PDA

View Full Version : Fiat pronta alla rinascita elettrica. Si parte davvero con la nuova Topolino?


Redazione di Hardware Upg
05-10-2022, 14:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fiat-pronta-alla-rinascita-elettrica-si-parte-davvero-con-la-nuova-topolino_110738.html

Come succederà anche ad altri marchi di Stellantis, Fiat si avvia verso un futuro elettrico, che però potrebbe "iniziare dal basso", con una mini auto urbana dal nome storico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pkarer
05-10-2022, 14:47
Mah... anche se ha il logo Fiat non toglie il fatto che rimane orripilante come la Citroen Ami. Piuttosto vado in giro in bicicletta con l'ombrella sotto la pioggia...

Gringo [ITF]
05-10-2022, 14:55
Brutta, nulla da dire, poi se il prezzo paga allora la si può anche considerare.

Mars95
05-10-2022, 14:58
Una Ami con scritto Fiat e la bandiera italiana (si può considerare vilipendio in questo caso?).
Se la Ami è un incrocio tra un carrello della spesa, un bidone dell'umido e un autoscontro questa non fa differenza, se non che la colorazione verde la fa tendere più verso il bidone del vetro.

giovanni69
05-10-2022, 15:01
:sbonk: :D :asd:

Max_R
05-10-2022, 15:02
Orribile imo
E chiaramente nulla della "topolino" originale ma questo succede ormai praticamente sempre (vedi nuova DMC-12, nuova Countach..)

Gringo [ITF]
05-10-2022, 15:10
Rimaniamo comunque che alcuni Design e Scelte sono Volute per abbassare il prezzo, dei cassonetti lo stampo già ci stà da anni, quindi come detto dipenderà dal prezzo, se costasse sui 5000 massimo 6500 eurozzi, non sarebbe male, ma se me la sparano sopra i 10.000 mi comperò piuttosto 4xRTX 4090TI .... LOL

Ragerino
05-10-2022, 15:11
Costa sui 8k se non sbaglio. E' un cassonetto di plastica con telaio tubolare.
45km/h è troppo limiatata pure per la città, dovrebbe fare almeno i 90-100km/h, almeno puoi fare la tangenziale. La usi per qualche anno, e poi le batterie?
Scusate, io non riesco proprio a farmi andare giù i veicoli elettrici cosi come sono: compri un mezzo che ha una scadenza, e non te lo regalano.
Fino a quando si tratta di un eBike, 400-1000€ di batteria...va beh. Se iniziamo a parlare di veicoli targati il discorso cambia. 5KWh di batteria sono 4-6k€. I prezzi delle batterie stanno pure salendo grazie alla grande richiesta :asd: .

cignox1
05-10-2022, 15:16
Mi ricorda quelle automobiline in plastica/gomma per bambini piccoli piccoli...
A sto punto bombala un pó di piú, falla spider e chiamala 313...

Mars95
05-10-2022, 15:22
Costa sui 8k se non sbaglio. E' un cassonetto di plastica con telaio tubolare.
45km/h è troppo limiatata pure per la città, dovrebbe fare almeno i 90-100km/h, almeno puoi fare la tangenziale. La usi per qualche anno, e poi le batterie?
Scusate, io non riesco proprio a farmi andare giù i veicoli elettrici cosi come sono: compri un mezzo che ha una scadenza, e non te lo regalano.
Fino a quando si tratta di un eBike, 400-1000€ di batteria...va beh. Se iniziamo a parlare di veicoli targati il discorso cambia. 5KWh di batteria sono 4-6k€. I prezzi delle batterie stanno pure salendo grazie alla grande richiesta :asd: .

Beh non è che i motori termici vanno avanti all'infinito eh.
Comunque a parte questa nota concordo con te, io sono pro elettrico ma quando avranno batterie di nuova generazione più capienti, stabili e durature.

Massimiliano Zocchi
05-10-2022, 15:36
Beh non è che i motori termici vanno avanti all'infinito eh.
Comunque a parte questa nota concordo con te, io sono pro elettrico ma quando avranno batterie di nuova generazione più capienti, stabili e durature.

