View Full Version : Oggi è il giorno in cui potremmo dire addio ai motori a combustione interna
Redazione di Hardware Upg
12-10-2022, 10:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/oggi-e-il-giorno-in-cui-potremmo-dire-addio-ai-motori-a-combustione-interna_110906.html
È attesa per oggi la comunicazione da parte della Commissione Europea delle precise specifiche che dovranno avere i motori Euro 7, con i costruttori che pensano già di non iniziare nemmeno la fase di sviluppo, per passare direttamente all'elettrico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io spero che le cose vadano diversamente, ma, almeno in questo ambito, sono un inguaribile nostalgico.
Ma a complicare ulteriormente le cose è arrivato il ban di questi motori nel 2035, una norma ancora da ratificare e portare a compimento, ma che viene considerata all'atto pratico effettiva.
Probabilmente, anzi sicuramente mi sbaglierò...ma io continuo a crederci poco che nel 2035 non venderanno più auto con motore termico...poi in tredici anni tutto può succedere, persino la terza guerra mondiale e speriamo di no, ci mancherebbe. Se non altro per quella data le elettriche per la persona comune dovranno essere vendute allo stesso prezzo di quelle tradizionali, che comunque di questi tempi non le regalano di certo. Quanto allo standard Euro7 e ai produttori che si lamentano...bah...facciano loro...anzi in base ai loro comportamenti capiremo quanto questo ban del 2035 sarà reale o meno.
gd350turbo
12-10-2022, 10:13
È attesa per oggi la comunicazione da parte della Commissione Europea delle precise specifiche che dovranno avere i motori Euro 7, con i costruttori che pensano già di non iniziare nemmeno la fase di sviluppo, per passare direttamente all'elettrico
Bè... già l'euro 6, con quella pippa dell'adblue è una (mezza) fregatura, immaginati un euro 7 !
Io spero che le cose vadano diversamente, ma, almeno in questo ambito, sono un inguaribile nostalgico.
E siamo almeno in due !
TorettoMilano
12-10-2022, 10:15
Probabilmente, anzi sicuramente mi sbaglierò...ma io continuo a crederci poco che nel 2035 non venderanno più auto con motore termico...poi in tredici anni tutto può succedere, persino la terza guerra mondiale e speriamo di no, ci mancherebbe. Se non altro per quella data le elettriche per la persona comune dovranno essere vendute allo stesso prezzo di quelle tradizionali, che comunque di questi tempi non le regalano di certo. Quanto allo standard Euro7 e ai produttori che si lamentano...bah...facciano loro...anzi in base ai loro comportamenti capiremo quanto questo ban del 2035 sarà reale o meno.
se i benzinai saranno sempre meno le auto a benzina scompariranno ben prima del 2035, è abbastanza palese la direzione del mercato e io fossi un benzinaio oggi mi guarderei attorno
gd350turbo
12-10-2022, 10:16
Probabilmente, anzi sicuramente mi sbaglierò...ma io continuo a crederci poco che nel 2035 non venderanno più auto con motore termico...poi in tredici anni tutto può succedere, persino la terza guerra mondiale e speriamo di no, ci mancherebbe.
Einstein: non so come sarà la terza guerra mondiale ma la quarta sarà combattuta con pietre e bastoni...
Ragerino
12-10-2022, 10:18
se i benzinai saranno sempre meno le auto a benzina scompariranno ben prima del 2035, è abbastanza palese la direzione del mercato e io fossi un benzinaio oggi mi guarderei attorno
Sicuro guarda :asd: . Se scompaiono i benzinai prima del 2035, non vorrà dire che si vendono solo auto elettriche. Vorrà dire che la gente va a piedi.
gd350turbo
12-10-2022, 10:19
se i benzinai saranno sempre meno le auto a benzina scompariranno ben prima del 2035, è abbastanza palese la direzione del mercato e io fossi un benzinaio oggi mi guarderei attorno
Quando hai un attimo, osserva il traffico che vedi ad esempio in un autostrada nei giorni feriali, e conta il numero di camion/furgoni che vedi passare, secondo te questi in 13 anni passano tutti all'elettrico ?
No ?
Allora qualcuno che gli vende il carburante ci dovrà essere e se lo vende a loro è presumibile che lo venda anche a me !
TorettoMilano
12-10-2022, 10:20
Sicuro guarda :asd: . Se scompaiono i benzinai prima del 2035, non vorrà dire che si vendono solo auto elettriche. Vorrà dire che la gente va a piedi.
non ho detto che scompariranno, posso prevedere nelle grosse città il passaggio all'elettrico sarà velocissimo. magari nelle campagne avrà senso fare il benzinaio, boh
Gyammy85
12-10-2022, 10:22
Finalmente è arrivato il momento di dire basta con questi brummatori della domenica
Sarò limitato io, ma questa corsa all'elettrico proprio non mi coinvolge, dovrebbero quindi fare degli incentivi mirati, tipo "10k se butti via il tuo catorcio a sbuffo e prendi una splendida full electric, ma attento, se entri in concessionaria senza ballare come negli spot il beneficio si riduce a 10 euro"
se i benzinai saranno sempre meno le auto a benzina scompariranno ben prima del 2035, è abbastanza palese la direzione del mercato e io fossi un benzinaio oggi mi guarderei attorno
Tranquillo che non scomparirà proprio nessuno e questa data del 2035 è veramente "ottimistica" e se vuoi la mia "fantasiosa".
Il problema dell'inquinamento e del clima, ma tanto lo si è detto miliardi di volte, ha ben altre cause primarie delle auto a combustione.
E tutta questo martellamento dell'elettrico, perdonatemi se lo scrivo, sempre a parer mio, ha ragioni tutt'altro che "green" ma molto più economiche...
Siamo al punto che tutti si fanno le scarpe l'uno con l'altro, probabilmente ci sarà una crisi dell'istituizione europea a breve. Queste norme saranno ancora valide?
nickname88
12-10-2022, 10:24
Ma ci vuole così tanto a capire che la strada è stata già segnata ?
Si va di elettrico punto !
Inutile opporre resistenza o lagnarsi come bambini, piuttosto che si spenda sto tempo ad organizzarsi !
Inutile farsi le pippe mentali, anche con la storiella che l'infrastruttura elettrica in Italia non è pronta, si andrà di elettrico comunque e le infrastrutture saranno adeguate o con anticipo o con ritardo, ma la strada è e sarà oramai l'elettrico a prescindere da tutto ! :read:
TorettoMilano
12-10-2022, 10:25
Tranquillo che non scomparirà proprio nessuno e questa data del 2035 è veramente "ottimistica" e se vuoi la mia "fantasiosa".
Il problema dell'inquinamento e del clima, ma tanto lo si è detto miliardi di volte, ha ben altre cause primarie delle auto a combustione.
E tutta questo martellamento dell'elettrico, perdonatemi se lo scrivo, sempre a parer mio, ha ragioni tutt'altro che "green" ma molto più economiche...
e io invece penso questa transizione stia avvenendo con qualche decennio di ritardo, punti di vista
Ginopilot
12-10-2022, 10:25
Ma basta con sta follia, quando la tecnologia sara' matura, potremo dire addio ai motori a combustione in favore degli elettrici. Ma oggi e' impraticabile.
e io invece penso questa transizione stia avvenendo con qualche decennio di ritardo, punti di vista
Ma lo vedi che l'italiano medio è con le pezze al posteriore ? La gente riesce sempre meno a pagar bollette e portar il cibo in tavola...
Neanche quelle nuove a benzina si riescono a permettere, si buttano tutti sul "chilometro zero" o usato, o peggio ancora relitti di altre epoche...perchè quello si possono permettere.
...io tutto questo tuo passaggio ipotetico "velocissimo" non so come te lo spieghi...
Decenni di ritardo, adesso illuminami gentilmente e spiegami come nel 2000 saremmo potuti passare o cominciare a passare alle auto elettriche..
nickname88
12-10-2022, 10:27
Ma basta con sta follia, quando la tecnologia sara' matura, potremo dire addio ai motori a combustione in favore degli elettrici. Ma oggi e' impraticabile.
Io ne vedo già tante in giro e questi praticano :read:
Visto che non ci potrà essere nemmeno volendo una migrazione di massa, quindi il parco auto passerà completamente all'elettrico fra molti anni ancora.
Ginopilot
12-10-2022, 10:29
non ho detto che scompariranno, posso prevedere nelle grosse città il passaggio all'elettrico sarà velocissimo. magari nelle campagne avrà senso fare il benzinaio, boh
Certo, se vieti la circolazione delle auto a combustione sarà il giorno dopo il divieto :sofico:
Ma vuol solo dire che tanta gente smetterà di usare l'auto perché non può permettersi di spendere 30-35 mila euro per una utilitaria. Cosa non certo malvagia nelle grandi città. Ma solo perché fortunatamente non ci vivo :sofico:
nickname88
12-10-2022, 10:29
Ma lo vedi che l'italiano medio è con le pezze al posteriore ? La gente riesce sempre meno a pagar bollette e portar il cibo in tavola...
Neanche quelle nuove a benzina si riescono a permettere, si buttano tutti sul "chilometro zero" o usato, o peggio ancora relitti di altre epoche...perchè quello si possono permettere.
...io tutto questo tuo passaggio ipotetico "velocissimo" non so come te lo spieghi...Nessuno sta imponendo l'acquisto dell'auto elettrica.
Se non hai i soldi semplicemente vai senza auto, usi i mezzi pubblici o non vai proprio.
Se hai un impresa e non puoi permetterti una flotta elettrica chiudi o trovi altre soluzioni, qualun'altro subentrerà e acquisterà la tua azienda.
Ma vuol solo dire che tanta gente smetterà di usare l'auto perché non può permettersi di spendere 30-35 mila euro per una utilitaria. Se parliamo di ambito famigliare esiste l'abbonamento ai mezzi pubblici.
Quello costa molto meno di 30-35 mila euro.
TorettoMilano
12-10-2022, 10:30
Ma lo vedi che l'italiano medio è con le pezze al posteriore ? La gente riesce sempre meno a pagar bollette e portar il cibo in tavola...
Neanche quelle nuove a benzina si riescono a permettere, si buttano tutti sul "chilometro zero" o usato, o peggio ancora relitti di altre epoche...perchè quello si possono permettere.
...io tutto questo tuo passaggio ipotetico "velocissimo" non so come te lo spieghi...
ma il mio è sempre un ragionamento funzionale per la convinvenza "uomo" e "sistema terra". tutto il discorso economico, guerre, finanza per me rientra nell'overthinking. per vivere c'è bisogno di aria da respirare e vorrei lasciare alle future generazioni un mondo migliore
gd350turbo
12-10-2022, 10:30
E tutta questo martellamento dell'elettrico, perdonatemi se lo scrivo, sempre a parer mio, ha ragioni tutt'altro che "green" ma molto più economiche...
E questo direi che sia più evidente del sorgere del sole...
Ginopilot
12-10-2022, 10:30
Io ne vedo già tante in giro e questi praticano :read:
Io vedo quasi ogni giorno un tipo in pantaloncini aderenti tirati su per il :ciapet: che pedala sulla sua bici sulla provinciale. Anche lui pratica.
E' l'addio ai motori a combustione, quindi per tutti, che è impraticabile.
Certo, se vieti la circolazione delle auto a combustione sarà il giorno dopo il divieto :sofico:
Ma vuol solo dire che tanta gente smetterà di usare l'auto perché non può permettersi di spendere 30-35 mila euro per una utilitaria. Cosa non certo malvagia nelle grandi città. Ma solo perché fortunatamente non ci vivo :sofico:
E il giorno stesso fai scoppiare la rivoluzione civile, se la gente non è pronto o non è stato in grado di arrivarci.
Ce li voglio a multare una città intera di persone che devono andare a lavorare e a portare il pane a tavola.
Ripeto quando troverò dal concessionario una 5 porte da 12-13.000€ come succede adesso con le benzina-diesel-gpl allora ragioneremo.
Ginopilot
12-10-2022, 10:32
Nessuno sta imponendo l'acquisto dell'auto elettrica.
Se non hai i soldi semplicemente vai senza auto, usi i mezzi pubblici o non vai proprio.
Se hai un impresa e non puoi permetterti una flotta elettrica chiudi o trovi altre soluzioni, qualun'altro subentrerà e acquisterà la tua azienda.
Stanno solo cercando di imporre di non usare auto a combustione, in favore di auto che costano il doppio.
I mezzi pubblici non sono sempre una alternativa.
gd350turbo
12-10-2022, 10:33
Ma lo vedi che l'italiano medio è con le pezze al posteriore ? La gente riesce sempre meno a pagar bollette e portar il cibo in tavola...
eh questo che vedi ora è niente...
Aspetta che arrivino le bollette per il periodo invernale e vedrai un nuovo mondo !
Ma basta con sta follia, quando la tecnologia sara' matura, potremo dire addio ai motori a combustione in favore degli elettrici. Ma oggi e' impraticabile.
se non te ne sei accorto "oggi" siamo nel 2022, non nel 2035 :read: :Prrr:
Sono appena venuto da Marte, qualcuno mi può spiegare la convenienza di un'auto elettrica :confused:
eh questo che vedi ora è niente...
Aspetta che arrivino le bollette per il periodo invernale e vedrai un nuovo mondo !
Eh, ma questo è "overthinking" ! :O
gd350turbo
12-10-2022, 10:36
Sono appena venuto da Marte, qualcuno mi può spiegare la convenienza di un'auto elettrica :confused:
Per i produttori/rivenditori è un nuovo eldorado !
nickname88
12-10-2022, 10:37
Stanno solo cercando di imporre di non usare auto a combustione, in favore di auto che costano il doppio.
I mezzi pubblici non sono sempre una alternativa.Sempre no, ma le volte in cui non lo sono puoi organizzarti differentemente oppure non puoi, puoi adattarti e far in modo che lo diventino.
Altrimenti trovi i soldi e compri l'auto.
Se non li trovi ti devi arrangiare con quello che hai senza se e senza ma.
Ti ricordo che quì dentro c'è gente che afferma che se non fa la lavatrice almeno una volta al giorno e non usa il phon non vive, quando invece c'è gente che a mala pena arriva a fine mese eppure vive lo stesso.
Ginopilot
12-10-2022, 10:39
E il giorno stesso fai scoppiare la rivoluzione civile, se la gente non è pronto o non è stato in grado di arrivarci.
Ce li voglio a multare una città intera di persone che devono andare a lavorare e a portare il pane a tavola.
Ripeto quando troverò dal concessionario una 5 porte da 12-13.000€ come succede adesso con le benzina-diesel-gpl allora ragioneremo.
C'e' chi non puo' neanche spendere quello e va sull'usato, che con 4000-5000 euro trovi auto piu' che dignitose.
Stanno spingendo verso l'indebitamento, tagliando fuori chi non ha un reddito sufficiente. L'auto come bene di lusso.
gd350turbo
12-10-2022, 10:39
Eh, ma questo è "overthinking" ! :O
No...
è fare la formica anzichè la cicala !
Qualche giorno fa, la mia compagna:
Cosa stai facendo ?
Sto rimettendo in funzione la sega circolare per tagliare la legna, non so cosa succederà questo inverno, ma io intanto mi preparo !
