PDA

View Full Version : Lotta con umidità e muffa in camera da letto


Paularis
13-10-2022, 10:19
Salve,
sta per arrivare l'inverno e sta per arrivare, anche, il periodo in cui combatto strenuamente con l'umidità e la muffa in camera mia, camera in cui non solo dormo ma lavoro anche alcuni giorni a settimana.
Vi illustro il mio problema, anche con una rappresentazione grafica oscena, ma che può servire a dare un'idea.
Vivo in una casa popolare, infissi osceni che ormai sentono gli anni ma, al momento, non abbiamo i soldi per cambiarli (e il progetto del 110% è fermo ormai da un anno). Vivo nella stanza più "sfigata" della casa in quanto unica stanza che non ha un altro palazzo attaccato e quindi è proprio esposta, cosa che assieme al freddo molto umido e agli infissi osceni alza l'umidità anche al 70%, dando quindi vita a muffe (che cerchiamo di combattere, anche con vernici apposite, senza successo) con tutti i problemi che ne conseguono.

https://i.ibb.co/614XJnr/STANZA.png (https://ibb.co/dLQmJWj)

Il primo problema, quello più importante, è dove dormire. Non possiamo tenere accesa tutta la notte il riscaldamento e, con i costi che si alzeranno, probabilmente lo potremo tenere acceso 2/3 ore al massimo nei giorni più freddi (quando non lavoravo, non lo accendevamo nemmeno.. immaginate).
Dove si trova ora il letto è sulla parete più esposta, che diventa gelida, spostando il letto darei sul bagno con ovvi problemi di rumori (c'è un modo, al massimo, per contenerli? ), rimanendo tra l'altro attaccato al termosifone (e non so quanto sia salutare come cosa). Mi conviene cambiare la disposizione? Per la prima domanda pensavo ad un pannello fonoassorbente, ma data la vicinanza con il termosifone... rischierei una bella fiammata immagino :D

Secondo problema, infissi nuovi non possiamo permetterceli, allora idealmente stavo optando per tre cose:
- VMC, ma siamo in affitto e non so né quanto ci verrebbe a costare, né quanto sia possibile farlo;
- Deumidificatore, ma non so quanto possa essere efficiente nel mio caso;
- Convincere a tenere acceso più tempo il riscaldamento, ma con questi prezzi non so quanto sia fattibile.
Avevo anche optato per spostarmi nella stanza 2, ora vuota, ma da qualche giorno stiamo ospitando mio zio, non so per quanto tempo, ed è diventato tutto più difficile.
La muffa adesso si viene a creare attorno alla finestra, soprattutto nei giorni in cui, alzandomi, la trovo tutta bagnata, e nell'angoletto in basso della parete esposta.

Cosa posso fare se non impazzire o andarmene di casa? :D

Vi ringrazio in anticipo.

UtenteSospeso
14-10-2022, 00:54
Prova a rimuovere la muffa vecchia, se non l'hai già fatto.

Compra una pittura più o meno economica lavbile e il prodotto nanoceramix da miscelare.
E' un isolante a nanosfere che isola termicamente, l'ho usato in un'occasione ed ha funzionato.

nanoceramix (https://www.nanoceramix.com/it/)

.

marchigiano
14-10-2022, 12:50
purtroppo sei messo male... soluzioni ce ne sono tante ma ovviamente costano

per es. togliere tutto l'intonaco e mettere calce viva, risolvi al 100% ma se ricordo bene vogliono tipo 100€ a mq

il deumidificatore portatile aiuterebbe tanto e ti farebbe anche un po di calore che non guasta, visto che stai al freddo, ma considera che consuma 400-700W a seconda dei modelli e deve stare acceso diverse ore al giorno, fa pure un certo rumore

a spendere poco potresti spruzzare sugli attuali muri la candeggina con concentrazione almeno del 5% e poi pulire con un panno umido

giacomo_uncino
18-10-2022, 15:05
io uso Muffyxid nei punti dove la muffa compare o è comparsa e mi ha risolto il problema, basta spruzzare e aspettare 15 minuti e basta muffa

UtenteSospeso
18-10-2022, 20:04
In che modo scompare ?
Da nera ritorna del colore originario della parete?
Non rimane la macchia ?
Devi reimbiancare o non è necessario?

.

giacomo_uncino
18-10-2022, 21:53
io lo uso su pareti bianche e la muffa scompare, per adesso non ho reimbiancato, c'è pure un video su youtube

comunque è bello forte la composizione parla di ipoclorito di sodio tra il 5% e il 15% più sbiancanti a base di cloro. Dopo l'uso e anche durante meglio aprire le finestre :asd:

oppure se uno è ferrato con il fai da te, potrebbe farsi un cappotto interno con fogli di sughero come indicano qui https://www.youtube.com/watch?v=uBgVof371ck

https://store.artimestieri.com/2235-thickbox_default/rotolo-sughero-supercompresso-fine-anti-umidita-anti-muffa.jpg

UtenteSospeso
18-10-2022, 23:50
Dove c'è la muffa, dietro l'intonaco c'è un pilastro e lesterno o i mattoni e l'esterno ?

O è tufo/pietra ?

Quanto dura il trattamento, se lo fai oggi tra quanto dovrai eventualmente rifarlo ?

