PDA

View Full Version : Recensioni false: Amazon presenta in Italia la prima denuncia penale a livello europeo


Redazione di Hardware Upg
20-10-2022, 10:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/recensioni-false-amazon-presenta-in-italia-la-prima-denuncia-penale-a-livello-europeo_111144.html

Amazon ha presentato in Italia la prima denuncia penale a livello europeo, la prima causa civile in Spagna e altre 10 azioni legali negli Stati Uniti, confermando il suo impegno nel proteggere i clienti e le piccole imprese dalle recensioni false.

Click sul link per visualizzare la notizia.

alethebest90
20-10-2022, 10:19
la verità è che ad Amazon brucia molto il fatto di dover vendere e ritrovarsi 10mila articoli in reso per tutto quello che ne comporta in costi e problemi...

figuramoci se interessa la qualità della recensione

marcram
20-10-2022, 10:29
figuramoci se interessa la qualità della recensione
Perché non dovrebbe interessargli?
Le recensioni false rendono i clienti scontenti, i clienti scontenti vanno da un'altra parte.
Già i prezzi di Amazon non sono più tanto convenienti, gli unici vantaggi che la rendono dominante nello shopping online sono l'affidabilità e le spedizioni gratis.
Se comincia anche a perdere l'affidabilità...

X3n0
20-10-2022, 10:45
questa è una gran cosa, le recensioni false sono un cancro.

Informative
20-10-2022, 11:35
Già di base io prendo in considerazione solo le recensioni a 1 stella :asd: Se non sono troppe o mi convincono poco allora il prodotto va probabilmente bene :asd:

Alvaro.boni
20-10-2022, 11:50
Già di base io prendo in considerazione solo le recensioni a 1 stella :asd: Se non sono troppe o mi convincono poco allora il prodotto va probabilmente bene :asd:

Solitamente sono quelle inutile dove la gente si lamenta solo per il fatto di saper sbattere le dita sulla tastiera: la scatola ammaccata, il podrotto è troppo grande per le mie esigenze, etc...

nickname88
20-10-2022, 11:57
la verità è che ad Amazon brucia molto il fatto di dover vendere e ritrovarsi 10mila articoli in reso per tutto quello che ne comporta in costi e problemi...

figuramoci se interessa la qualità della recensionePer ognuno di quei 10 mila di cui parli ne vende altri 10 suoi + ulteriori per terzi, senza contare gli abbonamenti ai servizi e i conti Amazon.
Il motivo per cui la gente sceglie Amazon è il reso, tutta la loro politica di vendita orbita attorno a quello.

Se tolgono il reso ..... han chiuso! Visto che spesso e volentieri i prezzi di molti articoli sono alti.

Hoolman
20-10-2022, 11:57
Regola generale, evitare le 5 stelle (fake) e 1 stella (utente che non ha capito cosa ha ordinato).

Ma questo filtro lo puoi fare se un prodotto lo trovi: il problema è che troppe recensioni positive o negative modificano il ranking e quindi la visibilità e quindi il numero di acquisti.... quindi sono d'accordo all'azione di Amazon, che però dovrebbe anche fare prevenzione verso chi recensisce troppo e con troppe stelle

nickname88
20-10-2022, 12:00
Il problema non sono le false recensioni, il problema è il mancato controllo dei fake account che usano per fare false recensioni !

Basta dare la possibilità di recensire solo a utenti che comprano regolarmente e cui risulta che abbia acquistato il prodotto recensito. :read:

Regola generale, evitare le 5 stelle (fake) e 1 stella (utente che non ha capito cosa ha ordinato).

Ma questo filtro lo puoi fare se un prodotto lo trovi: il problema è che troppe recensioni positive o negative modificano il ranking e quindi la visibilità e quindi il numero di acquisti.... quindi sono d'accordo all'azione di Amazon, che però dovrebbe anche fare prevenzione verso chi recensisce troppo e con troppe stelleSe compro un filtri per l'aspirapolvere e questo calza regolarmente per me è 5 stelle, perchè dovrei darne 4 o 3 ?

dirac_sea
20-10-2022, 12:53
In precedenza su AMZ si potevano aggiungere commenti alle recensioni, e benché alcuni utilizzassero in modo improprio questa possibilità, ciò era molto utile per avvalorare o smentire certi giudizi. Da qualche tempo, i commenti alle recensioni sono stati eliminati e questo non giova ai clienti.