Ginopilot
12-10-2022, 10:40
Sempre no, ma le volte in cui non lo sono puoi organizzarti differentemente oppure non puoi, puoi adattarti e far in modo che lo diventino.
Altrimenti trovi i soldi e compri l'auto.
Se non li trovi ti devi arrangiare con quello che hai senza se e senza ma.
Esatto, servira' un reddito piu' alto per potersi permettere un'auto.
C'e' chi non puo' neanche spendere quello e va sull'usato, che con 4000-5000 euro trovi auto piu' che dignitose.
Stanno spingendo verso l'indebitamento, tagliando fuori chi non ha un reddito sufficiente. L'auto come bene di lusso.
Per me va tutto bene, possiamo tornare anche al somaro, che quello si che è ecologico, molto più dell'auto a pile.
Ma smettiamola di parlare di "rivoluzioni green"...a meno che verde sia inteso come rimanere al verde, ovvero senza un soldo in saccoccia !
No...
è fare la formica anzichè la cicala !
Qualche giorno fa, la mia compagna:
Cosa stai facendo ?
Sto rimettendo in funzione la sega circolare per tagliare la legna, non so cosa succederà questo inverno, ma io intanto mi preparo !
Si ovviamente ero ironico...:)
Simpatica comunque la tua compagna ! :stordita:
Ginopilot
12-10-2022, 10:41
se non te ne sei accorto "oggi" siamo nel 2022, non nel 2035 :read: :Prrr:
Hai una delorean?
Ginopilot
12-10-2022, 10:42
Per me va tutto bene, possiamo tornare anche al somaro, che quello si che è ecologico, molto più dell'auto a pile.
Ma smettiamola di parlare di "rivoluzioni green"...a meno che verde sia inteso come rimanere al verde, ovvero senza un soldo in saccoccia !
E' un modo come un altro per ridurre la mobilita' e quindi la ricchezza della collettivita'.
Se non sbaglio, i produttori hanno ridotto l'R&D sui motori termici già da quando é uscita la normativa Euro 6.
Nel senso che non svilupperanno più per rispettare ulteriori norme "euro-ecologiche" ma solo su roba da vendere al di fuori dell'UE o che non é vincolata dalla normativa (mezzi speciali, ecc.).
Ad esempio, mi sa che i francesi di Stellantis continueranno a sviluppare nuovi motori per il mercato brasiliano e sudamericano, ma qui da noi zero.
azz mi toccherà davvero pensionare la golf 4 a benzina allora :D
nickname88
12-10-2022, 10:49
E il giorno stesso fai scoppiare la rivoluzione civile, se la gente non è pronto o non è stato in grado di arrivarci.
Non ci sarà alcuna rivoluzione civile.
La società italiana è culturalmente indottrinata alla pace e al perbenismo masochista in modo che il governo possa fare ciò che vuole, pagando costi inesistenti in caso di abuso o errori.
Al massimo faranno le solite manifestazioni inutili in piazze a schiamazzare per qualche oretta e poi tornano a casa, quindi un NULLA di fatto. :read:
Secondo me nel 2035 ci sposteremo così
Edit- Auto dei Flintstones
Ti ricordo che quì dentro c'è gente che afferma che se non fa la lavatrice almeno una volta al giorno e non usa il phon non vive, quando invece c'è gente che a mala pena arriva a fine mese eppure vive lo stesso.
sono d'accordo con te.
leggevo un articolo dove una tizia dice che ha ridotto i suoi consumi da 14kwh al giorno a 5... mi chiedo che cazzo facesse con 14kwh al giorno... forse accendeva il forno e lasciava aperto il frigorifero per illuminare la cucina con le lampadine che ci sono lì dentro...:mbe:
Esatto, servira' un reddito piu' alto per potersi permettere un'auto.
magari finalmente la gente capirà che servono patrimoniali sui grandi capitali ed eliminare regimi criminali tipo le flat tax proposte dai ladri...
Hai una delorean?
si, ma... accidenti! è euro 0 e va a benzina... :p
alimatteo86
12-10-2022, 10:53
Ma ci vuole così tanto a capire che la strada è stata già segnata ?
Si va di elettrico punto !
Inutile opporre resistenza o lagnarsi come bambini, piuttosto che si spenda sto tempo ad organizzarsi !
Inutile farsi le pippe mentali, anche con la storiella che l'infrastruttura elettrica in Italia non è pronta, si andrà di elettrico comunque e le infrastrutture saranno adeguate o con anticipo o con ritardo, ma la strada è e sarà oramai l'elettrico a prescindere da tutto ! :read:
Onestamente.... parole al vento.
Qualsiasi cosa di nuovo qui viene vista come il diavolo:
- ogni volta che usciva un nuovo windows tutti a straciarsi le vesti perchè quello prima era meglio e loro non cambieranno mai ("windows xp è una merda, nessuno batterà window 98SE" cit.)
- arrivano gli ssd e erano un fallimento e non attechiranno mai e sono troppo costosi e si perdono i dati e.....
- dopo qualche anno stessa solfa ma un piccolo ssd per windows adava bene, ma per i dati no, serve un hd meccanico e gli ssd di grosso taglio erano un fallimento e non attechiranno mai e sono troppo costosi e si perdono i dati e.....
- idem per ogni uscita di processori
- idem per ogni uscita di schede video
- idem per ogni normativa
L'auto elettrica adesso è da early adopter, tra 13 anni non lo sarà più, come per ogni cosa nuova.
Le normative devono anticipare a canalizzare questo percorso naturale.
Altrimenti se alla gente piace così si può trasferire all'avana e resporare l'aria di città con auto vecchie di 70 anni. De gustibus
Portocala
12-10-2022, 10:56
Intanto si parla di vendita del nuovo. Tutto quello che è stato già venduto/immatricolato prima del 2035 potrà regolarmente circolare (con i vari vincoli delle ZTL). Perchè scompaiano del tutto, minimo minimo altri 10 anni.
Ginopilot
12-10-2022, 11:02
magari finalmente la gente capirà che servono patrimoniali sui grandi capitali ed eliminare regimi criminali tipo le flat tax proposte dai ladri...
Le patrimoniali ci sono gia', e' un modo di tassare un patrimonio frutto di guadagni gia' tassati. Ma al di la della discussione sull'opportunita' o meno di questa tassazione, cosa c'entra con i costi esorbitanti delle auto elettriche? O credi che gli stipendi potranno aumentare grazie ad un inasprimento della tassazione sui grossi patrimoni?
Non sarebbe invece piu' opportuno lasciare che l'abbandono dei motori a combustione avvenga naturalmente, con la maggiore convenienza del motore elettrico? Perche' a pagare deve essere sempre la povera gente?
Ginopilot
12-10-2022, 11:05
Ti ricordo che quì dentro c'è gente che afferma che se non fa la lavatrice almeno una volta al giorno e non usa il phon non vive, quando invece c'è gente che a mala pena arriva a fine mese eppure vive lo stesso.
Insomma auspichi un impoverimento generale. Una decrescita infelice :sofico:
Ma ci vuole così tanto a capire che la strada è stata già segnata ?
Si va di elettrico punto !
Inutile opporre resistenza o lagnarsi come bambini, piuttosto che si spenda sto tempo ad organizzarsi !
Inutile farsi le pippe mentali, anche con la storiella che l'infrastruttura elettrica in Italia non è pronta, si andrà di elettrico comunque e le infrastrutture saranno adeguate o con anticipo o con ritardo, ma la strada è e sarà oramai l'elettrico a prescindere da tutto ! :read:
Senti ma se la strada è già segnata e il pianeta è salvo, io per adesso posso bucarlo il FAP ?
perchè mi sono rotto le palle che ogni tanto mi fa il ciclo di pulizia
Lo buco e amen ok ?
Quando passeremo tutti all'elettrico e l'inquinamento continuerà ad aumentare probabilmente qualcuno inizierà a farsi domande.
Comunque sarà il caso di mettere soldini da parte per comprarsi un paio di V8 da tenere in garage!
Quando passeremo tutti all'elettrico e l'inquinamento continuerà ad aumentare probabilmente qualcuno inizierà a farsi domande.
Comunque sarà il caso di mettere soldini da parte per comprarsi un paio di V8 da tenere in garage!
*
Io sarò felicemente a Cuba a passare la mia vecchiaia ! Vi lascerò a voi il divertimento !
ginogino65
12-10-2022, 11:10
Intanto si parla di vendita del nuovo.
E allora compreremo auto nuove a km. 0.
A parte l'ironia, ricordate che siamo in Italia davvero credete che l'Italia rispetterà la scadenza del 2035 e che nel contempo avrà adeguato la rete elettrica italiana, come già successo per altre cose sarà rimandato al 2036, 2037, ecc.
Ginopilot
12-10-2022, 11:10
Intanto si parla di vendita del nuovo. Tutto quello che è stato già venduto/immatricolato prima del 2035 potrà regolarmente circolare (con i vari vincoli delle ZTL). Perchè scompaiano del tutto, minimo minimo altri 10 anni.
Vero, ma e' sbagliato proprio l'obbiettivo. E spingere in quella direzione dando soldi alla gente per comprarsi l'auto elettrica e' profondamente sbagliato.
Anche incentivate le auto elettriche costano molto piu' di quelle a combustione e non svecchi il parco circolante, l'acquisto può permetterselo chi ha un buon reddito e quindi auto abbastanza recenti.
Gli incentivi devono essere dati per auto che inquinano poco e costano poco per cambiare auto con almeno 15 anni sulle spalle.
Che so, la panda termica andrebbe fortemente incentivata, in modo che chi ha un vecchio rottame, con 5000 euro prende un'auto nuova più ecologica e non un altro usato con 15-20 anni sulle spalle.
E allora compreremo auto nuove a km. 0.
A parte l'ironia, ricordate che siamo in Italia davvero credete che l'Italia rispetterà la scadenza del 2035 e che nel contempo avrà adeguato la rete elettrica italiana, come già successo per altre cose sarà rimandato al 2036, 2037, ecc.
Assolutamente no.
Qui per il 2035 sarà già un successo se sarò passato dalla fftc 100 mbit nel mio paesino di campagna ad una ftth 1 gbit. Ma dubito.
TorettoMilano
12-10-2022, 11:13
E allora compreremo auto nuove a km. 0.
A parte l'ironia, ricordate che siamo in Italia davvero credete che l'Italia rispetterà la scadenza del 2035 e che nel contempo avrà adeguato la rete elettrica italiana, come già successo per altre cose sarà rimandato al 2036, 2037, ecc.
? nel 2035 non puoi immatricolare nuove auto a benzina. per ora non c'è un blocco al traffico delle auto a combustione, per le leggi attuali puoi andarci in giro fino al 2200 d.c. e oltre
ninja750
12-10-2022, 11:15
obbligare ad utilizzare tutti l'auto elettrica nel momento storico di maggiore costo energetico e crisi mondiale è roba che nemmeno Tafazzi
cioè compratele ma non ricaricatele eh
Gyammy85
12-10-2022, 11:17
Quando passeremo tutti all'elettrico e l'inquinamento continuerà ad aumentare probabilmente qualcuno inizierà a farsi domande.
Comunque sarà il caso di mettere soldini da parte per comprarsi un paio di V8 da tenere in garage!
E proprio qui sta il bello, non diminuisce l'inquinamento ma i gas serra, nessuno ha mai parlato di inquinamento
E sono sicuro al 100% che fra qualche anno non si parlerà più di "bomba d'acqua tropicale spaccatutto" ma di "normale pioggia che ingrassa i fiumi e ci fa bene", non ci saranno più le "tormente violente col polo che viene giù" ma "normalissimo freddo che tiene insieme i ghiacci e ci fa bene", le "tremende ondate di caldo africano 60 gradi all'ombra di picco sotto la lente dentro il forno" saranno "normali flessioni estive del caldo sole che ci fa bene", ecc...
Phoenix Fire
12-10-2022, 11:27
Tranquillo che non scomparirà proprio nessuno e questa data del 2035 è veramente "ottimistica" e se vuoi la mia "fantasiosa".
Il problema dell'inquinamento e del clima, ma tanto lo si è detto miliardi di volte, ha ben altre cause primarie delle auto a combustione.
E tutta questo martellamento dell'elettrico, perdonatemi se lo scrivo, sempre a parer mio, ha ragioni tutt'altro che "green" ma molto più economiche...
piccolo appunto, globalmente l'inquinamento da Auto causa "pochi" problemi, ma localmente, ne causa molto quindi se domani si smettesse di "andare a benzina" avresti Comunque un effetto benefico locale
piccolo appunto, globalmente l'inquinamento da Auto causa "pochi" problemi, ma localmente, ne causa molto quindi se domani si smettesse di "andare a benzina" avresti Comunque un effetto benefico locale
Per me va bene tutto, l'importante è che le auto a pile scendano a prezzi umani se saremo "obbligati" a comprarle un giorno. A me è già sembrato un vero e proprio sopruso spendere quasi 16.000€ - 32.000.000 di vecchie Lire quest'anno per un'auto che nel 2008, chincaglie elettroniche a parte ma identica, ne costava LA META' ! :fagiano:
Della serie non penseranno di avere la botte piena e la moglie..."ucraina"...! Chi vuole ha già capito...
gd350turbo
12-10-2022, 11:32
Prezzi umani, buona autonomia, ricarica veloce e costo gestibile della stessa.
Prezzi umani, buona autonomia, ricarica veloce e costo gestibile della stessa.
E magari una bella ftth da 5gbit a a casa tua......eh quante ne vuoi ! :D
Phoenix Fire
12-10-2022, 11:37
Sono appena venuto da Marte, qualcuno mi può spiegare la convenienza di un'auto elettrica :confused:
provo a dare una risposta semi-seria
Un auto elettrica inquina meno di un auto termica (beneficio "per il mondo") e ha meno parti meccaniche che si possono guastare oltre a "costare meno" come carburante (beneficio per l'acquirente)
Ovviamente i benefici per l'acquirente, oggi (no nel 2035) si scontrano con un prezzo di acquisto estremamente alto, quindi qualsiasi risparmio durante l'uso non viene visto prima di una decina di anni
gd350turbo
12-10-2022, 11:39
E magari una bella ftth da 5gbit a a casa tua......eh quante ne vuoi ! :D
ummm..
E' più probabile che avvenga prima l'ultima...
Molto prima !
Phoenix Fire
12-10-2022, 11:43
Per me va bene tutto, l'importante è che le auto a pile scendano a prezzi umani se saremo "obbligati" a comprarle un giorno. A me è già sembrato un vero e proprio sopruso spendere quasi 16.000€ - 32.000.000 di vecchie Lire quest'anno per un'auto che nel 2008, chincaglie elettroniche a parte ma identica, ne costava LA META' ! :fagiano:
Della serie non penseranno di avere la botte piena e la moglie..."ucraina"...! Chi vuole ha già capito...
ma sicuramente scenderanno anche perchè nel 2035 magari potrai prendere un usato elettrico uscito nel 2030 a buon prezzo
Per dire, a Roma c'è il blocco per auto non euro X (non ricordo a che siamo arrivati), quando dovevo cambiare auto, ho preso un auto usata euro6 e non ho pagato 16k, perché non è più una "novità appena uscita"
Anni 90. Il telefono di casa (l'apparecchio), costa 30.000 lire, i nuovi telefoni portatili, 3.000.000 di lire. Sicuramente i portatili non avranno futuro, con quel che costano... La gente non può mica spendere tre mesi di stipendio solo per un telefono... La linea fissa non la puoi battere...
