2022, 17:26
A me questi numeri non mi tornano, 16.39GWh non sono in linea con altre fonti (quì (en.wikipedia.org/wiki/Electricity_sector_in_China) si possono trovare le varie fonti).
E comunque La cina produce circa 7'500 TWh di cui eolico 400TWh, che pesa solo il 5%. Rimanendo indietro rispetto alle nazioni avanzate del mondo, A titolo di confronto, l'italia produce circa 300 TWh (it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia) di energia elettrica di cui 21TWh (it.wikipedia.org/wiki/Energia_eolica_in_Italia) di eolico, cioè un 7%.
Qualcuno potrebbe dire che è solo il 2%, ma se si calcola quanta potenza deve essere installate e a quale costo, si rimane impressionati.

Comunque queste notizie mi mettono i brividi, tutto questo non è green e non aiuta la terra, l'unico kW green è quello risparmiato. Invece sento solo esaltazione per nuovi impianti nuova energia, etc... Di risparmio si parla troppo poco.

zappy
24-10-2022, 17:58
Io sapevo che facevano così anche le nostre centrali idroelettriche.
esattamente, si chiamano "pompaggi".
l'acqua scende dal lago alto a quello basso per produrre, e viene ripompata in alto quando c'è energia in sovrappiù (in passato veniva fatto di notte, oggi avrebbe forse senso farlo di giorno).
ovviamente servono impianti con due laghi.

scottial77
25-10-2022, 08:26
L'energia é un bene prezioso qualcuno che la compra lo trovi.

Ma nel caso specifico in AA dovrebbero fare come in Trentino con la centrale di Riva del Garda.
Quando c'é il picco produttivo preleva dal lago di Garda e immagazzina centinaia di mt sopra nel lago di Ledro, qua do serve l'acqua scende e produce corrente.

A Nantes in Svizzera hanno costruito una cosa simile pochi mesi fa.

Veramente in tutte le centrali idroelettriche con accumulo si fa così da sempre. L'energia in eccesso viene utilizzata per pompare acqua nell''invaso a monte.

piv3z
25-10-2022, 12:33
L'energia é un bene prezioso qualcuno che la compra lo trovi.

Ma nel caso specifico in AA dovrebbero fare come in Trentino con la centrale di Riva del Garda.
Quando c'é il picco produttivo preleva dal lago di Garda e immagazzina centinaia di mt sopra nel lago di Ledro, qua do serve l'acqua scende e produce corrente.

A Nantes in Svizzera hanno costruito una cosa simile pochi mesi fa.

Quindi utilizzano l'energia inutilizzata in orari precisi (tipo notte) per produrre energia durante i picchi di utilizzo.

Pompo di notte verso un altro bacino più in alto e faccio riscorrere l'acqua durante le ore diurne. Una sorta di accumulatore naturale.

Edit: scusa ho letto dopo la tua risposta ad un altra risposta, solamente riportando quanto da te già detto. Grazie

zappy
25-10-2022, 13:42
Quindi utilizzano l'energia inutilizzata in orari precisi (tipo notte) per produrre energia durante i picchi di utilizzo.

Pompo di notte verso un altro bacino più in alto e faccio riscorrere l'acqua durante le ore diurne. Una sorta di accumulatore naturale.

Edit: scusa ho letto dopo la tua risposta ad un altra risposta, solamente riportando quanto da te già detto. Grazie
esattamente.
però non sempre viene fatto...
https://www.qualenergia.it/articoli/ecco-perche-pompaggio-idroelettrico-sottratto-a-monopolio-enel/