PDA

View Full Version : Il COO di Stellantis: "la gente ha deciso, saremo 100% elettrici"


Redazione di Hardware Upg
21-10-2022, 15:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/il-coo-di-stellantis-la-gente-ha-deciso-saremo-100-elettrici_111209.html

Il capo di Stellantis Uwe Hochgeschurtz lo ha dichiarato durante un'intervista. Dichiarazioni che però sembrano opposte a quelle del CEO Tavares

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hiei3600
21-10-2022, 15:41
A si certo, la gente ha deciso.... è stata la gente di sua spontanea volontà di decidere di passare all'elettrico, non sono state le 29853453 campagne per l'ambiente che promuovono le auto elettrice mentre parallelamente e contemporaneamente l'energia elettrica costa sempre di più(come se già le macchine elettrice non costassero già di più di per sé).... tutto totalmente sensato! non vedo l'ora che la corrente costi 10 volte di più e saremo tutti a piedi e qualche genio penserà "Uhm, forse le macchine a benzina non era una cosa tanto brutta" :muro:

Ma mi raccomando eh, diamo la colpa al bitcoin e altre cripto-fregnacce che consumano troppa corrente e fanno aumentare le bollette!

Saturn
21-10-2022, 15:42
Il capo di Stellantis Uwe Hochgeschurtz lo ha dichiarato durante un'intervista.

https://www.lamiacittanews.it/wp-content/uploads/2021/02/300px-Stanlio.jpg

"Mr Laurel sostiene... (https://youtu.be/lm_aibgD-Rg?t=119)" :O

ninja750
21-10-2022, 15:54
per forza se c'è una legge che obbliga dal 2035 :muro:

Douglas Mortimer
21-10-2022, 16:04
"un'auto non elettrica rende il nostro ambiente più sporco", "La gente ha deciso".
Due menzogne colossali, pensa che gli automobilisti siano tutti deficienti.

Heartfox
21-10-2022, 16:46
Siamo in guerra (tutti), ma come per i crostacei nel pentolone quando ti accorgi che l'acqua raggiunge la temperatura letale e' troppo tardi.

berson
21-10-2022, 16:49
Bene. La verità, a dispetto dei negazionisti appestatori dell'aria che loro stessi respirano e di questo forum, è che le auto elettriche sono già adesso più ecologiche ed economiche, solo che l'economia si verifica durante la gestione e l'uso e la gente, anche chi vorrebbe comprare elettrico come me, è ostacolata solo dall'alto costo iniziale (difetto che si attenuerà sempre di più con l'evoluzione della tecnologia sulle batterie) e dalla penuria e disorganizzazione delle infrastrutture (non si capisce perché per fare benzina bastano contanti o bancomat mentre per rifornirsi alle colonnine elettriche servono 3 o 4 "account" ).

Ragerino
21-10-2022, 16:55
Bene. La verità, a dispetto dei negazionisti appestatori dell'aria che loro stessi respirano e di questo forum, è che le auto elettriche sono già adesso più ecologiche ed economiche, solo che l'economia si verifica durante la gestione e l'uso e la gente, anche chi vorrebbe comprare elettrico come me, è ostacolata solo dall'alto costo iniziale (difetto che si attenuerà sempre di più con l'evoluzione della tecnologia sulle batterie) .

I famosi negazionisti appestatori dell'aria, in altre parole 'persone non ricche'.
Mi spieghi che problemi hai? :asd:

barzokk
21-10-2022, 17:17
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/il-coo-di-stellantis-la-gente-ha-deciso-saremo-100-elettrici_111209.html

Il capo di Stellantis Uwe Hochgeschurtz lo ha dichiarato durante un'intervista. Dichiarazioni che però sembrano opposte a quelle del CEO Tavares

Click sul link per visualizzare la notizia.
Meglio tradurre Das Volk = il popolo
"Il popolo ha deciso" :asd:
Dopo questa ipocrisia senza pudore dovrebbe essere sempre più chiaro l'inqulata che sta arrivando


è ostacolata solo dall'alto costo iniziale (difetto che si attenuerà sempre di più con l'evoluzione della tecnologia sulle batterie)
Avrai delle soprese :asd:

Mi viene in mente questo film (a parte il finale, che per ovvie ragioni vincono sempre i buoni)

https://deepfocusreview.com/wp-content/uploads/2016/12/elysium-202x300.jpg

Saturn
21-10-2022, 17:19
Meglio tradurre Das Volk = il popolo
"Il popolo ha deciso" :asd:
Dopo questa ipocrisia senza pudore dovrebbe essere sempre più chiaro l'inqulata che sta arrivando[/IMG]

É chiarissimo, lampante...tranquillo...! :stordita:

batou83
21-10-2022, 17:23
difetto che si attenuerà sempre di più con l'evoluzione della tecnologia sulle batterie

Sono anni che ormai si ripete sempre la solita solfa, l'evoluzione delle batterie, l'abbassamento dei prezzi, la diffusione e il miglioramento dell'infrastruttura...

Gli unici dati certi e incontestabili sono il rincaro dei prezzi sia di auto elettriche che della corrente, tutto il resto è fuffa.

Darkon
21-10-2022, 17:30
Mi viene in mente questo film (a parte il finale, che per ovvie ragioni vincono sempre i buoni)

https://deepfocusreview.com/wp-content/uploads/2016/12/elysium-202x300.jpg

Non mi illudere... che poi non succede e sei crudele.

Darkon
21-10-2022, 17:35
Sono anni che ormai si ripete sempre la solita solfa, l'evoluzione delle batterie, l'abbassamento dei prezzi, la diffusione e il miglioramento dell'infrastruttura...

Gli unici dati certi e incontestabili sono il rincaro dei prezzi sia di auto elettriche che della corrente, tutto il resto è fuffa.

Ma veramente non è così.

Le batterie si sono evolute negli ultimi 10 anni come non era mai accaduto prima e si sono raggiunte densità energetiche e costi che prima erano impensabili. Ciò ovviamente non significa che verranno utilizzate nelle auto ma ripeto nemmeno si può dire che non si sono evolute o che non si sono abbassati i prezzi.
L'infrastruttura ad oggi è sovrabbondante. Anche nelle città le colonnine sono per la stragrande maggioranza del tempo libere e comunque ne fanno continuamente di nuove.

Poi ovviamente uno degli obbiettivi dell'elettrico è, e non è un segreto, diminuire il parco circolante di almeno il 35% perché semplicemente non è sostenibile nemmeno avessimo energia al 100% rinnovabile (e non è così) l'attuale utilizzo delle automobili con famiglie di 4 persone con 4 auto. È una follia che ha da finire quindi ovviamente si va verso un paradigma di mobilità diverso in cui volenti o nolenti ci dovremo abituare a meno macchine e più costose.

Ragerino
21-10-2022, 18:28
L'infrastruttura ad oggi è sovrabbondante. Anche nelle città le colonnine sono per la stragrande maggioranza del tempo libere e comunque ne fanno continuamente di nuove.
.


Sono vuote perche sono posizionate in posti inutili :asd: . Devono esserci colonnine in zone residenziali, non alla stazione dei treni, ed in pieno centro storico sotto ai negozi alla moda. Oppure al distributore lontano da tutto (magari pure quelle a bassa potenza, come lo sono di solito).

rebeyeah
21-10-2022, 18:34
io spero che il 99% delle persone voglia un'auto elettrica, così finalmente potrò prendermi un volvo t5 o un mercedes cl500 v8 a prezzi accettabili

Darkon
21-10-2022, 18:37
Sono vuote perche sono posizionate in posti inutili :asd: . Devono esserci colonnine in zone residenziali, non alla stazione dei treni, ed in pieno centro storico sotto ai negozi alla moda. Oppure al distributore lontano da tutto (magari pure quelle a bassa potenza, come lo sono di solito).

Ovviamente non posso parlare per qualunque città ma a Firenze ad esempio sono sparpagliate per tutta l'area metropolitana e detto fra noi trovo che le colonnine invece dovrebbero essere soprattutto in zona extraurbana.

Se sono vicino casa o comunque in zona urbana non vado certo alla colonnina... ricarico per i fatti miei.
Il senso della colonnina è ricaricare quando devi percorrere distanze di una certa importanza e vuoi "rabboccare" non la normale ricarica di base.

io spero che il 99% delle persone voglia un'auto elettrica, così finalmente potrò prendermi un volvo t5 o un mercedes cl500 v8 a prezzi accettabili

Non vorrei dirtelo ma temo che funzioni al contrario... più crollerà la domanda di auto tradizionali e più diventeranno rare, introvabili e costose. Se il 99% delle persone volesse solo elettrico probabilmente non troveresti nemmeno più distributori disposti a vendere benzina e dove la vendono costerebbe un'eresia così come le auto e i pezzi di ricambio diventerebbero talmente costosi da essere introvabili.

paolo cavallo
21-10-2022, 18:37
No problem continuero a comprare endotermici da altre marche

Darkon
21-10-2022, 18:44
No problem continuero a comprare endotermici da altre marche

Tipo quali? Ormai quasi tutta la gamma della stragrande maggioranza dei marchi è come minimo mild-hybrid.

A breve (1 o 2 anni) se si conferma il trend sarà sostanzialmente introvabile qualcosa che non sia almeno ibrido.
Con l'entrata in vigore di Euro7 poi sostanzialmente ci sarà lo stop totale a tutto il comparto termico dato che la ricerca di ulteriori sviluppi costerebbe uno sproposito ed ad oggi non credo ci sia un solo costruttore disposto a rischiare quel capitale.

A occhio (ma è solo un mio parere personale) al 2025/2026 non esisterà più offerta se non ibrida e prima del 2030 non esisterà offerta se non elettrica per qualsiasi marchio.

lucale
21-10-2022, 20:53
Secondo me l'auto elettrica non deve essere percepita come entità a sé stante alla stessa maniera delle auto tradizionali, ma come parte di un ecosistema ottimizzato ed efficiente all'interno dell'intera l'infrastruttura urbana ed extraurbana (edifici commerciali, residenziali e industriali inclusi), grazie a tutte quelle tecnologie già esistenti a partire dalla connettività 5G, l'IoT, AI, ICT, Big Data, ecc..

Pensiamo a sensori distribuiti in maniera capillare lungo le arterie stradali tutto interconnesso tra i veicoli e l'infrastruttura, con illuminazione adattiva in base alle condizioni metereologiche e di traffico e poter utilizzare ad esempio alcuni lampioni come punti di ricarica dopo aver parcheggiato in sicurezza in appositi spazi dedicati.

Pensiamo anche alla ricarica ad induzione dinamica mentre si è in movimento e mille altre soluzioni che possono essere sviluppate in maniera intelligente per massimizzare l'efficienza energetica dell'intera infrastruttura, grazie alle quali sarà praticamente impossibile durante la giornata rimanere senza un minimo carica.
Al limite, nel caso si abbia urgentemente bisogno di un "pieno" rapido in pochi minuti, si potrà sempre optare per un battery swap.

Le possibilità sono talmente tante e tutte praticabili proprio perché queste tecnologie già esistono anche se ancora in poche realtà e solo parzialmente, ma con ulteriori sviluppi in pochi anni potrebbero cambiare completamente il concetto di mobilità, non solo per quanto riguarda l'auto elettrica, ma anche per tutto il resto dei trasporti, offrendo ad ogni cittadino, a seconda delle proprie esigenze, una soluzione ideale per potersi spostare al minor costo e tempo possibile.

In futuro una buona parte delle persone, soprattutto quelle di nuova generazione, non chiederà di avere una propria auto e non per una questione di costi, ma perché non ne avrà una reale necessità e mettiamoci anche per un fatto generazionale di minor amore e passione verso questi veicoli, perciò non dobbiamo pensare che nei prossimi anni ogni endotermica verrà sostituita con una elettrica.

