PDA

View Full Version : iPhone, Apple frena sulla memoria cinese a causa delle pressioni politiche


Redazione di Hardware Upg
20-10-2022, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-apple-frena-sulla-memoria-cinese-a-causa-delle-pressioni-politiche_111131.html

Le memorie NAND di YMTC non dovrebbero raggiungere gli iPhone nonostante l'iniziale volontà della casa di Cupertino. Le nuove restrizioni imposte da Washington sembrano impedire la collaborazione tra la società statunitense e il produttore cinese.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DevilsAdvocate
20-10-2022, 08:24
Premesso che penso ormai il governo USA sia paranoico dopo la questione dei routers huawei e ZTE ed altri casi di backdoors cinesi....

Ma che senso ha che un'azienda che produce beni di lusso, i più cari del mercato, si fissi ad usare cinesate indietro di due generazioni sulla tecnologia, per risparmiare 0.3$ a telefono quando il prezzo della singola unità supera i 1000$ ?????!?

Aku
20-10-2022, 08:33
Premesso che penso ormai il governo USA sia paranoico dopo la questione dei routers huawei e ZTE ed altri casi di backdoors cinesi....

Ma che senso ha che un'azienda che produce beni di lusso, i più cari del mercato, si fissi ad usare cinesate indietro di due generazioni sulla tecnologia, per risparmiare 0.3$ a telefono quando il prezzo della singola unità supera i 1000$ ?????!?

Si tratta di margini

Simonex84
20-10-2022, 08:40
Premesso che penso ormai il governo USA sia paranoico dopo la questione dei routers huawei e ZTE ed altri casi di backdoors cinesi....

Ma che senso ha che un'azienda che produce beni di lusso, i più cari del mercato, si fissi ad usare cinesate indietro di due generazioni sulla tecnologia, per risparmiare 0.3$ a telefono quando il prezzo della singola unità supera i 1000$ ?????!?

Apple produce beni di lusso? ma non scriviamo minchiate.... :muro: :muro:

nonsidice
20-10-2022, 08:41
Premesso che penso ormai il governo USA sia paranoico dopo la questione dei routers huawei e ZTE ed altri casi di backdoors cinesi....

Ma che senso ha che un'azienda che produce beni di lusso, i più cari del mercato, si fissi ad usare cinesate indietro di due generazioni sulla tecnologia, per risparmiare 0.3$ a telefono quando il prezzo della singola unità supera i 1000$ ?????!?

Avidità

RaZoR93
20-10-2022, 09:04
Premesso che penso ormai il governo USA sia paranoico dopo la questione dei routers huawei e ZTE ed altri casi di backdoors cinesi....

Ma che senso ha che un'azienda che produce beni di lusso, i più cari del mercato, si fissi ad usare cinesate indietro di due generazioni sulla tecnologia, per risparmiare 0.3$ a telefono quando il prezzo della singola unità supera i 1000$ ?????!?Ogni azienda cerca di massimizzare gli utili minimizzando le spese. Apple voleva usare la memoria NAND cinese solo per il mercato cinese, probabilmente anche per fare contenti i politici cinesi; ma ora è diventato impossibile anche perchè le ultime sanzioni statunitensi avranno quasi certamente un effetto pesantissimo sullo sviluppo dei semiconduttori cinesi.

nyo90
20-10-2022, 09:08
Premesso che penso ormai il governo USA sia paranoico dopo la questione dei routers huawei e ZTE ed altri casi di backdoors cinesi....

Ma che senso ha che un'azienda che produce beni di lusso, i più cari del mercato, si fissi ad usare cinesate indietro di due generazioni sulla tecnologia, per risparmiare 0.3$ a telefono quando il prezzo della singola unità supera i 1000$ ?????!?

È la classica mentalità del “beh, hai un iPhone, quindi puoi permetterti anche una custodia da 50€, perché la compri cinese a 3€?”
Una scarsa conoscenza economica e ancora più scarsa conoscenza aziendale.

Per far funzionare un’azienda, una famiglia o anche la propria situazione finanziaria, è importante avere margini quanto più alti possibili e sopratutto non sperperare mai il proprio denaro attribuendo poco valore alle piccole cifre.

Trenta centesimi a dispositivo(è una cifra reale?) per 40 milioni di iPhone 13 venduti(cifra reale) fa DODICI MILIONI DI DOLLARI.

Mi dirai un’inezia rispetto al valore della società. Perché una società per azioni a scopro di lucro dovrebbe letteralmente buttare via dodici milioni di dollari?

