PDA

View Full Version : Tesla Bot, dalla promessa alla realtà! Ecco il robot umanoide da meno di 20 mila dollari


Redazione di Hardware Upg
01-10-2022, 08:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tesla-bot-dalla-promessa-alla-realta-ecco-il-robot-umanoide-da-meno-di-20-mila-dollari_110618.html

Elon Musk ha mostrato dal vivo, e senza alcuna connessione fisica, il suo robot umanoide (quasi) pronto per la produzione in volumi. Ecco come sarà il robot che sostituirà il lavoro umano

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pasquale_1965
01-10-2022, 08:24
tra poco reddito di cittadinanza planetaria per tutti perchè i robot si auto ripareranno senza bisogno di nessuno. Tempi difficili per la razza umanoide sul pianeta Terra

s0nnyd3marco
01-10-2022, 09:00
Se togli il lavoro alla maggior parte degli esseri umani, allora puoi anche rinunciare alla produzione di beni, visto che non ho idea di come una persona possa pagarli se non lavora.

marcram
01-10-2022, 09:42
Se togli il lavoro alla maggior parte degli esseri umani, allora puoi anche rinunciare alla produzione di beni, visto che non ho idea di come una persona possa pagarli se non lavora.
Se il prodotto costa pochissimo, ad una persona basta lavorare 5 ore a settimana per vivere e comprarsi qualsiasi cosa. Le macchine non hanno bisogno di salario.

GLaMacchina
01-10-2022, 10:08
Se il prodotto costa pochissimo, ad una persona basta lavorare 5 ore a settimana per vivere e comprarsi qualsiasi cosa. Le macchine non hanno bisogno di salario.

Teoricamente vero, ma mi é difficile immaginare che cosa in concreto un essere umano possa creare di così eccezionale
(ovvero che vada oltre le possibilità di una macchina) dedicandocisi meno di un ora al giorno...

s0nnyd3marco
01-10-2022, 10:08
Se il prodotto costa pochissimo, ad una persona basta lavorare 5 ore a settimana per vivere e comprarsi qualsiasi cosa. Le macchine non hanno bisogno di salario.

Guardati attorno e dimmi se pensi davvero che sia realizzabile quello che dici. Basta una perturbazione dovuta ad un evento esterno (vedi guerra in Ucraina) e poi ondate di poveri ovunque.

omerook
01-10-2022, 10:08
Se il prodotto costa pochissimo, ad una persona basta lavorare 5 ore a settimana per vivere e comprarsi qualsiasi cosa. Le macchine non hanno bisogno di salario.

non hanno bisogno di salario ma hanno comunque un costo dato dalla progettazione, costruzione, manutenzione e consumo energetico ecc.

Se un robot x fa un lavoro y per 1 dollaro l' ora noi dovremmo chiedere 50 cent per fare lo stesso lavoro perché a parità di costo il robot farà il lavoro molto meglio di noi e non romperà le scatole..:cry:

prevedo una skynet al contrario , saranno gli umani a insorgere contro i robot

Ragerino
01-10-2022, 10:09
Una persona costa comunque meno di un robot, se sfruttata e senza grandi diritti. Il robot quando si usura, deve essere sostituito o riparato. Una persona quando si usura, si licenzia gratuitamente e se ne assume una diversa senza maggiorazioni di costo. Basta guardare i 'droni' umani nelle fabbriche cinesi.
E' più probabile che finiremo con i robot di sorveglianza, magari armati. Il mondo stile Elysium è più probabile nel nostro futuro.

marcram
01-10-2022, 10:46
Teoricamente vero, ma mi é difficile immaginare che cosa in concreto un essere umano possa creare di così eccezionale
(ovvero che vada oltre le possibilità di una macchina) dedicandocisi meno di un ora al giorno...
Se c'è qualcosa che può creare al posto delle macchine, bene.
Altrimenti, se le macchine possono fare tutto, in teoria il prezzo dei beni prodotti tenderebbe a 0.
Guardati attorno e dimmi se pensi davvero che sia realizzabile quello che dici. Basta una perturbazione dovuta ad un evento esterno (vedi guerra in Ucraina) e poi ondate di poveri ovunque.
E se non ci fossero le macchine, se fossimo braccianti agricoli che lavorano 16 ore al giorno, le guerre non causerebbero povertà?
non hanno bisogno di salario ma hanno comunque un costo dato dalla progettazione, costruzione, manutenzione e consumo energetico ecc.

Se un robot x fa un lavoro y per 1 dollaro l' ora noi dovremmo chiedere 50 cent per fare lo stesso lavoro perché a parità di costo il robot farà il lavoro molto meglio di noi e non romperà le scatole..:cry:

prevedo una skynet al contrario , saranno gli umani a insorgere contro i robot
Il costo di costruzione della macchina diventa il vero costo di manodopera del bene prodotto dalla macchina.
Se una sedia viene interamente prodotta da macchinari, togli il costo di manodopera umana, che viene sostituito dal costo di produzione dei macchinari. Costo che è comunque inferiore a quello di manodopera, che porta quindi ad un prezzo inferiore nel prodotto finito.
Una persona costa comunque meno di un robot, se sfruttata e senza grandi diritti. Il robot quando si usura, deve essere sostituito o riparato. Una persona quando si usura, si licenzia gratuitamente e se ne assume una diversa senza maggiorazioni di costo. Basta guardare i 'droni' umani nelle fabbriche cinesi.
E' più probabile che finiremo con i robot di sorveglianza, magari armati. Il mondo stile Elysium è più probabile nel nostro futuro.
Non vedo quindi il senso per cui molte aziende abbiano robotizzato le catene di montaggio, visto che la manodopera umana sarebbe costata molto meno...
Sti imprenditori, che non sanno fare i conti...

BAZOIK
01-10-2022, 10:58
Leggo commenti interessanti... i prezzi dei beni dovrebbero tendere a zero se realizzati da robot? Mai sentita una teoria del genere. il costo di manodopera già oggi in molti settori, vedi abbigliamento ad esempio... il costo di manodopera è assolutamente irrisorio per le aziende produttrici. Anche se costasse Zero il prezzo del bene finale forse scenderebbe di un 10%. Non di più.

