PDA

View Full Version : Tesla annuncia l'addio anche ai sensori a ultrasuoni. Tutti gli ADAS saranno basati su Tesla Vision


Redazione di Hardware Upg
05-10-2022, 07:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-annuncia-l-addio-anche-ai-sensori-a-ultrasuoni-tutti-gli-adas-saranno-basati-su-tesla-vision_110718.html

Dopo il criticato addio al radar frontale, Tesla annuncia che d'ora in poi non utilizzerà più nemmeno gli ultrasuoni per i sensori di prossimità. Ancora una volta sarà la vista artificiale Tesla Vision ad occuparsi di tutto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
05-10-2022, 07:44
'l'auto può riconoscere i vari oggetti'.

Ma può anche non riconoscerli :asd: . E quando succede la gente muore.
Ma state tranquilli, il computer si disattiva una momento prima dell'impatto, cosi legalmente non ha alcuna colpa :D .

TorettoMilano
05-10-2022, 07:49
'l'auto può riconoscere i vari oggetti'.

Ma può anche non riconoscerli :asd: . E quando succede la gente muore.
Ma state tranquilli, il computer si disattiva una momento prima dell'impatto, cosi legalmente non ha alcuna colpa :D .

ci vogliono sterminare, maledetti

barzokk
05-10-2022, 08:34
ci vogliono sterminare, maledetti
No è solo darwinismo :asd:

Clax70
05-10-2022, 09:13
Premetto che ho una Tesla, ed una delle sua più grosse mancanze è l'assenza della telecamera frontale "bassa" ovvero quella che ti fa vedere gli ostacoli davanti al paraurti e di conseguenza l'assenza delle vista 360° (disponibile su tutte le auto di queso livello).

Quindi la domanda è senza aggiungerne una come fanno a dirmi se ho qualcosa davanti ? E se l'aggiungono come fanno con le auto già vendute se disattivano i sensori ad ultrasuoni ? Sfera di cristallo A.I. :-)

demon77
05-10-2022, 09:15
Non essendo esperto della materia l'opinione mia non vale nulla.. ma non posso fare a meno di vederla come una cazzata.

Buttare via l'ooportunità di usare i dati di sensori efficaci come radar e lidar per usare SOLO i dati ottici.. boh.

!fazz
05-10-2022, 09:28
Non essendo esperto della materia l'opinione mia non vale nulla.. ma non posso fare a meno di vederla come una cazzata.

Buttare via l'ooportunità di usare i dati di sensori efficaci come radar e lidar per usare SOLO i dati ottici.. boh.

solo una mera questione di costo

TorettoMilano
05-10-2022, 09:36
solo una mera questione di costo

se fosse vera tra qualche anno usciranno degli articoli pronti a dimostrare come tesla fosse più sicura prima coi vari sensori e a quel punto sarebbe uccelli senza zucchero per tesla, vedremo

!fazz
05-10-2022, 09:44
se fosse vera tra qualche anno usciranno degli articoli pronti a dimostrare come tesla fosse più sicura prima coi vari sensori e a quel punto sarebbe uccelli senza zucchero per tesla, vedremo

è indubbio che fare data fusion con sensori di diversa tecnologia aumenti l'affidabilità del risultato, è una tecnica di uso comune l'unico motivo per rinunciare al radar è risparmiare circa 100$ ad autovettura
sugli ultrasuoni il disorso è diverso non servono per la sicurezza durante la marcia ma per i parcheggi ma anche qui il discorso è economico (meno di 8$ a sensore 8 sensori a veicolo un altro centino scarso)

TorettoMilano
05-10-2022, 09:50
è indubbio che fare data fusion con sensori di diversa tecnologia aumenti l'affidabilità del risultato, è una tecnica di uso comune l'unico motivo per rinunciare al radar è risparmiare circa 100$ ad autovettura
sugli ultrasuoni il disorso è diverso non servono per la sicurezza durante la marcia ma per i parcheggi ma anche qui il discorso è economico (meno di 8$ a sensore 8 sensori a veicolo un altro centino scarso)

tesla ha avuto incidenti pure con tutti i sensori a bordo. ipotizzo abbia valutato tali incidenti siano dovuti a un conflitto di interpretazioni tra i vari moduli e basandosi solo su un modulo e sfruttandolo a pieno avrebbe potuto evitarli. di sicuro sappiamo solo ci sono ingegneri coi controca**i dietro a tesla, vedremo e speriamo in bene. la nostra sicurezza deve essere la nostra priorità

toni.bacan
05-10-2022, 10:11
Premetto che ho una Tesla, ed una delle sua più grosse mancanze è l'assenza della telecamera frontale "bassa" ovvero quella che ti fa vedere gli ostacoli davanti al paraurti e di conseguenza l'assenza delle vista 360° (disponibile su tutte le auto di queso livello).