Pensare che si possano ignorare le piccole cifre è ciò che porta al fallimento.

I centesimi fanno gli euro e gli euri fanno i milioni. Risparmi qualcosa qui, qualcosa lì e ti ritrovi con un budget consistente per portare avanti altri progetti o altre passioni.

Con dodici milioni di dollari Apple può, per esempio, avviare lo sviluppo di un nuovo progetto, anche a perdere solo per uno studio di fattibilità, e ipoteticamente guadagnare cifre ancora più elevate o comunque facendo ricerca e dando lavoro a persone. Trenta centesimi ti sembrano ancora così pochi?

E non sarà di certo l’unico risparmio che avranno adottato.

Cappej
20-10-2022, 09:20
È la classica mentalità del “beh, hai un iPhone, quindi puoi permetterti anche una custodia da 50€, perché la compri cinese a 3€?”
Una scarsa conoscenza economica e ancora più scarsa conoscenza aziendale.

Per far funzionare un’azienda, una famiglia o anche la propria situazione finanziaria, è importante avere margini quanto più alti possibili e sopratutto non sperperare mai il proprio denaro attribuendo poco valore alle piccole cifre.

Trenta centesimi a dispositivo(è una cifra reale?) per 40 milioni di iPhone 13 venduti(cifra reale) fa DODICI MILIONI DI DOLLARI.

Mi dirai un’inezia rispetto al valore della società. Perché una società per azioni a scopro di lucro dovrebbe letteralmente buttare via dodici milioni di dollari?

Pensare che si possano ignorare le piccole cifre è ciò che porta al fallimento.

I centesimi fanno gli euro e gli euri fanno i milioni. Risparmi qualcosa qui, qualcosa lì e ti ritrovi con un budget consistente per portare avanti altri progetti o altre passioni.

Con dodici milioni di dollari Apple può, per esempio, avviare lo sviluppo di un nuovo progetto, anche a perdere solo per uno studio di fattibilità, e ipoteticamente guadagnare cifre ancora più elevate o comunque facendo ricerca e dando lavoro a persone. Trenta centesimi ti sembrano ancora così pochi?

E non sarà di certo l’unico risparmio che avranno adottato.

Concordo, ma di fatto non ha detto una castroneria. Ok i margini, ma Apple ha dimostrato che più alza il prezzo, più ne vende... Per cui, qual'é il problema?

Cappej
20-10-2022, 09:25
Apple produce beni di lusso? ma non scriviamo minchiate.... :muro: :muro:

Mi dispiace ma anche io la penso così.
Apple è un lusso sia di fatto (perché costano un rene) che di status (se hai un iPhone sei un "buongustaio-tecbologico)

Il fatto che c'è l'abbiano tutti o che lo compri in 120 rate dal tuo operatore, non cambia.

Un tempo con 1.000.000 di lire ti compravi un anelluccio o un braccialetto, oggi ti compri un telefono...

Cambiano i tempi, ma non la sostanza.

Ridicordo che uno stipendio medio di 1.500 euro da operaio, un iPhone sarebbe impossibile (teoricamente) averlo.

Eppure...

IMHO

hackaro75
20-10-2022, 09:38
rimane il fatto che se Apple monta NAND a 128 layers di 2 generazioni fa - non sappiamo quanto risparmi sul singolo wafer di memoria ma sicuramente son soldi veri - ci fa una figura di niente quando poi si propone come il non plus ultra dei telefoni , top del mondo e migliore di sempre ... IMHO

megthebest
20-10-2022, 10:58
rimane il fatto che se Apple monta NAND a 128 layers di 2 generazioni fa - non sappiamo quanto risparmi sul singolo wafer di memoria ma sicuramente son soldi veri - ci fa una figura di niente quando poi si propone come il non plus ultra dei telefoni , top del mondo e migliore di sempre ... IMHO

il problema non è loro e nemmeno dell'utente finale che non saprà mai cosa c'è dentro l'iphone che hanno acquistato...;)

biometallo
20-10-2022, 11:31
il problema non è loro e nemmeno dell'utente finale che non saprà mai cosa c'è dentro l'iphone che hanno acquistato...;)

Beh a questo punto direi che proprio non c'è mai stato alcun problema, anche perché se ho capito bene le memorie di "due generazioni indietro" non sono mai state usate da Apple e a questo punto pare non userà nemmeno in futuro...