In virtù di questo, sono convinto che se ci sarà un problema di mancata copertura energetica, lo sarà forse solo in parte inizialmente e poi piano piano si assesterà su valori molto più gestibili, salvo ulteriori crisi energetiche a causa di nuove guerre, epidemie, crolli finanziari e quant'altro, dove ovviamente ognuna delle quali andrebbe a colpire negativamente quasi tutti i settori produttivi, come già sta accadendo da molti anni.
A tal proposito sarebbe auspicabile non si vada ad eliminare per motivi ideologici tutte quelle fonti di energia "brutte e cattive", ma cercare sempre di mantenere un livello di diversificazione sufficiente per coprire eventuali momenti di crisi (da gestire efficacemente evitando soprattutto inutili sprechi e speculazioni).

sbaffo
22-10-2022, 01:45
dall'alto costo iniziale (difetto che si attenuerà sempre di più con l'evoluzione della tecnologia sulle batterie).
proprio l'altro giorno De Meo diceva che il costo delle batterie non è destinato a scendere perché i prezzi di litio e cobalto sono altissimi, e purtroppo non sembra che scenderanno. Le economie di scala possono poco quando i prezzi base schizzano alle stelle.


Poi ovviamente uno degli obbiettivi dell'elettrico è, e non è un segreto, diminuire il parco circolante di almeno il 35% perché semplicemente non è sostenibile nemmeno avessimo energia al 100% rinnovabile (e non è così) l'attuale utilizzo delle automobili con famiglie di 4 persone con 4 auto. È una follia che ha da finire quindi ovviamente si va verso un paradigma di mobilità diverso in cui volenti o nolenti ci dovremo abituare a meno macchine e più costose.
e quel 35% di gente appiedata come si muoverà? in bici? a cavallo? non dirmi coi mezzi pubblici perché mi fa ridere, e non c'era bisogno della pandemia per dimostrarlo.
Insostenibile perché? se fossero tutte elettriche cosa ci sarebbe di insostenibile, visto che come numero sarebbero le stesse di oggi e non mi paiono insostenibili.
Queste sono le sparate ideologiche che mi fanno incazzare, vai tu a piedi e contribuisci alla sostenibilità, non andare tu in vacanza in aereo che inquini come un anno in auto, ecc.
Piuttosto vietiamo i suv che sono inutili e abbiamo abbattuto subito i consumi del 30% senza bisogno dell'elettrico, ah già ma quelli vanno di moda e sarebbe impopolare.

Adesso mi sfogo e vi racconto la mia esperienza: un anno fa mio padre ha preso contro il mio parere una jeep 4xe ibrida plug-in, dopo 6 mesi altri nel mio palazzo devono aver preso delle plugin e ha iniziato a saltare corrente in tutti i box (unico contatore e unico cavo per tutti i box condominiali), allora è apparso l'avviso dell'amministratore che vietava di ricaricare le auto in box (tra l'altro a scrocco). L'adeguamento impianto non è all'ordine del giorno, e comunque richiederebbe di spaccare parecchio perché non passano 20/40 cavi dove ora ne passano uno/due.
Risultato l'auto viene usata solo a benzina e consuma uno sproposito (per forza con 400kg di zavorra elettrica), perciò la stiamo vendendo per tornare al benzina puro, al max mild-hybrid.:mad: (se interessati mandare pvt :D )
E poiché la maggior parte degli abitanti delle grandi città vive in palazzoni non in villette, e a parte forse quelli costruti negli ultimi 5/10anni gli altri sono circa nella mia situazione per cui le elettriche sono in pratica inutilizzabili.
Infatti se ne sono accorti in svizzera dove hanno tolto gli incentivi alle phev proprio perché usate solo a benzina. E gli svizzeri sono ben più disciplinati di noi.

Quindi il COO mente, la gente non ha scelto proprio un bel niente, il 13% è una sparuta minoranza, e questo è inoppugnabile.

tommy781
22-10-2022, 06:48
La gente? Ma quale gente? I benestanti che hanno la colonnina nella casetta? Non di sicuro le masse che stentano ad arrivare a fine mese e che abitano nei condomini delle grandi città. Quando avranno saturato il mercato di chi ha soldi e vedranno crollare le endite torneremo ai motori tradizionali.

matsnake86
22-10-2022, 07:43
Io continuo a ritenere l'ibrido l'unica via percorribile al momento.
Continuo a ripeterlo in questo forum, ma prendete una città come milano dove la gente parcheggia bellamente in mezzo alla strada o su qualunque spartitraffico trovi. Non sarebbe sostenibile per i cittadini passare all'elettrico. Dove la caricano l'auto? Devono farsi la coda una volta alla settimana alla colonnina più vicina?
Perchè per una carica supponiamo dal 30% al 80% comunque ci vorrà almeno un'oretta.....

O la mobilità cambierà davvero tanto. Quindi come diceva qualcuno prima molti rinunceranno all'auto in favore di soluzioni di car sharing o bicicletta / monopattino, oppure non vedo proprio come faremo a sostenere situazioni come quelle possibili in una grande città.

Chia abita in periferia come me non dovrebbe avere troppi problemi la carica in qualche modo la fai... ma per come è impostata la rete ad oggi diventa un fastidio più che una comodità di 5 minuti per il rifornimento di benza.

Ragerino
22-10-2022, 07:51
Comunque mi fa piacere ci siano cosi tanti ricchi :asd: Io sto indagando per l'apertura di un mutuo, e mi sono fatto due conti. Sostanzialmente dovrei letteralmente vivere per mantenere l'auto se volessi prendere un qualunque auto media nuova, figuriamoci elettrica. E prendo qualcosa sopra la media italiana. Ah, sono single, quindi niente 'dividere spese in due'.
Non so voi, ma io ho ancora quella bruttissima abitudine che tanto stanno cercando di debellare al giorno d'oggi. Quella di 'mettere qualcosa da parte'.

Darkon
22-10-2022, 09:23
e quel 35% di gente appiedata come si muoverà? in bici? a cavallo? non dirmi coi mezzi pubblici perché mi fa ridere, e non c'era bisogno della pandemia per dimostrarlo.

Si dovrà arrangiare. Io conosco tanta gente che a Firenze e periferia di Firenze mica chissà dove vive senza macchina e lavora, fa la spesa e tutto il resto senza chissà quali insormontabili problemi.
Mi vuoi dire che Firenze che non ha nemmeno una metropolitana è l'eccezione fra le città italiane e che altrove non sarebbe fattibile?

Insostenibile perché? se fossero tutte elettriche cosa ci sarebbe di insostenibile, visto che come numero sarebbero le stesse di oggi e non mi paiono insostenibili.

Ti pare male. L'auto così come è diffusa oggi è insostenibile sotto tutti i punti di vista: energetico perché troppe auto trasportano una sola persona e sprecano la stessa energia, ambientale perché non solo c'è spreco di energia ma anche di risorse, qualità della vita perché siamo arrivati a livelli di traffico e di perdita di tempo che sono follia, infrastrutture perché ormai il traffico è tale che per mantenere le infrastrutture le spese e i tempi sono catastrofici e così via.
Il fatto che non venga percepito non significa che tutto sia sostenibile.

Queste sono le sparate ideologiche che mi fanno incazzare, vai tu a piedi e contribuisci alla sostenibilità, non andare tu in vacanza in aereo che inquini come un anno in auto, ecc.

Questo non lo decido né io né te. Chi andrà a piedi o in aereo lo deciderà il potere politico, economico ecc... ecc... della fascia di popolazione a cui apparterremo.

Piuttosto vietiamo i suv che sono inutili e abbiamo abbattuto subito i consumi del 30% senza bisogno dell'elettrico, ah già ma quelli vanno di moda e sarebbe impopolare.

Non è così banale... il SUV mediamente è in mano a qualcuno che già sta sopra la media, che ha il garage, che conferisce una marginalità a chi vende il SUV superiore e anche a chi lo costruisce. Il SUV ha ragione di esistere per mille motivi prima che per la moda e sia chiaro non ho mai avuto un SUV e li trovo orribili ma sono anche oggettivo.

Adesso mi sfogo e vi racconto la mia esperienza: un anno fa mio padre ha preso contro il mio parere una jeep 4xe ibrida plug-in, dopo 6 mesi altri nel mio palazzo devono aver preso delle plugin e ha iniziato a saltare corrente in tutti i box (unico contatore e unico cavo per tutti i box condominiali), allora è apparso l'avviso dell'amministratore che vietava di ricaricare le auto in box (tra l'altro a scrocco). L'adeguamento impianto non è all'ordine del giorno, e comunque richiederebbe di spaccare parecchio perché non passano 20/40 cavi dove ora ne passano uno/due.

Cambia amministratore... Se vuoi i contatori separati bastava semplicemente mettere un sistema a canaline invece che in forassite e con lavori minimi, tanto son garage mica dentro casa, sistemavi tutti.
Se invece volevi un contatore unico bastava passare un cavo a diametro elevato e poi mettere sopra i garage delle derivazioni con un micro-contatore solo a scopo interno per la suddivisione dei consumi.
Basta rivolgersi a gente che sa quello che fa e si può fare senza fare nemmeno una traccia in parete o poco ci manca.

Risultato l'auto viene usata solo a benzina e consuma uno sproposito (per forza con 400kg di zavorra elettrica), perciò la stiamo vendendo per tornare al benzina puro, al max mild-hybrid.:mad: (se interessati mandare pvt :D )

Perché nel condominio non hai un rompi.... come me. Figuriamoci se rivendevo la macchina nuova perché all'amministratore fa fatica trovare una soluzione adeguata e che comporti una spesa giusta. A parte che io di base me ne sarei fregato dei divieti dell'amministratore dritto per dritto e se salta la luce pace ma qui si apre l'atavico capitolo delle mie rare esperienze in condominio e di come mi odiassero. Ne avrei da raccontare...

E poiché la maggior parte degli abitanti delle grandi città vive in palazzoni non in villette, e a parte forse quelli costruti negli ultimi 5/10anni gli altri sono circa nella mia situazione per cui le elettriche sono in pratica inutilizzabili.

Il fatto che molte persone scelgano di vivere in luculi in comproprietà è una loro colpa eh. Potevano scegliere diversamente e non dirmi che non era possibile trovare allo stesso prezzo di meglio perché in ogni città ci sono zone in cui puoi avere a un prezzo accettabile una casina quantomeno semi-indipendente. Quindi se scegli il condominio perché ti piace stare in centro è una tua colpa e paghi le conseguenze delle tue scelte come io pago le conseguenze delle mie scelte senza pretendere che sia lo stato a doversi adeguare a me o trovarmi soluzioni.

Infatti se ne sono accorti in svizzera dove hanno tolto gli incentivi alle phev proprio perché usate solo a benzina. E gli svizzeri sono ben più disciplinati di noi.

Personalmente infatti non apprezzo le PHEV come in generale non apprezzo l'ibrido ma molti lo ritengono necessario per agevolare il passaggio.
Gli incentivi dipendesse da me sarebbero solo su BEV.

Quindi il COO mente, la gente non ha scelto proprio un bel niente, il 13% è una sparuta minoranza, e questo è inoppugnabile.

Dice così non perché pensa che ad oggi doveva essere al 50%+1 ma perché nemmeno nelle più rosee previsioni pensavano nel 2022 di essere già così avanti.
L'adozione dell'elettrico è molto più rapida con una domanda molto più forte di quanto perfino i più accaniti sostenitori si auguravano.

Per questo parla di una scelta chiara... a questi ritmi per i costruttori non sarà più economicamente vantaggioso investire in nuovi progetti termici e se non fai nuovi modelli vai fuori mercato quindi molti stanno investendo solo in quello che avevano già in corso e per il nuovo (a livello di progettazione) solo in elettrico.

Comunque mi fa piacere ci siano cosi tanti ricchi :asd: Io sto indagando per l'apertura di un mutuo, e mi sono fatto due conti. Sostanzialmente dovrei letteralmente vivere per mantenere l'auto se volessi prendere un qualunque auto media nuova, figuriamoci elettrica. E prendo qualcosa sopra la media italiana. Ah, sono single, quindi niente 'dividere spese in due'.
Non so voi, ma io ho ancora quella bruttissima abitudine che tanto stanno cercando di debellare al giorno d'oggi. Quella di 'mettere qualcosa da parte'.

Scusa eh...

