View Full Version : Svelata in Cina la turbina eolica col rotore più grande del mondo
Redazione di Hardware Upg
18-10-2022, 12:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/svelata-in-cina-la-turbina-eolica-col-rotore-piu-grande-del-mondo_111085.html
Il diametro del rotore misura 252 metri e contribuisce a generare 13,6 MW di potenza, in grado di tagliare le emissioni di CO2 di 48.000 tonnellate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
18-10-2022, 13:53
Sarebbe bello che Giulia abbia preso questa notizia direttamente da fonti cinesi, invece temo che sia una notizia che viene dal solito mainstream anglo americano, con mio rammarico.
Poi l'energia prodotta in un anno da una siffatta pala eolica dipende dal vento, se non c'è vento questa pala produce zero, se c'è vento h24 e 365 gg/anno questa pala eolica produce enormemente di più. Di solito per le pale si indica la potenza nominale in Megawatt.
«A 13.6-megawatt offshore wind turbine has rolled off the production line in east China's Fujian Province on October 13, 2022. The turbine boasts the world's biggest impeller and Asia-Pacific's largest single-unit capacity, marking a breakthrough in high-end research and manufacturing. The impeller's 252-meter diameter sweeps 50,000 square meters, equal to seven football fields. The turbine will generate 63.5 million kilowatt-hours annually, enough to power more than 30,000 three-person households.»
Pare preso da qui, se fosse allora i miei complimenti:
https://news.cgtn.com/news/2022-10-14/China-rolls-out-Asia-Pacific-s-largest-homegrown-wind-turbine-1e7EER1zcHe/index.html
Manca l'informazione essenziale ovvero i 13.6 MW di potenza della pala. Poi questa pala è già in produzione e quindi si sa quanto vento c'è in quell'area perciò ha senso parlare di produzione elettrica in TWh/anno.
ilariovs
18-10-2022, 14:04
In pratica solo 100 di queste pale potrebbero produrre il 2% del fabbisogno elettrico italiano.
Altro che aspettare 15 anni per una centrale nucleare.
Purtroppo in Italia si é scelto il gas (che NON abbiamo).
La parte più grossa dell'errore é quella. Come la Francia ha scelto il nucleare (ed é nei guai anche lei).
Il mix dev'essere quanto piú variegato possibile e le varie componenti non dovrebbero essere troppo preponderanti altrimenti se una fonte va in crisi, il sistema ne risente parecchio.
Poi affidarsi ad una fonte che non si possiede é il secondo errore.
Le rinnovabili (eolico in particolare) sono indietro in Italia, speriamo che questo brutto momento faccia da forte stimolo all'investimento e sburocratizzazione dell'intero settore.
Due questioni.
1) quando si parla di investimenti in ottica ambientale sarebbe bello che venisse specificato l'EROI di questi progetti. In tutte le sue fasi, incluse la costruzione delle infrastrutture necessarie (strade, ettrodotti,...). Invece pochi lo dicono e nessuno lo chiede, a volte lasciando spazio al green washing
2) chissà quale è la ragione tecnica per la quale le siemens Gamesa hanno una potenza maggiore co un diametro "minore"
In pratica solo 100 di queste pale potrebbero produrre il 2% del fabbisogno elettrico italiano.
Falso, perché in quanto fonte non programmabile, dovresti affiancare questa "centrale" con una programmabile, spendendo di più per la stessa quantità di energia prodotta.
nickname88
18-10-2022, 14:38
In pratica solo 100 di queste pale potrebbero produrre il 2% del fabbisogno elettrico italiano.
Che è poco
Significherebbe che l'italia necessiterebbe di 5000 di questi e solo per soddisfare il fabbisogno quando c'è vento.
Dopodichè se il clima cambia e i venti si muovono diversamente voglio vederti a spostarli in futuro.
ilariovs
18-10-2022, 14:51
Falso, perché in quanto fonte non programmabile, dovresti affiancare questa "centrale" con una programmabile, spendendo di più per la stessa quantità di energia prodotta.
Perché dovrei affiancare?
Attualmente come la produciamo la corrente per il 50% con le turbine a gas?
