View Full Version : Windows 11 si trasforma in Windows XP con WindowsBlinds 11 (ma non è economico)
Redazione di Hardware Upg
02-10-2022, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-si-trasforma-in-windows-xp-con-windowsblinds-11-ma-non-e-economico_110622.html
Insoddisfatto dalle novità di Windows 10 e Windows 11 sul piano dello stile? Niente paura, con WindowsBlinds 11 potrai cambiare qualsiasi elemento dell'interfaccia grafica e - perché no - riportare alla luce il design di Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
02-10-2022, 15:27
Vedo che i 14.99$ dell'articolo diventano 25.99€ scontati a 19.54€ :mbe:
E' l'inflazione europea?! :rolleyes:
Non trovo la singolo licenza ma solo il bundle 5 installazioni. :mc:
https://i.postimg.cc/t4FBQLd8/Windows-Blinds11.jpg (https://postimages.org/)
19giorgio87
02-10-2022, 17:19
allora si smezza e si paga tutti meno.
Peppe1970
02-10-2022, 17:49
Vedo che i 14.99$ dell'articolo diventano 25.99€ scontati a 19.54€ :mbe:
Ottimo!
E' l'inflazione europea?! :rolleyes:
No, è per rendere più efficace l'Esca :p
Mai provato; ho sempre optato per soluzioni gratuite, una per una cosa, una per l'altra. Ma può essere sempre utile, per il futuro.
jepessen
02-10-2022, 22:05
Mai provato; ho sempre optato per soluzioni gratuite, una per una cosa, una per l'altra. Ma può essere sempre utile, per il futuro.
E l'utilita' di imitare l'interfaccia grafica di un sistema operativo morto da anni e anni quale sarebbe esattamente?
Mai provato; ho sempre optato per soluzioni gratuite, una per una cosa, una per l'altra. Ma può essere sempre utile, per il futuro.
dove ci sono cose gratuite spesso ci sono adware o adirittura malware, per mettere un programma del genere sul proprio pc ci vuole abbastanza coraggio imho
in ogni caso se non paghi devono guadagnare in qualche altro modo vendendo i tuoi dati o mettendoti adware
E l'utilita' di imitare l'interfaccia grafica di un sistema operativo morto da anni e anni quale sarebbe esattamente?
Quella di poter dare al desktop l'aspetto che piace di più; la Microsoft rende difficile personalizzare, non c'è nulla di male nell'aggirare limiti artificialmente imposti con questo o altri software.
Zoeid : per le mie necessità sono sufficienti Open-Shell e Oldnewexplorer; modifiche minori sono state realizzate con Winaero Tweaker, o altra minuteria che non è in esecuzione automatica. Non mi risulta rubino dati. Per Windows 11 c'è Explorer Patcher; non mi pronuncio sulla stabilità, perchè non l'ho usato se non per poche prove.
A me che non interessa l'estetica e che guardo solo cosa c'è nel vano motore, una GUI vale l'altra mi andrebbe benissimo anche un Windows 11 Pro a riga di comando come nei primi PC IBM compatibili con il solo DOS ... ergo trovo il software descritto nell'articolo semplicemente inutile ...
randorama
03-10-2022, 18:20
A me che non interessa l'estetica e che guardo solo cosa c'è nel vano motore, una GUI vale l'altra mi andrebbe benissimo anche un Windows 11 Pro a riga di comando come nei primi PC IBM compatibili con il solo DOS ... ergo trovo il software descritto nell'articolo semplicemente inutile ...
sai che figata aprire l'editor di testo digitando "winword" dal prompt di comando?
A me che non interessa l'estetica e che guardo solo cosa c'è nel vano motore, una GUI vale l'altra mi andrebbe benissimo anche un Windows 11 Pro a riga di comando come nei primi PC IBM compatibili con il solo DOS ... ergo trovo il software descritto nell'articolo semplicemente inutile ...
