View Full Version : Zedu-1 è l'auto più ecologica al mondo: elettrica, e senza polveri sottili di freni e pneumatici. Ecco come
Redazione di Hardware Upg
03-10-2022, 10:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/zedu-1-e-l-auto-piu-ecologica-al-mondo-elettrica-e-senza-polveri-sottili-di-freni-e-pneumatici-ecco-come_110647.html
Il Centro Aerospaziale Tedesco e HWA hanno collaborato per creare l'auto più ecologica di sempre. Oltre alle zero emissioni del motore non diffonde nemmeno polveri da usura
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
03-10-2022, 10:51
mi sembra molto interessante nel complesso, avevo già visto sistemi di recupero polveri degli pneumatici
https://www.youtube.com/watch?v=ZFreX8pJiG4
Giouncino
03-10-2022, 11:02
veramente un progetto interessantissimo!
Cosi abbiamo filtri e olio da cambiare anche su una macchina elettrica....
:D
Alvaro.boni
03-10-2022, 11:07
Ma le ventole non potrebbero recuperare anche le polveri di eventuali freni a disco?
mi pare una "cialtronata" tipo la barzelletta/storia degli americani che fanno di tutto per far funzionare le penne a sfera ad alte altitudini mentre i russi usano la matita
se aspiri la polvere di usura dagli pneumatici automaticamente asprire praticamente tutto quello su cui passa la macchina... notoriamente le strade sono polverose, metti poi che ti capita di passare su vialetti sterrati o con la ghiaia
in pratica hanno fatto una macchina elettrica "folletto" (vorwerk)... o se preferite Dyson
la ventola adrà cambiata ogni tot ore, i filtri idem, l'olio e relativo filtro pure
complicazione affari semplici per risolvere un problema che è solo in minima percentuale generato dall'automotive e si ridurrebbe più efficacemente andando a rompere i maroni a chi veramente inquina di più
Ragerino
03-10-2022, 11:19
Non sarebbe meglio creare pneumatici che pur sbriciolandosi non inquinano?
Mi sembra un overkill tecnologico, la complessità è elevata, mi immagino i costi di manutenzione e probabilità di rottura...
Voglio dire, esistono anche le famose sospensioni elettromagnetiche, ma nessuno le usa perche costano uno sproposito persino per auto di lusso.
Bene pensare anche a questi ultimi dettagli per evitare l'inquinamento, ma prima bisognerebbe far capire a quelli che ancora preferiscono i tromboni diesel che è tutto inutile se loro non aprono gli occhi.
gd350turbo
03-10-2022, 11:44
Bene pensare anche a questi ultimi dettagli per evitare l'inquinamento, ma prima bisognerebbe far capire a quelli che ancora preferiscono i tromboni diesel che è tutto inutile se loro non aprono gli occhi.
Se mi metti sul mercato un auto elettrica, sui 20000 euro, con autonomia di un migliaio di km, consumi equivalenti, ovvero 1,75€ per 17 km, tempo di rifornimento 3 minuti, vado subito a fare il contratto di acquisto...
Altrimenti diesel fino a che riesco a reperirlo !
l'auto più ecologica al mondo è quella che non si muove anzi quella che non viene proprio prodotta :D
Sp3cialFx
03-10-2022, 12:38
il fatto che ci sia un problema culturale è dimostrato dal fatto che se fai vedere una cosa del genere a 100 persone 90 ti diranno che è assurda mentre ti diranno che è perfettamente normale un'auto tradizionale nonostante inquini l'aria e semini polveri e microplastiche
Ragerino
03-10-2022, 14:26
Bene pensare anche a questi ultimi dettagli per evitare l'inquinamento, ma prima bisognerebbe far capire a quelli che ancora preferiscono i tromboni diesel che è tutto inutile se loro non aprono gli occhi.
Hai 14 anni?
La gente 'preferisce' quello che può permettersi, ed in base all'uso che ne fa.
Bene pensare anche a questi ultimi dettagli per evitare l'inquinamento, ma prima bisognerebbe far capire a quelli che ancora preferiscono i tromboni diesel che è tutto inutile se loro non aprono gli occhi.
Vado a gpl (99%) + benzina 01% (tempo accensione e riscaldamento motore, neanche due minuti). Quindi più che trombone, trombino al massimo !