Dati ISTAT 2020

Famiglia formata da un solo membro, prendo il centro non sapendo di dove sei che ha come valore anche quello medio tra nord più ricco e sud più povero e abbiamo 20440 netti

Significa che anche se hai scritto che guadagni di più ma trascuriamolo 1.700€ netti al mese.

Un'auto Tesla model 3 la ammortizzeresti in 10 anni e parliamo di un'auto che comunque è da 60.000€ una più modesta auto da 30/35.000€ che comunque rimane una signora auto la ammortizzi in 5 anni. Tutto calcolato senza considerare incentivi, sconti e altro e considerando un accantonamento almeno pari all'ammortamento della macchina.

Se mi dici che non ce la fai o che duri fatica a mettere qualcosa da parte il problema non è l'auto è che spendi troppo in cose superflue.

nickname88
22-10-2022, 10:25
Ah l'avrebbe deciso la gente ? :asd::sofico:

piwi
22-10-2022, 10:34
Il fatto che molte persone scelgano di vivere in luculi in comproprietà

Ho cercato casa in precise zone di Roma e dintorni per oltre un anno ed ho imparato questo : i "luculi in comproprietà" (magari costati decenni di sacrifici, ma soprassediamo) sono spesso - a prezzi pari al corrispettivo in condominio "palazzone" - proprio le villette multifamiliari con ingressi indipendenti, dove corri il rischio di andare a dormire in sottotetto con bagno accatastato come lavatoio o passare il tempo libero in cantine chiamate "sale hobby". Abbiamo visto cose ... da non credere.

Ragerino
22-10-2022, 10:48
Un'auto Tesla model 3 la ammortizzeresti in 10 anni e parliamo di un'auto che comunque è da 60.000€ una più modesta auto da 30/35.000€ che comunque rimane una signora auto la ammortizzi in 5 anni. Tutto calcolato senza considerare incentivi, sconti e altro e considerando un accantonamento almeno pari all'ammortamento della macchina.

Se mi dici che non ce la fai o che duri fatica a mettere qualcosa da parte il problema non è l'auto è che spendi troppo in cose superflue.

Sarà una questione di mentalità, ma forse ho un concetto diverso del 'poter permettersi' le cose. Lo stile del 'vivere in prestito' non fa per me, sorry. L'auto usata, moto usata, prese entrambe in contanti.
Il mutuo, quello è l'unica cosa che posso considerare sul lungo termine, perche quasi nessuno si può permettere una casa in contanti. L'auto? L'auto non la 'ammortizzi'. L'auto è una spesa a prescindere.
Poi non so, a me piace viverla la vita, al di là della macchina e del mettere da parte i soldi. Non capisco proprio perche dover indebitarmi per anni per un mezzo di trasporto, quando magari faccio le stesse cose con un usato da un quinto del valore. Ripeto, sono scelte, forse ho altre priorità rispetto al dover preoccuparmi dell'ammortamento di una macchina su anni ed anni.

Darkon
22-10-2022, 10:51
Ho cercato casa in precise zone di Roma e dintorni per oltre un anno ed ho imparato questo : i "luculi in comproprietà" (magari costati decenni di sacrifici, ma soprassediamo) sono spesso - a prezzi pari al corrispettivo in condominio "palazzone" - proprio le villette multifamiliari con ingressi indipendenti, dove corri il rischio di andare a dormire in sottotetto con bagno accatastato come lavatoio o passare il tempo libero in cantine chiamate "sale hobby". Abbiamo visto cose ... da non credere.

E allora sarò un genio io che cambiando città mediamente ogni 3/4 anni ho sempre trovato case decenti.

Poi certo se pretendi di trovare una casa bella in centro a Roma puoi pure lasciar perdere salvo avere milioni da spendere motivo per il quale non abiterei mai a Roma.

Così come quando sono stato a Milano o Rottherdam mai e poi mai mi sarei sognato di usare l'auto propria e mi sono sempre e solo spostato con i mezzi pubblici. Non potevo certo sprecare ore solo per cercare parcheggio.

Ah fra parentesi... amo i romani, simpaticissimi ma Roma è forse la peggiore e più invivibile città in cui sia stato. Prezzi di qualsiasi e sottolineo qualsiasi cosa completamente fuori di testa, edilizia anch'essa completamente folle, incuria, immondizia ecc... ecc... ecc...

Ribadisco molti romani sono persone che mi hanno accolto, con cui mi sono divertito e con cui ho passato momenti di lavoro e di svago piacevolissimi quindi non voglio che risulti un attacco nei loro confronti ma a Roma non ci abiterei e non capisco come facciano ad abitarci nemmeno se mi regalassero casa.

Sarà una questione di mentalità, ma forse ho un concetto diverso del 'poter permettersi' le cose. Lo stile del 'vivere in prestito' non fa per me, sorry.

Guarda che non ho parlato di alcun prestito... gli ammortamenti li fai in tasca tua. Ogni volta che compro un bene durevole quindi destinato a durare più anni io mi faccio un file excel in cui troverai: quanto mi è costato e in quanto devo recuperare. Quindi ad esempio Attrezzo X, costo 1000€, ammortamento €/mese e tutti i mesi accantono gli importi previsti fino a fare pari. Questi accantonamenti non li considero risparmi ma "recupero di spese".

L'auto? L'auto non la 'ammortizzi'. L'auto è una spesa a prescindere.

Perché scusa se la ammortizzi smette di essere una spesa? Questa sinceramente non l'ho capita.

Poi non so, a me piace viverla la vita, al di là della macchina e del mettere da parte i soldi. Non capisco proprio perche dover indebitarmi per anni per un mezzo di trasporto, quando magari faccio le stesse cose con un usato da un quinto del valore.

A parte che come ti ho spiegato sopra io non intendevo che devi indebitarti. In ogni caso su questo concordo anche se l'usato prevede altre competenze e non è così scontato fare l'affare. Molti si concentrano solo sulla spesa iniziale di acquisto cercando un eccessivo risparmio per poi spenderci di meccanico e manutenzione delle follie. L'usato va scelto molto bene e valutato molto bene a quel punto è come dici... un affare o comunque un buon compromesso.

Ripeto, sono scelte, forse ho altre priorità rispetto al dover preoccuparmi dell'ammortamento di una macchina su anni ed anni.

E sbagli perché anche se prendi un usato senza finanziamento dovresti lo stesso ammortare il valore della macchina. Vedrai che se segui il mio consiglio riuscirai a mettere da parte molto di più, in meno tempo e via via avrai un effetto di accumulo che ti permetterà di far rendere il tuo capitale. Certo non è che diventi ricco sia chiaro ma prendi una maggiore coscienza dei costi, di dove sprechi e potresti evitare e così via.

Ragerino
22-10-2022, 11:15
Io sono stato molto fortunato fino ad ora, in quanto non uso l'automobile per andare a lavorare, quindi il mio è un caso particolare. Ho un auto, funziona, è vecchia ma perfetta, sono a posto.
Ad ogni modo, in genere sostituire un veicolo funzionante con uno nuovo per 'risparmiare' sul carburante non è mai una scelta furba, a meno di avere condizioni estremamente favorevoli ed avere la fortuna che durino nel tempo. Vedi chi ha preso auto a metano ed ora si ritrova a girare a benzina. Vedi gli aumenti della corrente, o ancora del gasolio ecc ecc.
Quindi dire 'ammortizzi l'auto in X' anni non ha alcun senso, perche non lo puoi sapere. In genere la gente acquista quello che sul momento sembra più conveniente. E in questo momento storico per la media italiana, il più conveniente continua a rimanere il GPL, e poi il Gasolio, per la maggior parte dei casi :D .

Comunque non capisco perche dici che non consideri l'indebitamento. Secondo te in quanti si possono permettere di acquistare un veicolo nuovo in contanti? Specie auto da 30-40-50k? (questo al di là del fatto che alcuni non ti vendono nemmeno la macchina se non fai un finanziamento). Quindi alla fine è sempre un debito. E se vai nel fosso? Eh ma fai la casko. E sono altri soldi. Il tutto per fare i fighi con l'auto bella e nuova :asd: .
Come vedi, non è che spendo troppi soldi, è che ho un concetto diverso della soglia del 'poter permettersi' le cose. E forse la mia è troppo alta, e magari sbaglio.

Notturnia
22-10-2022, 12:17
la gente ?.. nel senso degli zotici che hanno imposto la legge senza pensare alle conseguenze per l'europa e al limitato effetto ecologico o la gente ? perchè la gente pare che compri ancora auto normali per la maggior parte quando puo'..

io vedo costi folli.. mi sa che la gente resterà al verde.. altro che..

piwi
22-10-2022, 12:32
E allora sarò un genio io

Forse si, o, più semplicemente, hai avuto esigenze diverse. In passato hai scritto di essere un "nomade" ... io invece sono stanziale, a Roma ho lavoro, compagna, relative famiglie composte da gente anziana, per i prossimi vent'anni è difficile potersi spostare :D ... le grandi città sono, appunto, grandi, i territori sono vasti e c'è un po' tutto. In alcuni luoghi non abiterei neppure io; densità abitative altissime, veicoli parcheggiati uno sopra l'altro, zero verde nelle immediate vicinanze. Ma, da quello che costano le case in posti simili, gente che apprezza ce n'è. Sarà abitudine ! Tra questo "estremo" e la casa indipendente passano molteplici soluzioni intermedie, in grado di sodddisfare un acquirente.

Circa la vettura, io le mie due comprate fino ad oggi, previa selezione di caratteristiche - improntate alla semplicità - necessità - uso per lo più extraurbano, dimensioni comunque ridotte per parcheggio in città - le ho prese "intuitu personae", molto vecchie, poco costose, ma tenute ed usate con cura da proprietari che dimostravano passione. Per ora è andata bene, ed è un modello che mi propongo di replicare.

TorettoMilano
22-10-2022, 12:41
stare qui a insegnare gli stili di vita o come organizzare le spese mi sembra fuoriluogo principalmente perchè ognuno di noi ha le proprie necessità dettate in primis dal proprio nucleo familiare (chi è solo al mondo può vagare quanto vuole, chi ha una famiglia in condizioni non ottimali di salute può valutare di starle vicino, eccetera eccetera).
ad ogni modo l'elettrico aiuta tutti, dal nomade al sedentario. diversi utenti del forum rimarranno aggrappati al brum brum fino a che potranno e ce ne faremo una ragione

Darkon
22-10-2022, 12:44
Io sono stato molto fortunato fino ad ora, in quanto non uso l'automobile per andare a lavorare, quindi il mio è un caso particolare. Ho un auto, funziona, è vecchia ma perfetta, sono a posto.
Ad ogni modo, in genere sostituire un veicolo funzionante con uno nuovo per 'risparmiare' sul carburante non è mai una scelta furba, a meno di avere condizioni estremamente favorevoli ed avere la fortuna che durino nel tempo. Vedi chi ha preso auto a metano ed ora si ritrova a girare a benzina. Vedi gli aumenti della corrente, o ancora del gasolio ecc ecc.
Quindi dire 'ammortizzi l'auto in X' anni non ha alcun senso, perche non lo puoi sapere. In genere la gente acquista quello che sul momento sembra più conveniente. E in questo momento storico per la media italiana, il più conveniente continua a rimanere il GPL, e poi il Gasolio, per la maggior parte dei casi :D .

Scusami se te lo dico e non è un'offesa ma secondo me te non hai presente cosa significa ammortamento.
Guarda che con ammortizzi non significa che a fine ammortamento compri un'alta auto eh.
Quando finisci l'ammortamento significa che sei rientrato dei soldi spesi poi il bene lo utilizzi finché è funzionale che può essere il doppio del tempo o il triplo oppure a volte hai sfortuna e diventa inservibile prima della fine dell'ammortamento ma ripeto l'ammortamento non significa che ogni volta ricompri.
In alcune specifiche situazione può e sottolineo può essere vantaggioso fiscalmente a fine ammortamento ricomprare altro ma si parla di situazioni specifiche con valutazioni specifiche.
Per un privato ammortare serve soltanto a rientrare dei soldi spesi in un periodo di tempo predeterminato e STOP.

Comunque non capisco perche dici che non consideri l'indebitamento. Secondo te in quanti si possono permettere di acquistare un veicolo nuovo in contanti?

