View Full Version : Cosa c'è che non va nel mio hdd?!? È malato o sono io che lo sto trattando male??
Ciao!
Ho un problema con il mio unico disco rigido fisico che ho nel mio sistema.
Qui sotto uno screenshot di alcuni software che ho eseguito ieri.
L'unità è un Seagate FireCuda SSHD da 2 TB [ST2000DX002] che utilizzo solo per l'archiviazione (file personali, foto, musica, dati, informazioni generali...) senza giochi o film. Non è il mio disco di Windows e non ha alcuna applicazione installata su di esso.
Ci sono solo due partizioni: una grande visibile in Windows ed una minuscola alla fine dell'unità con alcune cose di ripristino che ho messo io (di poco conto per la faccenda attuale).
Questo disco è il mio disco di archiviazione principale per tutto ciò che vorrei conservare e l'ho messo in sincronizzazione sul mio Nas.
Questa configurazione funziona così da anni con uno spazio libero sempre simile a quello attuale e non mi ha mai dati problemi, ma da alcuni mesi ho iniziato a notare un po' di lag piuttosto importante, soprattutto durante il download dalla rete: quando clicco su un link per all'avvio di un download,
Windows Explorer si blocca e Chrome non avvia il download finché non finisce di laggare.
Cosa simile quando si spostano file da una cartella in un'altra, o quando vorrei rinominare delle cartelle: il lag non è così lungo, ma è comunque una tangibile di qualche secondo.
Sono adesso su Windows 11, ma lo avevo anche prima con Windows 10. Speravo fosse una cosa di Windows e che l'aggiornamento potesse risolvere il problema, ma non è cambiato nulla.
Le specifiche del mio computer sono le seguenti:
CPU: Intel® i7-11700K
Motherboard: ASUS ROG STRIX Z590-I GAMING (WI-FI)
GPU: ASUS GeForce® RTX 3070 Noctua OC Edition 8GB GDDR6
RAM: Crucial Ballistix RGB 32GB Kit (2x16GB) DDR4-3600 Desktop Gaming Memory (Black) - BL2K16G36C16U4BL
Hard Drives:
Seagate FireCuda 520 SSD 500GB [ZP500GM30002] OS and Apps ssd
Seagate FireCuda 520 SSD 1TB [ZP1000GM30002] Games ssd
Seagate FireCuda Solid State Hybrid Drive 2TB (SSHD) [ST2000DX002] Data Storage disk
Power Supply: Corsair SF750 Platinum
Ho provato di tutto: verificare la presenza di virus o malware nel sistema, ho provato a disabilitare tutti i servizi e ad avviare in modalità provvisoria e ho provato a verificare la presenza di alcuni errori in Windows. Niente.
Dunque, c'è veramente qualcosa che non va con questo disco? È troppo pieno? È troppo frammentato?
Vorrei un consiglio su come procedere.
Ecco lo screenshot:
https://i.postimg.cc/0brwW2yT/hhd-2gb.png (https://postimg.cc/0brwW2yT)
Grazie.
Questo hdd è un ibrido, il problema potrebbe essere sulla NAND.
Il contenuto della nand potrebbe essere andato in crash, forse proprio per tutti quei dati frammentati.
Questo hdd è un ibrido, il problema potrebbe essere sulla NAND.
Il contenuto della nand potrebbe essere andato in crash, forse proprio per tutti quei dati frammentati.
Una risposta simile mi è stata data su un forum straniero, dove semplicemente mi dicevano che il mio problema ricadeva proprio nel modello del disco per cui chiedevo aiuto, senza però articolare meglio nel dirmi altro.
Mi ero fatto un idea del discorso della sua forma ibrida e della SSD che ha all'interno, e la tua risposta avrebbe un senso.
Ma nel caso, come farei a capire se ci sono problemi con la SSD interna al disco? Nel senso...dici potrebbero essere problemi non risolvibili oppure risolvibili? Nel caso, di che tipo sono questi problemi e perché si sono formati?
Se sono rimediabili, come dovrei procedere?
Il disco mi pare usi la SSD interna a suo piacimento come cache, e non posso intervenire su di essa.