Ago72
20-10-2022, 12:58
Basta dare la possibilità di recensire solo a utenti che comprano regolarmente e cui risulta che abbia acquistato il prodotto recensito. :read:

Leggere l'articolo era troppo faticoso?

La prima denuncia penale di Amazon depositata in Italia (e la prima a livello europeo), prende di mira uno dei principali broker che vendono recensioni false. Il broker identificato avrebbe infatti creato una rete di persone disposte a comprare prodotti su Amazon e a pubblicare recensioni a 5 stelle in cambio di un rimborso completo dei loro acquisti.

zappy
20-10-2022, 13:07
la verità è che ad Amazon brucia molto il fatto di dover vendere e ritrovarsi 10mila articoli in reso per tutto quello che ne comporta in costi e problemi...
in realtà il problema è del venditore, non di Amazon...

Basta dare la possibilità di recensire solo a utenti che comprano regolarmente e cui risulta che abbia acquistato il prodotto recensito.

ma hai letto l'articolo? se si, hai problemi di comprensione, se no, commenti a cazzo.:rolleyes:
dice chiaramente che i rivenditori di recensioni rimborsano l'acquisto se dai una recensione 5 stelle, per cui sono tutte recensioni di acquirenti. :read:

WarSide
20-10-2022, 13:30
Contattano gli utenti con account di lungo corso e chiedono che si compri l'articolo e dopo 15-20gg si faccia la recensione. In cambio effettuano poi rimborso dell'importo su paypal. Mi saranno arrivate almeno 4 richieste in 2 anni di questo tipo.

jepessen
20-10-2022, 13:37
Già di base io prendo in considerazione solo le recensioni a 1 stella :asd: Se non sono troppe o mi convincono poco allora il prodotto va probabilmente bene :asd:

Che sono le recensioni piu' cretine in assoluto: "Metto 1 stella perche' il prodotto e' perfetto ma Amazon me l'ha spedito con mezza giornata di ritardo", oppure "Mi e' arrivato il pacco sbagliato" (possibilissimo ma in che modo serva a recensire un prodotto ancora me lo chiedo). Sono le recensioni di chi non sa cosa sia una recensione, ma oh, se ti basi su quelle...

piwi
20-10-2022, 13:49
Viceversa, alcune con cinque stelle iniziano ingolosendo il potenziale cliente con la descrizione del momento dell'unboxing, esempio "vi arriva a casa in una gradevole scatolina viola ..." ... !

marcram
20-10-2022, 13:59
Che sono le recensioni piu' cretine in assoluto: "Metto 1 stella perche' il prodotto e' perfetto ma Amazon me l'ha spedito con mezza giornata di ritardo", oppure "Mi e' arrivato il pacco sbagliato" (possibilissimo ma in che modo serva a recensire un prodotto ancora me lo chiedo). Sono le recensioni di chi non sa cosa sia una recensione, ma oh, se ti basi su quelle...
E di quelli che non hanno proprio idea di cosa comprano...
Ultimo acquisto, lettore smart card per la CNS, la maggior parte delle tantissime recensioni a 1 stella ("il prodotto non funziona", "completamente inutile", "non mi legge la carta"...) erano da gente che voleva usare la CIE (che invece è contactless), o di polemiche sulla burocrazia italiana. In realtà il lettore è perfetto...

Purtroppo le recensioni ad 1 stella sono inutili come quelle a 5 stelle, ma non si può basarsi su quelle a 2-3-4 stelle perché tagli fuori i prodotti che sono ottimi.
E anche il sistema di consiglio prodotti, di conseguenza, fa schifo.

