PDA

View Full Version : Una turbina eolica come sedici pannelli solari, ecco come ottimizzare lo spazio sul tetto di casa


Redazione di Hardware Upg
20-10-2022, 18:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/una-turbina-eolica-come-sedici-pannelli-solari-ecco-come-ottimizzare-lo-spazio-sul-tetto-di-casa_111165.html

Aeromine Technologies ha lanciato una provocazione: ciascuna delle sue nuovissime unità eoliche senza lama è in grado di produrre la stessa energia di sedici pannelli solari

Click sul link per visualizzare la notizia.

deggial
20-10-2022, 21:44
FIGATAAAAAAAAAA

sono in grado di catturare e amplificare i flussi d’aria attorno all’edificio, anche qualora la velocità del vento fosse inferiore agli 8 km/h, come fanno i profili alari di un'auto da corsa.

Auto da corsa che tipicamente vanno a 8 km/h

sono in grado di generare energia 24 ore su 24 e in qualsiasi condizione atmosferica.

Tranne forse quando non c'è vento? :fagiano:

Tra l'altro in tutto il nord italia (dove credo siano concentrati la maggior parte degli edifici) la velocità media del vento è proprio inferiore agli 8 km/h.

E nelle aree costiere del sud, dove c'è effettivamente vento, questo obbrobrio sul tetto spero che sia vietato dalla paesaggistica.


PS: sì, lo so, il resto del mondo non è così, e ci sono vaste aree piene di vento e terribilmente brutte per natura, quindi questo coso sui tetti potrebbe anche essere un miglioramento estetico del paesaggio.

Notturnia
20-10-2022, 22:12
bellissimo articolo di Giulia Favetti

..

inutile come sempre..
zero informazioni.. zero ricerche condotte.. zero utilità reale.. anche una pubblicità di norma riporta qualcosa di utile per il consumatore..

boh.. sarà che nel mio settore siamo abituati a parlare di risultati ma qua è triste..

randorama
20-10-2022, 22:27
se ci sco**ggio davanti magari triplico i kw/h prodotti....

demon77
20-10-2022, 22:36
E nelle aree costiere del sud, dove c'è effettivamente vento, questo obbrobrio sul tetto spero che sia vietato dalla paesaggistica.

Ecco, indipendentemente dal resto del discorso, questo anche NO.
Long story short: la "paesaggistica" ha rotto il cazzo.

Sono un comitato di disadattati che rappresentano la sintesi suprema del NO A TUTTO a prescindere.
Totale devastante storpiatura di cio che IN PURA TEORIA dovrebbe essere la loro funzione.

Poi vai nei luoghi "protetti" con tutte le menate paesaggistiche annesse e connesse e trovi abomini architettonici a catena, ruderi fatiscenti, schifezze di ogni sorta, spazzatura, abusivismo e chi più ne ha più ne metta.
Ma la torretta eolica no. Rovina il paesaggio.

robweb2
20-10-2022, 23:07
se ci sco**ggio davanti magari triplico i kw/h prodotti....

Non solo, ci guadagni due volte, fai girare le pale della turbina e produci elettricità, e con un sistema a circuito chiuso recuperi la score*già come gas metano.

Giulia.Favetti
20-10-2022, 23:52
FIGATAAAAAAAAAA



Auto da corsa che tipicamente vanno a 8 km/h




Credo che non abbia compreso la costruzione della frase e confonda la similitudine con il soggetto

deggial
20-10-2022, 23:53
Ecco, indipendentemente dal resto del discorso, questo anche NO.
Long story short: la "paesaggistica" ha rotto il cazzo.

Sono un comitato di disadattati che rappresentano la sintesi suprema del NO A TUTTO a prescindere.
Totale devastante storpiatura di cio che IN PURA TEORIA dovrebbe essere la loro funzione.

