View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox Wi-Fi 6
Avevo visto questo
https://www.youtube.com/watch?v=-RA_3qVA7NQ
Cosa a che fare con questo thread e l'iliadbox?
La ilaidbox usa normalmente l'SFP e non l'ONT.
L'ONT viene usato da iliad solo in alcune aree e la linea è max 1Gbit.
Cosa a che fare con questo thread e l'iliadbox?
La ilaidbox usa normalmente l'SFP e non l'ONT.
L'ONT viene usato da iliad solo in alcune aree e la linea è max 1Gbit.
Mi pare che stessi rispondendo a qualcuno che voleva sostituire l'ONT con l'SFP e non è stato "bacchettato" come me. Magari ho sbagliato thread.
Mi scuso se ho intasato questa discussione così dinamica e me ne vado (leggermente offeso)
@altor12
Per favore guarda i post precdenti.
Secondo me prima di rispondere ad un post è importante leggere il post con attenzione e guardare anche le risposte successive.
A chi aveva chiesto come sostituire l'ONT con uno SFP era stato risposto vista la condizione specifica del provider iliad che non era possibile.
Per questo non aveva senso, in un post successivo alle risposte dove si diceva che non si poteva fare, postare il link ad un video YouTube (che vale per un provider diverso - Vodafone) per un'operazione che non si può fare.
Buongiorno, sono passato da Tim (Tim hub) a Iliad fibra; il sistema Blink (sync Module 2 + telecamera esterna) funzionava bene, adesso con Iliadbox il sync module non si connette al server Blink via wifi e dà sempre l'errore "password sbagliata" anche se è corretta. Ho provato di tutto, anche assistenza Amazon, ma non funziona. E' capitato a qualcun altro? Qualche idea?.
Grazie
@BAAB
Per favroe leggi con attenzione i primi post.
Per avere un minimo di supporto è nececssario essere il più possibile dettagliati e precisi.
Versione firmware iliadbox?
Reti Wifi 2.4/5.0 separate o unite?
Altri dispositivi hanno problemi con il WiFi?
@Bovirus
Grazie per la sollecita risposta
Firmware Iliadbox: 4.7.9 (è aggiornato)
Le due reti Wifi sono separate
Tutti gli altri dispositivi si sono collegati facilmente.
Dopo quasi una settimana di ricerche web, contatti assistenza Blink e tentativi su tentativi, stasera son riuscito ad effettuare il collegamento al Wifi grazie all'ultimo messaggio di Adam, Blink technical support, che pazientemente mi ha fornito molti suggerimenti fino all'ultimo risolutivo e che qui riporto.
1. Disconnettere l'alimentazione del sync module
2. Premere e tenere premuto il tastino del reset sempre con alimentazione disconnessa
3. Tenendo ancora premuto il tastino reset inserire la spina per alimentare il sync module
4. Attendere che compaia il LED rosso lampeggiante
5. Rilasciare il tastino reset
Dopo un paio di queste operazioni, il sync module si è connesso al Wifi, ha aggiornato il firmware e ha funzionato correttamente.
Il tecnico mi ha scritto che il problema era del sync module e non dei server blink.
Devo inoltre specificare che:
- come detto in più post il collegamento è avvenuto col Wifi 2.4Ghz
- la password del mio Wifi contiene anche caratteri speciali (quindi tale presenza non è ostativa, almeno per il mio module, come letto da più parti)
Spero che questa procedura possa servire ad altri.
Grazie per l'attenzione
@BAAB
Grazie per il report.
Quindi il problema sembra non fosse del WiFi ma del firmware del modulo sync.
Royal_Guard
09-03-2024, 18:27
Il Server IKEv2 mi dice "Questo servizio non è disponibile sulla tua connessione". Anche se ignoro l'errore e procedo con l'attivazione del Server e creazione dell'utente con username e password, non mi lasia connettere.
Qualcun altro ha lo stesso problema?
(Lo so che WireGuard funziona, volevo avere un VPN che fosse integrato con l'so)
Ciao a tutti, stamani mi sono ritrovato con la IliadBox che aveva il led rosso davanti, staccato il cavo e ricollegato, ripartita e tutto ok. C'è modo di capire cosa fosse successo? Dallo "stato della iliadbox"> cronologia non si vede niente...
Avrei bisogno di collegare fisicamente 2 telefoni all'iliadbox.
dite che con un semplice sdoppiatore telefonico collegato all'unica presa tel del modem la cosa funzionerebbe?
inoltre chiedo se con questo modem persiste il problema delle microdisconnessioni. da alcune parti leggo potesse dipendere dalle temperature del vecchio modello del modem
(perche' nel caso, facendo seminari online, gaming online -simulatori di guida- e live sport con dazn avrei fatto una cavolata a lasciare la fttc tim per la fibra iliad)
@Jess
Puoi usare uno sdoppiatore (io lo uso così).
Per le microdisconnesioni non mi risulta dipendano dalla temperatura.
Grazie, gentilissimo.
Altra domanda da ignorante.
Ho visto nel primo post la procedura per modificare i dns.
Conviene lasciare quelli di iliad o mettere quelli di google?
E nel caso, questa modifica puo’ dare problemi con le chiamate voip?
@Jess
Cosa ti aspetti di avere in più con i DNS di Google?
Li ho sempre usati con la fttc per una questione di velocita’ (che quindi con la ftth diventa relativo) e per non avere blocchi o restrizioni sulla navigazione.
Da come mi rispondi presumo sia preferibile lasciare quelli preimpostati di iliad?
Li ho sempre usati con la fttc per una questione di velocita’
I Dns, che siano del Provider o esterni, non hanno influenza sulla velocità.
Al massimo con i Dns alternativi potrai "aprire" qualche sito oscurato in Italia, nulla di più.
Alcune persone preferiscono cambiarli nel Dispositivo e non nel Router.
installata la fibra
dal pannello di controllo dell'iliadbox ho questi valori, come sono?
da contratto pero' dovevo essere EPON, invece qui leggo PON
https://i.imgur.com/sJXIXxx.jpeg
e questo è lo speed test dal pc connesso alla porta 2,5 ghz (c'è un passaggio intermedio in uno switch)
https://i.imgur.com/0y4ajjx.png
@Jess
Le immagini sono pco leggibili.
Questo thraed non si occupa di valutazioni comparazioni di velocità in quanto legate ad n fattori.
950Mbit non li puoi ottenere con la 2,5GHz.
Forse intednevi 2.5Gbit?
Se la porta del PC è Gigabit non andrai oltre 1Gigabit.
Si scusa intendevo 2,5 Gbit
Il pc e’ recente, l’ho assemblato lo scorso anno. Vedro’ di cercare le specifiche della scheda di rete
Edit: Realtek® 2.5GbE LAN chip (2.5 Gbps/1 Gbps/100 Mbps)
Quindi se non dipende da modem o connessione forse sara’ lo switch o il cavo di rete?
———-
Il thread giusto per parlare di prestazioni e velocita’ qual’e’?
Ho trovato solo questo ma e’ pre installazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699
@Jess
Quello è il thread per la richiesta della linea.
Non esiste un thread per parlare di velcoità (per qualsiasi operatroe) perchè la velcoità è funzione di divesri parametri personali non comparabili tra utenti diversi.
Verifica che la tua scheda di rete funzioni realmente a 2.5Gbit.
Alcune schede di rete hanno un indicatore led con colore diverso se lavori a 1Gbit o 2.5Gbit.
La velocità dipedne anche dal server usato per gli speed test.
Qui troviu una indicazioni coem suare al meglio lo speed etst command lien di OOKla.
Ti spega coem usare il etst provando cons erver diversi.
Non si parla di come incremenetare le prestazioni.
Come usare speedetst ookla command line (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48337357)
Prova ad usare server diversi.
Questo è il mio test con linea iliad.
Scheda di rete usata: Scheda di rete 2.5GB (USB - chipset RTL8125BG) (https://www.amazon.it/dp/B07Z8S6PN4?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details)
Speedtest by Ookla
Server: Fiber Telecom SPA - Milano (id: 25146)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 3.53 ms (jitter: 0.47ms, low: 3.15ms, high: 3.96ms)
Download: 2064.41 Mbps (data used: 1.3 GB)
3.76 ms (jitter: 6.76ms, low: 3.12ms, high: 244.18ms)
Upload: 676.96 Mbps (data used: 314.3 MB)
34.36 ms (jitter: 2.45ms, low: 3.53ms, high: 40.72ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/f6cd4c21-29ee-4d8b-83d3-4b3a7d54b745
Grazie delle dritte.
Indagando ho scoperto che lo swirch limita le porte a 1 gbit, quindi il collo di bottiglia e’ quello.
Vedro’ se cambiarlo o, visti i costi per switch che supportano i 2,5 gbit, rimanere cosi’
dal pannello di controllo dell'iliadbox ho questi valori, come sono?
da contratto pero' dovevo essere EPON, invece qui leggo PON
Non importa la scritta, sei in Epon, hai 5/700. :)
EarendilSI
29-03-2024, 09:14
Oggi, dopo oltre 2 settimane da quando ho segnalato il problema, è venuto il tecnico FiberCop con la nuova Iliadbox...
Il problema con la 2.4GHz rimane e non so più cosa fare :muro:
Confermo inoltre anche con questa un segnale WiFi più debole rispetto al Flint 2...
Vorrà dire che continuerò ad usare il mio router in cascata all'Iliadbox :stordita:
Dopo più di 3 mesi Iliad mi ha sostituito la seconda IB fallata sul WiFi 2.4Ghz e finalmente questa nuova IB funziona correttamente, tutti i device che prima pur vedendolo non riuscivano a collegarsi alla 2.4 ora si collegano correttamente
Dopo più di 3 mesi Iliad mi ha sostituito la seconda IB fallata sul WiFi 2.4Ghz e finalmente questa nuova IB funziona correttamente, tutti i device che prima pur vedendolo non riuscivano a collegarsi alla 2.4 ora si collegano correttamente
Sei ammattito per fartela sostituire? Chiedo per pura curiosità sull'assistenza...
EarendilSI
29-03-2024, 22:11
Sei ammattito per fartela sostituire? Chiedo per pura curiosità sull'assistenza...
La prima volta no, dopo vari test nel giro di una ventina di giorni me l'hanno sostituita (in effetti il problema era particolare...)
