View Full Version : Hawaii, addio al carbone con l'ultimo carico, ora solo rinnovabili e Tesla Megapack
Redazione di Hardware Upg
29-09-2022, 10:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/hawaii-addio-al-carbone-con-l-ultimo-carico-ora-solo-rinnovabili-e-tesla-megapack_110551.html
Il progetto KES alle Hawaii sta prendendo forma, e gli ultimi Tesla Megapack sono arrivati insieme all'ultimo carico di carbone, prima che la centrale venga spenta definitivamente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Queste centrali accumulano energia che arriva da dove?
Cosa succede alle batterie quando iniziano a deteriorarsi?
Kenichi80
29-09-2022, 11:53
Uhmmmm, sostituisce una centrale a carbone i cui dati di targa a pieno regime danno una potenza elettrica di 180 MW (AES-Hawaii) che, se andasse costantemente a piena potenza potrebbe produrre nelle 24 ore 4320 MWh, il pacco batterie scritto sopra invece può sopperire alla piena potenza (180 MW) solo per 3,13 ore (ed è già parecchio!)
Ma è corretta la dicitura "potenza" per una batteria? Chiedo eh.
Uhmmmm, sostituisce una centrale a carbone i cui dati di targa a pieno regime danno una potenza elettrica di 180 MW (AES-Hawaii) che, se andasse costantemente a piena potenza potrebbe produrre nelle 24 ore 4320 MWh, il pacco batterie scritto sopra invece può sopperire alla piena potenza (180 MW) solo per 3,13 ore (ed è già parecchio!)
Ma è corretta la dicitura "potenza" per una batteria? Chiedo eh.
La centrale a carbone evidentemente era dimensionata a suo tempo per far fronte ai picchi di consumo, magari con qualche margine, non è che debba funzionare a pieno regime h24. L'accumulo a batteria sarà stato dimensionato per sopperire alla discontinuità delle attuali fonti rinnovabili, ovvero del fotovoltaico, integrando gli accumuli privati che leggo essere già molto diffusi in queste isole.
Non credi che due calcoli se li siano fatti, prima di spegnere l'ultima centrale fossile attiva?
Sì, è corretto parlare di potenza di una batteria o sistema di batterie, indicando con questo la potenza elettrica massima che è in grado di erogare (che si esprime in Watt, ovvero Joule al secondo). E' un dato distinto dalla capacità, che indica la quantità di energia immagazzinabile e si esprime in genere in Wh (Watt per ora).
Le ISOLE Hawaii sono parecchie e non credo proprio siano collegate da cavi sottomarini per il trasporto di energia, quindi ognuna deve fare da sè.
Immagino che questo progetto serva solo Ohau,l'isola principale(ma non la maggiore che è Big Island) ...
Le ISOLE Hawaii sono parecchie e non credo proprio siano collegate da cavi sottomarini per il trasporto di energia, quindi ognuna deve fare da sè.
Immagino che questo progetto serva solo Ohau,l'isola principale(ma non la maggiore che è Big Island) ...
Le reti elettriche delle sei principali isole non sono collegate, ma dato che il proprietario/gestore delle reti è sostanzialmente il medesimo (www.hawaiianelectric.com) immagino che un simile modello di sviluppo verrà applicato anche al di fuori di Honolulu.
Peraltro, dalle abbondanti fonti governative non mi pare che nel complesso le Hawaii siano così avanti nelle energie rinnovabili, ma tant'è.
https://energy.hawaii.gov/resource-library/
Da una rapida lettura sul relativo sito web mi pare che il progetto di cui alla notizia serva solo a compensare la chiusura di una specifica centrale a carbone, il che non significa rendere la produzione dell'isola 100% rinnovabile. In questo senso il titolone "Hawaii, addio al carbone con l'ultimo carico, ora solo rinnovabili e Tesla Megapack" mi pare un falso bello e buono.
https://www.kapoleienergystorage.com/
Kenichi80
29-09-2022, 15:00
La centrale a carbone evidentemente era dimensionata a suo tempo per far fronte ai picchi di consumo, magari con qualche margine, non è che debba funzionare a pieno regime h24. L'accumulo a batteria sarà stato dimensionato per sopperire alla discontinuità delle attuali fonti rinnovabili, ovvero del fotovoltaico, integrando gli accumuli privati che leggo essere già molto diffusi in queste isole.
