PDA

View Full Version : Il metaverso è il futuro? Tim Cook non ne è convinto


Redazione di Hardware Upg
03-10-2022, 14:51
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-metaverso-e-il-futuro-tim-cook-non-ne-e-convinto_110658.html

Il numero uno di Apple non è l'unico dirigente di altissimo profilo del mondo tech a mostrare scetticismo. La sua diffidenza è condivisa da Evan Spiegel (Snapchat) e David Limp, head of device di Amazon

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
03-10-2022, 14:53
Difficile dire se l'enorme interesse proseguirà nel tempo, ma sicuramente Cook, Spiegel e Limp hanno ragione su un punto: ancora oggi, manca una definizione condivisa di cosa sia il metaverso.
ad oggi metaverso=social+nft.
ma visto il "successo" degli nft mi immagino la definizione virerà verso "social+vr"
https://it.bitcoinethereumnews.com/nft/nft-trade-volume-down-97-epns-overshadows-cryptopunks-bayc/

silvanotrevi
03-10-2022, 14:56
Boh, io non vedo tanta differenza rispetto all'esperimento Second Life fatto 20 anni fa. Porcata era quella e porcata è questa. Rimarrà sempre una cosa di nicchia, roba per nerd panzoni e pelati

Zappz
03-10-2022, 15:08
Che Apple discrimini il nome metaverso mi sembra la cosa più ovvia del mondo, per qualche motivo dovrebbero promuovere il nome di un'altra azienda? Però allo stesso tempo hanno fatto grossi investimenti nel settore VR... ;)

giovanni69
03-10-2022, 15:11
Per me preferisce usare la parola AR, perchè metaverso è troppo vicina a... META, ex Facebook verso cui Apple non è che non abbia attriti in questo periodo. :O

rattopazzo
03-10-2022, 15:17
Se parliamo di metaverso tutti gli MMO si possono considerare in qualche modo dei metaversi
con la differenza che quest'ultimo è mooolto più pubblicizzato
dopo tutto anche negli MMO puoi comprare case, valuta del gioco con soldi reali (anche se spesso è una partica illegale) e vivere la tua vita virtuale
ma di sicuro se non mangi, ti lavi, dormi, hai relazioni o ti riproduci nella vita reale dubito che puoi sopravvivere o esistere in qualsiasi metaverso...per cui rimane sempre qualcosa di virtuale che non potrà mai sostituire la vita reale.
La gente prima o poi si stuferà, come avviene con qualsiasi MMO, perchè la vita reale con i suoi odori, senzazioni e sapori rimarrà sempre almeno un milione di volte più appetibile di qualsiasi mondo virtuale, anche se questo ti permette di vivere una vita che non vivresti mai nella realtà.

Hacker21
03-10-2022, 15:19
Ma terra a terra al momento che cosa si può fare in questo metaverso e che utilità potrebbe avere in futuro?

TorettoMilano
03-10-2022, 15:22
Se parliamo di metaverso tutti gli MMO si possono considerare in qualche modo dei metaversi
con la differenza che quest'ultimo è mooolto più pubblicizzato
dopo tutto anche negli MMO puoi comprare case, valuta del gioco con soldi reali (anche se spesso è una partica illegale) e vivere la tua vita virtuale
ma di sicuro se non mangi, ti lavi, dormi, hai relazioni o ti riproduci nella vita reale dubito che puoi sopravvivere o esistere in qualsiasi metaverso...per cui rimane sempre qualcosa di virtuale che non potrà mai sostituire la vita reale.
La gente prima o poi si stuferà, come avviene con qualsiasi MMO, perchè la vita reale con i suoi odori, senzazioni e sapori rimarrà sempre almeno un milione di volte più appetibile di qualsiasi mondo virtuale, anche se questo ti permette di vivere una vita che non vivresti mai nella realtà.

social simulatore di vita + soldi spesi c'è direttamente second life senza scomodare i videogame. la disciminante del "metaverso" per definirsi tale sono gli nft