Regalami 40/50.000€ che vendo tutto e mi compro l'auto a pile pure io ! ;)
Personaggio
03-10-2022, 14:49
Se mi metti sul mercato un auto elettrica, sui 20000 euro, con autonomia di un migliaio di km, consumi equivalenti, ovvero 1,75€ per 17 km, tempo di rifornimento 3 minuti, vado subito a fare il contratto di acquisto...
Altrimenti diesel fino a che riesco a reperirlo !
Il problema è che qualsiasi modello di vettura con motore diesel pubblicato dopo luglio di quest'anno in Europa non potrà mai costare sotto i 20'000€, per via dei vari sistemi di sicurezza che sono stati aggiunti e che sono obbligatori. E a Gennaio 2024 verranno aggiunti altri sistemi per ulteriori 5'000€. Ma il problema non sono questi sistemi che aumentano il prezzo, è che se un tedesco guadagnava 30k nel 2000 oggi guadagna 50k. L'italiano sta ancora a 30k.
gd350turbo
03-10-2022, 14:50
Regalami 40/50.000€ che vendo tutto e mi compro l'auto a pile pure io ! ;)
Mi metto in coda ! non si sa mai !
Il problema è che qualsiasi modello di vettura con motore diesel pubblicato dopo luglio di quest'anno in Europa non potrà mai costare sotto i 20'000€, per via dei vari sistemi di sicurezza che sono stati aggiunti e che sono obbligatori. E a Gennaio 2024 verranno aggiunti altri sistemi per ulteriori 5'000€. Ma il problema non sono questi sistemi che aumentano il prezzo, è che se un tedesco guadagnava 30k nel 2000 oggi guadagna 50k. L'italiano sta ancora a 30k.
Vero, tristemente ed innegabilmente vero !
Ragerino
03-10-2022, 15:59
Il problema è che qualsiasi modello di vettura con motore diesel pubblicato dopo luglio di quest'anno in Europa non potrà mai costare sotto i 20'000€, per via dei vari sistemi di sicurezza che sono stati aggiunti e che sono obbligatori. E a Gennaio 2024 verranno aggiunti altri sistemi per ulteriori 5'000€. Ma il problema non sono questi sistemi che aumentano il prezzo, è che se un tedesco guadagnava 30k nel 2000 oggi guadagna 50k. L'italiano sta ancora a 30k.
Vero.
Ma non esistono auto elettriche ne da 25 ne da 30k che hanno le caratteristiche richieste dalle persone normali.
1000km di autonomia forse è un overkill, ma facciamo 500, REALI. Non esiste. Rifornimento in 5 minuti? Non esiste.
Come costi di rifornimento alle colonnine fast (quello che più si avvicina al rifornimento veloce) ormai costano quasi quanto ed a volte più di un benzina.
Vero.
Ma non esistono auto elettriche ne da 25 ne da 30k che hanno le caratteristiche richieste dalle persone normali.
1000km di autonomia forse è un overkill, ma facciamo 500, REALI. Non esiste. Rifornimento in 5 minuti? Non esiste.
Come costi di rifornimento alle colonnine fast (quello che più si avvicina al rifornimento veloce) ormai costano quasi quanto ed a volte più di un benzina.
Per me l'unico problema delle EV è il prezzo d'acquisto, le altre sono semplici sacrifici. Pochi fanno 80km/GG e potendo permettersi un powerwall invasa/condominio anche il tempo ricarica sparisce e diventa sicuramente più comodo di un qualsiasi distributore
Personaggio
03-10-2022, 18:20
Vero.
Ma non esistono auto elettriche ne da 25 ne da 30k che hanno le caratteristiche richieste dalle persone normali.
1000km di autonomia forse è un overkill, ma facciamo 500, REALI. Non esiste. Rifornimento in 5 minuti? Non esiste.
Come costi di rifornimento alle colonnine fast (quello che più si avvicina al rifornimento veloce) ormai costano quasi quanto ed a volte più di un benzina.