Mah, la mia prima auto elettrica ha più di 8 anni e 80.000 km, e la batteria è al 90% dell'efficienza originale, mentre l'auto è esattamente come nuova senza nessuna usura. Esattamente cosa vorresti per stabile e duraturo? E parlo di componenti concepiti 10 anni fa, quelli odierni sono sicuramente decisamente migliori

Pkarer
05-10-2022, 15:37
Sono riusciti a fare una cosa più brutta della Simca 1000 di 40 anni fa...

Ragerino
05-10-2022, 15:37
Beh non è che i motori termici vanno avanti all'infinito eh.
Comunque a parte questa nota concordo con te, io sono pro elettrico ma quando avranno batterie di nuova generazione più capienti, stabili e durature.

Mia madre ha una Fiesta di 10 anni, appena rifatto il serbatoio GPL e tagliando, l'auto possibilmente può durare altri 10 anni. Mio padre ha appena dato via un Galaxy di 23 anni :asd: , sempre a GPL.
Voglio vedere le performance della batteria di una segmento B odierna tra 10 anni :rolleyes: . Che poi, già da nuove non arrivano alla comodità di un auto normale, ma questo è un discorso diverso.
Capisco che la società spinge vero l'usa e getta (o ti tolgono persino il possesso), ma io vedo l'auto come un bene costoso e duraturo. Qualsiasi cosa a batteria non è duratura.

Max_R
05-10-2022, 15:42
Costa sui 8k se non sbaglio. E' un cassonetto di plastica con telaio tubolare.
45km/h è troppo limiatata pure per la città, dovrebbe fare almeno i 90-100km/h, almeno puoi fare la tangenziale. La usi per qualche anno, e poi le batterie?
Scusate, io non riesco proprio a farmi andare giù i veicoli elettrici cosi come sono: compri un mezzo che ha una scadenza, e non te lo regalano.
Fino a quando si tratta di un eBike, 400-1000€ di batteria...va beh. Se iniziamo a parlare di veicoli targati il discorso cambia. 5KWh di batteria sono 4-6k€. I prezzi delle batterie stanno pure salendo grazie alla grande richiesta :asd: .

Comunque tanto. Poi dipenderà immagino da eventuale rottamazione se ben valutata. Tutti i prezzi sono aumentati di una fucilata.

Saturn
05-10-2022, 15:48
Mia madre ha una Fiesta di 10 anni, appena rifatto il serbatoio GPL e tagliando, l'auto possibilmente può durare altri 10 anni. Mio padre ha appena dato via un Galaxy di 23 anni :asd: , sempre a GPL.
Voglio vedere le performance della batteria di una segmento B odierna tra 10 anni :rolleyes: . Che poi, già da nuove non arrivano alla comodità di un auto normale, ma questo è un discorso diverso.
Capisco che la società spinge vero l'usa e getta (o ti tolgono persino il possesso), ma io vedo l'auto come un bene costoso e duraturo. Qualsiasi cosa a batteria non è duratura.

Tranquillo che andrete avanti ancora per un bel pezzo. In caso abbiamo solo gpl. La più vecchia è del 2008 e ancora marcia tranquillamente ! ;)

p.s. se sarà così questo futuro "prodigio" a pile, esteticamente è brutto come il peccato ! :eek:

trapanator
05-10-2022, 15:52
Gli utenti che parlano di GPL qui hanno percorrenze che non ho mai visto.

Tutti e tutti i miei amici e conoscenti che hanno avuto GPL hanno avuto problemi al motore dopo tot anni e poi hanno preso un'auto senza GPL.

p.s. che voi sappiate, è necessario che il motore abbia iniettori ad hoc per il gpl?

Max_R
05-10-2022, 15:55
Mia madre ha una Fiesta di 10 anni, appena rifatto il serbatoio GPL e tagliando, l'auto possibilmente può durare altri 10 anni. Mio padre ha appena dato via un Galaxy di 23 anni :asd: , sempre a GPL.
Voglio vedere le performance della batteria di una segmento B odierna tra 10 anni :rolleyes: . Che poi, già da nuove non arrivano alla comodità di un auto normale, ma questo è un discorso diverso.
Capisco che la società spinge vero l'usa e getta (o ti tolgono persino il possesso), ma io vedo l'auto come un bene costoso e duraturo. Qualsiasi cosa a batteria non è duratura.

