View Full Version : Il Pentagono cerca alternative a SpaceX Starlink per la connettività in Ucraina
Redazione di Hardware Upg
19-10-2022, 14:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-pentagono-cerca-alternative-a-spacex-starlink-per-la-connettivita-in-ucraina_111122.html
Il Pentagono sta cercando alternative al sistema di connettività Internet satellitare di SpaceX, Starlink, per supportare l'esercito ucraino nella guerra contro la Russia. Confermato che il Dipartimento della Difesa non ha pagato per il servizio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ora vorrei proprio sentire quelli che negavano l'applicazione militare di Starlink come la principale ragione della sua costruzione e finanziamento (con la applicazione civile usata come cavallo di troia). :asd:
viper-the-best
19-10-2022, 15:00
Sì ma non è tanto questo, quanto come sia diventato normale il fatto che gli USA si adoperino apertamente immischiandosi come al solito in cazzi degli altri
Sì ma non è tanto questo, quanto come sia diventato normale il fatto che gli USA si adoperino apertamente immischiandosi come al solito in cazzi degli altri
È dal dopoguerra che gli USA si fanno non i cazzi degli altri, ma i cazzi loro in tutto il mondo.
Perché se ci mettono mano in qualche modo sono cazzi loro.
È successo in Vietnam, in Corea, in Afganistan, in Iran, in Iraq e decine di altre guerre.
Stessa cosa per l'Unione Sovietica prima e Russia dopo.
Sono tutti giochini per potere, petrolio, gas, punti strategici, mercati, ecc tra le due potenze giocati in altri campi per non scontrarsi direttamente... intanto muoiono altri popoli.
Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorte ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.
nickname88
19-10-2022, 15:23
Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorte ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.
Non accadrà mai.
L'Europa è soggetta agli USA e non è in grando di formare un entità politica unica.
Le risorse ucraine sono ancora in gioco, se la Russia decidesse di ritirarsi automaticamente le risorse ucraine saranno a disposizione degli USA, visto che il loro governo e tutta l'Ucraina oramai è diventata la putt4na degli USA visto che da questi ultimi dipende la forza militare, la loro solidità politica presente e futura e la ricostruzione dell'Ucraina intera, nonchè l'integrità futura.
In pratica l'Ucraina oggi esiste solo grazie agli USA.
Putin sta cercando solo di creare il pretesto ideale per giustificare il nucleare.
fabius21
19-10-2022, 15:40
Non accadrà mai.
L'Europa è soggetta agli USA e non è in grando di formare un entità politica unica.
Le risorse ucraine sono ancora in gioco, se la Russia decidesse di ritirarsi automaticamente le risorse ucraine saranno a disposizione degli USA, visto che il loro governo e tutta l'Ucraina oramai è diventata la putt4na degli USA visto che da questi ultimi dipende la forza militare, la loro solidità politica presente e futura e la ricostruzione dell'Ucraina intera, nonchè l'integrità futura.
In pratica l'Ucraina oggi esiste solo grazie agli USA.
Putin sta cercando solo di creare il pretesto ideale per giustificare il nucleare.
Secondo me no, perchè sarebbe la fine dell'umanità. Ogni volta che parla "di tutte le armi a disposizione" è perchè ancora, come dicevano chi conosceva la russia in guerra, combatteva con le mani legate. E infatti dopo l'atto terroristico al ponte ha cominciato a essere meno leggera.
Non sò quale sia il fine della russia in questa cosa. Ma ricordiamo l'annessione è stata disconosciuta da 53 paesi su 157, il resto si è astenuto.
Ora vorrei proprio sentire quelli che negavano l'applicazione militare di Starlink come la principale ragione della sua costruzione e finanziamento (con la applicazione civile usata come cavallo di troia). :asd:Starlink ha un potenziale uso militare, ma non è chiaramente quella la principale ragione della sua esistenza e chiunque abbia seguito lo sviluppo della cosa lo sa bene.
Starlink è finanziato principalmente tramite equity raise private e bond da parte di SpaceX, vendite soggette alle condizioni di mercato.
Non è finanziato direttamente dal Pentagono, che fra l'altro è solo un potenziale cliente per ora.
Ci sono molti altri mercati di grandi dimensioni per cui Starlink ha senso.
Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorse ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.Le risorse ucraine richiedono anni, se non decenni, e miliardi di dollari di investimento per essere estratte in volumi, cosa che credo nessuna società privata statunitense sarà disposta a fare considerando il rischio geopolitico, che rimarrà per molto tempo anche dopo un potenziale cessate il fuoco.
nickname88
19-10-2022, 15:58
Secondo me no, perchè sarebbe la fine dell'umanità. .
Ma non esageriamo.
Una testa nucleare tattica non riuscirebbe nemmeno a radere al suolo un intera metropoli, anche l'area dove le radiazioni risultano letali non andrebbe fuori il territorio ucraino.
Ricordo che l'Ucraina non è nella NATO e quest'ultimo non sarebbe in teoria autorizzata a rispondere al fuoco visto che non siamo in guerra.