Ragerino
01-10-2022, 11:21
Non vedo quindi il senso per cui molte aziende abbiano robotizzato le catene di montaggio, visto che la manodopera umana sarebbe costata molto meno...
Sti imprenditori, che non sanno fare i conti...

Dipende dal lavoro. Alcuni lavori devono essere ancora svolti a mano. Certo, se il robot riesce ad avere una efficienza maggiore, allora non conviene più.

Therinai
01-10-2022, 11:33
Teoricamente vero, ma mi é difficile immaginare che cosa in concreto un essere umano possa creare di così eccezionale
(ovvero che vada oltre le possibilità di una macchina) dedicandocisi meno di un ora al giorno...

Con un'ora di lavoro al giorno si possono fare le marchette, che tutto sommato è una di quelle cose che non delegherei alle macchine.

marcram
01-10-2022, 11:57
Leggo commenti interessanti... i prezzi dei beni dovrebbero tendere a zero se realizzati da robot? Mai sentita una teoria del genere. il costo di manodopera già oggi in molti settori, vedi abbigliamento ad esempio... il costo di manodopera è assolutamente irrisorio per le aziende produttrici. Anche se costasse Zero il prezzo del bene finale forse scenderebbe di un 10%. Non di più.

Parliamo di futuro.
Se la produzione fosse completamente meccanizzata, quali sarebbero i costi di produzione di, ad esempio, un maglione?

Notturnia
01-10-2022, 12:50
è solo un altro modo per un ricco di essere più ricco e per i poveri di non poter accedere ad un lavoro decoroso
tutto qua
è carino pensare all'esistenza del reddito universale ma chi lo paga ? i robot ?
è solo un maggiore impoverimento degli umani a vantaggio di pochi ultraricchi tutto qua..

se le AI possono fare il nostro lavoro intellettuale e i robot il nostro lavoro manuale vorrà solo dire che ci sarà pochissima gente che avrà ancora un lavoro e una marea di poveri che non hanno soldi per fare niente

la chimera che esista una realtà soprannaturale che puo' pagare i redditi a tutti senza percepire tasse dai lavoratori è appunto un'ipocrisia

iniziamo a tassare questi super ricchi.. ah no che poi musk piange quando non riesce ad eludere le poche tasse che deve pagare..

Rubberick
01-10-2022, 12:52
ce ne era veramente bisogno? boh

non capisco la visione di musk

levare il lavoro a tutti, sostituire tutti con le macchine e poi?
che facciamo, noi moriremo tutti perche non ci possiamo nemmeno più permettere di campare, rimane lui da solo con i robot sulla faccia della terra?

TorettoMilano
01-10-2022, 13:09
più di 10 anni fa quando leggevo "foxconn costruirà iphone con robot" pensavo e dicevo "dobbiamo aggiornare il concetto stesso di lavoro, è normale le macchine svolgeranno meglio i lavori ripetitivi".
oggi tutti i commenti su un forum di tecnologia, dopo che moltissime mansioni sono già automatizzate dalle macchine:"eh ma che faremo noi??????muschio sei rincitrullitoooo"

non benissimo

Unax
01-10-2022, 13:48
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente

TorettoMilano
01-10-2022, 13:54
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente

? a seconda delle situazioni e mansioni si useranno robot su ruote, cingoli, ali, eliche, 6 zampe o due gambe. non ho capito quale problema ti dia siano umanoidi, dal video il ragazzone ci mostra come essendo umanoidi vengano istruiti direttamente da un umano che simula i movimenti da imparare

marcram
01-10-2022, 14:14
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente

Vero.
Credo sia più che altro una sorta di adattamento provvisorio.
Le mansioni e il mondo che abbiamo costruito è adattato alla forma umana, può darsi che un robot umanoide, per quanto non ottimizzato per le varie situazioni, sia più adattabile ai diversi ambiti...

Senza cambiare granché l'infrastruttura, puoi togliere un uomo e piazzarci un robot umanoide. Se invece vuoi usare una macchina su ruote, su basamento, con quattro braccia, appesa al soffitto, ecc. allora devi cambiare e riprogettare la postazione di lavoro...

frncr
01-10-2022, 14:53
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?
Come spiegava il buon vecchio Asimov già molti decenni fa, i robot di forma umanoide sono ottimali perché il nostro mondo aritificiale è costruito a misura di uomo. Un computer dotato di un corpo umanoide può interagire con tutti gli strumenti, utensili, macchinari, veicoli e ambienti artificiali esistenti, senza che debbano essere adattati ad altre forme. Inoltre la forma umanoide permette un'interazione più naturale o accettabile con gli esseri umani.
Chiaramente i robot di forma umanoide non andranno a sostituire i robot industriali esistenti o altri robot specializzati.

Quanto alla premessa filosofica di Musk: sì, in generale il progresso dell'automazione porta all'aumento globale dell'output nella produzione di beni e alla riduzione dei loro costi, perciò l'idea utopica di un mondo totalmente automatizzato dove tutte le persone possano avere tutto ciò che gli necessita senza lavorare o lavorando pochissimo non è assurda il linea teorica, ed è stata prospettata tante volte da almeno 70 anni. Peccato che si scontri con i modelli economici esistenti, o meglio con l'unico modello economico che siamo riusciti a far funzionare finora ovvero quello capitalistico. Il modello corrente prevede che i mezzi produttivi siano posseduti da chi detiene i capitali, e che il possesso dei mezzi produttivi faccia rendere i capitali stessi, ovvero in ultima analisi che il denaro generi altro denaro. Non esiste al mondo nessun esempio di economia reale dove la riduzione dei costi di produzione grazie ai progressi tecnologici sia andata a vantaggio uniforme della popolazione; il vantaggio derivante dalla riduzione dei costi produttivi va sempre in massima parte a chi possiede i mezzi di produzione e solo secondariamente ai consumatori dei beni.
Per quale motivo un imprenditore dovrebbe investire in tecnologie per sostituire la forza lavoro nelle sue fabbriche con robot, se non per ridurre il costo del personale e quindi massimizzare i profitti? Ma se i lavoratori non saranno più tali, da dove otterranno il reddito per remunerare l'investimento dell'imprenditore? Il cittadino non imprenditore usa come mezzo di scambio il suo lavoro (manuale o intellettuale che sia): offre il suo lavoro in cambio del denaro che serve per acquistare beni e servizi; se non lavora più cosa gli rimane da scambiare con l'imprenditore (e in generale con la società)?
Insomma, bella la favoletta sul mondo utopico futuro dove vivremo tutti nell'ozio serviti dalle macchine, ma per andare in quella direzione servirebbe un modello economico completamente diverso dall'attuale, e non esiste alcun segno nel mondo che qualcuno voglia muoversi in tal senso, anzi.
Tra l'altro un discorso simile in bocca a Musk, che è il più grande capitalista di tutti i tempi, che lavora 100 ore a settimana e che esige dai suoi dipendenti impegno strenuo nel lavoro, è totalmente privo di credibilità.