E' stato un delitto rottamare la mia uno dell'88. Non ricordo se era gpl o a metano: ormai è passato qualche annetto. L'avrei tenuta ancora effettivamente ma l'idea di dover far rifare il serbatoio non l'ho mandata giù al tempo. E ho fatto male. Come ho fatto male a dare retta alle donnette che mi chiedevano quando l'avrei cambiata. Aveva il motore della 127 ed era forse una delle uno più solide mai esistite.

Ragerino
05-10-2022, 16:05
Gli utenti che parlano di GPL qui hanno percorrenze che non ho mai visto.

Tutti e tutti i miei amici e conoscenti che hanno avuto GPL hanno avuto problemi al motore dopo tot anni e poi hanno preso un'auto senza GPL.

p.s. che voi sappiate, è necessario che il motore abbia iniettori ad hoc per il gpl?

Alcuni motori sono più adatti di altri. In passato hanno fatto trasformazioni terribili (di serie) su motorizzazioni poco adatte.
Il Galaxy aveva un 2.3 benzina che è praticamente un carro armato, 230k km, meccanicamente a posto, ma cadeva a pezzi tutto il resto.
Il 1.4 della Fiesta è un buon motore, mentre il vecchio 1.2 renault doveva avere le valvole registrate di continuo.

matsnake86
05-10-2022, 16:07
Mah, la mia prima auto elettrica ha più di 8 anni e 80.000 km, e la batteria è al 90% dell'efficienza originale, mentre l'auto è esattamente come nuova senza nessuna usura. Esattamente cosa vorresti per stabile e duraturo? E parlo di componenti concepiti 10 anni fa, quelli odierni sono sicuramente decisamente migliori

L'hai usata molto poco. hai fatto praticamente 10'000 km all'anno....
La mia chr ibrida a gennaio farà 5 anni e ad oggi ha già passato i 120'000 km.E devo dire che per ora non ha nessun problema ed ha già passato ogni aspettativa.

Spero di portarla oltre i 200'000 km.

Quindi per me stabile e duraturo è un auto che passa tranquillamente quel chilometraggio facendogli la manutenzione ordinaria senza problemi nel mezzo.

Mars95
05-10-2022, 16:17
Mah, la mia prima auto elettrica ha più di 8 anni e 80.000 km, e la batteria è al 90% dell'efficienza originale, mentre l'auto è esattamente come nuova senza nessuna usura. Esattamente cosa vorresti per stabile e duraturo? E parlo di componenti concepiti 10 anni fa, quelli odierni sono sicuramente decisamente migliori

Non hai fatto poi così tanti chilometri e di conseguenza non così tanti cicli di carica e scarica, comunque notevole.
Ad oggi è possibilissimo far durare le batterie a lungo ma è un rottura di balle.
Infatti è meglio non caricarle completamente se non strettamente necessario, non scendere sotto una certa soglia di carica (20% credo), usare il meno possibile le ricariche veloci in continua e altri accorgimenti (che probabilmente saprei meglio di me).
Non tutti sono disposti a fare questi "sbattimenti" o semplicemente non ne hanno la preparazione mentale (mi immagino a spiegarlo a mia moglie o a mia madre).

Proprio questo vorrei di più stabile e duraturo, batterie che posso fregarmene se le carico al 100% al megaipercharger tutti i giorni.
Oltre che ovviamente un'infrastruttura più sviluppata, trovare un charger libero ad ogni autogrill, albergo o casa in luoghi di villeggiatura.
Perché molti non lo hanno ancora capito ma l'auto elettrica si carica a casa e non al distributore ed è di una comodità pazzesca ma al tempo stesso di una scomodità pazzesca quando sei fuori casa.
Ci arriveremo piano piano.

Baskerville87
05-10-2022, 16:42
Ma che senso ha chiamarla 'Topolino' se è chiaramente una Citroen AMI?
Il design può piacere o meno, personalmente scoppio a ridere ogni volta che ne vedo passare una, imbarazzante è la parola giusta; almeno costasse poco...

Luxor83
05-10-2022, 16:49
Alcuni motori sono più adatti di altri. In passato hanno fatto trasformazioni terribili (di serie) su motorizzazioni poco adatte.
Il Galaxy aveva un 2.3 benzina che è praticamente un carro armato, 230k km, meccanicamente a posto, ma cadeva a pezzi tutto il resto.
Il 1.4 della Fiesta è un buon motore,

Il motore della Fiesta, esattamente il 1.4L Zetec-S PFI Bi-Fuel 96PS Sigma può arrivare anche 600/700k Km a benzina e con i dovuti accorgimenti va oltre i 300k Km a gpl. Parlo da possessore e nell'officina dove mi servo il titolare ne ha 2, una per se e una per la moglie e quella di lui ha già 300k in saccoccia.

