PDA

View Full Version : Televisori 8K e MicroLED fuori dal mercato Europeo? Ecco che succederà a marzo se non cambiano le regole


Redazione di Hardware Upg
14-10-2022, 15:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/televisori-8k-e-microled-fuori-dal-mercato-europeo-ecco-che-succedera-a-marzo-se-non-cambiano-le-regole_111006.html

A marzo entrerà in vigore un nuovo regolamento che potrebbe mettere fuori gioco i televisori 8K e MicroLED, a meno che non intervenga un processo di revisione. I consumi energetici sotto la lente d'ingrandimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ale55andr0
14-10-2022, 15:45
UE = un manico di soggetti che hanno portato alla rovina (consapevolmente) diversi paesi, nostro incluso. A ogni modo, non perderemo il sonno per questo, col 4k solo sopra i 80" hai "necessità" di matrici più risolute. E cmq si può sempre comprare su siti non UE i cui tv hanno cmq i 230/240v di tensione nominale

Gringo [ITF]
14-10-2022, 16:46
In compenso tra le nuvole del paesino dove vivono i miei si vede proiettato il campanile che ha un faro da 4KW sempre acceso....... per illuminarlo.... si sa mai che dall'alto dei cieli non si veda.

Jack.Mauro
14-10-2022, 16:48
col 4k solo sopra i 80" hai "necessità" di matrici più risolute.

Non ho capito.

Un tv 8k avrà la "matrice più risoluta" (cit) di un televisore 4k anche se fosse uno schermo da 10" usato su un tablet.

Se dici che l'8k ha senso solo sopra gli 80", posso anche essere d'accordo ma non c'entra molto con il tema dell'articolo.

demonsmaycry84
14-10-2022, 17:28
portare fuori adesso questo argomento non credo che catturerà molti orecchi europei...tanto al gota basta lo sky glass.
Si tratta di pochi ed elitari prodotti...troveranno una scappatoia

rebeyeah
14-10-2022, 17:35
a prescindere dall'inutilità di 8k, questi limiti imposti da chi non sa nemmeno su cosa sta legiferando avrebbero un po' rotto il cazzo

DrSto|to
14-10-2022, 17:46
Spiega l'associazione:

"Un tipico televisore 8K da 65 pollici avrà una densità di pixel maggiore rispetto ai display 4K, motivo principale per cui offrono una migliore qualità dell'immagine. In effetti, la densità dei pixel è doppia rispetto a quella della versione 4K

Al paese mio dicono che la densità sia quadrupla...

Ale55andr0
14-10-2022, 18:01
Non ho capito.

Un tv 8k avrà la "matrice più risoluta" (cit) di un televisore 4k anche se fosse uno schermo da 10" usato su un tablet.

Se dici che l'8k ha senso solo sopra gli 80", posso anche essere d'accordo ma non c'entra molto con il tema dell'articolo.

è per dire che in caso non moriamo senza il 8k....

Kenichi80
14-10-2022, 18:02
Qui si parla di microLED quindi alla fin fine sempre di LCD retroilluminati si parla (evoluti quanto vi pare), non di una matrice OLED che quindi emette di suo luce (e non so se questa tecnologia riesca ad essere efficiente energeticamente quanto richiesto dalla normativa).

Totix92
14-10-2022, 18:14
L'UE spero che sparirà il più velocemente possibile.
E tra un po' mi sa che ci arriveremo.

Darkon
14-10-2022, 18:37
Ma per fortuna esiste la UE... ma vi rendete conto dei consumi energetici che avrebbero questi pannelli?!

Ma seriamente nessuno si pone il problema che magari il problema è che il consumatore medio non si renderebbe conto che una TV gli assorbe quanto un faro finché non gli arriva una bolletta stratosferica?!

La UE sicuramente a volte avrà sbagliato ma non in questo caso in cui si rischiava di avere in casa pannelli che assorbivano oltre 200Wh (bene che andava).

io78bis
14-10-2022, 18:51
L'eventuale impossibilità di commercializzare televisori 8K in Europa avrebbe un effetto domino di conseguenze su tutta la filiera non solo della produzione dei TV, ma anche per i creatori di contenuti e per i consumatori.