Io non ho una macchina elettrica e nella situazione attuale non la comprerei, ma devo comprare casa e sicuramente la comprerò con un box auto, a quel punto potrei anche comprarne una, la caricherei sempre in casa! Mi basterebbero anche 200km di autonomia per l'uso che ne faccio. In vacanza ci vado in Treno o in Aereo e per quelle 2 volte l'anno che devo andare in un posto sperduto a 300km di distanza mi potrei tranquillamente adeguare, per esempio scegliere un posto dove dormire che mi permette di ricaricare l'auto. Oppure mi organizzo per andare a mangiare in un ristorante con la colonnina.
Ma poi quale sarebbe la macchina che fa 1000km con un pieno da 20k? la mia nuova sta oltre i 25k e con un pieno in autostrada fai 700km, la macchina della mia compagna che sta sotto i 20K una c1 a benzina fa 400km con un pieno e non perché consuma, anzi consuma poco, ma ha un serbatoio molto piccolo.
Una cosa poi è certa. Il Carburante continuerà ad aumentare di prezzo nel tempo (oggi ci sono ancora i 30c di sconto sulle accise) mentre la corrente elettrica è cara solo per questo periodo di crisi, finito il quale (che può essere fra 3 mesi come fra 3 anni) si tornerà ai prezzi di una volta e a medio lungo termine il costo energetico non farà che diminuire nel tempo
gd350turbo
04-10-2022, 07:42
Io non ho una macchina elettrica e nella situazione attuale non la comprerei, ma devo comprare casa e sicuramente la comprerò con un box auto, a quel punto potrei anche comprarne una, la caricherei sempre in casa! Mi basterebbero anche 200km di autonomia per l'uso che ne faccio. In vacanza ci vado in Treno o in Aereo e per quelle 2 volte l'anno che devo andare in un posto sperduto a 300km di distanza mi potrei tranquillamente adeguare, per esempio scegliere un posto dove dormire che mi permette di ricaricare l'auto. Oppure mi organizzo per andare a mangiare in un ristorante con la colonnina.
e se c'è già una o più auto attaccate alla colonnina ? Aspetti...
Attualmente vedo che le colonnine sono in un numero assai scarso...
Qui da me un parcheggio con centinaia di auto e una colonnina.
Vedo anche negli autogrill le colonnine sono assai poche.
Centri commerciali, idem...
Ma poi quale sarebbe la macchina che fa 1000km con un pieno da 20k? la mia nuova sta oltre i 25k e con un pieno in autostrada fai 700km, la macchina della mia compagna che sta sotto i 20K una c1 a benzina fa 400km con un pieno e non perché consuma, anzi consuma poco, ma ha un serbatoio molto piccolo.
la mia non è nuova, a suo tempo costava circa 20mila euro, ha un serbatoio da 55 litri e se vado tranquillo fa 5 litri/100 km.
Di solito sto tra 5,5 e 6.
Una cosa poi è certa. Il Carburante continuerà ad aumentare di prezzo nel tempo (oggi ci sono ancora i 30c di sconto sulle accise) mentre la corrente elettrica è cara solo per questo periodo di crisi, finito il quale (che può essere fra 3 mesi come fra 3 anni) si tornerà ai prezzi di una volta e a medio lungo termine il costo energetico non farà che diminuire nel tempo
Lo spererei, ma che la corrente elettrica torni a 10 cent/kwh, non lo vedo come cosa possibile anche nel lungo termine.
Ragerino
04-10-2022, 07:45
Una cosa poi è certa. Il Carburante continuerà ad aumentare di prezzo nel tempo (oggi ci sono ancora i 30c di sconto sulle accise) mentre la corrente elettrica è cara solo per questo periodo di crisi, finito il quale (che può essere fra 3 mesi come fra 3 anni) si tornerà ai prezzi di una volta e a medio lungo termine il costo energetico non farà che diminuire nel tempo
Non c'è niente di certo, è questo il problema. Anche i prezzi del gregio sono dati da diversi fattori, e la situazione internazionale non aiuta. Intanto, ai costi attuali, anche caricando l'auto a casa, un elettrica ti costa da comprare e gestire più, decisamente più di un auto a gpl. E non ci sono ancora le accise sull'elettricità da autotrazione.