Quindi la domanda è senza aggiungerne una come fanno a dirmi se ho qualcosa davanti ? E se l'aggiungono come fanno con le auto già vendute se disattivano i sensori ad ultrasuoni ? Sfera di cristallo A.I. :-)

Generalmente le telecamere per il sistema di frenata di emergenza vengono posizionate in alto per avere una migliore visione prospettica, e le trovi in vicinanza al sensore pioggia dove c'è lo specchietto retrovisore.

La telecamera frontale bassa viene usata per lo più solo per un sistema di assistenza visivo al parcheggio a 360°

Il sistema radar serve per calcolare approssimativamente la distanza degli ostacoli per il cruise control adattivo

Ginopilot
05-10-2022, 10:24
Ho paura che la scelta sia dettata principalmente da ragioni economiche.

ritpetit
05-10-2022, 10:58
Lo vorrei veramente vedere in funzione durante una bella nevicata con fiocchi grandi e spessi, o in una bella giornata con nebbia da tagliare col coltello cosa vedono e cosa riconoscono le telecamere!

Ma anche durante un bel temporalone credo che non possano assolutamente essere così efficaci

Ragerino
05-10-2022, 11:06
Lo vorrei veramente vedere in funzione durante una bella nevicata con fiocchi grandi e spessi, o in una bella giornata con nebbia da tagliare col coltello cosa vedono e cosa riconoscono le telecamere!

Ma anche durante un bel temporalone credo che non possano assolutamente essere così efficaci

In California la nebbia e la neve non esistono!

TorettoMilano
05-10-2022, 11:13
Lo vorrei veramente vedere in funzione durante una bella nevicata con fiocchi grandi e spessi, o in una bella giornata con nebbia da tagliare col coltello cosa vedono e cosa riconoscono le telecamere!

Ma anche durante un bel temporalone credo che non possano assolutamente essere così efficaci

in questi mesi immagino si siano verificati eventi simili nel mondo, non mi risulta siano state segnalate criticità in tal senso. ad ogni modo mi pare di aver letto di problemi con i sensori vari in caso di pioggia e neve.
prima di fare certe osservazioni comunque consiglio di chiedersi dentro di voi "ma gli ignegneri di tesla ci hanno pensato?", no perchè se lavorassi per tesla e mi chiedessero "hai valutato quando piove o nevica?" non so come reagirei

demon77
05-10-2022, 11:14
è indubbio che fare data fusion con sensori di diversa tecnologia aumenti l'affidabilità del risultato, è una tecnica di uso comune l'unico motivo per rinunciare al radar è risparmiare circa 100$ ad autovettura
sugli ultrasuoni il disorso è diverso non servono per la sicurezza durante la marcia ma per i parcheggi ma anche qui il discorso è economico (meno di 8$ a sensore 8 sensori a veicolo un altro centino scarso)

Se è così disprezzo massimo.. :mad:
Con quello che fanno pagare una tesla vanno a risparmiare su cose simili? Pessimi.

Ago72
05-10-2022, 11:26
Io non capisco perchè Tesla continui ad investire nell'eliminazione di sensori, invece di cercare di arrivare anche lei sul mercato con macchine di guida autonoma almeno di livello 3.
Alla fine il suo Full Self-Driving rimane un assistente di guida e non consente di togliere le mani dal volante.

TorettoMilano
05-10-2022, 11:29
Io non capisco perchè Tesla continui ad investire nell'eliminazione di sensori, invece di cercare di arrivare anche lei sul mercato con macchine di guida autonoma almeno di livello 3.
Alla fine il suo Full Self-Driving rimane un assistente di guida e non consente di togliere le mani dal volante.

musk parla di livello 4 entro il primo semestre 2023
https://electrek.co/2022/05/22/elon-musk-tesla-self-driving-cars-without-human-driver-next-year/

Ago72
05-10-2022, 11:35
musk parla di livello 4 entro il primo semestre 2023
https://electrek.co/2022/05/22/elon-musk-tesla-self-driving-cars-without-human-driver-next-year/

Bene, speriamo solo che non sia come l'annuncio del 2021...

rigelpd
05-10-2022, 12:19
è indubbio che fare data fusion con sensori di diversa tecnologia aumenti l'affidabilità del risultato, è una tecnica di uso comune l'unico motivo per rinunciare al radar è risparmiare circa 100$ ad autovettura
sugli ultrasuoni il disorso è diverso non servono per la sicurezza durante la marcia ma per i parcheggi ma anche qui il discorso è economico (meno di 8$ a sensore 8 sensori a veicolo un altro centino scarso)

Quindi secondo te la Tesla, che è l'azienda che vende auto 50mila dollari e che ha già i margini di guadagno più alti di tutta l'industria dell'automobile decide di compromettere l'affidabilità per risparmiare 100 dollari?