Ecco, il livello di discorsi è questo.
Haran Banjo
12-10-2022, 12:23
Chi vivrà vedrà
Ma la Fiat non li ha già quasi pronti? Se ancora non ci sono le specifiche Euro7 su cosa si sono basati? :confused:
obbligare ad utilizzare tutti l'auto elettrica nel momento storico di maggiore costo energetico e crisi mondiale è roba che nemmeno Tafazzi
cioè compratele ma non ricaricatele eh
come nn quotare...
obbligare ad utilizzare tutti l'auto elettrica nel momento storico di maggiore costo energetico e crisi mondiale è roba che nemmeno Tafazzi
cioè compratele ma non ricaricatele eh
MI pare che al momento non esista alcun obbligo di comprare auto elettriche. Si trovano tranquillamente in commercio ancora i diesel, pensa un pò.
Anni 90. Il telefono di casa (l'apparecchio), costa 30.000 lire, i nuovi telefoni portatili, 3.000.000 di lire. Sicuramente i portatili non avranno futuro, con quel che costano... La gente non può mica spendere tre mesi di stipendio solo per un telefono... La linea fissa non la puoi battere...
Ecco, il livello di discorsi è questo.
Esatto :)
Nel frattempo mi godo la mia elettrica, dove con 5 euro faccio 300 km (mix di prelevamento e fotovoltaico) e non pago bollo e parcheggi (e nemmeno tagliandi)
gd350turbo
12-10-2022, 13:04
Esatto :)
Nel frattempo mi godo la mia elettrica, dove con 5 euro faccio 300 km (mix di prelevamento e fotovoltaico) e non pago bollo e parcheggi (e nemmeno tagliandi)
Bè con il fotovoltaico, ti piace vincere facile...
Per il bollo e i parcheggi a gratis, basta prendere una panda hybrid a 129 euro al mese
Anni 90. Il telefono di casa (l'apparecchio), costa 30.000 lire, i nuovi telefoni portatili, 3.000.000 di lire. Sicuramente i portatili non avranno futuro, con quel che costano... La gente non può mica spendere tre mesi di stipendio solo per un telefono... La linea fissa non la puoi battere...
Ecco, il livello di discorsi è questo.
Peccato che negli anni 90 se riportavi 2.400.000 Lire di stipendio eri un signore, oggi con 1200€ sei un mezzo morto di fame e devi fare i salti mortali...e comunque no, chi riporta questo tipo di stipendio ed ha un po' di cervello non va a comprare 1500-2000€ per uno smartphone. Se ha testa e sa far bene i conti e sa dare le giuste priorità alle spese ne spende un decimo. Linea fissa ? Serve ancora, adsl, fttc, ftth...sempre un filo ti portano a casa...un po' un autogol questo intervento eh...
Ginopilot
12-10-2022, 13:15
Anni 90. Il telefono di casa (l'apparecchio), costa 30.000 lire, i nuovi telefoni portatili, 3.000.000 di lire. Sicuramente i portatili non avranno futuro, con quel che costano... La gente non può mica spendere tre mesi di stipendio solo per un telefono... La linea fissa non la puoi battere...
Ecco, il livello di discorsi è questo.
Ti risulta che ci fossero incentivi e termini perentori in tal senso?
Anni 90. Il telefono di casa (l'apparecchio), costa 30.000 lire, i nuovi telefoni portatili, 3.000.000 di lire. Sicuramente i portatili non avranno futuro, con quel che costano... La gente non può mica spendere tre mesi di stipendio solo per un telefono... La linea fissa non la puoi battere...
Ecco, il livello di discorsi è questo.
Piccolo problemino è che dai primi telefoni cellulari in 10 anni hanno visto evoluzioni e i prezzi sono scesi
Le auto a pile no
Phoenix Fire
12-10-2022, 13:15
Peccato che negli anni 90 se riportavi 2.400.000 Lire di stipendio eri un signore, oggi con 1200€ sei un mezzo morto di fame e devi fare i salti mortali...e comunque no, chi riporta questo tipo di stipendio ed ha un po' di cervello non va a comprare 1500-2000€ per uno smartphone. Se ha testa e sa far bene i conti e sa dare le giuste priorità alle spese ne spende un decimo. Linea fissa ? Serve ancora, adsl, fttc, ftth...sempre un filo ti portano a casa...un po' un autogol questo intervento eh...
hai frainteso la cosa.
All'epoca un telefono portatile costava quanto tre stipendi, ora la fascia base e dignitosa costa un decimo dello stipendio da te riportato, per le auto elettriche varrà lo stesso principio, ora che sono poco diffuse, la soluzione più economica costa Comunque troppo, domani invece, la fascia base si abbasserà sempre di più, come è sempre stato con le cose tecnologiche.
minch..
model S 2012 = $57,400
model S 2022 = $104,990
https://www.cars.com/research/tesla-model_s-2012/
https://www.cars.com/research/tesla-model_s-2022/
no ma complimenti, paragone coi telefoni proprio azzeccato :asd:
Qui lo storico
https://www.cars.com/research/tesla-model_s/
Come i telefoni, uguale proprio
gd350turbo
12-10-2022, 13:24
hai frainteso la cosa.
All'epoca un telefono portatile costava quanto tre stipendi, ora la fascia base e dignitosa costa un decimo dello stipendio da te riportato, per le auto elettriche varrà lo stesso principio, ora che sono poco diffuse, la soluzione più economica costa Comunque troppo, domani invece, la fascia base si abbasserà sempre di più, come è sempre stato con le cose tecnologiche.
Io mi ricordo che il primo tv a schermo piatto che vidi in commercio costava qualcosa come venti milioni di lire, direi ad occhio e croce una ventina di stipendi medi dell'epoca...
ora lo prendi con 300 euro, un quarto dello stipendio medio.
Tutta una buffonata. A fronte di moltissimi veicoli già euro 5 o 6 in circolazione, la maggior parte dei veicoli commerciali o da cantiere se ne frega allegramente, spargendo in una sola sgasata, l'equivalente di 100 auto con i sopraddetti parametri. Se vogliono salvaguardare l'ambiente, facciano più controlli severe nelle varie officine di revisione.
si, ma... accidenti! è euro 0 e va a benzina... :p
ammettilo che è il pieno di plutonio che ti frega... non ci sono più i terroristi libici di una volta
Peccato che negli anni 90 se riportavi 2.400.000 Lire di stipendio eri un signore, oggi con 1200€ sei un mezzo morto di fame e devi fare i salti mortali...e comunque no, chi riporta questo tipo di stipendio ed ha un po' di cervello non va a comprare 1500-2000€ per uno smartphone. Se ha testa e sa far bene i conti e sa dare le giuste priorità alle spese ne spende un decimo. Linea fissa ? Serve ancora, adsl, fttc, ftth...sempre un filo ti portano a casa...un po' un autogol questo intervento eh...
Ma quale autogol, sei tu che non hai capito quello che dicevo.
Non sto dicendo di dover spendere 1500 euro per un cellulare oggi, sto dicendo che la novità irraggiungibile degli anni 90, oggi è alla portata anche dei ragazzini. Se vuoi un cellulare, ne trovi anche a 15€, oggi.
Ma potrei farti mille altri esempi. Novità che costano un botto all'inizio, finanziate dagli early adopters, diventano poi alla portata di tutti.
Perché l'auto elettrica non dovrebbe seguire lo stesso andamento? E una cosa nuova, nel giro di 10 anni i prezzi già si sono abbassati, nei prossimi 10, con la concorrenza che entra man mano, si abbasseranno notevolmente.
Comunque no, la linea fissa non è più necessaria, molti l'hanno sostituita con il solo cellulare, altri la sostituiscono man mano con la fibra. Tra una ventina d'anni, il doppino non sapremo più nemmeno che cos'è...
Ti risulta che ci fossero incentivi e termini perentori in tal senso?
Cosa c'entra? Il mio discorso riguardava il prezzo proibitivo delle novità tecnologiche. Anzi, gli incentivi tendono a mantenere i prezzi alti...
Piccolo problemino è che dai primi telefoni cellulari in 10 anni hanno visto evoluzioni e i prezzi sono scesi
Le auto a pile no
Ah no? I prezzi non sono scesi? Oppure, a parità di prezzo, le caratteristiche non sono migliorate? Si vede che seguo altre notizie, a me sembrava di sì...
hai frainteso la cosa.
All'epoca un telefono portatile costava quanto tre stipendi, ora la fascia base e dignitosa costa un decimo dello stipendio da te riportato, per le auto elettriche varrà lo stesso principio, ora che sono poco diffuse, la soluzione più economica costa Comunque troppo, domani invece, la fascia base si abbasserà sempre di più, come è sempre stato con le cose tecnologiche.
Infatti.
minch..
model S 2012 = $57,400
model S 2022 = $104,990
https://www.cars.com/research/tesla-model_s-2012/
https://www.cars.com/research/tesla-model_s-2022/
no ma complimenti, paragone coi telefoni proprio azzeccato :asd:
Qui lo storico
https://www.cars.com/research/tesla-model_s/
Come i telefoni, uguale proprio
Ma tu confronti un'Opel Corsa del 1990 con una del 2015?
Io mi ricordo che il primo tv a schermo piatto che vidi in commercio costava qualcosa come venti milioni di lire, direi ad occhio e croce una ventina di stipendi medi dell'epoca...
ora lo prendi con 300 euro, un quarto dello stipendio medio.
Esatto. Anche di meno.
TorettoMilano
12-10-2022, 14:28
ma davvero c'è da discutere che una tecnologia inizialmente molto costosa col tempo diventerà sempre più accessibile per la massa? suvvia dedichiamo il tempo su confronti più costruttivi
Ma tu confronti un'Opel Corsa del 1990 con una del 2015?
voi fate i paragoni con i telefoni
vogliamo fare Motorola MicroTAC vs Nokia 8210 ? vado a memoria, fate voi altri telefoni
TorettoMilano
12-10-2022, 14:39
voi fate i paragoni con i telefoni
vogliamo fare Motorola MicroTAC vs Nokia 8210 ? vado a memoria, fate voi altri telefoni
non ho capito la tua conclusione, secondo te non esisteranno auto per la massa (sotto i 25mila euro) con alta autonomia entro i prossimi 10 anni? faccio domande semplici per evitare equivoci
non ho capito la tua conclusione, secondo te non esisteranno auto per la massa (sotto i 25mila euro) con alta autonomia entro i prossimi 10 anni? faccio domande semplici per evitare equivoci
non era chiaro ?
il futuro non lo so, il passato è passato già da 10 anni che ci sono le auto a pile, non bastano 10 anni ?
Guarda i telefoni in 10 anni, e il paragone ti fa capire che l'auto a pile è una presa in giro per i creduloni, un business pazzesco motivato da una falsa ecologia
Per i telefoni c'era una spinta di mercato vera, non imposta dall'alto, come scritto da Ginopilot
Le auto elettriche sono imposte, ergo chi le fabbrica ha il coltello dalla parte del manico. E noi lo prendiamo dove non batte il sole
EDIT: scusa, risposta diretta: dubito fortemente, al massimo ci saranno delle scatolette cinesi elettriche di qualità infima. Magari con i pedali come backup :D
TorettoMilano
12-10-2022, 14:47
non era chiaro ?
il futuro non lo so, il passato è passato già da 10 anni che ci sono le auto a pile, non bastano 10 anni ?
Guarda i telefoni in 10 anni, e il paragone ti fa capire che l'auto a pile è una presa in giro per i creduloni
Per i telefoni c'era una spinta di mercato vera, non imposta dall'alto
Le auto elettriche sono imposte, ergo chi le fabbrica ha il coltello dalla parte del manico. E noi lo prendiamo dove non batte il sole
ah eri serio, capito, mi spiace
gd350turbo
12-10-2022, 14:50
non ho capito la tua conclusione, secondo te non esisteranno auto per la massa (sotto i 25mila euro) con alta autonomia entro i prossimi 10 anni? faccio domande semplici per evitare equivoci
Secondo me:
Lo sviluppo di tali capacità oltre che dalla tecnologia, dipende anche dalla durata delle auto odierne...
Quindi dato che sembra che le auto odierne durino parecchio non credo che ci saranno grosse innovazioni nei prossimi dieci anni, poi ovviamente potete salvare questo post per sbeffeggiarmi nel 2032 se avrò toppato alla grande !
non era chiaro ?
il futuro non lo so, il passato è passato già da 10 anni che ci sono le auto a pile, non bastano 10 anni ?
Guarda i telefoni in 10 anni, e il paragone ti fa capire che l'auto a pile è una presa in giro per i creduloni, un business pazzesco motivato da una falsa ecologia
Per i telefoni c'era una spinta di mercato vera, non imposta dall'alto, come scritto da Ginopilot
Le auto elettriche sono imposte, ergo chi le fabbrica ha il coltello dalla parte del manico. E noi lo prendiamo dove non batte il sole
EDIT: scusa, risposta diretta: dubito fortemente, al massimo ci saranno delle scatolette cinesi elettriche di qualità infima. Magari con i pedali come backup :D
Vai tranquillo, che se tutto va secondo programma, speculazione, guerra, mega-bollette per tutti, privati e imprese, e un bel nuovo "giro" di pandemia, le scatolette a pile saranno l'ultimo dei nostri problemi...
Secondo me:
Lo sviluppo di tali capacità oltre che dalla tecnologia, dipende anche dalla durata delle auto odierne...
Quindi dato che sembra che le auto odierne durino parecchio non credo che ci saranno grosse innovazioni nei prossimi dieci anni, poi ovviamente potete salvare questo post per sbeffeggiarmi nel 2032 se avrò toppato alla grande !
L'auto a pile (cercare per credere) è vecchia quasi quanto quella normale. Il grosso del lavoro è sulle batterie.
p.s. se nel 2035 questo forum sarà ancora in piedi sarebbe di fare un bella riesumazione di questa "notizia"
TorettoMilano
12-10-2022, 14:55
Secondo me:
Lo sviluppo di tali capacità oltre che dalla tecnologia, dipende anche dalla durata delle auto odierne...