Ha ragione Amazon, o sistema sta cosa delle recensioni, o tanto vale che la elimini direttamente...

giuliop
20-10-2022, 14:23
la verità è che ad Amazon brucia molto il fatto di dover vendere e ritrovarsi 10mila articoli in reso per tutto quello che ne comporta in costi e problemi...

Questo non ha alcun senso, le politiche di reso di Amazon sono le più vantaggiose del mercato, se gli "bruciasse" potrebbe benissimo attenersi al diritto di recesso previsto dalla legge. Il fatto che invece continuino a mantenere queste politiche vuol dire che gli danno un vantaggio netto, e quindi fanno il contrario di "bruciargli".

Ago72
20-10-2022, 14:29
Che sono le recensioni piu' cretine in assoluto: "Metto 1 stella perche' il prodotto e' perfetto ma Amazon me l'ha spedito con mezza giornata di ritardo", oppure "Mi e' arrivato il pacco sbagliato" (possibilissimo ma in che modo serva a recensire un prodotto ancora me lo chiedo). Sono le recensioni di chi non sa cosa sia una recensione, ma oh, se ti basi su quelle...

Infatti, ed essendo recensione così cretine, sono facilmente identificabili e quindi ignorabili, così da valutare solo quelle negative con sostanza.

Anche perchè quelle positive non sono tanto migliori. Anche se veritiere, spesso dicono poco e nulla sulla qualità e/o esperienza d'uso.

giuliop
20-10-2022, 14:29
Che sono le recensioni piu' cretine in assoluto: "Metto 1 stella perche' il prodotto e' perfetto ma Amazon me l'ha spedito con mezza giornata di ritardo", oppure "Mi e' arrivato il pacco sbagliato" (possibilissimo ma in che modo serva a recensire un prodotto ancora me lo chiedo). Sono le recensioni di chi non sa cosa sia una recensione, ma oh, se ti basi su quelle...

Per non parlare delle risposte alle domande sui prodotti: "non lo so", "non l'ho ancora usato", "l'ho regalato" :muro:

Ma è così difficile capire che, se non sai dare l'informazione chiesta, non ha alcun senso rispondere?
Cosa pensano, che chi ha fatto la domanda le legga e dica, "ah, interessante, questo non lo sa, questo l'ha regalato, adesso sì che posso decidere se comprarlo!" :doh:

marcram
20-10-2022, 14:39
Per non parlare delle risposte alle domande sui prodotti: "non lo so", "non l'ho ancora usato", "l'ho regalato" :muro:

Ma è così difficile capire che, se non sai dare l'informazione chiesta, non ha alcun senso rispondere?
Cosa pensano, che chi ha fatto la domanda le legga e dica, "ah, interessante, questo non lo sa, questo l'ha regalato, adesso sì che posso decidere se comprarlo!" :doh:
Devo dire che qui è un po' Amazon che se le vuole...:D
Se ti manda a casa l'email con scritto "tizio ti ha appena chiesto se l'oggetto che hai acquistato funziona anche con...", qualcuno pensa che la domanda sia rivolta a lui personalmente, e quindi risponde forzatamente anche se non sa cosa rispondere...
Lo faranno per incitare gli utenti a rispondere, ma così si beccano un mucchio di risposte inutili...

giuliop
20-10-2022, 14:51
Devo dire che qui è un po' Amazon che se le vuole...:D
Se ti manda a casa l'email con scritto "tizio ti ha appena chiesto se l'oggetto che hai acquistato funziona anche con...", qualcuno pensa che la domanda sia rivolta a lui personalmente, e quindi risponde forzatamente anche se non sa cosa rispondere...
Lo faranno per incitare gli utenti a rispondere, ma così si beccano un mucchio di risposte inutili...