La seconda volta si...stesso problema della prima, ho fatto test di tutti i tipi con l'assistenza di primo, secondo e terzo livello più e più volte e aperto il ticket tre/quattro volte e sollecitato più volte, anche perché certe volte chiudevano il ticket senza contatto perché l'IB era in modalità ONT oppure perché non avevo risposto alla chiamata del 177...
Alla fine me l'hanno sostituita per la seconda volta e questa funziona correttamente, i device si collegano correttamente alla 2.4GHz
Comunque tutti quelli con cui ho parlato sono stati gentili
Qualcuno ha riavviato recentemente la iliadbox e verificato la versione del firmware.
Sul sito francese citano per la versione Pop un firmware 4.8.9.
La prima volta no, dopo vari test nel giro di una ventina di giorni me l'hanno sostituita (in effetti il problema era particolare...)
La seconda volta si...stesso problema della prima, ho fatto test di tutti i tipi con l'assistenza di primo, secondo e terzo livello più e più volte e aperto il ticket tre/quattro volte e sollecitato più volte, anche perché certe volte chiudevano il ticket senza contatto perché l'IB era in modalità ONT oppure perché non avevo risposto alla chiamata del 177...
Alla fine me l'hanno sostituita per la seconda volta e questa funziona correttamente, i device si collegano correttamente alla 2.4GHz
Comunque tutti quelli con cui ho parlato sono stati gentili
Si però nel caso si guastasse la IB questi tempi non fanno di certo stare tranquilli.:muro: O forse in caso di guasto e quindi impossibilità di navigare ci mettono meno...mah...
EarendilSI
23-04-2024, 13:37
Qualcuno ha riavviato recentemente la iliadbox e verificato la versione del firmware.
Sul sito francese citano per la versione Pop un firmware 4.8.9.
Riavviata circa 20 ore fa, versione attuale sempre la 4.7.9
Qualcuno ha riavviato recentemente la iliadbox e verificato la versione del firmware.
Sul sito francese citano per la versione Pop un firmware 4.8.9.
Ho notato anch'io qualche giorno fa, non ho riavviato la iliadbox, e per ora non posso farlo, ma ho l'impressione che per ora qui da noi non c'è questo firmware.
Qualcuno ha riavviato recentemente la iliadbox e verificato la versione del firmware.
Sul sito francese citano per la versione Pop un firmware 4.8.9.
Appena riavviato, sempre 4.7.9
riavviato e versione 4.8.9.1
Cercando nei changelog francesi in prima pagina dovrebbe comprendere queste modifiche:
V.4.8.9
Correzioni
Mancanza di connettività IPv6 in modalità bridge su Freebox Delta (FS#39324)
Visualizzazione delle statistiche della porta SFP LAN (FS#39138)
@Jess
Per favroe potresti leggere il primo post? Grazie.
EarendilSI
27-04-2024, 11:11
riavviato e versione 4.8.9.1
Confermo! Riavviato e versione 4.8.9.1
Fatto anch'io ieri, a prima vista non cambia quasi nulla.
Gli unici cambiamenti che ho notato è che in "Parametri della iliadbox" in basso è apparsa una nuova icona che prima mi pare non c'era, "Modalità risparmio energetico".
E in "Gestione accessi" c'è un nuovo tab "Notifiche".
Nient'altro.
Aggiornato anch’io.
Ho notato, collegandosi alla iliadbox, una velocita’ di navigazione nel menu di impostazioni piu’ veloce. L’interfaccia “gira” meglio
Nel grafico temperature ho la ventola 1 (in giallo) che e’ schizzata vicino ai 100 gradi e se ci clikko sopra mi dice 1686 RPM.
(Prima invece la linea gialla era nella zona dei 60 gradi)
Allego immagine
https://i.postimg.cc/ZK8XCDFN/IMG-0140.jpg
Dite che con l’aggiornamento hanno aumentato la velocita’ di rotazione della ventola o hanno semplicemente cambiato la scala di rappresentazione grafica dell’asse Y “rotazione al minuto”?
E' cambiata la scala, nel mio caso la velocità della ventola è rimasta più o meno la stessa, poco meno di 1600 rpm.
Ma la mia iliadbox è più calda della tua, boh.
Per le temperature basse
La mia iliadbox l’ho nascosta appendendola a sbalzo con 4 C in acciaio sotto il mobile-ripiano del telefono, quindi completamente libera di prendere aria da sotto (e con 3 cm liberi sopra).
In pratica fluttua nel vuoto :)
Vedi foto: https://i.postimg.cc/pXxnr6Rw/IMG-0142.jpg
Inoltre tengo disabilitato il wifi (che fa aumentare le temperature) perche’ ho un access point in un’altra zona centrale della casa
Il top è metterla in verticale "sospesa"
Un noto sito riporta in dettaglio il changelog 4.8.9.1 della versione italiana (qui in prima pagina c’e’ la versione francese 4.8.9)
Changelog v.4.8.9.1:
-possibilità di attivare il firewall sulle delegazioni in modo tale che il modem filtri il traffico IPv6 sconosciuto su prefissi secondari
-migliore stabilità del WiFi sia sul modem router sia sull'extender
-correzione errori di testo nell'interfaccia web di iliadbox OS
-Eco-WiFi: adattamento automatico delle prestazioni in base ai dispositivi collegati così da consumare solamente l'energia necessaria (le bande inutilizzate vengono spente)
-modalità Total Sleep: riduce il consumo del 95% quando non si usa il WiFi
-aggiornamento alla funzione DFS (Dynamic Frequency Selection, scansione dei canali disponibili per evitare le interferenze con dispositivi radar che usano queste stesse frequenze)
Un noto sito riporta in dettaglio il changelog 4.8.9.1 della versione italiana (qui in prima pagina c’e’ la versione francese 4.8.9)
Changelog v.4.8.9.1:
-possibilità di attivare il firewall sulle delegazioni in modo tale che il modem filtri il traffico IPv6 sconosciuto su prefissi secondari
-migliore stabilità del WiFi sia sul modem router sia sull'extender
-correzione errori di testo nell'interfaccia web di iliadbox OS
-Eco-WiFi: adattamento automatico delle prestazioni in base ai dispositivi collegati così da consumare solamente l'energia necessaria (le bande inutilizzate vengono spente)
-modalità Total Sleep: riduce il consumo del 95% quando non si usa il WiFi
-aggiornamento alla funzione DFS (Dynamic Frequency Selection, scansione dei canali disponibili per evitare le interferenze con dispositivi radar che usano queste stesse frequenze)
Ma Eco-WiFi e Total Sleep sono funzioni da attivare/disattivare?
Nella nuova versione 4.8.9.1 ho visto comparire nel WiFi il supporto WPA3 (WPA2/WPA3 sperimentale)
Non mi ricordo s ec'era anche prima.
Inoltre c'è questa impostazione (anche qui non mi ricordo se c'era prima)
Configurazione 2.4 GHz
Configurazione rete
Versione protocollo EAPOL
L'impostaizone originale era Versione 2.
La mia stampante WiFi Samsung M2022W da quando hoi aggiornato il firmware alla 4.8.9.1 non si collegava più alla rete 2.4Ghz.
Impostando questa voce
Versione protocollo EAPOL a Versione 1
la stampante è tornata a funzionare.
Non so se con la versione precedente del firmware era così.
Nella nuova versione 4.8.9.1 ho visto comparire nel WiFi il supporto WPA3 (WPA2/WPA3 sperimentale)
C'era anche prima.
Inoltre c'è questa impostazione (anche qui non mi ricordo se c'era prima)
Configurazione 2.4 GHz
Configurazione rete
Versione protocollo EAPOL
L'impostaizone originale era Versione 2.
La mia stampante WiFi Samsung M2022W da quando hoi aggiornato il firmware alla 4.8.9.1 non si collegava più alla rete 2.4Ghz.
Impostando questa voce
Versione protocollo EAPOL a Versione 1
la stampante è tornata a funzionare.
Non so se con la versione precedente del firmware era così.
Non so a cosa serva quella voce ma dopo l'aggiornamento firmware ho avuto anch'io problemi con la TV LG, si connetteva alla rete wifi ma non riuscivo a vederla dall'app telecomando su telefono android.
Impostando EAPOL su 1 ora va.
Ho ancora problemi invece provando a connettermi al pc, cablato ethernet, tramite Solid Explorer da telefono usando il protocollo SMB (con il vecchio firmware è sempre andato perfettamente).
EDIT: probabile che sia una coincidenza ed un problema relativo a Solid Explorer, in quanto usando sFTP con server OpenSSH funziona tutto correttamente.
Io invece con il nuovo fw ho problemi con la tv sony, ogni tot minuti mi esce un messaggio che non c'è connessione a internet e dopo 1 secondo dice connesso a internet. Gli altri dispositivi tutto ok.
Tutto questo da quando ho aggiornato il fw, mannaggia a loro. E' collegato alla wifi 5ghz.
Cosa potrei provare a fare?? Intanto ho provato a mettere Eapol versione 1 (preso spunto dal post di Bovirus, grazie)
Mentulatore
15-05-2024, 17:18
Salve a tutti,
Oggi ho un problema strano con la iliadbox (ho la vesione con wifi 6) tramite pc riesco a stampare in wifi, ma da 3 cellulari (2 android e 1 iphone) non si riesce più a stampare nulla, la stampante compare in elenco con un errore...
prova a riavviare la stampante, stampare 1 pagina da pc e solo dopo da cellulare. Non mi chiedere perchè, forse è capitato anche a me ed ho attribuito la colpa ad "altri". Prova e fammi sapere
@Samurri
Marca/modello stampante WiFi?
Le stampate che hai fatto precedentemente era con il firmware ilaidbox non aggiornato?
Lexmark b2442.
È sorto il problema dopo l'aggiornamento, quindi ho fatto come indicato sopra e si è "sbloccata" sui terminali android
Mentulatore
16-05-2024, 13:25
prova a riavviare la stampante, stampare 1 pagina da pc e solo dopo da cellulare. Non mi chiedere perchè, forse è capitato anche a me ed ho attribuito la colpa ad "altri". Prova e fammi sapere
Provato a spegnere la stampante ma senza alcun risultato, da pc stampa da cellulari no... boh
Mentulatore
16-05-2024, 13:26
Lexmark b2442.
È sorto il problema dopo l'aggiornamento, quindi ho fatto come indicato sopra e si è "sbloccata" sui terminali android
Probabilmente si è aggiornato quando ho staccato la luce per sistemare una presa... infatti il lavoretto l'ho fatto l'altro ieri mi pare e ieri ho avuto il problema... il giorno prima di staccare la corrente in casa mi ero stampato la busta paga senza problemi dal cell.