Quindi dato che sembra che le auto odierne durino parecchio non credo che ci saranno grosse innovazioni nei prossimi dieci anni, poi ovviamente potete salvare questo post per sbeffeggiarmi nel 2032 se avrò toppato alla grande !
mi interessava capire semplicemente il suo punto di vista, da ignorante mi immagino nel prossimo futuro si potrà ricaricare le batterie ovunque e non ci sarà nemmeno di avere bisogno di chissà quali batterie.
i benefici delle elettriche sono anche esposti in vari articoli di hwupgrade tra cui l'ultimo direi sia questo
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/una-rete-elettrica-moderna-ed-efficiente-possibile-e-sara-tutto-merito-delle-ev_110856.html
poi ognuno di noi è libero di pensare sia meglio continuare a estrarre petrolio, raffinarlo, trasportarlo e bruciarlo per spostarci. legittimo
mi interessava capire semplicemente il suo punto di vista, da ignorante mi immagino nel prossimo futuro si potrà ricaricare le batterie ovunque e non ci sarà nemmeno di avere bisogno di chissà quali batterie.
i benefici delle elettriche sono anche esposti in vari articoli di hwupgrade tra cui l'ultimo direi sia questo
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/una-rete-elettrica-moderna-ed-efficiente-possibile-e-sara-tutto-merito-delle-ev_110856.html
poi ognuno di noi è libero di pensare sia meglio continuare a estrarre petrolio, raffinarlo, trasportalo e bruciarlo per spostarci. legittimo
Ah beh allora dormiamo tranquilli. Io qualche link esterno lo metterei, qui li vedo un po' troppo orientati "pro-elettrico". :D
TorettoMilano
12-10-2022, 14:58
Ah beh allora dormiamo tranquilli. Io qualche link esterno lo metterei, qui li vedo un po' troppo orientati "pro-elettrico". :D
non è che per me sia legge hwupgrade, era per dire che dovreste avere sotto gli occhi dati per fare analisi. mi sembra davvero assurdo continuare a preferire il combustibile e lo dico da felice possessore di un'auto a combustibile
non è che per me sia legge hwupgrade, era per dire che dovreste avere sotto gli occhi dati per fare analisi. mi sembra davvero assurdo continuare a preferire il combustibile e lo dico da felice possessore di un'auto a combustibile
Tranquillo che le analisi le facciamo tutti, soprattutto quando andiamo dal concessionario per comprare. Per quanto mi riguarda l'auto può andare benissimo anche alimentata ad acqua sporca del wc ma voglio pagarla ad un prezzo da essere umano perchè già ora quelle classiche costano una sciabolata.
Io ragiono in lire perchè lo stipendio non l'hanno mai convertito in euro...
...chiaro ora ?
Douglas Mortimer
12-10-2022, 15:07
Un altro regalo alla Cina, autogol per la UE.
benefici ambientali ? nessuno.
TorettoMilano
12-10-2022, 15:08
Tranquillo che le analisi le facciamo tutti, soprattutto quando andiamo dal concessionario per comprare. Per quanto mi riguarda l'auto può andare benissimo anche alimentata ad acqua sporca del wc ma voglio pagarla ad un prezzo da essere umano perchè già ora quelle classiche costano una sciabolata.
Io ragiono in lire perchè lo stipendio non l'hanno mai convertito in euro...
...chiaro ora ?
ma veramente uno dei motivi per cui ora non ho un'elettrica è il prezzo. detto questo tra 10 anni sono praticamente certo di salire quasi esclusivamente a bordo di auto elettriche, che oggi costino tanto ti do tranquillamente ragione
dr-omega
12-10-2022, 15:09
...cut...
p.s. se nel 2035 questo forum sarà ancora in piedi sarebbe di fare un bella riesumazione di questa "notizia"
Ci sarà, ci sarà, ed avrà ancora questa frase in calce: "Powered by vBulletin® Version 3.6.x". :D
gd350turbo
12-10-2022, 15:10
Vai tranquillo, che se tutto va secondo programma, speculazione, guerra, mega-bollette per tutti, privati e imprese, e un bel nuovo "giro" di pandemia, le scatolette a pile saranno l'ultimo dei nostri problemi...
Non potrei essere più d'accordo con te !
:mano:
L'auto a pile (cercare per credere) è vecchia quasi quanto quella normale. Il grosso del lavoro è sulle batterie.
Esattamente...
la trazione elettrica esiste da un secolo...
Io andavo a scuola in filobus ed esistevano da decenni !
p.s. se nel 2035 questo forum sarà ancora in piedi sarebbe di fare un bella riesumazione di questa "notizia"
e non solo, ma anche di tutte le altre !
Io ragiono in lire perchè lo stipendio non l'hanno mai convertito in euro...
Esattamente anche per me !
ma veramente uno dei motivi per cui ora non ho un'elettrica è il prezzo. detto questo tra 10 anni sono praticamente certo di salire quasi esclusivamente a bordo di auto elettriche, che oggi costino tanto ti do tranquillamente ragione
ma scusate l'ignoranza, da informatico so che le batterie non durano un razzo, quelle delle auto durano di più ? perchè se sono come quelle dei laptop che le cambi ogni 3-4 anni allora è un macello...
spero ci sia qualche nuova tech in ballo
TorettoMilano
12-10-2022, 15:13
ma scusate l'ignoranza, da informatico so che le batterie non durano un razzo, quelle delle auto durano di più ? perchè se sono come quelle dei laptop che le cambi ogni 3-4 anni allora è un macello...
spero ci sia qualche nuova tech in ballo
se entri nel tecnico non sono io la persona corretta a fare domande, le tesla mi pare siano in commercio da parecchi anni e nonostante la tecnologia delle prime tesla fosse acerba non ricordo particolari problemi in merito di durata. c'è da essere ottimisti, oltretutto stanno investendo una fraccata di miliardi molte multinazionali, è stata postata pochi minuti fa una notizia proprio qui
dr-omega
12-10-2022, 15:14
Un altro regalo alla Cina, autogol per la UE.
benefici ambientali ? nessuno.
E aggiungo, visto l'impoverimento dell'area EU, ma poi a ruota anche di tutti gli altri, ci sarà il cambio del modello di business, dalla proprietà dell'auto privata al noleggio, vivremo una vita "as a service", dove quando smetti di pagare ti accorgi che non possiedi nulla.
:help:
Ragerino
12-10-2022, 15:18
ma scusate l'ignoranza, da informatico so che le batterie non durano un razzo, quelle delle auto durano di più ? perchè se sono come quelle dei laptop che le cambi ogni 3-4 anni allora è un macello...
spero ci sia qualche nuova tech in ballo
Batterie fantastiche e dove trovarle. Ogni giorno si legge di batterie nuove e fantasmagoriche, che però rimangono sempre sulla carta.
Gente che crede di ritrovarsi solo auto elettriche in 10 anni, non ha la cognizione del tempo che passa :asd: . L'età media di un auto in Italia è di 12 anni. Media eh. Vuol dire che è pieno in circolazione di veicoli di 20 anni e più. E sta aumentando. E questo in tutta europa e anche gli USA.
Poi, secondo quale logica 'in futuro' dovranno esistere auto elettriche decenti a meno di 25k€? Già ora ormai un auto media normale costa quelle cifre e più. Aggiungi l'inflazione, gli aumenti delle materie prime, energia ed altro. Solo nei sogni più folli, tra 10 anni un auto elettrica decente potrà costare cosi poco :D .
TorettoMilano
12-10-2022, 15:19
E aggiungo, visto l'impoverimento dell'area EU, ma poi a ruota anche di tutti gli altri, ci sarà il cambio del modello di business, dalla proprietà dell'auto privata al noleggio, vivremo una vita "as a service", dove quando smetti di pagare ti accorgi che non possiedi nulla.
:help:
ho notato più volte questa paura della vita "as a service". ma se ipoteticamente non posseddessi una macchina ma il mio conto in banca ne gioverebbe sarebbe comunque negativa questa vita "as a service"? non chiedo in tono polemico ma per focalizzare meglio la problematica (io non la vedo, per questo chiedo)
E aggiungo, visto l'impoverimento dell'area EU, ma poi a ruota anche di tutti gli altri, ci sarà il cambio del modello di business, dalla proprietà dell'auto privata al noleggio, vivremo una vita "as a service", dove quando smetti di pagare ti accorgi che non possiedi nulla.
:help:
Klaus Schwab , World economic Forum: Non avrai nulla e sarai felice :rolleyes:
gd350turbo
12-10-2022, 15:24
ho notato più volte questa paura della vita "as a service". ma se ipoteticamente non posseddessi una macchina ma il mio conto in banca ne gioverebbe sarebbe comunque negativa questa vita "as a service"? non chiedo in tono polemico ma per focalizzare meglio la problematica (io non la vedo, per questo chiedo)
Ummm difficile che tale cosa sia voltata a favore dei clienti...
Ho un collega che si è preso pochi mesi fa un auto a noleggio, paga quasi 500 euro al mese, per un auto media...
Va bè che c'è tutto compreso dentro e si deve solo preoccupare di metterci la benzina, ma non mi pare che sia questo gran affare rispetto che comperarla.
TorettoMilano
12-10-2022, 15:27
Ummm difficile che tale cosa sia voltata a favore dei clienti...
Ho un collega che si è preso pochi mesi fa un auto a noleggio, paga quasi 500 euro al mese, per un auto media...
Va bè che c'è tutto compreso dentro e si deve solo preoccupare di metterci la benzina, ma non mi pare che sia questo gran affare rispetto che comperarla.
no no, ma ho capito questi esempi. quindi deduco che nel momento in cui ci sia un profitto economico a non avere una macchina è accettabile la vita "as a service". personalmente non vedo l'ora di pagare solo il tempo dedicato a guidare e non pagare/pensare a bollo, gomme, freni, revisioni, assicurazioni, controlli vari, eccetera
ho notato più volte questa paura della vita "as a service". ma se ipoteticamente non posseddessi una macchina ma il mio conto in banca ne gioverebbe sarebbe comunque negativa questa vita "as a service"? non chiedo in tono polemico ma per focalizzare meglio la problematica (io non la vedo, per questo chiedo)
dipende tutto da dove vivi e chi ti governa
ipotizza di avere un reddito di cittadinanza che ti soddisfa, ma anche un conto in banca bello ricco.
una mattina il politico di turno si sveglia e dice: tutti quelli che non vanno in giro con una scopa in c..o e ramazzano per strada non avranno più il reddito di cittadinanza
oppure: se non sei fluido o almeno bisessuale non puoi usare i pagamenti elettronici
in questi due casi ho paura che ti accorgeresti dei limiti della vita as a service
ovviamente gli esempi sono provocatori ma il recente passato (se non presente) insegna molto bene
TorettoMilano
12-10-2022, 15:29
dipende tutto da dove vivi e chi ti governa
ipotizza di avere un reddito di cittadinanza che ti soddisfa, ma anche un conto in banca bello ricco.
una mattina il politico di turno si sveglia e dice: tutti quelli che non vanno in giro con una scopa in c..o e ramazzano per strada non avranno più il reddito di cittadinanza
oppure: se non sei fluido o almeno bisessuale non puoi usare i pagamenti elettronici
in questi due casi ho paura che ti accorgeresti dei limiti della vita as a service
ovviamente gli esempi sono provocatori ma il recente passato (se non presente) insegna molto bene
ma se devo prenderlo nel sederino lo prendo anche con ciò che possiedo. mi risulta sia recente la gente col diesel trovatasi a svendere l'auto da un momento all'altro per decisioni statali. poi oh rispettabile preferibile possedere l'auto invece che pagare il servizio, chiedevo per capire
gigioracing
12-10-2022, 15:29
Un bel diesel euro6 defappato e son apposto x i prossimi 10 anni . X il 2035 inventeranno sicuramente batterie migliori x la transizione Gig nikko
ma se devo prenderlo nel sederino lo prendo anche con ciò che possiedo. mi risulta sia recente la gente col diesel trovatasi a svendere l'auto da un momento all'altro per decisioni statali. poi oh rispettabile preferibile possedere l'auto invece che pagare il servizio, chiedevo per capire
io non parlavo dell'auto, parlavo in generale
che poi si faccia presto ad ammazzarti che tu possieda qualcosa o pure no è un dato di fatto lapalissiano
gd350turbo
12-10-2022, 15:31
Un bel diesel euro6 defappato e son apposto x i prossimi 10 anni . X il 2035 inventeranno sicuramente batterie migliori x la transizione Gig nikko
Se non ha la palla del adblue !
Io piastrerei anche l'egr magari un pò di fori nel precat...
:cool:
dipende tutto da dove vivi e chi ti governa
ipotizza di avere un reddito di cittadinanza che ti soddisfa, ma anche un conto in banca bello ricco.
una mattina il politico di turno si sveglia e dice: tutti quelli che non vanno in giro con una scopa in c..o e ramazzano per strada non avranno più il reddito di cittadinanza
oppure: se non sei fluido o almeno bisessuale non puoi usare i pagamenti elettronici
in questi due casi ho paura che ti accorgeresti dei limiti della vita as a service
ovviamente gli esempi sono provocatori ma il recente passato (se non presente) insegna molto bene
Immagina di essere ad esempio in Italia nell'anno 1992 con un bel conto in banca e un buono stipendio entrambi in Lire e ritrovarti con un -30% secco a causa della svalutazione competitiva...
Se non ha la palla del adblue !
Io piastrerei anche l'egr magari un pò di fori nel precat...
:cool:
più filtri, tappi, additivi si eliminano e meglio è (per la salute del motore)
però bisogna far fare il lavoro ad uno in gamba con mappa seria in modo che non fumi come un vecchio battello a vapore e che passi la revisione senza farti beccare
gd350turbo
12-10-2022, 15:39
più filtri, tappi, additivi si eliminano e meglio è (per la salute del motore)
però bisogna far fare il lavoro ad uno in gamba con mappa seria in modo che non fumi come un vecchio battello a vapore e che passi la revisione senza farti beccare
e non è facile trovarne uno, la maggior parte ti scaricano la mappa trovata su internet...
Uno dei più quotati ha tempi di attesa di un mese !
Poi basta ot
Ginopilot
12-10-2022, 15:43
Cosa c'entra? Il mio discorso riguardava il prezzo proibitivo delle novità tecnologiche. Anzi, gli incentivi tendono a mantenere i prezzi alti...
Il punto e' un altro. Non e' che tutte le novita' debbano avere un futuro solo perche' costano tanto e sono appunto novita'. Per il telefonino non c'e' stata nessuna spinta all'adozione, semplicemente si e' diffuso perche' utile. Invece per l'auto elettrica oltre gli incentivi c'e' anche lo stop per legge alla produzione delle auto a combustione. Per me chi vuole puo' comprarsi inutili, scomode e costose auto elettriche. Ma che venga obbligato a farlo perche' secondo una visione sbagliata quello DEVE essere il futuro, no, non mi sta affatto bene.
Se poi lo sara' il futuro e saro' un felice possessore di auto elettrica, nulla di male. Ma che questo futuro lo debba pagare oggi senza una ragione sensata, no.
Ragerino
12-10-2022, 15:51
ho notato più volte questa paura della vita "as a service". ma se ipoteticamente non posseddessi una macchina ma il mio conto in banca ne gioverebbe sarebbe comunque negativa questa vita "as a service"? non chiedo in tono polemico ma per focalizzare meglio la problematica (io non la vedo, per questo chiedo)
In teoria anche vivere in affitto secondo i 'guru' della finanza è più conveniente che comprare. Salvo che nella realtà, al 90% è l'esatto contrario.
Perche di solito, chi è a favore della 'vita as a service', prende come esempio gente che guadagna talmente tanto, per cui non solo può permettersi di pagare l'affitto, il leasing ecc, ma pure mettere da parte abbastanza soldi da poter farli fruttare con investimenti finanziari.