Come minimo un dubbio ti dovrebbe venire.
Faccio presente che uno dei motivi per cui Tesla ha preso tutti di contropiede diventando l'azienda automobilistica più valutata al mondo è perchè continua ad esserci gente che crede sia operata da mentecatti e regolarmente si scopre che non è così.

!fazz
05-10-2022, 12:22
Quindi secondo te la Tesla, che è l'azienda che vende auto 50mila dollari e che ha già i margini di guadagno più alti di tutta l'industria dell'automobile decide di compromettere l'affidabilità per risparmiare 100 dollari?

Come minimo un dubbio ti dovrebbe venire.
Faccio presente che uno dei motivi per cui Tesla ha preso tutti di contropiede diventando l'azienda automobilistica più valutata al mondo è perchè continua ad esserci gente che crede sia operata da mentecatti e regolarmente si scopre che non è così.

si

rigelpd
05-10-2022, 12:22
In California la nebbia e la neve non esistono!

La versione più completa di autopilot è attualmente usata da più di 100mila persone distribuite in tutti gli stati uniti.

!fazz
05-10-2022, 12:23
Quindi secondo te la Tesla, che è l'azienda che vende auto 50mila dollari e che ha già i margini di guadagno più alti di tutta l'industria dell'automobile decide di compromettere l'affidabilità per risparmiare 100 dollari?

Come minimo un dubbio ti dovrebbe venire.
Faccio presente che uno dei motivi per cui Tesla ha preso tutti di contropiede diventando l'azienda automobilistica più valutata al mondo è perchè continua ad esserci gente che crede sia operata da mentecatti e regolarmente si scopre che non è così.

si, senza se e senza ma,

sai come è al margine non c'è mai un limite

rigelpd
05-10-2022, 12:37
si, senza se e senza ma,

sai come è al margine non c'è mai un limite

Il limite c'è ed è il danno di immagine che deriva da un peggioramento evidente delle prestazioni, questo da solo costa molto più di quei 100 dollari risparmiati.

Ma chiaramente per te a Tesla son mentecatti, continua a crederlo :D

Ragerino
05-10-2022, 14:42
Il limite c'è ed è il danno di immagine che deriva da un peggioramento evidente delle prestazioni, questo da solo costa molto più di quei 100 dollari risparmiati.

Ma chiaramente per te a Tesla son mentecatti, continua a crederlo :D
Ma smettila. Non vi pagano nemmeno per leccare il sedere alle corporation :asd:.
100 dollah risparmiati per ogni vettura, moltiplicati per centinaia di migliaia di vetture, sono soldi.
Tanto per stare sul sicuro, hanno pure aumentato il costo del 'full self driving/autopilot/qualsiasi altra bugia lo vogliono chiamare', cosi meno gente lo acquista, cosi fanno meno figure di m€rda. E' palese che il sistema sia acerbo. Basta guardare video di guida reale, in città con ostacoli veri, e la macchina infrange il codice della strada ogni poche centinaia di metri.
A questo punto, togliere qualche sensore serve solo a fare ulteriore margine di guadagno.

TorettoMilano
05-10-2022, 14:52
Ma smettila. Non vi pagano nemmeno per leccare il sedere alle corporation :asd:.
100 dollah risparmiati per ogni vettura, moltiplicati per centinaia di migliaia di vetture, sono soldi.
Tanto per stare sul sicuro, hanno pure aumentato il costo del 'full self driving/autopilot/qualsiasi altra bugia lo vogliono chiamare', cosi meno gente lo acquista, cosi fanno meno figure di m€rda. E' palese che il sistema sia acerbo. Basta guardare video di guida reale, in città con ostacoli veri, e la macchina infrange il codice della strada ogni poche centinaia di metri.
A questo punto, togliere qualche sensore serve solo a fare ulteriore margine di guadagno.

visti gli acquirenti in continuo aumento di vendite avuto fino ad oggi in tutto il mondo non si percepisce questo malumore profuso rispetto alla strategia di tesla. poi può tranquillamente essere come dici tu e altri, tesla è pronta spu**anare l'immagine per risparmiare 100 euro a auto

sbaffo
05-10-2022, 14:53
Il limite c'è ed è il danno di immagine che deriva da un peggioramento evidente delle prestazioni, questo da solo costa molto più di quei 100 dollari risparmiati.

