View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 6850 LTE
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto
AVM FRITZ!Box 6850 LTE
Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.
- Info prodotto
Panoramica prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6850-lte/)
Dettagli prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6850-lte/dettagli/)
Specifiche tecniche prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-6850-lte/dati-tecnici/)
- Manuali utente
- Home page manuali AVM
Home page manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)
- Guida rapida
Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-6850-lte/fritzbox-6850-lte_qig_it_IT.pdf)
- Manuale
Manuale (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-6850-lte/fritzbox-6850-lte_man_it_IT.pdf)
- Firmware (stabili)
Firmware modem - Sito FTP AVM (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6850-lte/other/)
Nota: i firmware DE e international sono entrambi validi
- Firmware 8.03.119186
Firmware 8.03.119186 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6850-lte/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 8.03.119186 - File firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6850-lte/other/fritz.os/FRITZ.Box_6850_LTE-08.03.image)
Nota: dopo l'aggiornamento firmware si consiglia sempre un ciclo spegnimento/attesa 5 minuti/riaccensione per una partenza pulita.
- Firmware (beta)
Firmware beta modem / repetear - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
Firmware beta modem / repetear - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)
- Differenza tra beta labor e inhouse
labor = beta pubbliche
inhouse = beta private
- Programma JuisCheck (ricerca firmware)
Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.
Software JuisCheck - Ricerca/download firmware beta (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck)
Nota: se riscontrate la presenza con JuisCheck di una nuova versione firmware, con JuisCheck selezionate Copia URL e incollate l'URL nel forum.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 8.10.123922 (29.08.2025) (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-123922.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privato (inhaus)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.51.105254 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-105254.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware per recovery modem
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.
- Firmware recovery 8.03.119186
Firmware 8.03.119186 per recovery - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6850-lte/other/recover/recover_en.txt)
Firmware 8.03.119186 per recovery - Firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-6850-lte/other/recover/FRITZ.Box_6850_LTE-08.03-recover.exe)
- Impostazioni connessione Sky Wi-Fi
Guida ufficiale impostazioni connessione Sky Wi-Fi (https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
In costruzione
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Firmware beta pubblica
Firmware 7.39.101708 beta pubblica (labor) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-101708.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 7.51.101708 (02.03.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-103466.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privato (inhaus)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.51.105254 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-105254.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Salve, spero che qualcuno sappia darmi un aiuto, sto cercando di utilizzare una SIM Iliad dati+voce all'interno di un fritz!box 6850... per i dati nessun problema, per la voce ho collegato un dispositivo in analogico mediante la porta "fon" posteriore, ma sto avendo enormi difficoltà nella configurazione del fritzbox.
Mi chiede nome utente e di autenticazione, password, registrar e proxy.
Ovviamente 6/6 assistenti Iliad non hanno idea di cosa si tratti.
Da qualche ricerca mi sembra di aver capito che il nome utente e di autenticazione siano il mio numero (con o senza +39?), la password non si sa, il registrar dovrebbe essere l'equivalente del dominio sulla IliadBox (ma io non ho iliad box, gli operatori mi suggeriscono di mettere "iliad" TUTTO IN MINUSCOLO - cit.).
Navigo in acque molto alte al momento
@ggranz
Per prima cosa va indicato in ogni post la versione firmware (numerica).
La tua è una configurazione fuori standard.
Il VOIP su rete iliad è gestito dalla iliadbox e non tramite una SIM.
La SIM ilaid non ha configurazione VoIP.
Salve a tutti, sperando di essere nel posto giusto, ho bisogno del vostro aiuto.
Devo collegarmi da remoto ad un Fritz 6850 LTE,
aggiornato all' ultima versione firmware LAB.
Sim Wind con partita iva, ip privato IPv4 e sotto NAT e disconnessioni regolari ad intervalli di 4 ore.
Wind non rilascia IP pubblico o statico o IPv6. Vende un IP pubblico a 15 euro, ma nel sito si legge una cosa e nel video se ne vede un'altra, in pratica vendono un servizio dyndns che potrei fare da solo e gratis...
Ho letto in giro di tutto e di più, ma non ho trovato una soluzione sicura al problema.