Nella realtà, la persona media mette da parte ben poco, e se può permettersi un mutuo, alla fine almeno gli rimane la casa. Stesso discorso con l'auto. E' vero, paghi una rata, ma poi ci metti solo la benzina. Se un domani rimani senza lavoro/al verde/sf1ga qualsiasi, rimani pure senz'auto. Se invece l'auto l'hai pagata, è tua e non te la toglie nessuno. Vita as a service, mi sà tanto di fantascienza distopica dove al minimo sgarro, ti possono togliere tutto e buttarti in mezzo alla strada. E può succedere ovunque, dipende come gira la politica nel tuo paese. Possedere le cose dà sempre una sicurezza maggiore nella vita. Poi oh, liberi di pensarla diversamente.
nickname88
12-10-2022, 15:54
Insomma auspichi un impoverimento generale. Una decrescita infelice :sofico:Non auspico nulla, dico la realtà.
E la realtà va accettata senza SE e senza MA.
Il fatto che ci sia gente che non arriva più a fine mese può comportare l'accettazione di un lieve rinvio ma non posticipi a tempi indeterminati.
Alla fine il taglio va fatto con o senza l'accordo di tutti.
Senti ma se la strada è già segnata e il pianeta è salvo, io per adesso posso bucarlo il FAP ?
perchè mi sono rotto le palle che ogni tanto mi fa il ciclo di pulizia
Lo buco e amen ok ?Pianeta ?
Ancora co sta balla del pianetucolo da salvare con la setta di Tumberg ?
I +2° preventivati per il 2050 sono già praticamente certi, meglio accettarlo e adeguarsi !
Avremo un clima tropicale in Italia ? Bene si ci organizza, non siamo i primi.
Non si riesce a coltivare più certi alimenti ? Se ne importano di nuovi.
I ghiacci si sciolgono ? Zone che prima erano troppo fredde saran abitabili.
Aumentano le alluvioni ? Fatevi na gita in estrema asia dove è la normalità.
gigioracing
12-10-2022, 15:54
Se non ha la palla del adblue !
Io piastrerei anche l'egr magari un pò di fori nel precat...
:cool:
l Egr l avevo bloccata gia nel golf4 10 anni fa, Adblue o altro che sia si puo togliere tutto , con un netto miglioramento sia nei consumi che potenza motore . sono passato da 15kmh a 18kmh circa...
eliminazione cat svuota troppo , si perde a i bassi , senza contare che dopo non passa piu alla revisione
TorettoMilano
12-10-2022, 16:10
In teoria anche vivere in affitto secondo i 'guru' della finanza è più conveniente che comprare. Salvo che nella realtà, al 90% è l'esatto contrario.
Perche di solito, chi è a favore della 'vita as a service', prende come esempio gente che guadagna talmente tanto, per cui non solo può permettersi di pagare l'affitto, il leasing ecc, ma pure mettere da parte abbastanza soldi da poter farli fruttare con investimenti finanziari.
Nella realtà, la persona media mette da parte ben poco, e se può permettersi un mutuo, alla fine almeno gli rimane la casa. Stesso discorso con l'auto. E' vero, paghi una rata, ma poi ci metti solo la benzina. Se un domani rimani senza lavoro/al verde/sf1ga qualsiasi, rimani pure senz'auto. Se invece l'auto l'hai pagata, è tua e non te la toglie nessuno. Vita as a service, mi sà tanto di fantascienza distopica dove al minimo sgarro, ti possono togliere tutto e buttarti in mezzo alla strada. E può succedere ovunque, dipende come gira la politica nel tuo paese. Possedere le cose dà sempre una sicurezza maggiore nella vita. Poi oh, liberi di pensarla diversamente.
non ho mai seguito guru. da ignorante penso ci sia una linea di confine in cui il prezzo di vivere "as a service" sia più profittevole di avere degli acquisti. per assurdo se con 100 euro al mese posso andare in giro in auto e vivere in una casa me ne sbatterei totalmente di non possederle e anzi ne gioverei di potere cambiare sia auto che casa a mio piacimento. ad oggi sono felice di possedere una casa ma non sono felice di possedere un'auto e non vedo l'ora di un servizio di sharing capillare
Spero de morì prima ... (Cit.)
Ckxmdjsskdjdndjsjzjzmxm
Il punto e' un altro. Non e' che tutte le novita' debbano avere un futuro solo perche' costano tanto e sono appunto novita'. Per il telefonino non c'e' stata nessuna spinta all'adozione, semplicemente si e' diffuso perche' utile. Invece per l'auto elettrica oltre gli incentivi c'e' anche lo stop per legge alla produzione delle auto a combustione. Per me chi vuole puo' comprarsi inutili, scomode e costose auto elettriche. Ma che venga obbligato a farlo perche' secondo una visione sbagliata quello DEVE essere il futuro, no, non mi sta affatto bene.
Se poi lo sara' il futuro e saro' un felice possessore di auto elettrica, nulla di male. Ma che questo futuro lo debba pagare oggi senza una ragione sensata, no.
Non è neanche che se ci sono incentivi o obblighi di legge vuol dire che la strada è quella sbagliata, eh...
Certe volte se aspetti il naturale evolversi delle cose, muori prima...
Già oggi ci si lamenta che la produzione di tali auto favorisce la Cina, ora anche i produttori nostrani cominciano a salire sul treno e investire nella movimentazione elettrica.
Sai cosa succederebbe, se non ci fossero tali obblighi di legge?
Che il mercato si sposterebbe più lentamente verso l'elettrico, e i produttori locali continuerebbero ad insistere sul "vecchio", fino al momento in cui il gap sarebbe stato irrecuperabile e il libero mercato avrebbe deciso di mandarli in fallimento...
Cosa diceva l'amministratore Fiat qualche anno fa?
ginogino65
12-10-2022, 17:53
? nel 2035 non puoi immatricolare nuove auto a benzina. per ora non c'è un blocco al traffico delle auto a combustione, per le leggi attuali puoi andarci in giro fino al 2200 d.c. e oltre
Ero ironico e per fortuna l'ho anche scritto, comunque le auto km. sono auto usate, che potrebbero essere benissimo immatricolate a dicembre 2034.
Allora, oggi è quasi finito, abbiamo detto addio al brum brum ? o se ne parla domani ?
e non è facile trovarne uno, la maggior parte ti scaricano la mappa trovata su internet...
Uno dei più quotati ha tempi di attesa di un mese !
Poi basta ot
gli ot sono più interessanti delle news, e dei commenti :asd:
tanto i discorsi sono sempre gli stessi :D
s0nnyd3marco
12-10-2022, 20:21
Il punto e' un altro. Non e' che tutte le novita' debbano avere un futuro solo perche' costano tanto e sono appunto novita'. Per il telefonino non c'e' stata nessuna spinta all'adozione, semplicemente si e' diffuso perche' utile. Invece per l'auto elettrica oltre gli incentivi c'e' anche lo stop per legge alla produzione delle auto a combustione. Per me chi vuole puo' comprarsi inutili, scomode e costose auto elettriche. Ma che venga obbligato a farlo perche' secondo una visione sbagliata quello DEVE essere il futuro, no, non mi sta affatto bene.
Se poi lo sara' il futuro e saro' un felice possessore di auto elettrica, nulla di male. Ma che questo futuro lo debba pagare oggi senza una ragione sensata, no.
THIS. E' chiaro praticamente a tutti che la ragione per l'adozione dell'auto elettrica e' principalmente economica e non ambientalista. Le auto non sono il problema dell'inquinamento; del trasporto navale ed aereo non si parla, stesso discorso per il riscaldamento domestico.
Per come la vedo io, la deadline del 2035 e' francamente ridicola, e credo che ci sara' un ondata di protesta, nonostante tutto il brainwashing a cui sottopongono il pubblico tramite i media.
Anni 90. Il telefono di casa (l'apparecchio), costa 30.000 lire, i nuovi telefoni portatili, 3.000.000 di lire. Sicuramente i portatili non avranno futuro, con quel che costano... La gente non può mica spendere tre mesi di stipendio solo per un telefono... La linea fissa non la puoi battere...
Ecco, il livello di discorsi è questo.
Situazioni completamente diverse.
I telefoni portatili anche quando erano agli albori erano estremamente utili in vari ambiti professionali, inoltre nessuno ha vietato per legge la vendita di telefoni a filo quando ancora i portatili non potevano sostituire totalmente i telefoni fissi.
hai frainteso la cosa.
All'epoca un telefono portatile costava quanto tre stipendi, ora la fascia base e dignitosa costa un decimo dello stipendio da te riportato, per le auto elettriche varrà lo stesso principio, ora che sono poco diffuse, la soluzione più economica costa Comunque troppo, domani invece, la fascia base si abbasserà sempre di più, come è sempre stato con le cose tecnologiche.
Il problema è che non esisterà la fascia base, l'auto elettrica sarà sempre più un bene di lusso. Hai presente cosa sta succedendo con le vga? Con le auto sarà lo stesso.
rebeyeah
12-10-2022, 21:29
sarebbe bello che fosse il mercato -senza incentivi o penalizzazioni- a decidere il tipo di motore
Se i governi avessero davvero a cuore la questione ambientale e la nostra salute, investirebbero tutto nei trasporti pubblici e nelle infrastrutture per la mobilità dolce.
Per far si che l'auto non la si debba proprio usare! Almeno nella maggior parte delle situazioni "tipiche" del pendolarismo e degli spostamenti cittadini
Invece continuano a regalare MILIARDI per incentivi che vanno a ingrassare case automobilistiche e concessionarie, oltre a imporre restrizioni che spingono la gente a dover cambiare auto.
Perché faccio presente che molti (compreso il sottoscritto) farebbero volentieri a meno dell'auto, se avessero un'alternativa valida e sicura per recarsi a lavoro (ossia, se ci fossero mezzi pubblici o delle piste ciclabili).
gd350turbo
13-10-2022, 07:36
Perché faccio presente che molti (compreso il sottoscritto) farebbero volentieri a meno dell'auto, se avessero un'alternativa valida e sicura per recarsi a lavoro (ossia, se ci fossero mezzi pubblici o delle piste ciclabili).
L'alternativa per molti lavori esiste già si chiama smartworking...
Basterebbe dare un incentivo alle aziende che lo permettono e il traffico mattutino/pomeridiano subirebbe una notevole diminuzione.
Ginopilot
13-10-2022, 07:56
Non auspico nulla, dico la realtà.
E la realtà va accettata senza SE e senza MA.
Il fatto che ci sia gente che non arriva più a fine mese può comportare l'accettazione di un lieve rinvio ma non posticipi a tempi indeterminati.
La realta' dobbiamo costruircela, non è ineluttabile l'avvento di auto troppo costose che riducono la disponibilità di mobilita'.
Non si tratta di rinvii perche' non si arriva a fine mese. L'auto elettrica non e' alla portata di chi a fine mese ci arriva.
Alla fine il taglio va fatto con o senza l'accordo di tutti.
Taglio delle @@?
Ginopilot
13-10-2022, 07:58
Non è neanche che se ci sono incentivi o obblighi di legge vuol dire che la strada è quella sbagliata, eh...
Certe volte se aspetti il naturale evolversi delle cose, muori prima...
Già oggi ci si lamenta che la produzione di tali auto favorisce la Cina, ora anche i produttori nostrani cominciano a salire sul treno e investire nella movimentazione elettrica.
Sai cosa succederebbe, se non ci fossero tali obblighi di legge?
Che il mercato si sposterebbe più lentamente verso l'elettrico, e i produttori locali continuerebbero ad insistere sul "vecchio", fino al momento in cui il gap sarebbe stato irrecuperabile e il libero mercato avrebbe deciso di mandarli in fallimento...
Cosa diceva l'amministratore Fiat qualche anno fa?
Ed e' giusto che sia cosi', perche' oggi chi prende una elettrica ha buona disponibilità economica e non fa un favore a nessuno, neanche a se stesso, comprandola. Ed al suo acquisto partecipiamo tutti. Perche'?
La realta' dobbiamo costruircela, non è ineluttabile l'avvento di auto troppo costose che riducono la disponibilità di mobilita'.
Non si tratta di rinvii perche' non si arriva a fine mese. L'auto elettrica non e' alla portata di chi a fine mese ci arriva.
Taglio delle @@?
ma gli esperti di hw dicono che i prezzi scenderanno :O
io ci conto perchè le azzeccano tutte
anzi mo' me lo scrivo:
"nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere"
Ginopilot
13-10-2022, 08:42
ma gli esperti di hw dicono che i prezzi scenderanno :O
io ci conto perchè le azzeccano tutte
anzi mo' me lo scrivo:
"nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere"
Ma quindi se i prezzi scenderanno è da idioti comprarle adesso!
Ma quindi se i prezzi scenderanno è da idioti comprarle adesso!
Adesso (imho) le elettriche sono essenzialmente "un bene di consumo emozionale". Come se ti comprassi una Ferrari o giù di li. Nessun problema se hai la grana, quella vera ogni mese. Certo non è assolutamente roba per operai o impiegati da neanche 1500€ al mese. Nel 2035, vedremo se costeranno quanto le classiche macchinette "brum brum" come le chiama qualcuno. Altrimenti prevedo che andremo "per la vecchia via" ancora moooooolto a lungo !
Certo che ci si aspetta che quando saranno "per tutti" il prezzo scenda...ripeto come minimo, visto che de-facto verranno imposte prima o poi.
Ma quindi se i prezzi scenderanno è da idioti comprarle adesso!
LOL :D
oh ragazzi io il promemoria me lo sono messo in signature :asd:
s0nnyd3marco
13-10-2022, 08:59
Certo che ci si aspetta che quando saranno "per tutti" il prezzo scenda...ripeto come minimo, visto che de-facto verranno imposte prima o poi.
Dipende se ci riusciranno ad imporle. Se inizieranno le proteste voglio vedere che cosa si inventeranno per imporre la mobilita' elettrica, specialmente in un contesto in cui la maggior parte delle persone fatichera' ad arrivare a fine mese, per l'effetto del costo delle materie prime e della recessione.
sarebbe bello che fosse il mercato -senza incentivi o penalizzazioni- a decidere il tipo di motore
se decidesse il mercato le auto andrebbero a catrame e respirare i fumi solo 1 minuto porterebbe a morte immediata.
il mercato non funziona.
L'alternativa per molti lavori esiste già si chiama smartworking...
Basterebbe dare un incentivo alle aziende che lo permettono e il traffico mattutino/pomeridiano subirebbe una notevole diminuzione.
su questo assolutamente d'accordo.
e chi non può farlo troverebbe anche meno traffico.
ma ci sono personaggi lungimiranti tipo brunetta per cui la ricchezza dell'italia va fatta producendo panini e caffè :rolleyes:
Ed e' giusto che sia cosi', perche' oggi chi prende una elettrica ha buona disponibilità economica e non fa un favore a nessuno, neanche a se stesso, comprandola. Ed al suo acquisto partecipiamo tutti. Perche'?
Beh, allora prehcè bisognerebbe abbassare drasticamente le tasse a chi guadagna 100000€ come vuol far il nuovo catastrofico governo?
leggevo che il 90% dico NOVANTA!!! % dell'IRPEF la pagnano dipendenti e pensionati. Pazzesco. Perchè?