Ma chiaramente per te a Tesla son mentecatti, continua a crederlo :D
infatti è ciò che è successo, c'è scritto nell'articolo e pure in grassetto: :asd:
Purtroppo però, come già successo al passaggio dal radar a Tesla Vision, alcune funzioni non saranno più disponibili in un primo momento. Tesla segnala che Park Assist, Autopark, Summon e Smar Summon arriveranno in un secondo momento.
D'altrone ormai Tesla è una religione, al pari di Apple, i suoi fanboy accetterebbero qualunque fan-boiata a braccia aperte.
I suoi clienti veri invece non sono tanto contenti, due qui sul thread.

ramses77
05-10-2022, 14:54
Bella cagata.
Già togliere il radar e usare le telecamere voglio vedere come funziona nella nebbia o nella pioggia, con la telecamera ricoperta di goccioline.
Togliere anche gli ultrasuoni per il parcheggio è la seconda cagata.
Come diavolo fa a darti una distanza, peraltro precisissima, come ora?
Si cambia per migliorare di solito, invece qui si cambia per spendere meno.
Detto da cliente.

TorettoMilano
05-10-2022, 14:59
infatti è ciò che è successo, c'è scritto nell'articolo e pure in grassetto: :asd:

D'altrone ormai Tesla è una religione, al pari di Apple, i suoi fanboy accetterebbero qualunque fan-boiata a braccia aperte.

la parte subito dopo dice

Non ci sono per ora informazioni su cosa accadrà alle auto già vendute, ma è probabile che, come nel caso precedente, continueranno a funzionare come fatto finora, e ad un certo punto un aggiornamento software disabiliterà gli ultrasuoni.

quindi puoi ipotizzare ci sarà un peggioramento ma i fatti dicono, ad oggi, il contrario

Ragerino
05-10-2022, 15:00
visti gli acquirenti in continuo aumento di vendite avuto fino ad oggi in tutto il mondo non si percepisce questo malumore profuso rispetto alla strategia di tesla. poi può tranquillamente essere come dici tu e altri, tesla è pronta spu**anare l'immagine per risparmiare 100 euro a auto

Di quale malumore parli?
Io non penso proprio che la maggior parte di chi acquista una loro vettura investe 10-15k dollah per un sistema di guida semiautomatica in beta.
Quindi non c'è nessuna immagine da sputt@nare, i problemi sono noti.

rigelpd
05-10-2022, 15:01
Ma smettila. Non vi pagano nemmeno per leccare il sedere alle corporation :asd:.
100 dollah risparmiati per ogni vettura, moltiplicati per centinaia di migliaia di vetture, sono soldi.
Tanto per stare sul sicuro, hanno pure aumentato il costo del 'full self driving/autopilot/qualsiasi altra bugia lo vogliono chiamare', cosi meno gente lo acquista, cosi fanno meno figure di m€rda. E' palese che il sistema sia acerbo. Basta guardare video di guida reale, in città con ostacoli veri, e la macchina infrange il codice della strada ogni poche centinaia di metri.
A questo punto, togliere qualche sensore serve solo a fare ulteriore margine di guadagno.

100 dollari moltiplicato per 1 milione e mezzo di automobili, sono 150 milioni di dollari.

La Tesla avrà un fatturato di 75 miliardi di dollari, se un danno di immagine dovuto al calo di sicurezza provoca un calo delle vendite anche solo dell'1% (e potrebbe benissimo essere molto di più) abbiamo una perdita netta di 750milioni di dollari.

Tesla non prende decisioni di questo tipo basandosi su logiche economiche che si possono leggere solo nei fumetti di Zio Paperone.
Però se volete continuare a credere che sia così fate pure :D

TorettoMilano
05-10-2022, 15:04
Di quale malumore parli?
Io non penso proprio che la maggior parte di chi acquista una loro vettura investe 10-15k dollah per un sistema di guida semiautomatica in beta.
Quindi non c'è nessuna immagine da sputt@nare, i problemi sono noti.

non ho capito cosa hai scritto, ammetto il mio limite

gd350turbo
05-10-2022, 15:33
100 dollari moltiplicato per 1 milione e mezzo di automobili, sono 150 milioni di dollari.

La Tesla avrà un fatturato di 75 miliardi di dollari, se un danno di immagine dovuto al calo di sicurezza provoca un calo delle vendite anche solo dell'1% (e potrebbe benissimo essere molto di più) abbiamo una perdita netta di 750milioni di dollari.