Ma poi.. guardando il mio screenshot, cosa c'è che non va? Riesci ad indicarmi cosa c'è che non va bene in quei risultati?
Ultima cosa: non è un buon disco questo? Avevo letto all'epoca che era buono come dico dati casalingo perché la cache dava quel boost in più verso la velocità nel archiviare e rintracciare i dati..
Grazie mille
alecomputer
26-09-2022, 10:07
Nel test con hdtune si vede una velocita minima di 8 mb/sec , che non dovrebbe esserci su un disco secondario . Se effetivamente durante la lettura arriva a velocita cosi basse allora e normale che vedi dei rallentamenti durante l' uso .
Questo potrebbe indicare o che il disco era utilizzato da altri programmi mentre facevi il test , oppure che ci sono settori con problemi di lettura ( o solo piu lenti di altri in fase di lettura) o che non sono ancora stati segnati come danneggiati o pendenti .
Per escludere il fatto che il disco era utilizzato mentre eseguivi il test , puoi ripetere il test piu di una volta , magari anche scollegando internet e disattivando l' antivirus o altri programmi di gestione dischi .
Se non sbaglio la versione pro di hdtune puo verificare anche la velocita dei singoli settori di un disco (speed map ) in modo da capire se ce ne sono piu lenti di altri .
In qualsiasi caso se non lo hai gia fatto fai anche una deframmentazione del disco .
La lentezza di risposta su un hdd normale (ma anche sugli ibridi come il tuo) è spesso causata dalle cattive condizioni della superficie, ma se hai fatto una scan della superficie senza errori e lo smart non indica nemmeno la presenza di settori danneggiati direi che il problema non sta li.
Per esclusione rimane quindi la NAND, che hanno gli hdd ibridi (SSHD).
Altro possibile problema (ma poco frequente) che può manifestarsi con i sintomi che hai descritto, potrebbe essere causato dall'elettronica del disco, in particolar modo all'ossidazione dei contatti del gruppo testine (HDA).
Dovresti smontare la scheda (pcb) dal disco e vedere se i contatti sono ossidati, se li vedi quindi molto scuri/imbruniti invece che di color oro/argento allora dovresti pulirli. Puoi farlo passandoci sopra non troppo energicamente con una gomma da cancellare.
Ripeto, è più frequente in quel tipo di hdd trovare il contenuto della nand danneggiata, ma non ha una soluzione semplice. Dovresti saper usare un programma di interfaccia terminal da cui impartire dei comandi (tipo riga di comando) per resettare la nand, dotandoti di un adattatore RS232/UART per poter comunicare a livello terminal con quel protocollo seriale.
Resettare la nand comporterebbe la distruzione di almeno una parte dei dati, se hai bisogno di recuperarli allora la faccenda si complica ulteriormente... non entro nei dettagli perchè risulterei incomprensibile ancor di più.
La cosa più semplice da fare è pulire quei contatti, vale la pena cominciare da li anche se non è il tipo di problema più frequente, tanto non costa nulla e ci si impiega solo un paio di minuti.
Nel test con hdtune si vede una velocita minima di 8 mb/sec , che non dovrebbe esserci su un disco secondario . Se effetivamente durante la lettura arriva a velocita cosi basse allora e normale che vedi dei rallentamenti durante l' uso .
Questo potrebbe indicare o che il disco era utilizzato da altri programmi mentre facevi il test , oppure che ci sono settori con problemi di lettura ( o solo piu lenti di altri in fase di lettura) o che non sono ancora stati segnati come danneggiati o pendenti .
Per escludere il fatto che il disco era utilizzato mentre eseguivi il test , puoi ripetere il test piu di una volta , magari anche scollegando internet e disattivando l' antivirus o altri programmi di gestione dischi .
Se non sbaglio la versione pro di hdtune puo verificare anche la velocita dei singoli settori di un disco (speed map ) in modo da capire se ce ne sono piu lenti di altri .
In qualsiasi caso se non lo hai gia fatto fai anche una deframmentazione del disco .