Se compri un veicolo adeguato ai tuoi redditi tutti, se compri un veicolo inadeguato quasi nessuno. E prima che me lo domani se guadagnassi 1000€ o addirittura meno al mese NON comprerei nessun mezzo perché i soli costi fissi (assicurazione, tasse ecc...) inciderebbero troppo sul mio reddito rendendolo un bene non funzionale.

Specie auto da 30-40-50k? (questo al di là del fatto che alcuni non ti vendono nemmeno la macchina se non fai un finanziamento).

Non è il costo la variabile da guardare, è il reddito. Se un'auto la puoi ammortizzare in 5 anni o in altre parole se puoi rimettere in banca entro 5 anni quei soldi allora hai scelto bene anche se costasse 100k.
Se non ce la fai allora hai scelto male anche se costasse 500€.
Se fai un finanziamento per la macchina da privato personalmente la ritengo una scelta NON furba. Non scarichi sostanzialmente niente, paghi interessi occulti perché ti dicono TAN 0 ma il TAEG non è zero. Hai una riduzione del tuo reddito importante a fronte di uno strumento non produttivo.

Quindi alla fine è sempre un debito. E se vai nel fosso? Eh ma fai la casko. E sono altri soldi. Il tutto per fare i fighi con l'auto bella e nuova :asd: .
Come vedi, non è che spendo troppi soldi, è che ho un concetto diverso della soglia del 'poter permettersi' le cose. E forse la mia è troppo alta, e magari sbaglio.

Il problema è che la tua soglia, correggimi se sbaglio, è semplicemente una soglia "a sensazione". Non stai realmente calcolando niente. Pensi che il bene X che sia la macchina o qualsiasi altra cosa te lo puoi permettere e quindi lo compri, oppure no e quindi non lo compri ma non hai un piano.

Sia chiaro non ho niente contro di te e ti rispondo "personalmente" solo per farti capire poi te fai quello che vuoi e ci mancherebbe ma l'impressione che perlomeno ho capito da quello che scrivi è che non hai una contabilità precisa della tua vita. Hai un'idea di quelle che sono le tue spese, hai abbastanza controllo da non fare spese folli ma non hai una vera contabilità.

Il problema di tanti italiani è questo... magari rinunciano a tante cose senza rendersi contro che sprecano altrove tramite piccole spese singolarmente insignificanti e rinunciano a una spesa più grande ma funzionale.

Forse si, o, più semplicemente, hai avuto esigenze diverse. In passato hai scritto di essere un "nomade" ... io invece sono stanziale, a Roma ho lavoro, compagna, relative famiglie composte da gente anziana, per i prossimi vent'anni è difficile potersi spostare :D ... le grandi città sono, appunto, grandi, i territori sono vasti e c'è un po' tutto. In alcuni luoghi non abiterei neppure io; densità abitative altissime, veicoli parcheggiati uno sopra l'altro, zero verde nelle immediate vicinanze. Ma, da quello che costano le case in posti simili, gente che apprezza ce n'è. Sarà abitudine ! Tra questo "estremo" e la casa indipendente passano molteplici soluzioni intermedie, in grado di sodddisfare un acquirente.

Mi permetto ovviamente con tutta la delicatezza del caso e spero di non offenderti assolutamente perché non è mia intenzione di dirti: SCAPPAAAA!

Sul serio io mi auguro che tu sia felice e se lo sei va benissimo così... però leggendo le righe sopra nella mia testa è stato come vederti incatenato a scelte che se fossi libero non faresti. Anzini, compagna, lavoro... tutte catene. Ripeto magari te sei felice e va benissimo così ma a me è salita l'ansia solo a immaginare te.

Oh ripeto senza offesa eh... ognuno fa la vita che vuole ma se me lo concedi visto che stiamo chiacchierando "tra amici" io al tuo posto un giorno sparirei dal radar e arrivederci e grazie. Scusami per la digressione personale ma dovevo dirtelo.

Circa la vettura, io le mie due comprate fino ad oggi, previa selezione di caratteristiche - improntate alla semplicità - necessità - uso per lo più extraurbano, dimensioni comunque ridotte per parcheggio in città - le ho prese "intuitu personae", molto vecchie, poco costose, ma tenute ed usate con cura da proprietari che dimostravano passione. Per ora è andata bene, ed è un modello che mi propongo di replicare.

Fai bene! Non ci trovo niente di male in questa parte anzi...

stare qui a insegnare gli stili di vita o come organizzare le spese mi sembra fuoriluogo principalmente perchè ognuno di noi ha le proprie necessità dettate in primis dal proprio nucleo familiare (chi è solo al mondo può vagare quanto vuole, chi ha una famiglia in condizioni non ottimali di salute può valutare di starle vicino, eccetera eccetera).

A parte che si fa per parlare e passare il Sabato... non credo di aver offeso nessuno e non credo nessuno si senta offeso ma comunque giusto per la cronaca anche io ho una famiglia eh... no perché a volte mi sembra che mi immagini come una creatura mitologia. Ho una compagna che abita in una casa (mia), ho degli anziani genitori, pure una sorella... semplicemente non vivo passami il termine loro prigioniero.

andy45
22-10-2022, 12:55
Forse si, o, più semplicemente, hai avuto esigenze diverse. In passato hai scritto di essere un "nomade" ... io invece sono stanziale, a Roma ho lavoro, compagna, relative famiglie composte da gente anziana, per i prossimi vent'anni è difficile potersi spostare :D ... le grandi città sono, appunto, grandi, i territori sono vasti e c'è un po' tutto. In alcuni luoghi non abiterei neppure io; densità abitative altissime, veicoli parcheggiati uno sopra l'altro, zero verde nelle immediate vicinanze. Ma, da quello che costano le case in posti simili, gente che apprezza ce n'è. Sarà abitudine ! Tra questo "estremo" e la casa indipendente passano molteplici soluzioni intermedie, in grado di sodddisfare un acquirente.

Le zone centrali di Roma sono molto particolari, a volte più adatte alle bighe che alle automobili...poi per carità, dipende dove abiti, io ho praticamente tutto a portata di mano e raggiungibile con i mezzi o a piedi senza troppi problemi, ma trattandosi di una grande città l'auto serve, anche perché il trasporto pubblico non raggiunge tutte le zone allo stesso modo e soprattutto dopo una certa ora è praticamente inesistente...prima di arrivare a città senza auto troppe cose dovranno cambiare.

omerook
22-10-2022, 12:57
"Il 52% dei nuovi potenziali acquirenti preferirebbe un'auto elettrica"

Preferirebbe é diverso da poterlo fare effetivamente. Comunque mi stupisce di piú quel 48% che preferirebbe respirare veleni

TorettoMilano
22-10-2022, 13:00
A parte che si fa per parlare e passare il Sabato... non credo di aver offeso nessuno e non credo nessuno si senta offeso ma comunque giusto per la cronaca anche io ho una famiglia eh... no perché a volte mi sembra che mi immagini come una creatura mitologia. Ho una compagna che abita in una casa (mia), ho degli anziani genitori, pure una sorella... semplicemente non vivo passami il termine loro prigioniero.

pure io parlavo per passare il sabato. semplicemente dire a uno sconosciuto come organizzare la propria vita mi sembra totalmente fuoriluogo, nella vita ogni scelta è un compromesso a partire dall'hw per il pc :D

"Il 52% dei nuovi potenziali acquirenti preferirebbe un'auto elettrica"

Preferirebbe é diverso da poterlo fare effetivamente. Comunque mi stupisce di piú quel 48% che preferirebbe respirare veleni

in che senso sei stupito di quel 48%? su questo forum mi pare moltissima gente ucciderebbe pur di evitare il passaggio all'elettrico :D

sbaffo
22-10-2022, 14:04
Si dovrà arrangiare. Io conosco tanta gente che a Firenze e periferia di Firenze mica chissà dove vive senza macchina e lavora, fa la spesa e tutto il resto senza chissà quali insormontabili problemi.
Mi vuoi dire che Firenze che non ha nemmeno una metropolitana è l'eccezione fra le città italiane e che altrove non sarebbe fattibile?
Firenze non la conosco ma è molto piccola, io sono di milano e parlavo di quella... (vedi sotto)

Ti pare male. L'auto così come è diffusa oggi è insostenibile sotto tutti i punti di vista: energetico perché troppe auto trasportano una sola persona e sprecano la stessa energia, ambientale perché non solo c'è spreco di energia ma anche di risorse, qualità della vita perché siamo arrivati a livelli di traffico e di perdita di tempo che sono follia, infrastrutture perché ormai il traffico è tale che per mantenere le infrastrutture le spese e i tempi sono catastrofici e così via.
Il fatto che non venga percepito non significa che tutto sia sostenibile.

vero che il traffico è eccessivo, ma poichè le auto e le assicuirazioni e la benza non le regalano se la gente potesse risparmiarsi la spesa non credi lo farebbe? Certo poi ci sono i fessi che vanno in auto a prendere il pane a 300m da casa, ma come si fa a individuarli?
Per questo sono contrario a certe ztl, dovrebbero vietare l'uso dell'auto a chi abita già in centro e non gli serve davvero perchè ha tutto a poca distanza, non a chi viene da lontano e non è servito dai mezzi. O almeno a entrambi.

Non è così banale... il SUV mediamente è in mano a qualcuno che già sta sopra la media, che ha il garage, che conferisce una marginalità a chi vende il SUV superiore e anche a chi lo costruisce. Il SUV ha ragione di esistere per mille motivi prima che per la moda e sia chiaro non ho mai avuto un SUV e li trovo orribili ma sono anche oggettivo.
No, mi dispiace ma addurre pseudo ragioni economiche per salvare i suv a scapito dell'ambiente no, allora tutte le spese e i sacrifici economici che si fanno per il passaggio all'elettrico? Perchè per i suv non si devono sacrificare due spiccioli di IVA e per l'elettrico invece spendiamo milioni di incentivi?
Oltre al fatto che i suv sono sia di lusso che di basso prezzo, e la marginalità la fai uguale con auto dello stesso prezzo non suv, quindi le ragioni economiche non sussistono, come tutte le altre che non siano moda. Ormai non sono più neanche 4x4 di solito, quindi anche quella scusa viene meno.


Cambia amministratore...
dovrei cambiare 100 condomini piuttosto, sono quelli che votano.:D


Il fatto che molte persone scelgano di vivere in luculi in comproprietà è una loro colpa eh. Potevano scegliere diversamente e non dirmi che non era possibile trovare allo stesso prezzo di meglio perché in ogni città ci sono zone in cui puoi avere a un prezzo accettabile una casina quantomeno semi-indipendente. Quindi se scegli il condominio perché ti piace stare in centro è una tua colpa e paghi le conseguenze delle tue scelte come io pago le conseguenze delle mie scelte senza pretendere che sia lo stato a doversi adeguare a me o trovarmi soluzioni.
visto che sei stato a Milano sai che è una c@zzata, avrai notato che Milano è (già) stata costruita tutta con palazzoni, anche in periferia, quindi o si spopola la città, o la radiamo al suolo, o i palazzoni ce li teniamo, e pieni di gente.
Altra c@zzata, la gente ha comprato casa anni fa, è a metà del mutuo, e ora dovrebbe cambiare casa per l'auto elettrica? :doh: stai scherzando, e lo sai spero...


Così come quando sono stato a Milano o Rottherdam mai e poi mai mi sarei sognato di usare l'auto propria e mi sono sempre e solo spostato con i mezzi pubblici. Non potevo certo sprecare ore solo per cercare parcheggio.

Anche io sono stato sei mesi a Londra e non ho mai sentito il bisogno di un'auto, anzi a un certo punto non usavo neanche più la metro ma solo i bus perchè costavano meno. Ma un conto è vivere in centro, da single magari, un conto è stare fuori, periferia o paesello della cintura. Lì i mezzi funzionano solo per andare verso il centro, a "raggiera", se devi andare "lateralmente" da periferia a periferia è praticamente impossibile.