Dipende se ci riusciranno ad imporle. Se inizieranno le proteste voglio vedere che cosa si inventeranno per imporre la mobilita' elettrica, specialmente in un contesto in cui la maggior parte delle persone fatichera' ad arrivare a fine mese, per l'effetto del costo delle materie prime e della recessione.
Ormai sono decenni che la gente è imbambolata come zombie...ma perchè bene o male ancora la pancia è piena e ci scappa pure qualche svago...ma siamo agli sgoccioli. Portali veramente alla fame e vedi come anche gli italiani che per definizione campano solo pensando al proprio orticello si rianimeranno per magia tornando in piazza (per davvero) a "dir due parole" ai politici...!
gd350turbo
13-10-2022, 09:10
su questo assolutamente d'accordo.
e chi non può farlo troverebbe anche meno traffico.
ma ci sono personaggi lungimiranti tipo brunetta per cui la ricchezza dell'italia va fatta producendo panini e caffè :rolleyes:
E soprattutto una classe dirigenziale con mentalità da prima rivoluzione industriale che vuole vedere con i propri occhi le persone curve sulle scrivanie.
Strano poi che ci siano persone che timbrano il cartellino poi se ne vanno altrove e nessuno dice nulla !
Dipende se ci riusciranno ad imporle. Se inizieranno le proteste voglio vedere che cosa si inventeranno per imporre la mobilita' elettrica, specialmente in un contesto in cui la maggior parte delle persone fatichera' ad arrivare a fine mese, per l'effetto del costo delle materie prime e della recessione.
sbaglio o già adesso fare un pieno di elettrico coi nuovi costi della corrente domestica è diventato poco conveniente rispetto al puzzolente Diesel ?
Phoenix Fire
13-10-2022, 09:35
Vai tranquillo, che se tutto va secondo programma, speculazione, guerra, mega-bollette per tutti, privati e imprese, e un bel nuovo "giro" di pandemia, le scatolette a pile saranno l'ultimo dei nostri problemi...
L'auto a pile (cercare per credere) è vecchia quasi quanto quella normale. Il grosso del lavoro è sulle batterie.
p.s. se nel 2035 questo forum sarà ancora in piedi sarebbe di fare un bella riesumazione di questa "notizia"
e io che stavo anche leggendo cosa scrivevi, potevi dirlo subito che sei contro i poteri forti, così si risparmiavano decine di post di discussione
e io che stavo anche leggendo cosa scrivevi, potevi dirlo subito che sei contro i poteri forti, così si risparmiavano decine di post di discussione
Se mi hai preso per complottista o no-vax sei fuori strada, mi autovaccino anche per l'influenza bucandomi il braccio da solo e non ho mancato neanche quello per il Covid, PRE-"OBBLIGO" e POST.
Vedi thread "mappa del coronavirus" con le mie posizioni a riguardo se non sei convinto...
Semplicemente ho scritto che con l'inverno avremo un altro giro, un'altra ondata pandemica. Non fregherà e non frega più niente a nessuno del covid ma ci sarà.
Cosa trovi di strano nelle mie parole ?
Phoenix Fire
13-10-2022, 09:40
Il problema è che non esisterà la fascia base, l'auto elettrica sarà sempre più un bene di lusso. Hai presente cosa sta succedendo con le vga? Con le auto sarà lo stesso.
1) non sono d'accordo, esisterà la fascia base
2) le integrate non vanno bene? è quella la fascia base e, ad oggi, vanno in proporzione, molto meglio di quelle di 10 anni fa
Ummm difficile che tale cosa sia voltata a favore dei clienti...
Ho un collega che si è preso pochi mesi fa un auto a noleggio, paga quasi 500 euro al mese, per un auto media...
Va bè che c'è tutto compreso dentro e si deve solo preoccupare di metterci la benzina, ma non mi pare che sia questo gran affare rispetto che comperarla.
è un paradigma diverso più che per un risparmio diretto, è per un "assicurazione inclusa"
con auto a noleggio paghi solo quella cifra e hai sempre una macchina nuova e al top, con la tua auto invece non puoi "pianificare" tutto e soprattutto, se la vuoi mantenere sempre al top, non è che paghi tanto meno (questo ovviamente escluso fare cose da se o avere "amici" che fanno i gommisti/meccanici)
Se mi hai preso per complottista o no-vax sei fuori strada, mi autovaccino anche per l'influenza bucandomi il braccio da solo e non ho mancato neanche quello per il Covid, PRE-"OBBLIGO" e POST.
Vedi thread "mappa del coronavirus" con le mie posizioni a riguardo se non sei convinto...
Semplicemente ho scritto che con l'inverno avremo un altro giro, un'altra ondata pandemica. Non fregherà e non frega più niente a nessuno del covid ma ci sarà.
Cosa trovi di strano nelle mie parole ?
che sembri dare tutto del "preparato"
Il punto e' un altro. Non e' che tutte le novita' debbano avere un futuro solo perche' costano tanto e sono appunto novita'. Per il telefonino non c'e' stata nessuna spinta all'adozione, semplicemente si e' diffuso perche' utile. Invece per l'auto elettrica oltre gli incentivi c'e' anche lo stop per legge alla produzione delle auto a combustione. Per me chi vuole puo' comprarsi inutili, scomode e costose auto elettriche. Ma che venga obbligato a farlo perche' secondo una visione sbagliata quello DEVE essere il futuro, no, non mi sta affatto bene.
Se poi lo sara' il futuro e saro' un felice possessore di auto elettrica, nulla di male. Ma che questo futuro lo debba pagare oggi senza una ragione sensata, no.
perchè sbagliata? la sta il punto, l'uso di auto elettriche aiuta a ridurre l'inquinamento locale, anche se ha poco effetto su quello mondiale, è Comunque qualcosa, da qui a 13 anni le scomodità (che già vanno viavai riducendosi) potrebbero scomparire. TU non vedi i vantaggi dell'auto elettrica? Sai che avendo meno meccanica, è richiesta molta meno manutenzione?
che sembri dare tutto del "preparato"
Eh, hai capito male, che ti posso fare...!
Eppure mi pare di aver scritto in italiano corretto.
Ripeto, vai a rileggere i miei post passati.
TorettoMilano
13-10-2022, 09:52
ma per esempio immaginarsi colonnine in tutti i posti di lavoro in cui i dipendenti abbiano un piano tariffario agevolato per le loro auto elettriche da 10k con 300km di autonomia è cosa difficile? vedo una chiusura mentate a riccio da molti utenti dal forum e ad ogni eventuale proposta si cerca il cavillo per dire "che merda"
ma per esempio immaginarsi colonnine in tutti i posti di lavoro in cui i dipendenti abbiano un piano tariffario agevolato per le loro auto elettriche da 10k con 300km di autonomia è cosa difficile? vedo una chiusura mentate a riccio da molti utenti dal forum e ad ogni eventuale proposta si cerca il cavillo per dire "che merda"
Vediamolo...10.000€ per un'elettrica con 300 km di autonomia...potrebbe valere lo sforzo di attaccare e staccare la spina in ditta, sicuramente. Per me va bene, vediamo se da qui al 2035 si realizzerà o rimarrà solo un bel sogno ! :)
TorettoMilano
13-10-2022, 09:57
Vediamolo...10.000€ per un'elettrica con 300 km di autonomia...potrebbe valere lo sforzo di attaccare e staccare la spina in ditta, sicuramente. Per me va bene, vediamo se da qui al 2035 si realizzerà o rimarrà solo un bel sogno ! :)
il mio è solo un cavolo di esempio sulla carta nemmeno così difficile da ipotizzare, poi personalmente non so cosa sarà il futuro. il problema è che molti qui invece hanno deciso il futuro sia una merda per chissà quale motivo perverso quando invece spostando tutto sull'elettrico si può avere uno spiraglio per un futuro migliore per tutti
gd350turbo
13-10-2022, 09:58
ma per esempio immaginarsi colonnine in tutti i posti di lavoro in cui i dipendenti abbiano un piano tariffario agevolato per le loro auto elettriche da 10k con 300km di autonomia è cosa difficile? vedo una chiusura mentate a riccio da molti utenti dal forum e ad ogni eventuale proposta si cerca il cavillo per dire "che merda"
Qui cè già la colonnina...
e probabilmente ci sono anche tariffe agevolate per i dipendenti, non mi sono informato.
il problema è che c'è una colonnina sola per due auto, e nel parcheggio a quanto mi risulta ci sono due auto elettriche, e almeno un altro centinaio non elettriche...
Se domani ne arrivano altre due di elettriche, devono mettersi d'accordo e fare i turni !
Metteranno su altre 50 colonnine ?
Boh può essere ma una colonnina porta via un posto auto, quindi meno posti disponibili e via dicendo.
TorettoMilano
13-10-2022, 10:00
Qui cè già la colonnina...
e probabilmente ci sono anche tariffe agevolate per i dipendenti, non mi sono informato.
il problema è che c'è una colonnina sola per due auto, e nel parcheggio a quanto mi risulta ci sono due auto elettriche, e almeno un altro centinaio non elettriche...
Se domani ne arrivano altre due di elettriche, devono mettersi d'accordo e fare i turni !
Metteranno su altre 50 colonnine ?
Boh può essere ma una colonnina porta via un posto auto, quindi meno posti disponibili e via dicendo.
ipotizzo dei powerbank con ruote, già proposti negli articoli, che si spostano tra le auto nei parcheggi. soluzioni sulla carta ce ne sono infinite, è il bello dell'elettrico
gd350turbo
13-10-2022, 10:18
ipotizzo dei powerbank con ruote, già proposti negli articoli, che si spostano tra le auto nei parcheggi. soluzioni sulla carta ce ne sono infinite, è il bello dell'elettrico
Ah bè le ipotesi sono infinite, vedremo tra dieci anni cosa è passata da ipotesi a realtà.
Ah bè le ipotesi sono infinite, vedremo tra dieci anni cosa è passata da ipotesi a realtà.
https://acegif.com/wp-content/uploads/gif/funny-car-73.gif
Il futuro. :O
gd350turbo
13-10-2022, 10:27
Quella è una lo lo car...
Ma non sono più di moda.
E soprattutto una classe dirigenziale con mentalità da prima rivoluzione industriale che vuole vedere con i propri occhi le persone curve sulle scrivanie.
direi più mentalità medioevale: chi lavora sono i servi della gleba... :D
Qui cè già la colonnina...
e probabilmente ci sono anche tariffe agevolate per i dipendenti, non mi sono informato.
il problema è che c'è una colonnina sola per due auto, e nel parcheggio a quanto mi risulta ci sono due auto elettriche, e almeno un altro centinaio non elettriche...
Se domani ne arrivano altre due di elettriche, devono mettersi d'accordo e fare i turni !
Metteranno su altre 50 colonnine ?
Boh può essere ma una colonnina porta via un posto auto, quindi meno posti disponibili e via dicendo.
come già detto:
1) non è detto che devi ricaricare ogni giorno, anzi improbabile
2) le batterie andrebbero standardizzate e rese modulari e swappabili facilmente, tipo dei trolley. Per cui magari l'auto ne ha 2 e te le puoi portare in ufficio o in casa facilmente, anche una alternata all'altra.
Insomma, e soluzioni possibili e facili esistono, si tratta imporle ai costruttori.
Alla fine nel 2035 se sarò ancora vivo mi sa che sarò costretto a comprarmi sto sacramento qua per andare almeno a lavoro : https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/scheda-tecnica-e-foto-di-nuovo-ciclomotore-fantic-issimo-45
Cjxnsbsnskskzjzvzushsjzixn
Ginopilot
13-10-2022, 12:32
perchè sbagliata? la sta il punto, l'uso di auto elettriche aiuta a ridurre l'inquinamento locale, anche se ha poco effetto su quello mondiale, è Comunque qualcosa, da qui a 13 anni le scomodità (che già vanno viavai riducendosi) potrebbero scomparire. TU non vedi i vantaggi dell'auto elettrica? Sai che avendo meno meccanica, è richiesta molta meno manutenzione?
Discorso che vale nelle grosse citta', nei grossi capoluoghi, o in aree geografiche particolari. Ma nel resto del paese l'inquinamento locale non esiste.
Regalare soldi a chi l'auto elettrica puo' permettersela che senso ha? Se vuoi svecchiare il parco auto e ridurre l'inquinamento le risorse per farlo con auto elettriche non ci sono. Devi quindi spingere chi ha auto di 15 o piu' anni a comprarne una nuova o piu' recente. Se non gli dai la possibilita' di farlo a 5-10k euro, banalmente continueranno ad usare la vecchia auto.
Gli incentivi vanno distribuiti con criterio. Oggi bisognerebbe incentivare non le elettriche, ma le auto che consumano poco, in modo da consentire a chi ha una vecchia auto, di cambiarla senza rovinarsi.
nickname88
13-10-2022, 14:31
La realta' dobbiamo costruircela, non è ineluttabile l'avvento di auto troppo costose che riducono la disponibilità di mobilita'.
Non si tratta di rinvii perche' non si arriva a fine mese. L'auto elettrica non e' alla portata di chi a fine mese ci arriva.
Taglio delle @@?Ma a volte sembra che la gente viva nelle nuvole.
Sarà l'acqua .... non sò.
Parli come se esistesse una forma di coalizione, che evidentemente non esiste quindi noi non rappresentiamo minimamente nessuna entità degna di importanza.
Al massimo come pensi che possa reagire la gente ?
Assalto a palazzo chigi ?
Assalto al palazzo comunale di Milano ?
Prendono in ostaggio le famiglie dei politici coinvolti ?
I politici stessi possono essere perseguitati legalmente ?
NO :read: :read: :read:
MAVA' figurati ! Con il perbenisimo estremo così radicato nella nostra educazione sociale, si finirà a fare la solita manifestazione pacifica, ossia qualche schiamazzo nella piazza di turno e basta, finisce lì.
Ed è così che i governi potranno sempre perpetrare ciò che vogliono al popolo.
Ma a volte sembra che la gente viva nelle nuvole.
Sarà l'acqua .... non sò.
Parli come se esistesse una forma di coalizione, che evidentemente non esiste quindi noi non rappresentiamo minimamente nessuna entità degna di importanza.
Al massimo come pensi che possa reagire la gente ?
Assalto a palazzo chigi ?
Assalto al palazzo comunale di Milano ?
Prendono in ostaggio le famiglie dei politici coinvolti ?
I politici stessi possono essere perseguitati legalmente ?
NO :read: :read: :read:
MAVA' figurati ! Con il perbenisimo estremo così radicato nella nostra educazione sociale, si finirà a fare la solita manifestazione pacifica, ossia qualche schiamazzo nella piazza di turno e basta, finisce lì.
E quattro manganellate che comunque non guastano mai, ma giusto per tener in forma e far fare un po' di moto alle fdo ! :D
Phoenix Fire
13-10-2022, 14:47
Discorso che vale nelle grosse citta', nei grossi capoluoghi, o in aree geografiche particolari. Ma nel resto del paese l'inquinamento locale non esiste.
Regalare soldi a chi l'auto elettrica puo' permettersela che senso ha? Se vuoi svecchiare il parco auto e ridurre l'inquinamento le risorse per farlo con auto elettriche non ci sono. Devi quindi spingere chi ha auto di 15 o piu' anni a comprarne una nuova o piu' recente. Se non gli dai la possibilita' di farlo a 5-10k euro, banalmente continueranno ad usare la vecchia auto.