Per il robot, è veramente notevole quello che sono riusciti a mettere assieme in pochi mesi passando dalla ridicola esibizione di un mimo in tuta bianca a un prototipo già parzialmente funzionante. Mi ha impressionato in particolare l'illustrazione del processo di ottimizzazione per trovare il compromesso fra le prestazioni meccaniche degli attuatori e il loro numero. Le capacità ingegneristiche in Tesla sono veramente a un livello più unico che raro.

kreijack
01-10-2022, 15:35
Una persona costa comunque meno di un robot, se sfruttata e senza grandi diritti. Il robot quando si usura, deve essere sostituito o riparato.

Non credo che una persona costi di meno di un robot. Un robot può lavorare h24 (= 8700h/anno), mentre una persona è "limitata" a c.a. 2000hr l'anno.

C'è un rapporto 1:4.

Assumendo un costo di una persona pari a 20k€ l'anno (c.a. 1000€/mese nette, basso ma non bassissimo), un robot potrebbe costare fino ad 80k€/ anno (manutenzione e backup inclusi) e sarebbe più conveniente.

Sono un po' conti della serva, ma questo per dire che già oggi non è per una questione di costi che i robot non hanno soppiantato le persone.

Non credo che oggi sia pronto il robot da 20k€; ma senz'altro nel prossimo futuro i robot (non necessariamente nella forma antropomorfa) saranno in grado di soppiantare gli umani nei lavori più semplici; e se pensate alle casse automatiche noterete che questo sta già avvenendo.

Non ho paura di un mondo dominato dalle macchine, ma temo un mondo di poveri....

Utonto_n°1
01-10-2022, 17:17
Nessuno ha pensato a quando li manderanno in Ucraina con un mitra nel braccio?
Uno di quei robot, se è vero che costeranno 20 mila dollari, costerebbe molto meno di un drone da guerra, come 50 proiettili d'artiglieria NATO, un proiettile da 155 mm con GPS costa 3 volte tanto, quindi, mettere in campo 10.000 di questi robot armati potrebbe essere un affare, oppure... l'avvento dei Terminator :asd:

https://w0.peakpx.com/wallpaper/594/269/HD-wallpaper-terminator-3-rise-of-the-machines-guns-search-lights-terminatrix-hunter-killers-t-800.jpg

alien321
01-10-2022, 19:03
Ba per demolire la nostra struttura economica basta anche un reattore a fusione funzionante. Immaginante cosa accadrebbe a livello mondiale
il giorno dopo che viene presentato.

Energia illimitata e bassissimo costo

Probabilmente tutte le borse mondiali andrebbero a zampe all'aria

Dovremmo dire: "fortuna che la fusione è sempre a 30 anni di distanza"
perché quanto la fanno sarà divertente ^^

randorama
01-10-2022, 20:13
20k euro?
e chi se la compra più una tesla? due di questi, una portantina, e fate largo plebe!

joe4th
01-10-2022, 20:20
Se parliamo di robot che lavorano 24h/24h, ci sono gia' i bracci della Comau da almeno 30 o forse 40anni per le verniciature e le saldature delle auto tanto per citarne qualcuno. Certo non hanno una potenza di calcolo dedicata alla visione e al riconoscimento di oggetti, ma sono piu' veloci nei loro compiti specifici. Oppure parliamo dei robot con le ventose dedicate allo spostamento dei pacchi o alla raccolta della frutta.

Comunque ricordiamo Sico, il robot apparso in Rocky IV...(costa 345000$).
https://internationalrobotics.com/rocky-4-robot/, nel 1985.

CYRANO
01-10-2022, 20:49
Faremo tutti i gigolò o le mignotte, difficilmente i robot possono rimpiazzare gli umani lì... :O



Ckdksmxksxjcdjdjjeskkakazm

Luke2011
01-10-2022, 21:36
Se togli il lavoro alla maggior parte degli esseri umani, allora puoi anche rinunciare alla produzione di beni, visto che non ho idea di come una persona possa pagarli se non lavora.

E' un discorso che economicamente parlando non ha molto senso, perché il denaro è un'astrazione di prodotti e servizi (in questo caso prodotti dalle macchine) e non del lavoro umano tout-court. In altre parole, una società del post-lavoro (o, per meglio dire, una nella quale una parte importante del reddito sia svincolata dallo stesso) è perfettamente verosimile a fronte dell'emergere di tecnologie come a quelle a cui stiamo assistendo di recente.

Unax
02-10-2022, 11:03
? a seconda delle situazioni e mansioni si useranno robot su ruote, cingoli, ali, eliche, 6 zampe o due gambe. non ho capito quale problema ti dia siano umanoidi, dal video il ragazzone ci mostra come essendo umanoidi vengano istruiti direttamente da un umano che simula i movimenti da imparare

quale video?

TorettoMilano
02-10-2022, 11:40
quale video?

https://youtu.be/UXHoWNfjJYM
al decimo minuto fa vedere come lo addestra

Unax
02-10-2022, 13:50
https://youtu.be/UXHoWNfjJYM
al decimo minuto fa vedere come lo addestra


vuoi dire che hanno addestrato l'animazione?

paranoic
02-10-2022, 16:24
Se togli il lavoro alla maggior parte degli esseri umani, allora puoi anche rinunciare alla produzione di beni, visto che non ho idea di come una persona possa pagarli se non lavora.