Poi vai nei luoghi "protetti" con tutte le menate paesaggistiche annesse e connesse e trovi abomini architettonici a catena, ruderi fatiscenti, schifezze di ogni sorta, spazzatura, abusivismo e chi più ne ha più ne metta.
Ma la torretta eolica no. Rovina il paesaggio.

vabbè qui si entra nella sfera socio-politica, ma io parlo della teoria. IN TEORIA la paesaggistica serve a mantenere un decoro e un'identità storico-paesaggistica (gioco di parole) dei nostri centri abitati.

E io, in un paesino di pescatori in riva al mare, questa turbina sul tetto NON LA VOGLIO, e non importa se è sinonimo di progresso, ci sono altre strade per seguire il progresso (ad esempio pannelli fotovoltaici integrati nel tetto e color tegola).

SE POI mi vieni a dire che nel paesino di pescatori che ti ho citato io, trovi un hotel a 7 piani che non c'entra nulla con il paesaggio, allora ti do ragione. Ma con me sfondi una porta aperta: io darei la pena di morte a chi firma certe autorizzazioni (o quantomeno andrei a indagare bene su quante tangenti ha ricevuto).

Giulia.Favetti
20-10-2022, 23:54
bellissimo articolo di Giulia Favetti

..

inutile come sempre..
zero informazioni.. zero ricerche condotte.. zero utilità reale.. anche una pubblicità di norma riporta qualcosa di utile per il consumatore..

boh.. sarà che nel mio settore siamo abituati a parlare di risultati ma qua è triste..

Noto con piacere che seleziona meticolosamente quali articoli commentare e quali no, a seconda del rischio di fare o meno una figura barbina.

deggial
20-10-2022, 23:55
Credo che non abbia compreso la costruzione della frase e confonda la similitudine con il soggetto

può essere

demon77
21-10-2022, 00:18
vabbè qui si entra nella sfera socio-politica, ma io parlo della teoria. IN TEORIA la paesaggistica serve a mantenere un decoro e un'identità storico-paesaggistica (gioco di parole) dei nostri centri abitati.

In teoria. Appunto.
Nella pratica è no a tutto.
Oltretutto con sta menata della comissione paesaggistica si focia in un pericolosissimo campo squisitmante soggettivo dove puntualmente arrivano nelle suddette famigerate commissioni soggettoni con ego smisurato che sparano cazzate inimmaginabili.

E io, in un paesino di pescatori in riva al mare, questa turbina sul tetto NON LA VOGLIO, e non importa se è sinonimo di progresso, ci sono altre strade per seguire il progresso (ad esempio pannelli fotovoltaici integrati nel tetto e color tegola).

Certo, peccato che se i pannelli invisibli color tegola costano il sestuplo e rendono meno della metà la commissione del paesaggio seli può ficcare dove dico io, a meno che la bolletta poi non me la paghino loro.
Idem la turbina eolica. E' piccola e può essere colorata opportunamente, di certo non è quella che "rovina il paesaggio".
Per cocludere, il paesaggio per me lo rovinano le case dei pescatori. Demoliamole. Piazza pulita e ripristiniamo il paesaggio naturale.

DeepBlue96
21-10-2022, 01:11
Allora dopo aver letto l'articolo e notato la banalità delle informazioni, ho deciso di informarmi meglio, ma a discolpa dell autore devo ammettere che di dettagli tecnici non c'è ne sono disponibili pubblicamente, però sono stato in grado di scoprire che le turbine sono alte circa 3 metri con una base di circa 2metri x 2metri. Inoltre queste classiche frasi come bladeless sono cavolate la pala c'è solo che è posizionata sotto orizzontalmente in quanto il suo principio di funzionamento è quello della decompressione ovvero le due "ali" che vediamo nella foto sono incanalatori di vento attraverso il quale si crea una decompressione atmosferica che, permettetemi il temine, succhia l'aria da "sotto" e fa girare la "ventola" e poi abbiamo il classico sistema a "dinamo" che genera l'elettricità.
Purtroppo la compagnia si guarda bene dal fornire dati tecnici...

baruk
21-10-2022, 08:07
Ecco, indipendentemente dal resto del discorso, questo anche NO.
Long story short: la "paesaggistica" ha rotto il cazzo.