Ma si sà ..... la NATO è un "alleanza difensiva" ma che in passato ha invaso e offeso e una volta pure illegalmente senza autorizzazione dell'ONU. :rolleyes:
Ma ricordiamo l'annessione è stata disconosciuta da 53 paesi su 157, il resto si è astenuto.Decide l'occidente ciò che deve essere tuo o ciò che non deve .... pensa un po'.
Dicono quali armi non usare alla russia ma allo stesso tempo le forniscono agli ucraini per uccidere i russi :asd:
A questo punto vogliono prendere il comando loro dell'esercito russo ?
Sì ma non è tanto questo, quanto come sia diventato normale il fatto che gli USA si adoperino apertamente immischiandosi come al solito in cazzi degli altri
Devi capire, che se lasci un posto vuoto, non rimarrà vuoto, ma lo occuperanno altri, hai bene o male 4 scelte:
1)essere assoggettato agli USA
2)essere assoggettato ai Russi
3)essere assoggettato ai cinesi
4)credere a babbo natale.
Te mi sembri una da risposta numero 4
nickname88
19-10-2022, 16:11
Devi capire, che se lasci un posto vuoto, non rimarrà vuoto, ma lo occuperanno altri, hai bene o male 4 scelte:
1)essere assoggettato agli USA
2)essere assoggettato ai Russi
3)essere assoggettato ai cinesi
4)credere a babbo natale.
Te mi sembri una da risposta numero 4
ANCHE NO
Che un posto vuoto venga occupato da altri non necessariamente deve essere di tuo interesse.
Ognuno sceglie di trattenere rapporti con chi gli pare.
Non vogliamo rapporti con la Russia ? Bene commerciamo con gli USA e il resto degli stati NATO e basta.
Nella teoria poi esisterebbe inoltre l'opzione di un Europa più unita, che ci ostiniamo a non voler perseguire per continuare a dare via il cul0 agli USA.
Secondo me no, perchè sarebbe la fine dell'umanità. Ogni volta che parla "di tutte le armi a disposizione" è perchè ancora, come dicevano chi conosceva la russia in guerra, combatteva con le mani legate. E infatti dopo l'atto terroristico al ponte ha cominciato a essere meno leggera.
Non sò quale sia il fine della russia in questa cosa. Ma ricordiamo l'annessione è stata disconosciuta da 53 paesi su 157, il resto si è astenuto.Si come no. La Russia si è ridotta a dover comprare le armi dall'Iran(!), ad usare sul campo carri armati di decenni fa, a riconfigurare batterie SAM S300 come missili terra-terra e ora ad inviare decine / centinaia di migliaia di civili senza addestramento o mal addestrati al fronte.
Stiamo parlando della presunta seconda potenza militare del pianeta eh. Abbastanza imbarazzante.
nickname88
19-10-2022, 16:27
Si come no. La Russia si è ridotta a dover comprare le armi dall'Iran(!) e ad usare sul campo carri armati di decenni fa.
Stiamo parlando della presunta seconda potenza militare del pianeta eh. Abbastanza imbarazzante.
La Russia è la seconda potenza militare del pianeta principalmente per le risorse strategiche, ossia testate nucleari, ICBM, sottomarini balistici, bombardieri strategici e sistema di posizionamento satellitare ( che è secondo come num di satelliti ).
carri armati di decenni fa.Tutti i carri armanti occidentali risalgono agli anni 70/80 ( tranne il K2 Black Phanter che è nuovo ). La Russia da quando è caduta l'Unione Sovietica non è stata in grado di aggiornarne la maggior parte, ed ha sempre rimandato la produzione in serie dei nuovi mantenendoli in un eterno stato di sviluppo.
Ma stiamo parlando di diverse migliaia di carri armati.
L'esercito inglese per essere d'esempio conta poco più di 200 MBT e solo pochi sono aggiornati.
L'esercito tedesco non arriva a 300 e vede la maggior parte degli MBT Leopard alla versione A4 o A5.
L'italia poi che ha il PEGGIOR MBT al mondo ne dichiara ben 200 ma solo 30 sono funzionanti, gli altri sono in servizio come ricambi.
Il problema non sono i loro carri, ma l'uso improprio che il loro esercito ne fa a causa dell'impreparazione dei coscritti e lo stesso vale sulla loro coordinazione nel fornire una capacità anti-aerea stratificata.
si è ridotta a dover comprare le armi dall'Iran(!)
La Russia dall'Iran compra droni perchè i suoi non sono ancora entrati in produzione di massa perchè ancora sotto sviluppo, avevano in origine solo una trentina di Orion che per altro sono sprovvisti ancora di modulo per la comunicazione satellitare perchè non ancora a punto.
a riconfigurare batterie SAM S300 come missili terra-terraMi chiedo come :asd:
Comunque sia nessuna batteria S400 viene usata su suolo Ucraino.
Gli S300 ( se non sono le V4 ) si tratta di batterie vecchie già in fase di dismissione da anni ma di cui dispongono in un numero assurdo. Contano diverse migliaia di lanciatori di questi.