E se avevamo un campo di 200 di queste pale che portavano la produzione eolica da 20 a 33 TWh/anno che succedeva? Che riaprmiavamo una miliardata di m3 di costoaissimo gas, inutilmente bruciato per fare corrente?
Quello si da spenderci tanto. Vuoldire che avremmo risparmiato, inquinato meno ed avremmo meno preoccupazioni per il riscaldamento.
Ma evidentemente il brivido attira, contenti voi contenti tutti.
ilariovs
18-10-2022, 14:53
Che è poco
Significherebbe che l'italia necessiterebbe di 5000 di questi e solo per soddisfare il fabbisogno quando c'è vento.
Dopodichè se il clima cambia e i venti si muovono diversamente voglio vederti a spostarli in futuro.
Quella credo sia la produzione MEDIA annua. Quindi é tanta roba ma proprio tanta considerando che il carburante é gratis.
La Germania ne sa qualcosa con i suoi campi eolico offshore, non a caso cede energia alla Francia in cambio di gas.
Che è poco
Significherebbe che l'italia necessiterebbe di 5000 di questi e solo per soddisfare il fabbisogno quando c'è vento.
E ti sembra non fattibile?
Dopodichè se il clima cambia e i venti si muovono diversamente voglio vederti a spostarli in futuro.
E integrare con fotovoltaico, solare termico, maree e via dicendo non è possibile?
Sei il solito disfattista che deve trovare il lato negativo di ogni cosa: dai videogiochi alle schede video alle ... (potete metterci quello che volete e state sicuri che troverà qualcosa da dire).
Sandro kensan
18-10-2022, 14:56
In pratica solo 100 di queste pale potrebbero produrre il 2% del fabbisogno elettrico italiano.
Che conto hai fatto?
Il consumo elettrico è di 320 TWh/anno, il 2% è di 6.4 TWh/anno, diviso 100 fanno 64 GWh/anno.
In Italia l’attuale Capacity factor dell’intero parco eolico nazionale è del 25%, corrispondente a circa 2.200 ore annue di funzionamento degli impianti alla potenza nominale. Il fattore di capacità medio del fotovoltaico in Italia è del 13,1%
http://www.rinnovabilandia.it/capacity-factor-eolico-italia-fattore-capacita-turbina/
in off shore la capacità dovrebbe essere più alta ma che scenderà man mano che i siti migliori saranno occupati.
Comunque con un 25% di capacity factor si ha:
64 GWh/(8000 ore *0.25) = 32 MW nominali di potenza eolica richiesta.
la potenza di questa turbina cinese è di 13.6 Mw. Quindi i conti non tornano.
Servono non 100 ma 235 di queste tubine con l'attuale vento che c'è in Italia. Però più si aspetta e più i siti migliori sono occupati e quindi sono richieste più turbine pe fare la stessa energia.
Sp3cialFx
18-10-2022, 14:57
Due questioni.
1) quando si parla di investimenti in ottica ambientale sarebbe bello che venisse specificato l'EROI di questi progetti. In tutte le sue fasi, incluse la costruzione delle infrastrutture necessarie (strade, ettrodotti,...). Invece pochi lo dicono e nessuno lo chiede, a volte lasciando spazio al green washing
ah e io che pensavo che fosse sul nucleare che raccontano tutti la favoletta dato che nessuno dice che devi aspettare 40 anni per avere una centrale operativa e ti costa dai 30 ai 50 miliardi (per 2 reattori da 1,5 GW)
mentre peraltro non ho mai visto il costo della singola componente di un parco eolico, io ho sempre solo visto il costo dell'installato a KW basato sul costo complessivo del parco diviso i KW di potenza dello stesso
tra l'altro il dato che avevo per i parci fotovoltaici era di 100€ / KW e recentemente è uscita la notizia di un parco in Spagna da 600 MW per un investimento di 300 milioni (e 1 anno di lavoro per la realizzazione)
che sono 50€ / KW tutto compreso dall'A alla Z
già il fatto che ci sia il termine "greenwashing" e non ci sia il termine che descrive l'attività che viene fatta a tutti i livelli per tirare merda e metter dubbi sulle rinnovabili, che sarebbero l'unica possibilità oggi per ridurre velocemente la dipendenza energetica da terzi, significa che quelli che tirano merda sul green sono molto più bravi (ma forse è solo che hanno molti più soldi / interessi e molto meno scrupoli) di quelli che sono pro green
Sandro kensan
18-10-2022, 15:04
In effetti nessuno pubblica l'EROEI in Italia per l'eolico. Comunque ci sono diversi studiosi che lo hanno calcolato in diversi altri paesi. Le turbine sono tra le rinnovabili a più alto EROEI dopo l'Idro. Occorre ricordare che se l'EROEI scende sotto il valore di 5 allora la festa è finita e diventa una fonte praticamente sussidiata dalle altre fonti energetiche. Questo perché nei tempi migliori il grano ha un EROEI pari a 5, quello che si fa arando con i buoi e la forza dei muscoli.
