View Full Version : In Canada sorgerà il primo ecovilaggio completamente autosufficiente e sostenibile
Redazione di Hardware Upg
30-09-2022, 08:08
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/in-canada-sorgera-il-primo-ecovilaggio-completamente-autosufficiente-e-sostenibile_110578.html
Grazie all’energia geotermica, ed ad altre strategie finalizzate a sfruttare le fonti rinnovabili, il villaggio è in grado di produrre più energia del necessario
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
30-09-2022, 08:11
felice di leggere notizie di questo genere, bene
bonzoxxx
30-09-2022, 08:24
felice di leggere notizie di questo genere, bene
Concordo credo sia la direzione giusta, li ci sono i presupposti ed è giusto sperimentare soluzioni sostenibili
E' Natale
siamo tutti più buoni
un bacio a tutti, smack
anzi un eco-bacio
eco qui ed eco là
...
questi articoli eco sono peggio di quelli Tesla :asd:
bonzoxxx
30-09-2022, 08:37
E' Natale
siamo tutti più buoni
un bacio a tutti, smack
anzi un eco-bacio
eco qui ed eco là
...
questi articoli eco sono peggio di quelli Tesla :asd:
Hai un avatar troppo figo :D :D :D
Dai non è male come idea, voglio dire l'efficientamento energetico degli edifici è un tema estremamente importante molto più, secondo me, della mobilità elettrica perchè spesso è sottovalutato :)
Poi oh, devono fare click e visualizzazioni la redazione mica campa di aria.
A me personalmente non dispiacciono queste news, non sono propriamente tecnologiche ma chissene :D
TorettoMilano
30-09-2022, 08:39
Hai un avatar troppo figo :D :D :D
Dai non è male come idea, voglio dire l'efficientamento energetico degli edifici è un tema estremamente importante molto più, secondo me, della mobilità elettrica perchè spesso è sottovalutato :)
Poi oh, devono fare click e visualizzazioni la redazione mica campa di aria.
A me personalmente non dispiacciono queste news, non sono propriamente tecnologiche ma chissene :D
soluzioni tecnologiche per vivere in equilibrio col sistema terra non sono propriamente di tecnologia? forse volevi dire non sono propriamente notizie sull'hw del pc :D
AlexSwitch
30-09-2022, 08:46
Boom che notizia!! La scoperta dell'acqua calda, in tutti i sensi, per un villaggio turistico...
In Toscana nella zona del Monte Amiata la geotermia è sfruttata da almeno 50 anni e fornisce energia elettrica e riscaldamento ai comuni limitrofi con sostanziosi ritorni economici.
jepessen
30-09-2022, 08:49
Grazie all’energia geotermica, ed ad altre strategie finalizzate a sfruttare le fonti rinnovabili, il villaggio è in grado di produrre più energia del necessario
Fin quando non arriva il primo ragazzino nel villaggio che si compra un PC da gaming con una RTX 4090...
Comunque e' un'ottima notizia. Purtroppo il geotermico e' sottovalutato soprattutto per le spese; nel mio condominio volevano sperimentare qualcosa di simile, dato che stiamo avendo difficolta' con i pannelli solari (siamo vicini ad un aeroporto), ma solo per un carotaggio perlustrativo volevano 30.000 euro...
Ragerino
30-09-2022, 08:51
Quindi non è ne 'sostenibile' ne 'autosufficiente'. Al massimo è autosufficiente per il lato energia elettrica.
Sarebbe stato sostenibile ed autosufficiente, se fosse stato costruito con materiali naturali che si trovano in loco, e si coltivassero da soli il cibo che mangiano. Ecco, in pratica un villaggio di contadini del 1400. Attenzione, perche le parole sono importanti.
bonzoxxx
30-09-2022, 08:54
soluzioni tecnologiche per vivere in equilibrio col sistema terra non sono propriamente di tecnologia? forse volevi dire non sono propriamente notizie sull'hw del pc :D
Si, intendevo quello :D :D
Poi a me tutto quello che è efficienza energetica, efficientamento, ecc interessa parecchio, sto facendo dei corsi di termofotografia e ho la mia termocamera :)
Fin quando non arriva il primo ragazzino nel villaggio che si compra un PC da gaming con una RTX 4090...
:D :D :D
Boom che notizia!! La scoperta dell'acqua calda, in tutti i sensi, per un villaggio turistico...