Stiamo parlando della presunta seconda potenza militare del pianeta ehLa Russia in caso di stato di guerra potrebbe molitare fino a 25 milioni di soldati, da quì la necessità di avere l'enorme numero di mezzi di terra anche se vecchi. Giusto per darti un esempio, l'Italia ha un esercito regolare di appena 92 mila uomini.
Sì ma non è tanto questo, quanto come sia diventato normale il fatto che gli USA si adoperino apertamente immischiandosi come al solito in cazzi degli altri
Lo sai cosa è successo nel 1938 e nel 1939 quando l’Europa si è fatta i “fatti propri” e ha fatto finta di non vedere quello che stava accadendo?
Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla, per fortuna non stiamo commettendo lo stesso errore.
La Russia è la seconda potenza militare del pianeta principalmente per le risorse strategiche, ossia testate nucleari, ICBM, sottomarini balistici, bombardieri strategici e sistema di posizionamento satellitare ( che è secondo come num di satelliti ).La deterrenza nucleare da sola non è sufficiente per essere definiti seconda potenza militare del pianeta. Sono armi che non possono realmente essere usate e non servono per vincere una guerra. Sono, appunto, deterrenza e basta.
Detto questo, dopo aver visto le performance militari convenzionali russe vien da chiedersi come sia davvero messa la loro triade nuclare. Probabilmente pure quella cade a pezzi, considerando i costi per la manutenzione di migliaia di testate e il relativamente modesto budget russo.
[Tutti i carri armanti occidentali risalgono agli anni 70. La Russia da quando è caduta l'Unione Sovietica non è stata in grado di aggiornarne la maggior parte, ed ha sempre rimandato la produzione in serie dei nuovi.
Ma stiamo parlando di diverse migliaia di carri armati.
L'esercito inglese per essere d'esempio non arriva a 300 MBT e solo pochi sono aggiornati.
Idem l'esercito tedesco che vede la maggior parte degli MBT Leopard alla versione A4 o A5, mentre siamo già alla versione A7A1 uscita già da diversi anni.
Il problema non sono i loro carri, ma l'uso improprio che il loro esercito ne fa a causa dell'impreparazione dei coscritti e lo stesso vale sulla loro coordinazione nel fornire una capacità anti-aerea stratificata.è chiaro che il problema non è principalmente l'età dei tank, anche se in ucraina sono comparsi dei T62 che sono fino a 20 anni più vecchi del più vecchio M1 Abrams; ma la Russia basa anche la sua dottrina militare su un esercito di terra massiccio che fa ampio uso di tank ed artiglieria. Cosa ben diversa per gli stati occidentali.
Cosa se ne fa l'UK di migliaia di tank? Persino gli stati uniti non hanno bisogno di 4000+ Abrams, dato che la dottrina militare statunitense fa affidamento su una supremazia aerea che rende i tank per lo più obsoleti.
La Russia dall'Iran compra droni perchè i suoi non sono ancora entrati in produzione di massa perchè ancora sotto sviluppo, avevano in origine solo una trentina di Orion che per altro sono sprovvisti ancora di modulo per la comunicazione satellitare perchè non ancora a punto.La seconda potenza militare del pianeta è costretta a comprare i droni primitivi iraniani perchè non ne ha di propri, questo è il punto. E senza i droni dell'Iran neanche sarebbe in grado di creare il caos alle infrastrutture civili che sta creando ora!
Nessuna batteria S400 viene usata su suolo Ucraino.
Gli S300 ( se non sono le V4 ) si tratta di batterie vecchie già in fase di dismissione da anni ma di cui dispongono in un numero assurdo. Contano diverse migliaia di lanciatori di questi.Usare batterie SAM a questo scopo implica che il proprio storage di missili cruisi classici si è seriamente ridotto, cosa che fra l'altro è confermata dal fatto che i russi stanno anche cercando di comprare i missili balistici iraniani, oltre ai droni.
La Russia in caso di stato di guerra potrebbe molitare fino a 25 milioni di soldati, da quì la necessità di avere l'enorme numero di mezzi di terra anche se vecchi. Giusto per darti un esempio, l'Italia ha un esercito regolare di appena 92 mila uomini.Anche l'italia può disporre di milioni di soldati volendo. Basta arruolare gli uomini dai 18 ai 45 anni e voilà. Eccoti i milioni di soldati. Peccato che non funzioni così e non siamo più nel medioevo.
nickname88
19-10-2022, 16:41
Lo sai cosa è successo nel 1938 e nel 1939 quando l’Europa si è fatta i “fatti propri” e ha fatto finta di non vedere quello che stava accadendo?
Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla, per fortuna non stiamo commettendo lo stesso errore.
Infatti l'europa stava perdendo !
Sono stati i nazisti stessi a coinvolgere gli USA e la Russia in guerra attaccandoli direttamente o tramite il Giappone.
Perchè se conosci bene la storia gli USA snobbavano la guerra in UE e il signor Stalin era grande amico di di Hitler.
nickname88
19-10-2022, 16:51
La deterrenza nucleare da sola non è sufficiente per essere definiti seconda potenza militare del pianeta.