Non credi che due calcoli se li siano fatti, prima di spegnere l'ultima centrale fossile attiva?
Sì, è corretto parlare di potenza di una batteria o sistema di batterie, indicando con questo la potenza elettrica massima che è in grado di erogare (che si esprime in Watt, ovvero Joule al secondo). E' un dato distinto dalla capacità, che indica la quantità di energia immagazzinabile e si esprime in genere in Wh (Watt per ora).
Ma certo, non saranno certo i miei due calcoletti a sputo a cambiare una pianificazione che immagino di anni, anche se usare una termoelettrica a carbone per lo spunto mi sembra francamente strano. Son "cosi" che hanno necessità anche di una intera giornata per andare a regime, non sono una turbogas che in 1-2' sono in linea.
Ah non è l'unica centrale a combustibile fossili attiva, era l'unica a carbone nonchè la più piccola. Le altre sono a petrolio o genericamente a "olio". Questo solo per l'isola di Oahu.
https://it.upwiki.one/wiki/Hawaiian_Electric_Industries
Ti ringrazio per la parte dedicata alle batterie.
Kenichi80
29-09-2022, 15:03
Le reti elettriche delle sei principali isole non sono collegate, ma dato che il proprietario/gestore delle reti è sostanzialmente il medesimo (www.hawaiianelectric.com) immagino che un simile modello di sviluppo verrà applicato anche al di fuori di Honolulu.
Peraltro, dalle abbondanti fonti governative non mi pare che nel complesso le Hawaii siano così avanti nelle energie rinnovabili, ma tant'è.
https://energy.hawaii.gov/resource-library/
Da una rapida lettura sul relativo sito web mi pare che il progetto di cui alla notizia serva solo a compensare la chiusura di una specifica centrale a carbone, il che non significa rendere la produzione dell'isola 100% rinnovabile. In questo senso il titolone "Hawaii, addio al carbone con l'ultimo carico, ora solo rinnovabili e Tesla Megapack" mi pare un falso bello e buono.
https://www.kapoleienergystorage.com/
Sai che invece secondo me il titolo è corretto? In effetti di tutto l'arcipelago è l'unica centrale a carbone, le altre sono ad "olio" o petrolio, leggendo questo sito https://it.upwiki.one/wiki/Hawaiian_Electric_Industries
Notturnia
29-09-2022, 22:53
Sai che invece secondo me il titolo è corretto? In effetti di tutto l'arcipelago è l'unica centrale a carbone, le altre sono ad "olio" o petrolio, leggendo questo sito https://it.upwiki.one/wiki/Hawaiian_Electric_Industries
titolo corretto ma altamente fuorviante..
hanno dismesso una centrale che era ormai irrilevante visto che il grosso della rete va a petrolio e solo il 25% adesso è da rinnovabili..
di fatto questo impianto è solo un piccolo impianto a latere di molte centrali a petrolio che non sono ancora in via di dismissione non potendo fare altro..
in realtà è un enorme peccato che non riescano ad usare il geotermico visto i vulcani che hanno.. ma è un isola e hanno parecchi problemi ad approvvigionarsi di energia per cui sarebbe bello un progetto con marea e altro..
chissà quando HW parlerà del carbone cinese.. e quello russo.. che invece non sparisce ma continua a crescere..
https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/centrali-a-carbone-cina-q1-2022/#:~:text=(Rinnovabili.it)%20%E2%80%93%20Nei,impianti%20aveva%20subito%20una%20flessione.
è bellissimo leggere di tesla che guadagna soldi alle Hawaii ma ecologicamente è irrilevante visto il disastro che fa la cina ogni anno..
Ragerino
30-09-2022, 08:06
Ah, quindi è il solito titolo palesemente falso e clickbait? Beh dai, sempre meglio :asd:
Notturnia
30-09-2022, 09:34
Ah, quindi è il solito titolo palesemente falso e clickbait? Beh dai, sempre meglio :asd:
diciamo che è solo fuorviante :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.