PDA

View Full Version : SSD 850 PRO 256GB da sostiutire prima che sia troppo tardi?


hakano
23-10-2022, 15:48
Ciao a tutti,

scusate avrei bisogno di un aiuto da persone più esperte del sottoscritto sul comportamento del mio SSD 850 PRO 256GB, disco principale sul quale girano il SO ed i principali programmi (cerco di lasciarne sempre la metà libera).

Il disco ha circa 5-6 anni, e non mi ha mai dato il minimo problema; ma da una settimana a questa parte sto sperimentando rallentamenti nelle attività principali del pc mai sperimentate in tutti questi anni; non avendo fatto alcuna modifica (nè installato nuovi programmi etc...) da diversi mesi, sto cercando di capire quale possa essere il problema.

Ho pensato al disco SSD in quanto mentre prima dall'accensione potevo immediatamente accedere all'alberatura del mio disco C andando ad aprire i doc fdi mio interesse, ora invece devo attendere (come se stesse indicizzando) diverso tempo (anche un minuto) prima di poter vedere le sottocartelle; quando apro un file pdf qualsiasi (di dimensioni minime anche di sotto 1mb) mentre prima l'azione era immediata ora mi compare una maschera di attesa con la dicitura 'rendering in corso' e solo dopo un minuto circa posso visualizzare il file.

Sto cercando di capire se il problema è nel disco SSD e quindi agire prima che mi abbandoni del tutto.

Vi allego una schermata sulle prestazioni, sperando possano aiutare nel capire il suo stato di salute, chiedendo un aiuto a chi più esperto di me.

Software Samsung Magician (nel sequenziale prima apparivano valori di oltre 500,00 sia in lettura che in scrittura ora mi sembrano troppo diversi, sono passati a 6,00).

Grazie a chiunque possa aiutarmi
H.

alecomputer
24-10-2022, 17:12
Prova a controllare il disco con il programma cristaldisk info , e metti una foto dei dati s.m.a.r.t. del disco .
La foto che hai messo e troppo piccola e si fa fatica a vederla , comunque i valori di lettura/ scrittura sono comunque bassi , ma potrebbero dipendere anche dalla scheda madre se e un modello vecchio .
Fai anche un test di velocita con il programma Atto disk benckmark e metti le foto .

hakano
24-10-2022, 20:16
Innanzitutto grazie per la risposta e per l'aiuto.

Ti metto nell'ordine le foto dei test che mi hai indicato (la scheda madre è una Gigabyte Z170X-Gaming7):

https://postimg.cc/gallery/JZxjc0j

L'unico con cui posso fare un paragone è Samsung Magician dove fino a settimana scorsa avevo valori oltre 500 che ora si sono ridotti a 6.

Dimmi pure se posso fare altri test e grazia ancora.

H.

wobbly
24-10-2022, 22:55
Nel dubbio, fai un backup dei tuoi dati.

alecomputer
25-10-2022, 15:12
Dai test che hai fatto , il disco sembra a posto , se come ho visto dalla foto hai anche altri dischi fissi collegati al pc , controlla anche quelli e metti le foto .
Se per esempio un altro disco collegato al pc avesse dei settori danneggiati , puo causare il rallentamento di tutto il pc .
Prova a fare anche una scansione antivirus con almeno 2 antivirus diversi tra qui malwarebytes .

@Liupen
26-10-2022, 14:39
Innanzitutto grazie per la risposta e per l'aiuto.

Ti metto nell'ordine le foto dei test che mi hai indicato (la scheda madre è una Gigabyte Z170X-Gaming7):

https://postimg.cc/gallery/JZxjc0j

L'unico con cui posso fare un paragone è Samsung Magician dove fino a settimana scorsa avevo valori oltre 500 che ora si sono ridotti a 6.

Dimmi pure se posso fare altri test e grazia ancora.

H.

Ciao,
in realtà nessuno dei due bench (ATTO, Magician) è fatto nel modo corretto.
Disattiva la modalità Rapid Mode, che tanto non serve e rifai i test.
Una cosa normalissima è anche il fatto che un sistema operativo deve essere periodicamente reinstallato, pena l'abbassarsi delle prestazioni in scrittura.

piwi
26-10-2022, 15:34
Una cosa normalissima è anche il fatto che un sistema operativo deve essere periodicamente reinstallato, pena l'abbassarsi delle prestazioni in scrittura.

A me non risulta. Che il sistema in qualche modo si "sporchi" nel corso degli anni ci sta, ma addirittura doverlo reinstallare per riguadagnare prestazioni ... su quali basi, esattamente ?

hakano
26-10-2022, 15:53
Ringrazio tutti per i consigli.