E' un buon suggerimento, aggiungo magari di confrontare se i punti di lentezza della seconda scansione coincidono con quelli della prima.
Se coincidono allora non c'entra l'interferenza dei programmi o del OS ma è proprio un problema fisico (settori deboli o la nand danneggiata).
https://thumbs2.imgbox.com/5f/c2/5lViUdcl_t.jpg (https://imgbox.com/5lViUdcl)
P.S.
I contatti da pulire sono quelli sulla scheda, i dentini sul disco invece non si ossidano e non vanno toccati.
il menne
26-09-2022, 11:53
Un firecuda ibrido NON è la unità più indicata per lo storaggio dei dati, lo è molto di più per l'os.
Anzi, usarlo come backup di dati, quindi soggetto a frequenti scritture e riscritture dopo anni può aver degradato le prestazione della parte ssd, il che dopo anni è anche abbastanza normale.
Quindi ok i consigli che ti hanno dato, ma per lo storaggio dei dati di sicuro una unità ibrida non è la scelta più indicata....
Innanzi tutto ringrazio tutto per le utili risposte.
Adesso scendo nei dettagli sui ognuna.
Nel test con hdtune si vede una velocita minima di 8 mb/sec , che non dovrebbe esserci su un disco secondario . Se effetivamente durante la lettura arriva a velocita cosi basse allora e normale che vedi dei rallentamenti durante l' uso .
Questo potrebbe indicare o che il disco era utilizzato da altri programmi mentre facevi il test , oppure che ci sono settori con problemi di lettura ( o solo piu lenti di altri in fase di lettura) o che non sono ancora stati segnati come danneggiati o pendenti .
Per escludere il fatto che il disco era utilizzato mentre eseguivi il test , puoi ripetere il test piu di una volta , magari anche scollegando internet e disattivando l' antivirus o altri programmi di gestione dischi .
Se non sbaglio la versione pro di hdtune puo verificare anche la velocita dei singoli settori di un disco (speed map ) in modo da capire se ce ne sono piu lenti di altri .
In qualsiasi caso se non lo hai gia fatto fai anche una deframmentazione del disco .
Quali test nel dettaglio dovrei ripetere?
Il test Speed Map potrebbe (anche marginalmente) essere un rischio per i dati contenuti sul disco?
Avrei già in mente di fare una deframmentazione (non avendola mai fatta), ma anche qui non c'è rischio apparente per i dati contenuti?
La deframmentazione non è che verrà fatta anche sulla Nand?? Nel senso..so che le ssd non vanno deframmentate, ma questo essendo ibrido come si comporterà durante una deframmentazione??
La lentezza di risposta su un hdd normale (ma anche sugli ibridi come il tuo) è spesso causata dalle cattive condizioni della superficie, ma se hai fatto una scan della superficie senza errori e lo smart non indica nemmeno la presenza di settori danneggiati direi che il problema non sta li.
Per esclusione rimane quindi la NAND, che hanno gli hdd ibridi (SSHD).
Altro possibile problema (ma poco frequente) che può manifestarsi con i sintomi che hai descritto, potrebbe essere causato dall'elettronica del disco, in particolar modo all'ossidazione dei contatti del gruppo testine (HDA).
Dovresti smontare la scheda (pcb) dal disco e vedere se i contatti sono ossidati, se li vedi quindi molto scuri/imbruniti invece che di color oro/argento allora dovresti pulirli. Puoi farlo passandoci sopra non troppo energicamente con una gomma da cancellare.
Ripeto, è più frequente in quel tipo di hdd trovare il contenuto della nand danneggiata, ma non ha una soluzione semplice. Dovresti saper usare un programma di interfaccia terminal da cui impartire dei comandi (tipo riga di comando) per resettare la nand, dotandoti di un adattatore RS232/UART per poter comunicare a livello terminal con quel protocollo seriale.
Resettare la nand comporterebbe la distruzione di almeno una parte dei dati, se hai bisogno di recuperarli allora la faccenda si complica ulteriormente... non entro nei dettagli perchè risulterei incomprensibile ancor di più.
