View Full Version : L'idrogeno per le auto è già morto: Shell e Motive chiudono le stazioni di rifornimento nel Regno Unito
Redazione di Hardware Upg
18-10-2022, 19:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/l-idrogeno-per-le-auto-e-gia-morto-shell-e-motive-chiudono-le-stazioni-di-rifornimento-nel-regno-unito_111100.html
Secondo le due compagnie, che avevano investito milioni e milioni di sterline, il rifornimento di idrogeno non è un settore profittevole, e le auto sono troppo poche e troppo costose. Ma c'è ancora interesse per i trasporti pesanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
18-10-2022, 19:36
beh, era chiaro
sniperspa
18-10-2022, 19:50
Il fatto che abbiano chiuso le stazioni non vuol dire che sia morto definitivamente, non è mai nato se è per questo dal momento che erano solo sperimentazioni
Ovviamente visto il trend del mercato non ha senso continuare questa sperimentazione in perdita...tanto vale chiudere i battenti e concentrare gli investimenti su altro (e-fuel?), l'idrogeno intanto sta iniziando a diffondersi sul trasporto merci, se e quando ci saranno le condizioni per diffondersi anche sulle auto torneranno gli investimenti anche qui.
ilariovs
18-10-2022, 19:56
Le auto ad H2 esistono da almeno 20 anni.
Celle di combustibile, addirittura a scoppio ne sono state fatte, ma NON ricordo mai una vera produzione di massa.
NON credo che in tutto il mondo esistano un numero di auto ad H2 (fuel cell o a scoppio) pari alla sola produzione di Tesla di solo quest'anno.
Inutile che ce lo nascondiamo NON esiste un'alternativa alle auto a batteria. Senza contare il ruolo che possono avere come powerbank di sistema ma il punto che ormai esistono milioni di di auto e milioni di centraline di ricarica nel mondo.
L'auto elettrica NON é più un esperimento é una realtà e ci sono posti dove supera quelle a scoppio.
Vi viene in mente un posto nel mondo dove l'H2 abbia superato le auto a fossile?
In tutta Italia ci saranno 3/4 distributori tre/quattro (lo scrivo a lettere per essere chiaro) ma dove deve andare l'H2?
Forse per il trasporto pesante non riesco ad immaginare a cosa possa servire ma di certo non é competitivo con le BEV altrimenti era da mo che si sarebbe diffuso.
My opinion
Bè è chiaro che l'idrogeno per autotrazione al momento possa essere solo in una fase sperimentale, visto che non c'è una rete diffusa come il metano o una produzione massiccia come il gpl.
agonauta78
18-10-2022, 20:20
Contrordine compagni ...
Per me pure le auto a batteria non sono il futuro.
Le auto ad H2 esistono da almeno 20 anni.
Celle di combustibile, addirittura a scoppio ne sono state fatte, ma NON ricordo mai una vera produzione di massa.
NON credo che in tutto il mondo esistano un numero di auto ad H2 (fuel cell o a scoppio) pari alla sola produzione di Tesla di solo quest'anno.
Inutile che ce lo nascondiamo NON esiste un'alternativa alle auto a batteria. Senza contare il ruolo che possono avere come powerbank di sistema ma il punto che ormai esistono milioni di di auto e milioni di centraline di ricarica nel mondo.
L'auto elettrica NON é più un esperimento é una realtà e ci sono posti dove supera quelle a scoppio.
Vi viene in mente un posto nel mondo dove l'H2 abbia superato le auto a fossile?
In tutta Italia ci saranno 3/4 distributori tre/quattro (lo scrivo a lettere per essere chiaro) ma dove deve andare l'H2?
Forse per il trasporto pesante non riesco ad immaginare a cosa possa servire ma di certo non é competitivo con le BEV altrimenti era da mo che si sarebbe diffuso.
My opinion
Quando ti renderai conto che l'elettrico è la peggiore follia dai tempi della seconda guerra mondiale sarai gia a chiedere l'elemosina... aspetta e veadrai.
Per me pure le auto a batteria non sono il futuro.
Infatti non lo sono, lo è per chi le ha volute e ha interesse ad averle, ma di "green" non hanno niente e per la nostra nazione equivale a morte certa. La Cina di sicuro gongola, le batterie le fanno loro ed estrarre il litio è tutto fuorchè "green" e la nostra industria automobilistica andrà a farsi benedire così come tutto l'indotto collegato (e sono centinaia) e la Cina continuerà bellamente ad inquinare il mondo (già ora inquina 7 volte più di tutta Europa).
Un giorno tra tot decenni si tireranno le somme
Invece sta prendendo piede ed in futuro saranno la maggiorparte.
Vedremo... una cosa è certa, nel 2035 ci saranno almeno 2-3 alternativa a sta merda elettrica buona solo a far salire il costo dell'energia e non abbiamo visto ancora nulla...
gigioracing
18-10-2022, 23:21
Invece sta prendendo piede ed in futuro saranno la maggiorparte.
Lo dirà il mercato se prenderà piede . Per adesso non sembra proprio,sarà il 5% sul totale delle vendite
Avendo una densità energetica molto elevata, l'idrogeno potrebbe avere ancora senso per il trasporto aereo, patto ovviamente che sia abbastanza sicuro e che non faccia lievitare troppo i costi di esercizio.
Del resto le batterie sono ancora molto lontane dal soddisfare le esigenze dei mezzi aeronautici, l'idrogeno potrebbe essere la soluzione che permetterebbe agli aeromobili di non inquinare attraversando i cieli.
Quando ti renderai conto che l'elettrico è la peggiore follia dai tempi della seconda guerra mondiale sarai gia a chiedere l'elemosina... aspetta e veadrai.
Se le auto elettriche sono una follia io sono babbo natale :sofico: spiegati meglio
Avendo una densità energetica molto elevata, l'idrogeno potrebbe avere ancora senso per il trasporto aereo, patto ovviamente che sia abbastanza sicuro e che non faccia lievitare troppo i costi di esercizio.
Del resto le batterie sono ancora molto lontane dal soddisfare le esigenze dei mezzi aeronautici, l'idrogeno potrebbe essere la soluzione che permetterebbe agli aeromobili di non inquinare attraversando i cieli.
Attenzione che l'idrogeno ha un'ottima densità energetica per massa, ma una densità energetica per volume ridicola. Inoltre dubito che esisteranno mai aerei che possano tenere l'idrogeno liquefatto a -235°C nel serbatoio, quindi si parla di idrogeno pressurizzato a 700 bar che è ancora peggio (circa 6 volte meno denso del kerosene volumetricamente parlando).
L'idrogeno lo vedo più utile sulle navi di grosse dimensioni dove lo spazio non è un problema.
Super-Vegèta
19-10-2022, 05:54
L'idrogeno andrà FORSE bene in alcune applicazioni industriali, dove la liquefazione e rigassificazione non sono un grande problema. Ovviamente a parità di costi.
Ma per l'autotrazione o gli aerei è quanto di peggio possa esistere, troppo complicato da stoccare e gestire, senza contare la sua pericolosità intrinseca.
La verità? L'elettrico non sarà mai pronto entro il 2035 in termini di costi, meno ancora di infrastrutture e rapidità di ricarica, essenziale per i milioni di mezzi per strada
I folli che hanno creato questi problemi, dovrebbero essere spediti su marte. Del resto è gente che vive scollegata dalla realtà.
NighTGhosT
19-10-2022, 06:21
Se le auto elettriche sono una follia io sono babbo natale :sofico: spiegati meglio
Attenzione che l'idrogeno ha un'ottima densità energetica per massa, ma una densità energetica per volume ridicola. Inoltre dubito che esisteranno mai aerei che possano tenere l'idrogeno liquefatto a -235°C nel serbatoio, quindi si parla di idrogeno pressurizzato a 700 bar che è ancora peggio (circa 6 volte meno denso del kerosene volumetricamente parlando).
L'idrogeno lo vedo più utile sulle navi di grosse dimensioni dove lo spazio non è un problema.
Concordo.
L'idrogeno e' una soluzione fattibilissima e piu' che adatta al navale di grandi dimensioni......mentre per piccole dimensioni, rimane sempre l'elettrico la miglior scelta.
Per TUTTO il trasporto di piccole dimensioni l'elettrico e' la scelta migliore.....con motori che hanno un rendimento di oltre il 90%.....sono i piu' efficenti in assoluto (con una dispersione energetica minore del 10%).
Se e' pericoloso per un'auto portarsi appresso serbatoi pressurizzati a 700 bar.......figuriamoci per degli aerei. Perche' e' vero che di scontri in aria praticamente non se ne sono quasi mai verificati.......ma atterraggi d'emergenza si'........e se il serbatoio si danneggia, fa BOOOOM. :asd:
ilariovs
19-10-2022, 06:28
Quando ti renderai conto che l'elettrico è la peggiore follia dai tempi della seconda guerra mondiale sarai gia a chiedere l'elemosina... aspetta e veadrai.
Me ne sono talmente reso conto che all'ultima riunione di condominio ho messo a verbale la mia volontà di installare sui parcheggi comuni (a mie spese) una colonnina di ricarica da collegare al mio FV.
Non é un'urgenza ma visto che l'era del fossile é alla fine (1,7€/L la benzina e 1,9€/L il gasolio) voglio essere preparato e andare a 5€/100Km non a 10€/100Km
E con la ricerca sul termico ferma praticamente ovunque di comprare fra 10 anni motori quasi uguali a quelli di 25 anni prima anche NO.
Mi piace l'innovazione.
Ma faccio una proposta, se si notasse che c'é tanta nostalgia per le brum brum possiamo fare un'operazione restauration: un'azienda che produce carrozze con la stampa 3D. Il problema é allevare i cavalli.
ahahahabaha
Si ma infatti alcuni ritengono che il motore sia bello perchè fa rumore :asd: sicuramente avrà il fascino ma non si può rimanere sempre cosi.
Per quello ad alcuni non piace l'elettrico e dice che fallirà :D
forse a molti non piace l'elettrico perchè attualmente le auto costano il doppio, ha autonomie basse , la ricarica è lenta o comunque non paragonabile a quella delle auto termiche, per gestirlo devi avere un garage , se hai un imprevisto tipo incidente son dolori , ultima cosa i costi della corrente stanno aumentando tanto da non renderlo conveniente , il brom brom non c'entra nulla
https://roma.corriere.it/methode_image/2022/10/17/Roma/Foto%20Roma%20-%20Trattate/thumbnail_img_8827_ori_crop_MASTER__0x0.jpg
Marcus Scaurus
19-10-2022, 07:57
Me ne sono talmente reso conto che all'ultima riunione di condominio ho messo a verbale la mia volontà di installare sui parcheggi comuni (a mie spese) una colonnina di ricarica da collegare al mio FV.
Non é un'urgenza ma visto che l'era del fossile é alla fine (1,7€/L la benzina e 1,9€/L il gasolio) voglio essere preparato e andare a 5€/100Km non a 10€/100Km
E con la ricerca sul termico ferma praticamente ovunque di comprare fra 10 anni motori quasi uguali a quelli di 25 anni prima anche NO.
Mi piace l'innovazione.
Ma faccio una proposta, se si notasse che c'é tanta nostalgia per le brum brum possiamo fare un'operazione restauration: un'azienda che produce carrozze con la stampa 3D. Il problema é allevare i cavalli.
ahahahabaha
Guarda che se a te va bene l'auto elettrica non è che può essere per tutti così. Già solo che parli di parcheggio e fotovoltaico rientri in un ristretto forse 1% di persone.
Io ti faccio notare una cosa: ho due bambini e una Fiat Bravo del 2011 pagata 15mila euro. Il mio stipendio è rimasto praticamente lo stesso dall'epoca. Secondo te posso pagare una ibrida o una elettrica per famiglie almeno 30mila euro? Forse potrei comprare una Tipo, ma anche lei costa oltre 20mila euro. L'elettrico/elettrificato non è per tutti.
Per ultimo, guarda, puoi pure smetterla con quella supponente fastidiosa ironia che ti fa passare per antipatico (e magari non lo sei). Non siamo tutti uguali, non la vediamo tutti allo stesso modo e, sorpresa, non è detto che il tuo punto di vista sia migliore di quello degli altri.
Ah dimenticavo una cosa: se pensi che i motori attuali sono come quelli di 25 anni fa, mi sa che devi informarti un po' meglio...
TorettoMilano
19-10-2022, 08:05
Guarda che se a te va bene l'auto elettrica non è che può essere per tutti così. Già solo che parli di parcheggio e fotovoltaico rientri in un ristretto forse 1% di persone.
Io ti faccio notare una cosa: ho due bambini e una Fiat Bravo del 2011 pagata 15mila euro. Il mio stipendio è rimasto praticamente lo stesso dall'epoca. Secondo te posso pagare una ibrida o una elettrica per famiglie almeno 30mila euro? Forse potrei comprare una Tipo, ma anche lei costa oltre 20mila euro. L'elettrico/elettrificato non è per tutti.
Per ultimo, guarda, puoi pure smetterla con quella supponente fastidiosa ironia che ti fa passare per antipatico (e magari non lo sei). Non siamo tutti uguali, non la vediamo tutti allo stesso modo e, sorpresa, non è detto che il tuo punto di vista sia migliore di quello degli altri.
Ah dimenticavo una cosa: se pensi che i motori attuali sono come quelli di 25 anni fa, mi sa che devi informarti un po' meglio...
ad oggi non c'è nessuna data ultima per bloccare le auto a combustione quindi un'auto a benzina comprata nel 2034 la potresti poter utilizzare fino al 2050. per il discorso elettrico vs benzina non c'è fa fare guerra da opinioni, vista la composizione del tuo nucleo familiare avrai sicuramente a cuore la salute delle future generazioni e l'elettrico sicuramente crea un'ambiente più vivibile rispetto alle benzina. ah fino ad oggi sarà stato 10 minuti totali su un'auto elettrica quindi puoi immaginare quanto sia di parte
Riccardo82
19-10-2022, 08:28
io ho un auto ibrida con possibilità di scegliere se full electric se full termico o lascair gestire alla centralina.
Ok ho un garage (fucilatemi per questo) spendo 6€ a ricaricarla in casa (2,5 ore) e ricarico ogni 7 giorni.
Scegliendo io come farla andare (nelle zone trafficate fulle electric e nelle zone ad alta velocità in full termico e recuperando carica durante il viaggio) faccio 70*2 + 3*10 + 10*6 km alla settimana e 60€ di benzina ogni 15/20 giorni.
Il risparmio io lo vedo eccome rispetto alla mia a3 sportback.
Marcus Scaurus
19-10-2022, 08:56
ad oggi non c'è nessuna data ultima per bloccare le auto a combustione quindi un'auto a benzina comprata nel 2034 la potresti poter utilizzare fino al 2050. per il discorso elettrico vs benzina non c'è fa fare guerra da opinioni, vista la composizione del tuo nucleo familiare avrai sicuramente a cuore la salute delle future generazioni e l'elettrico sicuramente crea un'ambiente più vivibile rispetto alle benzina. ah fino ad oggi sarà stato 10 minuti totali su un'auto elettrica quindi puoi immaginare quanto sia di parte
Beh, scusami, ma no. Anzitutto perché in tutto ci entra la politica: prendiamo ad esempio il sistema "euro x", pensato in termini di rapporto peso/potenza (grazie Germania) e nel quale una Panda è della stessa categoria di un Q7 in termini di normative antinquinamento.
Poi potremmo allargare ancora di più il discorso, vedere dove si consuma di più e si inquina di più (e per quanti anni) e pensare che, forse, sarebbero gli isolamenti termici edili a permettere (visto che poi durerebbero almeno 40-50 anni) il maggior risparmio in termini di inquinamento (d'estate e d'inverno, quindi anche nei climi caldi visto che il picco estivo di consumo elettrico ha raggiunto quello invernale). Allora dovremmo incentivare pesantemente quelli (e farlo bene per evitare quello che è successo con il 110%) e non la sostituzione di un parco auto che, voglio dire, la mia Bravo del 2011 è euro5...