Non ricordavo che dicesse "ti", ma lo stesso, sinceramente faccio un gran fatica a capire come si possa pensare che una risposta come "non lo so" possa avere alcun valore per chi ha fatto la domanda, che sia rivolta a te personalmente o meno.

marcram
20-10-2022, 15:14
Non ricordavo che dicesse "ti", ma lo stesso, sinceramente faccio un gran fatica a capire come si possa pensare che una risposta come "non lo so" possa avere alcun valore per chi ha fatto la domanda, che sia rivolta a te personalmente o meno.
Magari non dice proprio "ti", sicuramente ti arriva l'email con scritto "Giovanni chiede se il Mouse XYZ funziona anche su Windows Vista".
Io, utente generico, la prendo come una richiesta personale, indirizzata a me. Non capisco che è una domanda inviata automaticamente a tutti i 2500 acquirenti di quell'oggetto...

E se uno per strada ti chiede a che ora passa un autobus, che fai, rispondi "mi dispiace, non lo so", oppure stai zitto, ti giri, e te ne vai?:D

randorama
20-10-2022, 15:27
confesso di avere, una volta, cambiato il voto a fronte di una "marchetta".
però detta marchetta è consistita nell'invio del prodotto giusto senza chiedere indietro quello sbagliato.

cippico
20-10-2022, 19:03
recentemente amazon mi ha bannato,affermando che ho trasgredito il regolamento...se lo leggete...ciò che non é consentito...difficilmente lo potrete tenere in memoria...sono veramente tante le azioni sa non fare...
mi accusano di aver probabilmente preso soldi da venditore,o fatto recensioni false e altro...
ho chiesto se potevano segnalarmi in quale occasione avrei sbagliato...non si sono mai degnati di farlo..oltretutto mi hanno detto di aver eliminato tutte le mie recensioni...quindi non posso nemmeno cercare le prove per difendermi...
se invio altre email chiedendo di riabilitare la possibilità di fare non le recensioni,ma di chiedere fare domande relative agli oggetti acquistati,in quanto su alcuni oggetti mi servono informazioni...
non rispondo nemmeno,se scrivo da email diversa da quella dell'account amazon arriva risposta automatica che dice di usare l'email ufficiale...anche se lo scrivo ad inizio email...
probabilmente aver fatto recensioni appena ricevuto l'oggetto e magari dando 5 stelle ha creato pruriti ai loro algoritmi visto che nessuno mi ha mai risposto di persona...
ecco quanto sono bravi e quanto tengono ai loro clienti...
se cercate in rete troverete una miriade di persone che hanno subito il mio stesso trattamento...
fanno proprio schifo...non posso nemmeno chiedere informazioni ai venditori...in caso di problemi o aiuto...roba da dittatura..in piccolo...ma si inizia così...
scusate lo sfogo...ciaooo a tutti

zappy
20-10-2022, 20:16
confesso di avere, una volta, cambiato il voto a fronte di una "marchetta".
però detta marchetta è consistita nell'invio del prodotto giusto senza chiedere indietro quello sbagliato.
"Il recensore venduto"... da aggiungere alla tua sign :Prrr:

recentemente amazon mi ha bannato,affermando che ho trasgredito il regolamento...se lo leggete...ciò che non é consentito...difficilmente lo potrete tenere in memoria...sono veramente tante le azioni sa non fare...
mi accusano di aver probabilmente preso soldi da venditore,o fatto recensioni false e altro...
ho chiesto se potevano segnalarmi in quale occasione avrei sbagliato...non si sono mai degnati di farlo..oltretutto mi hanno detto di aver eliminato tutte le mie recensioni...quindi non posso nemmeno cercare le prove per difendermi...
se invio altre email chiedendo di riabilitare la possibilità di fare non le recensioni,ma di chiedere fare domande relative agli oggetti acquistati,in quanto su alcuni oggetti mi servono informazioni...
non rispondo nemmeno,se scrivo da email diversa da quella dell'account amazon arriva risposta automatica che dice di usare l'email ufficiale...anche se lo scrivo ad inizio email...
probabilmente aver fatto recensioni appena ricevuto l'oggetto e magari dando 5 stelle ha creato pruriti ai loro algoritmi visto che nessuno mi ha mai risposto di persona...
ecco quanto sono bravi e quanto tengono ai loro clienti...
se cercate in rete troverete una miriade di persone che hanno subito il mio stesso trattamento...
fanno proprio schifo...non posso nemmeno chiedere informazioni ai venditori...in caso di problemi o aiuto...roba da dittatura..in piccolo...ma si inizia così...
scusate lo sfogo...ciaooo a tutti
evviva le IA...:rolleyes:

sk0rpi0n
20-10-2022, 20:19
Ottimo, spero che però allo stesso modo oer par condicio si possa denunciare Amazon per tutte le recensioni pilotate!