La cosa più semplice da fare è pulire quei contatti, vale la pena cominciare da li anche se non è il tipo di problema più frequente, tanto non costa nulla e ci si impiega solo un paio di minuti.
Potresti dirmi meglio sulla pulitura dei contatti? Quali esattamente?? Avresti da farmi vedere qualche foto presa dalla rete?
Poi, per resettare la Nand, non sono praticissimo ma potrei mettermici.
Lo farei però solo per recuperare il buono stato del disco, magari per metterlo in un giscio ed usarlo come disco backup per non buttarlo, ma comunque sia dopo quello che mi state dicendo, sto pensando che forse sarebbe il caso di prenderne uno più adeguato al mio utilizzo.
E' un buon suggerimento, aggiungo magari di confrontare se i punti di lentezza della seconda scansione coincidono con quelli della prima.
Se coincidono allora non c'entra l'interferenza dei programmi o del OS ma è proprio un problema fisico (settori deboli o la nand danneggiata).
https://thumbs2.imgbox.com/5f/c2/5lViUdcl_t.jpg (https://imgbox.com/5lViUdcl)
P.S.
I contatti da pulire sono quelli sulla scheda, i dentini sul disco invece non si ossidano e non vanno toccati.
Anche te quindi mi consigli di rifare dei test. Potresti indicarmi esattamente quali rifare?
Potresti anche te spiegami meglio quali contatti pulire e quali invece assolutamente non pulire?
Un firecuda ibrido NON è la unità più indicata per lo storaggio dei dati, lo è molto di più per l'os.
Anzi, usarlo come backup di dati, quindi soggetto a frequenti scritture e riscritture dopo anni può aver degradato le prestazione della parte ssd, il che dopo anni è anche abbastanza normale.
Quindi ok i consigli che ti hanno dato, ma per lo storaggio dei dati di sicuro una unità ibrida non è la scelta più indicata....
Che disco dovrei usare? Mi sono sempre trovato benissimo con la Seagate (anche se questo sta dando questi problemi, è sempre sano e sta andando ancora dopo anni). Uno per l'utilizzo nei nas potrebbe essere più indicato, oppure anche un classico disco base potrebbe andare già bene?
Io nel mio nas ho due dischi Seagate Red da 4Tb per archiviazione adatti specifici per uso Nas. Potrei optare per il loro fratello più piccolo da 2Tb e sostituirlo a questo.
Comunque il motivo per il quale all'epoca presi un ibrido (questo ce l'ho veramente da anni!) era semplicemente perché all'epoca ci tenevo anche i giochi e volevo più velocità possibile da un disco meccanico.
Adesso i giochi lo ho messi su una Nvme dedicata, quindi il disco funge solo da storage.
Anche grazie a tutti per l'aiuto.
Si, i test mettono a rischio i dati.
Se hai bisogno di recuperarli, come dicevo nel mio post precedente, c'è ben altro da fare. Ti consiglio quindi di non proseguire, rivolgiti ad una ditta di recupero dati.
Non deframmentare, lascia stare, tanto anche se fosse un disco normale ben funzionante non si riuscirebbe a farlo. Su un disco problematico come il tuo non farebbe altro che dargli il colpo di grazia.
Se riesci a copiare i dati su un altro disco bene, altrimenti non fare altro e rivolgiti ad una ditta.
Se i dati non ti interessano fai quello che preferisci, io comunque lo sostituirei perchè come minimo resta inaffidabile.
Comunque, prova a pulire i contratti HDA, vedi fig x esempio:
https://forum.tomshw.it/attachments/contatti-hda-jpg.309023/
Si, i test mettono a rischio i dati.
Se hai bisogno di recuperarli, come dicevo nel mio post precedente, c'è ben altro da fare. Ti consiglio quindi di non proseguire, rivolgiti ad una ditta di recupero dati.
Non deframmentare, lascia stare, tanto anche se fosse un disco normale ben funzionante non si riuscirebbe a farlo. Su un disco problematico come il tuo non farebbe altro che dargli il colpo di grazia.
Se riesci a copiare i dati su un altro disco bene, altrimenti non fare altro e rivolgiti ad una ditta.
