PDA

View Full Version : Rete domestica con 4G e domotica


ARSENIO_LUPEN
02-10-2022, 16:19
Ciao a tutti.
Attualmente ho una connessione FWA o Wi-Fi con un operatore locale, ma i costi sono saliti (28€ al mese) e vorrei risparmiare con un abbonamento 4G.
Al mese più o meno vengono usati sui 120GB, quindi 200GB mi bastano e risparmio 20€ al mese.

La mia rete è gestita da un Fritz 4020, con parecchi dispositivi connessi.
20 in WI-FI, le 4 LAN occupate da un Raspberry e 3 powerline TP-Link, che portano la connessione in casa.
In totale sono 30/40 dispositivi, la maggioranza di domotica.

Ora stavo pensando ad un TP-Link TL-MR6400, che mi permette la connessione 4G, dovrebbe gestire tutti i dispositivi e non ha un costo eccessivo.
Comunque sia con il risparmio della connessione ammortizzo il costo in pochi mesi.

Avete qualche altro consiglio o idea?
Grazie

Kaya
03-10-2022, 09:04
Scusa ma se sono sbaglio il 4020 ha la porta USB per una connessione 4g, perchè cambiare ?

ARSENIO_LUPEN
03-10-2022, 14:15
Ciao, sinceramente non ero a conoscenza di questa funzionalità
Quindi al posto di cambiare il modem, basta acquistare una chiavetta USB da inserire con la SIM e risolvo
Sai consigliarmi qualche modello in particolare?

Comunque per avere prestazioni migliori, non sarebbe un problema comprare un modem 4G, a quanto vedo possono essere convertiti in router classici
Oltre al TP-Link, avevo visto anche il Huawei 4G+ con 4 ethernet, mentre per i Fritz si sale parecchio

Se avete altri consigli, sono bene accetti
Grazie

Kaya
04-10-2022, 14:13
Ciao, sinceramente non ero a conoscenza di questa funzionalità
Quindi al posto di cambiare il modem, basta acquistare una chiavetta USB da inserire con la SIM e risolvo
Sai consigliarmi qualche modello in particolare?

Comunque per avere prestazioni migliori, non sarebbe un problema comprare un modem 4G, a quanto vedo possono essere convertiti in router classici
Oltre al TP-Link, avevo visto anche il Huawei 4G+ con 4 ethernet, mentre per i Fritz si sale parecchio

Se avete altri consigli, sono bene accetti
Grazie

Rif: https://www.fritzshop.it/manuali/manuale_fritzbox_4020_italiano.pdf
pagina 43
Quali compatibili.. direi quasi tutte. Non ho idea di quali in particolare.

ARSENIO_LUPEN
04-10-2022, 18:47
Vi aggiorno, perché non ho trovato una chiavetta in casa, ma un Router Huawei proprio con la SIM 4G e uscita Ethernet.
Il modello è il B311-211.
Ho fatto delle prove, ma non riesco più a gestire tutto dal Fritz, per esempio lo schema di rete, ma diventa un client del Huawei e si incasina mezza configurazione.
Si può fare qualcosa?

In alternativa ho pensato d’utilizzare il Huawei come unico router e rifare la configurazione di casa, può essere una soluzione o non riesce a gestire il tutto?
Utilizzerei uno switch che ho già in casa per raddoppiare le porte.

Comunque non sarebbe un problema acquistare un altro router, più che velocità (viaggio al massimo a 20MB, già solo la rete limitata a 30 di ho, va meglio) mi interessa la solidità della rete locale.
Avendo parecchi accessori TP-Link, come i powerline, non so se è meglio avere tutto della stessa marca.
Perché i powerline hanno tutti una loro rete a se stante, non sono in mesh, questo per evitare conflitti e facilitare la connessione dei dispositivi al dispositivo più vicino.
Sarebbe un’occasione per sistemare il tutto.

Spero d’essermi spiegato
Grazie per i consigli

Kaya
05-10-2022, 08:52
Hai usato la porta WAN del fritz ? Non è che lo hai banalmente configurato come client il fritz anzichè lasciarlo come router principale?

gd350turbo
05-10-2022, 09:00
Vi aggiorno, perché non ho trovato una chiavetta in casa, ma un Router Huawei proprio con la SIM 4G e uscita Ethernet.
Il modello è il B311-211.

Bè il 311 è modello più "triste" di huawei...
Monobanda e assai basilare.
già un 525/535 è parecchio meglio.
Poi non so se sia così solo da me, ma very non è limitata a 30, a volte mi va a 60-70 e più.

ARSENIO_LUPEN
06-10-2022, 21:10
Hai usato la porta WAN del fritz ? Non è che lo hai banalmente configurato come client il fritz anzichè lasciarlo come router principale?
Si collegato via WAN e lasciato le impostazioni precedenti, semplicemente non andava più la connessione
Ho provato ad impostarlo come Client, li riprende la navigazione, ma “salta” tutta la parte domotica a valle.
Se devo modificare qualche altra impostazione del Fritz, posso provarci nuovamente
Bè il 311 è modello più "triste" di huawei...
Monobanda e assai basilare.
già un 525/535 è parecchio meglio.
Poi non so se sia così solo da me, ma very non è limitata a 30, a volte mi va a 60-70 e più.
Non avrei problemi a cambiare modem e router, a veder così i più consigliati sono il Huawei 535 e il TP-Link Archer MR600, l’importante avere una buona stabilità di rete locale.
Tra i 2 c’è qualche peculiarità da preferire?
Per il fatto dell’operatore, nella zona dell’abitazione vanno bene solo Vodafone e TIM, forse Vodafone qualcosa meglio

darren
13-10-2022, 19:11
Io avrei NETGEAR Orbi Router 4G LTE (LBR20-100EUS) con il suo satellite NETGEAR Orbi AC3000 (RBS50), se interessa

ARSENIO_LUPEN
06-04-2024, 16:29
Aggiorno il topic, vorrei sapere se posso migliorare la mia situazione a livello di dispositivi di rete che ho in casa.

Attualmente ho un modem 4G+ TP-Link Archer MR600, che si collega via LAN ad un Fritz 4020 che è il cuore di tutta la rete già con le vecchie connessioni.
Al Fritz sono connessi quasi tutti i dispositivi wifi, 2 powerline TP-Link TL-WPA4220 (che raggiungono tavernetta e giardino), un router TP-Link WR841N via LAN in solaio e tutta la domotica con Home Assistant.

Lo schema attuale, mantiene il modem "separato" dalla rete domestica per eventuali futuri cambiamenti (come 5G o Fibra) senza dover riconfigurare tutta la domotica e connessioni.

Visto che nel frattempo la tecnologia si è evoluta con le porte Gigabit, wireless 6, rete Mesh ed ecc, cogliendo la palla al balzo come potrei migliorare tutta la rete domestica?

Grazie