In Toscana nella zona del Monte Amiata la geotermia è sfruttata da almeno 50 anni e fornisce energia elettrica e riscaldamento ai comuni limitrofi con sostanziosi ritorni economici.
Hai ragione, però purtroppo anche gli investimenti e la ricerca sono fermi a (oltre) 50 anni fa, in Italia fanno le cose innovative e poi non proseguono negli investimenti preferendo appoggiarsi all'esterno, con meno fatica e costi immediati che però hanno portato il paese alla situazione attuale.
Quindi non è ne 'sostenibile' ne 'autosufficiente'. Al massimo è autosufficiente per il lato energia elettrica.
Sarebbe stato sostenibile ed autosufficiente, se fosse stato costruito con materiali naturali che si trovano in loco, e si coltivassero da soli il cibo che mangiano. Ecco, in pratica un villaggio di contadini del 1400. Attenzione, perche le parole sono importanti.
Già il fatto di sopravvivere non è ecostostenibile secondo la tua teoria per cui fai te.
Ragerino
30-09-2022, 09:01
Già il fatto di sopravvivere non è ecostostenibile secondo la tua teoria per cui fai te.
Beh, se ascoltiamo i politici europei, tra un'po dovremo respirare meno perche emettiamo troppa CO2.
bonzoxxx
30-09-2022, 09:09
Beh, se ascoltiamo i politici europei, tra un'po dovremo respirare meno perche emettiamo troppa CO2.
I politici europei se li trovassi in mezzo alla strada probabilmente li prenderei sotto con l'auto. Una manica di incompetenti uno peggio dell'altro.
Hai un avatar troppo figo :D :D :D
Dai non è male come idea, voglio dire l'efficientamento energetico degli edifici è un tema estremamente importante molto più, secondo me, della mobilità elettrica perchè spesso è sottovalutato :)
Poi oh, devono fare click e visualizzazioni la redazione mica campa di aria.
A me personalmente non dispiacciono queste news, non sono propriamente tecnologiche ma chissene :D
Fin quando non arriva il primo ragazzino nel villaggio che si compra un PC da gaming con una RTX 4090...
Comunque e' un'ottima notizia. Purtroppo il geotermico e' sottovalutato soprattutto per le spese; nel mio condominio volevano sperimentare qualcosa di simile, dato che stiamo avendo difficolta' con i pannelli solari (siamo vicini ad un aeroporto), ma solo per un carotaggio perlustrativo volevano 30.000 euro...
vi quoto entrambi, ma l'argomento "eco" faceva figo un po' di anni, adesso meh, mi fa tanto anni '90 o 2000... boh il mio primo libro sulle energie alternative ha alcuni decenni :D
Eppure adesso sto diventando scemo per fare il 110%, mettere un cazzo di cappotto sembra una roba lunare, c'è gente che tira fuori degli argomenti del tipo "i muri non respirano !!!11!!1", "si stava meglio quando si stava peggio !!!1!!!", ecc ecc
e quando parli di geotermico storcono tutti il naso, compresi anche certi ingegneri termotecnici che non vogliono sbattersi troppo :D
@jepessen: mi spieghi che c'entra il solare termico con l'aeroporto ?? ci sono vincoli ? questa mi mancava :what:
EDIT: trovato:
distanza inferiore a 6 Km dall’aeroporto, e superficie superiore a 500mq, ecc ecc perchè potrebbero "abbagliare"....
però 500mq sono tanti, un condominio non dovrebbe avere problemi
AlexSwitch
30-09-2022, 09:26
Hai ragione, però purtroppo anche gli investimenti e la ricerca sono fermi a (oltre) 50 anni fa, in Italia fanno le cose innovative e poi non proseguono negli investimenti preferendo appoggiarsi all'esterno, con meno fatica e costi immediati che però hanno portato il paese alla situazione attuale.
Vero, ma questo è un altro ( grosso ) problema tutto italiano che ha poco a che fare con la notizia...
jepessen
30-09-2022, 09:47
@jepessen: mi spieghi che c'entra il solare termico con l'aeroporto ?? ci sono vincoli ? questa mi mancava
Se sei vicino a degli aeroporti ci sono vincoli particolari per l'installazione dei pannelli fotovoltaici, perche' potrebbero dare problemi ai piloti; materialmente potrebbero accecarsi con il riflesso.