Che sul lungo termine il costo energetico non farà che diminuire è una tua opinione supportata dal nulla, perche sul medio termine, fino ad ora, i costi non hanno fatto che lievitare, e parlo di 15 anni a questa parte, se guardiamo l'europa. Certo, lo speriamo tutti che i costi calino, ma sinceramente me ne frega poco se tra 50 la corrente costerà poco, sarò già morto, o troppo vecchio perche me ne freghi qualcosa.
nei discorsi fatti finora non avete considerato un altro aspetto
che io sappia tutti gli stati guadagano un fottio sulle accise dei carburanti
se le macchine a combustibili fossili diminuiscono diminuisce di conseguenza anche le tasse incassate dallo stato
ci sono già stati che stanno pensando a come tassare le macchine elettriche per recuperare le accise perse
la conclusione a cui sono arrivato è che i politicanti sono tutti venduti dal primo all'ultimo schiavi del loro benessere privato e dei vari favori/bustarelle/accordi con chi vuole guadagnarci manovrandoli... loro devono solo fare in modo che le persone spendano
Ragerino
04-10-2022, 08:36
nei discorsi fatti finora non avete considerato un altro aspetto
che io sappia tutti gli stati guadagano un fottio sulle accise dei carburanti
se le macchine a combustibili fossili diminuiscono diminuisce di conseguenza anche le tasse incassate dallo stato
ci sono già stati che stanno pensando a come tassare le macchine elettriche per recuperare le accise perse
la conclusione a cui sono arrivato è che i politicanti sono tutti venduti dal primo all'ultimo schiavi del loro benessere privato e dei vari favori/bustarelle/accordi con chi vuole guadagnarci manovrandoli... loro devono solo fare in modo che le persone spendano
Gli stati 'guadagnano'. Gli stati siamo noi :asd:. In effetti se gli stati non guadagnano più, scordiamoci anche quel poco di decenza rimasta in questo paese, tipo la sanità, tipo le strade asfaltate, l'assistenza pubblica ecc :asd: .
Quindi si, se trasferiscono le accise sull'elettrico, girare in auto sarà un lusso veramente per pochi, torneremo ai piedi, o al massimo alla bicicletta.
Gli stati 'guadagnano'. Gli stati siamo noi :asd:. In effetti se gli stati non guadagnano più, scordiamoci anche quel poco di decenza rimasta in questo paese, tipo la sanità, tipo le strade asfaltate, l'assistenza pubblica ecc :asd: .
Quindi si, se trasferiscono le accise sull'elettrico, girare in auto sarà un lusso veramente per pochi, torneremo ai piedi, o al massimo alla bicicletta.
prendi un qualsiasi appuntamento con la mutua... siamo già falliti e paghiamo tanto per avere indietro niente niente
Ragerino
04-10-2022, 08:59
prendi un qualsiasi appuntamento con la mutua... siamo già falliti e paghiamo tanto per avere indietro niente niente
Nel paese più ricco del mondo, un appuntamento con la mutua ti costa di più che una nostra visita da privato, e questo pur pagando l'assicurazione sanitaria e tasse. Fidati, a noi ci va acora di lusso.
ok ma permettimi che se pago un sacco di tasse per un servizio che di fatto non posso sfruttarlo qualcosa non va.
Se devo fare una tac per un controllo tumore e me la dai tra 6 mesi o più sono costretto ad andare in privato altrimenti faccio in tempo a crepare ed a questo punto ho pagato 2 volte, la sanità pubblica che non riesco a sfruttare più quella privata.
Non è necessario fare come in America o Svizzera, ci sono anche le giuste vie di mezzo.
Ragerino
04-10-2022, 10:52
ok ma permettimi che se pago un sacco di tasse per un servizio che di fatto non posso sfruttarlo qualcosa non va.
Se devo fare una tac per un controllo tumore e me la dai tra 6 mesi o più sono costretto ad andare in privato altrimenti faccio in tempo a crepare ed a questo punto ho pagato 2 volte, la sanità pubblica che non riesco a sfruttare più quella privata.
Non è necessario fare come in America o Svizzera, ci sono anche le giuste vie di mezzo.
In linea di massima hai ragione, però 6 mesi? wat?