randorama
20-10-2022, 20:50
"Il recensore venduto"... da aggiungere alla tua sign :Prrr:


direi di no.
ho fatto una recensione negativa perchè quello che mi hanno spedito non era consono a quello che avevo acquistato.
si sono proposti di inviarmi il prodotto corretto in cambio di una modifica della recensione, cosa che ho fatto, valutandolo per quello che era.
ho chiesto come restituire il prodotto errato, mi hanno detto di tenermelo.

in buona sostanza chi ha sbagliato ha pagato (poco; era una articolo da pochi euro)

randorama
20-10-2022, 20:50
Ottimo, spero che però allo stesso modo oer par condicio si possa denunciare Amazon per tutte le recensioni pilotate!

questo si.
le recensioni WINE sono una marchetta di rara potenza.

cronos1990
21-10-2022, 06:04
Ma è così difficile capire che, se non sai dare l'informazione chiesta, non ha alcun senso rispondere?Hai appena detto quello che io dico da anni, e non solo per quanto riguarda i commenti Amazon: il desiderio della gente di rispondere a delle domande quando non ha alcuna risposta da dare, pura mania da protagonismo :asd:
Regola generale, evitare le 5 stelle (fake) e 1 stella (utente che non ha capito cosa ha ordinato).

Ma questo filtro lo puoi fare se un prodotto lo trovi: il problema è che troppe recensioni positive o negative modificano il ranking e quindi la visibilità e quindi il numero di acquisti.... quindi sono d'accordo all'azione di Amazon, che però dovrebbe anche fare prevenzione verso chi recensisce troppo e con troppe stelleLa regola generale dovrebbe essere di ignorare proprio del tutto le stelle e leggere le recensioni.

Il numero di stelle serve più a far felici il venditore, che vuole poter avere un'indicazione positiva e immediatamente individuabile dall'acquirente, sfruttando poi il fatto che la maggior parte della gente non va oltre il conteggio di quelle stelle.
Ma se si usa un minimo di cervello, pratica sempre più in disuso al mondo :asd: per farsi un'idea le recensioni vanno lette, e lette attentamente: si scartano le informazioni inutili e/o pretestuose (il corriere mi ha guardato male quando mi ha consegnato il pacco, acquisto sconsigliato :O ) e si vanno a prendere quelle concrete che permettano di avere un'idea sul prodotto in questione; magari con delle foto di accompagnamento che sono sempre utili.

Tutto il resto è marketing.

ferste
21-10-2022, 07:49
il desiderio della gente di rispondere a delle domande quando non ha alcuna risposta da dare, pura mania da protagonismo :asd:


Non ne ho idea se la tua teoria sia corretta o meno.



:D :D :D

Questi sono assist a porta vuota! :D

cronos1990
21-10-2022, 08:28
:asd:

zappy
21-10-2022, 09:52
direi di no.
tsk tsk... faziosa autoassoluzione :Prrr:

...il desiderio della gente di rispondere a delle domande quando non ha alcuna risposta da dare, pura mania da protagonismo :asd:
....
Ma se si usa un minimo di cervello, pratica sempre più in disuso al mondo :asd: ....
i social prosperano su questi due fattori... :D

giuliop
21-10-2022, 11:58
Magari non dice proprio "ti", sicuramente ti arriva l'email con scritto "Giovanni chiede se il Mouse XYZ funziona anche su Windows Vista".
Io, utente generico, la prendo come una richiesta personale, indirizzata a me. Non capisco che è una domanda inviata automaticamente a tutti i 2500 acquirenti di quell'oggetto...

