PDA

View Full Version : Consigli nuovo pc


-Chojin-
20-10-2022, 12:29
Ciao, avrei bisogno di consigli su una nuova configurazione.
Con i vostri consigli mi sono sempre ben orientato a costruire i miei sistemi, ma ultimamente sono un po' confuso...
Devo sostituire un vecchissimo pc (Fatal1ty p67 pro, i7 2600k, GTX 580, Corsair 750 80+) che avevo costruito come tuttofare, HTPC, lavoro 3D, gaming.

Attualmente lo uso tutto il giorno per modellazione 3D e casualmente per giocare e fondamentalmente basta per quello che mi serve pur con qualche rinuncia. La poca ram a volte si traduce in tempo perso, la gpu non supporta Vulkan o DX12.
So che non conviene spendere soldi su questo pc e aspetterei volentieri dopo le feste come vedo consigliare ad altri, ma da qualche giorno ho dei sospetti messaggi d'errore driver VGA che si risolvono con un riavvio, ma mi fanno temere forfait improvvisi e devo almeno cominciare a farmi un'idea.

Normalmente avrei ricostruito un nuovo sistema con elementi equivalenti, ma i prezzi attuali mi costringono ad ottimizzare un po di più, o almeno a valutare.
Il programma di modellazione usa quasi esclusivamente cpu, funziona anche su un tostapane, ma ovviamente piu' core e piu' ram meglio rendono. Altri programmi che uso più raramente credo siano compatibili o avvantaggiati con schede Nvidia.
Stavo pensando addirittura di passare ad un portatile o ad un minipc viste le nuove esigenze e le tante ore di utilizzo ma uso due monitor (1080p) e immagino potrebbe essere complicato almeno per i laptop.
Non sono decisamente più un videogiocatore, magari gioco un paio d'ore qualche volta alla settimana prima di spegnere il pc la sera o la domenica, soprattutto emulazione (anche qui spesso Nvidia più compatibile) oppure giochi tipo Crash Bandicoot 4 (che va serenamente a 1080 tutto al max già su questo vecchio sistema).

So di essere un po' vago ma ho bisogno di orientarmi, sapere anche se è sempre conveniente costruire da zero o se ci sono dei pre-assemblati che valgano la pena...grazie :stordita:

celsius100
20-10-2022, 13:11
Ciao
Innanzitutto ti chiederei se hai requisiti o esigenze particolari? Xke ad esempio se parli di htpc penso che hai un computer di dimensioni ridotte rispetto allo standard
Che case utilizzi? Che hdd ed ssd monti? Magari qualcosa è recuperabile
L'alimentatore da quanti anni lo stai usando?
Che budget pensavi di investire?

-Chojin-
20-10-2022, 13:48
Il case è un Antec HTPC “estremo” praticamente un mid tower orizzontale con il minimo spazio per una vga large, ancora molto bello da vedere ma con una aerazione un po’ discutibile con 2 ventole da 16 in sola uscita. L’ alimentatore Corasair 750HXEU modulare, forse un po’ rumoroso. Un ssd Samsung 250 e 4 dischi classici da 2TB…
Nelle mie bozze partivo da un i7 o equivalente, stavolta niente oc, almeno 32 GB di ram è una vga decente ma nè top nè un forno come la mia.
Gradirei Wi-Fi e Bluetooth integrati se non comportano problemi o se sono per qualche motivo preferibili dongle esterni.

celsius100
20-10-2022, 14:00
In genere una configurazione tipica ad uso lavorativo a 360 gradi può essere simile a questa
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47953797&postcount=4
Tu in che range di prezzi dovresti rientrare?