Si dice che l'EROEI dell'eolico sia pari a 20 ma credo che gli studi siano tutti esteri.
Sandro kensan
18-10-2022, 15:07
«Il ritorno energetico sull'investimento energetico, più noto con la sigla EROEI (o EROI), acronimi dell'inglese Energy Returned On Energy Invested (o Energy Return On Investment), ovvero energia ricavata su energia consumata, è un coefficiente che, riferito a una data fonte di energia, ne indica la sua convenienza in termini di resa energetica. Qualsiasi fonte di energia costa una certa quantità di energia investita, da considerarsi come congelata nella fonte di energia stessa (per la costruzione e il mantenimento degli impianti), quantità che l'EROEI cerca di valutare.[1]
Da un punto di vista matematico, è il rapporto tra l'energia ricavata e tutta l'energia spesa per arrivare al suo ottenimento.»
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico
roccia1234
18-10-2022, 15:07
In pratica solo 100 di queste pale potrebbero produrre il 2% del fabbisogno elettrico italiano.
Vedo già il partito del "no a tutto" e del NIMBY prendere torce e forconi.
la riduzione passa sì dalla diversificazione, ma anche dalla sua velocità di installazione.
Solare
Eolico
Nucleare
han tempi ben diversi di installazione, ma servono tutti.
alien321
18-10-2022, 16:02
Che conto hai fatto?
Il consumo elettrico è di 320 TWh/anno, il 2% è di 6.4 TWh/anno, diviso 100 fanno 64 GWh/anno.
http://www.rinnovabilandia.it/capacity-factor-eolico-italia-fattore-capacita-turbina/
in off shore la capacità dovrebbe essere più alta ma che scenderà man mano che i siti migliori saranno occupati.
Comunque con un 25% di capacity factor si ha:
64 GWh/(8000 ore *0.25) = 32 MW nominali di potenza eolica richiesta.
la potenza di questa turbina cinese è di 13.6 Mw. Quindi i conti non tornano.
Servono non 100 ma 235 di queste tubine con l'attuale vento che c'è in Italia. Però più si aspetta e più i siti migliori sono occupati e quindi sono richieste più turbine pe fare la stessa energia.
Finalmente un po di conti, grazie ma adesso ti dovrai sopportare Sp3cialFx con le sue castronerie
alien321
18-10-2022, 16:07
ah e io che pensavo che fosse sul nucleare che raccontano tutti la favoletta dato che nessuno dice che devi aspettare 40 anni per avere una centrale operativa e ti costa dai 30 ai 50 miliardi (per 2 reattori da 1,5 GW)
Ma si diamo dati sempre più a cazzo, tu prendi i primi reattori di terza generazione avanzata e li prendi come base per tutto
allora io prendo i dati di un reattori di terza generazione russo, e vedo che mi costa 8 miliardi e lo fanno in 5 anni che è un dato vero
ma so perfettamente che non è realistico. Come il tuo
tra l'altro il dato che avevo per i parci fotovoltaici era di 100€ / KW e recentemente è uscita la notizia di un parco in Spagna da 600 MW
per un investimento di 300 milioni (e 1 anno di lavoro per la realizzazione)
Che come ti è stato detto deve normalizzare al capacity factor del solare per avere il dato corretto
Non esiste un forum/sito dove chi ha la possibilità di scrivere (articoli o commenti) siano solo persone con le competenze/conoscenze per parlare/discutere di certi argomenti?