L'anno scorso avevo un sospetto rigonfiamento ai linfonodi. Con l'urgenza, mi hanno controllato nel giro di 1 settimana. Per fortuna non era nulla di che. Però per quanto ne so, in casi di sospetto tumore e/o malattie gravi, ti mettono l'urgenza e ci vuole veramente poco. Emilia Romagna qui.
probabilmente va a regione/tipo di prestazione
Personaggio
04-10-2022, 13:10
Non c'è niente di certo, è questo il problema. Anche i prezzi del gregio sono dati da diversi fattori, e la situazione internazionale non aiuta. Intanto, ai costi attuali, anche caricando l'auto a casa, un elettrica ti costa da comprare e gestire più, decisamente più di un auto a gpl. E non ci sono ancora le accise sull'elettricità da autotrazione.
Che sul lungo termine il costo energetico non farà che diminuire è una tua opinione supportata dal nulla, perche sul medio termine, fino ad ora, i costi non hanno fatto che lievitare, e parlo di 15 anni a questa parte, se guardiamo l'europa. Certo, lo speriamo tutti che i costi calino, ma sinceramente me ne frega poco se tra 50 la corrente costerà poco, sarò già morto, o troppo vecchio perche me ne freghi qualcosa.
dal 2000 al 2020 il prezzo dell'energia elettrica è invece crollato, si è passati dai 35c€ per KWh della quota energia (più di molti contratti di oggi) ai 5c/KWh, io per esempio ho ancora un contratto con 7c€/KWh bloccato per 10 anni. Mi ricordo quando vivevo dai miei bollette dell'elettricità da 300/400'000L a bimestre oggi spendono 70€/bimestre compresi i 18€ di canone rai
In ogni caso proprio una settimana fa il Presidente di Terna ha detto che la rete è già pronta per gestire il 70% sul fabbisogno di rinnovabile (oggi al 40%), e che sono già in atto adeguamenti della rete per 10 miliardi che della durata di 10 anni, per poter gestire fino al 90% di rinnovabili entro il 2035. Lavori che comprendono sistemi di accumulo, apparati smart grid, e nuove connessioni.
Con la separazione in base alle fonti del costo dell'energia (oggi tutta l'energia si paga al prezzo della fonte più cara) che sicuramente verrà applicato entro l'anno, già i costi potranno mediamente essere dimezzati (dipende dalla quota rinnovabile del proprio fornitore). Con il continuo amento del supporto delle rinnovabili il coto dell'energia elettrica non potrà che diminuire fino a diventare (raggiunto quel 90%) talmente basso da indicare i prezzi al consumatore non più in KWh, ma in MWh, altrimenti starebbero sotto il centesimo di €.
Va anche detto che sono pronti e fermi dalla sola burocrazia 180GW di potenza per impianti solari ed eolici di aziende privati che quadruplicherebbe la potenza rinnovabile installata e che dovrebbe portare a coprire almeno il 70% del fabbisogno elettrico. E ottenuti i permessi potrebbero essere tutti costruiti e connessi alla rete in meno di 2 anni.
nei discorsi fatti finora non avete considerato un altro aspetto
che io sappia tutti gli stati guadagano un fottio sulle accise dei carburanti
se le macchine a combustibili fossili diminuiscono diminuisce di conseguenza anche le tasse incassate dallo stato
ci sono già stati che stanno pensando a come tassare le macchine elettriche per recuperare le accise perse
la conclusione a cui sono arrivato è che i politicanti sono tutti venduti dal primo all'ultimo schiavi del loro benessere privato e dei vari favori/bustarelle/accordi con chi vuole guadagnarci manovrandoli... loro devono solo fare in modo che le persone spendano
Anche l'energia elettrica ha le sue accise e non sono di meno dei carburanti. Inoltre la spesa sanitaria per i danni subiti dall'inquinamento cittadino è superiore agli introiti delle accise quindi ci potrebbe persino essere, nel medio termine, un risparmio per le casse dello Stato.
ok ma permettimi che se pago un sacco di tasse per un servizio che di fatto non posso sfruttarlo qualcosa non va.
Se devo fare una tac per un controllo tumore e me la dai tra 6 mesi o più sono costretto ad andare in privato altrimenti faccio in tempo a crepare ed a questo punto ho pagato 2 volte, la sanità pubblica che non riesco a sfruttare più quella privata.