Eh già, infatti con il passaggio al digitale terrestre e DvbT2 i contenuti Full HD sono comparsi come funghi.
8K non serve a nulla, già il 4K è eccessivo, e visto che la gente è ignorante meglio evitare di fargli comprare cose inutili piuttosto che trovarsele a piangere in piazza a bruciare le bollette.
Speriamo si sbrighino ad applicare controllo dei consumi anche su alimentatori e componenti PC.

aldo87mi
14-10-2022, 19:03
Peccato. Volevo comprare la rtx 4090 e associarla ad un bel TV 8K HDR vista la potenza del nuovo mostro Nvidia :D

Comunque, basterà comprare dall'UK e il problema è risolto per noi che viviamo in UE (su Scan non ho mai avuto problemi per le consegne fuori dall'UK nei periodi in cui mi trovavo in Italia)

Maxt75
14-10-2022, 19:21
L'8 k, a parte 10 Enthusiast su centomila utenti ''normal'', sarà soltanto la nuova frontiera per vedere peggio tutto il materiale ad oggi prodotto. Gia il 4k si è impegnato in questo, con l'8 sarà il colpo di grazia. Tenersi vari schermi in casa con risoluzioni inferiori, non è mai stato cosi appagante per sfruttare al 100% il proprio materiale.

calabar
14-10-2022, 19:55
Non sono sicuro che i limiti della legge europea siano dovuti ad "ignoranza", piuttosto potrebbe essere un modo di dire ai produttori che vanno bene i pannelli 8k, ma solo quando non consumeranno di più degli attuali 4k.
Insomma, evitare un escalation di consumi per introdurre nuove tecnologie il cui ritardo non sarà certo un gran danno per gli utenti finali. Dovrebbero farlo anche per le GPU.

La tecnologia arriverà sicuramente a far rientrare anche questi pannelli nei limiti di consumo, ma evidentemente i produttori vogliono venderli ora che consumano tanto.

Qui si parla di microLED quindi alla fin fine sempre di LCD retroilluminati si parla ...
No, i TV MicroLED sono autoemissivi, i micro LED costituiscono i pixel del pannello. In pratica sono l'equivalente inorganico degli OLED.

Strano comunque ci siano problemi con questo tipo di TV, dato che tra i "pro" dovrebbe esserci l'efficienza energetica rispetto alle tecnologie attuali.

gigioracing
14-10-2022, 21:28
Ma per fortuna esiste la UE... ma vi rendete conto dei consumi energetici che avrebbero questi pannelli?!

Ma seriamente nessuno si pone il problema che magari il problema è che il consumatore medio non si renderebbe conto che una TV gli assorbe quanto un faro finché non gli arriva una bolletta stratosferica?!

La UE sicuramente a volte avrà sbagliato ma non in questo caso in cui si rischiava di avere in casa pannelli che assorbivano oltre 200Wh (bene che andava).

Quindi fra poco vieteranno anche tutte le schede video e CPU che superano i 200watt ? Se devono decidere loro per noi

CLAUDIO78
15-10-2022, 06:52
Sbaglio o la soluzione al problema è già scritta nell’articolo?
Introdurranno una modalità-immagine di default con una luminosità molto bassa in modo da rispettare i limiti di assorbimento.

Darkon
15-10-2022, 07:58
Quindi fra poco vieteranno anche tutte le schede video e CPU che superano i 200watt ? Se devono decidere loro per noi

Premesso che sono due cose leggermente diverse e quindi 200W per una GPU non sono paragonabili a quelli per uno schermo ma in generale?

Sì, dovrebbero. Magari non con un limite di 200W ma sicuramente andrebbe normato in maniera migliore.

Il fatto che ormai uno debba avere un alimentatore spropositato solo per alimentare una GPU è vergognoso. Di questo passo fra qualche tempo ci riscaldi la stanza con i dissipatori del PC cosa che va contro ogni buon senso.

Il PC come in generale tutta l'elettronica dovrebbe esser figlio di una attenta ottimizzazione. Se aumenti le prestazioni aumentando a dismisura i consumi la strada non è quella giusta o comunque non hai ottimizzato a dovere.

Totix92
15-10-2022, 11:03
Ma per fortuna esiste la UE... ma vi rendete conto dei consumi energetici che avrebbero questi pannelli?!