Qua sotto trovi un documento redatto dall'ENAC, stranamente fatto molto bene, che spiega il fenomeno:
https://cdn.qualenergia.it/wp-content/uploads/2022/05/ENAC-LineeGuidaFV.pdf
Qua sotto invece trovi il documento ENAC che parla delle limitazioni di installazione di pannelli solari in determinate zone intorno alla pista (in realta' parla di ostacoli in generale):
http://www.ing.mo.it/Media/Default/Commissioni/SicurezzaCantieri/Verbali/ALL2-ENACVerificapreliminarepotenzialiostacoli_784_5672.pdf
Da questo documento si evince che il mio condominio sta nella zona 4, e purtroppo la penetra anche se di poco (ma devo assicurarmene perche' diversi dati catastali danno risultati diversi, per questo ho scritto all'ENAC ma ancora non mi hanno risposto).
A pagina 10 c'e' scritta la nota riguardo gli impianti fotovoltaici, dicendo che deve esserci l'autorizzazione dell'ENAC se la superficie dell'impianto e' superiore ai 500mq o se rientro nei casi precedenti. Siccome attualmente non so se il condominio penetra la zona 4 attorno alla pista, non so se occorre chiedere l'autorizzazione o meno (per la superfice non c'e' problema dato che metteremmo poco meno di 500mq).
Il fatto e' che quando viaggio in aereo ed atterra o decolla, attorno al mio condominio vedo un sacco di case che hanno i pannelli fotovoltaici, e da un lato penso che potrei farlo pure io, ma dall'altro probabilmente quelle case non penetrano il piano della zona 4, stando un poco al di sotto...
E dato che l'ENAC semplicemente non risponde alle mie mail, facendo il solito scaricabarile con l'ufficio aeroportuale, attualmente stiamo valutando di sentire direttamente un'azienda che installa impianti fotovoltaici in zona, che in TEORIA dovrebbe essere ferrata sull'argomento, dato che installa impianti proprio in quelle zone dove ci sono limitazioni...
@jepessen
Visti, il documento attuale è quello del 2022,
da pag.43 in avanti, e a pag.45 in fondo c'è scritto chiaramente
non sono mai di interesse aeronautico impianti <20 kw, e impianti <100kw a tetto < 500mq, ecc ecc
Secondo me sei a posto,
ma comunque se ricordo bene, se fai un impianto >20kW serve il progettista, quindi te lo deve firmare lui
bella l'immagine. Gente a farsi lessare a 70°C
bonzoxxx
30-09-2022, 13:20
vi quoto entrambi, ma l'argomento "eco" faceva figo un po' di anni, adesso meh, mi fa tanto anni '90 o 2000... boh il mio primo libro sulle energie alternative ha alcuni decenni :D
Eppure adesso sto diventando scemo per fare il 110%, mettere un cazzo di cappotto sembra una roba lunare, c'è gente che tira fuori degli argomenti del tipo "i muri non respirano !!!11!!1", "si stava meglio quando si stava peggio !!!1!!!", ecc ecc
e quando parli di geotermico storcono tutti il naso, compresi anche certi ingegneri termotecnici che non vogliono sbattersi troppo :D
Ce l'ho il cappotto, tutte sciocchesse mai spesa fu migliore :D
Ce l'ho il cappotto, tutte sciocchesse mai spesa fu migliore :D
Ecco appunto. Sai quantificare quanto hai risparmiato con il cappotto ?
Noi siamo fermi ai vecchi rincoglioniti che non vogliono il ponteggio per 3 mesi perchè si sentono oppressi, e non vogliono perdere 10 centimetri sul terrazzo perchè devono metterci i fiori :muro:
Eco qui, eco là, eco sta ceppa :D
bonzoxxx
30-09-2022, 15:44
Ecco appunto. Sai quantificare quanto hai risparmiato con il cappotto ?
Noi siamo fermi ai vecchi rincoglioniti che non vogliono il ponteggio per 3 mesi perchè si sentono oppressi, e non vogliono perdere 10 centimetri sul terrazzo perchè devono metterci i fiori :muro:
Eco qui, eco là, eco sta ceppa :D
Cerco di riassumere.
Secondo le stime del programma che ho usato per fare i calcoli del cappotto, casa mia avrebbe bisogno dai 1200 ai 1500mc di metano all'anno per il riscaldamento.