-Chojin-
20-10-2022, 14:12
Ovviamente sarebbe bello cavarmela con 1000 euro, ma il prezzo è realmente relativo. Se potessi spenderei di più per avere più forza bruta in tutto, ma non voglio neanche costruire un divoratore di corrente visto che a volte passo 4-8 ore a cercare immagini reference aprendo 20 tab su chrome sul secondo monitor.

celsius100
20-10-2022, 15:19
X i consumi nn ce da preoccuparsi
Il 5700X è potente ma consuma quasi nulla
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5700x/images/efficiency-multithread.png
Esempio di un test sull'efficienza x l'appunto
E x la vga la 1660 super è di fascia medio-bassa con consumi quindi limitati, nn e un motore mangia Watt ma si aggira sui 125W
In realtà x l'intero pc sarebbe già molto un ali da 500-550W, in lista c'era il 650W xke costava uguale allo stesso modello da 550W

-Chojin-
20-10-2022, 16:21
Ok, il sistema comincia a piacermi.
Mi chiedo però, questa VGA mi permetterebbe di usare due monitor oltre il 1080p? Ovviamente non in game… I monitor attuali sono full HD ma più di una volta ho pensato di cambiarli.
I gradi successivi alla 1660 sarebbero 2060 o 3050, giusto?

celsius100
20-10-2022, 17:01
Anche 3 schermi
X le successive direi 2060/2060Super e poi 3060/2070
La 3050 è assimilabile alla 1660 Super che nn la considero di fascia superiore

-Chojin-
20-10-2022, 18:56
Attualmente la 1660 super mi pare si trovi solo a prezzo molto più alto di quello indicato: 300 (considerando solo Am..on), stesso prezzo della 2060...ad una ventola sola. Cominciamo con il valzer dei balzelli.
La 2060 12GB a 350
La 3060 Gainward a 400

Ci potrei arrivare, ma me le consigli con il resto della configurazione che mi hai dato, soprattutto l'alimentatore?

celsius100
20-10-2022, 19:51
a questo punto dipende da quali software sfruttano la scheda video

-Chojin-
20-10-2022, 20:11
La mia scheda obsoleta sulla carta mi ha supportato fin'ora quindi immagino che la 1660 sia sufficiente, ma allo stesso tempo pago di più volentieri se pago a prezzo, pago meno volentieri se compro caro, se mi spiego:mc:
Discorso diverso se non ti piacciono le altre schede che ho addocchiato per la marca o altro visto che io sono fuori da troppo per essere ancora informato su certi dettagli, lì mi fido del tuo giudizio.

celsius100
20-10-2022, 20:30
beh guarda piu che altro dall'uso che hai descritto del pc le buone prestazioni di una fascia media dovrebbero andar bene x farci di tutto
il problema e che sono anche le piu sovraprezzate da quando ce la pandemia, la guerra, ecc...
il prezzo di una Inno3D GTX 1660 Super Twin X2 ricondizionata e sulle 230 euro, che sarebbe la cifra a cui la pagherei a dir tanto nuova
pero nn ha neanche tanto senso spendere 350 euro di scheda video abbinata ad una cpu da 300, dove la cpu la sfrutti il 90% del tempo e la video solo il 10%

-Chojin-
20-10-2022, 20:37
Ma è questo che chiedo, la prenderesti a 300? Perchè adesso costa quella cifra se non vedo male io. Oppure posso provare ad attendere ancora, ho urgenza ma non deve essere domani.

celsius100
20-10-2022, 21:55
ho controllato
eh si sotto i 300 euro ad oggi nn ce quasi nulla
quindi niente nn prenderei ne una 1660 ne una 3050
valuti anche l'usato?

-Chojin-
20-10-2022, 22:23
Ho chiesto consigli perchè veramente voglio valutare tutto prima di comprare, però non sono molto bravo a comprare l'usato.

celsius100
21-10-2022, 06:43
Se usi "l'amazzonia" ce la sezione warehouse con gli usati e ricondizionati
Opzione 2, puoi sempre tenere ancora la tua finché nn trovi una buona occasione

-Chojin-
24-10-2022, 17:02
Dopo molti patimenti, i preoccupanti problemi relativi alla scheda video sembrerebbero essere stati ordinari conflitti software e quindi (toccando ferro) potrei essere fuori emergenza.
Continuo quindi la mia ricerca componenti con molta meno fretta e più ragione.
Sto basando sempre tutto girando intorno alla lista che mi hai proposto inizialmente, però se posso abusare vorrei avere un paio di consigli ulteriori.

