PDA

View Full Version : HDD portatile vecchio 1 anno, sano ma con settori "lenti"


sardanus
09-10-2022, 12:46
Salve, ho da poco meno di 1 anno un WD MyPassport 4TB portatile. Lui (https://www.amazon.it/gp/product/B07VTW2LPX) per intenderci.
CrystalDiskInfo dice che è tutto ok (screen (https://1drv.ms/u/s!AvOOaucN4Cr-yWdHnvkQ_D9xISZM?e=lqqJmf)), addirittura non ho settori riallocati e come vedete non è stato usato moltissimo.
Facendo una scansione health (https://1drv.ms/u/s!AvOOaucN4Cr-yWh-gosYLh4IXBrj?e=BHcF8M) con HDTune non ho bad sectors (sono tutti verdi), ma la speedmap (https://1drv.ms/u/s!AvOOaucN4Cr-yWkA0sJnj3_ARW4Q?e=LX1ZkU) è da brividi, ci sono settori rosso-arancione e moltissimi sono arancioni. Su altri post di questo forum e in altri forum sembra che debba cambiare hdd al più presto, ma è davvero così o nel mio caso specifico posso continuare a usarlo normalmente? Non noto incertezze nell'uso del disco, ne rumori strani.

HDDaMa
09-10-2022, 13:45
Conoscendo il tipo di hdd, che è un SMR, il problema è quasi certamente della cache che non riesce più a gestire correttamente i nodi dei translator di secondo livello (T2).
Questi hdd cominciano a diventare sempre più lenti in scrittura, poi cominciano a dare problemi in lettura e infine non permettono più l'accesso ai dati (possono anche risultare vuoti, come formattati, anche se non lo sono realmente).
In tal caso i dati si recuperano soltanto con appositi strumenti di recupero dati che possono gestire a livello fw la T2.

Concordo col fatto che il disco va sostituito. Non attendere che sia lo smart a segnalare un'anomalia, questi hdd si guastano di solito senza preavviso dello smart.

sardanus
09-10-2022, 14:20
Il vecchio WD 4TB del 2016 ci ha messo 5 anni di uso molto intenso prima di segnalare settori danneggati. E' pur vero che non ho mai fatto una speedmap. Come è possibile che questo dopo 1 anno sia già in questo stato?

HDDaMa
09-10-2022, 15:45
Non ho detto che il tuo attuale SMR ha dei settori danneggiati, ma che molto probabilmente ha un problema di cache corrotta (quindi non che abbia dei settori danneggiati fisicamente, ma piuttosto un problema di organizzazione dei nodi T2). Consideralo quindi più un problema di firmware piuttosto che un problema fisico.
Sui dischi SMR quando si compiono numerose operazioni di scrittura avviene spesso questo problema.

Il tuo vecchio WD probabilmente era un CMR, quindi se è così non poteva soffrire di problemi di organizzazione dei translator di secondo livello, ma ci sta che dopo così tante ore di utilizzo si sia usurato e si sia danneggiata la superficie.
Comunque sia, anche sugli smr si possono generare dei danni fisici ai settori, solo che di solito su questi non si fa in tempo ad arrivare a quel punto... ma può succedere.

sardanus
10-10-2022, 07:50
Il vecchio sono sicuro fosse SMR. Su questo invece, se lo lascio in idle per un bel po' di tempo, potrebbe risolvere il problema (anche parzialmente) dato che il firmware supporta il TRIM (e quindi potrebbe liberare i settori già scritti inutilizzati aumentando la velocità di scrittura)? Oppure piallarlo completamente con formattazione lenta in modo da azzerare tutti i settori e ricominciare da capo? O è irrisolvibile e quindi può solo peggiorare? Chiedo scusa in anticipo se ho scritto castronerie, non sono molto esperto di come funzioni SMR, lo so solo a grandi linee

HDDaMa
10-10-2022, 21:55
Il tuo vecchio WD era da 3.5" o da 2.5"?
Se era da 2.5" allora sono d'accordo che fosse SMR, solo con questa tecnologia è possibile la produzione di hdd da 2.5" con più di 2 TB di capacità.
Se invece era da 3.5" allora non è detto che fosse smr, andrebbe visto esattamente di che modello si trattava e cercare le sue caratteristiche nella documentazione che è possibile trovare sul web.

Tu come fai ad essere sicuro che il vecchio WD fosse SMR?
Ti eri già informato a riguardo?

Che io sappia, attendere che il problema della cache si risolva da solo tenendolo fermo in stato IDLE funziona solo raramente e comunque solo sui toshiba.
Ho notato che l'attesa in idle può aiutare sugli SMR Toshiba, ma è anche vero che quando ho fatto le mie prove su un certo modello di toshiba con questo problema, la situazione non era grave.
Se le condizioni sono serie, cioè in pratica l'hdd non risponde quasi più, lasciarlo in attesa in stato idle non serve a nulla, anzi si rischia che le testine vengano danneggiate per l'eccessivo carico di lavoro.
Per quanto riguarda i WD smr non so risponderti se tenerli in stato idle possa giovare a qualcosa, perchè non ho fatto alcuna prova di attesa in idle.
I WD smr con problemi di cache li ho sempre gestiti in modo diverso per il recupero dati perchè ci sono gli strumenti firmware per disattivare la scrittura sulla stessa cache, in questo modo si può ottenere una velocità d'accesso al disco accettabile per il recupero dati, seppur rimangano sempre lenti.
Tuttavia pur utilizzando questi strumenti, per clonare un hdd del genere si possono impiegare anche settimane.

