PDA

View Full Version : Bruce Willis accetta il deep fake: lo rivedremo in film futuri? | Agg. con smentita


Redazione di Hardware Upg
02-10-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bruce-willis-accetta-il-deep-fake-lo-rivedremo-in-film-futuri-agg-con-smentita_110625.html

L'attore di Hollywood potrebbe comparire in spot pubblicitari e, forse, anche in film, in forma smagliante grazie alla tecnica del deep fake

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
02-10-2022, 09:15
Si e poi che fanno? Quando l'attore é morto faranno recitare lo stesso ancora e ancora con figli e parenti che si prendono pezzi della fetta? Ha senso in casi estremi come quando muore un attore in realizzazione di un film in corso d'opera ma così no. Tra l'altro così finisci di distruggere anche le nuove leve, a che serve che arrivino nuovi attori se i vecchi saranno sempre attivi?

Sta faccenda sta sfuggendo di mano, si dovrebbe subito cominciare a legiferare in tal senso vietando l'uso di queste tecnologie a meno di casi estremi.

euscar
02-10-2022, 09:20
Che vuoi farci.

Ormai il mondo sta andanado a ... donnine :O

nickname88
02-10-2022, 09:27
Si e poi che fanno? Quando l'attore é morto faranno recitare lo stesso ancora e ancora con figli e parenti che si prendono pezzi della fetta? Ha senso in casi estremi come quando muore un attore in realizzazione di un film in corso d'opera ma così no. Tra l'altro così finisci di distruggere anche le nuove leve, a che serve che arrivino nuovi attori se i vecchi saranno sempre attivi?

Sta faccenda sta sfuggendo di mano, si dovrebbe subito cominciare a legiferare in tal senso vietando l'uso di queste tecnologie a meno di casi estremi.Non sfugge nulla di mano !

I grandi attori meriterebbero di essere immortali nei films, ti ricordo che oggi ad Hollywood si tira avanti di "parentopoli", i nuovi attori per la maggiore sono figli d'arte cui a volte viene cambiato il cognome d'arte per non evidenziarne la discendenza.

Andrebbero tutti DIGITALIZZATI in modo che non solo siano sempre presenti ma addirittura possono essere personalizzati nella loro età, o ringiovanire gli attuali un po' come Gemini Man in cui uno dei protagonisti è Will Smith GIOVANE, dove non è distinguibile dalla realtà !
Si può addirittura far recitare assieme attori contemporanei con madre e padre ringiovaniti o defunti riesumati !!! :read:


O far tornare Conan/Terminator con uno Schwarzenegger 20/30enne.
O il grande Wolverine di Jackman 40enne.
Anche i personaggi di Keanu Reeves con anche le sue movenze.
Il ritorno dei Jocker di Heath Ledger !

Le famiglie si spartiscono i proventi ? Anche se fosse ? Se costa meno che pagare la persona si risparmia.

calabar
02-10-2022, 09:42
Finalmente ci sarà la possibilità di smettere di fare recasting all'interno di saghe o serie, una cosa che ho sempre odiato.

In ogni caso non durerà per sempre, arriverà un momento in cui si deciderà di rifondare una certa saga e allora i vecchi attori verranno sostituiti. O semplicemente si useranno nuovi attori per nuovi film.
Immaginate però le potenzialità, oggi limitate dalla crescita o l'invecchiamento degli attori che stona con la narrazione, vedi l'esempio fatto sopra per Wolverine, si sono dovuti inventare una giustificazione per far apparire invecchiato sullo schermo un personaggio che non invecchia mai.

Se poi la cosa portasse ad effetti nefasti (se ne possono immaginare diversi, tra cui lo svilimento delle figure attoriali) si potrebbe pensare di regolamentare la cosa, ma non lo farei a prescindere.

Max_R
02-10-2022, 09:51
Non sfugge nulla di mano !

I grandi attori meriterebbero di essere immortali nei films, ti ricordo che oggi ad Hollywood si tira avanti di "parentopoli", i nuovi attori per la maggiore sono figli d'arte cui a volte viene cambiato il cognome d'arte per non evidenziarne la discendenza.