Poi se vuoi ci sono pure gli altri settori: si potrebbe pensare di dotare le maxi-portacontainer di motori a propulsione nucleare ad esempio (già utilizzati su portaerei e sottomarini con ottimi risultati).
O pensare di reintrodurre il nucleare stesso come fonte di energia elettrica. In termini di CO2 e altri gas serra inquina quanto l'idroelettrico (si perché, sorpresa, costruire una diga inquina).
Tra l'altro credo, in tutta onestà, che se l'Europa vuole riportare le industrie a casa (ad esempio quelle energivore di produzione dei chip) non può prescindere dal nucleare.
Poi ci sarebbe il tema carne e derivati da considerare (e te lo dice un amante della carne).
Cioè, quello che voglio dire è che il discorso è ampio. Io ci tengo ai miei figli, ma la strada per raggiungere la sostenibilità è tutt'altro che dritta e diretta. Mi sembra che si voglia per forza portare il mondo auto in una certa direzione, il che è anche un bene, si devono fare delle scelte, ma si sta totalmente ignorando il fatto che potrebbe non essere affatto la scelta migliore nei termini in cui è stata effettuata. Esempio stupido: io vivo a Roma e qui si viaggia mediamente a 18, forse meno, km/h. Se tutte le auto fossero ibride con un, diciamo, 50 km di autonomia e viaggiassero con il solo motore elettrico fino ai 55 km/h, si abbatterebbero le emissioni in modo drastico. Però che tu imponi a mia madre, che vive in un paesino sperduto di provincia, a cambiare auto quando lei fa solo strade statali e pochi km all'anno non ha molto senso...
TorettoMilano
19-10-2022, 09:04
Beh, scusami, ma no. Anzitutto perché in tutto ci entra la politica: prendiamo ad esempio il sistema "euro x", pensato in termini di rapporto peso/potenza (grazie Germania) e nel quale una Panda è della stessa categoria di un Q7 in termini di normative antinquinamento.
Poi potremmo allargare ancora di più il discorso, vedere dove si consuma di più e si inquina di più (e per quanti anni) e pensare che, forse, sarebbero gli isolamenti termici edili a permettere (visto che poi durerebbero almeno 40-50 anni) il maggior risparmio in termini di inquinamento (d'estate e d'inverno, quindi anche nei climi caldi visto che il picco estivo di consumo elettrico ha raggiunto quello invernale). Allora dovremmo incentivare pesantemente quelli (e farlo bene per evitare quello che è successo con il 110%) e non la sostituzione di un parco auto che, voglio dire, la mia Bravo del 2011 è euro5...
Poi se vuoi ci sono pure gli altri settori: si potrebbe pensare di dotare le maxi-portacontainer di motori a propulsione nucleare ad esempio (già utilizzati su portaerei e sottomarini con ottimi risultati).
O pensare di reintrodurre il nucleare stesso come fonte di energia elettrica. In termini di CO2 e altri gas serra inquina quanto l'idroelettrico (si perché, sorpresa, costruire una diga inquina).
Tra l'altro credo, in tutta onestà, che se l'Europa vuole riportare le industrie a casa (ad esempio quelle energivore di produzione dei chip) non può prescindere dal nucleare.
Poi ci sarebbe il tema carne e derivati da considerare (e te lo dice un amante della carne).
Cioè, quello che voglio dire è che il discorso è ampio. Io ci tengo ai miei figli, ma la strada per raggiungere la sostenibilità è tutt'altro che dritta e diretta. Mi sembra che si voglia per forza portare il mondo auto in una certa direzione, il che è anche un bene, si devono fare delle scelte, ma si sta totalmente ignorando il fatto che potrebbe non essere affatto la scelta migliore nei termini in cui è stata effettuata. Esempio stupido: io vivo a Roma e qui si viaggia mediamente a 18, forse meno, km/h. Se tutte le auto fossero ibride con un, diciamo, 50 km di autonomia e viaggiassero con il solo motore elettrico fino ai 55 km/h, si abbatterebbero le emissioni in modo drastico. Però che tu imponi a mia madre, che vive in un paesino sperduto di provincia, a cambiare auto quando lei fa solo strade statali e pochi km all'anno non ha molto senso...
come dicevo prima ad oggi non c'è una data ultima per circolare con le auto a benzina. sul discorso benaltrismo sono d'accordo, ci sono molti problemi sulla terra. sul discorso di tua madre posso ipotizzare soluzioni (minicar+fotovoltaico) ma sicuramente troverai tu la soluzione più congeniale e lei ne sarà soddisfatta
gigioracing
19-10-2022, 09:09
Me ne sono talmente reso conto che all'ultima riunione di condominio ho messo a verbale la mia volontà di installare sui parcheggi comuni (a mie spese) una colonnina di ricarica da collegare al mio FV.
Non é un'urgenza ma visto che l'era del fossile é alla fine (1,7€/L la benzina e 1,9€/L il gasolio) voglio essere preparato e andare a 5€/100Km non a 10€/100Km
E con la ricerca sul termico ferma praticamente ovunque di comprare fra 10 anni motori quasi uguali a quelli di 25 anni prima anche NO.
Mi piace l'innovazione.
Ma faccio una proposta, se si notasse che c'é tanta nostalgia per le brum brum possiamo fare un'operazione restauration: un'azienda che produce carrozze con la stampa 3D. Il problema é allevare i cavalli.
ahahahabaha
il bello dell elettrico sara quando l auto comincia ad avere intorno ai 10 anni , fuori garanzia e con batterie scariche , a differenza di una termica ,finira direttamente in ecocentro xke non se la piglia piu nessuno
basta vedere i prezzi delle prime Model S del 2014, costavano oltre 100.000 euro e adesso le vendono a 30.000 ahahhaha
Ragerino
19-10-2022, 09:14
il bello dell elettrico sara quando l auto comincia ad avere intorno ai 10 anni , fuori garanzia e con batterie scariche , a differenza di una termica ,finira direttamente in ecocentro xke non se la piglia piu nessuno
Mi pare anche di capire (visti i post sul forum dell'elettrico), che in caso di incidente, anche non troppo devastante, l'elettrica va allo sfascio :mbe: .
O meglio, a parità di modello, l'elettrica ha una parte sensibile che è la batteria, e se questa si danneggia anche solo leggermente, te la fanno buttare. Cioè, i 37k€ di preventivo riparazione della UP dell'altro post sono da comica.
Me ne sono talmente reso conto che all'ultima riunione di condominio ho messo a verbale la mia volontà di installare sui parcheggi comuni (a mie spese) una colonnina di ricarica da collegare al mio FV.
Non é un'urgenza ma visto che l'era del fossile é alla fine (1,7€/L la benzina e 1,9€/L il gasolio) voglio essere preparato e andare a 5€/100Km non a 10€/100Km
E con la ricerca sul termico ferma praticamente ovunque di comprare fra 10 anni motori quasi uguali a quelli di 25 anni prima anche NO.
Mi piace l'innovazione.
Ma faccio una proposta, se si notasse che c'é tanta nostalgia per le brum brum possiamo fare un'operazione restauration: un'azienda che produce carrozze con la stampa 3D. Il problema é allevare i cavalli.
ahahahabaha
Facciamo una cosa lasciamo libertà di scelta alle persone se comprare auto elettriche a benzina ad idrogeno o andare in giro col cavallo , eliminiamo queste leggi assurde sulle limitazioni dell endotermico e smettiamo di incentivare le auto elettriche
gigioracing
19-10-2022, 09:24
Facciamo una cosa lasciamo libertà di scelta alle persone se comprare auto elettriche a benzina ad idrogeno o andare in giro col cavallo , eliminiamo queste leggi assurde sulle limitazioni dell endotermico e smettiamo di incentivare le auto elettriche
vedrai che quando la corrente arrivera a 1euro x kwatt e quando rimetteranno il bollo e superbollo anche sull elettrico come in Norvegia , ridera meno anche lui :D
TorettoMilano
19-10-2022, 09:25
Facciamo una cosa lasciamo libertà di scelta alle persone se comprare auto elettriche a benzina ad idrogeno o andare in giro col cavallo , eliminiamo queste leggi assurde sulle limitazioni dell endotermico e smettiamo di incentivare le auto elettriche
se lasci la libera scelta alla collettività trovi la gente creare nebbia di fumo all'interno dei locali
O meglio, a parità di modello, l'elettrica ha una parte sensibile che è la batteria, e se questa si danneggia anche solo leggermente, te la fanno buttare. Cioè, i 37k€ di preventivo riparazione della UP dell'altro post sono da comica.
Mi piace l'innovazione.
non ho potuto fare a meno di accostare i due post :asd:
se lasci la libera scelta alla collettività trovi la gente creare nebbia di fumo all'interno dei locali
Premesso che sono un fumatore ma il fumo passivo fa male, la co2 no oltre tutto L inquinamento da auto è poco a confronto dei riscaldamenti ed altre fonti inquinanti , poi una euro 6 inquina pochissimo, queste sono leggi ideologiche e condizionate da gruppi di pressione un vero schifo, ultima cosa se non coinvolgi paesi come Cina o Stati Uniti la lotta all inquinamento o meglio alla co2 non serve a niente
TorettoMilano
19-10-2022, 09:42
Premesso che sono un fumatore ma il fumo passivo fa male, la co2 no oltre tutto L inquinamento da auto è poco a confronto dei riscaldamenti ed altre fonti inquinanti , poi una euro 6 inquina pochissimo, queste sono leggi ideologiche e condizionate da gruppi di pressione un vero schifo, ultima cosa se non coinvolgi paesi come Cina o Stati Uniti la lotta all inquinamento o meglio alla co2 non serve a niente
anche il fumo passivo fa poco male rispetto a una possibile guerra nucleare eppure non viene tolto il divieto :boh:
Il fatto che abbiano chiuso le stazioni non vuol dire che sia morto definitivamente, non è mai nato se è per questo dal momento che erano solo sperimentazioni
Ovviamente visto il trend del mercato non ha senso continuare questa sperimentazione in perdita...tanto vale chiudere i battenti e concentrare gli investimenti su altro (e-fuel?), l'idrogeno intanto sta iniziando a diffondersi sul trasporto merci, se e quando ci saranno le condizioni per diffondersi anche sulle auto torneranno gli investimenti anche qui.
Dal momento che c'erano già delle auto in commercio, non era più una sperimentazione direi.
Ragerino
19-10-2022, 09:47
anche il fumo passivo fa poco male rispetto a una possibile guerra nucleare eppure non viene tolto il divieto :boh:
Però la guerra nucleare per ora è stata vietata :asd:
gd350turbo
19-10-2022, 09:47
il bello dell elettrico sara quando l auto comincia ad avere intorno ai 10 anni , fuori garanzia e con batterie scariche , a differenza di una termica ,finira direttamente in ecocentro xke non se la piglia piu nessuno
Mi pare anche di capire (visti i post sul forum dell'elettrico), che in caso di incidente, anche non troppo devastante, l'elettrica va allo sfascio :mbe: .
O meglio, a parità di modello, l'elettrica ha una parte sensibile che è la batteria, e se questa si danneggia anche solo leggermente, te la fanno buttare. Cioè, i 37k€ di preventivo riparazione della UP dell'altro post sono da comica.
Infatti...
data la delicatezza dell'elettrico, se vuoi dormire alla notte e girare con una certa tranquillità ti devi fare una kasko con i controcosi, che sicuramente l'assicurazione si "lecca i baffi" quando gliela vai a chiedere...
Non sono un assicuratore ma un bene mobile di 40/50/60 mila euro assicurato contro tutto quello che può succedere, presumo che siamo nell'ordine delle migliaia di euro.
Io mio vecchio diesel da 5.5 litri/100 km e dal valore di poche migliaia di euro, paga circa 400 euro/anno di assicurazione senza kasko, ma in caso dato il basso valora la cifra sarebbe di poco superiore.
avete messo in conto anche questo, o badate solo a quanto spendete in energia elettrica per ogni km ?
anche il fumo passivo fa poco male rispetto a una possibile guerra nucleare eppure non viene tolto il divieto :boh:
Complimenti per il raffronto allora secondo te bloccare le auto termiche in relazione alla co2 è una soluzione condivisibile,
Attenzione che l'idrogeno ha un'ottima densità energetica per massa, ma una densità energetica per volume ridicola. ...
Pare stessi facendo un'assunzione basata su principi errati.
Ricordavo che per auto ad idrogeno un "pieno" di pochi litri, tipo 4/6 (ma a questo punto posso supporre fossero Kg) garantisse autonomie simili a quelle di una normale auto a benzina, quindi davo per scontato che, al netto di un eventuale peso molto superiore del serbatoio, si potesse avere con l'idrogeno un grande vantaggio nel trasporto del carburante.
Ad ogni modo non è cosa malvagia che su un aeromobile sia alta la densità energetica per massa, dato che il peso è quello che conta principalmente per questo genere di mezzi, patto che ovviamente una pessima densità per volume non ne pregiudichi del tutto le possibilità di trasporto.
Questo, come dicevo, al di la dei problemi di sicurezza su cui non oso mettere parola.
ilariovs
19-10-2022, 10:15
Guarda che se a te va bene l'auto elettrica non è che può essere per tutti così. Già solo che parli di parcheggio e fotovoltaico rientri in un ristretto forse 1% di persone.
Io ti faccio notare una cosa: ho due bambini e una Fiat Bravo del 2011 pagata 15mila euro. Il mio stipendio è rimasto praticamente lo stesso dall'epoca. Secondo te posso pagare una ibrida o una elettrica per famiglie almeno 30mila euro? Forse potrei comprare una Tipo, ma anche lei costa oltre 20mila euro. L'elettrico/elettrificato non è per tutti.
Per ultimo, guarda, puoi pure smetterla con quella supponente fastidiosa ironia che ti fa passare per antipatico (e magari non lo sei). Non siamo tutti uguali, non la vediamo tutti allo stesso modo e, sorpresa, non è detto che il tuo punto di vista sia migliore di quello degli altri.
Ah dimenticavo una cosa: se pensi che i motori attuali sono come quelli di 25 anni fa, mi sa che devi informarti un po' meglio...
Ragazzi io accetto le critiche e le osservazioni volentieri MA DOVETE LEGGERE i post altrimenti é solo una perdita di tempo.
Io rappresnto ALMENO il 50% del mercato abito in condominio, NON ho garage, NON ho posto auto di proprietà.
Nonostante ciò guardo alla BEV come la prox auto.
Il FV lo ha circa il 5% della popolazione e questo 5% prenderà BEV presto o tardi.
Il FV si diffonderà a macchiand'olio perché la corrente, non so come questa notizia sia sfuggita É VOLATA DI PREZZO.
Ricapitoliamo:
Col FV faccio crollare le bollette a casa
Pago 100Km di percorrenza la METÀ del mio TD
Appena arrivano le bidirezionali posso usare la macchina come accumulo per casa stracciando le bollette.
É chiaro che farò di tutto per far entrare la combinazione non voglio certo stare con l'ansia di cosa decide l'OPEC ne aspettare con timore la bolletta elettrica.
Il termico é deceduto signori miei, in EU di certo e nel resto del mondo non tarderà perché costa troppo il carburante, inquina ed é arrivato al suo limite di sviluppo.
Le aziende non investono in ricerca sul termico ed infatti ripeto i motori termici di oggi sono simili a quelli di 15 anni fa.
La mia 207 HDi 90CV (2007) ne é la prova lampante esisteva già il 1.6 110 allora (costava di piú) praticamente lo stesso del 1.6 120cv di 3 anni fa e simile al 1.5 130CV di oggi.
TorettoMilano
19-10-2022, 10:20
Complimenti per il raffronto allora secondo te bloccare le auto termiche in relazione alla co2 è una soluzione condivisibile,
sono semplicemente il futuro e lo dico da felice possessore di un'auto (non ho auto elettriche) a combustione. parli di co2, posso aggiungere vivibilità aria in città e le infinità utilità sulla rete elettrica di un'auto connessa (es: in caso di blackout)
Ragerino
19-10-2022, 10:30
Ragazzi io accetto le critiche e le osservazioni volentieri MA DOVETE LEGGERE i post altrimenti é solo una perdita di tempo.