Gli altri lettori possono solo leggere al massimo esprimere like
nickname88
18-10-2022, 16:37
E ti sembra non fattibile?
Quì no.
Altro che 120 miliardi del PNRR !
ilariovs
18-10-2022, 16:48
Che conto hai fatto?
Il consumo elettrico è di 320 TWh/anno, il 2% è di 6.4 TWh/anno, diviso 100 fanno 64 GWh/anno.
http://www.rinnovabilandia.it/capacity-factor-eolico-italia-fattore-capacita-turbina/
in off shore la capacità dovrebbe essere più alta ma che scenderà man mano che i siti migliori saranno occupati.
Comunque con un 25% di capacity factor si ha:
64 GWh/(8000 ore *0.25) = 32 MW nominali di potenza eolica richiesta.
la potenza di questa turbina cinese è di 13.6 Mw. Quindi i conti non tornano.
Servono non 100 ma 235 di queste tubine con l'attuale vento che c'è in Italia. Però più si aspetta e più i siti migliori sono occupati e quindi sono richieste più turbine pe fare la stessa energia.
Io leggo nell'articolo:
"misura 252 metri e permette alla turbina di generare 63,5 milioni di kWh all'anno "
partendo da:
Kilo= 1000
Mega= 1000.000
Giga= 1000.000.000
Tera= 1000.000.000.000
63,5 mln X 1 Kwh (1000 Wh)= 63,5 mld (Gigawatt) X 100 turbine, dovrebbero essere 6,35 TWh/anno ossia il 2% del consumo annuo italiano.
Posso aver sbagliato, come chiunque altro.
Notturnia
18-10-2022, 17:34
In pratica solo 100 di queste pale potrebbero produrre il 2% del fabbisogno elettrico italiano.
Altro che aspettare 15 anni per una centrale nucleare.
Purtroppo in Italia si é scelto il gas (che NON abbiamo).
La parte più grossa dell'errore é quella. Come la Francia ha scelto il nucleare (ed é nei guai anche lei).
Il mix dev'essere quanto piú variegato possibile e le varie componenti non dovrebbero essere troppo preponderanti altrimenti se una fonte va in crisi, il sistema ne risente parecchio.
Poi affidarsi ad una fonte che non si possiede é il secondo errore.
Le rinnovabili (eolico in particolare) sono indietro in Italia, speriamo che questo brutto momento faccia da forte stimolo all'investimento e sburocratizzazione dell'intero settore.
in pratica con 100 di queste pale potresti creare un casino economico all'italia senza portare quasi nessun vantaggio :-D
hai ragione..
l'incapacità di capire come funziona una rete interconnessa e pensare che basta buttarci dentro roba perchè questa funzioni è quello che ha creato un casino nei prezzi del 2021 per via della mancanza di vento oltre ogni aspettativa in germania.
suvvia.. belle le parole copiate dall'articolista ma poi nel mondo vero queste pale servono a poco se integrate male nella rete e sono sempre necessarie centrali a metano o a carbone (in cina) per compensare le enormi lacune di questi sistemi
in italia c'è appena una media di 2.500 ore utili di vento all'anno e quindi queste pale in italia potrebbero causare più problemi sulla rete che benefici essendo troppo potenti..
vai a vederti i costi causati dall'eolico sul dispacciamento.. pensa che ci sono addirittura due voci del dispacciamento dedicate ai loro problemi che paghiamo da anni..
servono ANCHE loro ma va gestito il mix e non fatto a casaccio pensando che più sono meglio è
ilariovs
18-10-2022, 18:25
in pratica con 100 di queste pale potresti creare un casino economico all'italia senza portare quasi nessun vantaggio :-D
hai ragione..
l'incapacità di capire come funziona una rete interconnessa e pensare che basta buttarci dentro roba perchè questa funzioni è quello che ha creato un casino nei prezzi del 2021 per via della mancanza di vento oltre ogni aspettativa in germania.