Andrebbero tutti DIGITALIZZATI in modo che non solo siano sempre presenti ma addirittura possono essere personalizzati nella loro età, o ringiovanire gli attuali un po' come Gemini Man in cui uno dei protagonisti è Will Smith GIOVANE, dove non è distinguibile dalla realtà !
Si può addirittura far recitare assieme attori contemporanei con madre e padre ringiovaniti o defunti riesumati !!! :read:


O far tornare Conan/Terminator con uno Schwarzenegger 20/30enne.
O il grande Wolverine di Jackman 40enne.
Anche i personaggi di Keanu Reeves con anche le sue movenze.
Il ritorno dei Jocker di Heath Ledger !


Le famiglie si spartiscono i proventi ? Anche se fosse ? Se costa meno che pagare la persona si risparmia.

Questi sono vaneggiamenti
Come se l'aspetto fosse tutto per un attore oltretutto

nickname88
02-10-2022, 09:52
Questi sono vaneggiamenti
Come se l'aspetto fosse tutto per un attore oltretutto
Aspetto ?
La digitalizzazione si può portare dietro tutto, movenze, voce ed espressioni facciali.

L'hai visto Gemini Man ? Guardalo, è solo un ringiovanimento ma il Will Smith 20enne è INDISTINGUIBILE dalla realtà.

Personaggi che non hanno grandi movenze acrobatiche come Terminator possono ancora essere riprodotti dagli attori originali all'età attuale ma questi ultimi non hanno più l'aspetto giusto, già quì si può intervenire subito.

Come se l'aspetto fosse tutto per un attore oltretuttoEh comunque sia sì !
Non siamo a teatro, l'aspetto conta tantissimo anche se preso da solo.
Puoi prendere il più bravo degli attori ma se è sconosciuto non fa nè vendere i films nè trasmette le stesse emozioni.
Ad alcuni attori basta fare una presenza per dare una marcia in più alla pellicola.

Max_R
02-10-2022, 09:57
Aspetto ?
La digitalizzazione si può portare dietro tutto, movenze, voce ed espressioni facciali.

Aspetto, appunto.
Vaneggiamenti, appunto.
Continuiamo a dare aria alla bocca mi raccomando.

Ah, stiamo parlando di interpretazioni di.. Will Smith? Niente meno? Actor studio, proprio! Fondamentale un attore di spessore per Gemini Man :asd:

giovanni69
02-10-2022, 10:01
Semplicemente ad Hollywood un giorno non serviranno più attori perchè andranno al limite in licenza le movenze di un attore, le sue espressioni... ammesso che legalmente sia possibile, il che per soldi è sempre possibile. :O

E poi verranno implementate in personaggi di pura fantasia come si è arrivati ai telegiornali con il presentatore virtuale. Non tanto diverso da un'estensione più evoluta del Max Headroom di qualche decennio fa. Il tutto tra ologrammi & C.

E dopotutto anche gli Abba...non sono stati da meno con il loro concerto.

nickname88
02-10-2022, 10:01
Aspetto, appunto.
Vaneggiamenti, appunto.
Continuiamo a dare aria alla bocca mi raccomando.

Ah, stiamo parlando di interpretazioni di.. Will Smith? Niente meno? Actor studio, proprio! Fondamentale un attore di spessore per Gemini Man :asd:Certo che per darmi contro e andare a cercare i thread in cui scrivo ne spari di caxxate e addirittura ti riduci a far finta di non comprendere il potenziale di queste soluzioni, che tutti invece quì colgono.
Fatti una vita sociale :rolleyes:

aqua84
02-10-2022, 10:02
Boh io resto un po dubbioso, non sulla tecnologia che è giusto che vada avanti e il deep fake è davvero spettacolare, ma sull'eventuale utilizzo che ne faranno.

In questo caso Bruce ha un problema di salute e ha colto questa possibilitá
Come appunto puó tornare utile nel caso un attore si ammali o peggio muoia durante la registrazione di un film

Ma nn vorrei che tra 20 anni quando uscirà un nuovo film con Bruce Willis si sentirà dire: ma Bruce Willis nn è morto 5 anni fa?? Si ma questo è un suo clone deep fake.
Anche perche in quel caso non sto guardando un film CON Bruce Willis, almeno secondo il mio parere

Max_R
02-10-2022, 10:03
Eh già, da che pulpito :asd:
E tu comincia a farti una cultura, che sarebbe ora :read:

nickname88
02-10-2022, 10:05
Eh già, da che pulpito :asd:
E tu comincia a farti una cultura, che sarebbe ora :read:Io almeno sono capace a far funzionare il mio PC correttamente, non come te che non sai nemmeno far funzionare il tuo 7700 in stock nè sei stato capace di trovare la causa, come il peggiore fra le casalinghe di Voghera. :rolleyes:

E poi vieni a criticare i miei giudizi ?