Cosi’ per curiosita’
Hai provato a mettere eapol versione 1 come indicato qui?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48510337&postcount=542
Non nel mio caso visto che la stampante prende il wifi dal fritz in cascata all'iliadbox collegata in ethernet. Quindi il mio problema non era nel wifi ma nel firmware
Mentulatore
16-05-2024, 18:11
Cosi’ per curiosita’
Hai provato a mettere eapol versione 1 come indicato qui?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48510337&postcount=542
Appena cambiato quel parametro ora funziona, ti ringrazio!
Visto che ci sono ... è giusto un curiosità.. ho provato tramite la configurazione guidata a mettere un hdd sulla iliadbox ma non lo riconosce, cè qualcosa di strano da fare ?
l'hdd è un classico da 500gb formattato in fat32.
@Mentulatore
Per favroe cerca di essre più specifco.
Come fai ad affermare che la ilaidbox non riconosce l'hdd?
Mentulatore
16-05-2024, 19:49
@Mentulatore
Per favroe cerca di essre più specifco.
Come fai ad affermare che la ilaidbox non riconosce l'hdd?
Che non lo riconosce.. come si spiega " l'hdd è inserito nella porta usb e non viene riconosciuto?"
Alla fine della procedura dove ti spiega passo passo come inserire hdd nella porta ... mi dice che non è collegato nulla (ho provato anche con una pendrive ma nemmeno quella viene rilevata/riconosciuta)
@Mentulatore
Direi non funziona senza fornire i dettagli su cosa hai provato e come mi sembra poco utile.
Se colleghi l'hdd (nota: non è che quell'hdd richide più di 500mA sulla porta USB?) se vai nel menu IB in modalità avanzata e scegli Esplora ti fa vedere il disco collegato alla USB.
Mentulatore
16-05-2024, 20:01
@Mentulatore
Direi non funziona senza fornire i dettagli su cosa hai provato e come mi sembra poco utile.
Se colleghi l'hdd (nota: non è che quell'hdd richide più di 500mA sulla porta USB?) se vai nel menu IB in modalità avanzata e scegli Esplora ti fa vedere il disco collegato alla USB.
Perdonami è che non sono abituato a scrivere su forum :doh:
allora sul pc funzionano sia la pendrive (16gb) che hdd , quando lo collego alla iliadbox si accende il led ma non viene rilevato ne alla fine della procedura ne dal menu condivisione file/dischi.
Ora la cosa strana ok come dici tu potrebbe essere l'hdd che richiede piu energia, ma la pendrive dovrebbe funzionare (anche quella funziona normalmente su pc) entrambi formattati in fat32
@Mentulatore
A me funziona la pendrive (16GB) che l'HDD (500GB).
Entrambi formattati come FAT32.
Mentulatore
17-05-2024, 12:56
@Mentulatore
A me funziona la pendrive (16GB) che l'HDD (500GB).
Entrambi formattati come FAT32.
Ho riprovato anche oggi con altra pendrive (sempre fat32) ma continua a non rilevare nulla... vabbè magari è rotta la porta o non sò... per ora lascio tutto cosi, magari sarà la scusa più avanti per farmi mandare il modem wifi 7 :ciapet: :ciapet:
Comunque grazie per le risposte :)
io ho sempre collegato un ssd da 1tb con un case usb autoalimentato dalla sola porta usb della iliad box.
se non funziona con diverse pendrive mi sa che è la porta del router. dovrebbe rientrare facilmente nella sostituzione. il cambio con la wifi7 ciaone mi sa :D
Ciao a tutti,
potrei avere la necessità di utilizzare un extender wi-fi per la rete casalinga: ad esclusione di quello iliad (non ho intenzione di pagare €2 al mese per sempre), avete qualche prodotto da consigliare o uno vale l'altro?
Grazie
@witsche
Questo thread si occupa della sola IB.
Per discussioni sui repetear/extender Wifi esistono discussioni dedicate.
trovata discussione corretta
Buonasera ragazzi, sono di Torino e ho la 2.5Gb con iliadbox wi-fi 6.
Il problema è che vorrei utilizzare la porta 2.5Gb per connetterci il mio PC fisso.
Il problema è che quando mi hanno attaccato il router mi hanno attaccato l'ONT alla porta 2.5 e pertanto non potevo usarla. Ora visto che avevo un SFP in più a casa ho usato quello per connettere l'ONT alla iliadbox, il problema è che quello che avevo arriva ad un massimo di 1Gb, qualcuno sa qualche modello di SFP compatibile con la iliadbox che supporti almeno i 2.5Gb?
Scorpions4
07-06-2024, 22:45
Buongiorno, sto diventando matto, ho provato a cercare ma sembra che nessuno abbia avuto questo problema.
Insomma, ho iliadbox wifi6 che non mi ha mai dato problemi.
ho una chromecast che utilizzo collegata al tv in cucina e collegata in wifi.
da un giorno all'altro ho cominciato ad avere problemi a trasmettere dal cellulare con le varie app di streaming (netflix, disney) alla crhomecast perche'quest'ultima non appariva più tra i dispositivi.
Ho provato a resettare e reinstallare la chromecast per ricollegarla e la prima volta sembrava aver funzionato, poi ad un certo punto ha cominciato a succedermi ogni giorno.
Andavo per connettermi e nonostante la chromecast risultasse collegata (con le immagini, l'ora, l'indicazione della rete wifi , etc.. il cellulare non la trovava.
Ho iniziato allora a fare tutte le prove possibili immaginabili, resettare il modem, resettare la chromecast, resettare il cellulare,reinstallare l'app google home, etc...
lasciare scollegata la chromecast per 10/15 minuti, collgarla al usb del TV, collegarla al suo alimentatore usb, ho provato a dividere le reti 2,4g e 5g, ho provato tutto e di più
NIENTE.
tutto si connette in modo perfetto ma semplicemente il cellulare non vede la chromecast nonostante siano entrambi collegati alla stessa rete wifi.
La app google home mi restituisce l'errore, "la chromecast è configurata correttamente ma NON è possibile trovarla"
Disattiva la modalita AP Isolation sul router
Leggendo in rete ho visto che questa AP Isolation è una modalità che impedisce a due dispositivi collegati alla stessa rete di comunicare tra loro.
Sembra proprio il mio problema ma, non riesco a venirne a capo e non trovo nessuna impostazione sulla Iliadbox.
Aiutatemi vi prego. sto passando le ore a cercare di venirne fuori.
Grazie
Disattiva la modalita AP Isolation sul router
Non mi sembra che la IB abbia questa funzionalità, se non per la rete Ospiti, quindi temo non sia la strada giusta.
Da PC (Linux, Windows, Mac è indifferente) prova a pingare l'IP del Chromecast. Trovi l'indirizzo del Chromacast in: Parametri della Iliadbox > DHCP > Lease attivi (sarà qualcosa tipo: 192.168.1.x). Dal PC, linea di comando, lancia ping 192.168.1.x
n questo modo verifichiamo 1. Se il Chromecast ha acquisito correttamente il suo IP (dovrebbe averlo fatto, se lui dice di funzionare); 2. se il PC vede il Chromecast utilizzando uno strumento di bassissimo livello.
Se tutto dovesse funzionare correttamente, proviamo un passo ulteriore.
Cosa stranissima successa pochi minuti fa.
Mentre stavo navigando mi e’ saltata completamente la connessione dhcp con il modem iliad.
Riavviato, ma niente cambiava. Il telefono pero’ continuava a funzionare.
Acceso il wifi del modem (che non uso mai) e funzionava. Da li’ entrando nei parametri dell’iliadbox sotto la voce switch vedevo il collegamento porta ethernet 3 “100BaseTX-FD” che continuava a comparire e sparire subito, quasi lampeggiando.
Alla fine ho provato a cambiare la porta ethernet del modem a cui a cascata si sviluppa la mia rete (switch + access point) e per magia passando dalla porta a 2,5 mbit a quella centrale (presumo a 1 mbit) e’ ripreso tutto a funzionare.
Il cavo ethernet l’ho crimpato io una decina di anni fa, ma mi pare impossibile si rovini senza toccarlo o tirarlo. E se fosse rovinato non sarebbe dovuto andare neanche collegandolo alla porta centrale.
Puo’ essere che mi e’ morta la porta da 2,5 mbit del modem dopo appena un paio di mesi di iliad fisso?
@Jess
A me pare un problema sul cavo o sugli apparati in cascata.
Appena ho tempo provero’ a collegare direttamente il portatile con un (diverso) cavo ethernet alla porta 2,5 mbit del modem
A logica dovrebbe essere la prova del fuoco per una diagnosi corretta
@Jess
Io avevo un problema molto smile con un adattatore USB 3.0 LAN 2.5Gbit collegato sulla porta 2.5Gbit della IB.
Ho risolto cambiando marca/modello di adattatore USB.
Da quando lo ho cambiato non ho avuto più nessun problema.
Pero’ nel mio caso, collegandolo alla porta centrale (2) e’ tornato tutto a funzionare.
P.s. per curiosita’, guardando il report del modem, questi sono i problemi della ethernet 3. Stanissimo anche il fatto che agganciasse e sganciasse il segnale a 100mbit (l’ultima connessione a 1 gbit e’ quella alla ethernet 2)
https://i.postimg.cc/yxVHZKw4/IMG-0144.jpg
Se l'hai cablato 10 anni fa ci potrebbe stare che si siano ossidati i contatti e quindi non riuscisse più a negoziare la velocità più alta mentre magari fa meno fatica a 1gb. Prova a dargli una pulita col disossidante e vedi se cambia qualcosa.
Pero’ nel mio caso, collegandolo alla porta centrale (2) e’ tornato tutto a funzionare.
P.s. per curiosita’, guardando il report del modem, questi sono i problemi della ethernet 3. Stanissimo anche il fatto che agganciasse e sganciasse il segnale a 100mbit (l’ultima connessione a 1 gbit e’ quella alla ethernet 2)
https://i.postimg.cc/yxVHZKw4/IMG-0144.jpg
Era una cosa molto simile a quello che succedeva a me con l'adatttatore 2.5Gbit.
Dopo un po connesso sulla porta 2.5gbit della IB dava connessione non presente.
Connesso sulla porta 1Gbit tutto OK.