Tesla non prende decisioni di questo tipo basandosi su logiche economiche che si possono leggere solo nei fumetti di Zio Paperone.
Però se volete continuare a credere che sia così fate pure :D
100$ qui...
10$ la...
20$ su...
50$ giù...
x le auto prodotte, e la cifra si fa interessante.

sbaffo
05-10-2022, 15:38
quindi puoi ipotizzare ci sarà un peggioramento ma i fatti dicono, ad oggi, il contrario
No, dicono esattemente che ad oggi sulle vetture nuove (senza ultrasuoni) mancheranno dei sistemi che prima c'erano, su quelle già vendute non si sa. Suppongo che aspetteranno a fare l'aggiornamento che li disattiva fino a quando saranno disponibili le stesse funzioni solo con le telecamere.
non ho capito cosa hai scritto, ammetto il mio limite
infatti :D

TorettoMilano
05-10-2022, 15:40
No, dicono esattemente che ad oggi sulle vetture nuove (senza ultrasuoni) mancheranno dei sistemi che prima c'erano, su quelle già vendute non si sa. Suppongo che aspetteranno a fare l'aggiornamento che li disattiva fino a quando saranno disponibili solo con le telecamere.


mancherà qualcosa che al momento dell'acquisto ti viene precisato non ci sia, non capisco dove sia il peggioramento. ma dalla tua vena umoristica non credo ci sia molto su cui confrontarsi in modo costruttivo

Ragerino
05-10-2022, 15:41
non ho capito cosa hai scritto, ammetto il mio limite

Sul totale di veicoli tesla venduti, solo una certa percentuale ha il sistema di guida 'autonomo', perche costa tanto (oggi 15k se non sbaglio). Quindi anche se levano alcuni sensori, cambierà poco a conti fatti.

sbaffo
05-10-2022, 15:42
mancherà qualcosa che al momento dell'acquisto ti viene precisato non ci sia, non capisco dove sia il peggioramento. ma dalla tua vena umoristica non credo ci sia molto su cui confrontarsi
rispetto alle auto in vendita fino a ieri, ma se hai problemi a capire l'italiano (lo hai detto tu, eh) non so più come dirtelo.

Ad oggi tutte le auto di un certo livello hanno il park assist ecc., anzi anche le utilitarie, su una da 60k, anche se te lo dicono prima, è una mancanza grave.

DjLode
05-10-2022, 15:43
100$ qui...
10$ la...
20$ su...
50$ giù...
x le auto prodotte, e la cifra si fa interessante.

Dovrebbe spendere circa 36K $ a veicoli per la produzione. Il lordo per la vettura base è abbastanza basso, ovvio che cerchino di aumentarlo.

TorettoMilano
05-10-2022, 15:45
rispetto alle auto in vendita fino a ieri, ma se hai problemi a capire l'italiano (lo hai detto tu, eh) non so più come dirtelo.

Ad oggi tutte le auto di un certo livello hanno il park assist ecc., anzi anche le utilitarie, su una da 60k, anche se te lo dicono prima, è una mancanza grave.

se è una mancanza grave l'acquirente non comprerà quella determinata auto :boh: mi spiace di non essere ai tuoi livelli di comprensione dell'italiano

Stefano Landau
05-10-2022, 17:22
Speravo in una tecnologia utile per poter "Vedere" nella nebbia.
Le telecamere non vedono nella nebbia, mentre ultrasuoni e radar si.
Potevano lasciarli per migliorare la sicurezza in condizioni di scarsa visibilità.
Penso sia molto più importante un'auto che veda nella nebbia o in condizioni di scarsa visibilità, che una che guida da sola in condizioni di visibilità ottimali.......

Stefano Landau
05-10-2022, 17:29
Bella cagata.
Già togliere il radar e usare le telecamere voglio vedere come funziona nella nebbia o nella pioggia, con la telecamera ricoperta di goccioline.
Togliere anche gli ultrasuoni per il parcheggio è la seconda cagata.
Come diavolo fa a darti una distanza, peraltro precisissima, come ora?
Si cambia per migliorare di solito, invece qui si cambia per spendere meno.
Detto da cliente.

Completamente d'accordo.
Le telecamere hanno troppi limiti.......
Nella nebbia non vedono, con la pioggia vedono peggio, possono essere abbagliate da un'auto che viene in senso opposto....... non aggiungono nulla alla sicurezza così, che è la cosa più importante.
Peccato, speriamo che ci pensino altri.....

Notturnia
05-10-2022, 19:41
Premetto che ho una Tesla, ed una delle sua più grosse mancanze è l'assenza della telecamera frontale "bassa" ovvero quella che ti fa vedere gli ostacoli davanti al paraurti e di conseguenza l'assenza delle vista 360° (disponibile su tutte le auto di queso livello).