L'arma nucleare è l'arma più potente che l'uomo ha a disposizione. :asd:
Non esiste alcun esercito capace di competere con un arsenale nucleare, tattico e figurati strategico.
L'esercito è solo uno strumento politico di molto più facile utilizzo rispetto all'arsenale nucleare.
è chiaro che il problema non è principalmente l'età dei tank, anche se in ucraina sono comparsi dei T62 Sono comparsi i T62 che erano fuori servizio perchè vogliono tenere il più basso possibile l'uso di mezzi più rilevanti, non perchè hanno finito i T72.
Ti ricordo che secondo il sito Onyx non siamo ancora nemmeno arrivati a 1000MBT abbattuti fra quelli documentati, nè siamo vicini, i russi ne disporrebbero ancora parecchi. I T62 inoltre sono MBT che usano anche gli Ucraini quindi ci sta il mandare in campo pure quelli presi dal cimitero se funzionano ancora.
Senza contare i vecchi BMP di cui la Russia ha in servizio il glorioso BMP1, il primo IFV della storia militare :asd:
Ma di cui contano un numero esagerato nelle riserve e tutti destinati fino a prima di Febbraio alla dismissione !
Persino gli stati uniti non hanno bisogno di 4000+ Abrams, dato che la dottrina militare statunitense fa affidamento su una supremazia aerea che rende i tank per lo più obsoleti.Gli USA hanno lo stesso problema della Russia ma in misura molto migliore per via del budget.
La quasi totalità dei mezzi di terra, acqua e cielo USA sono risalenti alla guerra fredda e solo una minore percentuale sono aggiornati.
Gran parte è formata dagli F16 in riserva alla versione C/D ancora. Solo una manciata gli F15 aggiornati alla versione EX fino ad ora.
La classe di cacciatorpediniere USA più recente risale agli anni 90 ( la più recente ).
Gli M1 Abrams solo pochi sono aggiornati almeno alla versione Sept V3 ( siamo alla V4 poi ) e i Bradley siamo al 3° tentativo di sostituirli in oltre 40 anni, i precedenti sono falliti, questo sembra far la stessa fine.
Usare batterie SAM a questo scopo implica che il proprio storage di missili cruisi classici si è seriamente ridotto, cosa che fra l'altro è confermata dal fatto che i russi stanno anche cercando di comprare i missili balistici iraniani, oltre ai droni.Può darsi o magari un modo per risparmiarli potendo sprecare gli S300 in qualunque misura, un po' come i T62.
Hanno diverse migliaia di lanciatori che erano destinati alla dismissione.
ma la Russia basa anche la sua dottrina militare su un esercito di terra massiccio che fa ampio uso di tank ed artiglieria. Cosa ben diversa per gli stati occidentali.
Cosa se ne fa l'UK di migliaia di tank?La Germania non è un isola ed è vicina alla Russia. Idem l'Italia, la Francia e la Spagna.
La turchia poi che è il nostro esercito più grande non ne parliamo, viaggia per la maggiore con i carri Patton aggiornati ancora se non sbaglio, che si usavano nel Vietnam e pure con i F4 Phantom di John Kennedy contro Cuba.
fabius21
19-10-2022, 17:08
Ma non esageriamo.
Una testa nucleare tattica non riuscirebbe nemmeno a radere al suolo un intera metropoli, anche l'area dove le radiazioni risultano letali non andrebbe fuori il territorio ucraino.
Ricordo che l'Ucraina non è nella NATO e quest'ultimo non sarebbe in teoria autorizzata a rispondere al fuoco visto che non siamo in guerra.
Ma si sà ..... la NATO è un "alleanza difensiva" ma che in passato ha invaso e offeso e una volta pure illegalmente senza autorizzazione dell'ONU. :rolleyes:
Decide l'occidente ciò che deve essere tuo o ciò che non deve .... pensa un po'.
Dicono quali armi non usare alla russia ma allo stesso tempo le forniscono agli ucraini per uccidere i russi :asd:
A questo punto vogliono prendere il comando loro dell'esercito russo ?
abbiamo la stessa visione ;)
fabius21
19-10-2022, 17:09
Si come no. La Russia si è ridotta a dover comprare le armi dall'Iran(!), ad usare sul campo carri armati di decenni fa, a riconfigurare batterie SAM S300 come missili terra-terra e ora ad inviare decine / centinaia di migliaia di civili senza addestramento o mal addestrati al fronte.
Stiamo parlando della presunta seconda potenza militare del pianeta eh. Abbastanza imbarazzante.
Questo è quello che ci dicono i nostri media. L'iran nega ciò, perfino sui droni :D
Percui non saprei a chi credere
Infatti l'europa stava perdendo !
Non ho capito cosa vuoi dire, l'Europa ha seguito la politica di Chamberlain ed ha perso l'occasione di fermare i nazisti durante la fase iniziale della loro espansione.
Per fortuna l'Europa non sta commettendo lo sesso errore adesso.
Sono stati i nazisti stessi a coinvolgere gli USA e la Russia in guerra attaccandoli
direttamente o tramite il Giappone.