Il pulpito è da chi invece contrariamente a te è stato più capace.

Max_R
02-10-2022, 10:07
:sofico: grande! Ottima risposta!
In realtà ho disattivato il turbo e funge alla perfezione :D
Credo però siamo un po' OT

nickname88
02-10-2022, 10:08
:sofico: grande! Ottima risposta!
In realtà ho disattivato il turbo e funge alla perfezione :D
Credo però siamo un po' OTEcco appunto bella soluzione.
Nella mia auto non si inserisce la 4° e quindi la soluzione è passare dalla 3° alla 5° direttamente, BRAVO ti sei auto-definito. :rolleyes:

paranoic
02-10-2022, 10:14
Si e poi che fanno? Quando l'attore é morto faranno recitare lo stesso ancora e ancora con figli e parenti che si prendono pezzi della fetta? Ha senso in casi estremi come quando muore un attore in realizzazione di un film in corso d'opera ma così no. Tra l'altro così finisci di distruggere anche le nuove leve, a che serve che arrivino nuovi attori se i vecchi saranno sempre attivi?

Sta faccenda sta sfuggendo di mano, si dovrebbe subito cominciare a legiferare in tal senso vietando l'uso di queste tecnologie a meno di casi estremi.

Concordo. A questo punto conviene digitalizzare tutto, scenografie, ambientazioni etc...per i produttori un gran bel risparmio.

pengfei
02-10-2022, 10:30
Forse non siamo così tanto lontani dal momento in cui ognuno potrà crearsi un film da solo semplicemente descrivendo le scene, già ci stanno lavorando

unnilennium
02-10-2022, 10:45
Senza entrare nel merito delle implicazioni della news, etica filosofia pratica etc, posso dire che gli ultimi film di bruce erano già quasi deep fake visto che recitava praticamente sotto dettatura, stava già male. Posso pensare che volesse continuare a fare quello che gli piace,ma posso anche pensare che volesse fare soldi sino all'ultimo per la fa.iglia, o chissà perché altro, in ogni caso gli ultimi erano davvero trash, il deep fake non cambia molto la resa... certo un red 3 tutto deep fake sarebbe curioso da vedere, ammesso che riuscissero a farlo, ma dopo fast furious si è capito che per i soldi si riesce a fare di tutto, casomai ci fosse bisogno an ora di dimostrarlo

Rubberick
02-10-2022, 10:56
Forse non siamo così tanto lontani dal momento in cui ognuno potrà crearsi un film da solo semplicemente descrivendo le scene, già ci stanno lavorando

si ma che cavolo di senso ha?

come anche le ai nel mondo artistico

Max_R
02-10-2022, 11:09
come anche le ai nel mondo artistico

Ecco, qui poi dipende. Potrebbe essere una sorta di protesta da parte dell'artista. O un esercizio di stile. Dipende quindi da come vengono sfruttate e a che scopo, perché tutto potenzialmente è arte. Nel messaggio però, perché imo lo stile dev'essere umano, altrimenti si perde quel più che infondo forse è proprio l'essenza dell'arte. Mi sovviene Data in Star Trek nella serie The Next Generation, quando dipinge o suona il violino: replica altri stili, altri artisti.
Giusto perché si tratta di fiction, e giusto perché parliamo di Data, Pikard alla fine realizza che, musicalmente, Data non si limita a copiare ma prende il "meglio" di ogni compositore, facendo in qualche modo sua la musica. Interpretandola. Ma questa è appunto fiction che tratta di un androide (quasi-)unico che ricerca in se stesso la propria umanità.

fabryx73
02-10-2022, 11:12
Non sfugge nulla di mano !

I grandi attori meriterebbero di essere immortali nei films, ti ricordo che oggi ad Hollywood si tira avanti di "parentopoli", i nuovi attori per la maggiore sono figli d'arte cui a volte viene cambiato il cognome d'arte per non evidenziarne la discendenza.

