Gigi_91
30-09-2022, 22:44
Salve a tutti,
un amico e collega ha la grossa fortuna di poter proporre le componenti per un nuovo pc al lavoro e mi ha subito chiesto consiglio ma essendo fuori dal giro da qualche tempo ho un po' di difficoltà ad orientarmi da solo.
Premetto che riciclerà tutte le periferiche (compreso il monitor che è un vecchio FHD, credo, con solo vga e display port) e che il pc sarà in ufficio, quindi componenti non strettamente necessarie e/o chicche estetiche non gli interessano affatto (case fighi, dissipatori paricolari, ram rgb e cose simili). Inoltre non ha preferenze di marchio, va benissimo qualsiasi cosa, basta che sia funzionale allo scopo.
A parte il classico utilizzo da ufficio (suite office, navigazione ecc) ha bisogno di una discreta fluidità con programmi di disegno e modellazione, maggiormente 2D ma spesso e volentieri 3D, tipo autocad e compagnia bella, soprattutto in multitasking. Non so quanto possa incidere su questo aspetto ma non lesinerei sulla ram. Inoltre, aggiungo che quasi la totalità dei file sono su un server, quindi più che alla capienza, per quanto riguarda lo storage, punterei alle performance (nvme?).
Anche lato scheda video non so se possa portare reali benefici ma magari punterei a qualcosa di più professionale, tipo Quadro o equivalente di altri marchi, se fosse disponibile qualcosa.
L'unica esigenza personale è un buon comparto audio visto che quando ha qualche minuto di pausa gli piace dedicarlo alla musica (la ascolta in cuffia per fortuna :asd: ). Non so se accetterebbero l'acquisto di una scheda audio dedicata (ma ci vuole provare lo stesso, quindi proponete pure) per cui potrebbe ovviare puntando ad una scheda madre con una buona scheda audio integrata (se disponibile dal fornitore, che non conosco).
Concludo col budget: potenzialmente non ha limiti di spesa ma potrebbe essere utile proporre una configurazione più economica, intorno ai 1000€, e una di fascia superiore, restando comunque sotto la soglia dei 2000.
Grazie a chiunque mi/ci dia dei consigli
P.S. L'acquisto lo farà il responsabile di reparto e non so da chi si rifornirà, se troverà componenti specifiche e soprattutto è probabile che acquisterà a prezzi diversi, e immagino leggermente più alti, di quelli online, quindi se potete tenetene conto ;)
un amico e collega ha la grossa fortuna di poter proporre le componenti per un nuovo pc al lavoro e mi ha subito chiesto consiglio ma essendo fuori dal giro da qualche tempo ho un po' di difficoltà ad orientarmi da solo.
Premetto che riciclerà tutte le periferiche (compreso il monitor che è un vecchio FHD, credo, con solo vga e display port) e che il pc sarà in ufficio, quindi componenti non strettamente necessarie e/o chicche estetiche non gli interessano affatto (case fighi, dissipatori paricolari, ram rgb e cose simili). Inoltre non ha preferenze di marchio, va benissimo qualsiasi cosa, basta che sia funzionale allo scopo.
A parte il classico utilizzo da ufficio (suite office, navigazione ecc) ha bisogno di una discreta fluidità con programmi di disegno e modellazione, maggiormente 2D ma spesso e volentieri 3D, tipo autocad e compagnia bella, soprattutto in multitasking. Non so quanto possa incidere su questo aspetto ma non lesinerei sulla ram. Inoltre, aggiungo che quasi la totalità dei file sono su un server, quindi più che alla capienza, per quanto riguarda lo storage, punterei alle performance (nvme?).
Anche lato scheda video non so se possa portare reali benefici ma magari punterei a qualcosa di più professionale, tipo Quadro o equivalente di altri marchi, se fosse disponibile qualcosa.
L'unica esigenza personale è un buon comparto audio visto che quando ha qualche minuto di pausa gli piace dedicarlo alla musica (la ascolta in cuffia per fortuna :asd: ). Non so se accetterebbero l'acquisto di una scheda audio dedicata (ma ci vuole provare lo stesso, quindi proponete pure) per cui potrebbe ovviare puntando ad una scheda madre con una buona scheda audio integrata (se disponibile dal fornitore, che non conosco).
Concludo col budget: potenzialmente non ha limiti di spesa ma potrebbe essere utile proporre una configurazione più economica, intorno ai 1000€, e una di fascia superiore, restando comunque sotto la soglia dei 2000.
Grazie a chiunque mi/ci dia dei consigli
P.S. L'acquisto lo farà il responsabile di reparto e non so da chi si rifornirà, se troverà componenti specifiche e soprattutto è probabile che acquisterà a prezzi diversi, e immagino leggermente più alti, di quelli online, quindi se potete tenetene conto ;)