View Full Version : Hardisk WD SATA 1TB 3.5" non si avvia!
robertino_salemi
03-10-2022, 14:54
Ciao a tutti,
ho un hard disk SATA della WesternDigital da 3.5" da 1TB.
L'ho sempre usate come backup, peccato non aver fatto il backup del backup perchè non è più partito.
Ho un case esterno della Verbatim, lo metto lì, la spia blu di quest'ultimo lampaggia ad intervalli regolari.
Ho provato sia con Windows che Linux, non lo rilavano proprio.
Ho provato anche con un altro case esterno, niente da fare.
Suggerimenti?
Grazie
Viene rilevato nel bios?
Fa rumori strani il disco? Ticchettii anomali o gratta ?
Se non fa rumori strani e nel bios viene rilevato con modello e capacità corretti, potresti controllare lo stato smart con MHDD o HDAT2 (entrambi in dos) per verificare se ci sono settori danneggiati e/o pendenti.
robertino_salemi
03-10-2022, 16:51
Viene rilevato nel bios?
Fa rumori strani il disco? Ticchettii anomali o gratta ?
Se non fa rumori strani e nel bios viene rilevato con modello e capacità corretti, potresti controllare lo stato smart con MHDD o HDAT2 (entrambi in dos) per verificare se ci sono settori danneggiati e/o pendenti.
Un ticchettio continuo come se volesse partire, ma non riesce.
L'ho montato tramite supporto esterno USB, dici di verificare in gestione periferiche o proprio avviando il BIOS?
In gestione disco di Windows o gestione periferiche non viene visualizzato.
Riesci a registrare un audio e a postare il file?
Dal rumore potrei dirti quali possono essere i possibili problemi, comunque se le testine ticchettano di continuo non c'è alcuna soluzione software e non potrà nemmeno essere identificato dal bios.
robertino_salemi
04-10-2022, 10:24
Certo, allego video:
https://youtube.com/shorts/zOgrVS8xBJ0?feature=share
Quel ticchettio io non lo sento, forse il microfono è poco sensibile.
Mi dispiace ma non sono in grado di dirti se si tratta di testine guaste, o bloccate, che graffiano o meno, o se potrebbe essere un guasto della pcb.
Il ticchettio che hai descritto probabilmente è molto flebile, se è così e il motore non gira (quindi non produce alcuna vibrazione derivante dalla rotazione dei piatti) significa che la pcb è guasta oppure le testine si sono incastrate sui piatti tenendoli bloccati.
Se hai una pcb simile che puoi prelevare da un altro hdd come il tuo (o simile) potresti fare il tentativo di montarla sul disco. Non ti aspettare di poter accedere di nuovo ai tuoi dati in questo modo, ma almeno potrai capire se il guasto sta sulla pcb (quindi guasto elettronico) o se è interno (guasto meccanico).
Quindi, se con una pcb donatrice senti chiaramente che i piatti girano, il problema sta sulla pcb originale; se invece si comporta allo stesso modo allora il problema è meccanico.
robertino_salemi
04-10-2022, 13:24
Secondo me il tikketio è generato del lettore dell'hard disk, non tanto dall'hard disk! :muro:
Potrebbe essere colpa del controller del case che non riesce ad alimentare il disco, certo.
Per questo dovresti provare ad accendere il disco collegandolo direttamente all'alimentatore del pc (collegamento sata).
robertino_salemi
04-10-2022, 14:03
Già fatto, ma senza esito.
Pensavo di sostituire il controller, può aver senso?
E' un'operazione fattibile?
https://i.ibb.co/BVs6ssg/s-l1600.jpg (https://ibb.co/pvXKXX3)
Prova a sostituire la pcb con una donatrice di un modello identico, se l'hdd si accende dovrai fare il trasferimento della rom.
N.B.
La foto che hai postato è di un Seagate, non WD, per cui non c'entra niente e non va bene.
robertino_salemi
05-10-2022, 08:49
Si si, era solo per rendere l'idea.
Vediamo se riesco a reperirne uno simile.
Grazie
pssibilmente prendi una pcb che abbia lo stesso numero di telaio di quella del tuo disco, così se si accende potrai utilizzare quella direttamente... dovrai "solo" effettuare il trasferimento rom.
Il numero di telaio della pcb inizia per 2060.
robertino_salemi
06-10-2022, 13:14
Potrebbe essere colpa del controller del case che non riesce ad alimentare il disco, certo.
Per questo dovresti provare ad accendere il disco collegandolo direttamente all'alimentatore del pc (collegamento sata).
Risolto!
Ho collegato l'hard disk ad un computer fisso, dandogli l'alimentazione direttamente dall'alimentatore, il PC l'ha subito riconosciuto.
Mi ha richiesto di effettuare uno scandisk e al termine dell'operazione mi ha permesso di accedere all'unità e recuperare i dati!
Grazie per il consiglio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.