Andrebbero tutti DIGITALIZZATI in modo che non solo siano sempre presenti ma addirittura possono essere personalizzati nella loro età, o ringiovanire gli attuali un po' come Gemini Man in cui uno dei protagonisti è Will Smith GIOVANE, dove non è distinguibile dalla realtà !
Si può addirittura far recitare assieme attori contemporanei con madre e padre ringiovaniti o defunti riesumati !!! :read:


O far tornare Conan/Terminator con uno Schwarzenegger 20/30enne.
O il grande Wolverine di Jackman 40enne.
Anche i personaggi di Keanu Reeves con anche le sue movenze.
Il ritorno dei Jocker di Heath Ledger !

Le famiglie si spartiscono i proventi ? Anche se fosse ? Se costa meno che pagare la persona si risparmia.

madonna.....che futuro che mi prospetti.....:mc: :muro:
no guarda....preferisco che certi capolavori e grandi attori rimangano li dove sono..... e ricorda che i miti si costruiscono con la morte....
non col rimanere per sempre uguali....
comunque spero ,da una persona intelligente quale tu sei,che fosse una provocazione la tua....proprio il contrario di ARTE cinematografica la tua idea...:doh:

agonauta78
02-10-2022, 11:29
Piuttosto guardo un cartone animato, quello che di meglio ha dato lo ha fatto quando era capace di recitare. Adesso lasciamolo alla vecchiaia e ai suoi disturbi. Un attore costruito al pc non è un attore ma un insieme di bit che con la recitazione non hanno niente a che fare

nickname88
02-10-2022, 11:57
Piuttosto guardo un cartone animato, quello che di meglio ha dato lo ha fatto quando era capace di recitare. Adesso lasciamolo alla vecchiaia e ai suoi disturbi. Un attore costruito al pc non è un attore ma un insieme di bit che con la recitazione non hanno niente a che fareCosa interessa se l'attore esiste nella realtà o no ? Sono seghe mentali.
Non vi è mai capitato di vedere un film dove c'è un attore già morto ?

A me Bruce Willis piace come attore, ma della persona frega meno di zero, nè lo conosco e mai lo conoscerò quindi ....
Se comparisse un film alla Die Hard con Bruce Willis di mezza età quando costui è già morto e sepolto per quale motivo non dovrebbe piacermi ?

E se non fosse Bruce Willis ma un altro attore vero che gli somigliasse sia esteticamente che vocalmente, che nei modi di esprimersi ed espressioni facciali andrebbe bene ? Che cosa cambierebbe ?

Unax
02-10-2022, 14:02
Cosa interessa se l'attore esiste nella realtà o no ? Sono seghe mentali.
Non vi è mai capitato di vedere un film dove c'è un attore già morto ?

E se non fosse Bruce Willis ma un altro attore vero che gli somigliasse sia esteticamente che vocalmente, che nei modi di esprimersi ed espressioni facciali andrebbe bene ? Che cosa cambierebbe ?

certo che abbiamo guardato film con attori morti da tempo ma quando li hanno girati erano vivi

cambierebbe che non è un film con Bruce Willis ma con un altro attore

come guardare un film con 2 attori che assomigliano a Bud Spencer e Terence Hill ma non lo sono (https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_e_Matteo)

Darkon
02-10-2022, 15:28
Invece a me l'idea piace e più che il deep fake di cui mi interessa relativamente poco e forse concordo con l'idea di lasciarli dove sono per il fatto di poter fare film proprio senza attori reali ma solo personaggi virtuali fotorealistici.

Facendo un parallelo alcuni studenti hanno realizzato questo episodio di animazione semplicemente con i mezzi di studenti (ve lo linko perché merita):

Dawn of Eclipse (https://www.youtube.com/watch?v=HSVAYNZTIio)

Certamente questa è animazione ma se degli studenti oggi possono realizzare un prodotto tecnicamente di livello sostanzialmente senza un budget pensate un domani con le giuste tecnologie quando potrai avere "attori" virtuali capaci e potrai realizzare film anche se non hai budget milionari!

Secondo me la possibilità di creare attori virtuali fotorealistici sarà una rivoluzione che poterà alla luce nuovi tipi di talento artistico e che porterà una boccata di aria fresca in un mercato cinematografico che ultimamente è veramente stantio.

randorama
02-10-2022, 15:59
Aspetto, appunto.
Vaneggiamenti, appunto.
Continuiamo a dare aria alla bocca mi raccomando.

Ah, stiamo parlando di interpretazioni di.. Will Smith? Niente meno? Actor studio, proprio! Fondamentale un attore di spessore per Gemini Man :asd:

massì... solo un premiucolo oscar.