Si vabbè, una delle più grandi rivoluzioni del settore informatico, l'interfaccia grafica e il mouse e mi stai dicendo che torneresti al prompt dei comandi.
Se stessimo parlando di linux potrei anche capire, ma sotto Windows/MacOS esplicitamente progettati e nati per l'utente finale l'interfaccia grafica, possibilmente ben realizzata e pratica, è TUTTO.
randorama
03-10-2022, 18:57
Si vabbè, una delle più grandi rivoluzioni del settore informatico, l'interfaccia grafica e il mouse e mi stai dicendo che torneresti al prompt dei comandi.
Se stessimo parlando di linux potrei anche capire, ma sotto Windows/MacOS esplicitamente progettati e nati per l'utente finale l'interfaccia grafica, possibilmente ben realizzata e pratica, è TUTTO.
io però non stavo scherzando... un prompt dei comandi ce l'ho sempre aperto :D
io però non stavo scherzando... un prompt dei comandi ce l'ho sempre aperto :D
Quello ci sta sempre ! Anche per ragioni affettive oltre che pratiche...! :)
Si vabbè, una delle più grandi rivoluzioni del settore informatico, l'interfaccia grafica e il mouse e mi stai dicendo che torneresti al prompt dei comandi.
Se stessimo parlando di linux potrei anche capire, ma sotto Windows/MacOS esplicitamente progettati e nati per l'utente finale l'interfaccia grafica, possibilmente ben realizzata e pratica, è TUTTO.
Ma non avete ancora capito che é un troll?
@Saturn
Ma ho scritto quel che ho scritto tanto per dire che per me uno stile dell'interfaccia grafica vale un altro, quello che mi interessa è quello che viene offerto nel vano motore e da questo punto di vista Windows 11 non delude; ergo mi sta benissimo anche quello lo stile grafico della GUI di Windows 11 inoltre non ho neanche nostalgia di stili retrò. Ribadisco che l'unica stronzata che ha fatto Microsoft in Windows 11 e per la quale ho "storto il naso" è permettere di disattivare una delle due sezioni "Aggiunto " e "Articoli consigliati" del menu start ma poi se un utente disattiva una delle due sezioni si ritrova nel menu start l'area completamente vuota e inutilizzabile, oltretutto con l'aggiornamento 22H2 non è che ha rimediato ... ad ogni modo ho risolto installando acquistando a poco meno di 5 € Start 11 della software house Stardock e amen!
Tornando invece all'articolo, ho voluto curiosare proprio nel portale di Stardock per capire meglio il senso di questo tool WindowsBlinds 11; be acquistandone la licenza il tool comprende anche il tool SkinStudio che permette di creare stili grafici della GUI di Windows 11 secondo i propri gusti personali ... e forse è questo l'unico motivo sensato per spendere spendere su WindowsBlinds 11 ....
randorama
04-10-2022, 08:56
io, da W10 in avanti ho mio malgrado smesso di usare il menu di start.
le icone dell'office e dei 5-6 tools che uso sono sempre in alto a destra, per il resto o navigo o lancio da start (o da riga di comando :D).
questo premesso, davvero non sono in grado, da utente, di cogliere la differenza tra W10 e W11.
a quest'ultimo ci sono passato pochi giorni dopo la disponibilità; a W10 ci sono tornato, indispettito, dopo l'ultimo upgrade (full install, vista che non ho le necessarie specifiche).
non mi è cambiato assolutamente nulla.
a parte la pubblicità nella taskbar (che non c'è più) e che sono tornato a poter decidere facilmente "chi apre cosa".
comincio sempre più a credere che W11 vada a finire, assieme a ME, Vista e 8, alle versioni uscite male.
d'altra parte la regola aurea è sempre quella... "uno si, uno no :D"
@randorama
Non per sapere i fatti tuoi, che versione hai di Windows 10 Home, Pro o Enterprise? (da questa so di conseguenza la versione di Windows 11 che hai provato ad installare)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.