Solo idee e soluzioni non confermate sul funzionamento.
Qualcuno mi può aiutare ?
Ho letto che è un problema di molti/tutti e pure in Germania, patria dei Fritz. Vedi anche il sito AVM IP Phone Forum.
Grazie !
@Geppo29
"Ultima versione" non dice nulla.
La versione va indicata per esteso (7.xx.yyyyy).
Pardon Bovirus,
messaggio di oggi, ritenevo ovvio che "ultima versione LAB" fosse riferito alla data odierna.
Comunque ... FRITZ!OS 07.51-105254
Chiedo scusa ancora e ti prego di dirmi se esiste una soluzione al collegamento da accesso remoto.
Dire a Wind che serve per sorveglianza di sicurezza / lavoro e insistere, come consigliato da molti non è servito a nulla. (Tre punti vendita e quattro telefonate al call center).
Grazie mille.
Rendo noto comunque che con tale versione, cliccando su "Informazioni LTE",
si esce dall'interfaccia e si ritorna al login.
Ho segnalato la cosa ad AVM e sono tornato alla precedente versione LAB ... FRITZ!OS 07.51-103466
dove il problema non esiste.
Saluti.
Non dappertutto e/o a tutti ma sembra che Wind rilasci ipv6 impostando certi apn.
Quindi l'accesso da remoto potrebbe essere possibile ?
patrick40
12-02-2024, 08:32
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questo router.
Premetto che me ne intendo pochissimo, e dopo molto "faticare" ho sistemato QUASI tutto quello che vorrei.
Ho messo una Sim Coop Voce a 300 giga mensili e traffico voce illimitata, e vorrei usare un cordless DECT (Gigaet) e/o un telefono analogico a filo per fare e ricevere telefonate.
MI SEMBRA di aver fatto tutto correttamente, la registrazione dei due telefoni avviene correttamente (appare messaggio durante la procedura), ma non cìè verso di fare e ricevere telefonate.
Gli SMS in arrivo e quelli scritti nella sezione apposita della pagina del router funzionano senza problemi.
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà! Ci terrei davvero molto a usare anche la funzione telefonia!
vorrei usare un cordless DECT (Gigaet) e/o un telefono analogico a filo per fare e ricevere telefonate.
Se hai già fatto questo (come consigliato da AVM):
Configurazione della telefonia tramite scheda SIM
Apri l'interfaccia utente del FRITZ!Box e clicca sulla voce di menu "Telefonia > Propri numeri". Seleziona l'opzione "Nuovo numero" e quindi "Numero di cellulare". Inserisci il tuo numero di cellulare (senza prefisso internazionale) nel campo corrispondente e poi clicca su "Applica".
A questo punto puoi iniziare a usare la telefonia tramite scheda SIM.
allora probabilmente è un "problema di VoLTE", sia operatore (Coop) che il Fritz devono supportarlo, il router lo fa dall'update 7.56:
https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2023/telefonare-tramite-la-scheda-sim-con-i-fritzbox-6850-5g/lte/
Coop supporta il VoLTE? se lo supporta magari è restrittiva e lo permette solo agli smartphone e non ai router?
patrick40
12-02-2024, 09:56
Ti ringrazio molto per la veloce e cortese risposta:
il firmware è l'ultimo 7.57.
Ho controllato la sezione che mi hai indicato (cosa avevo fatto quanto ho provato - senza successo - a usare i due telefoni) e il numero è senza prefisso internazionale (339.....), non c'è indicazione di provider (casella vuota) e come "Preselezione" c'è *13# (non so cosa sia)
Il primo valore della tabella, "Stato" ha un pallino grigio (in altre parti delle opzioni lo vedo verde.. forse indica qualcosa da cambiare?)
Che COOP supporti il VOlte mi pare positivo:
https://www.coopmobile.ch/it/coop-mobile-offre-le-funzioni-di-chiamata-avanzate-volte-o-vowifi
(si appoggia a rete TIM)
Che COOP supporti il VOlte mi pare positivo:
https://www.coopmobile.ch/it/coop-mobile-offre-le-funzioni-di-chiamata-avanzate-volte-o-vowifi
usi coop svizzera o coop italia?