Sono un comitato di disadattati che rappresentano la sintesi suprema del NO A TUTTO a prescindere.
Totale devastante storpiatura di cio che IN PURA TEORIA dovrebbe essere la loro funzione.

Poi vai nei luoghi "protetti" con tutte le menate paesaggistiche annesse e connesse e trovi abomini architettonici a catena, ruderi fatiscenti, schifezze di ogni sorta, spazzatura, abusivismo e chi più ne ha più ne metta.
Ma la torretta eolica no. Rovina il paesaggio.

Ti stimo e ti appoggio in pieno (Il mio istituto ha lavorato e lavora nel settore della geotermia e so pareccchio di queste pippe mentali). i buoni vecchi NIMBY, lenergia la vogliono ma, oh, le brutture se le prendano gli altri, eh....

euscar
21-10-2022, 08:40
Prodotto interessante.
Ma si conosce almeno il costo per l'utente finale?

Il sito stesso della società che le produce sembra solo una pagina pubblicitaria.

P.S. qualcosa relativo alla potenza nominale la scrivono sul loro link di linkedin: "Each unit is rated at 5kW AC power with no degradation over time."

barzokk
21-10-2022, 09:04
Allora dopo aver letto l'articolo e notato la banalità delle informazioni, ho deciso di informarmi meglio, ma a discolpa dell autore devo ammettere che di dettagli tecnici non c'è ne sono disponibili pubblicamente, però sono stato in grado di scoprire che le turbine sono alte circa 3 metri con una base di circa 2metri x 2metri. Inoltre queste classiche frasi come bladeless sono cavolate la pala c'è solo che è posizionata sotto orizzontalmente in quanto il suo principio di funzionamento è quello della decompressione ovvero le due "ali" che vediamo nella foto sono incanalatori di vento attraverso il quale si crea una decompressione atmosferica che, permettetemi il temine, succhia l'aria da "sotto" e fa girare la "ventola" e poi abbiamo il classico sistema a "dinamo" che genera l'elettricità.
Purtroppo la compagnia si guarda bene dal fornire dati tecnici...
una applicazione dell'equazione di Bernoulli
non è tanto difficile fare i conti
in pratica ci accendi un led :asd:


Per cocludere, il paesaggio per me lo rovinano le case dei pescatori. Demoliamole. Piazza pulita e ripristiniamo il paesaggio naturale.
This
Ne aggiungo una: ci sono anche i ritardati che vanno a passeggiare nei sentieri di montagna, e poi si lamentano se qualcuno per mantenere aperti i suddetti sentieri taglia le piante :asd:

"Each unit is rated at 5kW AC power with no degradation over time."
non vorrei che fossero 5W :D

Noto con piacere che seleziona meticolosamente quali articoli commentare e quali no, a seconda del rischio di fare o meno una figura barbina.
Dica la verità: lei e Zocchi state facendo una gara alle news che trollano di più :D

bonzoxxx
21-10-2022, 09:06
Avevo letto di questi dispositivi qualche giorno fa.

Al netto del fatto che dettagli tecnici proprio non ce ne sono in giro, l'idea non è neanche ma dubito che una singola unità possa arrivare a 5kW ovvero bisogna vedere con quanto vento li produce.

Dove sono ora il vento è quasi costante dai 12km/h a salire fino anche ai 35, potrebbe essere una buona soluzione.

Certo non sono belli, ma se sono silenziosi sono una soluzione da non sottovalutare.

