PDA

View Full Version : Una Tesla come in Ritorno al Futuro? No, è ibrida, con generatore sempre in funzione


Redazione di Hardware Upg
14-10-2022, 15:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/una-tesla-come-in-ritorno-al-futuro-no-e-ibrida-con-generatore-sempre-in-funzione_111008.html

Strano e forse un po' folle esperimento, in cui una Tesla Model S è stata trasformata in una range extender con un motore a benzina nel bagagliaio. Nessuna sosta per caricare, ma non funziona così bene

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
15-10-2022, 10:13
Perchè pubblicizzare una idiozia ingegneristica tale?
Peggio di ingegneria italia. :asd:

Se hai un auto che consuma 100CV devi mettere un motore da 100CV per andare a pari. Se metti un motore di una motosega di sicuro vai sotto.

PS di auto con range extender ce ne sono già, tipo i taxi di londra oppure una hiundayse non erro.

frankie
15-10-2022, 10:13
Ah no, bisognava mettere una news con tesla anche oggi, ecco il motivo.

gigioracing
15-10-2022, 11:24
Non era meglio un gruppo elettrogeno diesel ?

aqua84
15-10-2022, 11:26
Non era meglio un gruppo elettrogeno diesel ?

Non è marchiato Tesla

HW2021
15-10-2022, 12:12
@frankie

Ho l'impressione che non hai capito nulla di ciò che è scritto nell'articolo ...

Un Range Extender è un motore a combustione interna ausiliario che serve esclusivamente per ricaricare le batterie che alimentano il motore elettrico (forza motrice) e non ha la funzione di forza motrice, ergo non è un motore che richiede elevata potenza e di conseguenza è anche piccolo e poco ingombrante, la sua potenza é la minima necessaria per mantenere sempre in funzione un alternatore che genera appunto costantemente e continuamente energia elettrica, la potenza elettrica generata dal Range Extender non dipende dalla sua potenza ma dalla configurazione degli avvolgimenti delle bobine dell'alternatore ....

Solitamente l'uso di un range Extender è accompagnato da due cluster di batterie, mentre un cluster di batterie alimenta il motore elettrico (forza motrice), l'altro cluster viene ricaricato dal Range Extender (si perché una batteria non può simultaneamente ricaricarsi ed erogare energia elettrica), terminata la ricarica si scambiano automaticamente i ruoli dei due cluster di batterie

Tutto questo serve per eliminare del tutto il problema dei tempi di fermo di un veicolo a causa dei lunghi tempi di ricarica; immagina la situazione di uno che deve spostarsi da Reggio Di Calabria a Milano con un veicolo puramente elettrico, be le migliori batterie attuali non sono in grado di offrire un'autonomia tale da coprire l'intero tragitto senza soste per ricarica ... Inoltre se il Range Extender è alimentato a Metano si ha anche zero emissione di CO2 (come è noto la combustione del Metano genera come residuo vapore acqueo)

Io direi invece che è un'ottima soluzione se il Range Extender è alimentato a Metano in quanto si avrebbe zero emissioni di CO2 e quindi il massimo rispetto dell'ambiente (la combustione del Metano ha come residuo vapore acqueo ...)

LordChaos
15-10-2022, 18:10
Edit

!fazz
16-10-2022, 09:21
@frankie

Ho l'impressione che non hai capito nulla di ciò che è scritto nell'articolo ...

Un Range Extender è un motore a combustione interna ausiliario che serve esclusivamente per ricaricare le batterie che alimentano il motore elettrico (forza motrice) e non ha la funzione di forza motrice, ergo non è un motore che richiede elevata potenza e di conseguenza è anche piccolo e poco ingombrante, la sua potenza é la minima necessaria per mantenere sempre in funzione un alternatore che genera appunto costantemente e continuamente energia elettrica, la potenza elettrica generata dal Range Extender non dipende dalla sua potenza ma dalla configurazione degli avvolgimenti delle bobine dell'alternatore ....

Solitamente l'uso di un range Extender è accompagnato da due cluster di batterie, mentre un cluster di batterie alimenta il motore elettrico (forza motrice), l'altro cluster viene ricaricato dal Range Extender (si perché una batteria non può simultaneamente ricaricarsi ed erogare energia elettrica), terminata la ricarica si scambiano automaticamente i ruoli dei due cluster di batterie

Tutto questo serve per eliminare del tutto il problema dei tempi di fermo di un veicolo a causa dei lunghi tempi di ricarica; immagina la situazione di uno che deve spostarsi da Reggio Di Calabria a Milano con un veicolo puramente elettrico, be le migliori batterie attuali non sono in grado di offrire un'autonomia tale da coprire l'intero tragitto senza soste per ricarica ... Inoltre se il Range Extender è alimentato a Metano si ha anche zero emissione di CO2 (come è noto la combustione del Metano genera come residuo vapore acqueo)

Io direi invece che è un'ottima soluzione se il Range Extender è alimentato a Metano in quanto si avrebbe zero emissioni di CO2 e quindi il massimo rispetto dell'ambiente (la combustione del Metano ha come residuo vapore acqueo ...)

non mi pare molto corretto quello che dici
inanzitutto un range extender a metano produce CO2 in quanto è la combustione di idrogeno che genera solo vapore acqueo (CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O )

anche la soluzione delle due batterie non è propriamente esatta, quella che proponi tu è una soluzione semplice ma ci sono bms in grado di decidere autonomamente come utilizzare la potenza fornita dall'extender e dirottare alla batteria la quantità di energia non necessaria alla trazione

il mondo delle erev è molto interessante ma il mercato si è buttato in massa sulle bev in quanto più semplici e meno costose (una erev seria deve avere almeno un 200 km di autonomia a batteria,quindi tanto vale mettere 100 km in più nelle batterie e togliere tutta la parte termica) o sulle plugin se si vuole puntare sull'autonomia sulla carta.

LMCH
16-10-2022, 23:38
Certo che usare un range extender incentrato su un motore monocilindrico é il massimo del masochismo.

La soluzione più sensata é una miniturbina multifuel, maggiore efficienza, maggiore potenza in rapporto a peso e volume, ma andrebbe sviluppata ad hoc.

!fazz
17-10-2022, 08:17
Certo che usare un range extender incentrato su un motore monocilindrico é il massimo del masochismo.

La soluzione più sensata é una miniturbina multifuel, maggiore efficienza, maggiore potenza in rapporto a peso e volume, ma andrebbe sviluppata ad hoc.

e con un costo 10 volte maggiore di un motore prodotto in massa già presente sul mercato :-)

pure bmw nella vecchia i3 utilizzava il motore dello scooter come extender