PDA

View Full Version : HP PageWide Managed MFP P77740z AC, contatore c'é da fidarsi?


Paolo Holzl
14-10-2022, 13:21
Parlo di una PageWide Managed MFP P77740z AC (in pratica una getto d'inchiostro per grandi volumi).

Se si stampa un testo nero, nei contatori è contato come pagina bianco e nero. Se si stampa un bitmap SOLO nero o scala di grigi, è conteggiata come pagina colore.

Devo capire se è conteggiata come colore in quanto attinge anche alle cartucce colore (ci credo poco, al massimo immagino in modo infinitesimo, nel caso da che colori?), o semplicemente è un errore?

L'unico caso che a suo tempo avevo visto erano stampanti che ad esaurimento del nero consentivano di proseguire solo col colore (ovviamente con costi estremamente superiori). Oppure stampanti a sei colori superprofessionali.

Non è una questione marginale, nelle aziende spesso ci sono accordi di manutenzione che tengono conto del numero di copie e il colore ha un costo estremamente superiore, e si fa riferimento ai contatori della macchina.

Che poi dal driver si possa 'costringere' ad una stampa in bianco e nero non vuol dire, se scelgo la modalità 'automatica' se il foglio è totalmente nero, immagine o non immagine deve contarlo come nero.

azi_muth
15-10-2022, 22:30
Hai verificato con Photoshop se il file inviato alla stampante sia effettivamente scala di grigio/nero?
Alcuni programmi (tipo word) lavorano in RGB e non in CMYK quindi il nero che esce è sempre un misto. Il fatto che il testo esca sempre in K è probabilmente perchè la stampante riesce a riconoscerlo.

Apocalysse
16-10-2022, 12:08
Che poi dal driver si possa 'costringere' ad una stampa in bianco e nero non vuol dire, se scelgo la modalità 'automatica' se il foglio è totalmente nero, immagine o non immagine deve contarlo come nero.

Non funziona così, se vuoi la CERTEZZA di stampare in nero, tu dici al driver di stampare in nero, altrimenti ACCETTI il fatto che il file potrebbe non essere stampato in nero perché quello che tu vedi a video in realtà potrebbe non essere nero, ma una tonalità molto scura di un colore che il tuo monitor da ufficio da tre franchi al chilo con un contrasto elevato non è in grado di mostrarti.
Me ne capitano a dozzine di clienti così, poi prendi lo strumento di cattura di Windows, porti l'mmagine in Paint, usi lo strumento di selezione colore ed il nero che più nero non si può e che secondo loro che deve essere stampato in nero è in realtà un misto di colori molto scuri che non riescono a vedere, però è colpa della stampante che deve intendere cosa l'utente voglia fare. :stordita:

azi_muth
17-10-2022, 09:58
Me ne capitano a dozzine di clienti così, poi prendi lo strumento di cattura di Windows, porti l'mmagine in Paint, usi lo strumento di selezione colore ed il nero che più nero non si può e che secondo loro che deve essere stampato in nero è in realtà un misto di colori molto scuri che non riescono a vedere, però è colpa della stampante che deve intendere cosa l'utente voglia fare. :stordita:

Se catturi un immagine in windows e la porti in Paint stai lavorando in RGB. In quello spazio colore il canale del nero di stampa semplicemente non esiste.
Il nero che si ottiene sarà sempre e comunque un misto di colori.
Ci vogliono programmi tipo (Photoshop, Illustrator, Indesign etc.) dedicato che supportino lo spazio colore della STAMPA ovvero CMYK se vuoi essere sicuro di una conversione corretta del canale del nero.
Le immagini andrebbero prima convertite in CMYK o in scala di grigio e poi inviate in stampa.

Comunque quando si manda in stampa in modalità "automatica" il driver non ha modo di sapere se tu vuoi stampare la foto con il nero "fotografico" (che è più nero del nero perchè è composto da tutti i canali CMYK ha una densità ottica a maggiore) o con il semplice canale del nero.

Quindi se si è sotto contratti a click è meglio ricordarsi d'impostare la modalità per la stampa in grigio come default e quella a colori solo come opzione.

Paolo Holzl
17-10-2022, 11:47
Questo vale per Paint, per Gimp ecc.
I test sono stati fatti con file di Output bmp bianchi e neri o con scala di grigi.
Ma il problema lo dà anche un bmp bianco e nero.
Alcuni arrivavano da fax quindi bianchi e neri per definizione.

azi_muth
17-10-2022, 16:04
Questo vale per Paint, per Gimp ecc.
I test sono stati fatti con file di Output bmp bianchi e neri o con scala di grigi.
Ma il problema lo dà anche un bmp bianco e nero.
Alcuni arrivavano da fax quindi bianchi e neri per definizione.

Dipende dal driver in automatico quando ci sono le immagini converte la pagina in colore.
Per stare tranquillo metti per default la stampa in grigio e quella a colori solo se necessaria.