Io rappresnto ALMENO il 50% del mercato abito in condominio, NON ho garage, NON ho posto auto di proprietà.
Nonostante ciò guardo alla BEV come la prox auto.
Il FV lo ha circa il 5% della popolazione e questo 5% prenderà BEV presto o tardi.
Il FV si diffonderà a macchiand'olio perché la corrente, non so come questa notizia sia sfuggita É VOLATA DI PREZZO.
Ricapitoliamo:
Col FV faccio crollare le bollette a casa
Se abiti in condominio al massimo fai crollare il tuo conto in banca con l'installazione :D . Diciamo che a grandi linee probabilmente si azzera o quasi il consumo condominiale, tra ascensore, garage, scale ecc. Specie se il condominio è grande.
La prossima cosa che crollerà sarà la mobilità personale. Perche se credi che la maggior parte della gente può permettersi auto da 40k, non viviamo nello stesso paese. Hai presente gli extracomunitari che vanno a lavorare in bici sulla statale al mattino presto? Se continua cosi, quello sarà il futuro di una grande fetta della popolazione.
Io rappresnto ALMENO il 50% del mercato abito in condominio, NON ho garage, NON ho posto auto di proprietà.
Nonostante ciò guardo alla BEV come la prox auto.
Il FV lo ha circa il 5% della popolazione e questo 5% prenderà BEV presto o tardi.
Il FV si diffonderà a macchiand'olio perché la corrente, non so come questa notizia sia sfuggita É VOLATA DI PREZZO.
Se il condominio si propone, adesso la Edison installa e si occupa della manutenzione di impianti fotovoltaici condominiali, con la possibilità di allacciarli anche ai contatori personali, quindi se ne trarrebbe diretto vantaggio anche in casa, non solo per le parti in comune condominiali.
Il tutto è gratuito. La Edison rivende la corrente in eccesso e quindi ci guadagna anche lei. A me sembra una grandissima cosa.
gd350turbo
19-10-2022, 10:35
Io rappresnto ALMENO il 50% del mercato abito in condominio, NON ho garage, NON ho posto auto di proprietà.
Nonostante ciò guardo alla BEV come la prox auto.
Il FV lo ha circa il 5% della popolazione e questo 5% prenderà BEV presto o tardi.
Il FV si diffonderà a macchiand'olio perché la corrente, non so come questa notizia sia sfuggita É VOLATA DI PREZZO.
Così come sono volati i prezzi per avere un fotovoltaico...
Domanda - offerta, è tutto li per farti un esempio, fino allo scorso anno il pellet un sacco da 15 kg costava circa 5€, e lo usava chi non poteva usare il metano, quest'anno dato l'aumento del metano tutti
sono corsi al pellet e lo stesso sacco viene venduto a 15€ e fai pure fatica a trovarlo !
Col FV faccio crollare le bollette a casa
Pago 100Km di percorrenza la METÀ del mio TD
Appena arrivano le bidirezionali posso usare la macchina come accumulo per casa stracciando le bollette.
Ma come fai ad abitare in condominio ed avere un fotovoltaico ?
Ti hanno dato il permesso di installare sul tetto un impianto a tuo uso esclusivo ?
Calcolando che nei condomini la gente litiga per minchiate assurde, non sei il 5% ma probabilmente l'unico in italia !
Poi sul fatto di stracciare la bolletta, direi che sia un pò presto esultare, magari tra qualche decina di anni !
Il termico é deceduto signori miei, in EU di certo e nel resto del mondo non tarderà perché costa troppo il carburante, inquina ed é arrivato al suo limite di sviluppo.
E su questo non c'è alcun dubbio...
Ma non è che in pochi anni questo avvenga assolutamente no.
gigioracing
19-10-2022, 10:37
Mi fanno sempre un po' ridere queste persone che trovo x strada e mi dicono ,eh io faccio 100km con soli 5€ di ricarica ,SUPER RISPARMIO FANTASTICOOOO, peccato che ne hanno spesi 60.000€ per l acquisto della Tesla . Io spenderò anche il doppio x fare 100km con la mia endotermica ma mi è costata 10.000€. praticamente posso correre altri 20 anni prima di arrivare a quella cifra ,però a detta di costoro non sto risparmiando
Ragerino
19-10-2022, 10:51
Mi fanno sempre un po' ridere queste persone che trovo x strada e mi dicono ,eh io faccio 100km con soli 5€ di ricarica ,peccato che ne hanno spesi 60.000€ per l acquisto della Tesla . Io spenderò anche il doppio x fare 100km con la mia endotermica ma mi è costata 10.000€. praticamente posso correre altri 20 anni prima di arrivare a quella cifra ,però a detta di costoro non sto risparmiando
In realtà è meglio di cosi. Chi ha auto di lusso (come lo sono molte elettriche) le cambia ogni 3-4 anni, rispetto a chi magari tiene un auto normale per 10-15 anni. Eh però loro sono GREEN!!
Mi fanno sempre un po' ridere queste persone che trovo x strada e mi dicono ,eh io faccio 100km con soli 5€ di ricarica ,SUPER RISPARMIO FANTASTICOOOO, peccato che ne hanno spesi 60.000€ per l acquisto della Tesla . Io spenderò anche il doppio x fare 100km con la mia endotermica ma mi è costata 10.000€. praticamente posso correre altri 20 anni prima di arrivare a quella cifra ,però a detta di costoro non sto risparmiando
Si però scusami, non vorrai paragonare una Tesla con un'auto da 10.000 euro? (Una Panda usata forse?) Il livello è nettamente diverso. Poi per il discorso autonomia ok, ma la cosa va vista nel complesso.
Se ad esempio prendi una Dacia Spring elettrica, te la cavi con 20k, e vedi che il tuo discorso non funziona più.
Ragerino
19-10-2022, 11:10
Si però scusami, non vorrai paragonare una Tesla con un'auto da 10.000 euro? (Una Panda usata forse?)
Giusto per trollare un'po, ma tra 15 anni la Panda probabilmente sarà ancora su strada, la Tesla, ho dei seri dubbi :D
Oggi le vetture di lusso con qualche anno sulle spalle, vengono esportate nei paesi poveri, dove con quattro soldi le fanno girare per altri 20 anni. Immagino il Tunisino di turno, comprare una batteria da 10k€ per la Tesla esportata dall'europa :asd:
NighTGhosT
19-10-2022, 11:12
Ragazzi io accetto le critiche e le osservazioni volentieri MA DOVETE LEGGERE i post altrimenti é solo una perdita di tempo.
Io rappresnto ALMENO il 50% del mercato abito in condominio, NON ho garage, NON ho posto auto di proprietà.
Nonostante ciò guardo alla BEV come la prox auto.
Il FV lo ha circa il 5% della popolazione e questo 5% prenderà BEV presto o tardi.
Il FV si diffonderà a macchiand'olio perché la corrente, non so come questa notizia sia sfuggita É VOLATA DI PREZZO.
Ricapitoliamo:
Col FV faccio crollare le bollette a casa
Pago 100Km di percorrenza la METÀ del mio TD
Appena arrivano le bidirezionali posso usare la macchina come accumulo per casa stracciando le bollette.
É chiaro che farò di tutto per far entrare la combinazione non voglio certo stare con l'ansia di cosa decide l'OPEC ne aspettare con timore la bolletta elettrica.
Il termico é deceduto signori miei, in EU di certo e nel resto del mondo non tarderà perché costa troppo il carburante, inquina ed é arrivato al suo limite di sviluppo.
Le aziende non investono in ricerca sul termico ed infatti ripeto i motori termici di oggi sono simili a quelli di 15 anni fa.
La mia 207 HDi 90CV (2007) ne é la prova lampante esisteva già il 1.6 110 allora (costava di piú) praticamente lo stesso del 1.6 120cv di 3 anni fa e simile al 1.5 130CV di oggi.
Ti correggo.....con fotovoltaico 6kWp + 12 kWh di accumulo io quei 100 km li pago zero....no la meta' del tuo TD :D
gigioracing
19-10-2022, 11:17
Giusto per trollare un'po, ma tra 15 anni la Panda probabilmente sarà ancora su strada, la Tesla, ho dei seri dubbi :D
Oggi le vetture di lusso con qualche anno sulle spalle, vengono esportate nei paesi poveri, dove con quattro soldi le fanno girare per altri 20 anni. Immagino il Tunisino di turno, comprare una batteria da 10k€ per la Tesla esportata dall'europa :asd:
secondo me faranno un cassone apposito alle isole ecologiche dove puoi smaltire la tua auto elettrica come fosse un pc
https://ibb.co/LZ6hLCR
Mi fanno sempre un po' ridere queste persone che trovo x strada e mi dicono ,eh io faccio 100km con soli 5€ di ricarica ,SUPER RISPARMIO FANTASTICOOOO, peccato che ne hanno spesi 60.000€ per l acquisto della Tesla . Io spenderò anche il doppio x fare 100km con la mia endotermica ma mi è costata 10.000€. praticamente posso correre altri 20 anni prima di arrivare a quella cifra ,però a detta di costoro non sto risparmiando
Guarda che a queste persone non è cambiato niente.
Se non era una Tesla avrebbero speso 60k€ in un SUV o una semi-sportiva o semplicemente una AUDI o simili quindi spesso per chi compra auto da 50/60k€ prendere una Tesla è sostanzialmente un pareggio di spesa.
Non dico quindi che tu hai torto o loro ragioni ma che partite da presupposti talmente diversi che non ha senso il paragone.
È come uno che si compra uno yatch con anche la propulsione elettrica alimentata da pannelli (non so manco se esista ma passami il senso dell'esempio) con un diportista.
Giusto per trollare un'po, ma tra 15 anni la Panda probabilmente sarà ancora su strada, la Tesla, ho dei seri dubbi :D
Mah secondo me dubbi infondati. Alla fine come per qualsiasi macchina comprese le termiche dipende tutto da chi la guida e come la guida. Ho visto gente sfondare un pandino (e ce ne vuole) perché essenzialmente non gli faceva mai manutenzione ed era arrivato in 2 anni a 60.000Km con lo stesso olio che ormai era inesistente. Casi limite? Meno di quello che pensi se pensi a quante auto assolutamente termiche non arrivano a 5 anni di vita.
Sull'elettrico ti potrei fare l'esempio dei cellulari: perché ad alcuni una batteria dura anni e anni con un uso normale e c'è chi la sfonda in 6 mesi?! son le stesse batterie eh... non è che uno ha sempre culo e un altro sempre sfiga.
Oggi le vetture di lusso con qualche anno sulle spalle, vengono esportate nei paesi poveri, dove con quattro soldi le fanno girare per altri 20 anni. Immagino il Tunisino di turno, comprare una batteria da 10k€ per la Tesla esportata dall'europa :asd:
Mah... vi continuate a preoccupare della batteria che ad oggi sembra la componente più longeva dell'auto. Per ora se c'è una cosa che Tesla ha dimostrato è che è molto più probabile arrivare ad usurare la meccanica e a voler cambiare l'auto prima che la batteria degradi in modo sensibile almeno nella stragrande casistica di utilizzo. Tradotto in parole semplici? Al di là della questione prezzo una persona normale che si compra una Tesla vorrà cambiare macchina per sfinimento prima che subentri il problema batteria.
Guarda che se a te va bene l'auto elettrica non è che può essere per tutti così. Già solo che parli di parcheggio e fotovoltaico rientri in un ristretto forse 1% di persone.
Io ti faccio notare una cosa: ho due bambini e una Fiat Bravo del 2011 pagata 15mila euro. Il mio stipendio è rimasto praticamente lo stesso dall'epoca. Secondo te posso pagare una ibrida o una elettrica per famiglie almeno 30mila euro? Forse potrei comprare una Tipo, ma anche lei costa oltre 20mila euro. L'elettrico/elettrificato non è per tutti.
Per ultimo, guarda, puoi pure smetterla con quella supponente fastidiosa ironia che ti fa passare per antipatico (e magari non lo sei). Non siamo tutti uguali, non la vediamo tutti allo stesso modo e, sorpresa, non è detto che il tuo punto di vista sia migliore di quello degli altri.
Ah dimenticavo una cosa: se pensi che i motori attuali sono come quelli di 25 anni fa, mi sa che devi informarti un po' meglio...
In questo momento (se non si parla di citycar) l'auto elettrica è per pochi eletti e su questo non si discute. Come tutti nuovi trend si inizia così e poi l'economia di scala farà il resto con il corso del tempo.
Come qualcuno ti ha già fatto notare non si è ancora parlato di vietare la circolazione alle auto endotermiche, quindi puoi andare avanti con la Fiat Bravo ancora per un bel po', il resto è polemica sterile.
Nel comparare le auto elettriche con le endotermiche però non devi sottovalutare il costo della manutenzione, perchè con le elettriche è decisamente più economica non avendo tutte le parti meccaniche di un motore endotermico.
Nel caso di incidente spero proprio che tu abbia un'assicurazione :fagiano:
Facciamo una cosa lasciamo libertà di scelta alle persone se comprare auto elettriche a benzina ad idrogeno o andare in giro col cavallo , eliminiamo queste leggi assurde sulle limitazioni dell endotermico e smettiamo di incentivare le auto elettriche
Smettiamola con questa setta del mercato libero, non funziona e ci sono migliaia di esempi, basta documentarsi un minimo.
Ti faccio un paragone, cosa succede se togliamo ogni restrizione agli OGM e agenti chimici usati nell'agricoltura? Ai produttori conviene perchè producono di più e il consumatore spende di meno. Poco importa se poi ti viene il cancro, tanto quasi nessuno legge le etichette sugli alimenti.
Vogliamo parlare del settore farmaceutico? Ti dico solo che il tuo amato "mercato libero" ha creato l'eroina per curare la tosse :rolleyes:
La stessa cosa succede con le auto, se la politica non interviene si va a sbattare contro un muro e ci si fà molto male perchè le auto endotermiche non sono più sostenibili a lungo termine.
Pare stessi facendo un'assunzione basata su principi errati.
Ricordavo che per auto ad idrogeno un "pieno" di pochi litri, tipo 4/6 (ma a questo punto posso supporre fossero Kg) garantisse autonomie simili a quelle di una normale auto a benzina, quindi davo per scontato che, al netto di un eventuale peso molto superiore del serbatoio, si potesse avere con l'idrogeno un grande vantaggio nel trasporto del carburante.
Ad ogni modo non è cosa malvagia che su un aeromobile sia alta la densità energetica per massa, dato che il peso è quello che conta principalmente per questo genere di mezzi, patto che ovviamente una pessima densità per volume non ne pregiudichi del tutto le possibilità di trasporto.
Questo, come dicevo, al di la dei problemi di sicurezza su cui non oso mettere parola.
Il problema è essenzialmente la dimensione del serbatoio, perchè a parità di volume hai un sesto dell'energia rispetto ai carburanti attuali. I calcoli sulla densità per massa sono anche un pò fuorvianti perchè non tengono conto del peso del serbatoio stesso, che nel caso dell'idrogeno è abbastanza significativo, visto che sono molto complessi.
In poche parole l'idrogeno non ha mai avuto una chance per le auto come alternativa alla benzina o all'elettrico, ma a qualcuno piaceva pensarla così per poter continuare a basare l'intera mobilità mondiale sugli idrocarburi. Per fortuna ci ha pensato la fisica :asd:
Giusto per trollare un'po, ma tra 15 anni la Panda probabilmente sarà ancora su strada, la Tesla, ho dei seri dubbi :D
Magari sarà ancora su strada, ma con chissà quanti interventi. Se ogni giorno vai dal meccanico, ogni auto ti fa un milione di km.