E se uno per strada ti chiede a che ora passa un autobus, che fai, rispondi "mi dispiace, non lo so", oppure stai zitto, ti giri, e te ne vai?:D

Questa analogia non calza, perché l'online e la vita reale hanno regole diverse.
Se uno per strada mi fa quella domanda e non conosco la risposta gli rispondo comunque perché la persona rimarrà fisicamente davanti a me in attesa di una risposta, e l'informazione che gli do ("non so"), anche se non risponde alla sua domanda, gli è comunque utile per decidere o meno se passare ad informarsi in altro modo. Niente di ciò si verifica con l'online.
Anche se un utente si sentisse spinto a rispondere per una pura questione di cortesia (che è molto diversa per la vita reale, rispetto ad un messaggio), dovrebbe comunque rendersi conto che la sua risposta non avrà alcun valore.

P.S. Ho trovato nella mia posta una richiesta del 2016, allegata sotto.
A parte che dal testo non mi sembra proprio una richiesta personale, direi che possiamo essere abbastanza sicuri che cliccare su "Non lo so" non scriverà automaticamente "non lo so", e quindi, se Amazon non ha cambiato in peggio il meccanismo, di scuse non ce ne sono proprio.

https://i.postimg.cc/mrd6r61m/Screenshot-2022-10-21-at-04-44-17.png

marcram
21-10-2022, 12:43
Questa analogia non calza, perché l'online e la vita reale hanno regole diverse.
Se uno per strada mi fa quella domanda e non conosco la risposta gli rispondo comunque perché la persona rimarrà fisicamente davanti a me in attesa di una risposta, e l'informazione che gli do ("non so"), anche se non risponde alla sua domanda, gli è comunque utile per decidere o meno se passare ad informarsi in altro modo. Niente di ciò si verifica con l'online.
Anche se un utente si sentisse spinto a rispondere per una pura questione di cortesia (che è molto diversa per la vita reale, rispetto ad un messaggio), dovrebbe comunque rendersi conto che la sua risposta non avrà alcun valore.

P.S. Ho trovato nella mia posta una richiesta del 2016, allegata sotto.
A parte che dal testo non mi sembra proprio una richiesta personale, direi che possiamo essere abbastanza sicuri che cliccare su "Non lo so" non scriverà automaticamente "non lo so", e quindi, se Amazon non ha cambiato in peggio il meccanismo, di scuse non ce ne sono proprio.

Sì, giuliop, ho capito e sono d'accordo, ma devi calcolare l'utenza "generalista" a cui viene fatta questa richiesta.
Noi utenti di un forum di tecnologia possiamo anche capire la questione (e son sicuro, neanche tutti...), ma Amazon ha una clientela formata da tanta gente che usa internet solo da quando gli hanno messo Facebook, che fa tutto tramite lo smartphone, e che se gli arriva un'email del genere pensa che qualcuno gliel'abbia inviata personalmente...
Già solo l'orgoglio di poter rispondere a qualche sconosciuto su internet che ti ha fatto una domanda...:D

Già se Amazon mettesse una lista di domande, o rimandasse direttamente sul sito per rispondere a qualche domanda, sarebbe diverso, sarebbe una cosa più generalista, in cui molti non si sentirebbero chiamati in causa...
Oppure gli basterebbe aggiungere un "non rispondere se non sai cosa dire", oppure metti il pulsante "Non so" più grande e colorato.
Lasciando così invogli l'utente comune a cliccare sul "Rispondi alla domanda"...

randorama
21-10-2022, 13:23
Non ne ho idea se la tua teoria sia corretta o meno.