Da quando ho cambiato adattatore USB 3.0 2.5 gbit con questo
Startech - Adattatore USB 3.0 LAN Ethernet 2.5 Gbit (https://www.startech.com/it-it/ingressi-uscite-reti/us2ga30)
con il chipset Realtek più recente (RTL8156BG) i problemi sulla porta 2.5Gbit della IB sono spariti.
saggiogufo
13-06-2024, 20:42
Nella nuova versione 4.8.9.1 ho visto comparire nel WiFi il supporto WPA3 (WPA2/WPA3 sperimentale)
Non mi ricordo s ec'era anche prima.
Inoltre c'è questa impostazione (anche qui non mi ricordo se c'era prima)
Configurazione 2.4 GHz
Configurazione rete
Versione protocollo EAPOL
L'impostaizone originale era Versione 2.
La mia stampante WiFi Samsung M2022W da quando hoi aggiornato il firmware alla 4.8.9.1 non si collegava più alla rete 2.4Ghz.
Impostando questa voce
Versione protocollo EAPOL a Versione 1
la stampante è tornata a funzionare.
Non so se con la versione precedente del firmware era così.
Scrivo per ringraziare Bovirus per la soluzione che ha postato, che posso confermare essere efficace. Nel mio caso avevo problemi con la stampante Epson, che non veniva più rilevata in rete. Appena ho cambiato quell' impostazione ha ripreso a funzionare perfettamente.
Per i meno esperti aggiungo i passaggi da fare:
Aprire la pagina di configurazione dell' iliadbox dall'indirizzo di default 192.168.1.254 o da http://myiliadbox.iliad.it/
Parametri della iliadbox->modalità avanzata->wi-fi->selezionare a sx "scheda wifi 2.4 GHz"->configurazione di rete->su "Versione protocollo EAPOL" selezionare "versione 1" dal menù a tendina e salvare le impostazioni
Buonasera ho bisogno di una grossa mano dopo le farlocche risposte di Iliad: consulenti e tecnico.
Faccio una premessa: iliadbox wi fi 6 con sempre qualche problema di connessioni dei dispositivi che non siano smartphone che invece non perdono mai un colpo in wi fi.
Per problemi di vista, mi devo appoggiare agli screen reader in ambiente window (pagina web modem) con jaws o nvda e browser firefox perchè chrome è pure peggio.
Idem per la app iliadbox in ios su Iphone con voice over.
Data la pessima accessibilità di entrambe le soluzioni, in pratica gli sviluppatori di iliad non applicano gli standard del w3c e quindi non etichettando pulsanti e quanto nella pagina, lo screen reader non può fare tutto o rende edotti solo in parte di quanto è presente a schermo.
Stamane dopo che l'eco dot di amazon erra nuovamente senza connessione, dopo aver appena rifatto ieri, configurazione iniziale per agganziare wi fi, ho chiamato assistenza iliad al mattino e anche nel pomeriggio.
Stessa la risposta di due diveerse consulenti: la facciamo chiamare dal tecnico che da remoto le divide la rete wi fi.
Io espressamente chiedo: "sicure che può fare da remoto sul mio modem?"
Si, si, risposta di entrambe.
Stasera mi chiama il tecnico, altra donna, non me ne vogliano le donne, w le donne. Ma mi dice subito di prendere in mano la app che mi dice i passi da fare?
Ma come? Le dico, ma se non una, ma due sue colleghe consulenti mi han detto che faceva tutto Lei tecnico da remoto???
Risposta, assolutamente no, noi di iliad non possiamo intervenire da remoto sul suo modem.
Ho provato a sondare la sua conoscenza in materia di accessibilità, mi ha confessato che non ne sapeva nulla e ho dovuto spiegarle tre volte come e cosa sia, alla faccia del tecnico! manco un buon italiano parlava!
Quindi, Vi chiedo una cortesia grossa grossa, anche se non so se sarà la soluzione.
Mi scrivete quì: ma passo, passo, come agire dalla app iliad box per dividere le due reti wi fi?
Così lo faccio fare a un conoscente messo meglio di me in vista, ma basate bene, non tecnologico!
Quindi per cortesia, non omettete magari passaggi che sono per Voi scontati.
Propio passo passo, se potete.
Grazie a tutti.
informatico82
14-06-2024, 20:50
Buongiorno, sto diventando matto, ho provato a cercare ma sembra che nessuno abbia avuto questo problema.
Insomma, ho iliadbox wifi6 che non mi ha mai dato problemi.
ho una chromecast che utilizzo collegata al tv in cucina e collegata in wifi.
da un giorno all'altro ho cominciato ad avere problemi a trasmettere dal cellulare con le varie app di streaming (netflix, disney) alla crhomecast perche'quest'ultima non appariva più tra i dispositivi.
Ho provato a resettare e reinstallare la chromecast per ricollegarla e la prima volta sembrava aver funzionato, poi ad un certo punto ha cominciato a succedermi ogni giorno.
Andavo per connettermi e nonostante la chromecast risultasse collegata (con le immagini, l'ora, l'indicazione della rete wifi , etc.. il cellulare non la trovava.
Ho iniziato allora a fare tutte le prove possibili immaginabili, resettare il modem, resettare la chromecast, resettare il cellulare,reinstallare l'app google home, etc...
lasciare scollegata la chromecast per 10/15 minuti, collgarla al usb del TV, collegarla al suo alimentatore usb, ho provato a dividere le reti 2,4g e 5g, ho provato tutto e di più
NIENTE.
tutto si connette in modo perfetto ma semplicemente il cellulare non vede la chromecast nonostante siano entrambi collegati alla stessa rete wifi.
La app google home mi restituisce l'errore, "la chromecast è configurata correttamente ma NON è possibile trovarla"
Disattiva la modalita AP Isolation sul router
Leggendo in rete ho visto che questa AP Isolation è una modalità che impedisce a due dispositivi collegati alla stessa rete di comunicare tra loro.
Sembra proprio il mio problema ma, non riesco a venirne a capo e non trovo nessuna impostazione sulla Iliadbox.
Aiutatemi vi prego. sto passando le ore a cercare di venirne fuori.
Grazie
Non sei l'unico. E' capitato anche a me dopo l'aggiornamento al nuovo firmware (4.8.9.1). Appena avviata la IB funziona tutto dopo un po' sembra che i dispositivi entrino nello stato di isolamento
Buonasera ho bisogno di una grossa mano dopo le farlocche risposte di Iliad: consulenti e tecnico.
Faccio una premessa: iliadbox wi fi 6 con sempre qualche problema di connessioni dei dispositivi che non siano smartphone che invece non perdono mai un colpo in wi fi.
Per problemi di vista, mi devo appoggiare agli screen reader in ambiente window (pagina web modem) con jaws o nvda e browser firefox perchè chrome è pure peggio.
Idem per la app iliadbox in ios su Iphone con voice over.
Data la pessima accessibilità di entrambe le soluzioni, in pratica gli sviluppatori di iliad non applicano gli standard del w3c e quindi non etichettando pulsanti e quanto nella pagina, lo screen reader non può fare tutto o rende edotti solo in parte di quanto è presente a schermo.
Stamane dopo che l'eco dot di amazon erra nuovamente senza connessione, dopo aver appena rifatto ieri, configurazione iniziale per agganziare wi fi, ho chiamato assistenza iliad al mattino e anche nel pomeriggio.
Stessa la risposta di due diveerse consulenti: la facciamo chiamare dal tecnico che da remoto le divide la rete wi fi.
Io espressamente chiedo: "sicure che può fare da remoto sul mio modem?"
Si, si, risposta di entrambe.
Stasera mi chiama il tecnico, altra donna, non me ne vogliano le donne, w le donne. Ma mi dice subito di prendere in mano la app che mi dice i passi da fare?
Ma come? Le dico, ma se non una, ma due sue colleghe consulenti mi han detto che faceva tutto Lei tecnico da remoto???
Risposta, assolutamente no, noi di iliad non possiamo intervenire da remoto sul suo modem.
Ho provato a sondare la sua conoscenza in materia di accessibilità, mi ha confessato che non ne sapeva nulla e ho dovuto spiegarle tre volte come e cosa sia, alla faccia del tecnico! manco un buon italiano parlava!
Quindi, Vi chiedo una cortesia grossa grossa, anche se non so se sarà la soluzione.
Mi scrivete quì: ma passo, passo, come agire dalla app iliad box per dividere le due reti wi fi?
Così lo faccio fare a un conoscente messo meglio di me in vista, ma basate bene, non tecnologico!
Quindi per cortesia, non omettete magari passaggi che sono per Voi scontati.
Propio passo passo, se potete.
Grazie a tutti.
Intanto provo a darti qualche indicazione in attesa che qualcuno più bravo le completi perchè ho visto proprio adesso come si dovrebbe fare ma non sono arrivato sino alla fine verificando il risultato
- Primo passo aprire l'app e cliccare su rete in basso
- si apre una schermata col nome la mia rete con sopra appunto il nome della rete
- qui cliccare modifica cioè l'icona con la matita
- si apre una schermata dal titolo modifica il mio wifi
- qui cliccare su tipo configurazione wifi dove ora c'è scritto unico
- si apre una schermata dal titolo tipo di configurazione wifi con separato e unico selezionato in verde
- cliccare su separato (dove spiega alcune possibili controindicazioni)
- si apre una schermata con scritto modifica il mio wifi
- nella schermata ci sono due schede con scritto 2,4 ghz e 5 ghz
- in fondo in rosso cè scritto salvare le modifiche
Presumo che se clicchi appunto su salvare le modifiche ottieni la separazione con la rete 5 ghz che prende il suffisso 5 ghz e la 2,4 rimane col nome originario. immagino restino uguali le password se non le cambi apposta
in attesa di conferma
Intanto provo a darti qualche indicazione in attesa che qualcuno più bravo le completi perchè ho visto proprio adesso come si dovrebbe fare ma non sono arrivato sino alla fine verificando il risultato
- Primo passo aprire l'app e cliccare su rete in basso
- si apre una schermata col nome la mia rete con sopra appunto il nome della rete
- qui cliccare modifica cioè l'icona con la matita
- si apre una schermata dal titolo modifica il mio wifi
- qui cliccare su tipo configurazione wifi dove ora c'è scritto unico
- si apre una schermata dal titolo tipo di configurazione wifi con separato e unico selezionato in verde
- cliccare su separato (dove spiega alcune possibili controindicazioni)
- si apre una schermata con scritto modifica il mio wifi
- nella schermata ci sono due schede con scritto 2,4 ghz e 5 ghz
- in fondo in rosso cè scritto salvare le modifiche
Presumo che se clicchi appunto su salvare le modifiche ottieni la separazione con la rete 5 ghz che prende il suffisso 5 ghz e la 2,4 rimane col nome originario. immagino restino uguali le password se non le cambi apposta
in attesa di conferma
Mille grazie, ho attivato anche la funzione riconoscimento schermo, ma mi ha vocalizzato tutto esattamente come lo hai scritto tu parola per parola, sei meglio dei tecnici di Iliad.