Se i dati non ti interessano fai quello che preferisci, io comunque lo sostituirei perchè come minimo resta inaffidabile.
Il disco è per ora perfettamente funzionante.
Comunque adesso provo a pulire i contatti che mi dici!
Nel frattempo mi metto a prendere un altro disco ma più adatto allo storage.
Si, i test mettono a rischio i dati.
Se hai bisogno di recuperarli, come dicevo nel mio post precedente, c'è ben altro da fare. Ti consiglio quindi di non proseguire, rivolgiti ad una ditta di recupero dati.
Non deframmentare, lascia stare, tanto anche se fosse un disco normale ben funzionante non si riuscirebbe a farlo. Su un disco problematico come il tuo non farebbe altro che dargli il colpo di grazia.
Se riesci a copiare i dati su un altro disco bene, altrimenti non fare altro e rivolgiti ad una ditta.
Se i dati non ti interessano fai quello che preferisci, io comunque lo sostituirei perchè come minimo resta inaffidabile.
Comunque, prova a pulire i contratti HDA, vedi fig x esempio:
https://forum.tomshw.it/attachments/contatti-hda-jpg.309023/
Ho visto che mi avevi già risposto nel messaggio precedente ed ho modificato la mia risposta.
Ma comunque sia dimmi un altra cosa: non c'è rischio a smontare la scheda ed a pulire i contatti con una gomma?
Se fossero sporchi come è stato detto, e con la gomma non venissero puliti, potrei provare a grattarli delicatamente, oppure c'è qualche rischio se le piste venissero rigate?
Grazie.
Tony.Montana
26-09-2022, 13:38
Ho avuto lo stesso problema da te descritto con il mio precedente hard disk, un WD green da 1,5 TB. Come ti è stato indicato devi svitare le viti che fissano la scheda all'hard disk, sono torx ma con un giusto cacciavite normale si riescono ugualmente a svitare. Poi estrai la scheda e dall'altro lato trova i contatti che sono cerchiati in rosso nell'immagine. Non raschiare, strofina con un cotton fiock imbevuto di electronic cleaner oppure usa una gomma da cancellare e finisci il tutto con un panno un pò bagnato di aceto. E' un operazione che ho effettuato due volte nell'arco di 2-3 anni, ma si è sempre ripreso perfettamente. Se tu non dovessi risolvere, potresti provare a cambiare il cavo sata.
Con la gomma l'ossidazione va quasi tutta via, altrimenti prova con un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico puro (IPA 99.9%).
E' un alcol utilizzato appositamente per le pulizie di parti elettroniche, esistono anche prodotti come spray lubrificanti tipo WD40 o CRC ma il problema è che sono un pò corrosivi e alla lunga i contatti possono venire "mangiucchiati", inoltre non vorrai mica che un pò di quella sostanza oliosa penetri all'interno del disco per cui alla fine prima di rimontare la scheda dovresti andare a pulire il tutto sempre usando l'alcol isopropilico.
Non mi è mai capitato di trovare quei contatti così tanto ossidati da dover essere costretto ad utilizzare strumenti abrasivi come pinzette. Non c'è mica della ruggine da togliere. Se utilizzi strumenti così aggressivi rovini il rivestimento dei contatti esponendo direttamente il rame, in tal modo si ossideranno molto più velocemente (a distanza di pochi giorni).
Ho avuto lo stesso problema da te descritto con il mio precedente hard disk, un WD green da 1,5 TB. Come ti è stato indicato devi svitare le viti che fissano la scheda all'hard disk, sono torx ma con un giusto cacciavite normale si riescono ugualmente a svitare. Poi estrai la scheda e dall'altro lato trova i contatti che sono cerchiati in rosso nell'immagine. Non raschiare, strofina con un cotton fiock imbevuto di electronic cleaner oppure usa una gomma da cancellare e finisci il tutto con un panno un pò bagnato di aceto. E' un operazione che ho effettuato due volte nell'arco di 2-3 anni, ma si è sempre ripreso perfettamente. Se tu non dovessi risolvere, potresti provare a cambiare il cavo sata.