Paolo Holzl
18-10-2022, 07:14
Dipende dal driver in automatico quando ci sono le immagini converte la pagina in colore.
Per stare tranquillo metti per default la stampa in grigio e quella a colori solo se necessaria.

Più scomodo ma si può fare.
Certamente essendo la parte software non open source, il driver fa quello che sa solo lui.
Se il concetto di automatico è che bianco e nero e colore vengono separati automaticamente, se è nero deve essere nero.

Altrimenti con la stessa logica chi ti garantisce che anche dicendo nel driver di stampare nero non usi un po di colore?

azi_muth
18-10-2022, 13:44
Lo vedi nel contacopie...

Paolo Holzl
18-10-2022, 14:30
Ci vogliono programmi tipo (Photoshop, Illustrator, Indesign etc.) dedicato che supportino lo spazio colore della STAMPA ovvero CMYK se vuoi essere sicuro di una conversione corretta del canale del nero.


Ok ci sta ma partiamo da presupposto che siamo in Win10 abbiamo un file bmp bianco e nero con una riga nera, o a scala di grigi creato da Paint o da Gimp.
Salvato proprio in bmp monocromatico o a scala di grigi.
Da che programma devo lanciare la stampa per essere sicuro che parta in bianco nero per certo?

In Gimp immagino ci sia modo per forzare la stampa in bianco e nero SENZA mettere mano al driver.
Voglio capire se a fronte di quella stampa la pagina viene considerata a colori dal contatore.

Onestamente dubito che un bmp nero stampato dal misero Paint faccia particolari trasformazioni, comunque non lo escludo.

azi_muth
18-10-2022, 15:50
Ok ci sta ma partiamo da presupposto che siamo in Win10 abbiamo un file bmp bianco e nero con una riga nera, o a scala di grigi creato da Paint o da Gimp.
Salvato proprio in bmp monocromatico o a scala di grigi.
Da che programma devo lanciare la stampa per essere sicuro che parta in bianco nero per certo?


Non conosco GIMP ma se ha la possibilità di stampare un tiff a 1 bit monocromatico o più semplicemente in modalità BN puoi essere certo.
Il problema è quello che arriva effettivamente alla stampante perchè passa attraverso il driver comunque e lì dipende da cosa il produttore abbia impostato.


In Gimp immagino ci sia modo per forzare la stampa in bianco e nero SENZA mettere mano al driver.

No non c'è.
Tu puoi pure convertire una immagine in grigio o nero, ma se poi il driver impostato su "auto" converte il file a colori perche c'è un'immagine anche se questa è in scala di grigio c'è ben poco che si possa fare.
E' una modalità "scelta" del produttore.
L'unica opzione esistente per forzare la stampa in nero in qualunque modalità di stampa è quella che riguarda il testo per il resto devi scegliere l'opzione di stampa in grigio.

Paolo Holzl
18-10-2022, 16:12
No non c'è.
L'unica opzione esistente per forzare la stampa in nero in qualunque modalità di stampa è quella che riguarda il testo per il resto devi scegliere l'opzione di stampa in grigio.

In Win 10 con SCP da prompt dei comandi dovrebbe essere possibile stampare sulla stampante di rete bypassando il driver di stampa.
Vuoi che non ci sia il modo di farlo anche con un bitmap?

azi_muth
18-10-2022, 17:30
Ok con quel comando invii il file alla stampante...ma c'è sempre il problema che quel file deve essere interpretato...a questo serve il driver e non credo che la stampante sia "fatta" per accettare bitmap con un semplice trasferimento di file.

Nelle applicazioni grafiche si "salta" il driver con l'uso di RIP ( Raster Image Processor) ce ne sono diversi per le stampanti inkjet ma devono essere compatibili.

Per altro il limite sembra proprio il driver di HP che anche quando stampa in scala di grigi puo' stampare sia solo in nero che in scala di grigi CMYK:
https://i.postimg.cc/0NGybxRm/Senza-titolo-1.jpg (https://postimages.org/)

Paolo Holzl
19-10-2022, 07:36
Per altro il limite sembra proprio il driver di HP che anche quando stampa in scala di grigi puo' stampare sia solo in nero che in scala di grigi CMYK:
https://i.postimg.cc/0NGybxRm/Senza-titolo-1.jpg (https://postimages.org/)

Molto interessante, dove hai trovato la pagina che hai postato?
Non si capisce è qual'è il discrimine per cui la stampa passa a CMYK.
Immaginiamo lo faccia per tutte le stampe grafiche.

Gli unici che lo sanno sono quelli di HP, che però se non sei Partner non glielo puoi chiedere.
Ma CMYK contiene anche il K, se la stampa è (0,0,0,100) usa solo il nero.
Anche se in CMYK non la puoi conteggiare come a colori.