suvvia.. belle le parole copiate dall'articolista ma poi nel mondo vero queste pale servono a poco se integrate male nella rete e sono sempre necessarie centrali a metano o a carbone (in cina) per compensare le enormi lacune di questi sistemi
in italia c'è appena una media di 2.500 ore utili di vento all'anno e quindi queste pale in italia potrebbero causare più problemi sulla rete che benefici essendo troppo potenti..
vai a vederti i costi causati dall'eolico sul dispacciamento.. pensa che ci sono addirittura due voci del dispacciamento dedicate ai loro problemi che paghiamo da anni..
servono ANCHE loro ma va gestito il mix e non fatto a casaccio pensando che più sono meglio è
Quindi così a spanne produrre invece il 50% dell'energia da una fonte che NON possiedi e che paghi oggi a 120€/megawattora. AI minimi degli ultimi 4 mesi perchè è arrivato a 360€ MWh INVECE non crea un casino economico.
NO, infatti crea un DISASTRO economico un disastro talmente enorme che tante aziende stanno chiudendo/accorciando le ore produttive e le bollette sono volate.
Riparliamo di cosa voglia dire produrre fra il 52 ed il 65% della propria corrente con le rnnovabili fra 6 mesi quando l'onda sarà passata e misureremo i costi e gli impatti ECONOMICI.
Dall'altra abbiamo scopaerto che Francia e Svizzera quest'estate hanno chiuso diverse centrali nucleari per siccità ed una buona fetta sono in manutenzione o devono essere sostituite.
Da qui la nuclerae Francia, prende elettricità dal discontinuo vento tedesco.
Ragazzi cari, da qui a 6 mesi arriverà la realtà poi vedremo chi come e perchè e la teoria lascerà il posto ai fatti.
Ne riparliamo a fine partita chi avrà giocato le migliori caret e chi NO.
Dal canto mio sono contento di essermi affidato alle rinnovabili, tante cose sarebbero state un lusso oggi.
Ci risentiamo a Marzo.
F1r3st0rm
18-10-2022, 18:47
In ogni caso non è ne la più potente ne quella con il rapporto area spazzata/pot3nza più basso...
Esistono turbine da 16 Mw e turbine da 14 con pale 30 metri più corte...non è che tutto quello che arriva dalla Cina è migliore a prescindere
Sandro kensan
18-10-2022, 19:05
Io leggo nell'articolo:
"misura 252 metri e permette alla turbina di generare 63,5 milioni di kWh all'anno "
partendo da:
Kilo= 1000
Mega= 1000.000
Giga= 1000.000.000
Tera= 1000.000.000.000
63,5 mln X 1 Kwh (1000 Wh)= 63,5 mld (Gigawatt) X 100 turbine, dovrebbero essere 6,35 TWh/anno ossia il 2% del consumo annuo italiano.
Posso aver sbagliato, come chiunque altro.
Il conteggio è corretto però per fare questi conti occorre sapere almeno i fondamentali dell'argomento, ci sono diversi articoli in Rete che spiegano da zero le basi dell'energia eolica.
nickname88
18-10-2022, 19:21
Quella credo sia la produzione MEDIA annua.
E quantè il consumo italiano annuo ?
nickname88
18-10-2022, 19:23
Non esiste un forum/sito dove chi ha la possibilità di scrivere (articoli o commenti) siano solo persone con le competenze/conoscenze per parlare/discutere di certi argomenti?
Gli altri lettori possono solo leggere al massimo esprimere like
Tu saresti escluso così.
ilariovs
18-10-2022, 20:29
Il conteggio è corretto però per fare questi conti occorre sapere almeno i fondamentali dell'argomento, ci sono diversi articoli in Rete che spiegano da zero le basi dell'energia eolica.
NO non bisogna avere ninete bisogna solo conoscere le moltiplicazioni e leggere l'articolo.
Se la pala può produrre 63,5 GWh/anno 100 di queste producono il 2% del fabbisogno italiano.
Casomai SEI TU che devi dimosstrarmi che il dato riportato di 63,5 mln di KWh è errato.