Grazie mille per la spiegazione della tua esperienza.
In che condizioni erano i tuoi contatti prima di fare l'operazione? Avevano uno strano colore?
Se dovessi aver bisogno di fare la pulizia, e la gomma non bastasse, se non avessi il liquido electronic cleaner, posso usare dell'alcool classico?
Poi come mai dopo usi dell'aceto? Perché un panno? Non va bene nel caso anche qui un cotton fiock? E poi che aceto hai usato? Classico da insalata al vino o ché?
Comunque il discorso del cavo Sata non l'avevo preso in considerazione... Magari faccio un tentativo volante nel frattempo, magari cambiando anche porta Sata sulla scheda madre.
Grazie ancora
Con la gomma l'ossidazione va quasi tutta via, altrimenti prova con un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico puro (IPA 99.9%).
E' un alcol utilizzato appositamente per le pulizie di parti elettroniche, esistono anche prodotti come spray lubrificanti tipo WD40 o CRC ma il problema è che sono un pò corrosivi e alla lunga i contatti possono venire "mangiucchiati", inoltre non vorrai mica che un pò di quella sostanza oliosa penetri all'interno del disco per cui alla fine prima di rimontare la scheda dovresti andare a pulire il tutto sempre usando l'alcol isopropilico.
Non mi è mai capitato di trovare quei contatti così tanto ossidati da dover essere costretto ad utilizzare strumenti abrasivi come pinzette. Non c'è mica della ruggine da togliere. Se utilizzi strumenti così aggressivi rovini il rivestimento dei contatti esponendo direttamente il rame, in tal modo si ossideranno molto più velocemente (a distanza di pochi giorni).
Ah ho capito. Quindi l'electronic cleaner menzionato poco fa da Tony.Montana è l'alcool isopropilico puro (IPA 99.9%), giusto? Immagino lo possa trovare sia su Amazon che in centri tipo Bricoman oppure OBI, giusto?
Hai dei consigli sul prodotto da acquistare?
Assolutamente no WD40 o CRC. Non voglio fare casino e quei prodotti sono molto aggressivi sulle parti elettroniche, pur essendo molto validi al fine della pulizia.
E riguardo allo sporco ed alla pulizia, non devo arrivare ad avere i contatti di color rame. Adesso ho capito perfettamente. Devono rimanere argentati, quindi c'è da pulire assolutamente in maniera chimica (liquido) e non meccanica (grattando).
Al massimo con della gomma da cancellare, ma anche qui immagino quella bianca e non quella blu ruvida.
Te comunque che ne pensi del discorso cavo Sata??
Grazie mille.
Si, usa una gomma morbida, possibilmente di quelle per disegno tecnico che sono allungate e fini sui 2 lati quindi più precise, così riuscirai a pulire anche sui contatti vicino ai componenti. Se usi una gomma grossa i componenti li vicino faranno da ostacolo e non riuscirai a pulirli bene.
Esempio quella rossa e blu nel link sotto va bene (usando la parte rossa che è quella più morbida), le altre non vanno tanto bene.
https://www.amazon.it/stores/page/FBF71F95-2609-4BC8-B4DC-76991B5F5EBD/
Non so quale electronic cleaner abbia usato Tony.Montana, comunque va bene un prodotto con base alcolica.
Io uso l'alcol isopropilico direttamente ma non lo trovi nei negozi, potresti usare un prodotto tipo questi:
https://it.rs-online.com/web/p/pulizia-componenti-elettronici/1368530
https://it.rs-online.com/web/p/detergenti-multiuso/8232687
su amazon ho trovato questi, ma non li ho mai provati:
https://www.amazon.it/SP35-Alcool-Isopropilico-limballaggio-variare/dp/B00B0UOOW4
https://www.amazon.it/CRC-77109-AE-Spazzola-Precisione-Kontakt-Ipa/dp/B0107Y01DO
Anche il cavo dati, ma anche quello di alimentazione, se sono un pò rovinati possono dare problemi molto simili.
E' piuttosto facile verificarlo, basta cambiarli e vedere se l'hdd si comporta ancora allo stesso modo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.