Assolutamente no, i nazisti non avevano alcuna intenzione di ripetere lo stesso errore commesso durante la prima guerra mondiale con gli USA.
Il Giappone ha attacco gli USA perchè era di vitale importanza acquisire le colonie e le risorse occidentali in Asia, tuttavia questa mossa ha danneggiato i nazisti che si sono ritrovati a combattere su due fronti.
Perchè se conosci bene la storia gli USA snobbavano la guerra in UE e il signor Stalin era grande amico di di Hitler.
Esatto, ci sono stati dei periodi in cui gli USA erano diventati isolazionisti, principalmente prima e dopo la prima guerra mondiale.
Questo è quello che ci dicono i nostri media. L'iran nega ciò, perfino sui droni :D
Percui non saprei a chi credereAbbastanza difficile negare l'evidenza. Quelli usati in ucraina sono chiaramente Shahed.
L'arma nucleare è l'arma più potente che l'uomo ha a disposizione. :asd:
Non esiste alcun esercito capace di competere con un arsenale nucleare, tattico e figurati strategico.
L'esercito è solo uno strumento politico di molto più facile utilizzo rispetto all'arsenale nucleare.L'arma nucleare è utile solo per deterrenza. Lo dimostra il fatto che dopo 8 mesi di guerra il paese con migliaia di testate nucleari sta perdendo e arretrando lungo praticamente tutto il fronte ed è stato costretto ad arruale i civili.
Questo perché l'uso di armi nucleari ha un costo politico talmente elevato da renderle inusabili in una guerra offensiva.
Sono comparsi i T62 che erano fuori servizio perchè vogliono tenere il più basso possibile l'uso di mezzi più rilevanti, non perchè hanno finito i T72.
Ti ricordo che secondo il sito Onyx non siamo ancora nemmeno arrivati a 1000MBT abbattuti fra quelli documentati, nè siamo vicini, i russi ne disporrebbero ancora parecchi. I T62 inoltre sono MBT che usano anche gli Ucraini quindi ci sta il mandare in campo pure quelli presi dal cimitero se funzionano ancora.
Senza contare i vecchi BMP di cui la Russia ha in servizio il glorioso BMP1, il primo IFV della storia militare :asd:
Ma di cui contano un numero esagerato nelle riserve e tutti destinati fino a prima di Febbraio alla dismissione !Secondo Onyx la russia ha perso 1400 tank dall'inizio della guerra, direi che è una porzione significativa del numero totale. Non dubito che i russi abbiano diverse migliaia di tank in magazzino da decenni, che però molto probabilmente non sono davvero usabili.
Gli USA hanno lo stesso problema della Russia ma in misura molto migliore per via del budget.
La quasi totalità dei mezzi di terra, acqua e cielo USA sono risalenti alla guerra fredda e solo una minore percentuale sono aggiornati.
Gran parte è formata dagli F16 in riserva alla versione C/D ancora. Solo una manciata gli F15 aggiornati alla versione EX fino ad ora.
La classe di cacciatorpediniere USA più recente risale agli anni 90 ( la più recente ).
Gli M1 Abrams solo pochi sono aggiornati almeno alla versione Sept V3 ( siamo alla V4 poi ) e i Bradley siamo al 3° tentativo di sostituirli in oltre 40 anni, i precedenti sono falliti, questo sembra far la stessa fine.Senza dubbio, ma la maggior parte degli asset statunitensi sono vicini al loro end of life.
Gli Stati Uniti nei prossimi 10 anni aggiorneranno praticamente tutte le loro piattaforme: dagli ICBM (Sentinel), ai nuovi sottomarini (Columbia class), ai nuovi cacciatorpedinieri DDG(X), passando per i nuovi bombardieri (B21 Raider), F35 Block 4 e il nuovo caccia da supremazia aerea di sesta generazione che sostituirà i Raptor, ecc ecc.
La differenza rispetto alla Russia è che queste nuove piattaforme entreranno davvero in servizio a differenza dei tank T14 e dei Su-57 russi.
In ogni caso questo è un puro esercizio teorico, perchè una volta che questa guerra sarà finita la struttura militare russa impiegherà decenni per riprendersi dalla perdita di così tanti asset e personale e con pesanti sanzioni economiche e tecnologiche. Altro che Su-57, sarà difficile rimpiazzare soltanto i tank persi.
Come consolazione Putin potrà masturbarsi grazie ai Sarmat, con la consapevolezza però che non gli serviranno a niente e non li userà mai.
Post guerra fredda gli US hanno ridotto considerevolmente le spese militari semplicemente perché non avevano avversari e competitor. Ora però con l'ascesa cinese la situazione sta cambiando e il Congresso sarà costretto a rialzare il budget per la difesa dal 3% al 4-5% del PIL.
Non sò quale sia il fine della russia in questa cosa. Ma ricordiamo l'annessione è stata disconosciuta da 53 paesi su 157, il resto si è astenuto.
È passata con 143 “Sì”, 5 “No” e 35 astensioni la risoluzione di condanna alla Russia per i cosiddetti “referendum – farsa” e la susseguente annessione dichiarata dal presidente russo Vladimir Putin delle regioni ucraine del Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia.