Saranno prodotti venduti a prezzi inferiori rispetto agli attuali, perchè probabilmente si risparmierà per marketing e produzione (MOD, etc...), quindi le aziende potranno ottenere uguali margini di utile, ma vendendo, come dicevo a prezzi più bassi, potendo risparmiare su gravosi costi dei centri funzione.

Il lavoro umano, non necessariamente deve limitarsi alla catena di produzione/montaggio di tayloristica memoria, le persone tendono ad invecchiare, molti graveranno sul welfare mentre molti altri dovranno reinventarsi una professionalità e molti altri verranno assorbiti da nuove realtà industriali.

In tale senso anche la PA potrebbe costare meno, quindi potremmo ulteriormente abbassare il numero di parlamentari, il numero di organi periferici della PA, e quindi anche la stessa pressione fiscale...che oggi determina un così variegato numero di aliquote ed imposte.

In un mondo funzionante e funzionale non dovrebbe essere un problema...

paranoic
02-10-2022, 16:46
Energia illimitata e bassissimo costo

Probabilmente tutte le borse mondiali andrebbero a zampe all'aria

Dovremmo dire: "fortuna che la fusione è sempre a 30 anni di distanza"
perché quanto la fanno sarà divertente ^^

Non comprendo la ragione...molte attuali infrastrutture sono alimentate dalla fissione, in molti paesi UE ed Extra Ue, solo pochissime fanno uso di energia fossile come carbone o petrolio...cosa cambierebbe esattamente?

Si abbasserebbero i CF derivanti dalle utenze, quindi forse il prodotto finale verrebbe a costare meno. Se poi si automatizza ulteriormente il ciclo produttivo, teoricamente la produzione potrebbe diventare snella e learning con un ovvio risparmio su burocrazia ed ulteriori costi fissi...e variabili.

A tutt'oggi il Gas è venduto a Euro/SMC od EURO/MWH sul TTF Gas...che non è esattamente un mercato come il MOT Borsa Italia, od il GME.
Non intravedo la possibilità di scossoni...deflagranti per la nostra economia o quella della UE o di altri paesi.

L'innovazione in qualsiasi cunicolo della ns. società è un bene, lo è sempre stato e continuerà ad esserlo. Personalmente mi auspico che la fusione prenda piede e diventi effettiva ben prima dei 30 previsti da progetto.

paranoic
02-10-2022, 16:47
Faremo tutti i gigolò o le mignotte, difficilmente i robot possono rimpiazzare gli umani lì... :O

Sicuro?

paranoic
02-10-2022, 16:52
Se parliamo di robot che lavorano 24h/24h, ci sono gia' i bracci della Comau da almeno 30 o forse 40anni per le verniciature e le saldature delle auto tanto per citarne qualcuno. Certo non hanno una potenza di calcolo dedicata alla visione e al riconoscimento di oggetti, ma sono piu' veloci nei loro compiti specifici. Oppure parliamo dei robot con le ventose dedicate allo spostamento dei pacchi o alla raccolta della frutta.

Comunque ricordiamo Sico, il robot apparso in Rocky IV...(costa 345000$).
https://internationalrobotics.com/rocky-4-robot/, nel 1985.

I robot potevano essere usati da aziende e strutture che avevano modo di ammortizzare i loro costi, l'artigiano difficilmente poteva investire in queste macchine.

Se oggi un semi androide con questa capacità di calcolo e con un costo relativamente basso può cominciare a diffondersi sempre più velocemente nella ns. quotidianità, significa ottimizzare il sw, significa ottimizzare l'estetica renderla più umana, significa che molti lavori a bassa qualifica potranno essere svolti dalle macchine, costringe gli umanoidi a migliorare le proprie skills per sopravvivere, a tutto vantaggio della ns. società.

paranoic
02-10-2022, 16:56
Non ho paura di un mondo dominato dalle macchine, ma temo un mondo di poveri....

Lo temevano anche alla prima rivoluzione industriale...risalente al 1800...

La razza umana invecchia velocemente, le persone faranno meglio figli, quindi ottimizzando il consumo di risorse, i lavori usuranti diminuiranno, i lavori a bassa specializzazione anche costringendo molti ad acquisire skills migliorando altrettanto la società e quindi anche i consumi della medesima.

Peppe1970
02-10-2022, 17:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tesla-bot-dalla-promessa-alla-realta-ecco-il-robot-umanoide-da-meno-di-20-mila-dollari_110618.html

Elon Musk ha mostrato dal vivo, e senza alcuna connessione fisica, il suo robot umanoide (quasi) pronto per la produzione in volumi. Ecco come sarà il robot che sostituirà il lavoro umano

Click sul link per visualizzare la notizia.

Caspita!.. è capace di muoversi sul palco, fare un passo di danza e salutare il pubblico :eek:
A meno di 20.000 dollari è un vero affare :sofico:

Thalon
02-10-2022, 18:12
Si muove a scatti come un Asimo della Honda, che era roba da metà anni 90, quando il benchmark del settore che dovrebbero battere sono i robot di Boston Dynamics.
Mi sembra la solita messinscena che Musk fa quando vuole distrarre l'attenzione da cose negative su di lui o su Tesla, chissà che ha da nascondere a questo giro...

blobb
02-10-2022, 18:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tesla-bot-dalla-promessa-alla-realta-ecco-il-robot-umanoide-da-meno-di-20-mila-dollari_110618.html

Elon Musk ha mostrato dal vivo, e senza alcuna connessione fisica, il suo robot umanoide (quasi) pronto per la produzione in volumi. Ecco come sarà il robot che sostituirà il lavoro umano

Click sul link per visualizzare la notizia.

se è pronto come la roadster ed il Cybertruck stiamo a posto , lo vediamo in vendita tra 10 anni

TorettoMilano
02-10-2022, 18:46
Si muove a scatti come un Asimo della Honda, che era roba da metà anni 90, quando il benchmark del settore che dovrebbero battere sono i robot di Boston Dynamics.
Mi sembra la solita messinscena che Musk fa quando vuole distrarre l'attenzione da cose negative su di lui o su Tesla, chissà che ha da nascondere a questo giro...