Ma seriamente nessuno si pone il problema che magari il problema è che il consumatore medio non si renderebbe conto che una TV gli assorbe quanto un faro finché non gli arriva una bolletta stratosferica?!

La UE sicuramente a volte avrà sbagliato ma non in questo caso in cui si rischiava di avere in casa pannelli che assorbivano oltre 200Wh (bene che andava).

Certo come no, le bollette sono stratosferiche a causa della borsa di Amsterdam a cui l'UE ci ha praticamente legati...
L'UE è un male.

mentalray
15-10-2022, 12:28
penso che per le tv con il 4k si può stare tranquilli per altri 20 anni visto che le emittenti e i servizi di streaming tranne qualche eccezione non trasmettono neanche in 1080p. Chi ha una tv 4k oggi come oggi deve ringraziare l'upscaling. Sarei curioso di vedere la resa di una tv 8k con il digitale terrestre o con una bella partita a 720p su dazn :doh:

biometallo
15-10-2022, 13:11
No, i TV MicroLED sono autoemissivi, i micro LED costituiscono i pixel del pannello. In pratica sono l'equivalente inorganico degli OLED.

Giusto, ma stranamente è proprio quello che pare affermare tale associazione, e non pare sia un errore di traduzione di hwu:

A typical 65” 8K TV will have a higher pixel density than 4K displays – the key reason they offer better image quality. In fact, the pixel density is twice that of the 4K version. With a nearly constant-sized infrastructure component, that means the light-passing part of the pixel (aperture ratio) is much smaller in 8K displays vs. 4K displays. As a result, more backlight power is needed to create the same on-screen luminance as the equivalent-sized 4K TV. A similar problem exists for OLED 8K displays as well.

Comunque ci viene puntualizzato che il problema non concerne solo i microled ma anche gli oled...

Anche l'errore grossolano che parla di un raddoppio della densità dei pixel qunando invece quadruplica passando da 8,3 milioni a 33,18 milioni sembra sempre dell'associazione... ma ci sarà da fidarsi di sta gente?





penso che per le tv con il 4k si può stare tranquilli per altri 20 anni
Se è per quello io per ora sto tranquillo anche con una tv 1080p e sarà che ho guardato per gran parte della mia vita la televisione in formato pal (576i) ma proprio non capisco questa spinta costante a passare a risoluzioni sempre più esagerate.. 4k 8k e già da anni si parla di 16k... a me pare un insensato spreco di risorse.

Sarei curioso di vedere la resa di una tv 8k con il digitale terrestre o con una bella partita a 720p su dazn
Su questo invece sarei più ottimista, considerando che ormai gli algoritmi di upscaling dovrebbero essere molto maturi, credo che la qualità sarà comunque superiore a una tv a 720p e quanto meno pari ad un 4k...

calabar
15-10-2022, 14:44
Giusto, ma stranamente è proprio quello che pare affermare tale associazione...
Direi che il passaggio che hai riportato si riferisce solo ai TV 8k in generale, non ai microLED. Quella dei MicroLED è una questione a parte, sulla quale ho i miei dubbi dato che, come dicevo prima, uno dei pregi di questa tecnologia dovrebbe essere l'efficienza.

mentalray
15-10-2022, 21:07
No, i TV MicroLED sono autoemissivi, i micro LED costituiscono i pixel del pannello. In pratica sono l'equivalente inorganico degli OLED.

Strano comunque ci siano problemi con questo tipo di TV, dato che tra i "pro" dovrebbe esserci l'efficienza energetica rispetto alle tecnologie attuali.

I microled/miniled/quantum led commercializzati attualmente da Samsung, lg, sony, tcl e hisense non sono altro che pannelli lcd con i led più piccoli e con più zone di retroilluminazione, solo gli oled oggi come oggi sono autoemissivi.
Vedremo quando saranno in vendita questi nuovi pannelli "microled", ma per ora temo siano destinati solo agli 8k con diagonali enormi, i classici 55 e 65 pollici in vendita prossimamente saranno ancora led, woled e qd-oled.

