View Full Version : Elon Musk contro la NHTSA: 'Usa una terminologia datata e inaccurata'
Redazione di Hardware Upg
24-09-2022, 16:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/elon-musk-contro-la-nhtsa-usa-una-terminologia-datata-e-inaccurata_110413.html
L'oggetto del contendere è la definizione che la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha dato di quello che Tesla considera un semplice aggiornamento firmware: 'Richiamo di sicurezza'
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
24-09-2022, 18:22
non perde occasione per parlare quando non dovrebbe..
è un "semplice aggiornamento del firmware"..
corregge un problema di potenziale sicurezza e quindi fallo come vuoi ma è un richiamo per la sicurezza.. gli da fastidio la terminologia ? .. si compri la NHTSA come sta facendo con twitter.. forse..
o resti a lavorare come obbliga i suoi dipendenti cinesi..
Axios2006
24-09-2022, 19:41
Come osa la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) importunare la divinita' Musk che anziche' stare a fumare canne deve sprecare tempo per i plebei che si incastrano le dita nella sua creatura Tesla? :rolleyes:
Comunque a Musk tutto e' concesso. Dalla droga all'insider trading, dallo sfruttamento dei lavoratori alle auto con auto pilot che si schiantano in pieno giorno contro veicoli dei vigili del fuoco. :rolleyes:
Opteranium
25-09-2022, 08:18
ma che ci lasci due dita e poi ce lo racconti..
Comunque a Musk tutto e' concesso.
Se tutto gli è concesso, sarà perchè sarà l'utile idiota di Wall Street, fondi e lobby.
Altrimento lo avrebbero stroncato già da tempo
in effetti non è un richiamo ma un aggiornamento, cioè non bisogna portare l'auto in officina.
Comunque fa specie sentire parlare di terminologia inaccurata colui che continua a chiamare i suoi software autopilot e full self driving. :doh:
filippo1980
25-09-2022, 17:55
Premesso che non me ne torna in tasca nulla, effettivamente se questa operazione si fa a distanza il termine "richiamo" è quanto meno fuorviante ... allora anche tutti i possessori di smartphone subiscono un richiamo di sicurezza quando viene rilasciato un minor update? rotfl
P.S.: @sbaffo attenzione, in questo caso usano termini obsoleti, nel suo sono termini fantascietifici quindi LUI può usarli ;-)
Ginopilot
26-09-2022, 07:47
Premesso che non me ne torna in tasca nulla, effettivamente se questa operazione si fa a distanza il termine "richiamo" è quanto meno fuorviante ... allora anche tutti i possessori di smartphone subiscono un richiamo di sicurezza quando viene rilasciato un minor update? rotfl
P.S.: @sbaffo attenzione, in questo caso usano termini obsoleti, nel suo sono termini fantascietifici quindi LUI può usarli ;-)
Credo che il problema per il cretino sia non tanto il termine "richiamo", ma "sicurezza".
Credo che il problema per il cretino sia non tanto il termine "richiamo", ma "sicurezza".
Il problema del dittatore, come per i suoi servi/adepti del culto, è ogni parola vagamente irrispettosa.
Per loro ogni commento è una "magghina del fango gontro l'elettrigo" :asd:
toni.bacan
26-09-2022, 10:11
Basterebbe aprire il dizionario per sapere se si sta utilizzando parlare di terminologie datate ed inaccurate.
Richiamo o aggiornamento?!?!
Un aggiornamento è un (appunto) aggiornamento utile e non necessario al corretto funzionamento, che si può fare in ogni momento, non inficia sulla garanzia e se ha un costo è a carico del cliente.
Che poi sia da fare in officina piuttosto che in autonomia nel garage di casa è ininfluente.
Richiamo invece significa che c'è un problema sull'affidabilità del prodotto, spesso e volentieri è a carico della casa madre sistemarlo, anche oltre il periodo di garanzia attiva sul prodotto.
Immaginiamo un navigatore TOMTOM.
Se non si installano gli aggiornamenti delle mappe o del firmware, il NAVI rimane comunque funzionate e con la sua garanzia attiva.