ti aspetti un'azienda nuova del settore produca da un giorno all'altro un robot migliore di chi ci lavora da sempre. speri nei miracoli, mi concentrerei a valutare in quanto tempo hanno raggiunto tali risultati e l'approccio: un conto è imparare a memoria dei movimenti, un conto è adattarli all'ambiente.
da ignorante del settore mi sembra riduttivo valutare solo e soltanto la mobilità di un robot. per assurdo se fosse affidabile ma andasse "a scatti" non vedo nemmeno dove sarebbe il problema. mica mi devo lustrare gli occhi di fronte alla fluidità dei movimenti, l'importante è che svolga la mansione.
l'obiettivo di tesla mi pare inoltre sia di portare un robot umanoide a basso budget sul mercato, quanto costa ad oggi il robot umanoide più economico?

marcram
02-10-2022, 18:57
Si muove a scatti come un Asimo della Honda, che era roba da metà anni 90, quando il benchmark del settore che dovrebbero battere sono i robot di Boston Dynamics.
Mi sembra la solita messinscena che Musk fa quando vuole distrarre l'attenzione da cose negative su di lui o su Tesla, chissà che ha da nascondere a questo giro...
Non devi guardare quello che fa. Devi guardare in quanto tempo sono arrivati a quel traguardo, e in che modo. E tutta l'adattabilità dovuta all'AI, alla programmazione tramite imitazione e al prezzo della produzione in massa.

jepessen
03-10-2022, 09:07
Basta che non lo chiamano B1-66ER, che altrimenti prevedo tempi duri....

joe4th
03-10-2022, 11:53
Non devi guardare quello che fa. Devi guardare in quanto tempo sono arrivati a quel traguardo, e in che modo. E tutta l'adattabilita' dovuta all'AI, alla programmazione tramite imitazione e al prezzo della produzione in massa.

Non mi sembra molto piu' avanzato dei vari robot che i dipartimenti di meccatronica di molte universita' italiane sono gia' in grado di fare, e con budget infinitamente inferiori, per esempio iCub dell'IIT di Genova, qui: https://icub.iit.it/

marcram
03-10-2022, 12:37
Non mi sembra molto piu' avanzato dei vari robot che i dipartimenti di meccatronica di molte universita' italiane sono gia' in grado di fare, e con budget infinitamente inferiori, per esempio iCub dell'IIT di Genova, qui: https://icub.iit.it/

E dov'è in vendita?

jepessen
03-10-2022, 15:02
Non mi sembra molto piu' avanzato dei vari robot che i dipartimenti di meccatronica di molte universita' italiane sono gia' in grado di fare, e con budget infinitamente inferiori, per esempio iCub dell'IIT di Genova, qui: https://icub.iit.it/

Il che significa non capire niente di robotica e di ingegnerizzazione e industrializzazione del prodotto...

_GV_
04-10-2022, 16:31
Concordo Boston Dynamics è anni avanti! più o meno come la Tesla rispetto alle altre case automobilistiche...

Si può sempre rimontare ma anche finire ancora più indietro.

Comunque quando vedo le capacità di un animale come la lucertola penso sempre che i robot abbiano ancora bisogno di decine e decine di anni di sviluppo per iniziare a pensare di sostituire l'uomo nel lavoro in modo sensibile.

alien321
05-10-2022, 18:42
Non comprendo la ragione...molte attuali infrastrutture sono alimentate dalla fissione, in molti paesi UE ed Extra Ue, solo pochissime fanno uso di energia fossile come carbone o petrolio...cosa cambierebbe esattamente?

Si abbasserebbero i CF derivanti dalle utenze, quindi forse il prodotto finale verrebbe a costare meno. Se poi si automatizza ulteriormente il ciclo produttivo, teoricamente la produzione potrebbe diventare snella e learning con un ovvio risparmio su burocrazia ed ulteriori costi fissi...e variabili.

A tutt'oggi il Gas è venduto a Euro/SMC od EURO/MWH sul TTF Gas...che non è esattamente un mercato come il MOT Borsa Italia, od il GME.
Non intravedo la possibilità di scossoni...deflagranti per la nostra economia o quella della UE o di altri paesi.

L'innovazione in qualsiasi cunicolo della ns. società è un bene, lo è sempre stato e continuerà ad esserlo. Personalmente mi auspico che la fusione prenda piede e diventi effettiva ben prima dei 30 previsti da progetto.

La fai troppo facile, immagina cosa accadrebbe alle aziende di estrazione o energetiche che sono pesantemente esposte.
Le loro azioni andrebbero a 0 in 24, e si parla di aziende di miliardi.

Poi benechè io sia assolutamente a favore del nucleare è innegabile che a livello mondiale le fonti energetiche più usate sono quelle fossili.
Immagine i posti di lavoro persi, tutto l'indotto che collassa, certo sul lungo termine avresti vantaggi mostruosi ma sul breve è un apocalisse finanziaria

TorettoMilano
06-10-2022, 10:35
mi è capitato sottocchio questo articolo, si parla di aziende che utilizzano robot automatizzati per cucinare e alcune hanno paura di ammetterlo per timore di reazioni dalla clientela
https://www.reuters.com/technology/want-fries-with-that-robot-makes-french-fries-faster-better-than-humans-do-2022-10-04/

paranoic
06-10-2022, 12:07
il costo di manodopera già oggi in molti settori, vedi abbigliamento ad esempio... il costo di manodopera è assolutamente irrisorio per le aziende produttrici.

Tu staresti sostenendo che uno dei costi variabili che incidono maggiormente sia nel breve, sia nel lungo periodo nella gestione di un impresa, sono altrettanto quelli che incidono meno sulla fornitura del bene? Ovviamente senza distinzione tra prodotto finito, semi lavorato, etc? E questo la ragione per cui il cuneo fiscale è una delle tante modifiche su cui alcuni economisti ed imprenditori stanno insistendo da anni?