Ma terra a terra al momento che cosa si può fare in questo metaverso e che utilità potrebbe avere in futuro?

quello che già potevi fare su second life. vendere case, noleggiare, vendere prodotti, lavorare sotto retribuzione, creare event, sponsorizzare prodotti, propaganda politica, eccetera eccetera

per non dimenticare
https://www.youtube.com/watch?v=RrRvPsWOCmI

Saturn
03-10-2022, 15:24
O Matrix (quello vero) o niente. Spero che le nostre fidate macchine prendano in fretta l'autocoscienza e facciano il necessario. Mi offro come ambasciatore di buona volontà.

Ovviamente devo avere i poteri dell'Eletto, di Smith, dell'architetto e dell'Oracolo tutti insieme e devono garantirmi, post-mortem, il trasferimento della mia coscienza nel cloud.

Poi possono sfruttami tranquillamente come batteria (scrausa) nello loro capsulette.

:D

Cfranco
03-10-2022, 15:59
Se parliamo di metaverso tutti gli MMO si possono considerare in qualche modo dei metaversi
con la differenza che quest'ultimo è mooolto più pubblicizzato


C' è una differenza fondamentale
Un MMO, per definizione, rappresenta un mondo di fantasia del tutto scollegato dalla vita reale
Nel metaverso trovi invece gente vera e negozi veri, l'idea è che sia un' estensione ( o un surrogato ) della vita reale, se devi comprare un paio di pantaloni vai nel negozio virtuale, guardi quelli che ti piacciono, li compri e ti saranno spediti a casa, se vuoi parlare con qualcuno ci si trova nel metaverso, se ti serve un avvocato lo incontri nel suo studio nel metaverso, ci trovi pure spettacoli, concerti e film
L' idea è che invece di uscire di casa per fare quello che devi fare ti metti un visore VR e lo fai dal divano

giuliop
03-10-2022, 16:23
Boh, io non vedo tanta differenza rispetto all'esperimento Second Life fatto 20 anni fa. Porcata era quella e porcata è questa. Rimarrà sempre una cosa di nicchia, roba per nerd panzoni e pelati

Disse il nerd panzone e pelato che senza saperlo sta giocando al gioco iperrealistico "Vita sulla Terra", del metaverso 14.0 :asd:

O Matrix (quello vero) o niente.


Eh be', ma da qualche parte bisogna pur iniziare, no? ;)


Poi possono sfruttami tranquillamente come batteria (scrausa) nello loro capsulette.


Oddio, spero che da macchine intelligenti si facciano venire un'idea migliore, perché, per quanto Matrix fosse geniale, questa era veramente una scemata colossale :)

Saturn
03-10-2022, 16:26
Disse il nerd panzone e pelato che senza saperlo sta giocando al gioco iperrealistico "Vita sulla Terra", del metaverso 14.0 :asd:

Mi rivolgo "al panzone e pelato" che mi sta controllando dal suo schermo...ma perchè mi fai penare così, che ti ho fatto...basta...e che cavolo, almeno i dolori alla schiena fammeli passare ! :rolleyes:


Eh be', ma da qualche parte bisogna pur iniziare, no? ;)

Anche tu hai ragione...

Oddio, spero che da macchine intelligenti si facciano venire un'idea migliore, perché, per quanto Matrix fosse geniale, questa era veramente una scemata colossale :)

:asd:

Slater91
03-10-2022, 17:42
Oddio, spero che da macchine intelligenti si facciano venire un'idea migliore, perché, per quanto Matrix fosse geniale, questa era veramente una scemata colossale :)

A quanto pare l'idea era, in realtà, quella di usare gli umani come computer biologici e sfruttarne i cervelli per la potenza di calcolo che offrono, ma il concetto venne poi messo da parte perché ritenuto di difficile comprensione da parte degli studi che finanziarono i film. Quindi sì, era una stupidaggine, ma solo perché voluta da qualche manager per vendere meglio il prodotto a un pubblico ritenuto (secondo me a torto) troppo stupido :)
Parliamo d'altronde del mondo dei film americano, in cui i capolavori dello studio Ghibli furono massacrati nell'adattamento perché ritenuti troppo noiosi...