Quindi la domanda è senza aggiungerne una come fanno a dirmi se ho qualcosa davanti ? E se l'aggiungono come fanno con le auto già vendute se disattivano i sensori ad ultrasuoni ? Sfera di cristallo A.I. :-)

pensavo che la avesse..
sia sulla bmw che sulla mercedes c'è la telecamera sulla griglia per vedere davanti e due telecamere sulla parte alta del parabrezza
inoltre sulla parte bassa ho il radar anticollisione in entrambe

mi fa strano pensare che tesla lesini su queste cose visto i costi..
anche perchè è normale in certe situazioni fare fatica a vedere i problemi..

mi viene in mente la neve.. la nebbia.. certi momenti controluce.. etc..
dove il radar a volte mi ha avvisato di cose che ho tardato a vedere (non con la neve che il radar si disattiva)

boh.. ma si sa.. se puoi risparmiare dei soldi e far pagare alla gente alcuni imprenditori non ci pensano due volte

LMCH
05-10-2022, 21:18
In Tesla devono essere proprio fissati con la visione computazionale, ma anche un essere umano non guida solo con gli occhi sebbene il sistema occhi-cervello sia in grado di fare semplicemente cose che per sistemi di visione basati su telecamere "convenzionali" sono complicatissime e fonti di errori.

Sono arrivati a sviluppare un supercomputer ottimizzato per le loro particolari esigenze di machine learning che é basato su processori ad hoc con tradeoff molto diversi da quanto altri hanno messo in commercio.
Su Chips&Cheese ne hanno fatto un analisi molto dettagliata:
https://chipsandcheese.com/2022/09/01/hot-chips-34-teslas-dojo-microarchitecture/

Fossi al loro posto punterei almeno anche sullo sviluppo di telecamere tipo event camera, ma da come stanno procedendo sembra siano intenzionati a implementare in software (o forse su fpga) tutto l'event processing a partire da immagini raster usando reti neurali addestrate con il loro supercomputer Dojo.
Mi chiedo cosa hanno in fase di sviluppo avanzato da portarli a decisioni come queste.

TorettoMilano
05-10-2022, 22:26
In Tesla devono essere proprio fissati con la visione computazionale, ma anche un essere umano non guida solo con gli occhi sebbene il sistema occhi-cervello sia in grado di fare semplicemente cose che per sistemi di visione basati su telecamere "convenzionali" sono complicatissime e fonti di errori.

Sono arrivati a sviluppare un supercomputer ottimizzato per le loro particolari esigenze di machine learning che é basato su processori ad hoc con tradeoff molto diversi da quanto altri hanno messo in commercio.
Su Chips&Cheese ne hanno fatto un analisi molto dettagliata:
https://chipsandcheese.com/2022/09/01/hot-chips-34-teslas-dojo-microarchitecture/

Fossi al loro posto punterei almeno anche sullo sviluppo di telecamere tipo event camera, ma da come stanno procedendo sembra siano intenzionati a implementare in software (o forse su fpga) tutto l'event processing a partire da immagini raster usando reti neurali addestrate con il loro supercomputer Dojo.
Mi chiedo cosa hanno in fase di sviluppo avanzato da portarli a decisioni come queste.

l'uomo non guida solo con gli occhi, guida pure col cu*o :D

a parte gli scherzi mi pare evidente sia sulle auto e sia sui robot vogliano usare lo stesso sistema di adeguamento allo spazio circostante basato sulle camere.

comunque continuo a non seguire il fine delle critiche sul "solo la vista non basta". personalmente immaginandomi con una vista a 360 gradi, vedendo a lunghissima distanza e riflessi sovrannaturali non riesco a immaginarsi nessuna situazione in cui avrei bisogno di un qualsiasi altro sensore per evitare situazioni pericolose. se ipoteticamente fossi quasi totalmente accecato semplicemente farei in modo di accostare o adeguerei il mio andamento in base alla visuale (un pò come già succede oggi sulle strade in caso di scarsa visibilità). non voglio con questo sminuire le numerose riflessioni anzi voglio dare uno spunto di riflessione in più

Notturnia
05-10-2022, 23:10
l'uomo non guida solo con gli occhi, guida pure col cu*o :D

a parte gli scherzi mi pare evidente sia sulle auto e sia sui robot vogliano usare lo stesso sistema di adeguamento allo spazio circostante basato sulle camere.