Mattlab
21-10-2022, 12:05
Molto più interessate il microeolico PRAMAC http://www.liberamente.tv/img/pramac.pdf

Modelli da 400W a 1000 W
Design Philipe Starck

sbaffo
21-10-2022, 19:30
le turbine sono alte circa 3 metri con una base di circa 2metri x 2metri.
Beh, dalle foto sembrano un po' dei camini, se ridotte di dimensioni e colorate color mattone si possono spacciare per camini, con un bel gallo segnavento sopra :D ci stanno anche nei borghi antichi.

demon77
21-10-2022, 20:16
Beh, dalle foto sembrano un po' dei camini, se ridotte di dimensioni e colorate color mattone si possono spacciare per camini, con un bel gallo segnavento sopra :D ci stanno anche nei borghi antichi.

Eh oddio... 3 metri di altezza e due di lato son delle belle bestie.
Su tetti dei borghi antichi mi pare azzardato..
Altro discorso sul tetto di un condomino.

deggial
21-10-2022, 20:39
Beh, dalle foto sembrano un po' dei camini, se ridotte di dimensioni e colorate color mattone si possono spacciare per camini, con un bel gallo segnavento sopra :D ci stanno anche nei borghi antichi.

dalle foto, se le guardi bene, si vede che sono alti quanto un piano di una casa... quindi 3 metri. sopra non ci vuole un gallo ma piuttosto uno pterodattilo

bonzoxxx
21-10-2022, 22:15
:D:D:D

Notturnia
22-10-2022, 01:11
Noto con piacere che seleziona meticolosamente quali articoli commentare e quali no, a seconda del rischio di fare o meno una figura barbina.

no.. seguo solo con piacere quelli del mio settore dove si fa marketing e non si portano notizie importanti..
provo sempre un po' di tristezza quando il mio settore viene sminuito con queste notizie di ""qualità"" ma mi sento fortunato visto la scarsa concorrenza che puo' generare chi lavora attorno a me.

è un mondo molto interessante quello dell'energia e sarebbe bello trovare qualcuno di capace che ne parli in modo approfondito e appassionato per quello commento gli articoli dove non rischio di fare figure barbine ma capisco il disappunto.

detto questo spero che i miei irriverenti commenti aiutino ad essere spronati nell'imparare qualcosa in questo settore per poter migliorare in futuro.

sinceri auguri per il futuro

sbaffo
22-10-2022, 03:20
Eh oddio... 3 metri di altezza e due di lato son delle belle bestie.
Su tetti dei borghi antichi mi pare azzardato..
Altro discorso sul tetto di un condomino.

dalle foto, se le guardi bene, si vede che sono alti quanto un piano di una casa... quindi 3 metri. sopra non ci vuole un gallo ma piuttosto uno pterodattilo
ma infatti avevo scritto:
Beh, dalle foto sembrano un po' dei camini, se ridotte di dimensioni e colorate color mattone si possono spacciare per camini, con un bel gallo segnavento sopra :D ci stanno anche nei borghi antichi.
Già dimezzandole diventerebbero più accettabili, o un terzo che sarebbe un metro. Chiaramente se ne dovrebbero mettere di più. In pratica diventerebbero come i merletti di un castello. O un pollaio. :D

paddy2
22-10-2022, 08:49
"Una ricerca congiunta fra i Sandia National Laboratories di Albuquerque e la Texas Tech University ha convalidato l’efficienza del progetto e del sistema produttivo ideato da Aeromine Technologies che ha fornito alcune unità alla BASF Corporation, una delle più grandi aziende chimiche al mondo, in modo da poterle sperimentare presso lo stabilimento di produzione di BASF a Wyandotte, nel Michigan."

A leggere molti commentatori scettici sembra che alla basf governino i puffi.

Notturnia
22-10-2022, 12:57
"Una ricerca congiunta fra i Sandia National Laboratories di Albuquerque e la Texas Tech University ha convalidato l’efficienza del progetto e del sistema produttivo ideato da Aeromine Technologies che ha fornito alcune unità alla BASF Corporation, una delle più grandi aziende chimiche al mondo, in modo da poterle sperimentare presso lo stabilimento di produzione di BASF a Wyandotte, nel Michigan."