Andando in Topic credo che bisogna guardare senza pregiudizi questo genere di vettura e a parer mio al di la dell'oggettiva bruttezza ha il suo senso di esistere in città e per chi non ha particolari necessità di mobilità. Sicuramente preferisco vedere queste per le strade cittadine che CASSONI (Suv), specialmente quando devi andare a prendere il figlioletto a scuola e si ammassano tutti dentro quelle barche ambulanti. ODIO profondamente chi acquista auto da 5metri per fare il tragitto casa-scuola-spesa che parcheggia perennemente a spina di pesce perchè non è in grado di parcheggiare o quando al centro commerciale prendono di proposito 2 posti auto.

Per chi si lamenta della velocità, mi sembra di ricordare che le strane urbane abbiano un limite di 50km/h e comunque anche sulle strade che hanno limite a 70 ricordo che non è per forza necessario andare a quella velocità ma che si può andare anche più piano.

Nel mio paese, un comune di circa 50.000 abitanti ne ho viste 3, ovviamente AMI, inguardabile per carità, penso che potevano davvero fare di meglio, con linee più ricercate e qualche chicca in più sicuramente avrebbe avuto più appeal. Penso che con più auto di 2 metri ci sarebbero più parcheggi, meno traffico e sicuramente meno inquinamento da polveri sottili in città....ma si sa, alla gente piace il "nero morte" del loro bel tiddiai 2.0L.....li mortacci loro....

Mars95
05-10-2022, 17:37
Ma che senso ha chiamarla 'Topolino' se è chiaramente una Citroen AMI?
Il design può piacere o meno, personalmente scoppio a ridere ogni volta che ne vedo passare una, imbarazzante è la parola giusta; almeno costasse poco...

Ne hai viste in circolazione?
Ma saranno quelle date in prova a redazioni e youtubber dai, non vorrai dire che qualcuno l'ha comprata veramente? :asd:

pikkoz
05-10-2022, 18:11
Non capisco questo astio contro questo tipo di veicoli.

Ammetto che ero perplesso anche io, poi un mio vicino ne ha presa una come secondo veicolo (la citroen Ami ).
La usa principalmente la moglie per andare a lavoro a 4 km di distanza (non puo' fare prolungati sforzi fisici per cui niente bici, figuriamoci d'inverno) la parcheggia in un niente e non paga le striscie blu attorno al luogo di lavoro, a giorni alterni viene usata per portare e andare a prendere il figlio a scuola e se serve qualcosa da integrare la spesa che fanno una volta alla settimana con la vettura principale, c'e' lo spazio per una spesa di un canestrino d'acqua e 2/3 borse della spesa.
La ricaricano ogni 4-5 giorni giorni con una prolunga penzolante dal loro balcone del piano rialzato (hanno il garage ma preferiscono metterci la loro auto).
L'han presa in leasing di 24 mesi pagando intorno alle 1500 euro e al mese tra leasing, assicurazione e ricariche 30-35 euro al mese .
Circa 130 euro al mese o 4.5 euro al giorno per avere e usare un veicolo (sebbene con tutte le sue limitazioni ) che ti porta da punto A a punto B piu' velocemente di una bici e comodamente dei mezzi pubblici (oltre che poterti muovere durante festivita', scioperi e orari fuori servizio) stando al coperto , con la possibilita' di poter portare una seconda persona o fare un po' di spesa, il tutto con spese dipossesso/gestine basse.

La trovo una buona soluzione per quelle famiglie dove una seconda vettura per uso casa-scuola-lavoro non puo' essere sostituito completamente (e per diversi motivi organizzzativi/salute etc) da bici o mezzi pubblici.

Provata e' anche divertente da guidare ,ovviamente tenendo conto che e' un ciclomotore non ha un ottimo assorbimento delle buche (ma meglio di una bici o essere sballottati addosso alle gente sui pullman) e anche in due arriva molto velocemente ai 45km/h che oltretutto mi paiono limitati elettronicamente.
Al semaforo alle ripartenze non ci sono problemi, semmai verso il prossimo semaforo dove ti trovi quelli che hai lasciato dietro la prima meta' del tragitto che devono arrivare sparati a 60km/h con gran foga come se dovessero dimostrare qualcosa .

