PDA

View Full Version : Solare per tutti, ecco il fiore fotovoltaico che segue il sole e si installa dove vuoi


Redazione di Hardware Upg
21-10-2022, 11:26
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/solare-per-tutti-ecco-il-fiore-fotovoltaico-che-segue-il-sole-e-si-installa-dove-vuoi_111196.html

Il tetto è orientato male, o c'è a disposizione solo un terrazzo? Smartflower risolve il problema, con facile installazione, seguendo il sole durante il giorno

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
21-10-2022, 11:34
Ah si, ce lo vedo proprio bene su un "terrazzino", come dicono nel articolo :D
12K il modello base... sono almeno 10 anni di bollette pagate, in anticipo :D

TorettoMilano
21-10-2022, 11:38
praticamente usa l'energia solare per muoversi e orientarsi, se dovesse esserci un surplus verrà utilizzato da un braccio meccanico per fare il gesto dell'ombrello al proprietario :D

a parte gli scherzi, se sto aggeggio dovesse essere solido e funzionare come si deve, sarebbe una soluzione interessante. bisogna poi trovare il modo per renderlo poco appetibile per i ladri :D

frankie
21-10-2022, 11:42
Bello: Sì
Ingegnoso: sì
Caro: sì

Però apprezziamo la proposta, per impianti portatili può andare bene. Anche per quelli fighetti. L'avevo visto tempo fa, ma pensavo fosse una proposta da startup sconosciuta, invece è reale.

demonsmaycry84
21-10-2022, 12:14
apprezzo l'idea è veramente geniale e permette davvero di sfruttare al top il sole.
Però che prezzi porca loca ...sperò ci bumpino a tutti i guadagni come stanno bumpando i prezzi

biometallo
21-10-2022, 12:20
L'avevo visto dal vivo nel lontano 2016 in un azienda agricola nelle colline novaresi, anche se mi pare che si dicesse fosse un progetto tutto italiano, ne avevo fatto anche un paio di foto.

https://i.ibb.co/ySG8yXf/IMGP2217.jpg (https://ibb.co/ySG8yXf) https://i.ibb.co/kGW2Xbz/IMGP2417-Copia.jpg (https://ibb.co/kGW2Xbz) https://i.ibb.co/pj23w0b/IMGP2216.jpg (https://ibb.co/pj23w0b)

Yrbaf
21-10-2022, 12:26
12K il modello base... sono almeno 10 anni di bollette pagate, in anticipo :D
Beh se ragioniamo così anche il fotovoltaico normale è da sconsigliare.

Non c'è nulla che compri oggi e ammortizzi in pochi mesi.
Anche gli elettrodomestici più risparmiosi sono spese che se va bene ti danno benefici economici solo tra qualche anno (in alcuni casi magari una decina).

Comunque chi ha fatto il fotovoltaico (se poteva farlo a casa sua) pochi anni fa, ora l'ha quasi ripagato del tutto e sente di meno la pressione delle bollette care attuali.

Certo che non è una soluzione per risparmiare sull'immediato o a brevissimo (tranne se te lo regalano, es. 110%).


a parte gli schermi, se sto aggeggio dovesse essere solido e funzionare come si deve, sarebbe una soluzione interessante. bisogna poi trovare il modo per renderlo poco appetibile per i ladri :D

Bello: Sì
Ingegnoso: sì
Caro: sì

Però apprezziamo la proposta, per impianti portatili può andare bene. Anche per quelli fighetti. L'avevo visto tempo fa, ma pensavo fosse una proposta da startup sconosciuta, invece è reale.
Gli inseguitori solari esistono da anni e migliorano la produzione di almeno un 30% (spesso di più leggi in fondo), quindi il costo maggiore si compensa in parte con la produzione che per farla uguale dovresti avere un impianto fisso più grande e di conseguenza più costoso.

Poi sicuramente l'inseguitore sarà ancora più costoso lo stesso ma è pensato per massimizzare la produzione a parità di superficie disponibile.

Questo ha di carino che si apre e si chiude e che ha una estetica che ricorda un fiore, ma ci sono inseguitori a pannelli fissi (http://www.ste-pignotti.com/img/fv2.jpg)che costano di meno o che costano prezzi simili ma offrono ben più potenza in kW


apprezzo l'idea è veramente geniale e permette davvero di sfruttare al top il sole.
Però che prezzi porca loca ...sperò ci bumpino a tutti i guadagni come stanno bumpando i prezzi

Si adesso i prezzi sono molto gonfiati (almeno in Italia), ma questo costa più che altro perché ha il meccanismo apri e chiudi.

Con inseguitori più classici spendi molto meno (credo si trovino a partire da 1000-1500E + i pannelli per modelli medio piccoli) e tra l'altro si può fare inseguitori mono asse molto meno costosi e complicati da realizzare, che però comunque rispetto ad un 2 assi perdono poco sulla produzione annua.