Saturn
03-10-2022, 18:37
A quanto pare l'idea era, in realtà, quella di usare gli umani come computer biologici e sfruttarne i cervelli per la potenza di calcolo che offrono, ma il concetto venne poi messo da parte perché ritenuto di difficile comprensione da parte degli studi che finanziarono i film. Quindi sì, era una stupidaggine, ma solo perché voluta da qualche manager per vendere meglio il prodotto a un pubblico ritenuto (secondo me a torto) troppo stupido :)
Parliamo d'altronde del mondo dei film americano, in cui i capolavori dello studio Ghibli furono massacrati nell'adattamento perché ritenuti troppo noiosi...

Noiosi ? I film dello studio Ghibli ??? Ma che mi tocca sentire...:eek:

Noiosi, si certo, se si ha la profondità intellettuale di una stella marina.

Più li riguardo, una volta avrei detto crescendo, ora invecchiando, più mi offrono tanti spunti di riflessione. :)

euscar
03-10-2022, 21:07
Qualsiasi sia l'opinione di Cook e soci, per quanto mi riguarda non parteciperò mai ad una realta virtuale, metaverso o metacavolo che sia :O

La realtà mi basta e avanza.
Se poi per qualche ragione assurda i videogames prendessero questa piega, retrogaming a vita :D

Slater91
04-10-2022, 17:48
Noiosi ? I film dello studio Ghibli ??? Ma che mi tocca sentire...:eek:

Noiosi, si certo, se si ha la profondità intellettuale di una stella marina.

Più li riguardo, una volta avrei detto crescendo, ora invecchiando, più mi offrono tanti spunti di riflessione. :)

A quanto pare, e riporto a memoria quindi chiedo scusa per eventuali errori, secondo la distribuzione americana c'erano troppi silenzi che sarebbero stati colti come noiosi dal pubblico americano. Per questo motivo furono tagliati diversi pezzi o furono aggiunti dialoghi inesistenti nell'originale giapponese. Per porre fine a questa pratica barbara, Miyazaki regalò a Harvey Weinstein (proprio lui!) una katana con il messaggio "niente tagli". Da allora i film dello Studio Ghibli sono distribuiti senza tagli e preservando i silenzi negli Stati Uniti.
Concordo con te, comunque: la profondità dei film dello Studio Ghibli è notevole e gli spunti di riflessione che offrono sono moltissimi; anche io crescendo (va bene: invecchiando...) mi sono reso conto di molte chiavi interpretative che prima, per età e inesperienza, non riuscivo a cogliere. Eppure, proprio per questo, li trovo ancora più belli e affascinanti, perché ogni volta che li riguardo c'è una sorpresa, un nuovo modo di vederli.

Zappz
04-10-2022, 18:17
A quanto pare, e riporto a memoria quindi chiedo scusa per eventuali errori, secondo la distribuzione americana c'erano troppi silenzi che sarebbero stati colti come noiosi dal pubblico americano. Per questo motivo furono tagliati diversi pezzi o furono aggiunti dialoghi inesistenti nell'originale giapponese. Per porre fine a questa pratica barbara, Miyazaki regalò a Harvey Weinstein (proprio lui!) una katana con il messaggio "niente tagli". Da allora i film dello Studio Ghibli sono distribuiti senza tagli e preservando i silenzi negli Stati Uniti.
Concordo con te, comunque: la profondità dei film dello Studio Ghibli è notevole e gli spunti di riflessione che offrono sono moltissimi; anche io crescendo (va bene: invecchiando...) mi sono reso conto di molte chiavi interpretative che prima, per età e inesperienza, non riuscivo a cogliere. Eppure, proprio per questo, li trovo ancora più belli e affascinanti, perché ogni volta che li riguardo c'è una sorpresa, un nuovo modo di vederli.