Ragerino
05-10-2022, 18:16
L'han presa in leasing di 24 mesi pagando intorno alle 1500 euro e al mese tra leasing, assicurazione e ricariche 30-35 euro al mese .
Circa 130 euro al mese o 4.5 euro al giorno per avere e usare un veicolo (sebbene con tutte le sue limitazioni ) che ti porta da punto A a punto B piu' velocemente di una bici e comodamente dei mezzi pubblici (oltre che poterti muovere durante festivita', scioperi e orari fuori servizio) stando al coperto , con la possibilita' di poter portare una seconda persona o fare un po' di spesa, il tutto con spese dipossesso/gestine basse.


E alla fine dei 24 rimane a loro o la devono restituire?

Comunque 45km/h non puoi nemmeno fare una mezza statale perche intralci letteralmente il traffico. Quindi, rimango dell'idea che almeno i 90 di punta dovrebbe farli.

wolverine
05-10-2022, 18:17
Sembra una macchinina. :D

Mars95
05-10-2022, 18:59
Non capisco questo astio contro questo tipo di veicoli.

Quando te ne troverai uno davanti in una strada dove non puoi sorpassare e sei in ritardo lo capirai :ciapet:

randorama
05-10-2022, 19:42
possono anche metterci un cavallino rampante in campo giallo e chiamarla 250gto... fa sempre cacare a spruzzo un facocero guatemalteco stitico.

piwi
05-10-2022, 19:57
Gli utenti che parlano di GPL qui hanno percorrenze che non ho mai visto.


Esperienze personali :

prima vettura a GPL : Fiat Uno del '93, 1.1 Ie S, a GPL dal 2008 - Km 177000 circa a rottamazione, per anzianità e dieci anni bombola - 2018, Km 271000 circa.

Seconda vettura a GPL : Fiat Punto del 2004, motore Fire 1242 16V, a GPL dal 2018, Km 200000 circa, a oggi, Km 238000 circa. Avevo scelto di farmela durare cinque anni dall'acquisto, più o meno ci siamo, ma dal momento che va tutto bene, penso che la terrò !

In entrambe i casi, gli unici problemi strettamente legati all'impianto sono stati risolti con una migliore regolazione; problemi ai motori ci sono stati, ma con altre cause.

Vodka
05-10-2022, 22:25
Abbastanza indecenti, ma effettivamente qualche tempo fa con i vari contributi statali e regionali potevi portarti a casa una AMI a 6000€, e considerando che è un quadriciclo tendenzialmente puoi entrare gratuitamente nelle ztl e aree di sosta delle grandi città... Che sono in media 1500€ l'anno di permessi se va bene.

Può andare bene come seconda auto giusto per la città

Luxor83
06-10-2022, 08:54
E alla fine dei 24 rimane a loro o la devono restituire?

Comunque 45km/h non puoi nemmeno fare una mezza statale perche intralci letteralmente il traffico. Quindi, rimango dell'idea che almeno i 90 di punta dovrebbe farli.

Sulla statale il limite max è di 90, sulle statali spesso tale limite è portato a 70, non vedo l'intralcio al traffico.

Poi vorrei anche capire cosa vi sfugge delle caratteristiche di questo ciclomotore, infatti auto non è, e alla tipologia di utilizzo per il quale è stato pensato.

Ha spiegato benissimo pikkoz l'uso tipico, potrebbe andare bene anche per mia madre, una donna di 55 anni che le uniche strade che affronta sono quelle cittadine, al max una volta al mese prende una SS dove il limite è di 70 per andare al centro commerciale e ti posso assicurare che ci sono anche tante auto convenzionali che vanno a 50, ma ci sono anche un bel pò di decerebrati (ma purtroppo è un difetto di nascita) che vanno anche a 150, ma li importa poco se vai a 50, 70 o 100.

