PDA

View Full Version : Apple: in test i nuovi chip per i Mac Pro pronti a quadruplicare gli M2 Max (GPU a 152 Core!)


Redazione di Hardware Upg
24-10-2022, 07:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-in-test-i-nuovi-chip-per-i-mac-pro-pronti-a-quadruplicare-gli-m2-max-gpu-a-152-core_111229.html

Gurman ha confermato nella sua solita newsletter domenicale di come Apple stia già lavorando ai nuovi chip per i Mac Pro che sono gli unici a non aver ricevuto i processori ''fatti in casa''. Si sta lavorando su due versioni: M2 Pro e M2 Extreme con potenze incredibili.

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
24-10-2022, 08:00
Sono curioso se manterranno lo stesso form factor del case per i Mac Pro ora che passano ai processori M e se continuera' ad esserci l'espandibilita' della versione Intel.
Sono anche curioso di vedere cosa si inventano per dissipare il calore emesso dalle CPU / GPU, specialmente considerando quanto Apple ci tenga al silenzio.

AlexSwitch
24-10-2022, 08:22
Sono curioso se manterranno lo stesso form factor del case per i Mac Pro ora che passano ai processori M e se continuera' ad esserci l'espandibilita' della versione Intel.
Sono anche curioso di vedere cosa si inventano per dissipare il calore emesso dalle CPU / GPU, specialmente considerando quanto Apple ci tenga al silenzio.

Sono curioso anche io, non tanto per un eventuale acquisto visto che sarà una macchina dedicata esclusivamente a grossi carichi di lavoro per professionisti con costo d'entrata mooolto alto, ma appunto per la sua espansibilità della ram e storage.
I Mac Pro hanno sempre avuto come caratteristica distintiva rispetto agli altri di lasciare mano libera all'utenza sulla ram da installare, sui dischi e sulle periferiche, cosa che cozza con la filosofia Apple del tutto su SoC ( CPU, GPU, NPU, ISP/video encoding e decoding, controller SSD, Ram ).
Per quanto riguarda la dissipazione ritengo che sia un problema marginale visto ciò che hanno fatto sui Mac Studio Ultra e tenendo conto che il il nuovo Mac Pro avrà comunque un case molto più grande rispetto al primo.

Final50
24-10-2022, 08:23
Mha... considerato quando è grande un M1 Max e un M2 48 Cpu core e 78 gpu core significherebbe avere un die di almeno 800mm2 e comunque sarebbe lontano da un Threadripper + 4090 a livello di prestazioni.

AlexSwitch
24-10-2022, 08:30
Mha... considerato quando è grande un M1 Max e un M2 48 Cpu core e 78 gpu core significherebbe avere un die di almeno 800mm2 e comunque sarebbe lontano da un Threadripper + 4090 a livello di prestazioni.

Utilizzerebbero una soluzione alla Ultra, ovvero due die Max connessi tra loro via interposer... Non è da escludere che abbiano sviluppato un sistema che preveda due SoC Ultra in parallelo con la ram condivisa non montata sul chiplet di questi.

demon77
24-10-2022, 09:37
Sono curioso anche io, non tanto per un eventuale acquisto visto che sarà una macchina dedicata esclusivamente a grossi carichi di lavoro per professionisti con costo d'entrata mooolto alto, ma appunto per la sua espansibilità della ram e storage.
I Mac Pro hanno sempre avuto come caratteristica distintiva rispetto agli altri di lasciare mano libera all'utenza sulla ram da installare, sui dischi e sulle periferiche, cosa che cozza con la filosofia Apple del tutto su SoC ( CPU, GPU, NPU, ISP/video encoding e decoding, controller SSD, Ram ).
Per quanto riguarda la dissipazione ritengo che sia un problema marginale visto ciò che hanno fatto sui Mac Studio Ultra e tenendo conto che il il nuovo Mac Pro avrà comunque un case molto più grande rispetto al primo.