Cosa vuol dire la disinformazione su internet :D
fabius21
19-10-2022, 19:12
È passata con 143 “Sì”, 5 “No” e 35 astensioni la risoluzione di condanna alla Russia per i cosiddetti “referendum – farsa” e la susseguente annessione dichiarata dal presidente russo Vladimir Putin delle regioni ucraine del Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia.
Cosa vuol dire la disinformazione su internet :D
no no, l'avevo sentito in tv :D
Oppure confondo e parlavano dei paesi che hanno sanzionato la russia :\
nickname88
19-10-2022, 19:21
L'arma nucleare è utile solo per deterrenza. Lo dimostra il fatto che dopo 8 mesi di guerra il paese con migliaia di testate nucleari sta perdendo e arretrando lungo praticamente tutto il fronte ed è stato costretto ad arruale i civili.
Questo perché l'uso di armi nucleari ha un costo politico talmente elevato da renderle inusabili in una guerra offensiva.
Son sempre state usate come deterrente perchè fino ad ora non abbiamo visto guerre fra superpotenze.
Se la Russia entrasse in guerra contro una superpotenza la convenzione cadrebbe assieme al veto di usare le armi nucleari.
Oggi la Russia non è in stato di guerra e le risorse che può mobilitare sono minime. Arranca perchè i suoi soldati sono impreparati ma da quì a dire che la Russia volendo non abbia la potenza di fuoco necessaria per annientare l'Ucraina ce ne passa.
Anche gli USA hanno perso la guerra contro il Vietnam dopo 20 anni, non per questo consideriamo l'esercito USA inferiore a quello Vietnamita che per altro NON avevano quasi alcun corazzato, combattevano quasi esclusivamente con mezzi leggeri e la sola fanteria. :read:
Secondo Onyx la russia ha perso 1400 tank dall'inizio della guerra, direi che è una porzione significativa del numero totale. Non dubito che i russi abbiano diverse migliaia di tank in magazzino da decenni, che però molto probabilmente non sono davvero usabili.Può darsi, lo vedremo.
Se funzionavano i T62, per ora il tutto lascia presumere che ne dispongano ancora molti.
Di certo leggo che fra quei 1400 distrutti solo 174 sarebbero i T72 nella versione B3M e solo 4 i T90M, 26 gli altri T90.
Senza dubbio, ma la maggior parte degli asset statunitensi sono vicini al loro end of life.
Gli Stati Uniti nei prossimi 10 anni aggiorneranno praticamente tutte le loro piattaforme: dagli ICBM (Sentinel), ai nuovi sottomarini (Columbia class), ai nuovi cacciatorpedinieri DDG(X), passando per i nuovi bombardieri (B21 Raider), F35 Block 4 e il nuovo caccia da supremazia aerea di sesta generazione che sostituirà i Raptor, ecc ecc.Questo è quello che affermano. In realtà poi non ci sarà la sostituzione delle intere flotte ma solo dei modelli più vecchi in quanto è impossibile aggiornare un intero esercito come quello USA, ci vorrebbero parecchi decenni e quando finisci quelli prodotti prima sono già vecchi.
L'ultima classe di cacciatorpediniere Zumwalt è fallita in soli 3 esemplari, il programma DDG fino ad ora ha solo un concept in 3D.
L'F22 ha chiuso il programma con soli 180 pezzi.
L'F35 è ancora lontanissimo dal target di 1300 esemplari, nemmeno 500 prodotti per l'USAF + USNavy.
Il B2 vedeva 21 soli esemplari, non è quindi difficile sostituirli tutti ma il B21 intanto ancora non si è visto.
I caccia di sesta generazione ancora sono solamente dei concept.
Fino al 2036 il programma prevede la produzione interna ed per esportazione degli F35, escluse proroghe che ci saranno visto che sono in netto ritardo nella roadmap, quindi per la 6° gen passeranno ben più di 10 anni per vederli. :read:
La differenza rispetto alla Russia è che queste nuove piattaforme entreranno davvero in servizio a differenza dei tank T14 e dei Su-57 russi.
In ogni caso questo è un puro esercizio teorico, perchè una volta che questa guerra sarà finita la struttura militare russa impiegherà decenni per riprendersi dalla perdita di così tanti asset e personale e con pesanti sanzioni economiche e tecnologiche. Altro che Su-57, sarà difficile rimpiazzare soltanto i tank persi.La Russia avrà sempre accesso alla tecnologia estera ( occidente compreso ) tramite gli stati che non applicano sanzioni.
Senza contare l'accordo per lo sviluppo militare assieme alla Cina.
Impiegheranno decenni ovviamente, ma queste sono le normali tempistiche queste per le sostituzioni in qualunque campo militare, non stiamo parlando di tempistiche insolite.
Congresso sarà costretto a rialzare il budget per la difesa dal 3% al 4-5% del PIL.Gli USA non so oggi quanto impiegano ma fino a pochi anni fa erano già regolarmente oltre il 4% del PIL.