Perché sul sito coop voce italia indicano la compatibilità del VoLTE solo con una lista di smartphone:
https://www.coopvoce.it/smartphonevolte.html
comunque se vuoi levarti il dubbio sul VoLTE prova a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738
lì ci sono utenti che usano coop voce (italia).
patrick40
13-02-2024, 08:28
Ciao a tutti, proseguo con le richieste di aiuto per i problemi che ho con il FritzBox 7580: oltre all'impossibilità di fare telefonate, ho Emule con il solito "ID basso".
Premesso che seguendo informazioni prese in rete ho abilitato nel router le due porte indicate in fase di installazione di Emule (l'indirizzo IP mostrato nella finestra delle abilitazioni è quello del PC, e le abilitazioni hanno un pallino verde), ma ogni volta che tento di collegarmi ho questa situazione in emule:
https://thumbs4.imagebam.com/7f/d1/a8/MERZX4N_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MERZX4N)
Al posto delle tre x rosse ho il numero delle porte che ho messo nel router, ma il valore dei due "IP:Porta:" dell'eD2K Rete e della Kad rete NON sono quelli del PC (non so se questo possa essere il problema, chiedo a voi...).
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà!
@patrick40
Fritzbox 7580 o 6580?
patrick40
13-02-2024, 09:18
Ops, scusate, 6850!
ho Emule con il solito "ID basso".
Altro problema (se quello del VoLTE lo è realmente) dell'operatore. Pochissimi provider rilasciano ip pubblico su linea mobile, praticamente "esci" su internet con un'ip condiviso con altri utenti (cgNAT), e non puoi fare port forward. Tra gli operatori mobili che rilasciano ip pubblico ci sono TIM (gratuito ma va richiesto) e mi pare Alpsim che tra le offerte ha un'abbonamento deNAT.
patrick40
19-02-2024, 09:41
Ciao a tutti, premetto che ho pochissime competenze in merito, quindi chiedo scusa se la domanda è banale.
Vengo da una connessione "fibra" via doppino telefonico TIM (con router TIM HUB): gli ultimi dati - prima del passaggio al router FritBox! 6850LTE - erano questi:
Download: 15.25 Mbps
Upload 3.14 Mbps
e il download (a velocità massima) era circa 1.8Mbps
Ora con il Fritzbox con connessione SIM ho questi dati:
https://thumbs4.imagebam.com/1c/63/d2/MES3U1B_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MES3U1B)
che non mi paiono in proporzione con quelli vecchi Alice (non dovrebbero essere 10 volte più veloci le effettive velocità di up e down?). Devo forse fare qualche settaggio particolare nel router per aumentare la velocità?
E poi, un giudizio sui dati della connessione, sono buoni o con questo router è possibile fare meglio?
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà a capire!
Ora con il Fritzbox con connessione SIM ho questi dati:
https://thumbs4.imagebam.com/1c/63/d2/MES3U1B_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MES3U1B)
che non mi paiono in proporzione con quelli vecchi Alice (non dovrebbero essere 10 volte più veloci le effettive velocità di up e down?). Devo forse fare qualche settaggio particolare nel router per aumentare la velocità?
Quei valori sono il "limite fisico" del router, il 6850 LTE è CAT4 e da specifiche tutti i router LTE CAT4 arrivano fino a : 150Mbps in down / 50Mbps in up.
In generale le velocità sono basse per un CAT4 ben posizionato, prova a spostare il router da un'altra parte.
Per aiutarti prova a dare un'occhiata su lteitaly.it dove puoi controllare dov'è posizionata l'antenna del tuo operatore (per i dati completi bisogna registrarsi).
patrick40
24-02-2024, 10:36
Ciao a tutti nel menu del router in "Informazioni LTE" - Elenco reti vedo due reti con performance differenti (RIcezione -78 dBm e -97dBm): c'è modo di selezionare quella non attiva (senza pallino verde)? Davvero mille grazie a chi mi aiuterà!
patrick40
20-03-2024, 09:59
Ciao a tutti,
segnalo che è uscito un aggiornamento per il nostro router; sebbene tramite l'interfaccia non lo si trovi, alla pagina web ufficiale è disponibile per il download:
https://it.avm.de/assistenza/news-di-aggiornamento/?product=fritzbox-6850-lte
Io ho aggiornato ed è tutto ok!
ciao a tutti.
dato che in casa vengono usati due access point aruba vorrei disattivare il wifi del router ma non ho trovato come fare. Sbaglio io oppure non è possibile?