...poi per carità, dipende dove abiti, io ho praticamente tutto a portata di mano e raggiungibile con i mezzi o a piedi senza troppi problemi, ma trattandosi di una grande città l'auto serve, anche perché il trasporto pubblico non raggiunge tutte le zone allo stesso modo e soprattutto dopo una certa ora è praticamente inesistente...prima di arrivare a città senza auto troppe cose dovranno cambiare.
:mano:

andy45
22-10-2022, 14:07
in che senso sei stupito di quel 48%? su questo forum mi pare moltissima gente ucciderebbe pur di evitare il passaggio all'elettrico :D

È una transizione imposta, non è una naturale evoluzione dell'automobile, quindi c'è maggiore reticenza da parte delle persone al cambiamento...non parliamo poi di un cambiamento a "costo zero" come poteva essere il passaggio da benzina a diesel, dove al massimo cambiava la pompa dove rifornivi, con l'elettrico se non hai una casa con box dove puoi ricaricare comodamente l'auto ti devi pure preoccupare di come fare a rifornire l'auto...e qui a Roma di geni con il filo penzoloni dalla finestra se ne sono già visti.

randorama
22-10-2022, 14:14
Si dovrà arrangiare. Io conosco tanta gente che a Firenze e periferia di Firenze mica chissà dove vive senza macchina e lavora, fa la spesa e tutto il resto senza chissà quali insormontabili problemi.
Mi vuoi dire che Firenze che non ha nemmeno una metropolitana è l'eccezione fra le città italiane e che altrove non sarebbe fattibile?


beh, a verona, 20 anni fa, per due anni non ho avuto l'auto.
la spesa la facevo senza macchina; ma un gran bella rottura di cohones.
e non avevo nemmeno il vizietto di comprare l'acqua in bottiglia...

sbaffo
22-10-2022, 14:17
...su questo forum mi pare moltissima gente ucciderebbe pur di evitare il passaggio all'elettrico :D
Il problema non è l'elettrico in sè, a me piaceva fare quei 30km in elettrico con la ibrida, il problema sono i disagi e che la tecnologia che non è pronta.
E' come prima delle batterie al litio che dovevi stare attento all'effetto memoria, era una bella rottura, e i primi cellulari pesavano un botto e avevano autonomia ridicola, se stavi al freddo la batteria moriva, ecc. I primissimi addirittura erano delle valigette da tenere in auto. Costavano un botto e pochi li avevano.
Adesso l'auto elettrica è in quella fase, quando la tecnologia risolverà i problemi saremo tutti felici, ma ad oggi non è così, e nel prossimo futuro non si vedono radicali cambiamenti.

piwi
22-10-2022, 14:24
SCAPPAAAA!



Da quanto scrivo può non sembrare, ma ... mi faccio gli affari miei fin troppo, utilizzo la "seconda casa "in un piccolo comune di montagna, con annesse micro-coltivazioni, ove inizio ad andare da marzo ("potature di fine inverno") fino a novembre ("taglio ultime piante da orto e concimazioni") ... il mio lavoro mi consente di avere, oltre alle ferie, qualche giorno di riposo, e me li sfrutto in autonomia, mi piace la montagna e ci vado da solo - questo nonostante mi venga costantemente sconsigliato - curo le piante anche se è fatica, mi godo la natura nei periodi di bassa frequentazione umana. La mia compagna non gradisce nulla di ciò, quindi non è coinvolta se non nelle attività più riposanti. Il lavoro che faccio mi piace. Poter stare con le famiglie, pure, è un piacere; non ho figli, ma mi sento comunque responsabile verso i genitori, perchè loro non si sono risparmiati. Non ho alcun motivo per volermi "liberare" ! In passato ho sentito il bisogno di fare scelte in assoluta ed anche egoistica autonomia; ne avrei ricavato una soddisfazione effimera, compromettendo i rapporti umani, con le loro convenzioni, imposizioni ... ed anche gioie. Così si finisce in solitudine.

Andy45 : dove siamo vissuti negli ultimi anni, fino ad un po' di tempo fa un buchetto lo si trovava. Ma, tra stalli ricariche auto elettriche, posti invalidi, piattaforme per locali di somministrazione, lavori programmati e/o urgenti, divieti vari ... è diventato un dramma parcheggiare in regola. Roba da dover andare a cinquecento metri da casa dopo aver girato mezz'ora inutilmente. Da farti passare la voglia di uscire la sera per una birra rapida con gli amici o imporre un orario di rientro se c'è bisogno di fermarsi un attimo in doppia fila per scaricare pesi; perchè a metà mattina o pomeriggio anche lì non c'è posto. Nonostante il quartiere sia piacevole e relativamente sicuro e tranquillo ... non ci dispiacerà abbandonarlo.

ilariovs
22-10-2022, 16:37
Mi fa piacere che anche Stellantis ci sia arrivata. ORA CORRERE, altrimenti Cinesi ed americano li piallano senza misericordia.

Il termico è andato e non esiste niente che possa salvarlo, tranne un miracolo tecnologico tipo un commeonrail che porti i diesel a fare 30KM/l in città a pari costo del motore odierno.

Il termico ha dei limiti insormontabili:
- costi di gestione molto più alti del termico
- carburante costoso, inquinante e NON producibile dagli utenti (e nemmeno dagli stati EU)
- motore molto meno efficiente
- utilizzo di una forma di energia non compatibile col resto dell'ecosistema (casa, città)
- limiti tecnologici raggiunti quasi impossibili significativi improvement tecnologici/prestazionali

E'finita, è durato 130 anni ma tutto ciò che ha un inizio ha una fine e questo è il tramonto del fossile in generale dei motori termici nello specifico.

In futuro l'elettricità verrà molto più estesamente usata per la mobilità, per il riscaldamento, per cuninare.

Il fossile ha delle barriere di costi infrastrutturali inferiori, per cui tanti nei paesi in via di sviluppo comporeranno la cunia a gas.
Io invece la toglierò per usare l'induzione, come prenderò una colonnina bidirezionale perchè voglio rendere un ecosistema casa, auto e impianto FV, un ecosistema di produzione ed utilizzo di energia nel modo più economico e sostenibile possibile (anche per le mie tasche).

O ci si da una svegliata le varie Tesla, NIO si mangeranno fette enormi di mercato lasciando agli altri solo i segmenti a basso margine.

My opinion

TorettoMilano
22-10-2022, 17:51
È una transizione imposta, non è una naturale evoluzione dell'automobile, quindi c'è maggiore reticenza da parte delle persone al cambiamento...non parliamo poi di un cambiamento a "costo zero" come poteva essere il passaggio da benzina a diesel, dove al massimo cambiava la pompa dove rifornivi, con l'elettrico se non hai una casa con box dove puoi ricaricare comodamente l'auto ti devi pure preoccupare di come fare a rifornire l'auto...e qui a Roma di geni con il filo penzoloni dalla finestra se ne sono già visti.

Il problema non è l'elettrico in sè, a me piaceva fare quei 30km in elettrico con la ibrida, il problema sono i disagi e che la tecnologia che non è pronta.
E' come prima delle batterie al litio che dovevi stare attento all'effetto memoria, era una bella rottura, e i primi cellulari pesavano un botto e avevano autonomia ridicola, se stavi al freddo la batteria moriva, ecc. I primissimi addirittura erano delle valigette da tenere in auto. Costavano un botto e pochi li avevano.
Adesso l'auto elettrica è in quella fase, quando la tecnologia risolverà i problemi saremo tutti felici, ma ad oggi non è così, e nel prossimo futuro non si vedono radicali cambiamenti.

transizione imposta uhm io pensavo invece ci fosse imposta l'auto termica così magnavano un pò tutti. del resto con auto elettrica + pannelli sei potenzialmente autosufficiente e poi chi mangia su di te se sei autosufficiente?

tecnologia non pronta uhm posizionare colonnine non mi sembra qualcosa di così fantascientifico e nemmeno tappezzare zone di pannelli (preferibilmente senza deturpare la natura)

Notturnia
22-10-2022, 17:55
ai bambini che credono in babbo natale ricordo che quando andremo tutti a pile la finta favola del "mi carico la macchina a casa e quindi non mi costa niente" si romperà in mano perchè le tasse che tira su oggi lo stato con le auto domani le tira su lo stesso con altro.. o dalle tasse o dalle accise o dalle imposte e sempre dalle nostre tasche escono quindi va bene far finta che sia gratis ma ricordiamoci che anche all'epoca del diesel il diesel era agevolato per incentivarlo e poi è sparito tutto e quindi godiamoci il fatto che oggi l'elettricità ha pochi costi aggiunti perchè è un'attimo mettere una tassa anche sull'energia prodotta, cosa che già esiste per gli impianti industriali e che per ora non c'è nel domestico per incentivare le spese da parte della gente

ma l'accisa sulla produzione e autoconsumo esiste dalla notte dei tempi e hanno già fatto proposte di legge per portarla a 3 volte l'attuale per l'energia inserita nelle auto.. sia da colonnina che dal proprio FV tramite le wallbox..

è li che dorme.. ma non hanno mica dimenticato che i miliardi che lo stato non intasca con le elettriche prima o poi li dobbiamo reintegrare.

per il resto facciamo pure finta che vada tutto bene e che sarà gratis dopo aver speso il doppio..

Notturnia
22-10-2022, 18:14
https://www.ilsussidiario.net/news/auto-elettrica-i-conti-dei-verdi-svizzeri-inchiodano-anche-leuropa/2406700/

già.. cattivi e brutti quelli che usano le brum brum
ipocriti e inquinatori quelli che vanno a pile

non mi pare che ci sia uno furbo fra i due.. quello che NON usa l'auto forse..

TorettoMilano
22-10-2022, 18:15
ai bambini che credono in babbo natale ricordo che quando andremo tutti a pile la finta favola del "mi carico la macchina a casa e quindi non mi costa niente" si romperà in mano perchè le tasse che tira su oggi lo stato con le auto domani le tira su lo stesso con altro.. o dalle tasse o dalle accise o dalle imposte e sempre dalle nostre tasche escono quindi va bene far finta che sia gratis ma ricordiamoci che anche all'epoca del diesel il diesel era agevolato per incentivarlo e poi è sparito tutto e quindi godiamoci il fatto che oggi l'elettricità ha pochi costi aggiunti perchè è un'attimo mettere una tassa anche sull'energia prodotta, cosa che già esiste per gli impianti industriali e che per ora non c'è nel domestico per incentivare le spese da parte della gente

ma l'accisa sulla produzione e autoconsumo esiste dalla notte dei tempi e hanno già fatto proposte di legge per portarla a 3 volte l'attuale per l'energia inserita nelle auto.. sia da colonnina che dal proprio FV tramite le wallbox..

è li che dorme.. ma non hanno mica dimenticato che i miliardi che lo stato non intasca con le elettriche prima o poi li dobbiamo reintegrare.

per il resto facciamo pure finta che vada tutto bene e che sarà gratis dopo aver speso il doppio..

le lamentele da fare sono sul perchè la transizione sia stata fatta partire troppo tardi, ho i brividi a immaginare la situazione odierna se non fosse mai esistita tesla

Ragerino
22-10-2022, 18:16
transizione imposta uhm io pensavo invece ci fosse imposta l'auto termica così magnavano un pò tutti. del resto con auto elettrica + pannelli sei potenzialmente autosufficiente e poi chi mangia su di te se sei autosufficiente?

tecnologia non pronta uhm posizionare colonnine non mi sembra qualcosa di così fantascientifico e nemmeno tappezzare zone di pannelli (preferibilmente senza deturpare la natura)


Che palle sta favola della gente che vive in villa con i pannelli :asd: . Salvo che la maggioranza abita in condomini. E ricordo ancora una volta che di notte il sole non c'è.
Poi, come hanno scritto prima, le tasse da qualche parte le dovranno prendere. Il 'gratis' non esiste.

ilariovs
22-10-2022, 19:03
Che palle sta favola della gente che vive in villa con i pannelli :asd: . Salvo che la maggioranza abita in condomini. E ricordo ancora una volta che di notte il sole non c'è.
Poi, come hanno scritto prima, le tasse da qualche parte le dovranno prendere. Il 'gratis' non esiste.