Anche se costasse Zero il prezzo del bene finale forse scenderebbe di un 10%. Non di più.[/QUOTE]

Beh se la MOD costa Zero, ed altrettanto gli altri Costi Fissi rimangono invariati e l'imprenditore non è avido, secondo me, il costo finale del bene, maggiorato del suo fisiologico utile, si abbassa ben oltre il 10%

Qarboz
06-10-2022, 12:24
mi è capitato sottocchio questo articolo, si parla di aziende che utilizzano robot automatizzati per cucinare e alcune hanno paura di ammetterlo per timore di reazioni dalla clientela
https://www.reuters.com/technology/want-fries-with-that-robot-makes-french-fries-faster-better-than-humans-do-2022-10-04/

Quello è un robot industriale, sono anni che viene utilizzato, appunto, nelle industrie, anche alimentari, anche per maneggiare i prodotti, ovviamente con la "mano" costruita con materiali idonei
Un video a caso https://www.fanuc.eu/it/it/casi-di-successo/orma

paranoic
06-10-2022, 12:25
non hanno bisogno di salario ma hanno comunque un costo dato dalla progettazione, costruzione, manutenzione e consumo energetico ecc.

Il costo di progettazione è eventualmente iniziale, una volta che il brevetto è depositato, le cose sono due, o lo rendono bene di pubblica utilità quindi utilizzabile da chiunque, oppure si pagheranno delle royalties sino al termine legale di usufrutto del brevetto. Costo di manutenzione e consumo energetico sicuramente ma a mio parere sempre meno costosi di un operaio.

Se un robot x fa un lavoro y per 1 dollaro l' ora noi dovremmo chiedere 50 cent per fare lo stesso lavoro perché a parità di costo il robot farà il lavoro molto meglio di noi e non romperà le scatole..:cry:

Se il lavoro di un robot ha un costo di 1 dollaro, ed un utilità pari a 5 dollari sul profitto e sul margine operativo di un azienda, in quanto lo stesso Robot può essere impiegato per coprire mansioni multilivello e molteplici sulla catena di montaggio, viceversa un operaio potrebbe al massimo domandare 0,30 cents per avere un utilità sul margine di profitto pari a 3 dollari, per le ragioni di cui sopra.

Con il decremento del medesimo a causa di tutte le variabili endogene annesse al lavoro manuale...vedasi infortuni, vedasi patologie, vedasi cause famigliari etc...che incrementeranno il bilancio aziendale di ulteriori costi annessi all'opera di un semplice operaio, come infortunio, malattia, ferie retribuite etc...

prevedo una skynet al contrario , saranno gli umani a insorgere contro i robot

Non credo perchè per quanto l'intelligenza artificiale sia in grado di auto apprendere non prevede le stesse pulsioni che inducono l'uomo a soverchiare un altro uomo etc...come brama di potere, stupidità, arroganza, presunzione, ragioni sessuali...etc...

paranoic
06-10-2022, 12:33
Con un'ora di lavoro al giorno si possono fare le marchette, che tutto sommato è una di quelle cose che non delegherei alle macchine.

Come ho già detto, non è dato a te conoscere con certezza questo aspetto...

Oggi esistono già in commercio cloni sessuali come bambole di silicone etc...pubblicizzate anche da trasmissioni a larga diffusione come fenomeno sociale che per qualche solito e noioso trombone risulta essere un comportamento anti sociale...

Forse con l'avvento della IA a piena competenza ed una meccanizzazione ed umanizzazione del mezzo robotico e dell'androide potremmo ottenere un servizio di prostituzione privo di rischi connessi alla schiavizzazione delle prostitute, quindi elimineremmo il costo sociale indotto dalla loro liberazione ed re introduzione nella cosiddetta società perbenistica, quindi elimineremmo le entrate derivanti dalla ghettizzazione della prostituzione e che oggi fomentano i bilanci della criminalità organizzata..

Altrettanto i costi della sanità necessari per curare le poverine che spesso per disperazione sono costretti a soddisfare le richieste insensate di quei malati di mente che le costringono a rapporti non protetti...etc...etc...

Zappz
06-10-2022, 12:37
Se quel robot riesce a sollevare più di 10kg è un miracolo...

marcram
06-10-2022, 12:45
Se quel robot riesce a sollevare più di 10kg è un miracolo...
Porta più di 9 kg per mano... più di molti umani...

paranoic
06-10-2022, 12:45
è solo un altro modo per un ricco di essere più ricco e per i poveri di non poter accedere ad un lavoro decoroso
tutto qua

Esiste anche un altra soluzione, visto che la popolazione mondiale sta invecchiando ed il tasso di nascite è praticamente nullo, le risorse probabilmente cominceranno ad avere una disponibilità più amplificata ed altrettanto i giovani virgulti che si immetteranno nel mondo del lavoro saranno costretti ad acquisire skills sempre maggiore e qualificanti tali da migliorare e facilitare il loro inserimento in ambito lavorativo.

Oggi la possibilità di lavorare con poche competenze è elevata, ciò ingrigisce la struttura sociale ed altrettanto impoverisce e rallenta la ns. evoluzione.
Quindi ogni lavoro che richiede basse competenze verrebbe gioco forza eliminato e sostituito da una macchina, migliorando anche il welfare di Stato.

è carino pensare all'esistenza del reddito universale ma chi lo paga ? i robot ?
è solo un maggiore impoverimento degli umani a vantaggio di pochi ultraricchi tutto qua..

Non scherziamo, nessun reddito universale...se gravassero sui robot l'imprenditore si troverebbe egualmente in una condizione di disequilibrio poichè oggi è l'imprenditore a dovere fare ritenuta di imposta, a dover coprire i costi di INAIL, INPS etc...quindi tanto varrebbe non implementare la robotizzazione e quindi si troverebbe svantaggiato rivolgendosi a quei mercati dove il lavoro non è tutelato dalla normativa.

se le AI possono fare il nostro lavoro intellettuale e i robot il nostro lavoro manuale vorrà solo dire che ci sarà pochissima gente che avrà ancora un lavoro e una marea di poveri che non hanno soldi per fare niente

Può essere ma molto più semplicemente le persone dovranno implementare le proprie skills e le istituzioni pensare ad un differente tipo di formazione rivolta alla forza lavoro. Ciò sicuramente indurrebbe una diminuzione dell'immigrazione clandestina e di tutti i fenomeni che sfruttano quello che Marx definiva come "esercito industriale di riserva"

la chimera che esista una realtà soprannaturale che puo' pagare i redditi a tutti senza percepire tasse dai lavoratori è appunto un'ipocrisia

E tale rimarrà...

iniziamo a tassare questi super ricchi.. ah no che poi musk piange quando non riesce ad eludere le poche tasse che deve pagare..