Oggi le vetture di lusso con qualche anno sulle spalle, vengono esportate nei paesi poveri, dove con quattro soldi le fanno girare per altri 20 anni. Immagino il Tunisino di turno, comprare una batteria da 10k€ per la Tesla esportata dall'europa :asd:
Non credo che alla Tesla interessi chi si compri l'auto tra 20 anni... Anzi in generale alle case costruttrici dell'usato non frega proprio nulla, dato che devono vendere auto nuove. Poi si, vendono anche i ricambi, ma per prima cosa devono vendere auto.
Luke2011
19-10-2022, 13:08
La prossima cosa che crollerà sarà la mobilità personale. Perche se credi che la maggior parte della gente può permettersi auto da 40k, non viviamo nello stesso paese. Hai presente gli extracomunitari che vanno a lavorare in bici sulla statale al mattino presto? Se continua cosi, quello sarà il futuro di una grande fetta della popolazione.
Infatti la mobilità personale crollerà, ma non a causa della transizione elettrica bensì con l'avvento delle flotte driverless, che avranno costi chilometrici molto più bassi delle auto private, elettriche o endotermiche che siano.
In altre parole, dovremmo iniziare a entrare nell'ordine di idee che l'auto privata / manuale *NON E'* il futuro della mobilità personale.
Quanto agli extra comunitari, trovo disdicevole questo abito mentale ormai fin troppo diffuso di miscelare questioni niente affatto omogenee trasformando la conversazione in un minestrone: l'immigrazione è un problema sociale e lo è a prescindere dal fatto che un'auto nuova costi 20.000 euro anziché 30.000. L'impoverimento del ceto medio, gli evidenti problemi del mercato automobilistico nel suo insieme, sono questioni legate a trasformazioni economico-tecnologico-distributive che poi, un giorno, dovremo inevitabilmente affrontare, ma tutto questo non c'entra niente, proprio niente, con l'indispensabile, inevitabile, transizione elettrica.
ilariovs
19-10-2022, 13:09
Così come sono volati i prezzi per avere un fotovoltaico...
Domanda - offerta, è tutto li per farti un esempio, fino allo scorso anno il pellet un sacco da 15 kg costava circa 5€, e lo usava chi non poteva usare il metano, quest'anno dato l'aumento del metano tutti
sono corsi al pellet e lo stesso sacco viene venduto a 15€ e fai pure fatica a trovarlo !
Ma come fai ad abitare in condominio ed avere un fotovoltaico ?
Ti hanno dato il permesso di installare sul tetto un impianto a tuo uso esclusivo ?
Calcolando che nei condomini la gente litiga per minchiate assurde, non sei il 5% ma probabilmente l'unico in italia !
Poi sul fatto di stracciare la bolletta, direi che sia un pò presto esultare, magari tra qualche decina di anni !
E su questo non c'è alcun dubbio...
Ma non è che in pochi anni questo avvenga assolutamente no.
Esistono, secondo me DUE possibili soluzioni se abiti in condominio e vuoi mettere il FV.
A) hai abbastanza millesimi per fare un tuo impianto, chiedi la divisione e sui tuoi millesimi installi il FV.
B) Non hai abbastanza millesimi per una superficie sufficiente a farlo.
Si parla col condominio, si fanno tanti impianti e poi si fa una comunità energetica di autoconsumo.
Per cui anche se singolarmente insufficienti, sfrutterei i diversi orari di presenza/lavoro dei condomini per ottimizzare l'autoconsumo/accumulo.
Io mi sto informando su questa seconda modalità perché vorrei crearne una nel condominio dove abito insieme ad altri prosumer (produttori consumatori.
Perché una colonnina da 7,4KW supererebbe la mia capacità produttiva MA se posso preferisco comprare l'energia dal mio vicino (a prezzo piú basso) che dalla rete.
In altre parole, dovremmo iniziare a entrare nell'ordine di idee che l'auto privata / manuale *NON E'* il futuro della mobilità personale.
Una piccola informazione: oltre quel microcosmo chiamato Milano abitato da segregati nel cemento come in Fuga da New York, c'è il resto del mondo :asd:
NighTGhosT
19-10-2022, 13:57
Una piccola informazione: oltre quel microcosmo chiamato Milano abitato da segregati nel cemento come in Fuga da New York, c'è il resto del mondo :asd:
Mettici anche Roma....e le grandi citta' dai :D
gd350turbo
19-10-2022, 14:03
B) Non hai abbastanza millesimi per una superficie sufficiente a farlo.
Si parla col condominio, si fanno tanti impianti e poi si fa una comunità energetica di autoconsumo.
Per cui anche se singolarmente insufficienti, sfrutterei i diversi orari di presenza/lavoro dei condomini per ottimizzare l'autoconsumo/accumulo.
Ti dico...
La cosa mi pare sensata, ragionevole, e magari forse anche conveniente, ma ho visto condomini arrivare alle mani e/o avvocati, per la suddivisione delle spese di un antenna tv condominiale, roba da pochi euro al mese, non mi immagino la guerra civile che provocherebbe una tale cosa...
Anche dove abita mia mamma che è un condominio recente abitato da persone che reputo civili, nell'unica riunione condominiale a cui ho partecipato, ho ascoltato minchiate che mi bastano per tutta la vita.
Poi ovviamente se nel vostro condominio siete tutti amici e andate tutti d'amore e d'accordo meglio per voi.
NighTGhosT
19-10-2022, 14:06
Ti dico...
La cosa mi pare sensata, ragionevole, e magari forse anche conveniente, ma ho visto condomini arrivare alle mani e/o avvocati, per la suddivisione delle spese di un antenna tv condominiale, roba da pochi euro al mese, non mi immagino la guerra civile che provocherebbe una tale cosa...
Anche dove abita mia mamma che è un condominio recente abitato da persone che reputo civili, nell'unica riunione condominiale a cui ho partecipato, ho ascoltato minchiate che mi bastano per tutta la vita.
Poi ovviamente se nel vostro condominio siete tutti amici e andate tutti d'amore e d'accordo meglio per voi.
Ma vanno tutti d'amore e d'accordo.......fino al momento in cui non tocchi i loro portafogli......in quel preciso istante li senti ringhiare come pitbull :asd:
gd350turbo
19-10-2022, 14:11
Ma vanno tutti d'amore e d'accordo.......fino al momento in cui non tocchi i loro portafogli......in quel preciso istante li senti ringhiare come pitbull :asd:
esattamente !
Quindi il sentire di costruire assieme impianti fotovoltaici, e suddividersi i costi e guadagni tra condomini, mi pare cosa da alieni.
NighTGhosT
19-10-2022, 14:33
esattamente !
Quindi il sentire di costruire assieme impianti fotovoltaici, e suddividersi i costi e guadagni tra condomini, mi pare cosa da alieni.
Tutto dipende....se e' una palazzina massimo tri-familiare......e si hanno a disposizione piu' di 30 mt quadrati di tetto rivolto a sud.....allora ci si riesce a far stare un impianto da 10kWp o oltre passando il contatore condominiale in trifase......che diviso 3 fa 3,3periodico......e allora e' ancora conveniente.
Ma se le famiglie diventano gia' 4..........allora la spesa supera la resa.....considerando anche le parti comuni... (scale....atrio ingresso......ascensore se presente......)
sono semplicemente il futuro e lo dico da felice possessore di un'auto (non ho auto elettriche) a combustione. parli di co2, posso aggiungere vivibilità aria in città e le infinità utilità sulla rete elettrica di un'auto connessa (es: in caso di blackout)
il futuro non lo conosce nessuno , se conosci il futuro diventi l'uomo più ricco e potente del mondo.
Ragerino
19-10-2022, 15:35
Quanto agli extra comunitari, trovo disdicevole questo abito mentale ormai fin troppo diffuso di miscelare questioni niente affatto omogenee trasformando la conversazione in un minestrone: l'immigrazione è un problema sociale e lo è a prescindere dal fatto che un'auto nuova costi 20.000 euro anziché 30.000. L'impoverimento del ceto medio, gli evidenti problemi del mercato automobilistico nel suo insieme, sono questioni legate a trasformazioni economico-tecnologico-distributive che poi, un giorno, dovremo inevitabilmente affrontare, ma tutto questo non c'entra niente, proprio niente, con l'indispensabile, inevitabile, transizione elettrica.
Non facciamo del falso moralismo gratuito. L'esempio dell'extracomunitario l'ho fatto proprio perche è l'esempio classico della persona povera che non può permettersi altre forme di trasporto. E francamente, essendo io meccanico di biciclette, so di cosa parlo, avendo visto tutte le ondate migratorie dagli anni '90 passare attraverso quel mezzo di locomozione.
E si, l'impoverimento generale della popolazione passa anche da forme di trasporto imposte politicamente, senza reali benefici tangibili.
Comunque non so di quale futuro con 'auto driverless' tu stia parlando, ma è un futuro in quale io e te probabilmente non saremo presenti.
TorettoMilano
19-10-2022, 16:13
Comunque non so di quale futuro con 'auto driverless' tu stia parlando, ma è un futuro in quale io e te probabilmente non saremo presenti.
di taxi driverless ne ho trovati sul tubo già a san francisco, in cina e a abu dhabi. ad ogni modo impressionante il tempismo con questa news :asd:
https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/ikea-scopre-la-guida-autonoma-dai-suoi-magazzini-fino-al-negozio-i-prodotti-si-spostano-con-robot-camion_111124.html
il futuro non lo conosce nessuno , se conosci il futuro diventi l'uomo più ricco e potente del mondo.
Qui non stiamo mica parlando di prevedere la schedina del totocalcio :doh: si può prevedere l'evoluzione di un sistema anche non lineare se si hanno abbastanza dati a disposizione e un modello ben rodato. Per questo sappiamo che continuare sulla strada dell'endotermico non è sostenibile per il futuro.
Qui non stiamo mica parlando di prevedere la schedina del totocalcio :doh: si può prevedere l'evoluzione di un sistema anche non lineare se si hanno abbastanza dati a disposizione e un modello ben rodato. Per questo sappiamo che continuare sulla strada dell'endotermico non è sostenibile per il futuro.
no non puoi prevedere nulla, al massimo puoi capire una tendenza, 15 anni fa non si prevedeva che l'endotermico sarebbe morto, come non si predeva in europa la riapertura di centrali a carbone, perciò non diciamo eresie
Per ora ma in futuro probabile che sarà risolto.
E comunque per alcuni non è un problema.
si dicevano le stesse cose 10 anni fa, si prevedevano batterie più capienti, che l'economia di scala avrebbe abbassato i prezzi, l'introduzione di nuove tecnologie avrebbero migliorato molti aspetti ecc ecc ,niente di questo si è avverato , la verità è che di auto elettriche ne vendono poche anche se pesantemente incentivate
Mi fanno sempre un po' ridere queste persone che trovo x strada e mi dicono ,eh io faccio 100km con soli 5€ di ricarica ,SUPER RISPARMIO FANTASTICOOOO, peccato che ne hanno spesi 60.000€ per l acquisto della Tesla . Io spenderò anche il doppio x fare 100km con la mia endotermica ma mi è costata 10.000€. praticamente posso correre altri 20 anni prima di arrivare a quella cifra ,però a detta di costoro non sto risparmiando
facevano 100km con 5 € qualche anno fa , ora spendono come un diesel
no non puoi prevedere nulla, al massimo puoi capire una tendenza, 15 anni fa non si prevedeva che l'endotermico sarebbe morto, come non si predeva in europa la riapertura di centrali a carbone, perciò non diciamo eresie
Confondi le cose. E' chiaro che non si possono prevedere gli eventi catastrofici, perchè altrimenti non sarebbero catastrofici, ma da qui a dire che non si può prevedere niente ne passa. Per esempio posso prevedere esattamente quando accadrà la prossima eclisse solare (a meno che non imploda il sole all'improvviso :asd: ) sono ricco e potente per questo? No, ora smettila di dire eresie per favore.
Nel caso delle auto endotermiche sappiamo già da decenni che non sono il futuro perchè i combustibili fossili non sono rinnovabili, perchè sono decisamente poco efficienti, perchè inquinano troppo ecc.. solo che è difficile cambiare quando c'è tutta una lobby del petrolio da sfamare.
Confondi le cose. E' chiaro che non si possono prevedere gli eventi catastrofici, perchè altrimenti non sarebbero catastrofici, ma da qui a dire che non si può prevedere niente ne passa. Per esempio posso prevedere esattamente quando accadrà la prossima eclisse solare (a meno che non imploda il sole all'improvviso :asd: ) sono ricco e potente per questo? No, ora smettila di dire eresie per favore.
Nel caso delle auto endotermiche sappiamo già da decenni che non sono il futuro perchè i combustibili fossili non sono rinnovabili, perchè sono decisamente poco efficienti, perchè inquinano troppo ecc.. solo che è difficile cambiare quando c'è tutta una lobby del petrolio da sfamare.
si puoi prevedere l'eclissi come tante altre cose , ma non puoi avere la certezza assoluta che ciò accada, detto questo non stiamo parlando di eventi ciclici ma di previsioni che non hanno ne capo ne coda specialmente sul lungo periodo.
No batterie che si caricano piu velocemente e vedrai che la troveranno stavolta. 10 anni fa erano altri tempi :)
quando la trovano ne riparliamo per ora non l'hanno trovata
si puoi prevedere l'eclissi come tante altre cose , ma non puoi avere la certezza assoluta che ciò accada, detto questo non stiamo parlando di eventi ciclici ma di previsioni che non hanno ne capo ne coda specialmente sul lungo periodo.
Ti sbagli non è vero che si possono prevedere soltanto i sistemi periodici. Provo a essere un pochino più concreto: se estraiamo più petrolio di quello che viene generato sulla terra, siamo sicuri che prima o poi finirà. Quando? L'accuratezza della previsione dipenderà dall'accuratezza dei dati a disposizione, ma sul fatto che finirà se non cambiamo rotta non c'è alcun dubbio.
Il petrolio andava bene quando potevano usarlo in pochi, ma non è più sostenibile in un mondo in cui la popolazione cresce di continuo insieme ai consumi pro capite. Si finisce per rendere questo pianeta inospitale e non c'è nessun meccanismo del libero mercato in grado di evitarlo. È necessario usare le risorse in maniera più efficiente.
Informative
20-10-2022, 00:58
si dicevano le stesse cose 10 anni fa, si prevedevano batterie più capienti, che l'economia di scala avrebbe abbassato i prezzi, l'introduzione di nuove tecnologie avrebbero migliorato molti aspetti ecc ecc ,niente di questo si è avverato , la verità è che di auto elettriche ne vendono poche anche se pesantemente incentivate
Ma a dire il vero a parte i prezzi si è avverato tutto il resto... le autonomie sono passate da valori imbarazzanti a valori paragonabili ad un benzina, almeno sulle auto di fascia medio alta e già sono in arrivo autonomie sui 1000km con una ricarica, quindi paragonabili ad un diesel. Idem le prestazioni, ormai addirittura superiori al termico a parità di prezzo in certe fasce (mentre 10 anni fa non c'era praticamente partita).
Manca solo l'aspetto dell'economia di scala e modelli a prezzi veramente popolari. Anche lì qualche novità dovrebbe essere in arrivo a breve.
TorettoMilano
20-10-2022, 07:55
il futuro non lo conosce nessuno , se conosci il futuro diventi l'uomo più ricco e potente del mondo.
non voleva essere una previsione di futuro ma una strada di intraprendere per avere un futuro. per quanto mi riguarda la transizione dell'elettrico doveva cominciare qualche decina di anni fa, non oso pensare senza musk a che punto saremmo ora
non voleva essere una previsione di futuro ma una strada di intraprendere per avere un futuro. per quanto mi riguarda la transizione dell'elettrico doveva cominciare qualche decina di anni fa, non oso pensare senza musk a che punto saremmo ora
Perché secondo te se si adottano massicciamente le auto elettriche risolviamo il problema dell inquinamento? Abbiamo server per i social che inquinano quanto una nazione di media grandezza spostiamo merci da pochi cent da una parte all altra del mondo e secondo te il problema sono le auto termiche, come se L energia per le auto elettriche la produci in modo ecologico
Ma a dire il vero a parte i prezzi si è avverato tutto il resto... le autonomie sono passate da valori imbarazzanti a valori paragonabili ad un benzina, almeno sulle auto di fascia medio alta e già sono in arrivo autonomie sui 1000km con una ricarica, quindi paragonabili ad un diesel. Idem le prestazioni, ormai addirittura superiori al termico a parità di prezzo in certe fasce (mentre 10 anni fa non c'era praticamente partita).