comunque continuo a non seguire il fine delle critiche sul "solo la vista non basta". personalmente immaginandomi con una vista a 360 gradi, vedendo a lunghissima distanza e riflessi sovrannaturali non riesco a immaginarsi nessuna situazione in cui avrei bisogno di un qualsiasi altro sensore per evitare situazioni pericolose. se ipoteticamente fossi quasi totalmente accecato semplicemente farei in modo di accostare o adeguerei il mio andamento in base alla visuale (un pò come già succede oggi sulle strade in caso di scarsa visibilità). non voglio con questo sminuire le numerose riflessioni anzi voglio dare uno spunto di riflessione in più

guidando in città capita spesso di ricevere flash di luce da superfici riflettenti in certe ore del giorno..
alba e tramonto per citarne alcune in cui abbassi le alette per non avere la luce negli occhi, momenti in cui le telecamere (anche le HDR) vengono accecate.. e in questo caso un secondo di reazione è un'enormità in città.. stiri facile il pedone che crede tu lo abbia visto.

un lidar non viene accecato dal sole e neanche un volgare radar.

capisco che muschio debba fare miliardi ma la vista non è perfetta in tutte le situazioni.. una cacca di un uccello puo' accecare una telecamera da 1 cm.. non puo' fermare un lidar ma alla peggio gli crea un disturbo
idem per il radar che non viene imbrogliato dalla foglia che raccogli in viaggio e si piazza li davanti

economiche e migliorabili le telecamere ma non ci affiderò mai la guida del mio veicolo visto che la responsabilità è la mia e ci sto io dentro alla macchina

sarei curioso di vedere come distingue un quadro realistico stile Bee-Beep disegnato su un muro in curva.. visto che tesla ha dimostrato di centrare camion grigi che non hanno contrasto con il cielo ceruleo..

sono contento per lui che è miliardario ma la mia tranquillità non si accontenta delle sue scorciatoie

frncr
06-10-2022, 01:13
un essere umano non guida solo con gli occhi
Sì e no. Non confondere i canali sensoriali che usiamo per acquisire informazioni sulla dinamica del veicolo con i canali sensoriali che usiamo per acquisire informazioni sull'ambiente nel quale il veicolo si muove.

Nella prima categoria ci sono il nostro senso vestibolare e i vari input "meccanici" come il feedback dal volante sulle mani. I veicoli moderni hanno già tutti gli equivalenti più sofisticati di questi canali sensoriali (accelerometro a 3 assi e giroscopio a 3 assi, sensore dell'angolo di sterzo, ecc.). I sistemi di gestione del veicolo, anche senza guida autonoma, hanno già più dati sulla dinamica rispetto a quelli ricavabili dai sensi del guidatore (ad esempio coppia motrice, velocità delle singole ruote, angolo di rollio, velocità di imbardata, ecc.). Sono i dati alla base del funzionamento di ABS, ESP, traction control, torque vectoring e quant'altro.

Nella seconda categoria ci sono i nostri sensi che permettono di percepire il mondo al di fuori del veicolo. Gli esseri umani hanno solo tre sensi che funzionano a distanza: vista, udito e olfatto. L'olfatto non è molto utile alla guida, al massimo ci avvisa quando il veicolo sta bruciando, o quando siamo finiti in un mucchio di letame. L'udito ci è a volte utile per percepire eventi fuori dal nostro campo visivo, per questo motivo abbiamo inventato i segnalatori acustici (clacson, sirene e simili). La vista è chiaramente il senso principale, in pratica quasi l'unico che utilizziamo per percepire l'ambiente ovvero la strada, gli altri veicoli, i pedoni, i segnali stradali, gli animali e quant'altro possiamo incontrare alla guida.

In prospettiva la scelta di basare l'input ambientale per la guida autonoma esclusivamente sulla visione è probabilmente la più sensata, proprio perché noi facciamo altrettanto e quando non ci distraiamo andiamo benino, anche se abbiamo un input visivo molto più limitato (pure con l'ausilio degli specchi retrovisori). I vari radar e lidar sono stati finora utilizzati per sopperire alle limitazioni hw e sw dei sistemi di visione artificiale, ma non c'è un motivo sostanziale perché la visione non possa progredire fino al punto di non aver più bisogno di stampelle.

Circa la notizia: i sensori di parcheggio non c'entrano nulla con la guida autonoma, e mi pare strano che possano essere eliminati perché con i sensori di immagine sarà difficile percepire ostacoli bassi molto vicini ai paraurti, in fase di uscita dai parcheggi o simili. Ma avranno fatto i loro conti.

Mi chiedo cosa hanno in fase di sviluppo avanzato da portarli a decisioni come queste.
Basta guardare l'ultimo Tesla AI Day per farsi un'idea di cosa stanno facendo:
https://youtu.be/ODSJsviD_SU?t=3483

Stefano Landau
10-10-2022, 08:51
Sì e no. Non confondere i canali sensoriali che usiamo per acquisire informazioni sulla dinamica del veicolo con i canali sensoriali che usiamo per acquisire informazioni sull'ambiente nel quale il veicolo si muove.