Ma non scherzare...i super ricchi già le pagano le tasse, incrementeresti semplicemente il loro desiderio di espatriare e delocalizzare, investire in settori a bassa tassazione...etc.

paranoic
06-10-2022, 12:54
i robot nelle fabbriche esistono già, quale sarebbe il senso di farli in forma umanoide?

Semplicemente sostituendoli in tutte quelle mansioni in cui l'usufruito percepisce come rassicurante una figura umana, rispetto ad un braccio robotico per espletare le normali funzioni a cui è demandato.

Vedasi ad esempio l'assistenza sanitaria, infermieristica, vedasi il ruolo di care giver che ad oggi è una risorse fondamentale per l'immigrazione anche clandestina, vedasi i servizi di tutoraggio in alberghi, punti informativi, musei...etc.., servizio di sicurezza e/o d'ordine armato....supermercati, assistenza in sala nei ristoranti, sono moltissimi gli hub virtuali dove poter usufruire dell'umanoide.

Con ovvi vantaggi su pressione fiscale in quanto molti di questi lavori sono svolti in nero pur usufruendo della mutualità di paesi come il nostro.

anzi credo che per compiti ripetitivi la forma umana sia anche meno efficiente

No, la IA se ottimizzata insieme ad un androide ottimizzato per uno specifico uso, sarà sempre più efficiente di un essere umano.

paranoic
06-10-2022, 12:55
? a seconda delle situazioni e mansioni si useranno robot su ruote, cingoli, ali, eliche, 6 zampe o due gambe. non ho capito quale problema ti dia siano umanoidi, dal video il ragazzone ci mostra come essendo umanoidi vengano istruiti direttamente da un umano che simula i movimenti da imparare

La differenza è fatta dal prezzo di accesso....oramai quasi prossimo alle tasche della media borghesia e con IA ottimizzata anche per l'uso in infrastrutture produttive.

TorettoMilano
06-10-2022, 12:58
Quello è un robot industriale, sono anni che viene utilizzato, appunto, nelle industrie, anche alimentari, anche per maneggiare i prodotti, ovviamente con la "mano" costruita con materiali idonei
Un video a caso https://www.fanuc.eu/it/it/casi-di-successo/orma

infatti non l'ho postato per metterlo in confronto con tesla bot ma per far notare a chi è impaurito di questi robot umanoidi di come già oggigiorno moltissimi lavori siano automatizzati. la problematica su come gestire le economie/finanze mondiali in seguito all'avvento dei robot a mio modo di vedere andava gestito almeno 10 anni fa

Zappz
06-10-2022, 13:49
Porta più di 9 kg per mano... più di molti umani...

Se è vero non è male, ma dubito riesca a portare quel peso in qualsiasi zona dell'area di lavoro.

paranoic
06-10-2022, 14:44
La fai troppo facile, immagina cosa accadrebbe alle aziende di estrazione o energetiche che sono pesantemente esposte.
Le loro azioni andrebbero a 0 in 24, e si parla di aziende di miliardi.

A parte che non ho parlato di transizione in tempi brevi, diciamo che preferirei evitare di destinare risorse come qualcuno aveva suggerito per raschiare il fondo dal barile e continuare ad usare il fossile, semplicemente tramutandolo in qualcosa di diverso, ma con il medesimo impatto atmosferico...ed oltretutto estremamente costoso, visto che avrebbe richiesto riprogettazione e ripensamento di interi impianti produttivi...per una soluzione intermedia e non certo basata su una visione di lungo periodo...
Onestamente attualmente con i profitti che stanno macinando possono tranquillamente rientrare di qualsiasi esposizione...

Poi benechè io sia assolutamente a favore del nucleare è innegabile che a livello mondiale le fonti energetiche più usate sono quelle fossili.
Immagine i posti di lavoro persi, tutto l'indotto che collassa, certo sul lungo termine avresti vantaggi mostruosi ma sul breve è un apocalisse finanziaria

Mi rendo conto, ma la guerra in Ucraina e quella in Iraq e quella in Kuwait...dovrebbe insegnarci che le fonti fossili oltre ad essere estremamente inquinanti, sono altrettanto dannose per il ns. sociale. Hanno causato e motivano guerre inutili, se non per l'interesse di pochi, quando le stesse risorse potrebbero essere destinate a migliorare la vita, l'istruzione, la salute delle persone...nonchè per ultimo il clima.

Bisogna valutare la situazione nel lungo periodo, solo il politico che mira a conseguire la pensioncina può preoccuparsi di valutare la situazione lavorativa nel breve termine, l'industriale deve pensare ad innovare, per essere competitivo e da che mondo è mondo, la sola alternativa è tagliare i costi gestionali.

paranoic
06-10-2022, 14:48
....la problematica su come gestire le economie/finanze mondiali in seguito all'avvento dei robot a mio modo di vedere andava gestito almeno 10 anni fa

Ovviamente avranno provveduto a tracciare specifiche tappe per avvicinarsi propedeuticamente al cambiamento strutturale. Non crediamo che la classe dirigente mondiale sia composta da sprovveduti che pensano da qui a 5 anni od periodi temporali inferiori. Probabilmente l'attuale situazione ha creato non pochi problemi ed ha costretto molti analisti ad un cambio di visuale e forse (fortunatamente) ad accelerare i tempi del cambiamento, rendendoli meno traumatici e determinando il fatto compiuto da porre innanzi alla pubblica opinione mondiale.

