View Full Version : Tre Citroën Ami entrano in servizio al Genova City Airport. Caratteristiche perfette per il lavoro quotidiano
Redazione di Hardware Upg
04-10-2022, 09:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tre-citroeumln-ami-entrano-in-servizio-al-genova-city-airport-caratteristiche-perfette-per-il-lavoro-quotidiano_110680.html
La piccola elettrica di casa Citroën si aggiunge alla flotta dell'aeroporto di Genova, nell'ambito dell'elettrificazione dei mezzi in uso nei piazzali
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
04-10-2022, 09:12
posso solo allietarmi della diffusione di queste minicar, per me sono il futuro soprattutto della mobilità cittadina
posso solo allietarmi della diffusione di queste minicar, per me sono il futuro soprattutto della mobilità cittadina
Vedo meglio la XEV YoYo, che può accedere anche alle tangenziali raggiunendo i 90Km/h.
Questa AMI ha del potenziale, ma credo che dovrebbe essere affiancata da una versione quadriciclo pesante.
L'enorme limite di Ami oggi è che non può accedere a nessuna colonnina.
La puoi caricare solo a casa con la presa casalinga, rendendo di fatto difficilissimo l'utilizzo in città (dove è più difficile avere box con presa di corrente).
Davvero non si capisce la scelta di non renderla compatibile anche con le prese di ricarica che ormai si possono trovare ovunque....Aspettiamo la versione 2!
Gyammy85
04-10-2022, 10:03
Perché solo 3 ami, potevano essere 30, o 30000
L'unica cosa certa è che con tutto questo elettrico si scierà in riviera romagnola fra qualche anno a luglio, esattamente come il bel clima di una volta, 12 mesi di neve e gli altri 12 di pioggia londinese :fagiano:
Goofy Goober
04-10-2022, 12:23
posso solo allietarmi della diffusione di queste minicar, per me sono il futuro soprattutto della mobilità cittadina
Cittadina si (parti dentro e resti dentro).
Periferico-cittadina (pendolarismo), assolutamente no.
Cittadina si (parti dentro e resti dentro).
Periferico-cittadina (pendolarismo), assolutamente no.
periferico fino alla ferrovia o alla metro si. ;)
Goofy Goober
05-10-2022, 04:43
periferico fino alla ferrovia o alla metro si. ;)
Dipende da che servizi di mezzi pubblici hai e se lavori in zona industriale o meno :D
Comunque nel raffronto diretto parlando di sostituire un'auto con un'altra, secondo me non è l'incentivo giusto per chi oggi i mezzi pubblici non li usa e si reca in città in macchina.
passare ad usare i mezzi pubblici, per chi è interessato ed è servito dai mezzi, presumo già oggi può lasciare la propria auto negli eventuali interscambi, alleggerendo quindi il traffico cittadino.
Io sono ex pendolare da trasporto pubblico misto, bus, treno e anche metro (7 anni di soli mezzi pubblici per muovermi) convertito all'auto per aver guadagnato 2 ore e mezza al giorno di vita in più (ed essermi levato da torno tutti i disagi tipici dei ns. mezzi). Con una trasformazione epocale del pubblico sarei disposto a tornare indietro, ma in 7 anni di uso quotidiano ho visto solo peggioramenti al servizio, con unici miglioramenti percepibili gli aggiornamenti "hardware" (vetture nuove con condizionamento/riscaldamento efficiente etc). Tutto il resto, gestione delle tratte, orari, affollamento, dimensionamento linee etc... O fermo al palo, o peggiorato.
Dipende da che servizi di mezzi pubblici hai e se lavori in zona industriale o meno :D
Comunque nel raffronto diretto parlando di sostituire un'auto con un'altra, secondo me non è l'incentivo giusto per chi oggi i mezzi pubblici non li usa e si reca in città in macchina.
passare ad usare i mezzi pubblici, per chi è interessato ed è servito dai mezzi, presumo già oggi può lasciare la propria auto negli eventuali interscambi, alleggerendo quindi il traffico cittadino.
Io sono ex pendolare da trasporto pubblico misto, bus, treno e anche metro (7 anni di soli mezzi pubblici per muovermi) convertito all'auto per aver guadagnato 2 ore e mezza al giorno di vita in più (ed essermi levato da torno tutti i disagi tipici dei ns. mezzi). Con una trasformazione epocale del pubblico sarei disposto a tornare indietro, ma in 7 anni di uso quotidiano ho visto solo peggioramenti al servizio, con unici miglioramenti percepibili gli aggiornamenti "hardware" (vetture nuove con condizionamento/riscaldamento efficiente etc). Tutto il resto, gestione delle tratte, orari, affollamento, dimensionamento linee etc... O fermo al palo, o peggiorato.
dipende sempre da dove investi...
in ogni caso, il "pendolarismo" è una cosa che va tagliata: è idiota, dispendioso, e in parole povere insostenibile.
TorettoMilano
05-10-2022, 08:58
Cittadina si (parti dentro e resti dentro).
Periferico-cittadina (pendolarismo), assolutamente no.
la mia visione dello sharing del futuro è avere mezzi di ogni dimensione disponibili su tutto il territorio nazionale. ovviamente a milano centro mi aspetto quasi esclusivamente minicars e invece vicino a tangenziali/autostrade mi aspetto auto elettriche più adeguate
dipende sempre da dove investi...
in ogni caso, il "pendolarismo" è una cosa che va tagliata: è idiota, dispendioso, e in parole povere insostenibile.
Ma la transizione lo renderà ancora più necessario.
Per poter abbandonare le auto, o passare alle EV, o alle auto a guida autonoma, sarà ancora più necessario rivedere l'urbanistica creando zone di servizi concentrate.
E' impensabile avere tutto ovunque e non è nemmeno possibile lavorare tutti in remoto.
Ergo la necessità di spostamenti non sparirà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.