Non è necessario fare come in America o Svizzera, ci sono anche le giuste vie di mezzo.
Non so dove vivi, nel Lazio basta andare dal privato in convenzione e i tempi si riducono a 2/3 settimane e praticamente tutti gli ambulatori privati lavorano in convenzione. Non solo, il privato nel Lazio costa solo leggermente di più del pubblico. non so la TAC, ma una lastra costa 25€ dal pubblico o in convenzione e 40 dal privato, una risonanza magnetica costa 60€ dal pubblico e 70€ dal privato uguale per le ecografie. Sulle visite strumentali, vista l'efficienza del servizio pubblico, il privato ha abbassato i prezzi per fargli concorrenza.
Se sei però in urgenza il ticket non lo paghi.
Persino le visite di fisioterapia la mia compagna che aveva la lombosciatalgia, in un ambulatorio convenzionato (anche piuttosto famoso, il Korian) le ha pagate mediamente 1.5€ a seduta di ticket, cioè niente! E senza attese
gd350turbo
04-10-2022, 13:23
io per esempio ho ancora un contratto con 7c€/KWh bloccato per 10 anni.
per curiosità e sempre se me lo vuoi/puoi dire chi è quel venditore che ti ha fatto questo contratto ?
Con il continuo amento del supporto delle rinnovabili il coto dell'energia elettrica non potrà che diminuire fino a diventare (raggiunto quel 90%) talmente basso da indicare i prezzi al consumatore non più in KWh, ma in MWh, altrimenti starebbero sotto il centesimo di €.
Tutto bello per carità ed esposto chiaramente, ma non credo che diventerà mai realtà !
Poi ci vorrebbe il parere di notturnia in merito.
Anche l'energia elettrica ha le sue accise e non sono di meno dei carburanti.
0,0125 €/kwh
Se non sbaglio le accise sui carburanti sono di 0,30€/lt
Personaggio
04-10-2022, 13:39
per curiosità e sempre se me lo vuoi/puoi dire chi è quel venditore che ti ha fatto questo contratto ?
Acea Energia, fatto nel 2018, anche con il gas ho il prezzo bloccato fino al 2028.
Tutto bello per carità ed esposto chiaramente, ma non credo che diventerà mai realtà !
Poi ci vorrebbe il parere di notturnia in merito.
Se non ci riusciamo diventiamo il 3o mondo
0,0125 €/kwh
Se non sbaglio le accise sui carburanti sono di 0,30€/lt
Sui carburanti sono di più mi pare 90c per la benzina e 70c per il gasolio. MA sulla corrente ci sono le accise che dici te sulla quota energia, poi ci sono quelle sulla quota distribuzione e poi altre tasse chiamate CIP26 credo
gd350turbo
04-10-2022, 13:43
Se non ci riusciamo diventiamo il 3o mondo
considerato che ora saremo al quarto o quinto non c'è male... :sofico:
Sui carburanti sono di più mi pare 90c per la benzina e 70c per il gasolio. MA sulla corrente ci sono le accise che dici te sulla quota energia, poi ci sono quelle sulla quota distribuzione e poi altre tasse chiamate CIP26 credo
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/costo-fornitura/tabella-imposte-energia-elettrica
Personaggio
04-10-2022, 14:09
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/costo-fornitura/tabella-imposte-energia-elettrica
Ci sono solo quelle sulla quota energia, in ogni caso 2c e rotti di accisa è tanto, per esempio sulla mia fornitura sono il 28%, se, per le cose dette in precedenza si arriva in 10 anni a 2c/KWh di costo al cliente, le tasse supererebbero il 50% molto di più che sui carburanti.
Che poi in assoluto si raccolgono molti più soldi con i carburanti sono d'accordo (100km li fai con un KWh ma con un litro ne fai 17/18), ma come già detto va considerato il risparmio sanitario connesso al crollo dell'inquinamento cittadino
Non so dove vivi, nel Lazio basta andare dal privato in convenzione e i tempi si riducono a 2/3 settimane e praticamente tutti gli ambulatori privati lavorano in convenzione. Non solo, il privato nel Lazio costa solo leggermente di più del pubblico. non so la TAC, ma una lastra costa 25€ dal pubblico o in convenzione e 40 dal privato, una risonanza magnetica costa 60€ dal pubblico e 70€ dal privato uguale per le ecografie. Sulle visite strumentali, vista l'efficienza del servizio pubblico, il privato ha abbassato i prezzi per fargli concorrenza.