Se posso chiedere una altra info.
Smanettando in queste regioni della app che per paura di fare danni non praticavo, ho letto anche il numero dei canali di default assegnati alle due frequenze wi fi.
Sapete se Iliad box ha solo quelle per tutti i clienti o fa una scansione e assegna i canali con il migliore segnale in quel immobile come fanno certi modem?
Mille grazie, ho attivato anche la funzione riconoscimento schermo, ma mi ha vocalizzato tutto esattamente come lo hai scritto tu parola per parola, sei meglio dei tecnici di Iliad.
Se posso chiedere una altra info.
Smanettando in queste regioni della app che per paura di fare danni non praticavo, ho letto anche il numero dei canali di default assegnati alle due frequenze wi fi.
Sapete se Iliad box ha solo quelle per tutti i clienti o fa una scansione e assegna i canali con il migliore segnale in quel immobile come fanno certi modem?
Felice di essere stato utile.
Per l'altra cosa non so cosa dirti. Mi spiace
maniac147
17-06-2024, 10:17
Sapete se Iliad box ha solo quelle per tutti i clienti o fa una scansione e assegna i canali con il migliore segnale in quel immobile come fanno certi modem?
Fa una scansione delle frequenze, ma non è molto affidabile non sempre sceglie la migliore
Sapete come varestituito il modem in caso di cessazione del servizio fibra?
Questo nuovo firmware è davvero frustrante, ogni tot giorni tocca riavviare perché ho sempre qualche problema con la rete wifi. E che pizzaaaaa!! Oggi per l’ennesima volta non vedevo in rete una coppia di homepod mini, riavviata la IB tutto torna normale. E questo è solo uno dei tanti casi…
Non mi sembra che la IB abbia questa funzionalità, se non per la rete Ospiti, quindi temo non sia la strada giusta.
Da PC (Linux, Windows, Mac è indifferente) prova a pingare l'IP del Chromecast. Trovi l'indirizzo del Chromacast in: Parametri della Iliadbox > DHCP > Lease attivi (sarà qualcosa tipo: 192.168.1.x). Dal PC, linea di comando, lancia ping 192.168.1.x
n questo modo verifichiamo 1. Se il Chromecast ha acquisito correttamente il suo IP (dovrebbe averlo fatto, se lui dice di funzionare); 2. se il PC vede il Chromecast utilizzando uno strumento di bassissimo livello.
Se tutto dovesse funzionare correttamente, proviamo un passo ulteriore.
approfitto di questo post, nel mio caso non riesco a fare il ping verso gli homepod (riavviata IB due giorni fa!!!), oggi scomparsi di nuovo. L’app vede i due homepod ma in realtà non li vedo dal cell e non riesco a pingarli.
Daniella1975
27-06-2024, 17:43
Ciao a tutti.
Chiedo lumi a qualcuno più esperto di me.
La IB è veramente "bollente" al punto da potersi ustinare se vado a toccare quella "chiavetta" metallica sul retro dove si innesta il cavo della fibra. Quando è così bollente (ho iliad da maggio) si disconnette molto di frequente e fintanto che non la stacco dalla corrente per farla raffreddare non c'è verso di ricollegarsi. La cosa "simpatica" è che quando si disconnette (led rosso o bianco) la ventola gira sempre al massimo anche per ore mentre durante il normale funzionamento resta al minimo fino al blocco della connessione. Secondo l'operatote di primo livello potrebbe essere una IB difettosa.
Leggo valori di temperatura della CPU fino a 75° C: quando finalmente riparte la temperatura ricomincia da 45-50° per poi salire nuovamente attorno ai 70°.
Ho provato a mettere dei piedini per fa girare di più l'aria ma a quanto vedo senza troppi benefici.
Chiedo qualche cosniglio, in attesa che mi contatti il servizio cliente reparto tecnico.
Io la tengo verticale, a circa 2 cm dalla parete e sia in idle che con torrent e speedtest riscontro temp 44/53/57 (ultimo firmware) ventola a 1570RPM con T amb 27°.
Daniella1975
28-06-2024, 10:02
Mi hanno cambiato direttamente il router senza fare alcun genere di test sull'apparecchio precedente (conservando il modulo SFP). Vediamo se questo risentirà meno del caldo: per quel poco (anzi pochissimo) che me ne intendo le temperature della CPU erano decisamente alte (fino a 75°C).
Il tecnico passato oggi mi ha detto invece essere normalissimo che il modulo SFP fosse bollente: è così sempre. Fatto sta che con il router wind il modulo era totalmente inserito nello chassis dell'apparecchio (e quindi nessuno aveva modo di scottarsi), con la IB a mio parere hanno un po' peccato in progettazione.
@Daniella1975
La maggior parte dei moduli SFP anche con altri modem/provider scottano parecchio.
La temperatura interna al modem è anche funzione del posizionamento del modem della disponibilità di aria intorno allo stesso.
Daniella1975
28-06-2024, 11:12
Sotto al router avevo messo dei piedi di gomma per tenerlo sollevato da un piano di vetro su cui poggia in modo da far girare meglio l'aria. In casa ho massimo 25°C con aria condizionata. Ho letto che alcuni lo tengono in verticale (ma non tassellato al muro).
Aggiungo che la ventolina resta appena sopra i 1500 giri/min ma stranamente andava al massimo solo dopo che si bloccava l'apparecchio: secondo me doveva inziare a girare più forte prima del blocco per abbassare la temperatura.
Vediamo ora cosa che succede con il nuovo apparecchio.
Per curiosita’ con che modem te lo hanno cambiato?
Con il nuovo modello wifi7?
Daniella1975
28-06-2024, 19:24
No mi hanno rimesso un modello wifi 6. Onestamente speravo in un upgrade anche perchè ho attivato iliad appena 2 giorni prima che poi passassero alla offerta wifi 7.
Comunque ora le temperature sono migliorate: con modem orizzontale CPU arriva a 65° ma con modema in verticale scende a 58° C. Quindi lo tengo in piedi.
GioBozza
29-06-2024, 01:35
Questo nuovo firmware è davvero frustrante, ogni tot giorni tocca riavviare perché ho sempre qualche problema con la rete wifi. E che pizzaaaaa!! Oggi per l’ennesima volta non vedevo in rete una coppia di homepod mini, riavviata la IB tutto torna normale. E questo è solo uno dei tanti casi…
Ho anche io lo stesso problema: in modo apparentemente casuale alcuni dispositivi su wifi diventano irraggiungibili da alcuni altri, mentre possono essere pingati da altri ancora.
A volte ritornano visibili semplicemente aspettando, mentre riconnetterli o cambiare il lease non aiuta.
Visto che altri utenti se ne stanno lamentando (mi stupisce che non siano di più onestamente), immagino sia dovuto a qualche bug nella funzione di risparmio energetico che è arrivata con l'ultimo update.
francopel
30-06-2024, 22:02
Questo nuovo firmware è davvero frustrante, ogni tot giorni tocca riavviare perché ho sempre qualche problema con la rete wifi. E che pizzaaaaa!! Oggi per l’ennesima volta non vedevo in rete una coppia di homepod mini, riavviata la IB tutto torna normale. E questo è solo uno dei tanti casi…
Ciao, anch'io ho problemi con il nuovo firmware. Stampante samsung che non risulta visibile da smartphone, tv sony che mi dice "internet non disponibile" lo streaming funziona comunque ma non vede più il server ftp. Console giochi connessa tramite IB ma non si connette al server del gioco. Gran parte dei problemi si risolvono riavviando IB ma a volte devo insistere con le prove. Spero venga trovata presto una soluzione. Si potesse almeno fare rollback del firmware!
@francopel
Per favore sarebbero utili i dettagli.
I device sono collegati alla rete 2.4GHz o 5.0GHZ?
Le reti sono unite come nome o separate?
Il problema della stampante Samsung lo ho risolto in due step nelle impostazioni Wi-Fi 2.4Ghz.
- Client APOL v1 - Default v2
- Criptazione dati WPA-2 (AES/TKIP) - Default AES
Ho anche io lo stesso problema: in modo apparentemente casuale alcuni dispositivi su wifi diventano irraggiungibili da alcuni altri, mentre possono essere pingati da altri ancora.
A volte ritornano visibili semplicemente aspettando, mentre riconnetterli o cambiare il lease non aiuta.
Visto che altri utenti se ne stanno lamentando (mi stupisce che non siano di più onestamente), immagino sia dovuto a qualche bug nella funzione di risparmio energetico che è arrivata con l'ultimo update.
Ciao, anch'io ho problemi con il nuovo firmware. Stampante samsung che non risulta visibile da smartphone, tv sony che mi dice "internet non disponibile" lo streaming funziona comunque ma non vede più il server ftp. Console giochi connessa tramite IB ma non si connette al server del gioco. Gran parte dei problemi si risolvono riavviando IB ma a volte devo insistere con le prove. Spero venga trovata presto una soluzione. Si potesse almeno fare rollback del firmware!
Aggiornamento: ho le due reti 2.4 e 5ghz separate dal primo giorno.
Nella rete 5ghz appena ho rimesso EAPOL su versione 2 sono ricomparsi in rete gli homepod instantaneamente. Per adesso ancora tutto ok.
Avevo messo tutto su EAPOL versione 1 perché avevo letto che c'erano problemi. Il problema del wifi sul Sony è identico a quello che avevo io, poi ho risolto col cavo ethernet.
La rete 2.4ghz invece è su EAPOL versione 1.
GioBozza
01-07-2024, 17:59
Aggiornamento: ho le due reti 2.4 e 5ghz separate dal primo giorno.
Nella rete 5ghz appena ho rimesso EAPOL su versione 2 sono ricomparsi in rete gli homepod instantaneamente. Per adesso ancora tutto ok.