Però leggo nello stesso articolo:
" secondo quanto riportato dalla stampa cinese, misura 252 metri e permette alla turbina di generare 63,5 milioni di kWh all'anno fornendo energia a 30.000 "nuclei familiari medi”, cioè composti da tre persone. "
Quindi il dato è un dato riportato all'origine dalla stampa cinese, inoltre:
"La stampa cinese sta mantenendo un certo riserbo non solo sulle ulteriori caratteristiche di questa turbina, ma anche sul produttore"
Quindi parliamo di un dato dato dalla stampa cinese all'origine e su una turina di cui non tutti i particolari sono stati svelati.
Però incredibilmente, su questo forum sapete gia che non sono corretti?
Posso essere sincero? Io li leggerei gli articoli perchè l'impressione è che non è stato letto ed ecco spiegata la domanda "che conto hai fatto".
Questa è almeno l'impressione che mi sono fatto onestamente.
ilariovs
18-10-2022, 20:31
E quantè il consumo italiano annuo ?
Circa 320 TWh/anno se non ricordo male.
Sandro kensan
18-10-2022, 20:32
NO non bisogna avere ninete bisogna solo conoscere le moltiplicazioni e leggere l'articolo.
Se la pala può produrre 63,5 GWh/anno 100 di queste producono il 2% del fabbisogno italiano.
Casomai SEI TU che devi dimosstrarmi che il dato riportato di 63,5 mln di KWh è errato.
Studiare non fa certo male.
ilariovs
18-10-2022, 21:00
Studiare non fa certo male.
Lo studio è sempre arricchimento, ma io non installo pale eoliche per lavoro, quindi il dato "tecnico" è la produzione annua di elettricità e questo dato lo forniscono.
Per cui, in questo caso, il resto viene facile.
Possiamo fare delle considerazioni e cioè che se non erro l'intera produzione eolica italiana è di circa 20 TWh/anno circa il 6,25%, la Germania mi risulta che copra il 21%.
FV abbiamo 23,5 GWp circa 26 TWh/anno la Germania ha 60 GWp per 55TWh/anno.
E' un confronto impietoso, soprattutto col solare dove noi avremmo (siamo più a sud) rese maggiori per GWp installato. Ma evidentemente siamo indietro.
Speriamo si prenda coscenza che così si va a sbattere.
Ultima chiosa sui tifosi delle BRUM BRUM. Tedeschi e Francesi stanno sostituendo i loro parchi auto con BEV e se non incontrano grossi intoppi, fra rinnovabili e nucleare da qui a 5 anni potranno uscire di casa con auto da 3/5€ per 100Km, mentre noi innamorati della roba ad 1,7-1,9€/l staremo fra gli 8 ed i 10,5€ per 100Km.
Lamentiamoci poi che è colpa del destino e l'Europa ecc ecc.
Notturnia
18-10-2022, 21:32
Quindi così a spanne produrre invece il 50% dell'energia da una fonte che NON possiedi e che paghi oggi a 120€/megawattora. AI minimi degli ultimi 4 mesi perchè è arrivato a 360€ MWh INVECE non crea un casino economico.
NO, infatti crea un DISASTRO economico un disastro talmente enorme che tante aziende stanno chiudendo/accorciando le ore produttive e le bollette sono volate.
Riparliamo di cosa voglia dire produrre fra il 52 ed il 65% della propria corrente con le rnnovabili fra 6 mesi quando l'onda sarà passata e misureremo i costi e gli impatti ECONOMICI.
Dall'altra abbiamo scopaerto che Francia e Svizzera quest'estate hanno chiuso diverse centrali nucleari per siccità ed una buona fetta sono in manutenzione o devono essere sostituite.
Da qui la nuclerae Francia, prende elettricità dal discontinuo vento tedesco.
Ragazzi cari, da qui a 6 mesi arriverà la realtà poi vedremo chi come e perchè e la teoria lascerà il posto ai fatti.
Ne riparliamo a fine partita chi avrà giocato le migliori caret e chi NO.
Dal canto mio sono contento di essermi affidato alle rinnovabili, tante cose sarebbero state un lusso oggi.
Ci risentiamo a Marzo.
caro ragazzo quest'estate abbiamo chiuso quasi tutte le centrali idroelettriche noi per la carenza di acqua..
le carte migliori le sta giocando la germania che ha riattivato il carbone e ha abbattuto i prezzi a 70 €/MWh.
detto questo la miopia di buttarsi sul petrolio negli anni 50, sul metano negli anni '70-80 e adesso sul rinnovabile senza mai avere un'idea d'insieme ci sta sbattendo fuori dal mercato senza tanta fatica.