Innanzi tutto so che generalmente aspettare porta a non comprare mai, ma c’è qualcosa che vale la pena aspettare in questo periodo?

Non ho mai usato un raffreddamento liquido, ma mi piacerebbe evitare la montagna sopra il processore. Un aio tipo “ Corsair Hydro H100x” o fascia simile è adeguato al sistema? A parte il prezzo superiore avrebbe vantaggi/svantaggi sul classico ad aria? E L’affidabilità??

Per qualche motivo i kit memoria 64GB che ho valutato sono sempre ampiamente più costosi di 2 kit da 32GB. C’è qualche motivo reale o solo decisione dei negozi? In definitiva posso semplicemente comprare due kit separati a patto che siano lo stesso prodotto?

Ho capito dai tuoi consigli che riguardo l’m2 è importante montare il 1000 rispetto al 500, il discorso funziona anche andando oltre con il doppio?

celsius100
24-10-2022, 17:21
stanno uscendo i nuovi ryzen 7000 e intel serie13 ma nn sono molto concorrenziali, prezzi alti della piattaforma e nn si trovano ancora facilmente in giro, meno di 800 euro x la base del pc nn si spendono e a quel punto compri qualcosa di piu fra i modelli di questa generazione anziche i nuovi

idem x le schede video ma se ne parla verso inizio 2023

un dissi a liquidi puo avere perdite e la pompa del liquido puo rompersi, uno ad aria ha solo una ventola che gira e che quindi puo rompersi (anche il liquido ovviamente ha ventole nn l'ho considerato fra i malus) di contro i dissi a liquido son piu comodi da installare e in fascia alta piu efficaci
bisogna vedere che configurazione vai a prendere x capire se ne val la pena

se compri 2 kit 32gb spaiata ma dello stesso modello semplicemente puo essere che usando chip di memorie leggermente diversi possano essere un po meno stabili
come dire che ti gonfiano le gomme della macchina due persone diverse e quelle da un lato son leggerissimamente diverse di quelle dall'altro lato, puo dare fastidio come no, ci si deve viaggiare x capire come va
in linea di principio su tanti giga di ram o x memorie ad alte frequenze consiglio di prendere un singolo kit magari guardando la lista qvl del produttore della scheda madre (li ci sono quelle che hanno specificatamente provato sulla scheda e ne garantiscono il funzionamento ad una certa frequenza)

si in buona sostanza e approssimando, a parità di modello di ssd quello che ha la capienza maggiore solitamente risulta anche un po piu veloce

-Chojin-
28-10-2022, 22:03
Come sono queste RAM secondo te?

Kingston FURY BEAST
• Default (JEDEC): DDR4-2400 CL17-17-17 @ 1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-3200 CL16-20-20 @ 1.35V
• XMP Profile #2: DDR4-3000 CL16-19-19 @ 1.35V

celsius100
29-10-2022, 09:48
sono delle comuni 3200MHz cl16 nn troppo veloci xke 16-20-20 nn sono timing molto spinti x dire le F4-3200C16D-32GIS che sono di solito fra le meno costose da 3200MHz hanno CL16-18-18-38

-Chojin-
29-10-2022, 12:58
Si, quelle sono esattamente quelle su cui mi stavo basando nella ricerca. Non sapevo quanto potessero contare nel mondo reale i valori successivi al cas.
Ora il mio obiettivo ideale sarebbe avere quei timing su un kit 2 x 32GB a prezzo proporzionale. Vedo che non è facile, ma cercherò ancora.

celsius100
29-10-2022, 13:06
si i kit 2x32 sono abbastanza conservativi diciamo sui timing
ad esempio sono abbastanza diffuse le patriot viper che sono addirittura cl18-22-22

-Chojin-
29-10-2022, 13:45
Il meglio che ho trovato sono 16-19-19 a 250 euro (225 fuori Amz).

celsius100
29-10-2022, 14:36
Fra i 200 e i 300 e un prezzo normale x 64gb di ram
Che modello è di preciso?