Axios2006
02-10-2022, 17:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bruce-willis-accetta-il-deep-fake-lo-vedremo-in-gran-forma-in-film-futuri_110625.html

L'attore di Hollywood potrebbe comparire in spot pubblicitari e, forse, anche in film, in forma smagliante grazie alla tecnica del deep fake

Click sul link per visualizzare la notizia.

E dove sta la novita'? :mbe:

https://it.wikipedia.org/wiki/S1m0ne 2002

Viktor Taransky è un regista in crisi dopo vari film senza successo, tanto che anche la ex moglie produttrice lo ha scaricato. Viene contattato da Hank Aleno, esperto informatico, che gli permette di utilizzare un personaggio virtuale con l'ausilio di un software creato dallo stesso Hank: così Viktor crea una bellissima donna bionda, Simone, che fa esordire in un film diretto da lui grazie ad effetti speciali.

euscar
02-10-2022, 18:02
Sembra che la notizia non fosse vera.
La smentita qui (https://www.newsonline.it/bruce-willis-non-ha-venduto-i-diritti-sulla-sua-faccia-a-una-societa-di-deepfake-58219655)

*Pegasus-DVD*
02-10-2022, 18:06
bah

vedere i telefilm prequel con attori piu vecchi (o diversi) non mi è mai piaciuto
quindi per me è un ottima cosa

Opteranium
02-10-2022, 18:39
Sembra che la notizia non fosse vera.
La smentita qui (https://www.newsonline.it/bruce-willis-non-ha-venduto-i-diritti-sulla-sua-faccia-a-una-societa-di-deepfake-58219655)
meno male. Non per lui ma per l'idea in sé. Personalmente trovo questa cosa fra l'orrido e l'inquietante

piwi
02-10-2022, 19:23
L'uso di tali tecnologie non mi trova d'accordo, se non in casi estremi ... esempio, terminarne un lavoro non finito ma in gran parte completo. Sarà, pertanto, mia cura evitare la visione di prodotti realizzati sfruttando questi ritrovati. Di buon cinema ce n'è in sovrabbondanza ... interpretato da attori vivi, o comunque presenti sulla scena, al momento delle riprese.

robweb2
02-10-2022, 19:23
Ma i russi anche nelle pubblicità non riescono a fare a meno delle bombe?

rattopazzo
02-10-2022, 19:24
A me personalmente la cosa non da fastidio
tanto ormai diventa sempre più difficile riconoscere gli attori reali da quelli creati al computer, cambia poco, alla fine quel che conta è la qualità del film.
Certo a Jim Carrey lo avrei visto bene nel ruolo di Jack Nicholson in Shining
https://www.youtube.com/watch?v=-ZRUZzZPGto

cronos1990
02-10-2022, 19:29
Secondo me la possibilità di creare attori virtuali fotorealistici sarà una rivoluzione che poterà alla luce nuovi tipi di talento artistico e che porterà una boccata di aria fresca in un mercato cinematografico che ultimamente è veramente stantio.Secondo me no, per il semplice fatto che quello che mancano sono idee, inventiva, innovazione, voglia di creare qualcosa. Niente che abbia a che vedere con il Deep Fake o altre tecnologie per una realizzazione virtuale ma visivamente realistica di scene/attori.

Quasi tutto quello che viene fatto è in funzione del guadagno, del "rispetto delle minoranze", del far felice il pubblico senza curarsi di quello che si fa, del sensazionalismo, delle grandi produzioni fini a se stesse.

Puoi avere tutti gli strumenti del mondo, ma se non li sai usare è come non averli.

MaxP4
02-10-2022, 20:02
Concordo. A questo punto conviene digitalizzare tutto, scenografie, ambientazioni etc...per i produttori un gran bel risparmio.

In realtà tutte le ultime serie di Star Wars, vari film di ogni genere, pubblicità e video musicali hanno le scenografie in digitale..

Darkon
02-10-2022, 20:06
Secondo me no, per il semplice fatto che quello che mancano sono idee, inventiva, innovazione, voglia di creare qualcosa. Niente che abbia a che vedere con il Deep Fake o altre tecnologie per una realizzazione virtuale ma visivamente realistica di scene/attori.

