Redazione di Hardware Upg
14-10-2022, 08:32
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/densita-record-e-ricarica-in-dieci-minuti-per-le-batterie-basta-una-lamina-di-nichel_110977.html
Una ricerca partita sei anni fa ha compiuto un ulteriore passo in avanti: l’Università Statale della Pennsylvania ha assemblato una batteria in grado di immagazzinare moltissima energia e caricarsi rapidamente e ora vuole commercializzarla
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
14-10-2022, 08:38
Ottima la velocità di ricarica, ma le batterie Tesla commercializzate già ora stanno oltre 270 Wh/Kg ..... la densità record dove sarebbe????
TorettoMilano
14-10-2022, 08:39
e anche oggi una buona notizia, bene
L'articolo scientifico parla di una tecnologia per una ricarica super veloce senza degradare troppo la batteria, non parla di densità record o cose simili. Anche perchè (continua l'articolo) la tecnologia di ricarica super veloce ridurrebbe il bisogno di pacchi batterie grandi, ma per eliminare l'ansia da ricarica c'è bisogno di una massiccia capillarizzazione dei punti di ricarica.
DevilsAdvocate
14-10-2022, 08:49
L'articolo scientifico parla di una tecnologia per una ricarica super veloce senza degradare troppo la batteria, non parla di densità record o cose simili. Anche perchè (continua l'articolo) la tecnologia di ricarica super veloce ridurrebbe il bisogno di pacchi batterie grandi, ma per eliminare l'ansia da ricarica c'è bisogno di una massiccia capillarizzazione dei punti di ricarica.
Esatto, non vedo perché il titolo di questo articolo parli di densità record e vi se ne faccia riferimento all'interno. Si parla pure di usare un pacco batterie da 50Wh invece che 150Wh, ma questo dividerebbe per tre l'autonomia e potrebbe andare solo per le city car (120-140 Km di autonomia significherebbe una pausa di dieci minuti circa ogni ora di viaggio autostradale, senza contare le file ai colonnini...)
Esatto, non vedo perché il titolo di questo articolo parli di densità record e vi se ne faccia riferimento all'interno. Si parla pure di usare un pacco batterie da 50Wh invece che 150Wh, ma questo dividerebbe per tre l'autonomia e potrebbe andare solo per le city car (120-140 Km di autonomia significherebbe una pausa di dieci minuti circa ogni ora di viaggio autostradale, senza contare le file ai colonnini...)
Con 50Wh ci fai forse 300m... forse volevi dire kWh? :D
Scherzi a parte, con 50kWh fai 200-250km in autostrada, senza grossi problemi.
Ricaricare il 70% di 50kWh in 10 minuti fanno circa 200kW, non pochi ma nemmeno tantissimi. Solo che se le colonnine DC non sono molto, quelle che permettono 200 o più kW sono ancora meno.
La cosa più interessante sono i 2000 cicli: contando appunto 250km a ricarica, fanno 500.000km di durata, un'enormità.
By(t)e
Giulia.Favetti
14-10-2022, 10:00
Il riferimento alla densità deriva dal fatto che questa stessa batteria tre anni fa aveva metà della densità attuale, quindi il team non solo ha raddoppiato l'energia accumulabile (e potrebbe aumentarla ancora nei prossimi anni) ma è anche riuscito a trovare un modo per rallentare il degrado che le celle subiscono se caricate a ritmi sostenuti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.