A leggere molti commentatori scettici sembra che alla basf governino i puffi.

a leggere l'articolo invece pare che sia tutto incompleto..
che le pale eoliche possano funzionare in certi posti è palese.. come è ovvio che non funzionano ovunque..

la Basf li sta provando .. conosco la Basf essendo stata mia cliente in Italia e di norma provano di tutto se i soldi li mettono gli altri per cui immagino che anche in questo caso la Basf abbia solo prestato il tetto e non sia governata da puffi ma semplicemente sia un brand da usare in una promozione come faceva in Italia ripeto.
conta poco la cosa.. quello che si puo' applicare su quell'edificio in Michigan non è replicabile ovunque ma questo non è il problema.

il problema è la pochezza di dati dell'articolo.. se vuoi portare una notizia porti dei dati tecnici e non della fuffa markettara..

potenza dell'oggetto ? costo ? producibilità media ? efficienza vs pala convenzionale ? range di vento utile ?

che so.. quelle fesserie che permettono ad un EGE di capire se la cosa sta in piedi o meno..

possono andare anche con meno di 8 km/h.. no.. si dice che possono lavorare DA x a Y per capire il range.. sennò è marketing.

possono coprire il 100% dei consumi.. certo.. in scozia sulla costa.. ma in condizioni normalizzate qual'è la resa ?
producono APPENA il 50% in più di un fotovoltaico ? in base a cosa ?.. in proporzione alla superficie ? in proporzione alla potenza nominale ?.. in base al banale fatto che in media c'è più vento che sole se messe dove c'è vento ?..

io è di questo che parlo.. è un'articolo scritto per fare marketing o per portare informazioni ?.. che il vento sia vento lo sapeva anche mio figlio di 4 anni.. ma con un articolo così a parte sapere che esiste la BASF che ha soldi e si fa regalare dei cosi bianchi da mettere sul tetto non è che ne sappia molto di più visto che sti cosi fanno il 50% in più del 100% del meno che fa quell'altro quando usa le cose che il 25% dovrebbero fare con il 10% dello spazio..

tutto qua..

bonzoxxx
22-10-2022, 14:06
A difesa dell'autrice dell'articolo (non che ne abbia bisogno, sia chiaro) ho cercato dati tecnici in giro ma non ce ne sono, 0, nada, nisba.

L'idea potrebbe pure essere buona ma come dice il buon Notturnia senza il minimo dettaglio tecnico è difficile fare stime.

demon77
22-10-2022, 14:15
Già dimezzandole diventerebbero più accettabili, o un terzo che sarebbe un metro. Chiaramente se ne dovrebbero mettere di più. In pratica diventerebbero come i merletti di un castello. O un pollaio. :D

eh non lo so.
penso che la questione dimensioni incida molto sulla capacità di produrre energia anche con venti di bassissima intensità.
E' possibile che una grande la metà abbia un rendimento molto più basso.. o addirittura non serva a nulla.

bonzoxxx
22-10-2022, 14:16
Ad occhio e croce direi che una grande la metà renderebbe 1/4.

demon77
22-10-2022, 14:24
Ad occhio e croce direi che una grande la metà renderebbe 1/4.

Sono pure ipotesi ma potrebbe essere così.. quindi si parlerebbe di un degrado prestazionale importante.

Notturnia
22-10-2022, 14:30
eh non lo so.
penso che la questione dimensioni incida molto sulla capacità di produrre energia anche con venti di bassissima intensità.
E' possibile che una grande la metà abbia un rendimento molto più basso.. o addirittura non serva a nulla.

la logica dice che hai ragione.. l'inerzia di una turbina non è da sottovalutare.
chi lavora nel mondo del gas metano lo sa tanto che in alcuni casi vengono introdotti dei fattori correttivi proprio perchè il sistema di lettura non riesce a leggere certe misure (se guardi i dati di targa di un contatore del gas vedrai che sotto un certo volume minimo proprio NON legge niente)

anche queste turbine """"senza pale marketing parlando""" hanno lo stesso problema

è carino che applichino il concetto del fonografo alle pale ma nulla di diverso di quello che si fa sulle turbine idro..

normalmente non si fa con il vento perchè la classica pala eolica ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.. questa qua chissà quanto costa per fare poco di meglio

Notturnia
22-10-2022, 14:34
A difesa dell'autrice dell'articolo (non che ne abbia bisogno, sia chiaro) ho cercato dati tecnici in giro ma non ce ne sono, 0, nada, nisba.