:D :D :D

Questi sono assist a porta vuota! :D

in formato grafico...

https://cdn-img-r.facciabuco.com/100/cajwo53zzr-il-webete-non-leggo-non-capisco-commento_b.jpg

giuliop
21-10-2022, 15:29
Sì, giuliop, ho capito e sono d'accordo, ma devi calcolare l'utenza "generalista" a cui viene fatta questa richiesta.
Noi utenti di un forum di tecnologia possiamo anche capire la questione (e son sicuro, neanche tutti...), ma Amazon ha una clientela formata da tanta gente che usa internet solo da quando gli hanno messo Facebook, che fa tutto tramite lo smartphone, e che se gli arriva un'email del genere pensa che qualcuno gliel'abbia inviata personalmente...
Già solo l'orgoglio di poter rispondere a qualche sconosciuto su internet che ti ha fatto una domanda...:D

Già se Amazon mettesse una lista di domande, o rimandasse direttamente sul sito per rispondere a qualche domanda, sarebbe diverso, sarebbe una cosa più generalista, in cui molti non si sentirebbero chiamati in causa...
Oppure gli basterebbe aggiungere un "non rispondere se non sai cosa dire", oppure metti il pulsante "Non so" più grande e colorato.
Lasciando così invogli l'utente comune a cliccare sul "Rispondi alla domanda"...

Mi sembra che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che chi risponde non è sufficientemente intelligente per capire che non dovrebbe farlo.

marcram
21-10-2022, 15:32
Mi sembra che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che chi risponde non è sufficientemente intelligente per capire che non dovrebbe farlo.
Certo, io però aggiungevo che Amazon, in un certo qual modo, li aiutava a non capire...:D

giuliop
21-10-2022, 15:52
Certo, io però aggiungevo che Amazon, in un certo qual modo, li aiutava a non capire...:D

Certo, perché le cose siano comprensibili chi spiega deve adattarsi al livello di chi deve capire; ma se mi dici che l'errore è di Amazon perché dà per scontato che se la tua risposta è "non lo so", tu capisca che devi premere il pulsante con scritto "Non lo so", allora credo siano da rivedere tutti i presupposti della "normale" comunicazione.

marcram
21-10-2022, 16:15
Certo, perché le cose siano comprensibili chi spiega deve adattarsi al livello di chi deve capire; ma se mi dici che l'errore è di Amazon perché dà per scontato che se la tua risposta è "non lo so", tu capisca che devi premere il pulsante con scritto "Non lo so", allora credo siano da rivedere tutti i presupposti della "normale" comunicazione.
Non ho detto che l'errore sia di Amazon. Ho detto che il modo in cui fa quella comunicazione, aiuta l'utente meno esperto a sbagliare.
Anch'io la prima volta che ho ricevuto quell'email, senza soffermarmi troppo a riflettere, avevo capito che la domanda di un utente riguardo a quel prodotto era stata inoltrata a me personalmente. Certo, non avrei risposto con un "mi dispiace, non lo so", ma mi sono sentito l'impegno di rispondergli, quasi stesse aspettando il mio parere.
E' un modo più informale che ha Amazon di comunicare (anche su altri tipi di email), un po' all'americana, con lo scopo di coinvolgerti di più. Ma che, conseguentemente, aumenta la probabilità di ricevere queste inutili risposte.

zappy
21-10-2022, 16:49
in formato grafico...

https://cdn-img-r.facciabuco.com/100/cajwo53zzr-il-webete-non-leggo-non-capisco-commento_b.jpg

vignetta offensiva e discriminatoria nei confronti delle scimmie.
i webeti dono 100% umani. :p

giuliop
21-10-2022, 22:09
Non ho detto che l'errore sia di Amazon.

Sì, mi è venuta troppo categorica, volevo dire, “se mi dici che l'errore è anche di Amazon”.

Ho detto che il modo in cui fa quella comunicazione, aiuta l'utente meno esperto a sbagliare.

È questo il punto su cui non concordo: nel momento in cui ho un pulsante “Non lo so”, decido di ignorarlo e di premere “Rispondi alla domanda”, per poi scrivere “non lo so” (o equivalente) non riesco a vedere responsabilità da parte di Amazon, a meno che non si voglia dire che quel tipo connessione logica sia oltre la portata dell'utente medio.

[…]
Certo, non avrei risposto con un "mi dispiace, non lo so"

E tanto basta. Puoi anche [erroneamente] prenderla come domanda personale, ma non sprecare, e non far sprecare, tempo dando risposte inutili.