Enemor
16-10-2022, 00:25
UE = un manico di soggetti che hanno portato alla rovina (consapevolmente) diversi paesi, nostro incluso. A ogni modo, non perderemo il sonno per questo, col 4k solo sopra i 80" hai "necessità" di matrici più risolute. E cmq si può sempre comprare su siti non UE i cui tv hanno cmq i 230/240v di tensione nominale

Figliolo, non è un paio di cuffiette che le nascondo in una scatola fake e passano i controlli.

Se arriva ai controlli UE una TV da 70 pollici e vendono che quel modello non può essere utilizzato in Europa, a casetta tua non ci arriva proprio....

calabar
16-10-2022, 00:26
I microled/miniled/quantum led commercializzati attualmente da Samsung, ...
Non vorrei essermi perso qualcosa ma non mi risulta che i maggiori marchi di TV usino a sproposito il termine "MicroLED", con cui si intende di norma una tecnologia autoemissiva basata su LED microscopici che compongono i pixel dello schermo.
Non li starai forse confondendo con i MiniLED? Quelli si sono per la retroilluminazione, utilizzati per migliorare il local dimming.

Quantum dot è una tecnologia ancora differente, è autoemissiva ma al momento è utilizzata per correggere e migliorare la gamma cromatica degli LCD. Certo, se chiami i TV che utilizzano questa tecnologia QLED, appare evidente che dietro ci sia ancheun marketing un po' ingannevole che potrebbe portare gli acquirenti a considerarli simili agli OLED.
Teoricamente con i quantum dot sarebbe possibile produrre un pannello autoemissivo (come quelli basati su OLED o MicroLED), ma probabilmente la tecnologia non è ancora pronta per questo.

mentalray
16-10-2022, 19:04
Non vorrei essermi perso qualcosa ma non mi risulta che i maggiori marchi di TV usino a sproposito il termine "MicroLED", con cui si intende di norma una tecnologia autoemissiva basata su LED microscopici che compongono i pixel dello schermo.
Non li starai forse confondendo con i MiniLED? Quelli si sono per la retroilluminazione, utilizzati per migliorare il local dimming.

Quantum dot è una tecnologia ancora differente, è autoemissiva ma al momento è utilizzata per correggere e migliorare la gamma cromatica degli LCD. Certo, se chiami i TV che utilizzano questa tecnologia QLED, appare evidente che dietro ci sia ancheun marketing un po' ingannevole che potrebbe portare gli acquirenti a considerarli simili agli OLED.
Teoricamente con i quantum dot sarebbe possibile produrre un pannello autoemissivo (come quelli basati su OLED o MicroLED), ma probabilmente la tecnologia non è ancora pronta per questo.

Si certo é tutto markering appunto. Per quanto riguarda i micrloled autoemissivi invece per ora non vedo nessun prodotto in uscita all'orizzonte, vedremo da qui a tre anni cosa proporrà l'industria, ad occhio e croce prima di vedere sugli scaffali qualcosa di comparabile alle attuali tv lcd e oled in termini di prezzo al pubblico temo passerà ancora un po di tempo.
Panasonic con la serie LZ ha dimostrato che con un "banale" woled si possono sparare 1000nits stabilmente e con una fedeltà cromatica degna di un moitor professionale, quindi boh tutta sta corsa a nuove tecnlogie non so neanche quanto sia utile.
Sony e Samsung l'anno prossimo sfrutteranno ancora meglio la tecnologia QD-Oled pompando ulteriormente la luminosità massima e lo spazio colore e TLC sta lavorando su un sistema per eliminare o quanto meno ridurre al massimo lo spazio tra le zone di retroilluminazione e il pannello per ridurre il blooming sui miniled.

calabar
17-10-2022, 11:20
@mentalray
Non vedi nessun prodotto perchè è una tecnologia nuova, non ancora pronta per il commercio di massa, se non ricordo male per problemi di resa produttiva. Ma sono già stati presentati dei modelli (costosissimi, come di solito avviene con una tecnologia nuova) che il mercato di massa non lo vedranno mai.

Si pensa a questa tecnologia come quella che sostituirà gli OLED (con cui condivide buona parte dei pregio ma ne corregge i difetti principali) e sarà una delle principali tecnologie, se non la principale, per i pannelli TV del futuro. È solo questione di tempo prima che affinino la produzione e risolvano qualche problema di gioventù.