Son sempre state usate come deterrente perchè fino ad ora non abbiamo visto guerre fra superpotenze.
Se la Russia entrasse in guerra contro una superpotenza la convenzione cadrebbe assieme al veto di usare le armi nucleari.
Oggi la Russia non è in stato di guerra e le risorse che può mobilitare sono minime. Arranca perchè i suoi soldati sono impreparati ma da quì a dire che la Russia volendo non abbia la potenza di fuoco necessaria per annientare l'Ucraina ce ne passa.La Russia può annientare l'Ucraina, ma soltanto usando armi nucleari, cosa che, ripeto, è un suicidio strategico e un gravissimo rischio.
Con le armi convenzionali la Russia ha già perso questa guerra, e l'ha persa da 7 mesi ormai.
Questo è quello che affermano. In realtà poi non ci sarà la sostituzione delle intere flotte ma solo dei modelli più vecchi in quanto è impossibile aggiornare un intero esercito come quello USA, ci vorrebbero parecchi decenni e quando finisci quelli prodotti prima sono già vecchi.
L'ultima classe di cacciatorpediniere Zumwalt è fallita in soli 3 esemplari.
L'F22 ha chiuso il programma con soli 180 pezzi.
L'F35 è ancora lontanissimo dal target di 1300 esemplari
Il B2 vedeva meno di 30 esemplari, non è quindi difficile sostituirli tutti.
I caccia di sesta generazione ancora sono solamente dei concept.
Fino al 2036 il programma prevede la produzione interna ed per esportazione degli F35, escluse proroghe che ci saranno visto che sono in netto ritardo nella roadmap. :read: è normale che i programmi di aggiornamento hardware militari richiedano anni e decenni per essere completati, ma non è davvero questo il punto. La quantità e la velocità con cui sostituire i mezzi è una funzione delle necessità. Per gli F22, ad esempio, 180 è un numero anche troppo alto consideranzo che altri paesi hanno praticamente zero caccia di quinta generazione in servizio.
E per precisare, la sesta generazione non è per niente un concept, ma è in fase avanzata di sviluppo con mockup che hanno già completato dei voli di test (https://www.defensenews.com/breaking-news/2020/09/15/the-us-air-force-has-built-and-flown-a-mysterious-full-scale-prototype-of-its-future-fighter-jet/).
Inoltre è un programma del tutto indipendente dagli F35, che continueranno ad essere aggiornati ed usati per decenni, ma che non sono caccia da supremazia aerea, pur restando gli aerei più avanzati nel loro campo e svolgono una funzione complementare.
La Russia avrà sempre accesso alla tecnologia estera ( occidente compreso ) tramite gli stati che non applicano sanzioni.
Senza contare l'accordo per lo sviluppo militare assieme alla Cina.
Si come no. La Russia avrà enormi problemi con la supply chain delle componenti più avanzate. Il programma di sostituzione delle componenti esterne voluto da Putin post 2014 è stato un mezzo flop:
The import substitution program was set up in 2014 in the aftermath of Russia’s previous invasion of Ukraine, and accelerated with detailed targets set from 2019. But what has been described to Bloomberg as a 20-page audit by the office of Russia’s prosecutor general in April 2021 — covering a mammoth 177,058 components used in 278 types of military equipment — found widespread shortcomings. In 2020 alone, Russia had hoped for 18,047 substitutions covering 43 types of equipment but only managed 3,148 replacements across five items, the people said.
Kremlin officials have repeatedly said the import-replacement efforts across the economy have missed targets: Putin remarked in 2019 that, “in a number of cases as practice shows, obvious mistakes were made in the planning and organization of work on import substitution.”
Gli USA già ora impiegano oltre il 4% del PIL.No. C'è spazio qui per un grosso aumento.
https://www.pgpf.org/sites/default/files/defense-spending-blog-chart-3.jpg
nickname88
19-10-2022, 19:57
E per precisare, la sesta generazione non è per niente un concept, ma è in fase avanzata di sviluppo con mockup che hanno già completato dei voli di test (https://www.defensenews.com/breaking-news/2020/09/15/the-us-air-force-has-built-and-flown-a-mysterious-full-scale-prototype-of-its-future-fighter-jet/).Fino ad ora non si è mai visto, quindi ancora non ha manco nemmeno mai volato.
Non c'è nemmeno un concept ufficiale.
Si come no. La Russia avrà enormi problemi con la supply chain delle componenti più avanzate. Il programma di sostituzione delle componenti esterne voluto da Putin post 2014 è stato un mezzo flopPuò darsi, vedremo.
Potranno comunque sfruttare componentistica cinese all'occorrenza, che non sarà sempre indietro.
Anche Turchia e Israele inoltre non hanno disposto sanzioni.
Fino ad ora non si è mai visto, quindi ancora non ha manco nemmeno mai volato.
Non c'è nemmeno un concept ufficiale.Scusa ma questo genere di discorso non ha molto senso. I progetti militari top secret vengono svelati anni, se non decenni dopo il loro avvio.
F22 Raptor ha iniziato il proprio sviluppo negli anni 80, ed è stato annunciato ufficialmente nel 1997.