Manca solo l'aspetto dell'economia di scala e modelli a prezzi veramente popolari. Anche lì qualche novità dovrebbe essere in arrivo a breve.
Le autonomie sono sempre le stesse da 10 anni a questa parte come la densità energetica delle batterie, i costi sono sempre gli stessi L unica cosa che è migliorata è la ricarica instaurando colonnine che erogano potenza quanto una centrale elettrica
TorettoMilano
20-10-2022, 08:08
Perché secondo te se si adottano massicciamente le auto elettriche risolviamo il problema dell inquinamento? Abbiamo server per i social che inquinano quanto una nazione di media grandezza spostiamo merci da pochi cent da una parte all altra del mondo e secondo te il problema sono le auto termiche, come se L energia per le auto elettriche la produci in modo ecologico
non ti do la risposta ma ti dico che ti risponderei allo stesso modo di quest'altra domanda "ma non buttando i mozziconi per terra risolveresti il problema dell'inquinamento?"
non ti do la risposta ma ti dico che ti risponderei allo stesso modo di quest'altra domanda "ma non buttando i mozziconi per terra risolveresti il problema dell'inquinamento?"
Io per risolvere un problema inizio dalle ciminiere, i mozziconi vengono dopo.
Le lobby industriali ci vendono un mondo delle favole, e tu ci vuoi sguazzare beato, pagando pure un sacco di denaro. Contento te
TorettoMilano
20-10-2022, 08:30
Io per risolvere un problema inizio dalle ciminiere, i mozziconi vengono dopo.
Le lobby industriali ci vendono un mondo delle favole, e tu ci vuoi sguazzare beato, pagando pure un sacco di denaro. Contento te
ah quindi finchè esistono le ciminiere non metteresti divieti di buttare mozziconi per terra, non credo sia profittevole andare avanti a confrontarci
NighTGhosT
20-10-2022, 09:08
Bhe.....in Svizzera non esistono piu' le ciminiere? Eppure da quel che mi risulta, sono anni e annorum che c'e' divieto di gettare non solo mozziconi....ma anche cartacce, sporcizia e ogni genere di rifiuti vari per terra........e ti appioppano anche multe piuttosto salate se ti beccano.....
C'e' da dire pero' che ogni 5 metri di numero c'e' un cestino eh.......qua da noi in certe zone manco in 5 km ne trovi...... :asd:
Perché secondo te se si adottano massicciamente le auto elettriche risolviamo il problema dell inquinamento? Abbiamo server per i social che inquinano quanto una nazione di media grandezza spostiamo merci da pochi cent da una parte all altra del mondo e secondo te il problema sono le auto termiche, come se L energia per le auto elettriche la produci in modo ecologico
Non si risolve il problema dell'inquinamento, ma sicuramente l'energia prodotta per alimentare un'auto elettrica è più ecologica che bruciare petrolio in un motore con un rendimento che arriva malapena al 40%.
Fosse solo l'inquinamento il problema... ma fammi capire tu cosa ci guadagni a difendere la lobby del petrolio?
Non si risolve il problema dell'inquinamento, ma sicuramente l'energia prodotta per alimentare un'auto elettrica è più ecologica che bruciare petrolio in un motore con un rendimento che arriva malapena al 40%.
Fosse solo l'inquinamento il problema... ma fammi capire tu cosa ci guadagni a difendere la lobby del petrolio?
E tu cosa ci guadagni a denigrare e pretendere la fine delle auto termiche?
Io non interesse di sorta se non quello di un consumatore come tanti altri, la politica sta imponendo le auto elettriche danneggiando i comuni cittadini che si vedono “costretti” a comprare auto acerbe tecnologicamente che costano il doppio e che non danno nessun vantaggio evidente, è tutto questo per un presupposto che non ha né capo né coda, dovrebbe essere il mercato che decide tu consumatore se ritieni opportuno comprare un auto elettrica lo puoi fare come uno che ritiene opportuno comprare un auto termica
ah quindi finchè esistono le ciminiere non metteresti divieti di buttare mozziconi per terra, non credo sia profittevole andare avanti a confrontarci
era una metafora
ma fammi capire tu cosa ci guadagni a difendere la lobby del petrolio?
C'è un gomblotto contro le auto elettighe
Non hai visto ? Appena c'è una notizia, subito parte la magghina del fango !!!11!!1
E tu cosa ci guadagni a denigrare e pretendere la fine delle auto termiche?
Che se sono per strada e uno a un metro da me mette in modo non mi respiro tanta bella roba salutare che pur con tutte le migliorie, pur con tutti gli abbattementi continua a non far bene.
Non risolve l'inquinamento mondiale? Concordo! Ma c'è la possibilità che quella sgasata respirata in meno risolva il fatto di farmi campare un anno di più. Mi dirai che non è mica una cosa certa... ovvio non è certo ma alla fine se hai da scommettere su una cosa che ti fa vivere di più forse fosse anche lo 0,1% di chance forse non ci scommetteresti?
Io me la gioco... sbaglierò, non cambierà niente ma intanto me la gioco.
Io non interesse di sorta se non quello di un consumatore come tanti altri, la politica sta imponendo le auto elettriche danneggiando i comuni cittadini che si vedono “costretti” a comprare auto acerbe tecnologicamente
Ma perché dovrebbe essere una tecnologia acerba!? Allora quando hanno venduto i primi PC dovevamo tutti dire ma che fai con quei calcolatori a pochi bit... tecnologia acerba prima di metterla sul mercato bisogna aspettare che abbia i giga!
L'auto termica era tremendamente e sottolineo tremendamente peggiore dell'elettrica quando hanno iniziato a venderla e rispetto ai mezzi precedenti altro che il doppio costava a dir poco 10 volte tanto eppure l'han forzata sul mercato al punto che di fatto anche chi voleva rimanere al cavallo fu letteralmente buttato fuori dalle strade con sistemi molto meno amichevoli di oggi.
La tecnologia elettrica è una tecnologia ampiamente consolidata che ha i suoi pro e i suoi contro; che si evolverà nel tempo ma che già oggi esprime quello che può esprimere.
Illudersi che nel giro di qualche anno ci sarà una rivoluzione miracolosa delle batterie o che cambio drasticamente i paradigmi è una pia illusione basata sul nulla.
Ci saranno miglioramenti sicuramente, l'elettrico diventerà sempre più performante ma scordatevi cose magiche e rivoluzioni incredibili.
che costano il doppio
costano uguale. Chi compra una Tesla prima comprava una A4 o simili e spendeva gli stessi soldi. Se poi mi dici che ad oggi non c'è la fascia iper-economica posso anche essere concorde ma non è che mi puoi paragonare una Tesla con chi si comprava una Panda usata.
e che non danno nessun vantaggio evidente
Hanno già risposto e ho già risposto sui vantaggi evidenti. Sinceramente doverli ripetere ancora mi sembra assurdo e no... fra i vantaggi evidenti l'ecologia o il green o chiamalo come vuoi è solo un di più accessorio e non riveste particolare importanza.
è tutto questo per un presupposto che non ha né capo né coda, dovrebbe essere il mercato che decide tu consumatore se ritieni opportuno comprare un auto elettrica lo puoi fare come uno che ritiene opportuno comprare un auto termica
Le teorie di Adam Smith sul consumatore che auto determina il mercato e il libero mercato che si auto-equilibra ormai sono considerate universalmente fallimentari. Non credo che esista più nemmeno un economista che crede in una teoria economica così utopistica.
C'è un gomblotto contro le auto elettighe
Non hai visto ? Appena c'è una notizia, subito parte la magghina del fango !!!11!!1
Passami la battuta ma non è il tuo avatar la macchina del fango? Fatti pagare i diritti!
E tu cosa ci guadagni a denigrare e pretendere la fine delle auto termiche?
Io non interesse di sorta se non quello di un consumatore come tanti altri, la politica sta imponendo le auto elettriche danneggiando i comuni cittadini che si vedono “costretti” a comprare auto acerbe tecnologicamente che costano il doppio e che non danno nessun vantaggio evidente, è tutto questo per un presupposto che non ha né capo né coda, dovrebbe essere il mercato che decide tu consumatore se ritieni opportuno comprare un auto elettrica lo puoi fare come uno che ritiene opportuno comprare un auto termica
Sei duro di comprendonio. Nessuno ti costringe a fare alcunchè, tra 10 anni sarai liberissimo di comprarti la tua auto endotermica e tenertela per altri 10 anni come minimo. Certo a meno che il costo del carburante non schizzi alle stelle, perchè sai un motore endotermico funziona soltanto con certi carburanti, mentre per produrre energia elettrica ci sono migliaia di modi diversi.
La politica non sta affatto danneggiando i cittadini, sta solo ponendo le basi per un futuro sostenibile, il tutto a vantaggio dei cittadini di domani. Se poi tu non sei in grado i guardare oltre al tuo naso il mondo se ne farà una ragione ed andrà avanti lo stesso.
Ci sono delle ragioni tecniche per cui auspicare la fine delle auto endotermiche, non sono favole, sono fatti comprovati. La storia del libero mercato invece è una favola e ti ho già risposto nei miei commenti precedenti su quello.
C'è un gomblotto contro le auto elettighe
Non hai visto ? Appena c'è una notizia, subito parte la magghina del fango !!!11!!1
Nessun complotto, soltanto una marea di interessi economici e politici attorno al petrolio. O pensate che Shell (vedi titolo) abbia provato con l'idrogeno per fare beneficienza? :asd:
Le teorie di Adam Smith sul consumatore che auto determina il mercato e il libero mercato che si auto-equilibra ormai sono considerate universalmente fallimentari. Non credo che esista più nemmeno un economista che crede in una teoria economica così utopistica.
Veramente non capisco da dove arrivi tutta questa ondata di liberismo, invece che andare avanti si torna al XVIII secolo :doh:
Informative
20-10-2022, 11:41
Le autonomie sono sempre le stesse da 10 anni a questa parte come la densità energetica delle batterie, i costi sono sempre gli stessi L unica cosa che è migliorata è la ricarica instaurando colonnine che erogano potenza quanto una centrale elettrica
Allora magari me lo sono perso io, ma indicami un qualche modello di auto elettrica di 10 anni fa con più di 500 km di autonomia.
Le autonomie sono sempre le stesse da 10 anni a questa parte come la densità energetica delle batterie, i costi sono sempre gli stessi L unica cosa che è migliorata è la ricarica instaurando colonnine che erogano potenza quanto una centrale elettrica
Ma veramente proprio no. La densità energetica negli ultimi 10 anni è aumentata tantissimo.
https://cdn.motor1.com/images/mgl/Kbbbbq/s3/aumento-densita-batterie-ioni-di-litio-2008-2020.webp
Informative
20-10-2022, 11:49
Le teorie di Adam Smith sul consumatore che auto determina il mercato e il libero mercato che si auto-equilibra ormai sono considerate universalmente fallimentari. Non credo che esista più nemmeno un economista che crede in una teoria economica così utopistica.
Sì, da una certa accademia economica politicizzata pro-interventismo statale di stampo keynesiano :asd: con tutte le varie acrobazie connesse per trovare ogni volta qualche capro espiatorio per giustificare i cicli di boom&boost tipici del sistema fiat (la guerra, le cavallette :asd: no: sono principalmente i soldi stampati dal nulla, gli altri sono cofattori meno rilevanti).
C'è tutta la scuola austriaca con una teoria molto più logica e coerente a mio avviso dove tali idee non sono "superate" per nulla proprio. Ti consiglio almeno di recuperare qualche testo, per farti un'idea in modo critico.
Keynes ha semplicemente fornito alla politica la teoria di cui aveva bisogno per giustificare una sempre maggiore invadenza e controllo e la politica l'ha conseguentemente spinta, principalmente finanziando certa accademia tramite la fiat stampata a piacere e tagliando i rubinetti a tutto ciò che era in disaccordo. La cosa continua ad oggi. Stampa al seguito, con tutta una serie di articoli pro certe ideologie susseguitisi nel tempo e abbondantemente finanziati e scarsa risonanza per quelli contro.
Ricorda che l'economia è una soft science o social science, non ci sono teoremi matematici va tutto testato empiricamente sul campo e nel tempo. Per questo hai diverse "scuole".
Passami la battuta ma non è il tuo avatar la macchina del fango? Fatti pagare i diritti!
Eh sì, l'ho preso da nonciclopedia, intramontabile, ma qui parliamo di cose serie :D
https://nonciclopedia.org/wiki/Macchina_del_fango
I diritti boh, il jpg l'ha caricato il Cugino di mio cugino :read: :D
https://nonciclopedia.org/wiki/File:Trattore_fango.jpg
Nessun complotto, soltanto una marea di interessi economici e politici attorno al petrolio. O pensate che Shell (vedi titolo) abbia provato con l'idrogeno per fare beneficienza? :asd:
Invece sulle auto a pile nessun interesse ? Solo "amore per l'ambiente"
Ma veramente proprio no. La densità energetica negli ultimi 10 anni è aumentata tantissimo.
[IMG]
Perchè il range non è cambiato in proporzione ?
anno 2012
https://www.cars.com/research/tesla-model_s-2012/
Tesla’s range claims for each battery, starting with the largest, are 300, 230 and 160 miles. So far, the EPA has rated only the largest battery, at 265 miles.
anno 2022
https://www.caranddriver.com/tesla/model-s
We'd stick with the base model, which carries an estimated range of 412 miles per charge
Perchè il range non è cambiato in proporzione ?
anno 2012
https://www.cars.com/research/tesla-model_s-2012/
Tesla’s range claims for each battery, starting with the largest, are 300, 230 and 160 miles. So far, the EPA has rated only the largest battery, at 265 miles.
anno 2022
https://www.caranddriver.com/tesla/model-s
We'd stick with the base model, which carries an estimated range of 412 miles per charge
Ma il pacco batteria è aumentato: nel primo link parlano che a partire dal 2013 costruiranno l'auto con il pacco da 60kWh mentre nel secondo link l'auto ha un pack da 99.3kWh.
Semplicemente chi si interessa a un model S hanno reputato (a ragione? a torto?) che fosse interessato a maggior potenza ed esplosività piuttosto che maggior autonomia.
Per farti capire ancora meglio:
Primo link:
SAE Net Horsepower @ RPM 362 @ 6000
Secondo link:
3 permanent-magnet synchronous AC Combined Power: 1020 hp; Combined
Praticamente è come se fossero passati da circa 360Cv (non è esattamente così ma è per capire in maniera semplice) a circa 1000Cv
Invece sulle auto a pile nessun interesse ? Solo "amore per l'ambiente"
Anche amore per l'ambiente. Dall'altra parte solo soldi e potere. Cosa ti sembra meglio?
Ma il pacco batteria è aumentato: nel primo link parlano che a partire dal 2013 costruiranno l'auto con il pacco da 60kWh mentre nel secondo link l'auto ha un pack da 99.3kWh.
...
ok, ma i conti non tornano, dal grafico sopra mi aspetterei un 3x
tu parli di potenza, ma quella dipende dai W, non dai Wh, credo eh
i casi sono 2, o il grafico è una sparata, oppure Tesla usa sempre la stessa tecnologia simile a quella del 2012
Che se sono per strada e uno a un metro da me mette in modo non mi respiro tanta bella roba salutare che pur con tutte le migliorie, pur con tutti gli abbattementi continua a non far bene.
Non risolve l'inquinamento mondiale? Concordo! Ma c'è la possibilità che quella sgasata respirata in meno risolva il fatto di farmi campare un anno di più. Mi dirai che non è mica una cosa certa... ovvio non è certo ma alla fine se hai da scommettere su una cosa che ti fa vivere di più forse fosse anche lo 0,1% di chance forse non ci scommetteresti?