Quasi tutto quello che viene fatto è in funzione del guadagno, del "rispetto delle minoranze", del far felice il pubblico senza curarsi di quello che si fa, del sensazionalismo, delle grandi produzioni fini a se stesse.

Puoi avere tutti gli strumenti del mondo, ma se non li sai usare è come non averli.

Questo è proprio frutto di un certo sistema di cose: se io per produrre un film devo investire milioni di € è ovvio che non rischierò mai né il boicottaggio perché non è politically correct e nemmeno un tema troppo estroso perché se poi non piace non me lo guarda nessuno.

Ma se domani posso realizzare un film di livello virtualizzando tantissimo e con costi di 500.000€ che son sempre soldoni certo ma non sono 50 milioni allora vedrai che trovi anche chi inizia a fare film meno mainstream e più controversi.

Inizieranno a esserci sempre più "indie" e studi minori e soprattutto si potrà rischiare molto di più che il singolo film vada male sperando che su 5 che produci con il budget che prima producevi forse un solo film anche solo 1 vada bene.

lucale
03-10-2022, 00:02
Al di là di questa tecnica specifica del deep fake, immagino in futuro si utilizzeranno sempre più tecniche digitali per correggere l'espressioni facciali degli attori più scarsi, soprattutto per quei personaggi famosi che provengono da altri mondi e che grazie alla loro notorietà vengono inseriti nei cast solo per fare aumentare le vendite.

Ricordo ancora la figuraccia come attore di Alberto Tomba in un film che neanche ricordo il nome e chissà che una tecnologia del genere possa renderlo quantomeno divertente senza dover scappare in bagno dopo averlo visto recitare :asd:

Purtroppo ormai da tempo, si tende a valutare i film più per la qualità degli effetti speciali rispetto alla capacità di recitazione degli attori, solo perché la massa tende nella maggior parte dei casi a preferire la spettacolarità nei film.

E anche per questo che sarà almeno una ventina d'anni che non guardo più nulla e con questa cosa è probabile ne passeranno altrettanti e oltre.. L'unica alternativa sarà andare a teatro.

paranoic
03-10-2022, 08:49
A me Bruce Willis piace come attore, ma della persona frega meno di zero, nè lo conosco e mai lo conoscerò quindi ...

A parte il fatto che Bruce Willis, come uomo, sta attraversando un momento estremamente delicato a causa della patologia che l'ha colpito e che lo ha privato di una delle cose che amava maggiormente come il suo lavoro, quindi se hai stima verso l'attore, altrettanto dovresti dispiacerti per il suo stato di salute.

euscar
03-10-2022, 08:52
A parte il fatto che Bruce Willis, come uomo, sta attraversando un momento estremamente delicato a causa della patologia che l'ha colpito e che lo ha privato di una delle cose che amava maggiormente come il suo lavoro, quindi se hai stima verso l'attore, altrettanto dovresti dispiacerti per il suo stato di salute.

Stai discutendo con nickname88, hai almeno idea del personaggio? :rolleyes:

Ogni controrisposta ai suoi monologhi è inutile :asd:

MorgaNet
03-10-2022, 09:11
Trovo tutto questo orrendo.
Spero che il mercato (che alla fine è sempre quello che decide se una cosa funziona oppure no) ne decreti al fine in fretta. Un po' come il cinema 3d.

TorettoMilano
03-10-2022, 09:22
non mi stupirebbero simili contratti con personaggi famosi non-attori per farli comparire nei film

cronos1990
03-10-2022, 09:55
Questo è proprio frutto di un certo sistema di cose: se io per produrre un film devo investire milioni di € è ovvio che non rischierò mai né il boicottaggio perché non è politically correct e nemmeno un tema troppo estroso perché se poi non piace non me lo guarda nessuno.

Ma se domani posso realizzare un film di livello virtualizzando tantissimo e con costi di 500.000€ che son sempre soldoni certo ma non sono 50 milioni allora vedrai che trovi anche chi inizia a fare film meno mainstream e più controversi.

Inizieranno a esserci sempre più "indie" e studi minori e soprattutto si potrà rischiare molto di più che il singolo film vada male sperando che su 5 che produci con il budget che prima producevi forse un solo film anche solo 1 vada bene.Direi ottimistico per non dire utopistico.