L'idea potrebbe pure essere buona ma come dice il buon Notturnia senza il minimo dettaglio tecnico è difficile fare stime.

immagino.. visto il prodotto è pensato per fare soldi e non per essere buono.. ma se fai un articolo ti documenti e se non c'è sostanza lasci stare.

io non vado a fare il relatore a tutti i convegni dove mi invitano.. prima mi informo sul convegno, le aziende che parteciperanno, il posto, gli eventuali altri relatori, l'eventuale presenza di sponsor (per capire cosa vogliono da me realmente) etc.. e poi decido se declinare o meno perchè a volte capisco che vengo usato per attirare aziende e non per portare informazioni

quando mi hanno chiamato anni fa e ho scoperto che il tutto era sponsorizzato da una società che voleva piazzare impianti di cogenerazione ho detto no grazie perchè non volevo essere associato a quella azienda

quando scrivi un articolo di una tecnologia ti informi e se non ci sono informazioni ma vuoi parlarne non lo trasformi in una pubblicità vestita da articolo serio copiando le cose che hanno scritto gli altri..

ognuno di noi è diverso ma io ho rispetto di me stesso e di chi viene a sentire quando faccio da relatore.. non porterei cose di altri.

C3r3al
24-10-2022, 15:16
Sembra abbastanza chiaro che non siano pronti a divulgare nulla.
Sarà per non farsi "fregare" magari da un clone orientale, visto che pare che sul brevetto (che io non ho visto, ma che credo sia obbligatoriamente pubblico almeno in USA) ci siano già parecchi dati.

Capisco che un "purista" non possa accettare un articolo come questo, senza dati precisi al centesimo di KWh ...

Però per me che non sono un professionista, ma semplicemente un appassionato di informatica e nuove tecnologie questo articolo era "giusto":
1 spiega che c'è una declinazione diversa di una tecnologia relativamente nuova
2 prende i dati "commerciali" e/o "pubblicitari" dall'azienda stessa
3 si riserva di approfondire nel momento in cui ci saranno dati e magari installazioni

Guardate anche l'articolo del "fiore" solare, con i pannelli come petali.
L'avevano fatta uscire come "promo" almeno 3/4 anni fa ed ora hanno aggiunto dei dati.
A me va bene.
Dato che non leggo e non mi informo su centinaia di siti specializzati in energia, per me avere un'infarinatura su ciò che esce di nuovo (il mercato dirà se rivoluzionario, utile o cazz@t@) mi fa piacere.

Andando al prodotto, secondo me un "mamadrone" da 3mt per 2x2mt sul tetto di casa non è plausibile. Anche in zona ventosa, anche se producesse il
doppio di un tradizionale impianto solare.

Potrebbe essere accattabile se si riducesse un po' di dimensioni (diciamo di un terzo o della metà), fosse più economico e producesse davvero il doppio di un impianto solare da pari KWh. in quel caso potrebbero metterne uno ogni due/tre appartamenti su ogni condominio, come alternativa al solare in zone buie e ventilate.

E il rumore? chissà come sarà.
Tutta la vita viva le mega pale tradizionali in mare (se i Cinesi si buttano in una tecnologia, significa che c'è convenienza, magari non nell'immediato, ma ci sarà).

Grezzo
06-11-2022, 14:32
Ma come si fa a pubblicare articoli così sul niente senza un minimo di dati e di ricerca? che coraggio veramente