è bellissimo avere tutto verde e ipocrita me poi dobbiamo fare i conti con il mondo vero.. mondo dove io e te stiamo usando un computer alle 22 di sera quando le rinnovabili non stanno facendo niente per tenere in piedi la rete e dove non ce ne frega niente del green perchè alcuni di noi devono lavorare per pagare gli stipendi agli altri a cui interessa non perdere il posto di lavoro
tanto per dirne una.. e le rogne che stiamo pagando da oltre 10 anni per il green sono costate molto di più di questi 18 mesi di crisi..
il problema NON sono le rinnovabili ma la pessima modalità di implementarle e la miopia di chi le spinge sui forum senza neanche capire quali sono i problemi..
fra l'altro io dovrei essere a favore più di voi visto i soldi che mi fanno fare ma so non essere ipocrita e distinguo il mio tornaconto personale dai problemi della rete
ilariovs
18-10-2022, 22:02
QUOTE=Notturnia;47978378]caro ragazzo quest'estate abbiamo chiuso quasi tutte le centrali idroelettriche noi per la carenza di acqua..
le carte migliori le sta giocando la germania che ha riattivato il carbone e ha abbattuto i prezzi a 70 €/MWh.
detto questo la miopia di buttarsi sul petrolio negli anni 50, sul metano negli anni '70-80 e adesso sul rinnovabile senza mai avere un'idea d'insieme ci sta sbattendo fuori dal mercato senza tanta fatica.
è bellissimo avere tutto verde e ipocrita me poi dobbiamo fare i conti con il mondo vero.. mondo dove io e te stiamo usando un computer alle 22 di sera quando le rinnovabili non stanno facendo niente per tenere in piedi la rete e dove non ce ne frega niente del green perchè alcuni di noi devono lavorare per pagare gli stipendi agli altri a cui interessa non perdere il posto di lavoro
tanto per dirne una.. e le rogne che stiamo pagando da oltre 10 anni per il green sono costate molto di più di questi 18 mesi di crisi..
il problema NON sono le rinnovabili ma la pessima modalità di implementarle e la miopia di chi le spinge sui forum senza neanche capire quali sono i problemi..
fra l'altro io dovrei essere a favore più di voi visto i soldi che mi fanno fare ma so non essere ipocrita e distinguo il mio tornaconto personale dai problemi della rete[/QUOTE]
Non c'entra niente il verde. Il verde é un valore aggiunto.
Il punto é IL POSSESSO della fonte energetica di modo che nessuno possa interromperla e nessuno possa decidere se aumentare o tagliare la produzione.
Le rinnovabili sono l'unica possibilità per questo paese e se le conosci come fai a dire che alle 22 NON FANNO NIENTE?
Perché l'idroelettrico di notte si ferma? Parliamo fra i 30 ed i 30 TWh/anno.
Il geotermico di notte si ferma?
L'eolico di notte si ferma? É discontinuo ma funziona di giorno e di notte.
Non confondiamo FV e rinnovabili perché LE (plurale) rinnovabili sono tante.
Inoltre le rinnovabili si possono accumulare, dalle banali batterie agli invasi, dalla CO2 compressa a pile a sabbia per intrappolare il calore.
Che le rinnovabili siano discontinue é IN PARTE vero ma se supportate da accumuli possono diventare continue, oltre al fatto che alcune rinnovabili sono H24.
18 mesi di crisi? Siamo all'antipasto il CONTO si paga al caffè perché quest'anno le.scorte di gas le abbiamo riempite col gas russo fra Maggio e Settembre ma la prox non é detto anche perché i NST sono fuori uso e pur volendo non funzionano.
Ci sarà da ballare altro che questi 18 mesi quelli duri saranno i prox 18 non i passati 18.
Se avevamo 60GWp di FV come la Germania che l'idro era calato pazienza, voleva dire che c'era piú sole.
É questo il senso del mix energetico se cala una fonte l'altra compensa invece noi siamo legati al gas e se pigi sul condizionatore bruci gas perché la metà della corrente la si fa col gas.