L'unica favola che leggo è quella di quelli che raccontano che il FV si può montare solo in villa.
Abito in condominio e ho il FV, ma non solo io ci sono altri condomini che lo hanno.
Nel mio quartiere la stragrande maggioranza sono condomini e su diversi tetti vedo scintillare il nero policristallino.
Quindi perchè mai solo chi è in villa dovrebbe averli?

Seconda cosa.
Oggi la corrente si produce per il 50% col gas, per caso è proprietario di una turbina generatrice? O invece acquista dalla rete?

Quindi A LEI le sta antipatico il fatto che il FV NON inquina? Perchè se un'azienda investe e mette giù centinaia di ettari di agrivoltaico, usa aree industriali dismesse, parcheggi ecc e installa GWp di FV e poi lei la acquista che cosa le cambia? Che siamo autosufficienti e non dobbiamo stare a dipemdere da chi esporta gas?

Una buona notizia direi. Se la germani ha 60 GWp di FV installato perchè mai noi dovremmo averne 23,5? 55TWh/anno i tedeschi e 25 TWh/anno in Italia.

A me pare un non sense ma se vi piace strapagare l'energia importandola, come si dice contenti VOI contenti tutti.

Mi raccomando, poi piangete per la bolletta.

ilariovs
22-10-2022, 19:11
ai bambini che credono in babbo natale ricordo che quando andremo tutti a pile la finta favola del "mi carico la macchina a casa e quindi non mi costa niente" si romperà in mano perchè le tasse che tira su oggi lo stato con le auto domani le tira su lo stesso con altro.. o dalle tasse o dalle accise o dalle imposte e sempre dalle nostre tasche escono quindi va bene far finta che sia gratis ma ricordiamoci che anche all'epoca del diesel il diesel era agevolato per incentivarlo e poi è sparito tutto e quindi godiamoci il fatto che oggi l'elettricità ha pochi costi aggiunti perchè è un'attimo mettere una tassa anche sull'energia prodotta, cosa che già esiste per gli impianti industriali e che per ora non c'è nel domestico per incentivare le spese da parte della gente

ma l'accisa sulla produzione e autoconsumo esiste dalla notte dei tempi e hanno già fatto proposte di legge per portarla a 3 volte l'attuale per l'energia inserita nelle auto.. sia da colonnina che dal proprio FV tramite le wallbox..

è li che dorme.. ma non hanno mica dimenticato che i miliardi che lo stato non intasca con le elettriche prima o poi li dobbiamo reintegrare.

per il resto facciamo pure finta che vada tutto bene e che sarà gratis dopo aver speso il doppio..

Le accise le paghiamo da 100 anni sui carburanti. eppure continuiamo ad andare in giro INCREDIBILE, nonostante le accise della guerra in abbissinia la gente percorre migliaia di Km/anno. COME FARA'?

Sulla fattibilità di questa cosa NON credo sia facilissima perchè il FV si proprietà è collegato con un contatore al GSE per monitorare la produzione.

Un secondo contatore gestisce il consumo e l'immissione in rete.

Ora come può fare un contatore a capire se la corrente va ad una wallbox, al piano induzione, allo scaldino, alla lavatrice ecc ecc non riesco ad immaginarlo perchè lui fa solo il conteggio fra quello che arriva dal FV (che usa prioritariamente), quello che preleva dalla rete (superata la produzione FV) e quello che viene immesso in rete (quando la produzione supera l'autoconsumo).

Ma se lo fanno, quando avrò una wallbox pagherò tranquillamente. Sono anni che pago accise E PER INCISO, la grazia dei -30€cent quanto durerà ancora?

Perchè senza quelli saremmo a 2,2 €L diesel e 1,9€ benzina.

O i carburanti sono diventati gratis e la notizia NON è girata, perchè altrimenti ditelo che prendo un 2000 turbo benzina da 250CV.

DelusoDaTiscali
22-10-2022, 19:43
Ogni anno spendo 1.200-1.500 di diesel, 500 di assicurazione, 1.500 di ammortamento (decennale), totale 3.500 euro l'anno

Quando l'auto elettrica mi costerà 3.499 annui la comprerò, senza problemi

per "solidarietà sociale" sono comunque ben disposto a sobbarcarmi rotture di zebbedei come la ricarica alle collonnine, l'impossibilità di arrivare da Roma in Val Pusteria senza fermiarmi a ricaricare e quant' altro.

piwi
22-10-2022, 21:37
non mi pare che ci sia uno furbo fra i due.. quello che NON usa l'auto forse..

O quello che la usa quando non se ne può fare a meno. Ma quando non se ne può fare a meno ??

megamitch
23-10-2022, 07:58
Io ho auto di proprietà che uso molto poco, al lavoro se non faccio Smart vado in treno, in città mi muovo preferibilmente a piedi o in bici, uso prevalentemente nel weekend o la sera. Abito fuori dai grandi centri urbani per cui la mobilità pubblica è limitata a meno di non andare dove c’è una stazione del treno, è assente se si parla di orario notturno.

Quindi faccio pochissimi km. Oggi come oggi una elettrica non riuscirei mai ad ammortizzarla, troppo alto il prezzo rispetto ai km che faccio.

Secondo qualcuno in questo thread dovrei farmene una ragione e andare a piedi, pur incidendo in maniera marginale all’inquinamento visto i pochi km che faccio. Grazie tante. Auto solo per i ricchi, viva la democrazia!

andy45
23-10-2022, 09:33
O quello che la usa quando non se ne può fare a meno. Ma quando non se ne può fare a meno ??

Puoi farne a meno sempre...o anche mai...dipende dalle singole necessità e da un po' di buonsenso.

piwi
23-10-2022, 09:41
Esattamente, è proprio nel bilanciamento tra necessità il nocciolo del problema. A Roma (ma immagino in altre città) è stato reso difficile possedere e/o utilizzare con frequenza un'auto privata. Vuoi poterla parcheggiare a tuo piacimento ? Compri il box / paghi il garage. Vuoi lasciarla in strada ? Gira come un disperato finchè trovi posto. Vuoi metterla in divieto perchè non trovi posto vicino casa ? Aspettati le multe ... o peggio. Vuoi circolare in orario di punta ? Fai la fila, e mettici tanto. A fronte di tutto ciò, dovrebbe non esserci voglia, ad esempi, di prendere l'auto per fare cinquecento metri, o per raggiungere un luogo ben servito dal trasporto pubblico (leggasi : metro, ferrovie metropolitane, "trenini" vari, mettiamoci pure bus linee "express"). Eppure ........

Telstar
23-10-2022, 13:12
Se lo fate siete 100% cretini.

andy45
23-10-2022, 13:13
Esattamente, è proprio nel bilanciamento tra necessità il nocciolo del problema. A Roma (ma immagino in altre città) è stato reso difficile possedere e/o utilizzare con frequenza un'auto privata. Vuoi poterla parcheggiare a tuo piacimento ? Compri il box / paghi il garage. Vuoi lasciarla in strada ? Gira come un disperato finchè trovi posto. Vuoi metterla in divieto perchè non trovi posto vicino casa ? Aspettati le multe ... o peggio. Vuoi circolare in orario di punta ? Fai la fila, e mettici tanto. A fronte di tutto ciò, dovrebbe non esserci voglia, ad esempi, di prendere l'auto per fare cinquecento metri, o per raggiungere un luogo ben servito dal trasporto pubblico (leggasi : metro, ferrovie metropolitane, "trenini" vari, mettiamoci pure bus linee "express"). Eppure ........

Eppure a volte l'auto è la soluzione più conveniente...se poi disgraziatamente vuoi uscire una sera e allontanarti un po' da casa l'auto diventa l'unico mezzo possibile, per quanto casa mia sia collegata benissimo con i mezzi pubblici la sera sono praticamente inesistenti, ora come ora pure la metro, visto che alle 21 la linea A passa sui bus.

sbaffo
23-10-2022, 15:52
L'unica favola che leggo è quella di quelli che raccontano che il FV si può montare solo in villa.
Abito in condominio e ho il FV, ma non solo io ci sono altri condomini che lo hanno.
Nel mio quartiere la stragrande maggioranza sono condomini e su diversi tetti vedo scintillare il nero policristallino.
Quindi perchè mai solo chi è in villa dovrebbe averli?

Genio, secondo te un condominio di sei/dieci piani o una villa di uno/due piani hanno la stessa superficie di tetto per ogni appartamento? nel condominio devi suddividere su sei/dieci (o quanti sono i piani) l'elettricità prodotta dal fv sul tetto! Sempre che il condominio non abbia i terrazzi sull'attico.
Oppure pensi di tappezzare anche le facciate? :D
https://www.ilsussidiario.net/news/auto-elettrica-i-conti-dei-verdi-svizzeri-inchiodano-anche-leuropa/2406700/

già.. cattivi e brutti quelli che usano le brum brum
ipocriti e inquinatori quelli che vanno a pile

non mi pare che ci sia uno furbo fra i due.. quello che NON usa l'auto forse..
e aggiungo, da un link preso da quell'articolo, https://www.ilsussidiario.net/news/auto-finanza-ecco-la-strategia-dietro-la-corsa-al-full-electric-di-jaguar/2418552/ :
...perché costeranno di più.
Lo dimostra l’unico marchio che la scelta della totale elettrificazione l’ha già fatta, Smart, e dal 2020 vende solo veicoli con un motore elettrico. Nel 2018, prima del cambio di strategia, una ForTwo costava in Italia 18mila euro ora bisogna spenderne almeno 24.500 per avere lo stesso modello (+36%). Quattro anni fa le vendite raggiungevano quota 25mila unità nel nostro Paese e poco meno di 100 mila in Europa. Lo scorso anno si sono attestate rispettivamente a 6.880 (-72%) e 34mila (-66%). Come volevasi dimostrare.

randorama
23-10-2022, 16:42
Oppure pensi di tappezzare anche le facciate? :D

questa tienitela segnata...

k0nt3
23-10-2022, 17:36
https://www.ilsussidiario.net/news/auto-elettrica-i-conti-dei-verdi-svizzeri-inchiodano-anche-leuropa/2406700/

già.. cattivi e brutti quelli che usano le brum brum
ipocriti e inquinatori quelli che vanno a pile

non mi pare che ci sia uno furbo fra i due.. quello che NON usa l'auto forse..
Qualcosa non quadra, altrimenti in Norvegia i consumi sarebbero schizzati alle stelle negli ultimi anni, ma non è successo: https://www.ceicdata.com/en/norway/electricity-consumption-and-generation/electricity-consumption
Molto probabilmente non c'è solo l'adozione di EV in quel +10% di consumo di energia.
Considera che già ora più di metà dei veicoli circolanti in Norvegia sono EV :read:

piwi
23-10-2022, 20:26
Eppure a volte l'auto è la soluzione più conveniente...

Appunto. Io devo mettere in conto le difficoltà a rientro. Farlo una volta ogni tanto si può; farlo più spesso rode, specie se la mattina dopo la sveglia suona alle sei; ma rode anche doversene stare a casa. Un anno dietro l'altro ... è diventata una cosa pesante. Avendo avuto necessità di cambiare casa, abbiamo fatto una scelta molto attenta a questo ormai non più trascurabile dettaglio.

ilariovs
23-10-2022, 21:46
Genio, secondo te un condominio di sei/dieci piani o una villa di uno/due piani hanno la stessa superficie di tetto per ogni appartamento? o nel condominio devi dividere per sei/dieci (o quanti sono i piani) l'elettricità prodotta dal fv sul tetto? Sempre che il condominio non abbia i terrazzi sull'attico.
Oppure pensi di tappezzare anche le facciate? :D

e aggiungo, da un link preso da quell'articolo, https://www.ilsussidiario.net/news/auto-finanza-ecco-la-strategia-dietro-la-corsa-al-full-electric-di-jaguar/2418552/ :

Ma almeno SA LEGGERE? Visto che Lei sarebbe genio.

In condominio si possono montare i pannelli solari propri NON serve la villa.

Vivi in un condominio di 16 piani? E ti ci ho mandato io?

Nei condomini si fanno i conti dei millesimi e sui propri si può montare. Hai il tetto a nord? Ti ho fatto io il progetto?