Avevo messo tutto su EAPOL versione 1 perché avevo letto che c'erano problemi. Il problema del wifi sul Sony è identico a quello che avevo io, poi ho risolto col cavo ethernet.
La rete 2.4ghz invece è su EAPOL versione 1.
Anche io ho le reti separate ma è da un paio di mesi che faccio test cambiando anche la versione EAPOL senza miglioramenti.
Credo che lo switch semplicemente resetti lo stato del wifi, come se riavviassi il router banalmente. Per questo ricompaiono quando lo fai. Disattivare e riattivare il wifi ha lo stesso risultato, ma purtroppo è sempre temporaneo.
Anche io ho le reti separate ma è da un paio di mesi che faccio test cambiando anche la versione EAPOL senza miglioramenti.
Credo che lo switch semplicemente resetti lo stato del wifi, come se riavviassi il router banalmente. Per questo ricompaiono quando lo fai. Disattivare e riattivare il wifi ha lo stesso risultato, ma purtroppo è sempre temporaneo.
Ok, però al momento sono diversi giorni che sta andando...per la precisione 7 giorni. Prima dopo un giorno gli homepod scomparivano dalla rete.
Vediamo se continua...
GioBozza
02-07-2024, 18:14
Ok, però al momento sono diversi giorni che sta andando...per la precisione 7 giorni. Prima dopo un giorno gli homepod scomparivano dalla rete.
Vediamo se continua...
Probabilmente il tuo caso è diverso dal mio perché, se ho capito bene, sii disconnettevano completamente dalla rete (i.e. non li vedevi dal pannello IliadBox).
Io noto un problema a distanza casuale di tempo (a volte due ore dopo il riavvio, altre volte due settimane dopo), che esiste comunque dall'ultimo update.
Ho un server DNS su un Raspberry, che è collegato al wifi, che viene utilizzato da tutti i dispositivi in LAN.
Quindi, quando diventa irraggiungibile per qualsiasi motivo, me ne accorgo facilmente perché gli altri dispositivi perdono gran parte della connettività.
Mi sono accorto però che non diventa irraggiungibile ovunque, o almeno non sempre, e soprattutto rimane sempre connesso alla rete: se per un PC è irraggiungibile, anche per il Raspberry è irraggiungibile quel PC, ma da altri dispositivi risultano raggiungibili entrambi.
Quando il problema si presenta e provo a pingare l'IP locale, ho un timeout, non host unreachable.
Buonasera,
due domande per gli esperti, grazie.
1. Vorrei per evitare problemi di riscaldamento, passare alla posizione verticale per Iliad box, leggo che alcuni lo hanno fissato i parete, ma no tassellato come invece è indicato sul manuale di installazione. Chiedo come hanno proceduto? Acquistato qualche tipo di mini supporto dedicato?
2. Chiedo da ignorante. Ma a parte la solita trafila call center Iliad, quando vi sono malfunzionamenti firmware esiste un filo diretto da qualche parte con chi realizza il firmware? mail o form web dedicato alle segnalazioni?
Sempre grazie a tutti.
@kia68
Io credo che se installi il modem in orizzontale e non hai problemi particolari di ricrcolo di aria basta giusto per sicurezza mette dei peidini di 1/2 cm sotto al base.
Io ho usato una base orizzontale stampata con stampante 3D.
In verticale si può montare con due semplice tasselli (agganci alla testa delle viti) in modo semplice e comodo o con dei supporti stampati con stampante 3D ma richiedono comunque il fissaggio a muro.
O esistono delle staffe stampate in3 D per appoggiarla in verticale su un tavolo.
Probabilmente il tuo caso è diverso dal mio perché, se ho capito bene, sii disconnettevano completamente dalla rete (i.e. non li vedevi dal pannello IliadBox).
No no, li vedevo eccome nella lista dei dispositivi in rete ma in realtà non li vedevo ad esempio dal cell nella scelta come uscita airplay (quindi c'erano nella lista ma in realtà no).
@kia68
Io credo che se installi il modem in orizzontale e non hai problemi particolari di ricrcolo di aria basta giusto per sicurezza mette dei peidini di 1/2 cm sotto al base.
Io ho usato una base orizzontale stampata con stampante 3D.
In verticale si può montare con due semplice tasselli (agganci alla testa delle viti) in modo semplice e comodo o con dei supporti stampati con stampante 3D ma richiedono comunque il fissaggio a muro.
O esistono delle staffe stampate in3 D per appoggiarla in verticale su un tavolo.Dallì'installazione ad oggi è in orizzontale appoggiato ul piano di un mobile di legno, così come ce lo aveva lasciato quel cane che me lo ha installato, pure cavi a vista in ogni dove, aveva lasciato, dicendo che andava fatto così. No comment..
Quì. Prima scrivevano di non metterlo con i tasselli attaccato almuro.
Chiedevo, se vi erano per la posizione verticale, sia a muro che su base, già in commercio dei gadget dedicati allo scopo, perchè mica tutti ci hanno la stampa 3d e la sanno usare.
Se non ci sono, lascerò orizzontale, ma adesso con qualcosa a distanziare e fare girare aria anche sotto.
Per curiosità, voi che avete la IB6, riuscite a collegarvi al FTP della IB6 da remoto usando Filezilla?
Io ho la IB7, le ho provate tutte ma non riesco, volevo capire se è un problema già presente sulla IB6 o solo sulla nuova IB7.
In locale riesco a collegarmi, da remoto se uso WinSCP riesco, con Filezilla proprio no. Anche da dispositivi Android praticamente non riesco, con Archivio Samsung si connette ma non mi fa vedere nulla all'interno, altri client sì ma ad ogni cambio percorso mi danno un errore (facendomi vedere il contenuto a volte sì e a volte no).
@Dave83
Mi sembra di averti spiegato nel thread della IB7, che io che ho una IB6, riesco a collegarmi da remoto vai FTYP con Filezilla.
Come ti ho spiegato nella IB6 ho abilitato l'accesso remoto ed il dominio dedicato.
Hai provato ad abilitare l'accesso remoto ed il dominio dedicato?
informatico82
06-07-2024, 21:33
@francopel
Per favore sarebbero utili i dettagli.
I device sono collegati alla rete 2.4GHz o 5.0GHZ?
Le reti sono unite come nome o separate?
Il problema della stampante Samsung lo ho risolto in due step nelle impostazioni Wi-Fi 2.4Ghz.
- Client APOL v1 - Default v2
- Criptazione dati WPA-2 (AES/TKIP) - Default AES
Dopo circa 13 giorni ho riavuto il problema pure io, la mia configurazione e' la seguente
- reti 2.4GHz e 5GHz separate
- dispositivi su entrambi le reti
- dal mio pc in rete 5GHz posso pingare il dispositivo in 2.4GHz ma non riesco a pingare (e contattare) i dispositivi nella stessa rete (sono correttamente collegati e funzionanti)
- Eapol versione 2
- criptazione wpa-aes
Domanda stupida, purtroppo mi sfugge....se cambio la criptazione dati da WPA-2 (AES) a WPA 2 (AES/TKIP) devo rimettere le password nei vari dispositivi?
Edit: nessun problema, scusate
@axelv
Secondo me non è necessario reinserire la password se cambi il tipo di criptazione.
@Bovirus
Si si, nessun problema, confermo.
Ragazzi mi è successa una cosa strana.
Ho collegato questa mattina l'extender della iliad tramite cavo e adesso i client Windows non riescono più a fare RDP tra di loro. Ho provato a verificare se per caso si fosse disattivata l'individuazione di rete, ho provato a disattivare il fireall windows e continua a non funzionare. La cosa più strana è che non si pingano più tra di loro, e facendo un tracetr non riescono a trovare la rotta. Cosa può essere?
informatico82
11-07-2024, 17:29
Ragazzi mi è successa una cosa strana.
Ho collegato questa mattina l'extender della iliad tramite cavo e adesso i client Windows non riescono più a fare RDP tra di loro. Ho provato a verificare se per caso si fosse disattivata l'individuazione di rete, ho provato a disattivare il fireall windows e continua a non funzionare. La cosa più strana è che non si pingano più tra di loro, e facendo un tracetr non riescono a trovare la rotta. Cosa può essere?
Sembra che anche tu sia afflitto da questo bug che assomiglia all'isolazione del wifi. Che versione del firmware hai?
Ciao, per entrambi ho l’ultima versione. Comunque mi è bastato riavviare sia iliadbox che l’’extender per far tornare tutto alla normalitá
informatico82
15-07-2024, 19:07
Ciao, per entrambi ho l’ultima versione. Comunque mi è bastato riavviare sia iliadbox che l’’extender per far tornare tutto alla normalitá
Questa e' la soluzione velocissima, a me ha funzionato pure solo spegnere la wifi per qualche secondo e riaccenderla
Devastator III
19-07-2024, 08:42
Buongiorno a tutti. Ho collegato alla mia Iliadbox 6 un Fritz Box 7530 a cascata come Mesh Master, e a questo un altro 7530 come Mesh Repeater.
Il punto è questo: vorrei dare priorità alla mia Xiaomi Mi Box S. Quando usavo i Fritz Box era semplicissimo, si andava in Filtri, e da lì si sceglieva che priorità dare ad ogni singolo dispositivo.
Con la Iliadbox non ho trovato niente di simile.
Questa è una informazione che a voi non serve, ma giusto per la cronaca, avrei bisogno di dare priorità perchè uso la Mi Box S collegata alla TV, per giocare ai giochi che risiedono sul mio pc principale tramite streaming, ma la velocità del Wifi viene bloccata ad un massimo di 35 mbps, e vorrei aumentarla.
Grazie mille in anticipo :help:
@Devastator III
Info presente nel secondo post di questo thread.
Thread dedicato collegamento router in cascata.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
No no, li vedevo eccome nella lista dei dispositivi in rete ma in realtà non li vedevo ad esempio dal cell nella scelta come uscita airplay (quindi c'erano nella lista ma in realtà no).
Niente da fare, stamani dopo diversi giorni gli homepod non li vedevo più in rete, è bastato disattivare e attivare il wifi 5ghz per farli comparire di nuovo. Ma cosa hanno combinato davvero con questo firmware! Almeno risolvessero!
@axelv
Io ho diversi device sia sulla 2.4 Ghz che sulla 5 Ghz e non ho nessun tipo di problema con il firmware più recente.
Vediamo se cambierà qualcosa quando arriuverà il nuovo firmware già disponibile in Francia.