Mamma Apple nel tempo ha saputo stupirci con le più vigorose inculate all'utenza che la storia ricordi.
Mi auguro, per gli utilizzatori di queste macchine che questa volta non voglia testare nuovamente l'elasticità della cavità anale degli utenti. Chissà. :fagiano:

Saturn
24-10-2022, 09:51
Mamma Apple nel tempo ha saputo stupirci con le più vigorose inculate all'utenza che la storia ricordi.
Mi auguro, per gli utilizzatori di queste macchine che questa volta non voglia testare nuovamente l'elasticità della cavità anale degli utenti. Chissà. :fagiano:

Demon ! :eek: :eek: :eek: :eek:

...dopo un po' le cavità si abituano ad ogni modo ! :O

nonsidice
24-10-2022, 09:54
Io sono curioso di vedere l'efficienza della parallelizzazione di una roba del genere.

demon77
24-10-2022, 10:02
...dopo un po' le cavità si abituano ad ogni modo ! :O

Appunto.
Credo sia l'anima del business plan di Apple. :ciapet:

Comunque è pura ipotesi di un malpensante, non lo nego.
Vedremo..

demon77
24-10-2022, 10:03
Io sono curioso di vedere l'efficienza della parallelizzazione di una roba del genere.

Mi accodo assolutamente.

bio82
24-10-2022, 10:13
Io sono curioso di vedere l'efficienza della parallelizzazione di una roba del genere.

idem... non penso si possa parallelizzare all'infinito mantenendo il tipo di accesso attuale alla ram..

finchè connetti due max con un mega super bus (DeepFusion) che ti permette di ignorare il fatto che la ram sia fisicamente connessa ad un'altra cpu va bene ma la cosa non può funzionare all'infinito....

se dovessi avere 2 ultra insieme inizia a diventare impensabile di avere deepfusion tra 4 cpu in modo che tutte e 4 vedano alla stessa velocità tutta la ram...

a me rimane questo dubbio... spero che la risposta non diventi semplicemente "il miglior deepfusion di sempre"..

bio

Gringo [ITF]
24-10-2022, 10:50
Mi piacerebbe vedere delle soluzioni "Fatte in Casa" per schede "Discrete" con una GPU super custom, con magari delle novità che altre non possiedono, Ingressi acquisizione video, in pratica un "VideoToaster" moderno e rivisitato per MAC PRO, supporto di API da poter integrare nei Vari ADOBE e DAVINCI ecc....

In pratica Quello che Era un Amiga 4000 ..... LOL

Phoenix Fire
24-10-2022, 11:16
Mamma Apple nel tempo ha saputo stupirci con le più vigorose inculate all'utenza che la storia ricordi.
Mi auguro, per gli utilizzatori di queste macchine che questa volta non voglia testare nuovamente l'elasticità della cavità anale degli utenti. Chissà. :fagiano:

vabbè dai, dopo il portaombrelli, il mac pro è abbastanza migliorato (per essere Apple)
Poi può sempre tornare a stupirci :D
Demon ! :eek: :eek: :eek: :eek:

...dopo un po' le cavità si abituano ad ogni modo ! :O

ecco perchè la forma del portaombrelli

WarSide
24-10-2022, 11:56
idem... non penso si possa parallelizzare all'infinito mantenendo il tipo di accesso attuale alla ram..

finchè connetti due max con un mega super bus (DeepFusion) che ti permette di ignorare il fatto che la ram sia fisicamente connessa ad un'altra cpu va bene ma la cosa non può funzionare all'infinito....

se dovessi avere 2 ultra insieme inizia a diventare impensabile di avere deepfusion tra 4 cpu in modo che tutte e 4 vedano alla stessa velocità tutta la ram...

a me rimane questo dubbio... spero che la risposta non diventi semplicemente "il miglior deepfusion di sempre"..

bio

Beh, di sistemi NUMA (https://en.wikipedia.org/wiki/Non-uniform_memory_access) in ambito professionale/server è pieno il mondo :)

Apple, facendosi in casa anche il SO, può ottimizzare lo scheduler dei processi per ridurre al minimo l'overhad dovuto all'andare a dover leggere dati archiviati nei banchi di ram non locali.

bio82
25-10-2022, 07:49
Beh, di sistemi NUMA (https://en.wikipedia.org/wiki/Non-uniform_memory_access) in ambito professionale/server è pieno il mondo :)

Apple, facendosi in casa anche il SO, può ottimizzare lo scheduler dei processi per ridurre al minimo l'overhad dovuto all'andare a dover leggere dati archiviati nei banchi di ram non locali.

di sistemi NUMA è pieno il mondo e i limiti sono appunto ben noti..

il grosso vantaggio dei soc apple è avere una connessione tra i processori molto prestante... il punto da tenere in considerazione (e secondo me è il motivo per cui non abbiamo un m1/m2 extra super) è la perdita di scalabilità della soluzione ultra->extra super rispetto a max->ultra..

bio