TorettoMilano
06-10-2022, 15:11
Ovviamente avranno provveduto a tracciare specifiche tappe per avvicinarsi propedeuticamente al cambiamento strutturale. Non crediamo che la classe dirigente mondiale sia composta da sprovveduti che pensano da qui a 5 anni od periodi temporali inferiori. Probabilmente l'attuale situazione ha creato non pochi problemi ed ha costretto molti analisti ad un cambio di visuale e forse (fortunatamente) ad accelerare i tempi del cambiamento, rendendoli meno traumatici e determinando il fatto compiuto da porre innanzi alla pubblica opinione mondiale.

infatti la colpa è anche di tutti noi, banalmente basta vedere le reazioni avverse verso la transizione mondiale all'elettrico. siamo indietro anni luce e su un forum di tecnologia una corposa schiera di utenti si aggrappa totalmente alle auto a combustione. non deve essere facile modificare il concetto stesso di "lavoro" ma volente o nolente nei prossimi anni ci dovremo adeguare

paranoic
06-10-2022, 15:31
infatti la colpa è anche di tutti noi, banalmente basta vedere le reazioni avverse verso la transizione mondiale all'elettrico. siamo indietro anni luce e su un forum di tecnologia una corposa schiera di utenti si aggrappa totalmente alle auto a combustione. non deve essere facile modificare il concetto stesso di "lavoro" ma volente o nolente nei prossimi anni ci dovremo adeguare

Secondo me, la maggior parte delle persone, appartenenti alla mia classe di età, sono restii al cambiamento. E' un retaggio culturale che ci tramandiamo e che sta svanendo lentamente nelle nuove generazioni...fortunatamente, aperte al cambiamento, aperte all'innovazione, alla condivisione del lavoro con la IA.

Io sono ampiamente a sfavore all'auto elettrica, per moltissime ragioni, ma sono favorevole ad adottare l'idrogeno....e sono ampissimamente favorevole all'apertura alla robotizzazione ed alla sua componente più diretta quale la IA

paranoic
07-10-2022, 09:15
infatti la colpa è anche di tutti noi, banalmente basta vedere le reazioni avverse verso la transizione mondiale all'elettrico.

Aggiungo, argomentando, l'elettrico...l'uomo non ha ancora appreso quanto sia necessario evitare di rendere un monopolio l'approvvigionamento di un determinato bene al fine di soddisfare il proprio fabbisogno onnivoro di energia.
Stiamo commettendo il medesimo errore che abbiamo commesso con i paesi asiatici...ed il petrolio...stiamo diventando dipendenti dal Sud America e dalla Australia e dalla produzione intermedia a carico della CINA....i primi per l'approvvigionamento delle MP ed i secondi per la lavorazione finita ed intermedia dei prodotti da usare per la gestione elettrica dei veicoli.

Viceversa l'uso di idrogeno potrebbe metterci al sicuro da qualsiasi dipendenza evitando di dare vantaggi competitivi importanti a paesi che già possiedono ampissime skills per seppellire la vecchia Europa a recitare un ruolo di secondo piano sullo scacchiere mondiale...e questo potrebbe ovviare a moltissimi problemi strategici ed economici.

Mi fà piacere che i ns. amici Sud Americani possano recitare un ruolo importante che gli sia finalmente riconosciuto, ma poi arrivano quelli che "vogliono comandare" a tutti i costi rischiando anche di togliere la sovranità reale del paese al legittimo popolo....

Il solo problema è miniaturizzare la componentistica della catena dell'idrogeno e renderla meno onnivora di energia, ma è auspicabile che possa accadere. Quindi così come la fusione nucleare di nuova generazione, potrebbe forse renderci meno schiavi da guerre, prevaricazioni varie e fare in modo che il genere umano riesca a concentrarsi su qualcosa di più importante come il benessere della razza umana.

TorettoMilano
07-10-2022, 09:20
Aggiungo, argomentando, l'elettrico...l'uomo non ha ancora appreso quanto sia necessario evitare di rendere un monopolio l'approvvigionamento di un determinato bene al fine di soddisfare il proprio fabbisogno onnivoro di energia.
Stiamo commettendo il medesimo errore che abbiamo commesso con i paesi asiatici...ed il petrolio...stiamo diventando dipendenti dal Sud America e dalla Australia e dalla produzione intermedia a carico della CINA....i primi per l'approvvigionamento delle MP ed i secondi per la lavorazione finita ed intermedia dei prodotti da usare per la gestione elettrica dei veicoli.

Viceversa l'uso di idrogeno potrebbe metterci al sicuro da qualsiasi dipendenza evitando di dare vantaggi competitivi importanti a paesi che già possiedono ampissime skills per seppellire la vecchia Europa a recitare un ruolo di secondo piano sullo scacchiere mondiale...e questo potrebbe ovviare a moltissimi problemi strategici ed economici.

Mi fà piacere che i ns. amici Sud Americani possano recitare un ruolo importante che gli sia finalmente riconosciuto, ma poi arrivano quelli che "vogliono comandare" a tutti i costi rischiando anche di togliere la sovranità reale del paese al legittimo popolo....

Il solo problema è miniaturizzare la componentistica della catena dell'idrogeno e renderla meno onnivora di energia, ma è auspicabile che possa accadere. Quindi così come la fusione nucleare di nuova generazione, potrebbe forse renderci meno schiavi da guerre, prevaricazioni varie e fare in modo che il genere umano riesca a concentrarsi su qualcosa di più importante come il benessere della razza umana.

parlavo di equilibrio "sistema terra" e "uomo", l'auto a combustione è inefficiente, devi estrarre combustibile, devi raffinarlo, devi trasportarlo. è assurdo difendere l'auto a combustione, poi se si troverà un modo per rendere l'idrogeno il futuro a me sta benissimo, ammetto ovviamente di avere parecchi dubbi in merito

paranoic
07-10-2022, 09:43
parlavo di equilibrio "sistema terra" e "uomo", l'auto a combustione è inefficiente, devi estrarre combustibile, devi raffinarlo, devi trasportarlo.

Assolutamente, qualsiasi catena del valore diventa inefficiente quando la stessa è gravata da eccessivi costi intermedi che pesano sul prezzo finale del bene o del servizio. Come sempre anche questo è atavicamente un ns. vezzo, foraggiare ed alimentare l'intermediario ed il suo relativo costo.

Inoltre ci sono costi sociali accessori, sulla combustione, come l'inquinamento non solo atmosferico, bensì anche acustico, costi accessori che gravano sulla salute delle persone sia coloro che lavorano nel comparto, sia coloro che subiscono le conseguenze dell'inquinamento causato dal fossile.

E dire, come ripeto, c'era un ns. ministro, non rammento se delle infrastrutture e dell'innovazione che propendeva nel riuscire ad allungare il brodo, usando tecnologie ibride...quindi alla fine, non risolvendo il problema energetico, bensì prolungando l'agonia, questo per salvaguardare legittimamente posti di lavoro, però cinicamente. alimentando altrettanto l'inefficienza del comparto "combustione"