L'unico problema di questa auto, che sia chiaro non comprerei perchè non rientra minimamente nel mio tipo di impiego, è il pregiudizio della gente.
La la "gente" purtroppo segue altri canoni, potrei fare tanti esempi....come per esempio gente che comprava l'auto a gasolio da 140cv e poi ci fa 5000km l'anno...:muro:

Luxor83
06-10-2022, 09:07
Esperienze personali :

prima vettura a GPL : Fiat Uno del '93, 1.1 Ie S, a GPL dal 2008 - Km 177000 circa a rottamazione, per anzianità e dieci anni bombola - 2018, Km 271000 circa.

Seconda vettura a GPL : Fiat Punto del 2004, motore Fire 1242 16V, a GPL dal 2018, Km 200000 circa, a oggi, Km 238000 circa. Avevo scelto di farmela durare cinque anni dall'acquisto, più o meno ci siamo, ma dal momento che va tutto bene, penso che la terrò !

In entrambe i casi, gli unici problemi strettamente legati all'impianto sono stati risolti con una migliore regolazione; problemi ai motori ci sono stati, ma con altre cause.

L'unico problema del gpl è la scarsa informazione di chi possiede auto con tale alimentazione, basta informarsi un pò che il motore dura davvero tanto.
Ci sono infatti degli accorgimenti che rispetto ad altre alimentazioni bisogna avere, come ad esempio è buona norma fare impostare una miscelazione Bz/gpl permanente dal proprio impiantista.

Fatto sta che con i TANTI soldi che si risparmiano alla pompa se dovesse verificarsi un problema al motore, anche di media entità si rimane in positivo.
Attualmente con il gpl metto 20€ a 0,72 sono circa 27,7lt con una media di 12km/l ci faccio 330km....anche volessi arrotondare a 300km spingendo un pò, ma potrei anche fare 350km andando di tranquillità, e li faccio. Risparmio un sacco di soldi. Di fatto il gpl conviene sempre.

Max_R
06-10-2022, 09:08
Sulla statale il limite max è di 90, sulle statali spesso tale limite è portato a 70, non vedo l'intralcio al traffico.

Poi vorrei anche capire cosa vi sfugge delle caratteristiche di questo ciclomotore, infatti auto non è, e alla tipologia di utilizzo per il quale è stato pensato.

Ha spiegato benissimo pikkoz l'uso tipico, potrebbe andare bene anche per mia madre, una donna di 55 anni che le uniche strade che affronta sono quelle cittadine, al max una volta al mese prende una SS dove il limite è di 70 per andare al centro commerciale e ti posso assicurare che ci sono anche tante auto convenzionali che vanno a 50, ma ci sono anche un bel pò di decerebrati (ma purtroppo è un difetto di nascita) che vanno anche a 150, ma li importa poco se vai a 50, 70 o 100.

L'unico problema di questa auto, che sia chiaro non comprerei perchè non rientra minimamente nel mio tipo di impiego, è il pregiudizio della gente.
La la "gente" purtroppo segue altri canoni, potrei fare tanti esempi....come per esempio gente che comprava l'auto a gasolio da 140cv e poi ci fa 5000km l'anno...:muro:

Ok ma 8k eur per un auto che non raggiunge non dico i 90 ma i 60..

giugas
06-10-2022, 09:32
Sono riusciti a fare una cosa più brutta della Simca 1000 di 40 anni fa...
Concordo, veramente orrenda.

joe4th
06-10-2022, 10:03
Quando si scrive FIAT, in realta' bisogna ricordare che il gruppo e' Stellantis, che include FCA, e PSA, e PSA include Peugeout e Citroen. Inoltre la guida del gruppo e' stata affidata a Tavares (che era di PSA)...

Mars95
06-10-2022, 10:31
Sulla statale il limite max è di 90, sulle statali spesso tale limite è portato a 70, non vedo l'intralcio al traffico.

Quindi se sei su una statale dove il limite è 90, davanti hai questo coso limitato a 45 che non è un'auto ma è larga abbastanza per non riuscire a sorpassarla se dall'altra parte arriva qualcuno non vedi nessun intralcio al traffico?
Io mi immagino già la coda di 1 chilometro di auto per sorpassare sto trabiccolo con tanto di bestemmie al conducente.

Che poi ci siano quelli che intralciano comunque anche con auto che potrebbero andare a 90 o pazzi che vanno a 150 è un discorso a parte.

Abbiamo una slide:
https://i.postimg.cc/HjfNxBT3/Immagine.png (https://postimg.cc/HjfNxBT3)

MIKIXT
06-10-2022, 10:47
Gli utenti che parlano di GPL qui hanno percorrenze che non ho mai visto.