@Bovirus
Mi sembra però un problema comune, tu sarai più fortunato. A dire la verità io ho problemi solo con gli homepod e prima con la tv sony che ho risolto col cavo.
Però leggo diverse persone che hanno questo problema…
@axelv
Non direi che è un problema "comune" perchè lo hanno diverse persone.
A mio parere va sempre messo in relazione quanti utenti usano la IB e quanti hanno questo problema specifico.
Credo che fino ad oggi le segnalazioni forse non arrivano a 10 e considerando che ci sono migliaia di utenti che usano la IB e che la maggior parte degli utenti se non ha problemi non frequenta i forum e non fa segnalazioni non mi sembra che questo sia un problema "comune".
@bovirus
Ci sono anche utenti che hanno il problema e non scrivono sui forum, esempio? Fresco fresco proprio un mio vicino di casa, ne stavo parlando e anche lui stessa cosa. Ha dei dispositivi che ogni tanto spariscono come molti qua dentro. Lui non scrive qui.
Fosse un caso isolato capirei ma ci sono diversi utenti che hanno il problema, per questo lo definisco comune.
tiggiuro
23-07-2024, 09:57
Buongiorno a tutti, avendo solo il router Iliad e un sistema mesh di netgear, a vostro avviso è possibile utilizzare il wifi generato dal router Iliad (molto veloce, direi wifi6) ed estendere il mese senza comprare l'extended e utilizzando il mio router mesh netgear e poi il suo satellite?
@tiggiuro
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Può essere usato qualsiasi extender di qualsiasi marca compatibile a livello di specifiche WiFi con gli standard WiFi presenti nella IB.
Se si vuole usare lo standard MESH meglio usare modem/extender dello stessa marca.
GioBozza
23-07-2024, 20:29
@axelv
Non direi che è un problema "comune" perchè lo hanno diverse persone.
A mio parere va sempre messo in relazione quanti utenti usano la IB e quanti hanno questo problema specifico.
Credo che fino ad oggi le segnalazioni forse non arrivano a 10 e considerando che ci sono migliaia di utenti che usano la IB e che la maggior parte degli utenti se non ha problemi non frequenta i forum e non fa segnalazioni non mi sembra che questo sia un problema "comune".
Probabilmente non ci sono molte segnalazioni perché avere dei dispositivi che comunicano costantemente tra loro in LAN è relativamente raro.
Giusto oggi si è ripresentato anche a me e il mio Raspberry collegato via wifi era irraggiungibile da metà dei dispositivi collegati, anche via ethernet, fino allo spegnimento e riaccensione del wifi.
informatico82
23-07-2024, 21:32
Stando al blog francese sembra sia stato rilasciato un nuovo firmware, vediamo se verra' rilasciato pure in italia e speriamo risolva questo problema
EarendilSI
05-09-2024, 11:13
Ho l'IB (aggiornata all'ultima release 4.8.9.1) in oggetto (WIFI 6) configurata come ONT ed in cascata un router Asus RT-AX88U Pro, la velocità di linea è buona avendo i due device porte a 2.5G la velocità si attesta 2.1G in down e 675M in down.
Il problema è che la connessione fra i due router è instabile:
https://i.postimg.cc/k4WVR5mC/Immagine-2024-09-05-120844.jpg (https://postimages.org/)
Il problema si sta verificando da circa una ventina di giorni, prima funzionava tutto correttamente, e si presenta con tempistiche random
Ho già provato a cambiare il cavo di connessione ETH (tutti CAT. 7) ma il problema continua.
Qualcuno ha qualche idea?
Ho l'IB (aggiornata all'ultima release 4.8.9.1) in oggetto (WIFI 6) configurata come ONT ed in cascata un router Asus RT-AX88U Pro, la velocità di linea è buona avendo i due device porte a 2.5G la velocità si attesta 2.1G in down e 675M in down.
[...]
Ho già provato a cambiare il cavo di connessione ETH (tutti CAT. 7) ma il problema continua.
Qualcuno ha qualche idea?
Lo fa anche sulle porte a 1Gb/s? Hai di recente aggiornato il firmware dell'Asus?
EarendilSI
11-09-2024, 08:24
Lo fa anche sulle porte a 1Gb/s? Hai di recente aggiornato il firmware dell'Asus?
Grazie della risposta....alla fine dovrebbe essere colpa del cavo ethernet
Si era aggiornato il router Asus a metà agosto, infatti avevo altri problemi poi risolti con un reset totale delle impostazioni, ma questo era rimasto.
Avevo già sostituito il cavo ethernet ma il problema rimaneva, poi ho provato a sostituirlo un'altra volta e sembra che si sia risolto tutto.
Adesso è 4 giorni che è stabile e non ho più disconnessioni
Grazie :)
mikael84
11-09-2024, 12:06
Ricordo che qua si discute solo del modem in oggetto, tutto il resto è OT.
Buona continuazione.
È disponibile il firmware 4.8.15.1
Per aggiornare basta riavviare la iliadbox.
Aggiornato, per ora tutto ok
Anzi forse mi ha risolto un problemino che notavo con l’ultimo firmware.
E cioe’ che i dispositivi che si connettevano all’access point (non uso il wifi dell’iliadbox) tipo i cellulari, spesso dopo diverse connessioni e disconnessioni ravvicinate, semplicemente rientrando/uscendo da casa, ad un certo punto tentavano la connessione ma non si riconnettevano piu’.
Per potermi riconnettere dovevo disabilitare il wifi sul telefono e riattivarlo dopo 5-10 minuti.
Domanda per i più esperti....dopo varie prove ho notato che uno dei problemi che ho con alcuni device è la sicurezza wifi impostata su quello raccomandato da Iliad (WPA2-AES). Se metto WPA2-AES/TKIP non ho alcun problema e funziona tutto.
Ma è davvero così sconsigliato utilizzare questa impostazione??
@axelv
La protezione WPA2-AES/TKIP è meno sicura e limita le performance.
Vuol dire che le periferiche Wi-Fi che usano tale impostazioni sono alquanto vecchie.
A dire la verità non noto cali di performance, assolutamente.
Le periferiche comunque non sono affatto vecchie, sono dispositivi rilasciati l'anno scorso che però con quella sicurezza wifi mi danno problemi.
Sicuramente c'è qualcosa che non va tra i dispositivi e la iliadbox (soprattutto nella iliadbox) visto che so per certo che sono compatibili wpa3-wpa2, fatto sta che però se lascio questa impostazione ho problemi continui.
@axelv
Se gli altri dispositivi Wi-Fi funzionano con WPA2/AES direi che il problemi sia dei dispositivi che non funzionano.
E se funzionano con WPA2/TKIP vuol dire che usano standard di sicurezza vecchi.
Come dicevo potrebbe essere un problema tra quei dispositivi e la iliadbox e so per certo che usano tranquillamente standard wpa2 e 3.
Magari con i vari aggiornamenti chissà se prima o poi risolverò.
Vedremo. Quello che volevo sapere era sulla sicurezza del tkip, niente di più.
Edit:: ho controllato adesso, sono utente Iliad Fibra da giugno 2023 e i dispositivi li ho dal 2022. Con l'altro gestore (sky) non avevo questo problema e non penso che l'hub di Sky fosse settato con tkip...
@Biscuo
Con il nuovo firmware deve essere cambiato qualcosa a livello di gestione degli hdd/chiavette USB collegate alla iliadbox.
Nel mio Windows 10 l'unità di rete corrispondente alla chiavetta USB collegata alla iliadbox, non è più accessibile.
Nel browsing della rete vedo il server Iliadbox Server,.
Se faccio dopio clic su di lui apre una pagina web
http://mafreebox.freebox.fr/
che mi dice che la pagina web è errata
unknown host, use ip address or myiliadbox.iliad.it
Ma myiliadbox.iliad.it è la pagina di accesso e non la condivisione.
Per accedere bisogna digitare
\\iliadbox_Server\
nota: iliadbox_Server è il nome di default della condivisione.
facendo ciò mi chedie user e password (nelle impostazionid ella ilaidbox sotto Condivisioen Windows c'è impostato utente = frebox - pèassword vuota).
Se isnerisco freeboxsenza apssword mi dice utente non valido mi fa entrare.
E magicamente l'unità mappata corrispdnete alla chiavetta USB torna a funzionare.
Ho l'IB (aggiornata all'ultima release 4.8.9.1) in oggetto (WIFI 6) configurata come ONT ed in cascata un router Asus RT-AX88U Pro, la velocità di linea è buona avendo i due device porte a 2.5G la velocità si attesta 2.1G in down e 675M in down.
Il problema è che la connessione fra i due router è instabile:
https://i.postimg.cc/k4WVR5mC/Immagine-2024-09-05-120844.jpg (https://postimages.org/)
Il problema si sta verificando da circa una ventina di giorni, prima funzionava tutto correttamente, e si presenta con tempistiche random
Ho già provato a cambiare il cavo di connessione ETH (tutti CAT. 7) ma il problema continua.
Qualcuno ha qualche idea?
Ho il tuo stesso problema. continue microdisconnessioni.
Ho provato a cambiare il cavo, resettare l'iliad box, contattare il servizio clienti ma il problema persiste, sia se sono collegato con il wifii che con il cavo.
La versione Firmware è 4.8.15.1.
Da remoto iliad vede che non hanno errori, ma il problema persiste. Li sto continuando a sentire sperando che mi risolvino il problema...e a questo punto penso che dovrà uscire il tecnico o che dovranno sostituirmi o l'iliad box o il dispositivo di open fiber
Cosi’ per curiosita’
Potete provare a cambiare porta ethernet sull’iliadbox? (Lo so non andra’ piu’ a 2,5 gbit)
Secondo me, come per magia non avrete piu’ microdisconnessioni
Felice di sbagliarmi
Cosi’ per curiosita’
Potete provare a cambiare porta ethernet sull’iliadbox? (Lo so non andra’ piu’ a 2,5 gbit)
Secondo me, come per magia non avrete piu’ microdisconnessioni
Felice di sbagliarmi
Grazie, ma ho già provato ed ho comunque le disconnessioni.
Addirittura a me,quando ha iniziato darmi il problema, non era nemmeno attaccato alla porta 2.5. Adesso che è attaccato alla 2.5 ho l'impressione che ho più disconnessioni rispetto a prima
Domani pomeriggio mi verranno a cambiare la iliad box, ha solo 6 mesi di vita...