-Chojin-
29-10-2022, 14:43
Kingston FURY Renegade (KF432C16RBK2/64)

celsius100
29-10-2022, 15:46
Mi son perso la scheda madre alla fine quale hai puntato? La msi b550 gaming edge?

-Chojin-
29-10-2022, 17:16
Sono rimasto sulla prima che mi hai indicato - B550 GAMING EDGE WIFI

celsius100
29-10-2022, 17:29
Purtroppo nn fan parte della lista qvl di msi
Ma kit 64gb sono abbastanza rari da vedere quindi è normale che nn se ne trovino negli elenchi di quelle testate detto ciò nn vuol dire che nn funzioneranno
Quelle Kingston son buone ram

-Chojin-
03-03-2023, 15:13
Scusate se chiedo qui…ma dove posso postare per problemi di bios e boot? Non ho trovato sezioni adeguate:stordita:

celsius100
03-03-2023, 18:20
in genere nella sezione schede madri
cosa succede al pc?

-Chojin-
03-03-2023, 18:41
Sembrava tutto perfettamente funzionante, spento ieri sera, stamattina niente display senza passare nemmeno per la schermata uefi.
Già successo qualche giorno fa e risolto con clear cmos ma dopo avevo comunque dovuto re installare Windows perché era sparita la voce “Windows boot manager” tra le opzioni di avvio…
Volevo chiedere prima di rifare gli stessi identici errori.

celsius100
03-03-2023, 19:25
Che scheda madre e ram hai preso alla fine?

-Chojin-
03-03-2023, 19:36
Il computer che ha il problema non è quello del topic, per questo non volevo postare qui.
Il pc da comprare è andato in pausa per “forza maggiore” e mi sono consolato pensando di attendere un calo di prezzi per un sistema am5.
Non mi sarei permesso di comprare senza informare chi mi ha aiutato 😂

celsius100
03-03-2023, 20:37
ah allora se il pc a dar problemi ha qualche annetto ce il rischio solitamente che stia saltando o si stia degrando qualche componente sulla scheda madre o dell'alimentatore, cio nn permette di avere stabilità e quindi crasha

-Chojin-
04-03-2023, 12:39
Parlando invece di cose in topic, mi sarei un po’ concentrato sul 7700 non x, mi sembra sulla carta il più equilibrato per le mie esigenze, che dici?
Ovviamente il 5700x + am4+ ddr4 in questo momento è economicamente imbattibile, ma sotto sotto rinunciare alla “futuribilità” dell am5 mi brucia :fagiano:

celsius100
04-03-2023, 12:49
probabilmente e anche fin troppo pero ovvio che migliori le prestazioni, va su un socket nuovo e duraturo, ha qualche optional in piu quindi e un miglioramento
7700x su asrock b650E riptide wifi e 2x16gb di ram 5600Mhz cl36 (se nn delle 6000MHz se si becca l'occasione giusta)

-Chojin-
04-03-2023, 13:00
Io avevo puntato sul 7700 liscio attirato dai 65w tdp senza apparenti grandi rinunce, sbaglio?

celsius100
04-03-2023, 14:06
E un 7700X ottimizzato x efficienza
Va un pelo meno ma ga migliori temp e consumi
Le differenze in tutti e 3 i casi sono piccole (se si gestisc tramite PBO la cpu specie nelle temp) e anche il prezzo quindi in realtà le scelta ricade x comodità sul 7700X che nn ce bisogno di aggiornare il bios
Ma ci sta il 7700 liscio e giocando un po con PBO puoi avere le stesse prestazioni dell'X volendo