Tutti e tutti i miei amici e conoscenti che hanno avuto GPL hanno avuto problemi al motore dopo tot anni e poi hanno preso un'auto senza GPL.

p.s. che voi sappiate, è necessario che il motore abbia iniettori ad hoc per il gpl?

Evidentemente i tuoi amici e conoscenti hanno avuto la pessima idea di comprare senza informarsi o facendosi fregare dai venditori. Ci sono auto che NON possono essere trasformate, eppure venivano proposte comunque dalle concessionarie (vedi Toyota Italia che proponeva le Yaris trasformate a GPL :doh: o le Opel corsa che montavano un impianto ignobile).

Ci sono altre auto adatte che invece non hanno alcun tipo di problema. Io ho una focus con 190.000 Km e va magnificamente. Altri amici con il C-Max hanno passato abbondantemente i 250.000 km.

Le auto a GPL hanno doppi iniettori, quelli della benzina, che restano quelli di fabbrica e quelli dell'impianto GPL, che vengono installati ex-novo.

Luxor83
06-10-2022, 22:18
Ok ma 8k eur per un auto che non raggiunge non dico i 90 ma i 60..

Ripeto, è un ciclomotore da città e come tale non ha bisogno dei 60km/h che tra l'altro non gli permetterebbero di essere omologato per quella categoria di veicolo.

Le microcar nuove mi pare che abbiano dei costi anche di parecchio più elevati di 8000€, ad esempio la ligier MICROCAR DUÉ parte da 10.800€

Luxor83
06-10-2022, 22:28
Quindi se sei su una statale dove il limite è 90, davanti hai questo coso limitato a 45 che non è un'auto ma è larga abbastanza per non riuscire a sorpassarla se dall'altra parte arriva qualcuno non vedi nessun intralcio al traffico?
Io mi immagino già la coda di 1 chilometro di auto per sorpassare sto trabiccolo con tanto di bestemmie al conducente.

Che poi ci siano quelli che intralciano comunque anche con auto che potrebbero andare a 90 o pazzi che vanno a 150 è un discorso a parte.

Abbiamo una slide:
https://i.postimg.cc/HjfNxBT3/Immagine.png (https://postimg.cc/HjfNxBT3)

No non ci vedo nessun intralcio e comunque le statali solitamente sono abbastanza scorrevoli, quindi se non si ha la pazienza di attendere qualche secondo dietro ad una qualsiasi tipologia di veicolo che viaggia più lentamente più che altro mi farei qualche domanda sul tipo di automobilista che sono o magari farei meglio ad affidarmi ai mezzi pubblici se non si vuole mettere sotto sforzo le proprie coronarie o probabilmente non si è capaci di fare un sorpasso dove non è che serva chissà che motore per superare in qualche secondo un veicolo che va a 45.

Faccio da 20 anni strade di montagne sui nebrodi dove devi quasi fermarti anche quando ti viene un auto in senso contrario di quanto sono strette e tortuose le strade figuriamoci di sorpassare, a volte si sta anche 15 minuti dietro le vecchie ape piaggio, si aspetta il primo slargo,si va di seconda e preghi di non trovartene un altra al tornante successivo. Al volante serve pazienza, se si ha fretta la mattina per arrivare al posto di lavoro, probabilmente è meglio non mettersi al volante o magari uscire 5 minuti prima di casa e non all'ultimo secondo e poi fare i pazzi in strada.

Percorro tutte le mattine una SP, un rettilineo di circa 3 km con spartitraffico centrale, una sola corsia per senso di marcia, limite 50km/h, io vado a 50 precisi precisi.....tutte le mattine se mi capita il tipo dietro che arriva tutto sparato e che mi sfanala , rallento a 40 e può bestemmiare quanto vuole, non accelero. Finito lo spartitraffico mi superano, ogni mattina ce un cordiale scambio di vaffa.

mrk-cj94
09-10-2022, 13:19
Quando te ne troverai uno davanti in una strada dove non puoi sorpassare e sei in ritardo lo capirai :ciapet:

certo perchè è colpa sua se la gente è pigra anzichè organizzata (peraltro manco fossimo in svizzera, questo è letteralmente il paese del ritardo quindi non serve manco la scusa..)
che poi se sono limiti della macchina, il guidatore non può farci nulla.. allora tantovale lamentarsi col comune che in quel tratto non si può sorpassare

randorama
09-10-2022, 18:26
Ripeto, è un ciclomotore da città e come tale non ha bisogno dei 60km/h che tra l'altro non gli permetterebbero di essere omologato per quella categoria di veicolo.