L'uso della tecnologia costa, e costa parecchio. Soprattutto quando poi vai su produzioni di un certo tipo, per cui pensare di abbattere in quel modo i costi con questi sistemi è già quasi impossibile.
Inoltre questo parlando delle attuali tecnologie già in uso: qui, de facto, si parla di ipotetiche tecnologie in grado di rimpiazzare gli stessi attori. Cosa che, tra l'altro, non centra nulla con l'abbattere i costi per permettere produzioni a basso costo. Anzi, ritengo molto più probabile che semmai proprio le produzioni a basso costo per risparmiare non ci penseranno neanche per l'anticamera del cervello a certi sistemi.

Questo senza considerare che comunque, anche ammesso che la tecnologia possa abbattere i costi, lo farebbe solo per una parte di essi. Tra costumisti, sceneggiatori, musicisti, set per le riprese, regista, produttori, marketing, acquisto di diritti... non è che risolvi poi tanto.
E questo non considerando che eventuali produzioni indie, bene o male, saranno a stretto giro di posta assorbite da qualche major o grosso produttore, magari diventando una sussidiaria o ridistribuendo il personale in tante altre divisioni del gruppo. Innescando a sua volta un giro nel quale la stessa "troupe indipendente" avrà i suoi interessi per farsi notare, cosa che non coincide con il dare sfogo al proprio estro artistico (sempre che ci sia).

E in fin dei conti i "pesci piccoli" vogliono diventare famosi, prima che esprimere la loro arte. Cosa che in fondo è il leitmotiv della nostra società da almeno una decina di anni (e forse anche di più): non conta fare qualcosa di "bello", ma fare qualcosa che "attiri like". Peccato che quasi sempre questo produce mediocrità.

Questo tralasciando che comunque i produttori NON rischiano per definizione. Se i costi calano, banalmente vuol dire che per loro i ricavi aumentano, non che ci sono più possibilità di fare film di qualità. Anche perchè prima di tutto devono intercettare quanto più pubblico possibile per poi mantenerlo fedeli alle proprie produzioni, per cui in ogni caso si continuerebbe a produrre cose senza inventiva perchè comunque non conviene (o è meno remunerativo).


L'errore di fondo del tuo pensiero è credere che non c'è inventiva perchè chi ce l'ha non ha i soldi o le possibilità. La realtà è che magari c'è pure l'inventiva, o la creatività, ma banalmente è potenzialmente molto meno profittevole. L'avere i mezzi è secondario.
Fermo restando che, a mio avviso, la mediocrità è perfino alimentata dagli stessi spettatori, che danno credito a certe produzioni che non la meriterebbero e creando il falso mito che ci siano tanti talenti sparsi per il mondo che in realtà non ci sono.

Darkon
03-10-2022, 10:11
Questo senza considerare che comunque, anche ammesso che la tecnologia possa abbattere i costi, lo farebbe solo per una parte di essi. Tra costumisti, sceneggiatori, musicisti, set per le riprese, regista, produttori, marketing, acquisto di diritti... non è che risolvi poi tanto.

Costumisti non ti servono più in quanto a quel punto hai attori virtuali che vesti come ti pare virtualmente.
Sceneggiatori... se crei film indie la sceneggiatura te la scrivi da solo. Poi sicuramente ci saranno produzioni e produzioni ma visto come lavorano ultimamente gli sceneggiatori direi che se si basano su qualche script fan made è facile che possano fare meglio che pagando sedicenti professionisti.
Musicisti... vai di sintetizzatore. Al limite giusto il compositore.
Il set per le riprese diventa minimo o inesistente.
E così via... nei prossimi anni con una tecnologia che permetterà di creare scenari e attori fotorealistici senza nemmeno bisogno di greenscreen o altre tecnologie complesse secondo me ci sarà una rivoluzione.
Basta vedere anche solo cosa ha permesso unity nel mondo dei videogiochi... giochi che un tempo avrebbero richiesto interi studi vengono realizzati da UNA persona con UN pc. Certo non saranno tripla A, sicuramente sono indie e sicuramente hanno dei limiti ma già oggi si fanno cose che anche solo 5/10 anni fa erano impensabili e fra 5/10 anni secondo me si potranno realizzare film fotorealistici senza girare un solo fotogramma nel mondo reale.

E questo non considerando che eventuali produzioni indie, bene o male, saranno a stretto giro di posta assorbite da qualche major o grosso produttore, magari diventando una sussidiaria o ridistribuendo il personale in tante altre divisioni del gruppo. Innescando a sua volta un giro nel quale la stessa "troupe indipendente" avrà i suoi interessi per farsi notare, cosa che non coincide con il dare sfogo al proprio estro artistico (sempre che ci sia).