Se sei però in urgenza il ticket non lo paghi.
Persino le visite di fisioterapia la mia compagna che aveva la lombosciatalgia, in un ambulatorio convenzionato (anche piuttosto famoso, il Korian) le ha pagate mediamente 1.5€ a seduta di ticket, cioè niente! E senza attese
Trentino... guarda, appena chiamato il cup per una ecografia con RAO B (ovvero devono darti appuntamente entro 10 giorni)... prima disponibilità fine novembre ed ancora così devono vedere se c'è la conferma
però se vado in privato danno l'appuntamento dopodomani :rolleyes:
ma come già detto va considerato il risparmio sanitario connesso al crollo dell'inquinamento cittadino
che secondo le statistiche postate anche in altre discussioni, l'automotive, incide per qualcosa tipo il 30%... ed anche passando al full electric ti restano le polveri generate dal semplice transito e quindi usura di penumatici, freni ed asfalto
poi vediamo l'Ilva a Taranto di quanto sballa le statistiche o anche l'incidenza di tumori in Calabria
Personaggio
04-10-2022, 14:49
Trentino... guarda, appena chiamato il cup per una ecografia con RAO B (ovvero devono darti appuntamente entro 10 giorni)... prima disponibilità fine novembre ed ancora così devono vedere se c'è la conferma
però se vado in privato danno l'appuntamento dopodomani :rolleyes:
hai visto privatamente in convenzione? Però non c'è un CUP devi chiamare i singoli ambulatori privati
che secondo le statistiche postate anche in altre discussioni, l'automotive, incide per qualcosa tipo il 30%... ed anche passando al full electric ti restano le polveri generate dal semplice transito e quindi usura di penumatici, freni ed asfalto
poi vediamo l'Ilva a Taranto di quanto sballa le statistiche o anche l'incidenza di tumori in Calabria
Le polveri dovute all'usura degli pneumatici e delle pastiglie è una quantità minuscola in confronto a quanto emesso dai gas di scarico, che in ogni caso è di molto inferiore nelle vetture elettriche. Poi di pende da città in città, una regione come L'Emilia Romagna molto industrializzata, piena di termovalorizzatori e di riscaldamenti a pellet, si inciderà solo del 30% il trasporto, ma in una città come Roma dove i riscaldamenti sono solo a gas se non a pompa di calore, non esiste praticamente industria inquinante, i trasporti rappresentano oltre il 90% delle polveri sottili e anche di tanti altri inquinanti. C'è stata anche un analisi congiunta delle diverse ARPA, che mostrava come alcune città hanno un inquinamento che dipende quasi esclusivamente dai trasporti mentre per altre incide appena per il 30%
Ragerino
04-10-2022, 15:54
Volevo solo dire che stando alle proiezioni, da qui al 2050 il consumo mondiale di energia elettrica dovrebbe raddoppiare. E non ci sono rinnovabili che tengono. Già ora occupano una percentuale bassa, e non è che possiamo tappezzare il mondo di pannelli; i fiumi sono quelli.
La soluzione è il nucleare, e per fortuna molti stati si stanno avviando su quella strada. Ma prima che quell'energia diventi fruibile, ci vorranno decenni.
Personaggio
04-10-2022, 20:07
Volevo solo dire che stando alle proiezioni, da qui al 2050 il consumo mondiale di energia elettrica dovrebbe raddoppiare. E non ci sono rinnovabili che tengono. Già ora occupano una percentuale bassa, e non è che possiamo tappezzare il mondo di pannelli; i fiumi sono quelli.
La soluzione è il nucleare, e per fortuna molti stati si stanno avviando su quella strada. Ma prima che quell'energia diventi fruibile, ci vorranno decenni.
raddoppia nel mondo! ci sono paesi in via di sviluppo il cui consumo pro-capite probabilmente decuplicherà, ma in Europa secondo l'unione Europea nel 2050 i consumi energetici europei (quindi elettrici, riscaldamento e trasporti) aumenteranno di appena il 10%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.