Qualche numero, simulazione di 6kW nel centro di Milano con installazione a terra (si lo so che è impossibile per un impianto fisso):


Fisso ed ottimizzato: 8051.87 kWh annui
Inseguitore a due assi : 10728.41 kWh annui (+33.2%)
Inseguitore solo rotazione verticale (Est-Ovest) ed ottimizzato: 10448.35 kWh annui (+29.7%)
Inseguitore solo inclinazione ed ottimizzato: 10449.09 kWh annui (+29.7%)


Poi se ci mettiamo che l'impianto fisso quasi sicuramente sarà su un tetto con peggiore raffredamento dei pannelli e con ottimizzazioni non possibili (ti prendi l'inclinazione e la direzione della falda del tetto) allora la produzione dell'impianto fisso potrebbe anche scendere abbastanza (es. 7400kWh annui) ed il gap dell'inseguitore a due assi avvicinarsi al +50% ed anche superarlo

ninja750
21-10-2022, 13:07
certo che 12.000€...

Mars95
21-10-2022, 13:40
"puoi installarlo dove vuoi"

Sul tetto? No
Sul balcone? No
Sulla facciata? No
Quindi solo in giardino.

Ma se ha un giardino molto probabilmente la casa sarà una villetta o comunque degli appartamenti in edifici bassi in cui ci si può accordare per trovare tutti lo spazio sul tetto.
Difficile ci siano giardini privati nei condomini.

Quindi perché dovrei sprecare un pezzo di giardino per mettere sto coso?

TorettoMilano
21-10-2022, 13:46
"puoi installarlo dove vuoi"

Sul tetto? No
Sul balcone? No
Sulla facciata? No
Quindi solo in giardino.

Ma se ha un giardino molto probabilmente la casa sarà una villetta o comunque degli appartamenti in edifici bassi in cui ci si può accordare per trovare tutti lo spazio sul tetto.
Difficile ci siano giardini privati nei condomini.

Quindi perché dovrei sprecare un pezzo di giardino per mettere sto coso?

Il concetto è molto semplice. I petali di Smartflower, fatti di celle fotovoltaiche, al mattino si aprono e si orientano verso il sole, per poi seguirlo durante il giorno. Non solo però con la giusta direzione, ma anche con l'asse del fiore, così da avere sempre la migliore esposizione possibile.

a pari numero di pannelli questo è più efficiente, di sicuro non è il prodotto migliore per chi vuole il giardino libero per giocarci a calcio :boh: ma c'è molta gente che può reputare l'acquisto molto profittevole

Spyto
21-10-2022, 14:13
Ah si, ce lo vedo proprio bene su un "terrazzino", come dicono nel articolo :D
12K il modello base... sono almeno 10 anni di bollette pagate, in anticipo :D
10 anni ????

All'anno spendo 800€ di elettrico e 1.500€ di riscaldamento condominiale, se andassi tutto in elettrico mi ci vorrebbero pochi anni per risparmiare.

acerbo
21-10-2022, 15:48
2.5kW sono pochi a prescindere, con 12.000 euro ci esce fuori un 6kw classico con tanto di installazione e ti resta pure qualcosa per prendere un accumulatore.
La soluzione é bellina perché evita di mettere i pannelli sul tetto, certo che pero' pure quel coso nel giardino non é il massimo...

Unax
21-10-2022, 15:50
ogni tanto sto fiore fotovoltaico riciccia fuori, è già stato debunkato come non conveniente

Mars95
21-10-2022, 15:52
10 anni ????

All'anno spendo 800€ di elettrico e 1.500€ di riscaldamento condominiale, se andassi tutto in elettrico mi ci vorrebbero pochi anni per risparmiare.

Si ma per andare tutto in elettrico ce ne vogliono minimo 2 di sti cosi + 6 o 7 mila euro di accumulo.
Senza contare che visto che sei in condominio mi piacerebbe sapere dove li metteresti questi affari :asd:

danylo
21-10-2022, 16:10
si installa dove vuoi
Voglio installarlo sul mio (unico) terrazzo, esposto a NORD.

Mars95
21-10-2022, 16:56
Voglio installarlo sul mio (unico) terrazzo, esposto a NORD.

https://www.reactiongifs.us/wp-content/uploads/2013/06/star_trek_looking_at_each_other.gif

Notturnia
22-10-2022, 00:16
12 mila euro per un coso da 2,5 kW ?...

giocattolo per ricchi ?.. installazione provvisorie ?.. ma dai..
con 10 mila euro uno mette quasi 10 kW volanti se vuole (in realtà di più..)

qua il green sta dando alla testa alla gente.. se ne vendono uno solo vorrei capire che persona strana è il proprietario.. Willy Wonka ?

giuvahhh
22-10-2022, 03:34
ormai sono diventati dei ladroni. mi hanno proposto, per un 6kw piu accumulo da 10kwh ben 14mila euro scontati. sto par di faraglioni!