Ecco il nocciolo del problema.
Ma ne riparliamo più avanti quando si presenterà davanti la questione. Godiamoci l'ottobrata e meno male che ci sono 20° o più ovunque.
alien321
18-10-2022, 22:17
Io leggo nell'articolo:
"misura 252 metri e permette alla turbina di generare 63,5 milioni di kWh all'anno "
partendo da:
Kilo= 1000
Mega= 1000.000
Giga= 1000.000.000
Tera= 1000.000.000.000
63,5 mln X 1 Kwh (1000 Wh)= 63,5 mld (Gigawatt) X 100 turbine, dovrebbero essere 6,35 TWh/anno ossia il 2% del consumo annuo italiano.
Posso aver sbagliato, come chiunque altro.
Lui ha fatto il calcolo per scoprire di quanto dovrebbe essere la turbina eolica , partendo dal capacity factor medio Italiano, il che dimostra che serve una turbina da è 32 MW, dato che questa turbina è da 13,6 MW ne servirebbero circa il doppio per arrivare al 2% IN ITALIA
Sandro kensan
18-10-2022, 22:28
Lui ha fatto il calcolo per scoprire di quanto dovrebbe essere la turbina eolica , partendo dal capacity factor medio Italiano, il che dimostra che serve una turbina da è 32 MW, dato che questa turbina è da 13,6 MW ne servirebbero circa il doppio per arrivare al 2% IN ITALIA
Certo ma non è solo questione di "Italia" ma anche di sito produttivo. Se il sito ha poco vento perché è quello che rimane allora il capacity factor è più basso del 25% e anche molto più basso relativamente parlando.
È come volere vedere una partita di calcio, i posti migliori sono tutti stati occupati e più passa il tempo e più rimangono diponibili posti distanti e scomodi. Quindi puopi mettere anche una turbina da mille mila watt ma se c'è poco vento allora produci molto poco. E più passa il tempo e meno produci con le nuove installazioni.
Adesso c'è off shore ma anche questo ha posti buoni subito occupati e posti meno buoni.
Slater91
19-10-2022, 12:02
Manca l'informazione essenziale ovvero i 13.6 MW di potenza della pala. Poi questa pala è già in produzione e quindi si sa quanto vento c'è in quell'area perciò ha senso parlare di produzione elettrica in TWh/anno.
Non è per difendere a tutti i costi una collega, ma...
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/svelata-in-cina-la-turbina-eolica-col-rotore-piu-grande-del-mondo_111085.html
Il diametro del rotore misura 252 metri e contribuisce a generare 13,6 MW di potenza, in grado di tagliare le emissioni di CO2 di 48.000 tonnellate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
19-10-2022, 18:36
Non è per difendere a tutti i costi una collega, ma...
Eppure ho anche riletto la notizia per vedere se quel dato della potenza nominale ci fosse non l'ho trovato. Comunque ritiro la critica :)
Giulia.Favetti
20-10-2022, 09:43
Eppure ho anche riletto la notizia per vedere se quel dato della potenza nominale ci fosse non l'ho trovato. Comunque ritiro la critica :)
Buongiorno,
il riferimento alla potenza l'ho inserito solo nel sommario e non nel testo, ecco perché non lo hai trovato nel corpo della notizia.
La decisione l'ho presa perché non mi piace ripetermi e, visto che le informazioni circa il rotore erano scarsissime - come ho sottolineato nell'articolo-, scrivere nuovamente lo stesso dato mi dava l'idea di star "allungando il brodo", e volevo evitarlo.
Giulia
Sandro kensan
20-10-2022, 18:30
Buongiorno,
il riferimento alla potenza l'ho inserito solo nel sommario e non nel testo, ecco perché non lo hai trovato nel corpo della notizia.
La decisione l'ho presa perché non mi piace ripetermi e, visto che le informazioni circa il rotore erano scarsissime - come ho sottolineato nell'articolo-, scrivere nuovamente lo stesso dato mi dava l'idea di star "allungando il brodo", e volevo evitarlo.
Giulia
Ottimo :)
Mi sono perso un pezzo ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.