Imaginiamo invece che il navi abbia dei problemi di affidabilità della batteria che per colpa di un firmware non ottimizzato rischia di esplodere.
TOMTOM avvisa i clienti che c'è una campagna di sostituzione batteria (se già deteriorata) + aggiornamento firmware da fare. In questo caso le spese per la sostituzione della batteria sono a carico della casa madre, anche oltre alla durata della garanzia.
Ok, l'esempio è stupido e fatalità tocca un compoente con garanzia limitata nel tempo, ma era per dare un esempio.
Diciamo che Musk ha tentato di esimersi da spere a carico dell'azienda con un tocco di marketing.
Personaggio
26-09-2022, 14:02
Basterebbe aprire il dizionario per sapere se si sta utilizzando parlare di terminologie datate ed inaccurate.
Richiamo o aggiornamento?!?!
Un aggiornamento è un (appunto) aggiornamento utile e non necessario al corretto funzionamento, che si può fare in ogni momento, non inficia sulla garanzia e se ha un costo è a carico del cliente.
Che poi sia da fare in officina piuttosto che in autonomia nel garage di casa è ininfluente.
Richiamo invece significa che c'è un problema sull'affidabilità del prodotto, spesso e volentieri è a carico della casa madre sistemarlo, anche oltre il periodo di garanzia attiva sul prodotto.
Immaginiamo un navigatore TOMTOM.
Se non si installano gli aggiornamenti delle mappe o del firmware, il NAVI rimane comunque funzionate e con la sua garanzia attiva.
Imaginiamo invece che il navi abbia dei problemi di affidabilità della batteria che per colpa di un firmware non ottimizzato rischia di esplodere.
TOMTOM avvisa i clienti che c'è una campagna di sostituzione batteria (se già deteriorata) + aggiornamento firmware da fare. In questo caso le spese per la sostituzione della batteria sono a carico della casa madre, anche oltre alla durata della garanzia.
Ok, l'esempio è stupido e fatalità tocca un compoente con garanzia limitata nel tempo, ma era per dare un esempio.
Diciamo che Musk ha tentato di esimersi da spere a carico dell'azienda con un tocco di marketing.
hai fatto l'esempio sbagliato!
Nel caso del TomTom esso viene "ritirato" perché deve essere cambiata fisicamente la batteria.
Nel caso di Tesla, se vogliamo usare la terminologia corretta, è un aggiornamento per eliminare un bug, in inglese "Security Fix Update". La Parola "Richiamo" lascia intendere il dover portare la vettura in officina. Il fatto che sia obsoleta, è anche corretto, perché per qualsiasi altra marca con lo stesso problema, avrebbero cmq dovuto richiamare i veicoli perché non possono aggiornarla da remoto, la Tesla è l'unica. Ed è una novità recente. Quindi quest'ente dovrebbe effettivamente differenziare la risoluzione di un problema a carico del produttore quando è previsto il richiamo e quando no.
Accade anche con i cellulari, se devono sostituire una parte hw lo chiamano richiamo, se devono risolvere solo aggiornando da remoto lo chiamano fix.
hai fatto l'esempio sbagliato!
....
Accade anche con i cellulari, se devono sostituire una parte hw lo chiamano richiamo, se devono risolvere solo aggiornando da remoto lo chiamano fix.
infatti, anche con windows e ogni altro software, gli aggiornamenti di sicurezza li chiami bugfix/update/cve..., non richiami. Poi vabbè per abitudine la nthsa ha continuato a chiamarlo richiamo, ma stiamo discutendo della curvatura della banane.
Ingegnere Tesla: La guida assistita è pronta Mr. Musk. Che nome gli diamo?
Elon Musk: Autopilot!
Ingegnere Tesla: Ma l'auto non si guida da sola. Non le sembra un po' inaccurato?
Elon Musk: Va benissimo. Tutti penseranno di poter fare i fighi in giro senza guidare e noi ne venderemo un botto! MUHAHAHAH!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.