Nella prima categoria ci sono il nostro senso vestibolare e i vari input "meccanici" come il feedback dal volante sulle mani. I veicoli moderni hanno già tutti gli equivalenti più sofisticati di questi canali sensoriali (accelerometro a 3 assi e giroscopio a 3 assi, sensore dell'angolo di sterzo, ecc.). I sistemi di gestione del veicolo, anche senza guida autonoma, hanno già più dati sulla dinamica rispetto a quelli ricavabili dai sensi del guidatore (ad esempio coppia motrice, velocità delle singole ruote, angolo di rollio, velocità di imbardata, ecc.). Sono i dati alla base del funzionamento di ABS, ESP, traction control, torque vectoring e quant'altro.

Nella seconda categoria ci sono i nostri sensi che permettono di percepire il mondo al di fuori del veicolo. Gli esseri umani hanno solo tre sensi che funzionano a distanza: vista, udito e olfatto. L'olfatto non è molto utile alla guida, al massimo ci avvisa quando il veicolo sta bruciando, o quando siamo finiti in un mucchio di letame. L'udito ci è a volte utile per percepire eventi fuori dal nostro campo visivo, per questo motivo abbiamo inventato i segnalatori acustici (clacson, sirene e simili). La vista è chiaramente il senso principale, in pratica quasi l'unico che utilizziamo per percepire l'ambiente ovvero la strada, gli altri veicoli, i pedoni, i segnali stradali, gli animali e quant'altro possiamo incontrare alla guida.

In prospettiva la scelta di basare l'input ambientale per la guida autonoma esclusivamente sulla visione è probabilmente la più sensata, proprio perché noi facciamo altrettanto e quando non ci distraiamo andiamo benino, anche se abbiamo un input visivo molto più limitato (pure con l'ausilio degli specchi retrovisori). I vari radar e lidar sono stati finora utilizzati per sopperire alle limitazioni hw e sw dei sistemi di visione artificiale, ma non c'è un motivo sostanziale perché la visione non possa progredire fino al punto di non aver più bisogno di stampelle.

Circa la notizia: i sensori di parcheggio non c'entrano nulla con la guida autonoma, e mi pare strano che possano essere eliminati perché con i sensori di immagine sarà difficile percepire ostacoli bassi molto vicini ai paraurti, in fase di uscita dai parcheggi o simili. Ma avranno fatto i loro conti.


Basta guardare l'ultimo Tesla AI Day per farsi un'idea di cosa stanno facendo:
https://youtu.be/ODSJsviD_SU?t=3483




Quello che serve è un sistema per vedere nella nebbia ed avvisi di un pericolo.
Se vado a 130km/h in autostrada e mi trovo in un banco di nebbia di cui non mi ero accorto........ freno si..... ma mi trovo qualche secondo senza vedere dove vado. Stessa cosa le telecamere. IL RADAR o lidar serve per queste situazioni. Della guida autonoma posso farne a meno..... (guido io come ho fatto negli ultimi 35 anni....... ) un sistema di sicurezza in più come un radar però sarebbe veramente molto utile, anche costasse 500€ in più a macchina!
(Magari non in una citycar che se non esce dalla città non vedrà mai la nebbia, ma in qualsiasi auto che possa andare in autostrada direi che è indispensabile.....)

TorettoMilano
10-10-2022, 08:56
Quello che serve è un sistema per vedere nella nebbia ed avvisi di un pericolo.
Se vado a 130km/h in autostrada e mi trovo in un banco di nebbia di cui non mi ero accorto........ freno si..... ma mi trovo qualche secondo senza vedere dove vado. Stessa cosa le telecamere. IL RADAR o lidar serve per queste situazioni. Della guida autonoma posso farne a meno..... (guido io come ho fatto negli ultimi 35 anni....... ) un sistema di sicurezza in più come un radar però sarebbe veramente molto utile, anche costasse 500€ in più a macchina!
(Magari non in una citycar che se non esce dalla città non vedrà mai la nebbia, ma in qualsiasi auto che possa andare in autostrada direi che è indispensabile.....)

ipotizzo nella situazione da te descritta succeda questo (o quantomeno dovrebbe succedere):
-l'auto rileva il banco di nebbia a distanza e rallenta (molto meglio di arrivare nel banco e inchiodare)
-dentro il banco di nebbia andrà a una velocità molto bassa

molto semplicemente non si creerà un pericolo