Le microcar nuove mi pare che abbiano dei costi anche di parecchio più elevati di 8000€, ad esempio la ligier MICROCAR DUÉ parte da 10.800€

l'unico vantaggio che ha rispetto a un ciclomotore a due ruote è che non ti bagni se piove.
rispetto a questo ne ha un bel po' di più... e non tutti rimangono in canna a chi la guida ma a chi ha la sfortuna di trovarselo davanti.

a parte questo non si capisce perchè debbano farlo così oscenamente brutto.
i cinquantini a 4 ruote sono di gran lunga meno vomitevoli.

https://www.ligier.it/wp-content/uploads/sites/12/2021/03/Ligier-JS50-SPort-Ultimate-GA-min-566x400.png

!fazz
10-10-2022, 09:22
Gli utenti che parlano di GPL qui hanno percorrenze che non ho mai visto.

Tutti e tutti i miei amici e conoscenti che hanno avuto GPL hanno avuto problemi al motore dopo tot anni e poi hanno preso un'auto senza GPL.

p.s. che voi sappiate, è necessario che il motore abbia iniettori ad hoc per il gpl?


ot

più che iniettori ad hoc (ma dipende dal tipo di impianto )conta molto il tipo di motore e di testata che monta
se il motore è in alluminio con testata in alluminio il gpl è fortemente sconsigliato perchè il gpl non lubrifica come la benzina e si rovinano valvole e sedi delle valvole (in questo caso si può fare una modifica al motore con un riporto in acciaio sulle sedi valvole che è abbastanza costoso.

riguardo al discorso iniettori dipende dalla tipologia di impianto con un impianto a polmone tipo il classico landi economico gli iniettori sono quelli del benzina se si passa ad un sequenziale fasato ci sono iniettori specifici per ogni cilindro

esperienza personale

grande punto 1.4 turbo venduta a 290.000 km di cui 190.000 fatti a gpl con un brc sequenziale fasato non ha avuto manco un problema al motore e sta girando ancora

panda 1.2 trasformata aftermarket con un impianto base landi (ma serbatoio da 60 litri) usata malissimo sempre a gpl con tipo 650-700 km di autonomia a pieno nessun problema lato gpl ma pompa benzina rotta a casua del fatto che ha girato per anni in riserva di benzina

lancia y 1.2 8v con impianto landi di serie a parte un ticchettio fastidioso al minino che mi fà rizzare i capelli gira da ormai 8 anni e 130.000 km come un orologio

ford bmax 1.4 16v con impanto brc aftermarket montato di serie 140.000 km senza un problema

tornando IT come microcar non è male visto la concorrenza diesel ma il design della ami dove non si capisce testa e muso rimane

biometallo
10-10-2022, 10:55
Ma che senso ha chiamarla 'Topolino' se è chiaramente una Citroen AMI?
Ma non è quello che si fa da sempre? In genere quando una vettura viene venduta sotto un marchio diverso cambia anche di nome, che so, la SEAT Marbella non era chiaramente una FIAT Panda? La Opel Agila non è uguale in tutto e per tutto alla Suzuki Wagon R o la Innocenti 1000 che era chiaramente una FIAT Uno e cosi via... immagino che sia anche una questione di marchi e loghi registrati, ma sinceramene non vedo il problema...


imbarazzante è la parola giusta
Beh come dici tu l'estetica è una questione soggettiva, nemmeno io la trovo una bella auto, ma più che imbarazzante a me pare buffa e simpatica... poi sai non tutte le auto servono compensare le dimensioni del pene.


almeno costasse poco...

Se ti fosse sfuggito si parla di una microcar\quadriciclo che si guida senza patente B e da quel che so in genere queste vetture, anche a benzina o diesel costano almeno il doppio di una AMI...

piwi
10-10-2022, 12:19
pompa benzina rotta


In effetti, nei miei casi, l'installatore - la cui capacità è un fattore importante, in fase di montaggio e regolazioni - si è raccomandato di tenere sempre il serbatoio pieno per metà.