Gli incentivi vanno distribuiti con criterio. Oggi bisognerebbe incentivare non le elettriche, ma le auto che consumano poco, in modo da consentire a chi ha una vecchia auto, di cambiarla senza rovinarsi.
sul miglioramento degli incentivi concordo, ma appunto non è l'auto elettrica il problema e appunto, come da news, entro il 2035, sperabilmetne, avremo auto elettriche "economiche"
...
Gli incentivi vanno distribuiti con criterio. Oggi bisognerebbe incentivare non le elettriche, ma le auto che consumano poco, in modo da consentire a chi ha una vecchia auto, di cambiarla senza rovinarsi.
i costruttori da anni puntano più sui modelli grandi e costosi.
tanto per fare un esempio, fiat non fa più la punto.
il motivo è che i ceti medi e bassi sono stati pesantemente impoveriti a scapito dei ceti più ricchi.
quindi la soluzione a questo come a diversi altri problemi è patrimoniale sui grandi capitali, ripristino di una tassazione progressiva, divieto di circolazione nelle città (o almeno nei centri storici) per auto di dimensione/peso/potenza superiori ad un tot.
questo ridarebbe potere di spesa a chi ha patito di brutto gli ultimi decenni e spingerebbe i costruttori ad orientarsi di nuovo su auto più piccole.
rockrider81
13-10-2022, 16:05
Mentre noi ci svuotiamo il conto acquistando ste macchine a pila pagandole fuori misura ... India , Africa , Cina , Russia , Pakistan e tanti altri (ovvero miliardi di persone) ecc continueranno per 100 anni ancora a bruciare olio esausto carbone petrolio per fare i ca55i loro.
Andatevi a vedere video come "la citta più inquinata del mondo" ...
Ma quando passeranno loro all'elettrico ?
Daiiiiiiiiiiiiiiiii
E' come lottare contro i mulini al vento .
nickname88
13-10-2022, 16:10
E quattro manganellate che comunque non guastano mai, ma giusto per tener in forma e far fare un po' di moto alle fdo ! :DViviamo in uno stato dove al governo può salire chiunque senza garanzia alcuna di mantenere le promesse fatte ! E senza possibilità che venga perseguito penalmente per questo.
E poi mi venite a dire che NOI abbiamo potere e che possiamo "costruirci" chissà che ? Ma va va
gigioracing
13-10-2022, 17:17
Viviamo in uno stato dove al governo può salire chiunque senza garanzia alcuna di mantenere le promesse fatte ! E senza possibilità che venga perseguito penalmente per questo.
E poi mi venite a dire che NOI abbiamo potere e che possiamo "costruirci" chissà che ? Ma va va
Abbiamo solo il potere di andare via a piedi fra poco
nickname88
13-10-2022, 19:48
Abbiamo solo il potere di andare via a piedi fra pocoLibero di esercitarlo.
Infatti vediamo come tremano tutti quanti gli altri. :rolleyes:
Io spero che le cose vadano diversamente, ma, almeno in questo ambito, sono un inguaribile nostalgico.
Eh già, la nostalgia dei fumi di scarico cancerogeni :doh:
Magari sei pure novax, 'kissà ke cie in cuei vaxxini', e poi respiri gas tossici cancerogeni, e quelli sì che alterano il DNA cellulare, per buona parte della tua vita, letteralmente da quando sei nato (in realtà già da quando eri un feto, e questo sì che causa autismo ed altre patologie)
Mi raccomando però, non vietiamo il prima possibile l'immissione nel mercato di ulteriori veicoli endotermici così da ridurre i danni, anzi cerchiamo di posticipare il più possibile eh :doh:
s0nnyd3marco
14-10-2022, 07:54
2) le batterie andrebbero standardizzate e rese modulari e swappabili facilmente, tipo dei trolley. Per cui magari l'auto ne ha 2 e te le puoi portare in ufficio o in casa facilmente, anche una alternata all'altra.
Forse vale per gli scooter o bici elettriche, ma hai idea di quanto pesino quelle di una macchina elettrica? O hai a casa un paranco, o non le muovi.
Discorso che vale nelle grosse citta', nei grossi capoluoghi, o in aree geografiche particolari. Ma nel resto del paese l'inquinamento locale non esiste.
Regalare soldi a chi l'auto elettrica puo' permettersela che senso ha? Se vuoi svecchiare il parco auto e ridurre l'inquinamento le risorse per farlo con auto elettriche non ci sono. Devi quindi spingere chi ha auto di 15 o piu' anni a comprarne una nuova o piu' recente. Se non gli dai la possibilita' di farlo a 5-10k euro, banalmente continueranno ad usare la vecchia auto.
Gli incentivi vanno distribuiti con criterio. Oggi bisognerebbe incentivare non le elettriche, ma le auto che consumano poco, in modo da consentire a chi ha una vecchia auto, di cambiarla senza rovinarsi.
La quasi maggioranza delle auto elettrico sono bestioni (berline di grosso calibro o SUV enormi) quando alle persone basterebbe una Panda. Credo che nella nuova visione del mondo, le classi piu' basse dovranno usare i mezzi pubblici oppure affittare la macchina in sharing.
Eh già, la nostalgia dei fumi di scarico cancerogeni :doh:
Magari sei pure novax, 'kissà ke cie in cuei vaxxini', e poi respiri gas tossici cancerogeni, e quelli sì che alterano il DNA cellulare, per buona parte della tua vita, letteralmente da quando sei nato (in realtà già da quando eri un feto, e questo sì che causa autismo ed altre patologie)
Mi raccomando però, non vietiamo il prima possibile l'immissione nel mercato di ulteriori veicoli endotermici così da ridurre i danni, anzi cerchiamo di posticipare il più possibile eh :doh:
Nessuno ama i fumi di scarico, ma bisogna esaminare il problema nella sua interezza: come produci la corrente per le auto elettriche? Quali sono le altre fonti di inquinamento che affliggono i cittadini (riscaldamento, fabbriche, trasporto aereo e navale). Cosa fara' il resto del mondo?
Dare tutta la colpa alle auto termiche e' troppo riduttivo.
NighTGhosT
14-10-2022, 08:30
L'alternativa per molti lavori esiste già si chiama smartworking...
Basterebbe dare un incentivo alle aziende che lo permettono e il traffico mattutino/pomeridiano subirebbe una notevole diminuzione.
Problema.....con gli aumenti di luce e gas....e inflazione a oltre 10%.....e' dato di fatto che non conviene piu' lo smart working.
Dagli ultimi sondaggi, ben 8 lavoratori su 10 han risposto che non fanno piu' smart working perche' troppo oneroso.......e solo 2 sono disposti a lavorare in smart spendendo di piu' (quindi guadagnando meno).
gd350turbo
14-10-2022, 08:53
Problema.....con gli aumenti di luce e gas....e inflazione a oltre 10%.....e' dato di fatto che non conviene piu' lo smart working.
Dipende cosa spendi per andare al lavoro...
Se avessi un auto come la tua e la tua distanza, forse, ma io brucio 5,5/6 litri di gasolio al giorno, 10-12 euro, poi ci metti usura parti meccaniche e non, dato che la casa la terrei calda lo stesso, a stare a casa ho il consumo del portatile e del monitor, sono entrambi recenti, non ho calcolato il consumo elettrico, mettiamo un kwh al giorno ? 50 cent ?
A mezzo giorno un piatto di pasta, un pò di pietanza, qualche euro.
Dagli ultimi sondaggi, ben 8 lavoratori su 10 han risposto che non fanno piu' smart working perche' troppo oneroso.......e solo 2 sono disposti a lavorare in smart spendendo di piu' (quindi guadagnando meno).
ma qui da me non mi pare...
Da me hanno dato la possibilità a chi ha figli minori di 14 anni e/o qualche fragilità/problema di stare a casa 5 giorni su 5, e io ho tanti colleghi che non vedo più da quando è iniziata la pandemia !
nel mio ufficio che è un open space di oltre 100 mq con 18 postazioni, siamo di solito in 5-6.
Per me più dei soldi conta la qualità della vita, che lavorando da casa aumenta del 1000%, se me ne dessero la possibilità smartworking fino alla pensione senza problema alcuno.
Goofy Goober
14-10-2022, 09:10
Problema.....con gli aumenti di luce e gas....e inflazione a oltre 10%.....e' dato di fatto che non conviene piu' lo smart working.
verissimo, soprattutto quando c'è bisogno di raffreddare/riscaldare l'ambiente il lavoro da casa è un salasso in questo periodo.
un mio amico ha buttato via una buona porzione degli stipendi estivi in smartwork per via del condizionatore... sfido io stare alla scrivania 8 ore con 32+ gradi di tamb :stordita:
NighTGhosT
14-10-2022, 09:19
Dipende cosa spendi per andare al lavoro...
Se avessi un auto come la tua e la tua distanza, forse, ma io brucio 5,5/6 litri di gasolio al giorno, 10-12 euro, poi ci metti usura parti meccaniche e non, dato che la casa la terrei calda lo stesso, a stare a casa ho il consumo del portatile e del monitor, sono entrambi recenti, non ho calcolato il consumo elettrico, mettiamo un kwh al giorno ? 50 cent ?
A mezzo giorno un piatto di pasta, un pò di pietanza, qualche euro.
ma qui da me non mi pare...
Da me hanno dato la possibilità a chi ha figli minori di 14 anni e/o qualche fragilità/problema di stare a casa 5 giorni su 5, e io ho tanti colleghi che non vedo più da quando è iniziata la pandemia !
nel mio ufficio che è un open space di oltre 100 mq con 18 postazioni, siamo di solito in 5-6.
Per me più dei soldi conta la qualità della vita, che lavorando da casa aumenta del 1000%, se me ne dessero la possibilità smartworking fino alla pensione senza problema alcuno.
A me non conviene piu' lavorare da casa.
Col laptop connesso alla rete 8 ore e 30 MINIMO al giorno.....ho la scrivania al piano superiore, zona letto.....quindi se sto a casa, mi tocca accendere il clima in estate.......o il riscaldamento al piano superiore in inverno.
E poi mi costa anche di piu' il pranzo.
In ufficio con la Tesla faccio avanti-indietro spendendo ancora pochissimo....non consumo ne' corrente ne' gas per la giornata lavorativa.....e pago 1,30 € un pasto completo in mensa....ma spesso vado di ridotto quindi pago ancor meno.
Certo....ora mi montano l'impianto fotovoltaico con accumulo 6kWp + 12kWh.....ma io quell'impianto lo pago e neanche poco. Se l'azienda decide di contribuire alle spese bene.....altrimenti faro' smart solo ed esclusivamente quando non potro' farne a meno, dato che a me non conviene. :)
gd350turbo
14-10-2022, 09:27
. Se l'azienda decide di contribuire alle spese bene.....altrimenti faro' smart solo ed esclusivamente quando non potro' farne a meno, dato che a me non conviene. :)
E nel tuo caso è palese...
Certo che se un giorno ti svegli e trovi 10 cm di neve, farsi la nonantolana + tangenziale, smart al 100%
Ginopilot
14-10-2022, 09:28
sul miglioramento degli incentivi concordo, ma appunto non è l'auto elettrica il problema e appunto, come da news, entro il 2035, sperabilmetne, avremo auto elettriche "economiche"
E perche' fissare un termine? L'unico risultato e' che non ci saranno piu' investimenti sui motori a combustione. Il che non ha senso. Se le auto elettriche saranno convenienti ed utili, sara' naturale il passaggio a quella tecnologia.
Se vi sono problemi legati all'inquinamento, si prendono provvedimenti. Il punto e' che le auto che compriamo oggi non hanno piu' alcun impatto significativo sull'inquinamento.
NighTGhosT
14-10-2022, 09:34
E nel tuo caso è palese...
Certo che se un giorno ti svegli e trovi 10 cm di neve, farsi la nonantolana + tangenziale, smart al 100%
Non mi conosci :asd:
Quando ci fu' la pioggia gelata....mentre tutte le auto scivolavano dentro ai fossi da ferme per colpa della schiena d'asino.......il sorvegliante Fiat mi ha visto arrivare con la Z4 di traverso :asd: (rigorosamente copertoni estivi :D)....e parcheggiare in nonchalance..... :asd:
Mi guardo' con questa espressione :eek: dicendo: "Ma tu non sei normale..." :asd:
Non ti dico con la EVO :asd:
Una sera sono uscito dall'ufficio che a bordo strada c'era piu' di 1 mt di neve.....la strada principale ovviamente era intasatissima da auto a passo d'uomo o ferme.........e io cosa feci? :D ....ovviamente girai per le basse, dove non erano passati gli spazzaneve :asd:
Mai divertito cosi' tanto tornando a casa.......mi sembrava di correre una tappa rally in Finlandia... :asd:
nickname88
14-10-2022, 09:48
Dagli ultimi sondaggi, ben 8 lavoratori su 10 han risposto che non fanno piu' smart working perche' troppo oneroso.......e solo 2 sono disposti a lavorare in smart spendendo di piu' (quindi guadagnando meno).Dove lavoro io fanno ancora quasi tutti SW :rolleyes:
Hanno spento gli split interni a molti uffici e han cominciato a spegnere la luce.
La convenienza dello SW la decide l'azienda non il dipendente.
Se l'azienda decide che devi stare a casa, tu stai a casa.
NighTGhosT
14-10-2022, 09:51
Dove lavoro io fanno ancora quasi tutti SW :rolleyes:
Hanno spento gli split interni a molti uffici e han cominciato a spegnere la luce.
La convenienza dello SW la decide l'azienda non il dipendente.
Se l'azienda decide che devi stare a casa, tu stai a casa.
Anche no. Devi firmarci un contratto. Ci sono i sindacati infatti sul piede di guerra.......proprio perche' se le aziende OBBLIGANO a stare a casa, allora devono contribuire alle spese......altrimenti non possono obbligare proprio nessuno. Infatti il contratto che han fatto firmare a me, e' 12 gg FACOLTATIVI di smart working al mese.......ripeto, FACOLTATIVI.
Quindi sei tu che decidi se farli o meno. E io li faccio solo SE e QUANDO ne ho realmente bisogno. Altrimenti NO.....dato che a me non conviene. Punto.
gd350turbo
14-10-2022, 09:59
Non mi conosci :asd:
Quando ci fu' la pioggia gelata....mentre tutte le auto scivolavano dentro ai fossi da ferme per colpa della schiena d'asino.......il sorvegliante Fiat mi ha visto arrivare con la Z4 di traverso :asd: (rigorosamente copertoni estivi :D)....e parcheggiare in nonchalance..... :asd:
Mi guardo' con questa espressione :eek: dicendo: "Ma tu non sei normale..." :asd:
persona saggia il guardiano!
:D
Pure a me non mi spaventa la neve, quando ci furono le grosse nevicate 45+45 km sotto la neve con la strada disseminata di auto nel fosso e arrivo al lavoro, che ero l'unico presente !
ma era il periodo in cui non esisteva smart, se mi capita ora sto a casa!