Il programma "F/A-XX", che rappresenta il caccia di sesta generazione, è iniziato nel 2012 e l'aereo entrerà in servizio nei 2030s. Ergo è del tutto probabile che voli di prova siano già stati effettuati.
E per quanto riguarda Israele, storico alleato USA, dubito seriamente comprometterà le proprie relazioni andandosi ad infilare nella questione russa.
La Turchia non ha semplicemente le risorse hardware e software. Ma oltre alle sanzioni è anche una questione di soldi: la Russia dovrà ricostruire il proprio esercito dalle basi con una economia seriamente compromessa; non vedo proprio come possa essere tecnologicamente competitiva.
È dal dopoguerra che gli USA si fanno non i cazzi degli altri, ma i cazzi loro in tutto il mondo.
Perché se ci mettono mano in qualche modo sono cazzi loro.
È successo in Vietnam, in Corea, in Afganistan, in Iran, in Iraq e decine di altre guerre.
Stessa cosa per l'Unione Sovietica prima e Russia dopo.
Sono tutti giochini per potere, petrolio, gas, punti strategici, mercati, ecc tra le due potenze giocati in altri campi per non scontrarsi direttamente... intanto muoiono altri popoli.
Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorte ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.
Bè, per la precisione la Russia voleva RI-prendersi le risorse ucraine... che Zelenski e compagnia cantante stava svendendo agli USA....
abbiamo la stessa visione ;)
Visioni simili le abbiamo tutti, io noto che quasi nessuno crede alle puttanate che ci raccontano i giornalai come LaStampa e i vari filo-USA.
Ho un vecchio amico che frequenta russia-ucraina da 30 anni, che conosce bene la situazione, che tra l'altro è sempre stato di estrema sinistra. E adesso deve dare ragione a Berlusconi :asd:
D'altra parte adesso siamo toccati pesantemente nel portafoglio, gas, elettricità, insomma stiamo pagando la guerra degli USA, e girano i coioni a tutti.
Mi sembra strano che una superpotenza non ha un sistema di comunicazione satellitare e si deve affidare a un privato...
Una volta c'era Iridium o forse anche un altro che non ricordo, ma anche per usi militari avranno sicuramente qualcosa
È dal dopoguerra che gli USA si fanno non i cazzi degli altri, ma i cazzi loro in tutto il mondo.
Perché se ci mettono mano in qualche modo sono cazzi loro.
È successo in Vietnam, in Corea, in Afganistan, in Iran, in Iraq e decine di altre guerre.
Stessa cosa per l'Unione Sovietica prima e Russia dopo.
Sono tutti giochini per potere, petrolio, gas, punti strategici, mercati, ecc tra le due potenze giocati in altri campi per non scontrarsi direttamente... intanto muoiono altri popoli.
Adesso in gioco c'è l'accesso alle risorte ucraine e al mercato europeo.
La Russia voleva prendersi le risorse ucraine, non solo non ci sta riuscendo ma ha anche perso il mercato europeo.
Se vuoi mantenere lo status di prima potenza economica mondiale e militare, DEVI farti i cazzi degli altri, cercando di influenzare il più possibile. Se può consolarti, la Cina si sta preparando a fare altrettanto (con modi diversi, ma stesso fine). Cambia l'attore, ma il copione è lo stesso. Non dico che sia un bene, ma è così che funziona il mondo. Noi, dal nostro paesello che non conta un cazzo, non possiamo capire queste dinamiche.
nickname88
20-10-2022, 11:29
Scusa ma questo genere di discorso non ha molto senso. I progetti militari top secret vengono svelati anni, se non decenni dopo il loro avvio.
F22 Raptor ha iniziato il proprio sviluppo negli anni 80, ed è stato annunciato ufficialmente nel 1997.
Il programma "F/A-XX", che rappresenta il caccia di sesta generazione, è iniziato nel 2012 e l'aereo entrerà in servizio nei 2030s. Ergo è del tutto probabile che voli di prova siano già stati effettuati.
E per quanto riguarda Israele, storico alleato USA, dubito seriamente comprometterà le proprie relazioni andandosi ad infilare nella questione russa.
La Turchia non ha semplicemente le risorse hardware e software. Ma oltre alle sanzioni è anche una questione di soldi: la Russia dovrà ricostruire il proprio esercito dalle basi con una economia seriamente compromessa; non vedo proprio come possa essere tecnologicamente competitiva.
I programmi dell'aereonautica vedono ovviamente l'inizio dello sviluppo molti anni prima ( come per qualunque mezzo militare ) ma ad un certo punto viene svelato il prototipo solitamente distinto dalla lettera Y prima della F.
E dopo qualche altro anno di test ( anche decenni ) esce la versione definitiva.
L'F22 ad esempio è entrato in servizio nel 2004 se non sbaglio, mentre il primo volo del prototipo YF22 è stato nel 1990, quindi 15 anni dopo il primo volo.
Quì per la 6° generazione manca ancora non solo il prototipo da svelare ma anche il concept ufficiale, manca anche il nome ufficiale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.