Non capisco questo portare il caso specifico SE non sei nella condizione NON monti il FV ma milioni di persone che oggi vivono in condominio possono farlo NON serve la villa.

Ci saranno possessori di ville che o per esposizione, zona geografica ecc NON gli conviene montare il FV.
E quindi? Questo vuol dire che il FV lo possono montare solo 4 gatti? NO vuol dire che quello con quella particolare villa non è nelle condizioni di farlo.

Ma resta il fatto che se uno abita in condominio, ed ha una superficie sufficiente può installarsi il suo FV.

ilariovs
23-10-2022, 21:50
Qualcosa non quadra, altrimenti in Norvegia i consumi sarebbero schizzati alle stelle negli ultimi anni, ma non è successo: https://www.ceicdata.com/en/norway/electricity-consumption-and-generation/electricity-consumption
Molto probabilmente non c'è solo l'adozione di EV in quel +10% di consumo di energia.
Considera che già ora più di metà dei veicoli circolanti in Norvegia sono EV :read:

I calcoli a spanne sono stati gia fatti 70/80 TWh/anno ed alimenti tutto il parco auto nazionale.
OGGI consumiamo circa 320 TWh/anno arrivando a 390/400 hai sostituito tutte le auto circolanti.

Considerando che succederà in 25 anni almeno parliamo di 3 TWh/anno cioè +1%.

Non mi pare una tragedia

randorama
23-10-2022, 22:10
Ma almeno SA LEGGERE? Visto che Lei sarebbe genio.

In condominio si possono montare i pannelli solari propri NON serve la villa.

Vivi in un condominio di 16 piani? E ti ci ho mandato io?

Nei condomini si fanno i conti dei millesimi e sui propri si può montare. Hai il tetto a nord? Ti ho fatto io il progetto?

Non capisco questo portare il caso specifico SE non sei nella condizione NON monti il FV ma milioni di persone che oggi vivono in condominio possono farlo NON serve la villa.

Ci saranno possessori di ville che o per esposizione, zona geografica ecc NON gli conviene montare il FV.
E quindi? Questo vuol dire che il FV lo possono montare solo 4 gatti? NO vuol dire che quello con quella particolare villa non è nelle condizioni di farlo.

Ma resta il fatto che se uno abita in condominio, ed ha una superficie sufficiente può installarsi il suo FV.

complimenti per la possanza delle argomentazioni.
ancora un altro paio e mi sarebbe venuta voglia di smontare quello condominiale.

k0nt3
23-10-2022, 22:13
I calcoli a spanne sono stati gia fatti 70/80 TWh/anno ed alimenti tutto il parco auto nazionale.
OGGI consumiamo circa 320 TWh/anno arrivando a 390/400 hai sostituito tutte le auto circolanti.

Considerando che succederà in 25 anni almeno parliamo di 3 TWh/anno cioè +1%.

Non mi pare una tragedia
Detta così ha molto più senso, non so che calcoli hanno fatto in quell'articolo

sbaffo
23-10-2022, 22:47
Ma almeno SA LEGGERE? Visto che Lei sarebbe genio.

In condominio si possono montare i pannelli solari propri NON serve la villa.

Vivi in un condominio di 16 piani? E ti ci ho mandato io?

Nei condomini si fanno i conti dei millesimi e sui propri si può montare. Hai il tetto a nord? Ti ho fatto io il progetto?

Non capisco questo portare il caso specifico SE non sei nella condizione NON monti il FV ma milioni di persone che oggi vivono in condominio possono farlo NON serve la villa.

Ci saranno possessori di ville che o per esposizione, zona geografica ecc NON gli conviene montare il FV.
E quindi? Questo vuol dire che il FV lo possono montare solo 4 gatti? NO vuol dire che quello con quella particolare villa non è nelle condizioni di farlo.

Ma resta il fatto che se uno abita in condominio, ed ha una superficie sufficiente può installarsi il suo FV.
Forse non ero stato abbatanza chiaro: certo che puoi mettere fv dove vuoi anche sul condominio, ma coprirà un decimo (ipotesi dieci piani) del fabbisogno degli abitanti rispetto a chi è in villetta. Più i piani aumentano più diventa piccolo il contributo relativo, non assoluto, fino a perdere rilevanza.
Puoi mettere il fv anche su un grattacielo di 100 piani, ti produrrà la stessa energia per mq che in villetta, ma lo devi dividere per 100 appartamenti quindi diventa un contributo ridicolo, non ci ricarichi neanche il cellulare :D, figurarsi l'auto (da cui era partito il discorso).

O come quell'altro vuoi abbattere i grattacieli di NY per ricaricare l' EV col fv sul tetto? :asd:
ora capisco perchè li chiamano eco-talebani... :D

ilariovs
24-10-2022, 06:11
complimenti per la possanza delle argomentazioni.
ancora un altro paio e mi sarebbe venuta voglia di smontare quello condominiale.

Se ci prova l'unica cosa che succede è che gli altri condomini la denunciano e Lei dovrà ripristinare il bene a godimento di tutti.

Chi vive in condominio certe cose le sa.

andy45
24-10-2022, 06:11
Forse non ero stato abbatanza chiaro: certo che puoi mettere fv dove vuoi anche sul condominio, ma coprirà un decimo (ipotesi dieci piani) del fabbisogno degli abitanti rispetto a chi è in villetta. Più i piani aumentano più diventa piccolo il contributo relativo, non assoluto, fino a perdere rilevanza.
Puoi mettere il fv anche su un grattacielo di 100 piani, ti produrrà la stessa energia per mq che in villetta, ma lo devi dividere per 100 appartamenti quindi diventa un contributo ridicolo, non ci ricarichi neanche il cellulare :D, figurarsi l'auto (da cui era partito il discorso).

O come quell'altro vuoi abbattere i grattacieli di NY per ricaricare l' EV col fv sul tetto? :asd:
ora capisco perchè li chiamano eco-talebani... :D

In condominio il fotovoltaico lo metti solo se vuoi risparmiare qualcosa sulla bolletta elettrica delle parti in comune o se vuoi mettere l'impianto dell'acqua calda...il resto sono solo fantasie, senza contare che la ricarica dei veicoli elettrici ormai la stanno vietando un po' in tutti i condomini, quindi a meno di tirare giù fili dalla finestra (come già fatto qui a Roma) in città se vuoi ricaricare la macchina devi andare alla colonnina, non c'è molto da inventarsi.

ilariovs
24-10-2022, 06:21
Forse non ero stato abbatanza chiaro: certo che puoi mettere fv dove vuoi anche sul condominio, ma coprirà un decimo (ipotesi dieci piani) del fabbisogno degli abitanti rispetto a chi è in villetta. Più i piani aumentano più diventa piccolo il contributo relativo, non assoluto, fino a perdere rilevanza.
Puoi mettere il fv anche su un grattacielo di 100 piani, ti produrrà la stessa energia per mq che in villetta, ma lo devi dividere per 100 appartamenti quindi diventa un contributo ridicolo, non ci ricarichi neanche il cellulare :D, figurarsi l'auto (da cui era partito il discorso).

O come quell'altro vuoi abbattere i grattacieli di NY per ricaricare l' EV col fv sul tetto? :asd:
ora capisco perchè li chiamano eco-talebani... :D

Ci sono gli ecotalebani e quelli che parlano di cose che NON conoscono.

Non so chi fa più danni.

Resta un FATTO innegabile, ossia che chi vive in condominio sui propri millemisimi può montare il FV di proprietà.

Se abita in un condominio di 100 piani vuol dire che non userà il FV. Non esistono soluzioni per tutti.

Per esempio su un grattacielo di NY io penserei al mini eolico, a quell'altezza e col mare non lontano immagino che ci sia sempre vento (o spesso).

Di certo non lo metterò a casa mia.
Ho letto di micro idroelettrico, che sfrutta la differenza di altezza nelle condutture dell'acqua. Ma non ho approfondito perché io ho optato per una soluzione diversa (FV)

Il punto è che esistono diverse soluzioni che non si trovano nei luoghi comuni (il FV è solo sulle villette) ma investendo tempo ad informarsi e poi confrontandosi con professionisti del settore.

andy45
24-10-2022, 06:44
Resta un FATTO innegabile, ossia che chi vive in condominio sui propri millemisimi può montare il FV di proprietà.

Occhio che non è così semplice, se lo monti sulla tua proprietà non hai bisogno di autorizzazione, ma già per dire su un balcone non lo puoi mettere, perché ci sono i regolamenti condominiali che lo vietano, si possono mettere solo piccoli arredi e piante, se lo vuoi mettere sulle parti in comune hai bisogno dell'approvazione degli altri condomini...che in genere non ti daranno mai...se sei fortunato qualcuno ti segue e si mette un impianto in comune, dove o ci fai l'acqua calda o ci alimenti la luce delle scale e l'ascensore.

Il punto è che esistono diverse soluzioni che non si trovano nei luoghi comuni (il FV è solo sulle villette) ma investendo tempo ad informarsi e poi confrontandosi con professionisti del settore.

I problemi in un condominio sono il tipo di lavoro e i costi, se per fare un lavoro ti devono sventrare mezzo palazzo tranquillo che nessuno voterà a favore, così come se il costo è molto alto...qui da me il fotovoltaico è stato bocciato perché andava a occupare quasi tutta la terrazza condominiale e la maggior parte dei condomini era contraria.

randorama
24-10-2022, 07:16
Se ci prova l'unica cosa che succede è che gli altri condomini la denunciano e Lei dovrà ripristinare il bene a godimento di tutti.

Chi vive in condominio certe cose le sa.

uno di questi giorni si faccia spiegare il concetto di ironia e, se le avanzano risorse, anche quello di iperbole.
magari potrebbe installarsi un micro (ma micro micro!) biotermico sulla fronte, per recuperare parti delle calorie spese nell'improbo sforzo di apprendimento.

randorama
24-10-2022, 07:22
qui da me il fotovoltaico è stato bocciato perché andava a occupare quasi tutta la terrazza condominiale e la maggior parte dei condomini era contraria.
dove abito sono 3 piani, per un totale di 12 appartamenti.
il fotovoltaico copre le parti comuni (di giorno...) e genera un piccolo reddito che comunque non copre il consumo elettrico delle ore serali
non ne ho certezza ma forse avremmo avuto un maggior risparmio con un impianto solare per scaldare l'acqua,

sbaffo
24-10-2022, 10:46
Ci sono gli ecotalebani e quelli che parlano di cose che NON conoscono.

Non so chi fa più danni.

Resta un FATTO innegabile, ossia che chi vive in condominio sui propri millemisimi può montare il FV di proprietà.

Se abita in un condominio di 100 piani vuol dire che non userà il FV. Non esistono soluzioni per tutti.

Per esempio su un grattacielo di NY io penserei al mini eolico, a quell'altezza e col mare non lontano immagino che ci sia sempre vento (o spesso).

Di certo non lo metterò a casa mia.
Ho letto di micro idroelettrico, che sfrutta la differenza di altezza nelle condutture dell'acqua. Ma non ho approfondito perché io ho optato per una soluzione diversa (FV)

Il punto è che esistono diverse soluzioni che non si trovano nei luoghi comuni (il FV è solo sulle villette) ma investendo tempo ad informarsi e poi confrontandosi con professionisti del settore.
Si, ma il discorso era partito da questo post:
transizione imposta uhm io pensavo invece ci fosse imposta l'auto termica così magnavano un pò tutti. del resto con auto elettrica + pannelli sei potenzialmente autosufficiente e poi chi mangia su di te se sei autosufficiente?

tecnologia non pronta uhm posizionare colonnine non mi sembra qualcosa di così fantascientifico e nemmeno tappezzare zone di pannelli (preferibilmente senza deturpare la natura)
Per essere autosufficente o quasi in un condominio dovresti mettere sul tetto una mini centrale nucleare.:D

randorama
24-10-2022, 12:52
dovresti mettere sul tetto una mini centrale nucleare.:D

a carbone.

randorama
24-10-2022, 13:16
ah, fresca fresca di oggi


crisi energetica: ricaricare un'auto elettrica costa il 161% in più rispetto a un anno fa

articolo di quei lobbysti di repubblica.

https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/10/24/news/crisi_energetica_ricaricare_unauto_elettrica_costa_il_161_in_piu_rispetto_a_un_anno_fa-371476544/?ref=RHTP-BH-I371278856-P1-S7-T1

oh.. benzina, metano, gpl, gasolio, watt... 'azzi vostri :D

toni.bacan
24-10-2022, 14:50
La transizione ecologi(sti)ca purtroppo al momento è una mera utopia perchè non è eco(nomicamente)-sostenibile.
Quando sarà fruibile dalla massa allora se ne potrà parlare seriamente.
Ora è solo un business su cui si sta tentando di lucrare quanto più possibile, e l'imposizione ad oggi è quanto di più sbagliato che si possa fare, soprattutto se non c'è un organo vigilanza sui costi serio e competente.