Io me la gioco... sbaglierò, non cambierà niente ma intanto me la gioco.
Ma perché dovrebbe essere una tecnologia acerba!? Allora quando hanno venduto i primi PC dovevamo tutti dire ma che fai con quei calcolatori a pochi bit... tecnologia acerba prima di metterla sul mercato bisogna aspettare che abbia i giga!
L'auto termica era tremendamente e sottolineo tremendamente peggiore dell'elettrica quando hanno iniziato a venderla e rispetto ai mezzi precedenti altro che il doppio costava a dir poco 10 volte tanto eppure l'han forzata sul mercato al punto che di fatto anche chi voleva rimanere al cavallo fu letteralmente buttato fuori dalle strade con sistemi molto meno amichevoli di oggi.
La tecnologia elettrica è una tecnologia ampiamente consolidata che ha i suoi pro e i suoi contro; che si evolverà nel tempo ma che già oggi esprime quello che può esprimere.
Illudersi che nel giro di qualche anno ci sarà una rivoluzione miracolosa delle batterie o che cambio drasticamente i paradigmi è una pia illusione basata sul nulla.
Ci saranno miglioramenti sicuramente, l'elettrico diventerà sempre più performante ma scordatevi cose magiche e rivoluzioni incredibili.
costano uguale. Chi compra una Tesla prima comprava una A4 o simili e spendeva gli stessi soldi. Se poi mi dici che ad oggi non c'è la fascia iper-economica posso anche essere concorde ma non è che mi puoi paragonare una Tesla con chi si comprava una Panda usata.
Hanno già risposto e ho già risposto sui vantaggi evidenti. Sinceramente doverli ripetere ancora mi sembra assurdo e no... fra i vantaggi evidenti l'ecologia o il green o chiamalo come vuoi è solo un di più accessorio e non riveste particolare importanza.
Le teorie di Adam Smith sul consumatore che auto determina il mercato e il libero mercato che si auto-equilibra ormai sono considerate universalmente fallimentari. Non credo che esista più nemmeno un economista che crede in una teoria economica così utopistica.
1) la roba salutare la respiri per tante cause, anche la centrale a carbone o a gas che alimenta la tua auto non ti fa respirare bene come la fabbrica che fa le tue batterie
2) è una tecnologia acerba o inadeguata perchè non fornisce le stesse prestazioni di un auto termica, detto questo nessuno ti proibisce di comprarla ed usarla mentre quella termica si
3) non si fanno paragoni con auto diverse , prendi una 500 e vatti a vedere se costano uguali.
p.s. l'audi A 4 parte da 38 k ,sono 12 k di differenza corca il 25% in meno
Sei duro di comprendonio. Nessuno ti costringe a fare alcunchè, tra 10 anni sarai liberissimo di comprarti la tua auto endotermica e tenertela per altri 10 anni come minimo. Certo a meno che il costo del carburante non schizzi alle stelle, perchè sai un motore endotermico funziona soltanto con certi carburanti, mentre per produrre energia elettrica ci sono migliaia di modi diversi.
La politica non sta affatto danneggiando i cittadini, sta solo ponendo le basi per un futuro sostenibile, il tutto a vantaggio dei cittadini di domani. Se poi tu non sei in grado i guardare oltre al tuo naso il mondo se ne farà una ragione ed andrà avanti lo stesso.
Ci sono delle ragioni tecniche per cui auspicare la fine delle auto endotermiche, non sono favole, sono fatti comprovati. La storia del libero mercato invece è una favola e ti ho già risposto nei miei commenti precedenti su quello.
non credo proprio visto che nella ue hanno messo al bando le auto termiche tra qualche anno .
inporre le auto elettriche significa avere un futuro sostenibile, e per quale motivo?
ok, ma i conti non tornano, dal grafico sopra mi aspetterei un 3x
tu parli di potenza, ma quella dipende dai W, non dai Wh, credo eh
i casi sono 2, o il grafico è una sparata, oppure Tesla usa sempre la stessa tecnologia simile a quella del 2012
In realtà per motivi industriali la tesla ha scelto batterie che sono solo il 50% più capienti. Va sempre tenuto conto che fra ciò che è possibile e quello che si può ingegnerizzare in un determinato contesto ci sono delle differenze.
Quindi esistono batterie con capacità x3, nella Tesla han scelto di metterci non il limite estremo per... (ipotesi mie non sono Musk): renderla più leggera? Avere maggiore affidabilità? Il limite superiore lo raggiungi con formati incompatibili con un'auto?
i motivi possono esser tanti sinceramente.
Guarda che essendo un motore elettrico W e Wh vanno a braccetto. Per avere accelerazioni da 1000Cv ci sarà un assorbimento di W molto più elevanto e quindi anche se la batteria ha più Wh si scaricano più velocemente.
Alla fine è come per la benzina: se te anche monti un serbatoio da 100 litri su una ferrari dura meno che un serbatoio da 50 litri su una punto.
In ogni caso se la matematica non è un'opinione considerato che la strumentazione di bordo ha un assorbimento risibile all'aumentare della batteria l'autonomia non cambia è aumentato l'assorbimento... questo è poco ma sicuro.
Mettici anche che per generare accelerazione (e questo vale per qualsiasi propulsione) salvo essere in una nave spaziale che si muove nel vuoto e non è il nostro caso, l'energia necessaria aumenta in maniera più che proporzionale.
Quindi se per arrivare a 100Km/h in X secondi impieghi 10 di energia, per arrivarci in metà tempo non bastano 20 di energia ma molto di più.
1) la roba salutare la respiri per tante cause, anche la centrale a carbone o a gas che alimenta la tua auto non ti fa respirare bene come la fabbrica che fa le tue batterie
Ma infatti mica ho detto che poi l'aria diventa perfetta... ho eliminato 1 cosa non salutare. Un passo avanti che non significa aver risolto tutti i problemi e nemmeno la maggior parte dei problemi ma almeno qualcosa di non salutare adesso non lo respiro più.
2) è una tecnologia acerba o inadeguata perchè non fornisce le stesse prestazioni di un auto termica, detto questo nessuno ti proibisce di comprarla ed usarla mentre quella termica si
E secondo quale ragionamento sarebbe utile che desse le stesse prestazioni? L'auto elettrica da prestazioni sufficientemente simili da adempiere allo scopo per la stragrande maggioranza degli italiani. Nessuno al mondo e nemmeno nessuna tecnologia al mondo si sogna di poter rendere contenti tutti. Nemmeno il termico ha mai reso tutti contenti.
3) non si fanno paragoni con auto diverse , prendi una 500 e vatti a vedere se costano uguali.
A parte che la 500 non elettrica non esiste nemmeno più o almeno sul sito ufficiale non la mettono più. Quindi mi dovrò basare sulla ibrida.
la ibrida con una configurazione base oscilla tra 20/22k€, ora mi verrai a dire che te non metti niente di niente prendi l'ultra-base... mi perdonerai ma anche fosse saresti una mosca bianca quindi consideriamo un allestimento medio per entrambe e la differenza di prezzo si riduce a 2/3k€.
Non voglio considerare incentivi e minor manutenzione ma solo il prezzo di acquisto. Mi vuoi dire che sono quei 3k€ a fare la differenza? Scusami ma mi sembra ridicolo.
p.s. l'audi A 4 parte da 38 k ,sono 12 k di differenza corca il 25% in meno
Dai per piacere non bestemmiamo... l'A4 base manco lo scappato di casa se la ordina e soprattutto non il motore base che è un mattone. Una A4 con un allestimento medio è come minimo da 45k€ facile facile. La maggior parte delle volte gli allestimenti arrivano a superare i 50k€ come niente fosse.
Allora magari me lo sono perso io, ma indicami un qualche modello di auto elettrica di 10 anni fa con più di 500 km di autonomia.
10 anni fa c'erano solo 2 auto elettriche la tesla s e la leaf , e le autonomie sono sempre quelle ma sopratutto le batterie sono sempre quelle
Ma veramente proprio no. La densità energetica negli ultimi 10 anni è aumentata tantissimo.
https://cdn.motor1.com/images/mgl/Kbbbbq/s3/aumento-densita-batterie-ioni-di-litio-2008-2020.webp
perciò le tesla (modello di riferimento) hanno aumentato di 4-5 volte la loro autonomia?
P.S. l'articolo parla di batterie generiche non di quelle per l'auto e parla di batterie commerciali
perciò le tesla (modello di riferimento) hanno aumentato di 4-5 volte la loro autonomia?
P.S. l'articolo parla di batterie generiche non di quelle per l'auto e parla di batterie commerciali
Come ti ho già scritto quel grafico parla delle batterie in generale.
Per quanto riguarda l'auto anche se la gente continua a farsi menate sull'autonomia la realtà è che chi compra auto come la Tesla non sa che farsene di autonomie più lunghe di quelle che già ci sono e quindi la scelta industriale è stata quella, almeno per ora, di prediligere alleggerimenti e prestazioni.
Ti porto il mio esempio:
Io quando comprerò la prossima auto potrei essere interessato a Tesla se nel frattempo non esce altro di interessante.
In una settimana faccio a dir tanto 200Km e so stato largo eh. circa 40Km/giorno.
Ma perché dovrei sentire la necessità di avere oltre 600Km di autonomia?
La mia attuale turbo-benzina non so nemmeno se ci arriva a 600Km con un pieno è più facile di no che di sì.
Chi compra certe auto non è uno che viaggia col fuoco al culo e vuole farsi 1000Km senza fermarsi. Se anche decidessi di fare un viaggio lungo in auto non guido certo per 600Km filati e quando mi fermo finisce di caricarsi prima la macchina che io abbia voglia di ripartire.
Non è così la vita di tutti... ok... non è che voglia dire il contrario ma ciò che voglio dirti è che se compri certe auto hai anche un certo stile di vita.
Il paradigma che deve cambiare con l'elettrico è anche il concetto di mobilità: avere famiglie con 4 persone e 4 auto è impensabile. Non è sostenibile non solo per il pianeta ma anche per infrastrutture, qualità della vita, traffico ecc... ecc...
10 anni fa c'erano solo 2 auto elettriche la tesla s e la leaf , e le autonomie sono sempre quelle ma sopratutto le batterie sono sempre quelle
Ma non è vero... nei link che hai postato te si legge chiaramente che nel 2012/2013 la batteria era da 60kWh e nel secondo articolo invece la batteria è diventata da 99.3kWh
Come ti ho già scritto quel grafico parla delle batterie in generale.
Per quanto riguarda l'auto anche se la gente continua a farsi menate sull'autonomia la realtà è che chi compra auto come la Tesla non sa che farsene di autonomie più lunghe di quelle che già ci sono e quindi la scelta industriale è stata quella, almeno per ora, di prediligere alleggerimenti e prestazioni.
Ti porto il mio esempio:
Io quando comprerò la prossima auto potrei essere interessato a Tesla se nel frattempo non esce altro di interessante.
In una settimana faccio a dir tanto 200Km e so stato largo eh. circa 40Km/giorno.
Ma perché dovrei sentire la necessità di avere oltre 600Km di autonomia?
La mia attuale turbo-benzina non so nemmeno se ci arriva a 600Km con un pieno è più facile di no che di sì.
Chi compra certe auto non è uno che viaggia col fuoco al culo e vuole farsi 1000Km senza fermarsi. Se anche decidessi di fare un viaggio lungo in auto non guido certo per 600Km filati e quando mi fermo finisce di caricarsi prima la macchina che io abbia voglia di ripartire.
Non è così la vita di tutti... ok... non è che voglia dire il contrario ma ciò che voglio dirti è che se compri certe auto hai anche un certo stile di vita.
Il paradigma che deve cambiare con l'elettrico è anche il concetto di mobilità: avere famiglie con 4 persone e 4 auto è impensabile. Non è sostenibile non solo per il pianeta ma anche per infrastrutture, qualità della vita, traffico ecc... ecc...
Ma non è vero... nei link che hai postato te si legge chiaramente che nel 2012/2013 la batteria era da 60kWh e nel secondo articolo invece la batteria è diventata da 99.3kWh
le batterie da 60 kw erano limitate via SW tra l'altro le batterie che monta tesla sono sempre le stesse da anni e quelle nuove hanno una densità energetica simile
le batterie da 60 kw erano limitate via SW tra l'altro le batterie che monta tesla sono sempre le stesse da anni e quelle nuove hanno una densità energetica simile
Su questo sinceramente non so che dirti.
Non capisco granché il senso di limitare via software una batteria da 100kWh a 60 perché anche in ottica di lasciarsi un 20% di margine arrivare a 60kWh è veramente tanto.
In ogni caso il discorso non cambia... e non è che con ciò si dimostra granché. Industrialmente le batterie hanno fatto passi avanti importanti che poi ciò venga implementato o meno in un determinato mezzo o utensile che sia l'auto o un trapano percussore son due cose completamente diverse.
Io non ho idea di come fosse costruita la batteria della Tesla del 2012 quindi posso solo basarmi sul link che mi hai mandato te e quindi ti fornisco l'unica spiegazione possibile e cioè che fosse via software o fosse per aggiornamenti hardware la batteria è passata da 60 a 99kWh e la differenza è stato scelto di usarla per avere maggior potenza specialmente in accelerazione.
Se poi mi domandi se domani potranno costruire una batteria da 200kWh ti dico che è possibile ma che salvo che sia una batteria leggerissima non avrebbe senso metterla in una macchina.
Alla fine avresti una zavorra a fronte di cosa? Una autonomia che pochissimi userebbero? Non avrebbe senso.
Piuttosto guarda semmai sarebbe interessante una ricarica ancora più rapida ma anche in quel caso quanto realmente sarebbe utile? Spesso rischieresti solo di avere a che fare con quantità di energia elevate e quindi potenzialmente pericolose per risparmiare una manciata di minuti.
non credo proprio visto che nella ue hanno messo al bando le auto termiche tra qualche anno .
inporre le auto elettriche significa avere un futuro sostenibile, e per quale motivo?
Deciditi o è passato o futuro, così come l'hai scritto non ha senso.
Ti aiuto io, la UE ha proposto di mettere al bando la vendita di auto endotermiche nel 2035, quindi tra 10 anni (2032) potrai comprarti un'auto endotermica e tenerla ancora 10 anni perchè nessuno ha mai parlato di divieto di circolazione finora.
Mi chiedo perchè parli di cose che non sai.
le batterie da 60 kw erano limitate via SW tra l'altro le batterie che monta tesla sono sempre le stesse da anni e quelle nuove hanno una densità energetica simile
Fonte?
Informative
20-10-2022, 20:31
le batterie da 60 kw erano limitate via SW tra l'altro le batterie che monta tesla sono sempre le stesse da anni e quelle nuove hanno una densità energetica simile
La prima model S del 2012 aveva una batteria da 40kwh, poi portata a 60 nel 2016 e così via fino ai 100 odierni
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
Stando agli annunci è in arrivo la nuova Roadster con batteria intorno ai 200 kwh l'anno prossimo (vedremo).
Fonte?
https://it.motor1.com/news/220975/tesla-aumenta-on-the-air-lautonomia-delle-auto-per-fuggire-da-irma/
Deciditi o è passato o futuro, così come l'hai scritto non ha senso.
Ti aiuto io, la UE ha proposto di mettere al bando la vendita di auto endotermiche nel 2035, quindi tra 10 anni (2032) potrai comprarti un'auto endotermica e tenerla ancora 10 anni perchè nessuno ha mai parlato di divieto di circolazione finora.
Mi chiedo perchè parli di cose che non sai.
stai confermando quello che ho scritto, la UE ha messo al bando le auto termiche, ed varie citta europee hanno messo forti limitazioni alle auto termiche, alias la politica sta spingendo per l'adozione delle auto elettriche tramite disincentivi ed incentivi.
Ma magari lo mettono il bando se no non ha senso.