Sono andato nel menu wi-fi ma ho trovato solo il modo di schedularla.
grazie.
ok, letto sul manuale in prima pagina, mi era sfuggito.
Salve. Non ho trovato l'informazione se in questo router esiste l'ingresso WAN, magari combinato con una delle porte LAN. Grazie
@koinee
Questo è un router LTE.
Non serve la porta WAN.
La porta WAN serve nei modem/router non LTE che si collegano ad esempio ad un ONT.
@koinee
Questo è un router LTE.
Non serve la porta WAN.
La porta WAN serve nei modem/router non LTE che si collegano ad esempio ad un ONT.
Grazie per la risposta. Ho visto il router ZTE MF286D ha sia la porta wan che lte, pensavo forse il fritzbox ha la stessa possibilità.
.... sui fritz.box spesso non c'è una porta "wan" fisica, ma una delle 4 lan programmabile oppure utilizzabile come WAN se si setta il router per lavorare in cascata ad altro (modem, router, switch, etc) sistema che "distribuisce" il collegamento ad internet.
Come già scritto, questo router non ha ne una porta wan fisica, ne una programmabile, ne altro sistema per configurare come wan una delle porte lan disponibili sul router stesso.
Lo sto testando da una 20ina di gg dato che vorrei trasferire su un 6850LTE tutta la telefonia di casa e la domotica (prese dect + gateway fritz per sistema zigbee)..... vediamo cosa riesco a fare con la videosorveglianza (vedi discorso sim utilizzata)
Il primo problema da superare era la gestione del numero mobile della sim (sono passato da tim a iliad con il contratto da 250 gb/mese + telefonate da numero mobile gratuite):
1- questo tipo di contratto iliad permette il Volte su 4G (sulla sim arrivatami era già attivo)
2- il 6850LTE gestisce il Volte (fw 7.58) perfettamente e rimane in dati a 4G anche durante le chiamate (prima con la sim tim, vecchia offerta credo di 3-4 anni fa, no mi passava in 3G)
3- sono riuscito (per ora, vediamo se è vero!) a mantenere i numeri Voip raggiungibili senza stun attivo (anche se ininfluente allo scopo) pur essendo la sim iliad nattata e senza altri "magheggi" per ottenere ip pubblico. (numeri olimontel).... dopo 1000 modifiche ai vari settaggi, penso di aver capito il motivo... finchè non ne sono certo non lo scrivo per non dire cavolate sul forum!
patrick40
14-08-2024, 15:11
Aggiornamento firmware di questo router (7.59)
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 7.90.114968 (15.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-114968.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Qualcuno può rendere disponibile il file di recovery antecedente alla 7.59?
Alcuni link nel primo post sembrano broken
Grazie
@leoz83
Perchè ti serve il file precedente?
@leoz83
Perchè ti serve il file precedente?
Avrei dovuto fare un downgrade dalla 7.59, ma ho risolto con la labor 7.90
Grazie
Quincy_it
17-09-2024, 09:48
C'è modo di accedere a questo router da remoto con una connessione mobile?
C'è modo di accedere a questo router da remoto con una connessione mobile?Se dentro al 6850 hai una sim con IP pubblico
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 7.90.115775 (18.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-115775.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
C'è modo di accedere a questo router da remoto con una connessione mobile?
Se hai un altro FRITZ con IP pubblico puoi creare una VPN Wireguard tra i due (tramite le impostazioni guidate) ed accedere tranquillamente ad entrambi.
Ho fatto così con il 6890 LTE dei miei genitori e il mio 4060.
Link (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-6850-LTE/5_Configurare-una-VPN-IPSec-tra-le-reti-di-due-FRITZ-Box/)
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 7.90.116752 (04.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-116752.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 7.90.116851 (08.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-116851.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica
Firmware beta pubblica (labor) 7.90.117133 (28.11.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-6850_lte-labor-117133.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.