PDA

View Full Version : Riorganizzare partizione Msr e Efi


RRR1
25-09-2022, 17:09
Buongiorno.
Ho Windows 11 22H2 installato.

L'attuale partizione del disco NVMe M.2 è questa:
https://i.ibb.co/0VCJhTk/1-Ora-Con-Numeri.jpg (https://ibb.co/S7tvRb2)

Pensavo potesse essere cosa buona e giusto riorganizzare l'ordine delle partizioni per giungere a questo risultato:
https://i.ibb.co/nPYnW8X/2-Dopo-Con-Numeri.jpg (https://ibb.co/tLvxdP0)

Praticamente volevo spostare la partizione Msr (1) all'inizio del disco come dovrebbe essere e di conseguenza avere la partizione Efi (2) subito dopo.
Senza dover riformattare il disco (anche se ho una copia con Acronis), sapete come potrei fare ?

Grazie
Rik

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2022, 18:23
Perché dici che la partizione ESR da 16 MB dovrebbe stare all'inizio del disco? In realtà secondo Microsoft in una disposizione standard deve essere la seconda subito dopo la partizione EFI. Com'è ora.

https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions?view=windows-11

Quindi io lascerei tutto come sta, perché non c'è alcun motivo per rischiare di cercarsi guai inutilmente.

Sì anche i 500 MB non allocati all'inizio del disco, su un disco come quello vuol dire sprecare appena un quattrocentesimo di spazio, una nullità, Se ti dovesse servire quello spazio per carenza di spazio disponibile, vorrebbe dire che già da tempo avresti dovuto cambiare disco con uno più grande. Tra l'altro nell'immagine postata si nota che hai ancora altri 23 GB di spazio disco non allocato, quello sì che sarebbe spazio sprecato.

Regola importante IMHO: Non giocare con la tabella delle partizioni se non c'è un vero valido motivo, è la maniera più semplice per fare casini :)

RRR1
25-09-2022, 19:51
Grazie del link e delle delucidazioni.
In effetti prima di giochicchiare con cose "importanti" è sempre meglio chiedere e per questo ho creato il post.
I 23 GB sono per l'over provisioning
;-)

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2022, 06:20
I 23 GB sono per l'over provisioning
;-)


OK, male non fa di certo. Ma comunque l'overprovisioning, cioè riservare una certa percentuale del disco lasciandola come spazio non partizionato in modo da consentir la "rotazione delle scritture", mi si passi e mi si perdoni la semplificazione sicuramente eccessiva :) , aveva più importanza quando le unità SSD erano molto piccole. Cioè tipicamente 64/128 GB, e c'era quindi il serio rischio che durante l'uso lo spazio libero disponibile si esaurisse o arrivasse al quasi esaurimento, a volte senza che l'utente se ne accorgesse, troppo piccole come unità. Quindi era opportuno lasciarne un po' non partizionato di modo che il firmware del dispositivo lo trovasse sempre disponibile.

Già con una unità da 256 il rischio del riempire tutto l'SSD da parte dell'utente è meno probabile IMHO, cioè voglio dire, uno si accorge che si sta esaurendo e si rende conto che deve spostare file da un'altra parte o serve uno SSD più grande, perché quello è inadeguato.