Con i lavori che ho fatto, restrauro finestre con doppio vetro, restauro cassettoni tapparelle, cappotto da 12cm e doppio strato di lava di vetro imbustata nel sottotetto, caldaia a condensazione e termostato smart netatmo, in zona climatica 6 (pianura padana) sono sceso a 500-550 mc anno considerando anche l'ACS. Dovrei essere in classe B
Ho usato questo sito per fare il calcolo:
https://www.ubakus.de/u-wert-rechner/
Con la camera termica ho poi ottimizzato dove serviva, qualche guarnizione della finestra rovinata o una porta che non chiude bene.
Purtroppo ho fatto un errore grossolano nel pavimento, l'ho isolato per l'umidità da non molto per il freddo e ho un po' di dispersione termica verso il terreno chiaramente visibile di sera con la termocamera altrimenti sarei sceso di altri 50-100mq anno passando in classe A.. ma ristrutturare case non è il mio lavoro e tutto sommato i lavori sono andati bene.
Tra l'altro il cappotto lavora sia in estate che in inverno, in estate da me si muore di caldo con punte di 42-44 gradi percepiti anche 47 (effettivi poco sotto i 40) e dentro casa con una sola pompa di calore da 12000 btu daikin riesco a stare sui 26 gradi accendendola in deumidificazione, piano superiore ho 2 split da 7000 che uso quando davvero non ci si sta, di solito da metà luglio ma sempre in deumidificazione.
La spesa per l'estate è di circa 350-400kW per i condizionatori, forse qualcosa di più
Si possono avere problemi di umidità con il cappotto ma solo se chi lo posa è un imbecille che non sa cosa sta facendo e fidati ce ne sono molti: sul gruppo FB della termografia se ne vedono di ogni gente che andrebbe letteralmente arrestata
Si possono avere problemi di umidità con il cappotto
VMC e passa la paura, ma costa come un mese con escort di livello... :cry:
@bonzoxxx
da quando i volumi si misurano in metri quadri? :D
bonzoxxx
30-09-2022, 16:03
VMC e passa la paura, ma costa come un mese con escort di livello... :cry:
Dipende, si costa ma è tanta roba :) e aumenta drasticamente la qualità dell'aria in casa
bonzoxxx
30-09-2022, 16:03
@bonzoxxx
da quando i volumi si misurano in metri quadri? :D
:D :D :D ho scritto da cellulare senza occhiali :D
Grazie per avermi corretto :D
@bonzoxxx
Come si evince dai lavori che hai effettuato, e più in generale come pratica virtuosa è molto più efficiente lavorare per combattere i dispendi energetici piuttosto che forzare la popolazione su modelli tecnologici immaturi, schiavi di una falsa illusione "green" che altro non fa che ingrassare tasche diverse.
Notturnia
30-09-2022, 20:44
cioè.. hanno il culo di avere una sorgente geotermica.. ci fanno un villaggio per ricchi e questa dovrebbe essere una cosa positiva ?... oddio.. a me pare ipocrisia considerare una cosa per ricchi il futuro del green ma ok..
Se almeno 30 anni fa si fosse iniziato a studiare seriamente a fonti energetiche alternative come questa ed altre, provando a diversificarle senza escluderne nessuna (comprese quelle non rinnovabili), probabilmente oggi non saremmo così tanto "fossilizzati" ed ogni paese avrebbe un livello di indipendenza energetica sufficiente per non arrivare a far collassare la propria economia per questioni geopolitiche o altro.
Sicuramente in passato certe lobby hanno contribuito a farci arrivare a questo punto, finanziando intere classi politiche per fare in modo non cambiasse nulla nel corso degli anni.
Avevano ragione gli Ambientalisti che già negli anni '80 ammonivano l'umanità su di un futuro catastrofico e oggi stiamo pagando con gli interessi tutto questo ritardo. Ecologisti quelli veri e pragmatici di una volta e non ideologici e fanatici come quelli del giorno d'oggi.
Notturnia
30-09-2022, 23:29
Se almeno 30 anni fa si fosse iniziato a studiare seriamente a fonti energetiche alternative come questa ed altre, provando a diversificarle senza escluderne nessuna (comprese quelle non rinnovabili), probabilmente oggi non saremmo così tanto "fossilizzati" ed ogni paese avrebbe un livello di indipendenza energetica sufficiente per non arrivare a far collassare la propria economia per questioni geopolitiche o altro.
Sicuramente in passato certe lobby hanno contribuito a farci arrivare a questo punto, finanziando intere classi politiche per fare in modo non cambiasse nulla nel corso degli anni.