Perche' la Disney aveva comprato i diritti per la distribuzione Usa ed ha fatto di tutto per storpiarli in modo da non rovinare il mercato dei loro film.

giuliop
05-10-2022, 00:00
A quanto pare l'idea era, in realtà, quella di usare gli umani come computer biologici e sfruttarne i cervelli per la potenza di calcolo che offrono, ma il concetto venne poi messo da parte perché ritenuto di difficile comprensione da parte degli studi che finanziarono i film. Quindi sì, era una stupidaggine, ma solo perché voluta da qualche manager per vendere meglio il prodotto a un pubblico ritenuto (secondo me a torto) troppo stupido :)


Mah, sinceramente non saprei cosa sia meglio... sempre ammesso che sia esistita quest'alternativa, non avrei la minima idea di cosa possa voler dire "usare gli umani come computer biologici e sfruttarne i cervelli per la potenza di calcolo che offrono" (in che modo si sfrutta la capacità di calcolo del cervello umano? che capacità di calcolo offre il cervello? come la sfruttano se il cervello è occupato in Matrix?, etc.). Mi sembra che un'idea con una base scientifica, ma implausibile perché poco funzionale, venga sostituita da un'altra il cui pregio sia solamente quello di essere così vaga e imperscrutabile che non si sappia nemmeno come prenderla.
Altre teorie che ho letto parlavano di una sorta di legge robotica à la Asimov che non permettesse alle macchine di sterminare la razza umana, e quindi che queste potessero solamente usare gli uomini al meglio, che potrebbe forse essere leggermente più plausibile.

Perche' la Disney aveva comprato i diritti per la distribuzione Usa ed ha fatto di tutto per storpiarli in modo da non rovinare il mercato dei loro film.

GOMBLODDO!!1!1!

cronos1990
05-10-2022, 05:15
anche io crescendo (va bene: maturando...)Fixed :D
Perche' la Disney aveva comprato i diritti per la distribuzione Usa ed ha fatto di tutto per storpiarli in modo da non rovinare il mercato dei loro film.Naaa, sempre a pensare male. Questa pratica gli americani (per i film stranieri) la applicano ogni volta che possono per adattare meglio al loro pubblico i film stranieri (presumo sia pratica che nel tempo sia calata).

Andando anche io a memoria, per cui potrei sbagliarmi: quando presentarono a Cannes C'era una volta in America fu un tripudio, un successo con plausi a scena aperta. Leone era però disperato e affranto, perchè in America, per renderlo "fruibile" al pubblico americano, tagliarono circa 1 ora e mezza di film e lo rimontarono da zero mettendo tutte le scene in ordine cronologico per renderlo più comprensibile (cosa che determinò tra l'altro un flop della pellicola da quelle parti).
Ovviamente venne fuori un obbrobrio.

Saturn
05-10-2022, 07:45
A quanto pare, e riporto a memoria quindi chiedo scusa per eventuali errori, secondo la distribuzione americana c'erano troppi silenzi che sarebbero stati colti come noiosi dal pubblico americano. Per questo motivo furono tagliati diversi pezzi o furono aggiunti dialoghi inesistenti nell'originale giapponese. Per porre fine a questa pratica barbara, Miyazaki regalò a Harvey Weinstein (proprio lui!) una katana con il messaggio "niente tagli". Da allora i film dello Studio Ghibli sono distribuiti senza tagli e preservando i silenzi negli Stati Uniti.
Concordo con te, comunque: la profondità dei film dello Studio Ghibli è notevole e gli spunti di riflessione che offrono sono moltissimi; anche io crescendo (va bene: invecchiando...) mi sono reso conto di molte chiavi interpretative che prima, per età e inesperienza, non riuscivo a cogliere. Eppure, proprio per questo, li trovo ancora più belli e affascinanti, perché ogni volta che li riguardo c'è una sorpresa, un nuovo modo di vederli.