Quindi stai dicendo che ti lasciano comprare un'auto endotermica il 31 dicembre del 2034 e poi il 1 gennaio 2035 ne vietano la circolazione? :sbonk:
https://it.motor1.com/news/220975/tesla-aumenta-on-the-air-lautonomia-delle-auto-per-fuggire-da-irma/
Non c'è scritto da nessuna parte che "le batterie che monta tesla sono sempre le stesse da anni e quelle nuove hanno una densità energetica simile".
stai confermando quello che ho scritto, la UE ha messo al bando le auto termiche, ed varie citta europee hanno messo forti limitazioni alle auto termiche, alias la politica sta spingendo per l'adozione delle auto elettriche tramite disincentivi ed incentivi.
No, la UE metterà (notare l'uso del futuro, non passato) al bando la vendita di auto endotermiche nel 2035, ma non la circolazione delle stesse. Pensi di poterlo comprendere? :rolleyes:
Comunque è normale che la politica intervenga con incentivi da una parte e disincentivi dall'altra, altrimenti che senso avrebbe fare politica se non si possono influenzare le scelte politiche? Ci sono stati incentivi anche per l'idrogeno da parte di molti governi in giro per il mondo, perchè nessuno si è scandalizzato di quello? Dov'è il dio libero mercato? Ah già l'idrogeno si produce usando gli idrocarburi quindi quello non da fastidio. Beh pazienza tanto il piano comunque è fallito a giudicare da questa news.
i casi sono 2, o il grafico è una sparata, oppure Tesla usa sempre la stessa tecnologia simile a quella del 2012
Direi che c'è una terza ipotesi più plausibile: la densità è aumentata come da grafico ma il costo per KWh non si è ridotto allo stesso modo: probabilmente la dimensione attuale delle batterie dipende dal loro costo (ossia hanno aumentato la dimensione rimanendo sulla stessa fascia di prezzo) e naturalmente dal target di utilizzo.
perciò le tesla (modello di riferimento) hanno aumentato di 4-5 volte la loro autonomia?
Non vedo come l'ipotesi (i valori sono quelli riportati nel grafico) possa portare alla tua conclusione (autonomia aumentata di 4-5 volte). Non c'è alcun legame di causa-effetto. Vedi per esempio la risposta al passaggio citato in precedenza.
Magari le vieteranno già prima secondo me dato che alcune marche già faranno auto elettriche soltanto già anni prima. Dunque non c'è rischio che uno compra l'auto un giorno prima tranquillo.
È una tua opinione che non corrisponde con il piano proposto dalla UE. Cambiamenti del genere richiedono decenni, dato che il ciclo di vita di un'auto è di 10-15 anni. Secondo me è impensabile pensare di vietare la circolazione di auto endotermiche prima del 2040 in europa, ma più probabilmente sarà il 2050.
gd350turbo
21-10-2022, 18:46
Cmq le macchine che durano 15 anni non ci sono gia piu da tempo.
Azz, non lo dire con la mia, che ne ha 16...
Azz, non lo dire con la mia, che ne ha 16...
Perché la guidi te.
La mia ne ha 12 e probabilmente arriverà a 20 ma siamo mosche bianche.
No non è una opinione le maggiorparte delle marche le venderanno solo elettriche già da anni prima.
Se non è una tua opinione, dove hai trovato questa informazione? Link? Nell'automotive ci vogliono diversi anni prima di concretizzare i progetti nella testa dei manager, senza contare che ci sono interi marchi che non hanno ancora iniziato a produrre EV.
Affermare di voler passare al 100% elettrico come ha fatto Stellantis non significa che sarà una transizione veloce e si cercherà di arrivare preparati per il 2035 che è la data imposta dalla UE, non prima (semmai sarà dopo con deroghe).
Cmq le macchine che durano 15 anni non ci sono gia piu da tempo.
Peccato che sia semplicemente falso, perchè l'età media delle auto in Italia nel 2021 era 12 anni ed è in aumento:
https://www.auto.it/news/attualita/2022/03/25-5250421/le_auto_italiane_sono_sempre_piu_vecchie_l_eta_media_e_impressionante
gigioracing
21-10-2022, 18:54
Azz, non lo dire con la mia, che ne ha 16...
Ancne la mia ne ha 15 . Sono curioso di vedere come saranno ridotte le Tesla dopo 15 anni ,e non solo le batterie ma tutto il resto ,interni ,elettronica ecc
Ancne la mia ne ha 15 . Sono curioso di vedere come saranno ridotte le Tesla dopo 15 anni ,e non solo le batterie ma tutto il resto ,interni ,elettronica ecc
Molto probabilmente saranno messe meglio di un'auto tradizionale. Le elettriche hanno molti meno componenti meccanici che si possono usurare.
L'avevo sentito in tv tempo fa che nei prossimi anni ford wolfkswagen passavano e l'ultima era ferrari.
Per le auto di 15 anni non durano piu le ho avute anche io eh.
Poi vedrai nei prossimi anni da te che sarà cosi :) poi però non protestate in piazza per avere le auto a combustione che durano 15 anni.
Chi non si cambia auto spesso è solo anti consumista. Magari anche anti ecologista. Sinceramente cosi non si fa circolare l'economia.
Edit: E comunque vorrei sapere quante volte avete portato la macchina dal meccanico e quanti kilometri e marca avete dell'auto. A me solo prima del 2000 mi duravano 15 anni l'auto. Di certo non vale il rischio di rimanere in panne pur di non cambiare l'auto. Io ci sono stato 3 volte e non mi piace.
"Ho sentito in TV che nei prossimi anni" ecc.. è un po' vago. Per darti un'idea il gruppo VW punta ad avere il 40% di veicoli elettrici nel 2030.
https://www.volkswagen-newsroom.com/en/press-releases/volkswagen-plans-22-million-electric-vehicles-in-ten-years-4750
The share of electric vehicles in the Group fleet is to rise to at least 40 percent by 2030
La mia auto comunque ha 10 anni e non sto pensando nemmeno lontanamente di cambiarla. Se si fa tutta la manutenzione necessaria dura 15 anni tranquillamente senza mai lasciarti per strada.
Se poi non si fa girare l'economia pazienza, questi sono ragionamenti degli anni '90 non siamo più nell'era del consumismo. Cosa te ne fai dell'economia che gira se la tua salute e quella dell'intero pianeta va a rotoli?
Andrò a protestare in piazza se dopo il 2035 venderanno ancora auto endotermiche, io voglio vivere nel futuro non insieme ai dinosauri :read:
Beh io l'ho sentito in tv che ci devo fare? Comunque non solo di un brand ma anche fiat e molte altre praticamente tutte. Dunque ben prima del 2035.
Anche io facevo manutenzione ma, nonostante questo, rimanevo in panne e di certo non rischio.
E poi non mi hai detto che macchina hai e quanti kilometri fai.
L'economia non sta andando a rotoli dato che c'è sempre gente che prende l'iphone l'ultimo modello, ogni anno, in italia e va a ruba.
Solo una percentuale non ha soldi e non sono tutti.
Poi il ragionamento degli anni 90 lasciano il tempo che trovano :)
Non metto in dubbio che l'hai sentito, ma cosa significa "nei prossimi anni"? 10? 20?
https://www.electrive.com/2021/04/18/stellantis-reveals-key-details-of-electrification-plans/
Stellantis wants to substantially increase sales of electrified cars in Europe from 14 per cent this year, (around 400,000 vehicles), to up to 70 per cent in 2030. For the USA, the plan envisages an increase from 4 per cent this year to 35 per cent by 2030.
Stellantis pianifica di vendere in Europa il 70% di veicoli elettrici nel 2030. Potrebbero farcela ad arrivare al 100% nel 2035, ma non direi che hanno molto margine.
La mia macchina comunque è una citroen, ha già superato i 100000 km e faccio anche viaggi lunghi (>700km) più volte all'anno.
Se c'è qualcosa che lascia il tempo che trova sono i tuoi ragionamenti per sentito dire.
Il problema dell'elettrico è esclusivamente il modo con cui si è pensato di diffonderlo, ovvero di fretta, per legge e non perché realmente conveniente al consumatore.
D'altronde qualche cretino va in giro dicendo "sti cazzi degli uomini, viva l'ambiente".
Con il risultato di buttare a mare una tradizione automobilistica fatta di anni di storia, per le paturnie di qualche hippie drogato che purtroppo in alcuni casi ha la fortuna (sfortuna per noi) di essere seduto su una poltrona al parlamento europeo.
D'altronde gli stessi cretini che vanno dicendo "sti cazzi dell'economia", con il sottotitolo "tanto noi siamo già ricchi".
Insomma il solito frutto del becero progressismo in salsa sinistra, condito con un po' di Stato etico e moralista, che tanto non guasta.
Il problema dell'elettrico è esclusivamente il modo con cui si è pensato di diffonderlo, ovvero di fretta, per legge e non perché realmente conveniente al consumatore.
D'altronde qualche cretino va in giro dicendo "sti cazzi degli uomini, viva l'ambiente".
Con il risultato di buttare a mare una tradizione automobilistica fatta di anni di storia, per le paturnie di qualche hippie drogato che purtroppo in alcuni casi ha la fortuna (sfortuna per noi) di essere seduto su una poltrona al parlamento europeo.
D'altronde gli stessi cretini che vanno dicendo "sti cazzi dell'economia", con il sottotitolo "tanto noi siamo già ricchi".
Insomma il solito frutto del becero progressismo in salsa sinistra, condito con un po' di Stato etico e moralista, che tanto non guasta.
Scusa ma la scienza dove la metti? Non conta proprio niente per te? No perchè di solito gli scienziati non sono hippie drogati che siedono al parlamento europeo.
No dicevano, in tv diverse volte, entro pochi anni, nel 2025 alcune marche, erano tutte elettriche nella vendita anche perchè che senso ha vendere auto poco prima che nel 2035 non possono essere vendute?
Te trovi il ragionamenti che lascia il tempo che trovano che speri che chi compra l'auto l'ultimo anno può andare avanti. Cosi ci sarebbe gente con macchine, come te, che stanno 30 anni con la loro auto pur di non passare all'elettrico.
Edit: Eccone un altro che magari sarà anche no vax e putiniano. Non dico a te.
Edit 2: Poi bisogna vedere gli ecofuel come si evolveranno.
Novax putiniano a quello sopra dici? :asd: Non so se l'hai notato ma i putiniani solitamente sostengono il proliferare degli idrocarburi di cui la madre Russia è molto ricca. Sarà un caso.
Ascolta ti ho messo anche i link, valli a leggere qui non si tratta di svegliarsi la mattina e scegliere se fare le macchine elettriche o a combustione interna. Bisogna convertire centinaia di fabbriche, macchinari, investire in nuove tecnologie, trovare fornitori per le materie prime, riallocare i dipendenti ecc... ci vuole tanto tanto tempo.
Che senso ha vendere auto endotermiche poco prima del 2035? Beh se ancora non hai capito che continueranno a circolare anche dopo il 2035 mi arrendo :doh: ci saranno anche quelli che vanno avanti altri 30 anni, ma se in 20 anni riescono a convertire il 50% del parco macchine (intendo in circolazione, non vendute) all'elettrico sarebbe già un successo enorme dal punto di vista della sostenibilità.
Il problema dell'elettrico è esclusivamente il modo con cui si è pensato di diffonderlo, ovvero di fretta, per legge e non perché realmente conveniente al consumatore.
Il problema è che il mercato delle auto è (era?) in mano a pochi colossi che non guardavano certo alla convenienza del consumatore ma alla propria, e sono in grado di influenzare il mercato.
Passare all'elettrico significa mettere in discussione la loro posizione sul mercato, perchè, diciamo, si inizia "da capo".
In parte questo è dovuto alla natura dell'elettrico, che come successo con gli SSD rispetto agli HDD (anche questi in mano a pochissimi produttori che stanno facendo cartello almeno da un decennio), che ha permesso a nuovi produttori di raggiungere il mercato. E, purtroppo per noi, molti di questi sono cinesi, che hanno saputo essere lungimiranti a differenza dei nostri elefanti che piuttosto che investire nel futuro hanno inutilmente cercato di mantenere lo status quo e ora, spero non troppo tardi, corrono ai ripari.
Se fosse stato per loro, elettrico ne avremmo visto nel duemilamai, del resto basta vedere cosa stavano facendo: pochissimi modelli, molto limitati, costosissimi e ben lontani dall'essere pensati per essere elettrici dalle fondamenta.
Quando hai una proposta di mercato del genere, come si fa ad affermare che devi lasciare il mercato libero di decidere la sua strada?
Qui ha fatto bene a intervenire la politica, prendendo appunto decisioni sul futuro. Spostando gli interessi e i fondi (perchè, diciamolo, anche il termico e tutto il mercato degli idrocarburi era ed è ampiamente sovvenzionato, quindi la questione di lasciar fare al mercato è ancor più una favola) verso le nuove tecnologie si creano le condizioni per un'enorme accelerazione della tecnologia (basta vedere i progressi negli ultimi dieci anni, e saranno ancora più marcati nei prossimi dieci quando gli investimenti attuali si concretizzeranno) e renderla finalmente fruibile a tutti, per non parlare di iniziare finalmente a creare una base industriale su queste tecnologie anche qui da noi anziché fare la fine dei mammoth.
In altre parole, è proprio questo spostamento di denaro con conseguente accelerazione dello sviluppo tecnologico a rendere fattibile il passaggio all'elettrico, e prima si inizia prima si raggiungono i risultati.
Per cui ringrazia questo spostamento di capitali verso l'elettrico che forse, anche se in ritardo, ci consentirà di mantenere anche qui da noi una base industriale (quindi posti di lavoro e PIL) per l'industria automobilistica e relativo indotto.
sniperspa
22-10-2022, 12:51
Il problema dell'elettrico è esclusivamente il modo con cui si è pensato di diffonderlo, ovvero di fretta, per legge e non perché realmente conveniente al consumatore.
D'altronde qualche cretino va in giro dicendo "sti cazzi degli uomini, viva l'ambiente".
Con il risultato di buttare a mare una tradizione automobilistica fatta di anni di storia, per le paturnie di qualche hippie drogato che purtroppo in alcuni casi ha la fortuna (sfortuna per noi) di essere seduto su una poltrona al parlamento europeo.
D'altronde gli stessi cretini che vanno dicendo "sti cazzi dell'economia", con il sottotitolo "tanto noi siamo già ricchi".
Insomma il solito frutto del becero progressismo in salsa sinistra, condito con un po' di Stato etico e moralista, che tanto non guasta.
Forse ti sfugge che se stanno forzando all'acquisto di elettriche (pur costando troppo e non essendoci infrastrutture adeguate) è proprio per tenere a galla quei baracconi di case automobilistiche piene di sprechi e manager super pagati e che evidentemente hanno anche qualche influenza politica
IMHO gli hippie, la tradizione automobilistica, la sinistra centrano ben poco in questo discorso e probabilmente centra poco anche l'ambiente alla fine
gd350turbo
22-10-2022, 13:04
Perché la guidi te.
La mia ne ha 12 e probabilmente arriverà a 20 ma siamo mosche bianche.
Assolutamente !
bisogna avere cura del mezzo meccanico, allora ti dura a tempo indefinito !
Pensa che un collega si è fuso un Q7 con 150 mila km...
Partiva a balla con il motore freddo !
Detto tante volte di non farlo...
gd350turbo
22-10-2022, 13:21
La tempra di mio padre era arrivata anche a oltre 150 mila kilometri in 15 anni ma era da cambiare.
Nessuna altra macchina è arrivata a tale anni dopo.
Bè dai, la tempra, non è certo un auto da prendere come esempio di auto longeva...
150 mila km, per me ha finito il rodaggio da poco...
Anni fa giravo parecchio ed arrivavo a 300000 km, poi iniziavo a pensare di cambiarla, gestita con uno scrupoloso uso e manutenzione, adesso giro molto meno, ma sempre le auto vanno tenute con cura e trattate altrettanto bene, fallo e ti stupirai di quanto durano !
gd350turbo
22-10-2022, 16:24
Ho avuto anche una golf ma non è arrivata a quanto la tempra :)
eh, può essere...