Avevano ragione gli Ambientalisti che già negli anni '80 ammonivano l'umanità su di un futuro catastrofico e oggi stiamo pagando con gli interessi tutto questo ritardo. Ecologisti quelli veri e pragmatici di una volta e non ideologici e fanatici come quelli del giorno d'oggi.
Verissimo tutto
Compresa la parte in cui in quegli anni e anche prima si ammoniva del pericolo immenso causato dalla curva demografica che stava crescendo troppo e che avrebbe portato ai problemi ecologici di cui vediamo oggi gli effetti
Ma non si è voluto fare niente ed ecco che ne cogliamo i frutti oggi eppure continuiamo a non fare niente per ridurre il consumo di terra, di pianeta etc.. continuiamo a rodare nuovi modi per distruggere in nome di una falsa ecologia che sta solo dissanguando il pianeta
La soluzione è la riduzione dei consumi e non l’aumento del consumo in nome di una efficienza energetica che va a discapito dell’ambiente ma ormai è tardi.. ci sarà un nuovo Medioevo
Se almeno 30 anni fa si fosse iniziato a studiare seriamente a fonti energetiche alternative come questa ed altre, provando a diversificarle senza escluderne nessuna (comprese quelle non rinnovabili), probabilmente oggi non saremmo così tanto "fossilizzati" ed ogni paese avrebbe un livello di indipendenza energetica sufficiente per non arrivare a far collassare la propria economia per questioni geopolitiche o altro.
Sicuramente in passato certe lobby hanno contribuito a farci arrivare a questo punto, finanziando intere classi politiche per fare in modo non cambiasse nulla nel corso degli anni.
Avevano ragione gli Ambientalisti che già negli anni '80 ammonivano l'umanità su di un futuro catastrofico e oggi stiamo pagando con gli interessi tutto questo ritardo. Ecologisti quelli veri e pragmatici di una volta e non ideologici e fanatici come quelli del giorno d'oggi.
Mi ricordo infatti che si parlava già di rischio inquinamento globale, raccolta differenziata e uso oculato delle risorse oltre trent'anni fa quando frequentavo il liceo scientifico.
Verissimo tutto
Compresa la parte in cui in quegli anni e anche prima si ammoniva del pericolo immenso causato dalla curva demografica che stava crescendo troppo e che avrebbe portato ai problemi ecologici di cui vediamo oggi gli effetti
Ma non si è voluto fare niente ed ecco che ne cogliamo i frutti oggi eppure continuiamo a non fare niente per ridurre il consumo di terra, di pianeta etc.. continuiamo a rodare nuovi modi per distruggere in nome di una falsa ecologia che sta solo dissanguando il pianeta
La soluzione è la riduzione dei consumi e non l’aumento del consumo in nome di una efficienza energetica che va a discapito dell’ambiente ma ormai è tardi.. ci sarà un nuovo Medioevo
Come sostengo da sempre. Ed ora esiste pure una "nuova ideologia (https://www.decrescitafelice.it/che-cose-la-decrescita-felice/)" (nuova non per me perché la pratico da quando sono nato), che sarebbe utile che venisse seguita sempre da più persone ... se già non è troppo tardi, perché mi sa che è stato oltrepassato il punto di non ritorno :(
bonzoxxx
01-10-2022, 07:31
@bonzoxxx
Come si evince dai lavori che hai effettuato, e più in generale come pratica virtuosa è molto più efficiente lavorare per combattere i dispendi energetici piuttosto che forzare la popolazione su modelli tecnologici immaturi, schiavi di una falsa illusione "green" che altro non fa che ingrassare tasche diverse.
Hai ragione.
È che la maggior parte delle persone non considera quanto impatta e inquina riscaldare casa: ho offerto, per far pratica, di fare dei sopralluoghi gratis ad amici e colleghi che lamentavano muffe e bollette alte in inverno ma solo uno ha accettato.
Boom che notizia!! La scoperta dell'acqua calda, in tutti i sensi, per un villaggio turistico...
In Toscana nella zona del Monte Amiata la geotermia è sfruttata da almeno 50 anni e fornisce energia elettrica e riscaldamento ai comuni limitrofi con sostanziosi ritorni economici.
a parte che in toscana è +/- da inizio 900 che si sfrutta la geotermia...
ma cmq concordo, si tratta di luoghi e situazioni particolari, non certo applicabili su vasta scala.
ok, figo il villaggio, ma ci abitano 4 gatti su 8 miliardi di persone. non è la soluzione al problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.