PDA

View Full Version : Un obiettivo ZEISS Planar 0.7/50 mm utilizzato da Stanley Kubrick è ora al Museum of Optics


Redazione di Hardware Upg
26-09-2022, 15:27
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/un-obiettivo-zeiss-planar-07-50-mm-utilizzato-da-stanley-kubrick-e-ora-al-museum-of-optics_110449.html

Uno dei dieci esemplari mai prodotti dell'obiettivo ZEISS Planar 0.7/50 mm utilizzato da Stanley Kubrick è ora in prestito per qualche tempo al Museum of Optics in Germania. Questo modello è stato utilizzato per Barry Lyndon.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
26-09-2022, 22:43
Per essere luminoso è luminoso, ma non posso fare a meno di domandarmi come sia la qualità ottica (coma, aberrazione risoluzione ai bordi etc).
Ho avuto modo di provare un canon 50mm 1.4 per una sessione di astrofotografia e tutto ciò che non è al centro è completamente da buttare XD

Eraser|85
27-09-2022, 07:44
Per essere luminoso è luminoso, ma non posso fare a meno di domandarmi come sia la qualità ottica (coma, aberrazione risoluzione ai bordi etc).
Ho avuto modo di provare un canon 50mm 1.4 per una sessione di astrofotografia e tutto ciò che non è al centro è completamente da buttare XD

Per non parlare della profondità di campo estremamente ridotta. Praticamente usabile a TA solo in scene statiche, dopo aver attentamente impostato il fuoco.
Per quanto riguarda le aberrazioni, mostrava sicuramente un bel po' di coma, ma meno di quanto tu possa immaginare paragonandolo "mentalmente" ad obiettivi commerciali

roccia1234
27-09-2022, 08:00
Per essere luminoso è luminoso, ma non posso fare a meno di domandarmi come sia la qualità ottica (coma, aberrazione risoluzione ai bordi etc).
Ho avuto modo di provare un canon 50mm 1.4 per una sessione di astrofotografia e tutto ciò che non è al centro è completamente da buttare XD

Quel canon lì (se parliamo del 50 1.4 EF) dalle recensioni sembra un mezzo catorcio di suo, non mi stupiscono i risultati che hai ottenuto.
Ma basarsi su un'esperienza personale (una prova, tra l'altro) di un vetro commercial/popolare f/1.4 da 300€ ed estenderla di conseguenza a tutti gli ultraluminosi... beh... mi pare un po' eccessivo.
Guarda solo la differenza tra quello che hai provato e i sigma art 1.4, senza arrivare nemmeno a scomodare zeiss e leica.

the_joe
27-09-2022, 08:14
Per non parlare della profondità di campo estremamente ridotta. Praticamente usabile a TA solo in scene statiche, dopo aver attentamente impostato il fuoco.
Per quanto riguarda le aberrazioni, mostrava sicuramente un bel po' di coma, ma meno di quanto tu possa immaginare paragonandolo "mentalmente" ad obiettivi commerciali
Il Canon 50 f1.4 non è granché...

La profondità di campo è limitata solo entro determinate distanze poi come per tutte le ottiche si estende da X all'infinito, per cui è un problema o meglio una caratteristica sfruttabile solo su soggetti ravvicinati.
Quel canon lì (se parliamo del 50 1.4 EF) dalle recensioni sembra un mezzo catorcio di suo, non mi stupiscono i risultati che hai ottenuto.
Ma basarsi su un'esperienza personale (una prova, tra l'altro) di un vetro commercial/popolare f/1.4 da 300€ ed estenderla di conseguenza a tutti gli ultraluminosi... beh... mi pare un po' eccessivo.
Guarda solo la differenza tra quello che hai provato e i sigma art 1.4, senza arrivare nemmeno a scomodare zeiss e leica.

Il sigma dovrebbe suonarle anche ai Leica e Zeiss