La gente che arriva giusta a fine mese, che è quantificabile nel 60-70% della popolazione, con questi discorsi ecofriendly se ne sciacqua le parti basse. L'unico imperativo che hanno nella testa è "devo risparmiare quanto più possibile" e di conseguenza è facile capire dove si andrà a parare..Le auto sono rincarate del 35-40% rispetto allo scorso anno? ed infatti c'è stato il crollo delle vendite.
Solo chi sta ancora bene economicamente si permette il "lusso" di cambiare auto e per sfizio/moda/status/quelchevuoi la prende elettrica/ibrida.

Risparmio sul costo del carburante? Grazie al razzo, ho speso 20.000€ in più solo per acquistare la stessa tipologia di vettura + le spese per l'impianto fotovoltaico + batterie per accumulare energia prodotta (sempre sperando di avere la possibilità di farlo), mentre se mi ricarico ad una colonnina fast il rapporto €/km è il più alto.. Alla faccia
E senza contare che quando non ci sarà più la benzina in circolazione fioccheranno le accise sulla corrente elettrica, o direttamente sul bollo auto (alla faccia che oggi è gratis) :help:


E poi qualcuno scrive che se vivo in condominio e non posso essere green è colpa mia che ho scelto non oculatamente dove abitare, salvo poi virare sul "ok che non tutti possono ma chi può..." e tutto per darsi la ragione che "non è vero che solo chi ha la villetta può farlo e possono farlo anche i condomini", per poi ultimare con un "ho optato per un FV nella mia casa", quindi parlando per ideologia senza avere toccato con mano la realtà delle cose :doh:


C'è chi può e chi non può, e buona parte delle volte chi può economicamente non può tecnicamente, e di certo non cambio casa per guidare quella che oggi è una PegPerego per adulti.

sbaffo
25-10-2022, 11:34
.... parlando per ideologia senza avere toccato con mano la realtà delle cose :doh:

... e di certo non cambio casa per l'auto
:mano:

randorama
30-10-2022, 00:01
Oppure pensi di tappezzare anche le facciate? :D



questa tienitela segnata...


https://i.ibb.co/tCRVsJN/pannelli.jpg

a volte mi faccio paura...

omerook
30-10-2022, 07:19
Be i pannelli solo sul parapetto non ci stanno neanche male. :D
Peccato che se contiunua cosi la gente metterá i gruppi elettrogeni sui balconi...altro che pannelli antiestetici

Darkon
30-10-2022, 07:26
La gente che arriva giusta a fine mese, che è quantificabile nel 60-70% della popolazione, con questi discorsi ecofriendly se ne sciacqua le parti basse.

Giustamente gente che non arriva a fine mese però è così brillante da decidere di investire i risparmi probabilmente di 5 anni o forse oltre in un bene come l'auto che comporta costi senza un chiaro ritorno di reddito.
Chi dura fatica ad arrivare a fine mese per NESSUN motivo dovrebbe investire in una auto a prescindere da come sia alimentata.
Questa è l'ennesima dimostrazione che la maggior parte degli italiani pensa più alla comodità che all'efficienza economica e al migliorare la propria condizione.

L'unico imperativo che hanno nella testa è "devo risparmiare quanto più possibile" e di conseguenza è facile capire dove si andrà a parare..Le auto sono rincarate del 35-40% rispetto allo scorso anno? ed infatti c'è stato il crollo delle vendite.

Peccato che in realtà il crollo delle vendite derivi soprattutto dalla mancanza di offerta e non dalla mancanza di domanda. Anzi la domanda rispetto al passato si è dimostrata molto più propensa verso fasce più care e non il contrario cosa a mio avviso sbagliata sia chiaro ma la gente preferisce far la fame pur di apparire.

Solo chi sta ancora bene economicamente si permette il "lusso" di cambiare auto e per sfizio/moda/status/quelchevuoi la prende elettrica/ibrida.

Falsissimo... una delle cose più false di sempre. Come forse saprai mi occupo di finanza e se non lo sai lo scopri ora. Nei prestiti al consumo quelli per intendersi con un tasso di interesse oltre il 7% una delle casistiche preponderanti se non quella che rappresenta la maggioranza assoluta è "acquisto auto nuova" e non ti parlo di dati di chissà quando eh... ti parlo del primo semestre 2022. Non che nel secondo cambierà qualcosa.
Esiste una marea di gente, una massa pressoché illimitata di gente che soprattutto per smartphone e auto farebbe rate anche a 10 anni pur di comprare il modello top.

E poi qualcuno scrive che se vivo in condominio e non posso essere green è colpa mia che ho scelto non oculatamente dove abitare, salvo poi virare sul "ok che non tutti possono ma chi può..." e tutto per darsi la ragione che "non è vero che solo chi ha la villetta può farlo e possono farlo anche i condomini", per poi ultimare con un "ho optato per un FV nella mia casa", quindi parlando per ideologia senza avere toccato con mano la realtà delle cose :doh:

Non so se ti riferisci a me o a qualcun altro. In ogni caso penso e rimango convinto che vivere in condominio sia la peggior scelta possibile. Non hai grandi vantaggi sul prezzo di acquisto, non hai controllo sulla manutenzione dell'immobile che spesso è fatiscente perché qualche condomino non vuole spendere, quasi sempre niente giardino, spesso problemi di parcheggio e potrei continuare a lungo. Anche come investimento l'appartamento in condominio è mediocre e può svalutarsi senza che tu possa farci niente. Ognuno farà quello che vuole della propria vita ma non per questo può pretendere che la collettività debba adeguarsi alle sue scelte o dirgli "bravo". Quindi in conclusione una pessima scelta sia strategica che economica al di là dell'auto elettrica o meno rimane una pessima scelta.

C'è chi può e chi non può, e buona parte delle volte chi può economicamente non può tecnicamente, e di certo non cambio casa per guidare quella che oggi è una PegPerego per adulti.

E non cambiarla... nessuno pretende che tu la cambi basta che non sfracelli i cosiddetti al resto dell'umanità.

Be i pannelli solo sul parapetto non ci stanno neanche male. :D
Peccato che se contiunua cosi la gente metterá i gruppi elettrogeni sui balconi...altro che pannelli antiestetici

È quasi sicuramente un fotomontaggio anche perché il limite di quello che puoi installare sul balcone è molto basso... se non erro 350w quindi un pannello. Oltre quello difficilmente (seppur non impossibile) otterresti i permessi.

randorama
30-10-2022, 14:05
È quasi sicuramente un fotomontaggio anche perché il limite di quello che puoi installare sul balcone è molto basso... se non erro 350w quindi un pannello. Oltre quello difficilmente (seppur non impossibile) otterresti i permessi.

la foto non è mia; ma chi l'ha postata giura sull'autenticità.
poi possiamo parlare di quello che si può (potrebbe) fare e quello che, in alcune zone d'italia, si fa.

a parte questa soluzione abbastanza fai da te, sembra che ci abbiano già pensato in modo più... strutturato.

https://www.idealista.it/news/2022/03/25/158317-fotovoltaico-da-balcone-permessi-e-soluzioni

Darkon
30-10-2022, 14:30
la foto non è mia; ma chi l'ha postata giura sull'autenticità.
poi possiamo parlare di quello che si può (potrebbe) fare e quello che, in alcune zone d'italia, si fa.

a parte questa soluzione abbastanza fai da te, sembra che ci abbiano già pensato in modo più... strutturato.

https://www.idealista.it/news/2022/03/25/158317-fotovoltaico-da-balcone-permessi-e-soluzioni

Non dico che non si possa fare in assoluto ma se installi sul balcone più di 350w hai bisogno di una squela di permessi che non finisce più poi ovvio che se lo fai abusivo off-grid non dico che fai quello che vuoi ma in certe zone ci arrivi vicino.

Comunque una cosa fatta bene ci può stare, pannelli automontati alla "amiocuggino" anche no.

randorama
30-10-2022, 14:38
Non dico che non si possa fare in assoluto ma se installi sul balcone più di 350w hai bisogno di una squela di permessi che non finisce più poi ovvio che se lo fai abusivo off-grid non dico che fai quello che vuoi ma in certe zone ci arrivi vicino.

Comunque una cosa fatta bene ci può stare, pannelli automontati alla "amiocuggino" anche no.

epperò... confesso di non averci mai pensato.
ma ultimo piano, 5 metri di balcone...potrebbe essere una idea mica da poco.
oltrettutto basta incernierarlo in alto e gli si può far cambiare l'inclinazione per ottimizzare la resa...

Darkon
30-10-2022, 16:00
epperò... confesso di non averci mai pensato.
ma ultimo piano, 5 metri di balcone...potrebbe essere una idea mica da poco.
oltrettutto basta incernierarlo in alto e gli si può far cambiare l'inclinazione per ottimizzare la resa...

Se vuoi mettere un pannello è semplicissimo.

Puoi prendere un kit su cui hai anche la detrazione del 50% quindi con una spesa di circa 300€ hai tutto compreso staffe di montaggio, inverter ecc...

A quel punto basta che lo monti e lo colleghi a una normale presa schuko prima però devi andare sul sito del gestore e fare l'apposita comunicazione ma non c'è valutazione serve solo a fargli aggiornare il contatore in modo che legga anche la corrente che eventualmente re-immetti.

Niente di particolarmente complesso.

Il problema sorge solo se vuoi installare più di 350w a quel punto ti dico lascia perdere. Fai prima a chiamare una società specializzata e far fare tutto a loro che se lo devi fare tu ci perdi completamente la bussola e rischi di non arrivare a niente.

randorama
30-10-2022, 18:36
Se vuoi mettere un pannello è semplicissimo.

Puoi prendere un kit su cui hai anche la detrazione del 50% quindi con una spesa di circa 300€ hai tutto compreso staffe di montaggio, inverter ecc...

A quel punto basta che lo monti e lo colleghi a una normale presa schuko prima però devi andare sul sito del gestore e fare l'apposita comunicazione ma non c'è valutazione serve solo a fargli aggiornare il contatore in modo che legga anche la corrente che eventualmente re-immetti.

Niente di particolarmente complesso.

Il problema sorge solo se vuoi installare più di 350w a quel punto ti dico lascia perdere. Fai prima a chiamare una società specializzata e far fare tutto a loro che se lo devi fare tu ci perdi completamente la bussola e rischi di non arrivare a niente.

300 euro li posso anche arrischiare... malumori con i condomini un po' meno :\

mrk-cj94
31-10-2022, 16:19
ai bambini che credono in babbo natale ricordo che quando andremo tutti a pile la finta favola del "mi carico la macchina a casa e quindi non mi costa niente" si romperà in mano perchè le tasse che tira su oggi lo stato con le auto domani le tira su lo stesso con altro.. ..

ma sticazzi?
se.. quando..
quelli che ragionavano così in passato poi non concludevano nulla (manco sto discorso perhè è tutto un boh.. magari.. staremo a vedere..), non vedo come non possa essere così nel presente.
e nemmeno capisco perchè "eh ma probabile anzi sicuro metteranno le accise sulle colonnine (quanto? quando? boh)" ma al tempo stesso "epperò l'infrastruttura elettrica (o la tecnologia) non è detto che migliorerà o migliorerà abbastanza quindi quello non vale"

randorama
31-10-2022, 16:40
mi state facendo venire voglia di comprare i pannelli.
prima che sti maledetti ci mettano sopra delle tasse :D