PDA

View Full Version : Jinko Solar ha creato una cella solare da record: la sua efficienza supera il 26%


Redazione di Hardware Upg
17-10-2022, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/jinko-solar-ha-creato-una-cella-solare-da-record-la-sua-efficienza-supera-il-26_111020.html

Il settore fotovoltaico in silicio cristallino con celle di tipo N ha raggiunto il 26,1% di efficienza, grazie alla riduzione delle perdite fra i contatti metallici e il wafer di silicio

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
17-10-2022, 14:13
Scusate vado a memoria.. ma poco tempo addietro non si parlava di nuove celle che toccavano il 30% o poco oltre?

bonzoxxx
17-10-2022, 15:27
Scusate vado a memoria.. ma poco tempo addietro non si parlava di nuove celle che toccavano il 30% o poco oltre?

Si ma quelle sono allo stato di prototipo e per applicazioni speciali come l'aerospaziale.

Da quello che mi è parso di capire questa sono per applicazioni "normali" e dovrebbero avere costi di produzione simili o poco superiori alle celle attualmente in produzione.

A naso, un pannello 130x220 bifacciale con queste celle potrebbe portare la produzione a 800Wp che è davvero ottimo!
Significa che su una pergola 5 di questi rendono 4kWp, se ci si abbina un accumulo da 10kW basta per soddisfare la richiesta da aprile-maggio a ottobre di una famiglia di 4 persone se non si hanno consumi esagerati

giovanni69
17-10-2022, 18:39
Interessante, caspita! :cool:

Sandro kensan
17-10-2022, 19:12
Ma poi quelle celle assemblate in pannelli che efficienza raggiungono? è tanto inferiore al 26%?

bonzoxxx
17-10-2022, 19:42
Ma poi quelle celle assemblate in pannelli che efficienza raggiungono? è tanto inferiore al 26%?

Bella domanda.. a occhio e croce non dovrebbero perdere efficienza una volta montate sul pannello dipende dal rivestimento protettivo applicato ma non ho dati per aggiungere altro.

Anche solo si fermassero al 25%, è il 5% superiore agli attuali pannelli.

sovking
18-10-2022, 12:53
L'efficienza è definita dal rapporto tra la potenza e la superfice misurata in condizioni standard.
Poiché quando le celle sono assemblate in un modulo ci sono altri elementi, come lo spazio tra le celle, le tracce che mettono in comunicazione una cella con le altre, i diodi, ecc. inevitabilmente quel rapporto diminuisce di un po'...
I migliori moduli fotovoltaici disponibili commercialmente attualmente arrivano tra il 21.5 e il 22%.
Quindi tra le celle record ed il modulo considero almeno il 4% di perdita di efficienza.