.

giacomo_uncino
19-10-2022, 07:12
nel mio caso c'è l'intonaco + parete di mattoni (quelli forati) e l'esterno. ed è la nicchia incassata nella parete dei termosifoni. Oppure intonaco + parete in forattine + 3cm di isolamento + parete in mattoni forati quindi esterno e si forma negli angoli e congiunzione con il soffitto (camere, bagni)

il trattamento mi è durato piuttosto a lungo, per dire l'ho fatto un paio di volte l'anno scorso, ma abbiamo riscaldato di più

marchigiano
20-10-2022, 13:26
io uso Muffyxid nei punti dove la muffa compare o è comparsa e mi ha risolto il problema, basta spruzzare e aspettare 15 minuti e basta muffa

quello è uno dei nomi commerciali della candeggina ad alta concentrazione che avevo citato

dimenticavo, a voler spendere, si potrebbe fare anche un intonaco a isolamento termico, così oltre a evitare muffa si risparmia pure riscaldamento

jumpjack
21-10-2022, 08:57
Lascia perdere quelli che ti dicono di verniciare la muffa o spendere 200 euro per un tubo VMC.
io ho "demuffato" due stanze semplicemente facendo due buchi da 80mm nel muro, negli angoli delle stanze: dentro ci ho messo un tubo da 4 euro, non da 200, e agli estremi due grate per tenere fuori gli animali.
Praticamente ho speso 10 euro per ogni stanza.
Però in teoria dovresti chiedere il permesso al proprietario.

Nota: i tubi VMC sono "tubi magici" che, secondo chi li vende, accumulano il calore dell'aria calda in uscita e poi glielo restituiscono magicamente quando rientra fredda, conservandolo magicamente per tutto il tempo che serve, in barba alla termodinamica. Tanto vale allora attaccare al muro la bacchetta di Harry Potter, o un cornetto portafortuna.

megthebest
21-10-2022, 09:35
Anche io ho un problema di muffa, soprattutto in camera, parte della cucina e camera di mio figlio (solo angoli e in prossimità del soffitto delle pareti, non estesa).

https://imgur.com/gallery/f9ZcLaS

Tutte parti esposte verso muro esterno/balcone che collega tutte e tre le stanze.
Sono al 3 di 4 piani, sopra ho degli attici.
La costruzione è recente (2006) e il problema si è verificato già dal 2009, anno nel quale ci siamo insediati come famiglia.
Regolarmente passo in autunno/inverno un prodotto a base di candeggiana (preso al lidl) per bloccare la crescita e ogni 2 anni do una bella pulita con spugna e imbianco la parte più esposta.
Da quello che ho capito, anche contattando il costruttore e altri inqulini che abitano nello stesso piano, il problema c'è proprio tra il 3 e 4 piano, probabilmente per una questione di scambio termico e coibentazione in prossimità delle parete esterne e dei balconi esterni, molto ampi sugli attici al 4 piano..
Non sembra risolvibile...

marchigiano
21-10-2022, 14:34
Lascia perdere quelli che ti dicono di verniciare la muffa o spendere 200 euro per un tubo VMC.
io ho "demuffato" due stanze semplicemente facendo due buchi da 80mm nel muro, negli angoli delle stanze: dentro ci ho messo un tubo da 4 euro, non da 200, e agli estremi due grate per tenere fuori gli animali.
Praticamente ho speso 10 euro per ogni stanza.
Però in teoria dovresti chiedere il permesso al proprietario.

Nota: i tubi VMC sono "tubi magici" che, secondo chi li vende, accumulano il calore dell'aria calda in uscita e poi glielo restituiscono magicamente quando rientra fredda, conservandolo magicamente per tutto il tempo che serve, in barba alla termodinamica. Tanto vale allora attaccare al muro la bacchetta di Harry Potter, o un cornetto portafortuna.

va be ma così entra caldo e freddo a volontà, alla faccia del risparmio :Prrr:

le vmc hanno efficienza superiore al 90%, dipende dal modello. non è niente di magico ma un semplice scambiatore di calore, in pratica l'aria che esce viene fatta passare vicino al tubo di entrata, in questo modo l'aria in entrata si avvicina alla temperatura dell'aria in uscita e viceversa

Paularis
27-10-2022, 14:08
penso che sposterò il letto, la parete sta diventando già umida e fredda di notte e non mi conviene, ne sto sentendo già i risultati su gola e testa.
certo è che ho sfiga nella vita :D

tra poco esco l'ignometro,se vedo aumentare sostanzialmente l'umidità, il deumidificatore diventerà un'opzione sebbene possa essere una botta per le bollette

UtenteSospeso
27-10-2022, 15:13
Prova il nanoceramix nella pittura, come ti ho detto a me ha funzionato, ma c'era solo la macchia di condensa senza muffa.
Me ne diede una piccola quantità un collega giusto per un pò di pittura per coprire un metro quadro circa con un paio di passate.
Quello che non ti so dire è se necessario rimuovere la muffa prima o è sufficiente coprirla con la pittura.

Se la superfice non è molta il tentativo puoi farlo, il problema è il freddo all'interno portato dal cemento o dalla scarsa coibentazione e quello è un modo per isolare.
Sul ridurre l'umidità all'interno non ci conterei molto, mica la toglie tutta ? ne toglie una quantità sufficiente a impedire la crescita della muffa ? In casa entri ed esci, le finestre, gli spifferi che ci sono sempre non credo proprio sia ermetica quello che toglie puoi rimetterlo dentro dalla cucina, dal bagno dalle finestre . Ti sigilli in casa ??


.