Questo è sempre esistito purtroppo e continuerà ad esistere ma se non altro con una virtualizzazione totale ogni tanto uscirà anche il prodotto "per farsi notare" che sarà un vero film indipendente e in cui qualche gruppetto tenterà di uscire dai canoni. Non dico che si risolveranno i problemi del cinema o il fatto che le major fanno il bello e cattivo tempo ma se non altro ci sarà speranza di vedere qualcosa di decente almeno una volta ogni tanto.

E in fin dei conti i "pesci piccoli" vogliono diventare famosi, prima che esprimere la loro arte. Cosa che in fondo è il leitmotiv della nostra società da almeno una decina di anni (e forse anche di più): non conta fare qualcosa di "bello", ma fare qualcosa che "attiri like". Peccato che quasi sempre questo produce mediocrità.

Ma non c'è niente di male a voler diventare famosi... solo preferisco che a diventare famoso sia un vero creativo piuttosto che un attore che ha dalla sua semplicemente il saper recitare. Sia chiaro è una visione personale e opinabile... sto solo dicendo la mia opinione e siete liberissimi di pensarla diversamente.

Questo tralasciando che comunque i produttori NON rischiano per definizione. Se i costi calano, banalmente vuol dire che per loro i ricavi aumentano, non che ci sono più possibilità di fare film di qualità. Anche perchè prima di tutto devono intercettare quanto più pubblico possibile per poi mantenerlo fedeli alle proprie produzioni, per cui in ogni caso si continuerebbe a produrre cose senza inventiva perchè comunque non conviene (o è meno remunerativo).


Non è mai riuscito a nessun produttore questo se non per dei "classici" che si contano su una mano.

L'errore di fondo del tuo pensiero è credere che non c'è inventiva perchè chi ce l'ha non ha i soldi o le possibilità. La realtà è che magari c'è pure l'inventiva, o la creatività, ma banalmente è potenzialmente molto meno profittevole. L'avere i mezzi è secondario.

Mah insomma... sarà anche secondario ma se inizi ad allargare la possibilità di creare a più persone magari qualcosa riesce. Per fare un parallelismo finché l'elettronica costava una fiammata in quanti creavano progetti DIY? Praticamente nessuno. Oggi che a 2€ ti puoi fare anche stampati personalizzati youtube è pieno di progetti custom DIY.
Non dico che da domani chiunque sia in grado di fare un film ma che sarà alla portata di più persone.

Fermo restando che, a mio avviso, la mediocrità è perfino alimentata dagli stessi spettatori, che danno credito a certe produzioni che non la meriterebbero e creando il falso mito che ci siano tanti talenti sparsi per il mondo che in realtà non ci sono.

Questo purtroppo è inevitabile... come dice il proverbio: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.

randorama
03-10-2022, 10:16
posso andare controcorrente?
io per un altro don camillo, con le copie digitali di fernandel e cervi... ci metterei la firma :*)

makka
03-10-2022, 11:24
cut

Ricordo ancora la figuraccia come attore di Alberto Tomba in un film che neanche ricordo il nome e chissà che una tecnologia del genere possa renderlo quantomeno divertente senza dover scappare in bagno dopo averlo visto recitare :asd:



Alex l'ariete ! :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_l%27ariete

ma c'era anche Michelle Hunzicher :D

da "fan" di Alberto avevo perfino noleggiato la videocassetta !! :muro:

TorettoMilano
03-10-2022, 11:26
Alex l'ariete ! :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_l%27ariete

ma c'era anche Michelle Hunzicher :D

da "fan" di Alberto avevo perfino noleggiato la videocassetta !! :muro:

non l'ho visto ma avevo visto la recensione di yotobi :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=tq6hPoI06c4

Giuss
03-10-2022, 11:28
Posso mandare a lavoro il mio deep fake al posto mio? :) :)

Arasci
03-10-2022, 18:29
Non ve lo consiglio... the congress film, un miscuglio tra questo è il metaverso.

StylezZz`
03-10-2022, 18:33
Posso mandare a lavoro il mio deep fake al posto mio? :) :)

Mi ricorda il film ''Il mondo dei replicanti'' proprio con Bruce Willis.