Notturnia
22-10-2022, 12:19
14 mila per 6 kW + 10kWh di pile non è male.. è colpa delle pile..
prenditi il 6 kW a 6 k€ e le pile le metti in un secondo tempo se ti servono.. ma 8k€ per 10 kWh di pile non è male se ti servono.. la domanda è hai contato il payback per il fv SENZA pile o con pile ?

cyberix75
22-10-2022, 14:24
12mila euro non mi sembrano x tutti.. considerando che è senza batterie..

Utonto_n°1
22-10-2022, 15:03
2.5kW sono pochi a prescindere, con 12.000 euro ci esce fuori un 6kw classico con tanto di installazione e ti resta pure qualcosa per prendere un accumulatore.
La soluzione é bellina perché evita di mettere i pannelli sul tetto, certo che pero' pure quel coso nel giardino non é il massimo...

Non so i prezzi di oggi, ma nel 2018 ho speso 7.400 euro per 5kW, con 12 mila sarebbero 12,5 kW.
Cmq non ho capito il senso dei petali che si chiudono, che utilità ha chiederlo? così ha meno impatto di sera? si chiude in caso di vento fortissimo?
Di sera/notte chi se ne frega di non vederlo, mica lo installo nel giardino di un locale notturno...

Yrbaf
22-10-2022, 16:06
Non so i prezzi di oggi, ma nel 2018 ho speso 7.400 euro per 5kW, con 12 mila sarebbero 12,5 kW.

Oggi che siamo un po' in bolla, i prezzi medi sono di circa 12000E per 6kW con qualcuno che parte da 10.000E e qualcun altro che si spinge anche sui 14-15000E per un 6kWp con prodotti di qualità.

Il tutto senza nessuna batteria, solo impianto, prezzo poi scontato del 50% con sconto in fattura (qualcuno rinunciando allo sconto propone sconto sul prezzo del 10-30%, altri invece lasciano invariato il prezzo e ci guadagnano di più).

PS
Unico prezzo ancora relativamente basso (ma più caro di anni fa) sarebbe EnelX con 8000E (4000E dopo sconto) per 6kWp modello base, ma non prende più ordini e tutti gli altri partono da 10.000 a salire.

RRR
22-10-2022, 21:10
2.5kW sono pochi a prescindere, con 12.000 euro ci esce fuori un 6kw classico con tanto di installazione e ti resta pure qualcosa per prendere un accumulatore.
La soluzione é bellina perché evita di mettere i pannelli sul tetto, certo che pero' pure quel coso nel giardino non é il massimo...

Da quanto non vi fate fare un preventivo? Ne ho appena fatti 2 e senza incentivi il costo per 6kw e batteria accumulo da 10kw è di 30.000€!!!!

Yrbaf
23-10-2022, 01:27
Da quanto non vi fate fare un preventivo? Ne ho appena fatti 2 e senza incentivi il costo per 6kw e batteria accumulo da 10kw è di 30.000€!!!!

Sono preventivi comunque un po' cari.
Sicuramente possibili al gg d'oggi, ma cari ed in ogni caso anche a prezzi medi facilmente disponibili con 25000E (poi scontati al 50%) si fa sicuro e magari pure con 13kWh di batteria.
30k è veramente tanto tanto (a meno che non siano 20kWh o più di batteria) ed un prezzo più normale ed onesto (per questi tempi ma sempre caro) sarebbe sui 21-23.000E.
Poi se non fai lo sconto in fattura del 50% e chiedi lo sconto sul prezzo (che dovrebbero farti se non sono furbacchioni) perché paghi tutto, credo che un 17.000E siano possibili (che poi tu puoi portare in detrazione del 50% in 10 anni se vuoi) e senza troppa difficoltà.

E volendo (ma non sarà facile) si può fare anche di molto meglio, basta solo dire che Enel X un impianto base (non il top) da 6kWp con 9.6kWh di batterie lo proponeva (per ora non accetta nuovi ordini) con 16.000E compreso sconto in fattura (alias paghi solo 8000E circa).
Quindi senza sconto in fattura (e togliendo il ricarico da esso dovuto) si potrebbe benissimo fare anche con 11-13.000E (che poi porti tu in sconto e recuperi la metà in 10 anni).
Ovviamente non troverai praticamente nessuno che ti farà questi prezzi, ma sono fattibili.

Bartsimpson
23-10-2022, 09:42
calcolate 2400/kWp per pannelli e inverter e 1000/kWh per batterie, posati e tutto compreso con prodotti di qualità. E calcolate anche che inverter e batterie di qualità oggi non si trovano, prima di 6 mesi circa dall'ordine. Poi ci sono mercati internazionali ma io parlo di mercato italiano e marchi tipo Lg, Fronius, Solaredge, ecc...