Al netto di eventuali sfighe, una golf che non arriva a 150mila km, come è stata usata ?
Ho avuto anche una golf ma non è arrivata a quanto la tempra :)
Ma come le tenete le auto ? ;)
Tra i miei familiari l'unica vettura che non è arrivata a 150000 Km è stata una Panda 750 del 1989, utilizzata dalla mia compagna e rottamatele a tradimento dal papà intorno al 2015, quando s'è accorto che non aveva il servofreno !
gigioracing
22-10-2022, 19:00
eh, può essere...
Al netto di eventuali sfighe, una golf che non arriva a 150mila km, come è stata usata ?
Io con il golf 4 sono arrivato a 270.000km ancora con la frizione e turbina originale . A 150.000km e appena fuori rodaggio ,dal mio meccanico ne sono arrivate ancne con 400mila ...
Focus 1.6 diesel di adesso sono a quota 240.000 e va ancora benissimo .quest anno fa 15 anni
A 150mila ci arrivano pure le Honda Vtec ,tipo Civic Type R ,S2000 da 100 CV litro e 9000 giri
gigioracing
22-10-2022, 19:07
La tempra di mio padre era arrivata anche a oltre 150 mila kilometri in 15 anni ma era da cambiare.
Nessuna altra macchina è arrivata a tale anni dopo.
Vi consiglio di andarvi a fare un giro sul gruppo " Alte Percorrenze " su facciabuco ,ne vedrete delle belle
Cmq con tutto l usato che c'è in giro si potrebbe andare avanti altri 20 anni senza bisogno del nuovo
(Mai preso auto nuove in 25 anni di patente )
Si ma le usate non sono nuove. Si è anti consumista cosi e noi non lo siamo :) oltre tutto le usate bisogna revisionarle prima e non sono belle come quelle nuove e tecnologiche.
Comunque raramente macchine arrivano a cosi tanto di vita. Per fortuna dato che se no si vedrebbero macchine ancora vecchie e fanno ca :D
Solo qualche volta abbiamo preso le kilometri zero e sono durate anche meno. Diciamo quasi usate.
Raramente? L'età media do un'auto in Italia è 12 anni e ti ho già linkato l'articolo che ne parla, ma evidentemente non l'hai letto.
sniperspa
22-10-2022, 23:04
Pure a casa mia mai cambiate auto con meno di 200 mila km
O hai una bella sfiga e becchi modelli/esemplari poco affidabili, o vivi in posti dove si deteriorano più facilmente per le strade e/o meteo oppure non sapete guidare senza scassarle :boh:
Anche perchè non è che se si rompe qualcosa di una macchina sia automaticamente da buttare, deve rompersi qualcosa di importante e costoso perchè diventi più conveniente buttarla...poi dipende anche da come si è abituati in famiglia, di solito chi ha le tasche piene non si preoccupa troppo di riparare o comprare usato
A me durano molto e fanno molti Km perchè in uso per lo più fuori città; la Panda del 2006 ad oggi in uso dalla signora, e a me per i giretti urbani, non ci arriva di sicuro a 150000 Km; ne abbiamo fatti sui 20000 in sette anni, da quando è con noi, ed è devastata, fra poco inizierà a perdere pezzi di carrozzeria !
Infatti non lo sono, lo è per chi le ha volute e ha interesse ad averle, ma di "green" non hanno niente e per la nostra nazione equivale a morte certa. La Cina di sicuro gongola, le batterie le fanno loro ed estrarre il litio è tutto fuorchè "green" e la nostra industria automobilistica andrà a farsi benedire così come tutto l'indotto collegato (e sono centinaia) e la Cina continuerà bellamente ad inquinare il mondo (già ora inquina 7 volte più di tutta Europa).
Un giorno tra tot decenni si tireranno le somme
Questa è una sonora ca..ata.
Perchè invece i wafer per il silicio li producono le aziende locali,
Il petrolio ce lo estraiamo in casa ed è infinito, e i motori a combustione hanno efficienze del 95%.
E i poteri forti hanno voluto l'elettrico.
Certo come no.
Hai la memoria molto corta.
OUTATIME
23-10-2022, 08:52
Pessimo errore.
L'idrogeno era un ottimo sistema di stoccaggio di energia.
gigioracing
23-10-2022, 09:35
Non l'ho letto ma tanto dipende da dove si vive. Al sud hanno macchine piu vecchie ma al nord sono molto più nuove. Questo l'ho visto con i miei occhi non c'è bisogno dell'articolo :)
Beh dipende se fai sempre il giro sotto casa e ovvio che vedi sempre le solite auto . Io sono al nord e giro spesso x tutto il nord Italia e ne vedo molte di auto vecchie .
Mica sono cosi scemo che guardo solo sotto casa :D e cmq sotto casa sono auto non nuove dato che la maggiorparte sono pensionati che non pensano proprio all'auto nel condominio sebbene siamo in 27 famiglie e pochi sono giovani :asd:
Più che altro avevo trovato un pensionato che appena comprato l'auto fiat già era in panne per un cavo staccato :asd: una qubo mi sembra o come si chiama.
Edit: Ma di solito per strada vedo piu auto nuove che vecchie percui :) e la maggiorparte sono extracomunitari che hanno auto vecchie.
Direi che la tua esperienza personale si discosta molto dai dati reali.
Se vai qui https://www.dati.lombardia.it/stories/s/ycz2-6wgd puoi vedere tutti i dati dei veicoli circolanti in Lombardia (nord Italia) nel 2018.
Mi sono preso la briga di generare un grafico a partire dal dataset:
https://i.ibb.co/tJX7cV9/Screenshot-20221023-181319.png (https://ibb.co/LZ5L6V3)
Come vedi la barra più alta è proprio quella dei veicoli con 10 anni e quelli più vecchi non sono certo pochi :read:
La cosa è evidente anche guardando il grafico "Classificazione ambientale euro" dal link sopra. La maggioranza dei veicoli è Euro4 o categoria inferiore.
gigioracing
23-10-2022, 17:55
Direi che la tua esperienza personale si discosta molto dai dati reali.
Se vai qui https://www.dati.lombardia.it/stories/s/ycz2-6wgd puoi vedere tutti i dati dei veicoli circolanti in Lombardia (nord Italia) nel 2018.
Mi sono preso la briga di generare un grafico a partire dal dataset:
https://i.ibb.co/tJX7cV9/Screenshot-20221023-181319.png (https://ibb.co/LZ5L6V3)
Come vedi la barra più alta è proprio quella dei veicoli con 10 anni e quelli più vecchi non sono certo pochi :read:
La cosa è evidente anche guardando il grafico "Classificazione ambientale euro" dal link sopra. La maggioranza dei veicoli è Euro4 o categoria inferiore.
molto interessante questo grafico . contando gli stipendi che ci sono in Italia , che sono gli stessi 15 anni penso sia normale...
adesso si aggiunge anche l inflazione alta come non mai , quindi potere d aquisto al minimo
Ma figurati se credo a delle testate di parte io :asd: io quello che vedo è tante macchine nuove e molte anche costose.
Dunque a chi dovrei credere? Ai miei occhi o ad un grafico messo a caso da un utente via internet? :) sinceremente io credo ai miei occhi.
Sarà che non guardo gli extracomunitari ma quelli non li conto come macchine italiane. Oppure di macchine lasciate in garage dai pensionati.
Il sito "lombardia.it" ti sembra una testata di parte? :wtf:
Quindi io dovrei credere a tizio qualunque che scrive su un forum che tutte le auto che vede in giro sono nuove e non ai dati ufficiali della regione?
Comunque anche io abito io al nord e ho gli occhi per vedere le auto che passano per la strada.
E con questa chiudo perchè non ho tempo di discutere con i sordi che non vogliono sentire.
A me è capitato di aver lavorato molto all'aperto e per le strade. Ho notato che le vetture vetuste stanno, per lo più ferme ... altrimenti, non sarebbero riuscite a diventare vecchie ! Si vedono in sosta; molte saranno in aree private o garage. Sono possedute da anziani che hanno avuto occasione, nei decenni, di comprare o ereditare un box. Poi, si, parecchie girano condotte da personaggi ad apparente basso reddito, o adattate a mezzi da lavoro, ma sono ferrivecchi che senza cura e manutenzione possono tirare avanti poco.
sniperspa
23-10-2022, 22:57
Ma figurati se credo a delle testate di parte io :asd: io quello che vedo è tante macchine nuove e molte anche costose.
Dunque a chi dovrei credere? Ai miei occhi o ad un grafico messo a caso da un utente via internet? :) sinceremente io credo ai miei occhi.
Un pò come quando vado in centro e vedo solo fighe al che mi chiedo "o qui nascono gnocche oppure le cesse restano a casa" :asd:
Direi che l'unico modo per far delle valutazioni sono prendere dati ufficiali dalle regioni/motorizzazioni :)
Di media mi pare ci siano auto abbastanza recenti che circolano, soprattutto nelle città al nord...chiaro che non possiamo sapere però quante altre ce ne sono di vecchie che restano per lo più ferme in garage
A me è capitato di aver lavorato molto all'aperto e per le strade. Ho notato che le vetture vetuste stanno, per lo più ferme ... altrimenti, non sarebbero riuscite a diventare vecchie ! Si vedono in sosta; molte saranno in aree private o garage. Sono possedute da anziani che hanno avuto occasione, nei decenni, di comprare o ereditare un box. Poi, si, parecchie girano condotte da personaggi ad apparente basso reddito, o adattate a mezzi da lavoro, ma sono ferrivecchi che senza cura e manutenzione possono tirare avanti poco.
Ecco appunto mi hai anticipato
Certamente è così. Considerando un chilometraggio medio ... ipotizzo ... di 200.000 prima della rottamazione, il veicolo che circola tutti i giorni li raggiunge prima di quello che circola solo nel fine settimana o quando c'è da trasportare un peso.
cronos1990
24-10-2022, 06:49
E' una testata sconosciuta per me. Non è che se c'è scritto lombardia è ufficiale. Allora io creo "moda lombardia" e sono la moda. Chi mi contraddice non bisogna parlarci :asd:Però quando "senti alla televisione" (non si sa da quale fonte) che tra qualche anno faranno solo elettrico, reputi la voce credibile. O quando lo dice Volfswagen o Ferrari (tue parole) presumo non siano di parte. La cosa divertente è che pretendi che gli altri ti diano ragione solo sulla base di una tua affermazione senza alcun appoggio.
Molto coerente, non c'è che dire; ora comunque mi segno che la Regione Lombardia e la motorizzazione (che ha i dati di tutti i veicoli circolanti) sono enti sconosciute poco credibili, si sa mai che creda alle loro baggianate :asd:
Per caso te l'ha detto zia Peppina sotto casa che le auto non durano più di 15 anni? :asd:
E comunque io scrivo per chi mi vuole credere ovvio che te ormai ce l'hai in testa sta cosa e non vuoi sentire altri.Persona dalle larghe vedute: in pratica sei convinto di avere sempre ragione.
Vai addirittura a informarti pur di smentirmi fai te. Io non sono cosi e so che non è cosi. Non è che su internet c'è scritto tutto il vero.Immagino che il ragionamento non si applica quando "senti alla TV" qualcuno che spara la prima cosa che gli viene in mente, senza un dato a supporto: basta che confermi le tue ipotesi.
Ovviamente quando saltano fuori dati che non lo fanno... beh, non sono credibili :asd:
gd350turbo
24-10-2022, 10:44
Se un giorno ti capiterà di passare da queste parti avvertimi che ti faccio fare un giro con la mia di 16 anni, poi mi dirai tu se la devo buttare o tenere.
Quello che non c'è ... non si rompe !
Non capisco perché normative a parte che lo richiedano, auto di una decade siano ferraglia? Se una vecchia auto che aveva un motore semplice, riparabile da chiunque, aveva un potenza proporzionata alla inferiore sicurezza della massa dell' auto compensandone l' assenza di maggiori protezioni in quel senso, fin tanto che la legge lo permette per quale motivo andrebbe rottamata?
Personalmente tornerei domani ad un benzina motore Fire di bassa cilindrata se solo non fosse tutto il resto il problema dei pezzi annessi costruiti in modo discutibile con durate discutibili o magari cui aggiuntovi iniezioni discutibili, elettronica discutibile, servosterzi discutibili. Ma la tecnologia c'entra poco qui, era solo la qualità del singolo componente scelto in fase di assemblaggio per i costi finali.
Ti sarebbe andata bene la macchinina del mio anziano genitore, Uno 45 a carburatore, tutto manuale, eliminata nel 2016 per passaggio ad altra vettura; ~ 190000 Km, mai incidenti, mai guasti gravi. Già la mia, 1.1 Ie, mi fece spender soldi per cambiare il motorino di un vetro portiera e la centralina ... !
gigioracing
24-10-2022, 13:41
Se un giorno ti capiterà di passare da queste parti avvertimi che ti faccio fare un giro con la mia di 16 anni, poi mi dirai tu se la devo buttare o tenere.
Pultroppo le nuove generazioni guardano solo le lucine e i monitor touch screen .
Ma quando montano sulla mia fiat uno turbo da quasi 200cv su 800kg sbiancano di colpo
Ma veramente state cercando di intavolare una discussione seria con uno che non crede a "internet" (qualsiasi cosa questo voglia dire :stordita: )? E pensa che il sito "lombardia.it" sia una testata che non ha nulla a che vedere con la regione Lombardia e chiunque può appropriarsi di quel dominio e scrivere quello che gli pare? Uno che ama le auto tecnologiche e dice di comprare utilitarie Dacia? Vi do un suggerimento: non perdete il vostro tempo. Meno male che c'è gente come lui che fa girare l'economia :sofico:
Veramente le macchine elettriche hanno 200 cavalli e vanno anche meglio in accelerazione di quelle a benzina. Il massimo no ma tanto non ci puoi andare al massimo in strada :) percui le preferisco.
Quelli che pensano solo ai motori vecchi non hanno stile e probabilmente sarà un problema quando saranno solo elettriche obbligatorio. E si faranno pippe mentali che non potranno più usarle.
Veramente lo stai perdendo tu il tempo cmq la dacia è tecnologica ora dato che sicuramente non lo sai. La versione base ha il touchscreen :)
E comunque te l'ho detto mi sono confrontato con persone reali e di internet non si fidano neanche loro e mi hanno detto di lasciarvi stare. Percui con te non si può parlare semmai. Anche lombardia per me non va bene. Tu credici pure io no.
Edit: Io scrivo per chi mi vuole scrivere se te non vuoi scrivere qui che ci stai a fare? Per fare l'hater contro di me? Fai te a chi devo credere su internet. Agli hater lol.
So che sto perdendo tempo, ma lo faccio consapevolmente. Alla fine è interessante il fatto che sostanzialmente siamo d'accordo su tutto il discorso delle elettriche e delle nuove tecnologie, ma voglio mettere in chiaro una cosa: io sono qui per informare le persone su argomenti di cui me ne intendo mostrando dati inequivocabili a sostegno delle mie tesi. Non certo per fare l'hater.
Ps. la mia macchina ha il touch screen integrato :asd:
gd350turbo
24-10-2022, 18:51
Mi dici una cosa?
Quanti anni hai ?
Comunque se vuoi vedere una Tesla che le prende in accelerazione da auto a benzina, su Netflix cerca fastest car serie 2 episodio 6
gigioracing
24-10-2022, 19:28
Mi dici una cosa?
Quanti anni hai ?
Comunque se vuoi vedere una Tesla che le prende in accelerazione da auto a benzina, su Netflix cerca fastest car serie 2 episodio 6
per scrivere che le auto vecchie non hanno stile penso abbia 16 anni...
gd350turbo
24-10-2022, 20:04
Te l'ho detto, vai su Netflix cerca fastest car serie 2 episodio 6 poi dopo mi dici da chi ha perso in accelerazione la Tesla.
Comunque l'età l'avevo indovinata, ma non ti posso dire perché...
gd350turbo
26-10-2022, 07:33
https://media.makeameme.org/created/date-una-medaglia-okj2h3.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.