Ho necessità di cambiare DNS (che siano google, opendns o cloudflare) e se non ho capito male (non ricordo dove l'ho letto a suo tempo) vanno inseriti sulla iliadbox quelli ipv6 (e forzati con l'apposita spunta) e non quelli ipv4 (attualmente in ipv4 come dns c'è l'indirizzo del router). Confermate?
EarendilSI
23-10-2024, 11:04
Ho necessità di cambiare DNS (che siano google, opendns o cloudflare) e se non ho capito male (non ricordo dove l'ho letto a suo tempo) vanno inseriti sulla iliadbox quelli ipv6 (e forzati con l'apposita spunta) e non quelli ipv4 (attualmente in ipv4 come dns c'è l'indirizzo del router). Confermate?
Confermo, a suo tempo avevo fatto così e funzionava
Confermo, a suo tempo avevo fatto così e funzionava
Grazie mille, allora agirò solo sugli ipv6.
Confermo, a suo tempo avevo fatto così e funzionava
Ho provato a mettere i dns ipv6 sia di google che cloudflare ma sembrano non funzionare.
EarendilSI
24-10-2024, 09:40
Ho provato a mettere i dns ipv6 sia di google che cloudflare ma sembrano non funzionare.
Strano, io avevo inserito i Private DNS IPv6 di ADdGuard DNS e funzionavano, sul sito mi venivano fatte vedere le richieste effettuate e quelle bloccate...
Adesso però non posso più provare perché uso la IB solo come ONT avendo messo in cascata un mio router
Non ho fatto molti test, ho degli indirizzi che non riesco a raggiungere, invece da mobile (sempre iliad) li raggiungo.
Forzando gli ipv6 che metto io non riesco ugualmente e non capisco perché...
davide.cavestro
25-10-2024, 08:15
Ciao a tutti,
io ho la IliadBox a valle dell'ONT OpenFiber. Non ho alcun problema di connessione, ma ho notato che dalla web ui della IB nella sezione Stato della connessione FTTH lo Stato del collegamento - normalmente Down - ogni tanto passa ad Up per tornare subito Down.
https://i.imgur.com/siA5a9A.png
Presumo si tratti del modulo per l'ingresso fibra su IB...
Siccome la mia fibra si ferma all'ONT esterno alla IB, non vedo un senso a questo Up/Down.
Capita ad altri?
E' normale?
Lo chiedo perché ho avuto bisogno dell'assistenza Iliad in quanto degli operai avevano tranciato la fibra in strada, ma dopo che OpenFIber l'ha riparata, all'assistenza risultavano continue disconnessioni (che io comunque non riscontro).
PS: ho provato a cercare sul thread prima di postare, ma siccome ottengo sempre un errore di memoria esaurita da parte dello stack php di vBulletin, ho deciso di scrivere comunque.
francopel
30-11-2024, 20:27
@francopel
Per favore sarebbero utili i dettagli.
I device sono collegati alla rete 2.4GHz o 5.0GHZ?
Le reti sono unite come nome o separate?
Il problema della stampante Samsung lo ho risolto in due step nelle impostazioni Wi-Fi 2.4Ghz.
- Client APOL v1 - Default v2
- Criptazione dati WPA-2 (AES/TKIP) - Default AES
Buonasera,
riporto la mia esperienza ed i problemi di cui parlavo che ho riscontrato post ultimo aggiornamento firmware li ho risolti riportando il DNS ipv4 al valore di default che è l'indirizzo del router. In precedenza, prima ancora dell'aggiornamento all' ultimo firmware, avevo impostato i dns di google su suggerimento dell'assistenza.
Ciao e grazie dell'aiuto.
Mi si è aggiornata la IB alla versione 4.8.16.1 e, per magia, si è incasinata la gestione dell'HD... Non riesco più ad accedere ai file se non imposto obbligatoriamente un ID ed una Password... Ma ciò comporta un solo accesso alla volta. Ed addio ai vari Kodi sparsi per casa.
Non ne fanno una buona!
Inviato dal mio 2201116PG utilizzando Tapatalk
@Jahn101
Io ho aggiornato al firmware 4.18.1 e continuo ad accedere all'hdd (collegato sulla porta USB della IB) senza user/password.
@Jahn101
Io ho aggiornato al firmware 4.18.1 e continuo ad accedere all'hdd (collegato sulla porta USB della IB) senza user/password.È uscito adesso questo firmware?
Inviato dal mio 2201116PG utilizzando Tapatalk
@Jahn101
Ho sbagliato a scrivere.
Il firmware è il 4.8.16.1.
Quindi consigliate di installare il nuovo firmware?
O da’ qualche problema?
Buongiorno,
Piccolo test per quanto riguarda gli HDD e la Iliadbox Wi-Fi 6.
Attualmente ho un HDD da 3,5 da 2TB e ho altri 4 HDD da 2,5 3 da 1TB e uno da 500GB. I 4 da 2,5 sono collegati tramite una doking station della sabrent mentre il disco da 3,5 è connesso tramite un suo cage. Tutti i dischi sono collegati tramite hub usb. A quanto pare il limite gestibile dalla iliadbox è 5 dischi totali, se provo ad attaccarne un sesto il gestore degli HDD impazzisce.
Per quanto riguarda le problematiche di accesso ai dischi io ne ho riscontrata solo una ma per colpa di Windows. Si era attivata una policy locale che impediva l’accesso a share SMB in modalità ospite, mi è bastato disattivarla per ripristinare la normale funzionalità
ellegi71
20-02-2025, 15:01
Ieri mi è arrivato l'adattatore SFP Ethernet per liberare una porta LAN (Acquistato per la seconda volta), effettivamente a distanza di un anno ora al riavvio della iliadbox funziona, ma ho notato un calo in upload in wifi 5Ghz circa sui 130 Mbps invece dei soliti 280, via cavo tutto regolare, sono in area bianca con profilo 1000/300, ho provato a separare le bande senza cambiamento, la frequenza del 5Ghz è ovviamente a 160Mhz, avete qualche idea per risolvere il problema? altrimenti sono costretto a renderlo nuovamente. Grazie
https://www.amazon.it/dp/B081YKGBR4?...=1&tag=fclk-21
Ieri mi è arrivato l'adattatore SFP Ethernet per liberare una porta LAN (Acquistato per la seconda volta), effettivamente a distanza di un anno ora al riavvio della iliadbox funziona, ma ho notato un calo in upload in wifi 5Ghz circa sui 130 Mbps invece dei soliti 280, via cavo tutto regolare, sono in area bianca con profilo 1000/300, ho provato a separare le bande senza cambiamento, la frequenza del 5Ghz è ovviamente a 160Mhz, avete qualche idea per risolvere il problema? altrimenti sono costretto a renderlo nuovamente. Grazie
https://www.amazon.it/dp/B081YKGBR4?...=1&tag=fclk-21
Ciao, dubito fortemente che il problema sia il modulo sfp. Più probabile che siano i canali troppo occupati.
ellegi71
27-02-2025, 08:12
Ciao, dubito fortemente che il problema sia il modulo sfp. Più probabile che siano i canali troppo occupati.
No guarda, ho preso un altro modello da 1Gb intanto in area bianca per ora non si va oltre i 1000/300 e tutto funziona regolarmente, upload compreso, il problema mi si presentava appena inserivo l'altro modulo SFP da 10Gb, stranamente l'upload si abbassava, in modalità ONT/WAN con le stesse impostazioni WiFi l'upload tornava regolare.
Ora ho preso questo modello:
https://www.amazon.it/dp/B01L6PQ6I2?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1
Da un po' di giorni ho frequenti microdisconnessioni della WAN, la iliadbox è in modalità ONT e nella porta WAN è collegato il Fritzbox 4060.
Ho visto che non sono l'unico ad aver avuto il problema? qualcuno ha poi risolto? e se si come?
Secondo voi da cosa dipende il fatto che non raggiunga più da remoto la iliadbox? Né con l”app né tramite browser. Fino a ieri ha sempre funzionato!! Non ho toccato niente. Ho anche riavviato la box. Mai successa una cosa simile.
Hai una VPN? A me succede quando dimentico di spegnere la VPN
buongiorno, per collegare la borchia e l'iliadbox, devo usare un cavo con i terminali verde e blu o entrambi verdi? Grazie
buongiorno, per collegare la borchia e l'iliadbox, devo usare un cavo con i terminali verde e blu o entrambi verdi? Grazie
Devi usare un cavo con i terminali verde e blu, dove il terminale verde va collegato alla borchia e quello blu al SPF+ dietro alla Iliadbox.
Oggi ho riavviato il router e mi sono ritrovato il nuovo firmware 4.9.7.
Al momento funziona tutto e non ho notato grandi differenze eccetto una: adesso ho come velocità massima di upload disponibile 900 Mbps.
Sono su rete Fibercop con 5 gigabit in download e 700 in upload.
Ma c'è stata una modifica?
Oggi ho riavviato il router e mi sono ritrovato il nuovo firmware 4.9.7.
Al momento funziona tutto e non ho notato grandi differenze eccetto una: adesso ho come velocità massima di upload disponibile 900 Mbps.
Sono su rete Fibercop con 5 gigabit in download e 700 in upload.
Ma c'è stata una modifica?
Anch'io ho notato l'aggiornamento del firmware e dell'aumento della velocità di upload e sono su rete Open Fiber e ho la iliadbox prima serie.
Ma non ho ricevuto comunicazione da Iliad.
idem, 900 Mb/s con Open Fiber
andybike
16-07-2025, 11:56
Appena riavviato, e aggiornato.
Fermo restando il download max a 5Gb/s, l'upload max è salito da 700Mb/s a 900 Mb/s.
Rete Open Fiber.
Ho fatto diversi speedtest con diversi dispositivi, lan 2.5, wifi 6, da app e da cli, ma l'upload è sempre 700 (sono sempre andato a piena banda)
andybike
17-07-2025, 12:16
Si parla dei dati evidenziati come massimi entrando nel menù di amministrazione della Iliadbox. Non di misurazioni effettuate direttamente.
Si parla dei dati evidenziati come massimi entrando nel menù di amministrazione della Iliadbox. Non di misurazioni effettuate direttamente.
Certo ma penso lo abbia scritto per dire che anche se c'è scritto 900 in realtà la banda effettiva max rimane a 700.
Certo ma penso lo abbia scritto per dire che anche se c'è scritto 900 in realtà la banda effettiva max rimane a 700.
Esatto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.