Fatto backup per sicurezza e scansione con antivirus Avira (devo ancora fare quella con malwarebytes che non ho sul pc ma che a breve farò)

Rifatto i test della SSD disattivando il Rapid Mode (i valori sono notevolmente diversi)
Aggiunti i test per gli altri due HD che ho nel pc (dischi meccanici, un WD BLACK ed un WD GREEN)

Test SSD con opzione RApid Mode disattivata
https://postimg.cc/gallery/4mS4n4y

Test WD GREEN
https://postimg.cc/gallery/t6FzV9L

Test WD BLACK
https://postimg.cc/gallery/w3wYkDZ

Grazie ancora

@Liupen
28-10-2022, 12:41
Ringrazio tutti per i consigli.

Fatto backup per sicurezza e scansione con antivirus Avira (devo ancora fare quella con malwarebytes che non ho sul pc ma che a breve farò)

Rifatto i test della SSD disattivando il Rapid Mode (i valori sono notevolmente diversi)
Aggiunti i test per gli altri due HD che ho nel pc (dischi meccanici, un WD BLACK ed un WD GREEN)

Test SSD con opzione RApid Mode disattivata
https://postimg.cc/gallery/4mS4n4y

Test WD GREEN
https://postimg.cc/gallery/t6FzV9L

Test WD BLACK
https://postimg.cc/gallery/w3wYkDZ

Grazie ancora

Direi che l'ssd è "perfetto". :D
Tieni monitorato il WD Green che vedo problemi di lettura/scrittura.

Riguardo al quesito di @piwi, non è il sistema operativo a sporcarsi ma è l'ssd.
TRIM, benché attivo non ha la stessa efficacia di una deframmentazione su hdd.
A qualcuno (non a tutti, perchè dipende molto da quanto si usa l'ssd) succede che dopo anni la scrittura perde di prestazioni (es. da 500MB/s passa a 400MB/s) questo appunto è normale, poichè se le celle dell'ssd prima di essere programmate devono essere cancellate, è anche vero che con il tempo la frammentazione dei file allunga il tempo di ricerca degli spazi liberi dove andare ad inserire i nuovi dati.

hakano
28-10-2022, 18:44
Grazie @Liupen

Mi rincuora leggere che il problema non è nel disco principale (SSD) :)

Terrò monitorato il WD GREEN come mi hai suggerito (anzi per sicurezza farò a breve una copia anche dei suoi contenuti più importanti su altro hd).

Grazie ancora.

piwi
29-10-2022, 10:23
Ho fatto qualche prova, @Liupen; anche le unità più vecchie rendono come da specifiche. Sarà perchè, a parte una, sono o poco sfruttate, oppure ospitano solo sistema operativo + programmi + swap; il "macinamento" dei dati avviene su dischi rotanti. Buono comunque sapere che può accadere, grazie.

giovanni69
31-10-2022, 19:05
Direi che l'ssd è "perfetto". :D
Tieni monitorato il WD Green che vedo problemi di lettura/scrittura.

Riguardo al quesito di @piwi, non è il sistema operativo a sporcarsi ma è l'ssd.
TRIM, benché attivo non ha la stessa efficacia di una deframmentazione su hdd.
A qualcuno (non a tutti, perchè dipende molto da quanto si usa l'ssd) succede che dopo anni la scrittura perde di prestazioni (es. da 500MB/s passa a 400MB/s) questo appunto è normale, poichè se le celle dell'ssd prima di essere programmate devono essere cancellate, è anche vero che con il tempo la frammentazione dei file allunga il tempo di ricerca degli spazi liberi dove andare ad inserire i nuovi dati.

Ed allora non basterebbe ad effettuare una deframmentazione e basta invece di dover reinstallare un sistema operativo per ripristinare le performance delle celle?

O un c.d. disk refresh?
https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?f=18&t=13138

@Liupen
02-11-2022, 19:00
Ed allora non basterebbe ad effettuare una deframmentazione e basta invece di dover reinstallare un sistema operativo per ripristinare le performance delle celle?

O un c.d. disk refresh?
https://www.hdsentinel.com/forum/viewtopic.php?f=18&t=13138

Esatto. Il software di riscrittura e defrag..

Un defrag "classico" che ricompatta i file, può far bene, anche se in realtà non và tutto liscio come sembra; la compattazione dei frammenti di file non avviene collocandoli sequenzialmente come negli hdd, ma (vuoi per l'algoritmo di raccolta rifiuti che quello di livellamento, più ci si mette Windows con alcuni dati che sono inamovibili), anche li casualmente su celle anche distanti... il risultato del defrag è un "ordine sparso" diverso da prima, ma sempre il controller usa i propri parametri organizzativi, per così dire.
Ci vorrebbe un sanitize e via...

Comunque, è qualcosa che ho osservato su ssd in cui da anni c'era un Windows sopra, SSD attempati come modelli (magari l'algoritmo di ricerca era meno raffinato di quello di oggi). Poteva avere senso in questo caso per un 850 pro.