Non ti dico con la EVO :asd:
Una sera sono uscito dall'ufficio che a bordo strada c'era piu' di 1 mt di neve.....la strada principale ovviamente era intasatissima da auto a passo d'uomo o ferme.........e io cosa feci? :D ....ovviamente girai per le basse, dove non erano passati gli spazzaneve :asd:
Mai divertito cosi' tanto tornando a casa.......mi sembrava di correre una tappa rally in Finlandia... :asd:
Evvabè con la EVO ti piace vincere facile...
Mentre noi ci svuotiamo il conto acquistando ste macchine a pila pagandole fuori misura ... India , Africa , Cina , Russia , Pakistan e tanti altri (ovvero miliardi di persone) ecc continueranno per 100 anni ancora a bruciare olio esausto carbone petrolio per fare i ca55i loro.
Andatevi a vedere video come "la citta più inquinata del mondo" ...
Ma quando passeranno loro all'elettrico ?
Daiiiiiiiiiiiiiiiii
E' come lottare contro i mulini al vento .
ho sentito (o letto?) giusto stamattina che un occidentale "consuma" (inquina, emette) come 33 (trentatrè) pakistani.
per cui le tue idee vanno drasticamente ridimensionate, di 33 volte.
Forse vale per gli scooter o bici elettriche, ma hai idea di quanto pesino quelle di una macchina elettrica? O hai a casa un paranco, o non le muovi.
cosa non è chiaro del fatto che ho detto standardizzate E modulari, tipo trolley?
per cui, un veicolo (auto, furgone, camion) avrà 1, 2, 3, 5, 10 "trolley" standard che possono facilmente essere tirati fuori e trasportati (magari possono avere ruote come le valige), ricaricati uno x volta, o anche montati solo in parte (tipo l'auto ha 4 slot ma puoi usarne anche solo 1 o 2).
Si tratta di obbligare i costruttori ad andare in questa direzione, che peraltro aumenta la concorrenza nelle batterie perchè chiunque può produrre come le normali pile, e non di stupidi e costosissimi monoliti proprietari.
Ginopilot
14-10-2022, 10:40
La quasi maggioranza delle auto elettrico sono bestioni (berline di grosso calibro o SUV enormi) quando alle persone basterebbe una Panda. Credo che nella nuova visione del mondo, le classi piu' basse dovranno usare i mezzi pubblici oppure affittare la macchina in sharing.
Ma perche' le piccole elettriche costano almeno 20-25 mila euro. Follia.
Dovrebbero incentivare auto che consumano poco, non ideologicamente le elettriche, sulla base delle emissioni del motore. Diano soldi a chi compra un'auto da meno di 100g/km di co2 con prezzo di listino inferiore a 15-20mila euro. Così le elettriche restano li dove stanno, e la gente puo' cambiare l'auto vecchia.
Gli incentivi alle auto da 50.000 euro e' criminale!
Come mai EVupgrade non menziona questa auto nelle news ?
https://www.auto.it/news/anteprime/2022/10/14-5803521/alpine_alpenglow_l_auto_sportiva_del_futuro/2
Come mai EVupgrade non menziona questa auto nelle news ?
https://www.auto.it/news/anteprime/2022/10/14-5803521/alpine_alpenglow_l_auto_sportiva_del_futuro/2
Perché fanno brum brum ( Cit.)
Cjdbdhshshsjsjsndiddn
Phoenix Fire
14-10-2022, 11:55
E perche' fissare un termine? L'unico risultato e' che non ci saranno piu' investimenti sui motori a combustione. Il che non ha senso. Se le auto elettriche saranno convenienti ed utili, sara' naturale il passaggio a quella tecnologia.
Se vi sono problemi legati all'inquinamento, si prendono provvedimenti. Il punto e' che le auto che compriamo oggi non hanno piu' alcun impatto significativo sull'inquinamento.
enorme cavolata
secondo te l'evoluzione dei motori verso Euro+1 senza obblighi sarebbe stata uguale? Eddai, senza obblighi di legge avresti "auto a catrame" come detto da qualche utente in precedenza
TorettoMilano
14-10-2022, 12:54
Come mai EVupgrade non menziona questa auto nelle news ?
https://www.auto.it/news/anteprime/2022/10/14-5803521/alpine_alpenglow_l_auto_sportiva_del_futuro/2
personalmente non ho nulla contro l'idrogeno,anzi
non nego comunque di pormi diverse domanda:
produrlo, immagazzinarlo, trasportarlo (manco so come si trasporti) mi sembrano nel complesso processi dispersivi e mi pare sia pure pericoloso.
per l'auto elettrica potenzialmente l'attacchi al pannello di casa e fine. comodità altissima e pericolosità zero
Allora sono passati già 2 giorni, 'sta Commissione Europea ? 'ste specifiche Euro 7 ?
Diciamo addio, o era aria fritta ?
enorme cavolata
secondo te l'evoluzione dei motori verso Euro+1 senza obblighi sarebbe stata uguale? Eddai, senza obblighi di legge avresti "auto a catrame" come detto da qualche utente in precedenza
Come anche il discorso remote-working (smart-working è un'altra cosa...), che sarebbe fattibile ormai da anni, ma finché non c'è stata l'imposizione a causa del lockdown, non è stato scoperto. E ora che è stato scoperto, molti ne lodano i vantaggi.
MA, se non fosse stato "imposto", diciamo, per quanto cosa buona e giusta, nessuno lo avrebbe sdoganato...
OUTATIME
14-10-2022, 15:49
Non ho letto tutti i commenti, ma di sicuro qualcuno avrà già scritto che non c'è corrente per tutte le auto, già si pensa di razionare il consumo domestico, figuriamoci aggiungerci le auto.
Ginopilot
14-10-2022, 16:17
enorme cavolata
secondo te l'evoluzione dei motori verso Euro+1 senza obblighi sarebbe stata uguale? Eddai, senza obblighi di legge avresti "auto a catrame" come detto da qualche utente in precedenza
Lo fai quando ha un senso e non comporta un raddoppio dei prezzi.
Oggi non serve a nulla migrare all’elettrico e non c’è ragione che potrebbe averne nel 2035
Ginopilot
14-10-2022, 16:20
Come anche il discorso remote-working (smart-working è un'altra cosa...), che sarebbe fattibile ormai da anni, ma finché non c'è stata l'imposizione a causa del lockdown, non è stato scoperto. E ora che è stato scoperto, molti ne lodano i vantaggi.
MA, se non fosse stato "imposto", diciamo, per quanto cosa buona e giusta, nessuno lo avrebbe sdoganato...
Non è stato sdoganato un bel nulla. Sono pochissimi che lo hanno continuato ad adottare e che non lo facevano già prima.
nickname88
14-10-2022, 16:46
Anche no. Devi firmarci un contratto. Ci sono i sindacati infatti sul piede di guerra.......proprio perche' se le aziende OBBLIGANO a stare a casa, allora devono contribuire alle spese......altrimenti non possono obbligare proprio nessuno. Infatti il contratto che han fatto firmare a me, e' 12 gg FACOLTATIVI di smart working al mese.......ripeto, FACOLTATIVI.
Quindi sei tu che decidi se farli o meno. E io li faccio solo SE e QUANDO ne ho realmente bisogno. Altrimenti NO.....dato che a me non conviene. Punto.Ah ecco abbiamo uno dei paladini dei diritti del lavoratore, dove il dipendente comanda e il manager è sempre il brutto e cattivo.
Se libero di lamentarti con il sindacato di turno, poi però loro possono benissimo metterti in una condizione tale da portarti alle dimissioni. :rolleyes:
Si si "facoltativi" certo, anche da me sono "facoltativi" però poi ti consigliano MOLTO CALDAMENTE ( ma proprio molto ) di farli. :rolleyes:
[...]
Purtroppo, toni a parte, hai ragione sul fatto che ti mettano di fatto con le spalle al muro in molti casi.
Nel privato, nella piccola-media impresa funziona proprio così.
E o sei indispensabile o il modo di metterti alla porta lo trovano.
Poi certo, sindacati, avvocato, tutto quello che vi pare, ma intanto paghi e stai senza stipendio e anche se per assurdo venissi re-integrato dovresti comunque metterti a cercare altro. La vita lavorativa sarebbe infernale.
Storia vista mille volte.
demonsmaycry84
14-10-2022, 17:32
tanto i motori di ora 3 cilindri sono bei motori..prestanti veloci....di qualità.....
e poi pullulano i meccanici competenti...
buttate via tutto non si può fare un motore che funziona solo ad aria.
Oramai senza il supporto dell'elettrico sono frullatori morti.
OUTATIME
14-10-2022, 18:43
tanto i motori di ora 3 cilindri sono bei motori..prestanti veloci....di qualità.....
e poi pullulano i meccanici competenti...
buttate via tutto non si può fare un motore che funziona solo ad aria.
Oramai senza il supporto dell'elettrico sono frullatori morti.
Il problema è che il frullatore serve ancora per tirare fuori l'energia dalla benzina.
Non ho letto tutti i commenti, ma di sicuro qualcuno avrà già scritto che non c'è corrente per tutte le auto, già si pensa di razionare il consumo domestico, figuriamoci aggiungerci le auto.
Si è già stato fatto notare in molti altri thread, oltre al problema dell'energia totale richiesta (nelle grosse città ci sono più auto che cristiani), c'è poi il problema dei tempi di caricamento, già lungo di per se, a cui bisogna aggiungere i tempi di attesa in fila alla colonnina.
Come anche il discorso remote-working (smart-working è un'altra cosa...), che sarebbe fattibile ormai da anni, ma finché non c'è stata l'imposizione a causa del lockdown, non è stato scoperto. E ora che è stato scoperto, molti ne lodano i vantaggi.
MA, se non fosse stato "imposto", diciamo, per quanto cosa buona e giusta, nessuno lo avrebbe sdoganato...
giusto paragone :mano:
Lo fai quando ha un senso e non comporta un raddoppio dei prezzi.
Oggi non serve a nulla migrare all’elettrico e non c’è ragione che potrebbe averne nel 2035
primo, anche le auto ICE oggi sono costosissime, non solo quelle elettriche, per cui stai sparando cazzate.
secondo da qui al 2035, di acqua ne correrà sotto i ponti, per cui se già oggi in ambito urbano l'elettrico ha tantissimo senso, in futuro la cosa potrebbe estendersi notevolmente.
Si è già stato fatto notare in molti altri thread, oltre al problema dell'energia totale richiesta (nelle grosse città ci sono più auto che cristiani), c'è poi il problema dei tempi di caricamento, già lungo di per se, a cui bisogna aggiungere i tempi di attesa in fila alla colonnina.
tutti problemi che s possono risolvere facilissimamente, ma meglio se per imposizione e coordinamento di una normativa valida per tutti (=batterie modulari e standardizzate uguali per tutti)
ma inizieremo ad usare i generatori elettrici (https://www.corriere.it/economia/consumi/22_ottobre_15/energia-tabarelli-nomisma-ipotizza-razionamento-comprate-generatore-735a0fa0-4c88-11ed-9a08-0dfd5a07d7da.shtml) :D
mrk-cj94
31-10-2022, 12:42
Il problema è che non esisterà la fascia base, l'auto elettrica sarà sempre più un bene di lusso. Hai presente cosa sta succedendo con le vga? Con le auto sarà lo stesso.
balle, già ora la dacia spring (la meno costosa in italia) costa 20k ma con gli incetivi scendi fino al 50%
mrk-cj94
31-10-2022, 12:47
perchè sbagliata? la sta il punto, l'uso di auto elettriche aiuta a ridurre l'inquinamento locale, anche se ha poco effetto su quello mondiale, è Comunque qualcosa, da qui a 13 anni le scomodità (che già vanno viavai riducendosi) potrebbero scomparire.
ma stai scherzando?
una cosa non deve essere migliore delle attuali per "meritare" lo slot tra quelle giuste:
se l'auto elettrica vuole essere qualcosa di più utile delle auto termiche DEVE risolvere tutti i mali, dalla fame nel mondo alla pandemia, altrimenti tantovale tenere le auto a benzina che bastano loro per portarti da A a B.
questa è la logica dei dinosauri: se il futuro non è più che perfetto, non vale la pena cambiare da un presente peggiore
mrk-cj94
31-10-2022, 12:47
ma per esempio immaginarsi colonnine in tutti i posti di lavoro in cui i dipendenti abbiano un piano tariffario agevolato per le loro auto elettriche da 10k con 300km di autonomia è cosa difficile? vedo una chiusura mentate a riccio da molti utenti dal forum e ad ogni eventuale proposta si cerca il cavillo per dire "che merda"
concordo
mrk-cj94
31-10-2022, 12:55
Problema.....con gli aumenti di luce e gas....e inflazione a oltre 10%.....e' dato di fatto che non conviene piu' lo smart working.
Dagli ultimi sondaggi, ben 8 lavoratori su 10 han risposto che non fanno piu' smart working perche' troppo oneroso.......e solo 2 sono disposti a lavorare in smart spendendo di piu' (quindi guadagnando meno).
sì vabbè questo in base a non meglio specificate indagini socio statistiche da te condotte assieme a Basettoni, Archimede Pitagorico e Zapotec..
mrk-cj94
31-10-2022, 12:57
E perche' fissare un termine? L'unico risultato e' che non ci saranno piu' investimenti sui motori a combustione. Il che non ha senso. Se le auto elettriche saranno convenienti ed utili, sara' naturale il passaggio a quella tecnologia.
Se vi sono problemi legati all'inquinamento, si prendono provvedimenti. Il punto e' che le auto che compriamo oggi non hanno piu' alcun impatto significativo sull'inquinamento.
spoiler: sulla Terra è già così.
e lo dicono i numeri.
poi a ginoworld non lo so (e non interessa a nessuno..)
mrk-cj94
31-10-2022, 13:02
Ma perche' le piccole elettriche costano almeno 20-25 mila euro. Follia.
Dovrebbero incentivare auto che consumano poco, non ideologicamente le elettriche, sulla base delle emissioni del motore. Diano soldi a chi compra un'auto da meno di 100g/km di co2 con prezzo di listino inferiore a 15-20mila euro. Così le elettriche restano li dove stanno, e la gente puo' cambiare l'auto vecchia.
Gli incentivi alle auto da 50.000 euro e' criminale!
cccezionale: 3 concetti, 4 sbagliati.. come Haaland che fa più di 1 gol a partita; Gino Ballone D'Oro 2023? :D
Dacia Spring costa 20.000€ che con gli incentivi toh scende fino a 10.000€
gli incentivi alle auto over 50k manco esistono perchè ad oggi il tetto di spesa è 39.999€.
Ripeto, questo sul pianeta Terra-1 Paese Italia.
a ginoworld non lo so e non ci interessa
megamitch
31-10-2022, 13:12
ma per esempio immaginarsi colonnine in tutti i posti di lavoro in cui i dipendenti abbiano un piano tariffario agevolato per le loro auto elettriche da 10k con 300km di autonomia è cosa difficile? vedo una chiusura mentate a riccio da molti utenti dal forum e ad ogni eventuale proposta si cerca il cavillo per dire "che merda"
Mica tutti i lavoratori hanno il posto auto. Direi che sono molto pochi. Per cui sarebbe un vantaggio per chi ha un certo tipo di lavoro ma per gli altri ?
La mobilità va pensata per tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.