View Full Version : Stretto un accordo globale sulle emissioni dell'aviazione: net-zero nel 2050
Redazione di Hardware Upg
11-10-2022, 17:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/stretto-un-accordo-globale-sulle-emissioni-dell-aviazione-net-zero-nel-2050_110885.html
La doppia strategia si basa sull’uso di combustibili sostenibili e sulla compensazione degli inquinanti emessi in atmosfera per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050, tagliando il 2,5% delle emissioni globali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
11-10-2022, 18:07
Lol, 2.5%.
Tra questo e la guerra alle automobili ICE non so cosa faccia più ridere.
Anche se domani tutti gli aerei restassero a terra, basta un aumento del PIL del 1% in Cina o India, per annullare il risparmio di CO2 da oggi a domani.
Pasquale_1965
11-10-2022, 18:46
L'era della follia, speriamo finisca presto, un nuovo Medioevo, notte fonda sulla società e genere umano sempre ..... meno umano. Dio libera nos a Malo
Lights_n_roses
11-10-2022, 19:59
Nel mondo dell'aviazione la ricerca costante degli ultimi 60 anni ha continuamente abbattuto il consumo di combustibile per un semplice motivo, il costo del carburante ha sempre impattato tanto direttamente sulle compagnie per poter operare e quindi ci hanno investito molto.
Sicuramente vanno spinte a fare ancora meglio ma ci sono altri settori ben peggiori in cui si può fare tanto con poco, un esempio? Il settore marittimo è la vera bestia nera, non è mai stato fatto granchè per andare migliorare consumi ed emissioni che spesso sono ancora libere e anche non normate! Vado a memoria ma nel settore marino le prime norme antiquinamento sono relativamente recenti.
Stesso discorso vale per i TIR dove la percentuale di motrici Euro 6 è ridicola, in giro è pieno di motrici stravecchie che vanno letteralmente a carbone.
In questi settori la base di partenza è talmente scarsa che si potrebbe fare tanto più facilmente.
mail9000it
11-10-2022, 21:09
Stesso discorso vale per i TIR dove la percentuale di motrici Euro 6 è ridicola, in giro è pieno di motrici stravecchie che vanno letteralmente a carbone.
In questi settori la base di partenza è talmente scarsa che si potrebbe fare tanto più facilmente.
Dubito che ci siano ancora in giro TIR di 60 anni fa. Mentre sicuramente ci sono in giro navi di 60 anni, anzi... sono parecchie.
Inoltre le navi bruciano olio pesante poco raffinato che é molto meggio del gasolio. Le navi bruciano praticamente di tutto e una nave corrisponde a centinaia di auto e vanno h24 per settimane.
Ma il costo di una nave é enorme rispetto a quello di un camion. E poi occorre cambiare motorizzazione sulle navi. L'idrogeno potrebbe essere una soluzione ma occorre trovare un buon metodo di produzione.
Ce ne sono alcuni allo studio che potrebbero essere interessanti. Vedremo se riescono a portarlo su scala industriale.
Lights_n_roses
11-10-2022, 22:31
Dubito che ci siano ancora in giro TIR di 60 anni fa. Mentre sicuramente ci sono in giro navi di 60 anni, anzi... sono parecchie.
Inoltre le navi bruciano olio pesante poco raffinato che é molto meggio del gasolio. Le navi bruciano praticamente di tutto e una nave corrisponde a centinaia di auto e vanno h24 per settimane.
Ma il costo di una nave é enorme rispetto a quello di un camion. E poi occorre cambiare motorizzazione sulle navi. L'idrogeno potrebbe essere una soluzione ma occorre trovare un buon metodo di produzione.
Ce ne sono alcuni allo studio che potrebbero essere interessanti. Vedremo se riescono a portarlo su scala industriale.
Sì, il trasporto marittimo è abbastanza quello messo peggio dal punto di vista dell'inquinamento e lì non si è mai parlato nemmeno del problema, hanno cominciato, in modo blando, da poco. Sicuramente ci sono margini per abbattere molto le cose.
Anche il trasporto su TIR comunque non è messo così bene, non ci sono motrici di 60 anni fa ok ma comunque motrici e furgoni anni 80 e 90 continuano a circolare e inquinano tanto, molto più di una nuova Euro 6.
Notturnia
12-10-2022, 06:46
Visto che la co2 non è un inquinante perchè non seminiamo qualche albero in più e lasciamo che sia la natura a fare il suo corso ?
Parliamo di un non problema per evitare di parlare del vero problema da 50 anni ormai.. si butta co2 negli occhi della gente facendo finta che sia quello il problema è la gente ci crede pure..
Ci scrivono pure articoli e si fa finta di niente dando la colpa alla co2 di tutto.. boh..
giovanni69
12-10-2022, 07:29
@Notturnia: hai la casella dei PM piena :)
AlexSwitch
12-10-2022, 08:10
Visto che la co2 non è un inquinante perchè non seminiamo qualche albero in più e lasciamo che sia la natura a fare il suo corso ?
Parliamo di un non problema per evitare di parlare del vero problema da 50 anni ormai.. si butta co2 negli occhi della gente facendo finta che sia quello il problema è la gente ci crede pure..
Ci scrivono pure articoli e si fa finta di niente dando la colpa alla co2 di tutto.. boh..
Quoto... tutti che vogliono decarbonizzare mentre le deforestazioni vanno avanti spedite per avere sempre più suolo coltivabile per cibo a basso costo!!
E per il 2100 hanno firmato un accordo per il teletrasporto, sta roba qui fa solo ridere è mera pubblicità
Notturnia
12-10-2022, 22:50
@Notturnia: hai la casella dei PM piena :)
Sono incasinato di lavoro e mi sono accorto che pure qua ricevo messaggi ma non ci sto dietro
Comunque thx svuotata la cartella
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.