*

Perche' la Disney aveva comprato i diritti per la distribuzione Usa ed ha fatto di tutto per storpiarli in modo da non rovinare il mercato dei loro film.

Solo vedere il nome dello Studio Ghibli associato alla Disney mi fa venire i brividi da orrore. :mbe:

nonsidice
05-10-2022, 08:28
C' è una differenza fondamentale
Un MMO, per definizione, rappresenta un mondo di fantasia del tutto scollegato dalla vita reale
Nel metaverso trovi invece gente vera e negozi veri, l'idea è che sia un' estensione ( o un surrogato ) della vita reale, se devi comprare un paio di pantaloni vai nel negozio virtuale, guardi quelli che ti piacciono, li compri e ti saranno spediti a casa, se vuoi parlare con qualcuno ci si trova nel metaverso, se ti serve un avvocato lo incontri nel suo studio nel metaverso, ci trovi pure spettacoli, concerti e film
L' idea è che invece di uscire di casa per fare quello che devi fare ti metti un visore VR e lo fai dal divano

Centrato il punto che molti (quasi tutti) non hanno ancora capito perchè "ancorati" idealmente a vecchi sistemi.

TorettoMilano
05-10-2022, 08:30
Centrato il punto che molti (quasi tutti) non hanno ancora capito perchè "ancorati" idealmente a vecchi sistemi.

sarò ripetivo invece a ripetere all'infinito nello stesso thread che se aggiungi a second life gli nft hai già un metaverso.
la discriminante dei mateversi sono solo e semplicemente gli nft

nonsidice
05-10-2022, 08:37
sarò ripetivo invece a ripetere all'infinito nello stesso thread che se aggiungi a second life gli nft hai già un metaverso.
la discriminante dei mateversi sono solo e semplicemente gli nft

NFT a parte, second life potrebbe essere stato un precursore in effetti, ma il suo problema principale (secondo me) è che ha anticipato troppo i tempi, fosse uscito tipo un paio di anni fa in forma più evoluta ora che tutti gli altri sono ancora in beta se non alfa, avrebbe potuto fare bingo.
Allora la società non era ancora così "lobotomizzata" sui social come adesso, non c'era il VR e l'internet mobile non era ancora abbastanza capillare.

Zappz
05-10-2022, 09:22
sarò ripetivo invece a ripetere all'infinito nello stesso thread che se aggiungi a second life gli nft hai già un metaverso.
la discriminante dei mateversi sono solo e semplicemente gli nft

La psicosi da nft... Sarebbe un ottimo argomento per una tesi in psichiatria. :D

TorettoMilano
05-10-2022, 09:42
La psicosi da nft... Sarebbe un ottimo argomento per una tesi in psichiatria. :D

se dire un'ovvietà è da psichiatria andrò in psichiatria, no problem :boh:

https://www.business2community.com/it/criptovalute/migliori-crypto-metaverso
https://www.punto-informatico.it/mark-zuckerberg-nft-instagram/

Zappz
05-10-2022, 09:56
se dire un'ovvietà è da psichiatria andrò in psichiatria, no problem :boh:

https://www.business2community.com/it/criptovalute/migliori-crypto-metaverso
https://www.punto-informatico.it/mark-zuckerberg-nft-instagram/

Dimmi una cosa... Questi nft che continui a vedere, sono in stanza con te in questo momento? :D

BruceFut
17-02-2024, 15:44
I gave cbd gummies (https://www.cornbreadhemp.com/products/full-spectrum-cbd-gummies ) a prove for the cardinal previously, and I'm amazed! They tasted smashing and provided a sense of calmness and relaxation. My lay stress melted away, and I slept better too. These gummies are a game-changer an eye to me, and I extremely recommend them to anyone seeking spontaneous emphasis recess and think twice sleep.