Per cui non ho molto interesse nel provare a tenerli a lungo accesi (con i dovuti rischi) in stato idle. Non credo che sui WD possa servire, ma sui Toshiba smr può aiutare come da me sperimentato.

Non ho provato a verificare se formattare il disco possa aiutare a resettare la cache in modo da risolvere il problema, di certo non è un'operazione da fare se si intende recuperare i dati.
Ricordo che la formattazione veloce sugli SMR comporta la perdita dei dati definitiva se la funzione TRIM è attiva, quindi è da evitare se si ha bisogno di recuperare i dati.
La formattazione completa in qualunque caso e su qualunque tipo di disco comporta ovviamente la perdita definitiva dei dati.
Ma se i dati non interessano, o se si possiede già un backup, si può tentare la formattazione e vedere se torna a funzionare come dovrebbe. Io non ho avuto tempo finora di fare queste prove.
Sicuramente la formattazione non aiuta a risolvere i problemi di lentezza d'accesso se la causa è la presenza di settori fisicamente danneggiati o qualche testina debole.

sardanus
11-10-2022, 09:07
Il vecchio WD era 2,5" come quello di adesso. Praticamente cambiava solo la sigla finale del disco all'interno dell'enclosure, ma era sempre wd mypassport, sia quello vecchio del 2016 sia quello attuale preso di 1 anno fa (credo sia in produzione dal 2020 ed è quello che vendono tutt'ora).

La formattazione completa non è un problema, ne in termini di tempo, ne in termini di dati persi, ho sempre un backup sul cloud onedrive con l'abbonamento da 2TB, quello su hdd esterno è un backup di sicurezza ulteriore.

Ci tengo a precisare che ho fatto la scansione con hd tune per scrupolo misto a curiosità, non perchè avessi notato qualche problema nell'uso, i dati sono tutti perfettamente leggibili.
Infatti, sempre da hdtune, i settori sembrano apposto dal punto di vista fisico. Ora, non so se basta quella scansione a determinarlo, hdtune ha rilevato solo che la velocità di accesso per alcuni settori è molto bassa. All'atto pratico, ripeto, non me ne sono mai accorto: infatti, come detto nei messaggi precedenti, non noto rallentamenti nè in lettura nè in scrittura. Per fare degli esempi: con file molto piccoli, tipo il backup di un pc da formattare poggiato momentaneamente sul wd, non ci mette mai una vita con la cartella AppData (che in genere è la più lenta a copiarsi per via della miriade di file piccolini presenti), anzi è molto veloce, così come con tutte le altre cartelle da svariati GB. Per inciso ho anche notato un miglioramento (rispetto al vecchio wd) nella scrittura sequenziale quando copio ad esempio film mkv ad alto bitrate (2160p hdr): sta sempre sopra i 120-130MB/s. Il vecchio disco arrivava a 90-100, anche lui stabile. In lettura di tali film non ho mai notato incertezze, sempre fluido con fps costante.

Alla luce di ciò conviene provare a fare la formattazione completa o è inutile e consigli comunque di cambiare disco? E se lo devo cambiare conosci dei dischi 2,5" da 2TB CMR anche da mettere in enclosure? Magari ne prendo 2, non importa se spendo di più.

Grazie mille per tutte le preziose informazioni che mi stai dando

HDDaMa
11-10-2022, 10:40
Non so dirti se migliorerà la velocità di lettura sui settori che hd tune indicava come lenti.
Puoi solo provare... se formatti e in quei settori i tempi di accesso tornano ad essere normali allora significa che molto probabilmente era un problema di cache, altrimenti si tratta semplicemente di settori deboli (delay) che non si possono "sistemare" con una formattazione.

C'è da tener presente che hai fatto queste prove su un hdd collegato via usb, quindi i risultati potrebbero essere stati influenzati dal OS che magari tentava di accedere al disco proprio mentre erano sotto scansione quei settori che sono poi risultati lenti.
Anche il fw del disco lavora in background, per cui anche lui potrebbe influenzare i risultati.
In sostanza i risultati potrebbero essere un pò falsati, per esserne certo dovresti fare un altro test identico e confrontare i risultati, se quei delay sono spariti o spostati allora significa che il test viene influenzato dal OS e dal FW del disco, se invece il risultato è pressochè identico allora significa che è coerente col precedente test per cui si tratta davvero di un problema di cache o di settori delay.

Non conosco modelli CMR da 2.5" con 2TB di capacità.

sardanus
14-10-2022, 09:31
Grazie mille ancora, sei stato chiarissimo e gentilissimo