A meno che se la stampa è in CYMK la stampante non stampi (100,100,100,0) ottenendo un 'bistro' (scuro na non nero), ma in tal caso l'uso di cartucce colore dovrebbe essere di tutte le cartucce contemporaneamente.

azi_muth
19-10-2022, 09:53
Nel manuale ovviamente...
Gli anglosassoni hanno questa simpatica espressione quando c'è un problema prima di tutto RTFM :D :D :D


Ma CMYK contiene anche il K, se la stampa è (0,0,0,100) usa solo il nero.
Anche se in CMYK non la puoi conteggiare come a colori.

Questo è quello che dici tu...bisogna vedere cosa ne pensano in HP.


A meno che se la stampa è in CYMK la stampante non stampi (100,100,100,0) ottenendo un 'bistro' (scuro na non nero), ma in tal caso l'uso di cartucce colore dovrebbe essere di tutte le cartucce contemporaneamente.


In realtà a livello qualitativo in grafica si preferisce stampare il nero in "Rich Black" quello che chiami "Bistro" rispetto al nero semplice perchè è più scuro e intenso. Ma consuma più inchiostro. Credo lo facciano per avere una migliore qualità nella stampa dei testi con foto in scala grigio.
Peccato non abbiano poi una opzione per la stampa dei documenti con il solo nero che hanno praticamente tutte le stampanti.

Io ho una epson ha due modalità: colore e grigio.
Se mandi la stampa in grigio esce stampata solo con il canale del nero.

Paolo Holzl
19-10-2022, 10:10
Aggiungo una scoperta che ho fatto ora.
Ho provato a fare una stampa da Linux, da Libreoffice un testo e una serie di linee curve chiedendo una stampa rigorosamente in bianco e nero.
Probabilmente lo passa in vettoriale e lo conta come nero.
Poi ci ho messo nella stessa stampa il logo di Google colorato e ho richiesto la stessa stampa forzando bianco e nero (non scala di grigi).
E' stato contato come colore.
Sostituito il logo di Google colorato con un logo di Google bianco e nero (puro no grigi), è stato ugualmente contaggiato come colore.

In definitiva penso che il momento in cui lui trova un bitmap passa in CYMK e a quel punto conta più nulla se nella mescola dei colori usa solo il nero, viene contato come colore.

Il driver Windows invece si comporta diversamente e se dici bianco e nero forza il bianco e nero.

Paolo Holzl
19-10-2022, 10:39
La cosa che veramente mi fa rabbia è che non ci sia modo di far arrivare ad HP una domanda che dipende da una implementazione non trasparente, se non di un bug, della modalità operativa di un driver in modalità 'automatico'.

Non è una questione di lana caprina, se uno stampa 100000 pagine di fax che crede in bianco e nero e sono conteggiate come colore, ed ha un contratto con un budget da rispettare che si basa su questi contatori, ha diritto di sapere se sono affidabili.

Oltretutto sotto Linux il problema si pone anche nella modalità bianco e nero.
L'assistenza è concepita per problemi della macchina non per informazioni su potenziali anomalie. Per poter fare una domanda di questo tipo devi per forza essere un Partner.

MARROELLO
01-11-2022, 21:50
Vedo dozzine di multifunzione laser a colori per grandi volumi di varie marche.
Da decenni, l'unica maniera per avere la certezza di non far partire lo scatto a colori è sempre è solo impostare il bn nel driver.

PUNTO.

Paolo Holzl
02-11-2022, 07:43
Vedo dozzine di multifunzione laser a colori per grandi volumi di varie marche.
Da decenni, l'unica maniera per avere la certezza di non far partire lo scatto a colori è sempre è solo impostare il bn nel driver.

PUNTO.
Talmente certo che se stampi impostando bianco e nero da Ubuntu Linux 22.04 un bitmap Bianco e Nero sulla stampante che ti dicevo, viene contata come colore.

MARROELLO
02-11-2022, 08:10
Hai ragione, scusa ma io parlavo di mac e win, che sono praticamente il 99.9 percento delle installazioni.
Questa è una peculiarità di quel sistema evidentemente ( ubuntu - driver )
Comunque stiamo parlando di linux, il supporto da parte delle case su questo è praticamente nullo.
P.s. sono partner di hp per altre macchine e ti assicuro che il loro supporto a noi rivenditori è inesistente. Si appoggiano a call center sparsi ovunque con il classico ragazzo che ( pdf del manuale alla mano ) cerca di capirci qualcosa.
Ho smesso di contattarli molti anni fa quando avevano cominciato i loro tecnici a chiamare ME per per chiedermi consigli!!! :doh:

Paolo Holzl
02-11-2022, 08:21
Dato che i drivers sono per la gran parte closed source, penso che la soluzione dovrebbe essere a livello di standard.
In pratica non lasciare la scelta di che fare in tre o più modalità a chi ha scritto il driver.

Si concepiscono 3 modalità standard (a cui i produttori eventualmente potranno aggiungerne altre).

Bianco e nero / Scala grigi (non usano neanche minimanente colore).
Automatico (usa il colore solo in presenza di colori che non siano bianco/nero/grigio).
Colore, tutto il resto, compreso il bianco e nero 'rafforzato' dal giallo o da altri colori.